Print this page

Editoria: "Tutto il mio folle amore" di Francesco Carofiglio

By Lorena Isabellon September 21, 2025 288

 

Una domanda inquietante  nasce dalla lettura del romanzo Tutto il mio folle amore dell’autore Francesco Carofiglio: nel rapporto umano, nelle nostre azioni quotidiane, quale sigillo di noi lasciamo sulle cose?  È questo un invito ad esaminare a fondo le ragioni e le conseguenze dei nostri atti e a porsi come fine di avvicinarsi al cuore degli altri e di restarvi a lungo con la forza del nostro operare. Dateci un qualcosa in cui si può riporre fiducia sono  le gravi parole che sembrano emergere dalle voci letterarie dei tre giovanissimi protagonisti: Alessandro, Italo e Carolina.  Nel 1943 lo stivale cinico,  subdolo e oscuro pesa su tutta l’Italia e il mondo intero: è un anno ricco di eventi drammatici, che segna un punto di svolta nella storia. Francesco Carofiglio  in Tutto il mio folle amore, esplora temi come la guerra, la resistenza, il fascismo e la fragilità del potere, ma è soprattutto un racconto compiuto per un profondo senso di appartenenza, affetto e responsabilità verso i propri cari.  Quella dello scrittore Francesco Carofiglio  è una scelta narrativa potente che si  basa anche su un'intensa connessione emotiva; una decisione letteraria  motivata da un amore profondo  con il nonno e dal desiderio di mantenere uniti i legami che si sono costruiti. Preziosi saranno i suoi diari. Il turbamento, l’incertezza  e lo smarrimento che si diffusero in tutta Italia dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943,  induce all’azione Ale, il cugino Lallo e  Carolina, una giovane italo-irlandese,  che dalla vita apparentemente tranquilla della scuola,  si  trovano a passare,  per libera e intelligente scelta, alla vita  “del difensore della liberazione provvisoria” e pericolosa, occupando la sede di Radio Bari.  Dal libro dell’autore Francesco Carofiglio: (…) Quella che i fascisti avevano chiamato Radio Vergogna e il “Times” aveva definito United Nations Radio of Bari continuò a essere la voce libera dei popoli in lotta, nel continente ancora sconvolto dalla guerra e dalla distruzione (…).  Quella straordinaria intuizione di un gruppo di giovani intellettuali, studenti, antifascisti, uomini e donne, dimostrò al mondo che si poteva lottare per la libertà anche con la voce, con le parole, con la musica (…).

Una generazione di uomini voleva distruggere la loro giovinezza e la loro Patria. Traditi dalla frode, dalla ignavia e dalla violenza capiscono che devono rifare la storia dell’Italia, senza frugare nei segreti del passato, i soli responsabili di episodi delittuosi. Per lo sdegno che li accende non vogliono lasciare che l’oppressore disponga ancora della loro vita.

Con questo romanzo storico illuminante  Francesco Carofiglio indica ai giovani l’importanza della loro funzione nel Paese dove solo attraverso la loro volontà e fermezza si potrà realizzare quel programma di costruzione nazionale, morale e civile, che, intuita dai grandi uomini del Risorgimento, conquistata col sangue dei morti della Libertà e della Resistenza,  deve trovare ancora piena attuazione. Sulla libertà bisogna vigilare ogni giorno.  Dal libro le esperienze degli avi: (…) Il potere manipolatorio della propaganda ha portato il paese nel baratro. E non è escluso che la storia possa ripetersi (…) bisogna vigilare, e bisogna continuare a dirsi antifascisti (…).

Dello stivale subdolo e ignoto anche i giovani di oggi ne  sentono il lugubre minaccioso avanzare che ha già portato silenzio e morte agli spiriti liberi. Nel romanzo Tutto il mio folle amore di Francesco Carofiglio  un dolore dominato, uno sdegno vissuto interiormente, un’implorazione piena di consapevolezza e di dignità umana danno alla protesta dei giovani protagonisti Ale, Lallo e Carolina  valore di autentico messaggio e di solenne e accorata poesia. Tre giovani straordinari che hanno avuto il coraggio di scommettere sull’amicizia, l’amore e la musica, divenendo la forza trainante del futuro. Solo con la fiducia reciproca e con la persuasione che i problemi si risolvono pacificamente nel libero confronto delle idee, si potranno superare le difficoltà, gli attriti e le minacce che ancora sovrastano l’umanità.

Tutto il mio folle amore  di Francesco Carofiglio è un romanzo storico che, sin dal titolo è un inno alla speranza e alla vita per le giovani generazioni. 

 

Francesco Carofiglio è scrittore, architetto, illustratore e regista. Ha pubblicato con alcuni tra i più grandi gruppi editoriali, in Italia e all’estero. Tra i suoi numerosi romanzi L’estate del cane nero (Marsilio 2008), La casa nel bosco col fratello Gianrico (Rizzoli 2014), L’estate dell’incanto (premio selezione Bancarella 2020) e Le nostre vite (Piemme 2021).

 

Tutto il mio folle amore
Francesco Carofiglio
Edizioni Garzanti
Pagine 358

Rate this item
(21 votes)
Last modified on Monday, 22 September 2025 05:33