Print this page

CHI NON LEGGE E’ PERDUTO – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura, di Vittorio Feltri

By Lorena Isabellon September 30, 2025 128

 

 

Ogni giorno affrontiamo conoscenze diverse e più ampie informazioni, e approfondiamo e allarghiamo la nostra esperienza nel mondo. Ma se le occasioni e gli incontri che direttamente ci si offrono sono limitati dai tweet e incompleti, infinite possono essere invece le scoperte consentite dalla lettura. Per questo il nuovo titolo

CHI NON LEGGE E’ PERDUTO – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura di Vittorio Feltri è uno dei libri più importanti. Anzitutto, perché accoglie la più grande varietà di discorso possibile, inoltre perché, dal punto di partenza di un’offerta di lettura interessante, tende a raggiungere molti altri scopi. Quest’opera corale in CHI NON LEGGE E’ PERDUTO se ne pone parecchi: oltre a quelle comuni delle opere  dello stesso tipo, essa si propone di invitare a riflettere, a giudicare,  ad analizzare i problemi e di stimolare a creare in maniera autonoma occasioni personali di discorso. E questo soprattutto attraverso un metodo che può essere chiamato di dialogo: scorrendo l’indice generale, essa vi porrà delle domande, alle quali vi sentirete provocati a rispondere. Il libro CHI NON LEGGE E’ PERDUTO – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura di Vittorio Feltri è un  metodo di dialogo libero, di discussione serena e convinta su tutte le cose, importanti e utili, serie e spassose, dolorose e piacevoli, che circondano l’uomo. Gli scrittori hanno operato ed espresso le loro idee, da molti secoli prima di Cristo fino ad oggi per tutti. Perché si potesse imparare a scoprirne i valori, ad analizzarne i significati, a verificarne la validità e l’importanza. Tali idee fruttificheranno anche per mezzo dei giovani, anche oltre loro stessi, attraverso la parola, la memoria e lo svolgersi della quotidianità. L’antologia racchiusa in  CHI NON LEGGE E’ PERDUTO – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura di Vittorio Feltri invita ad esplorare gli aspetti meno superficiali della realtà individuale e sociale e offre l’occasione di riflettere sugli argomenti che interessano il pensiero umano di tutti i tempi: la conoscenza di se stessi e degli altri, i rapporti fra gli uomini.  Da queste pagine,  i giovani lettori, sentiranno il bisogno di chiarire chi sono e che cosa vogliono, chi sono gli altri e che cosa vogliono e l’esigenza di trovare un piano di accordo e di pacifica convivenza in una società che anche loro stessi contribuiranno a migliorare. La scelta e i commenti dell’autore, come d’altra parte ogni elemento di questa antologia, hanno in comune un medesimo scopo:  condurre i giovani  a sviluppare  e ad esercitare su argomenti diversi il loro senso critico, che è l’elemento fondamentale del processo di maturazione attraverso il quale ciascuno arriverà a scegliere, con tranquilla certezza, con senso di responsabilità e con autonomia, negli anni futuri, la direzione di pensiero e di attività che gli sarà congeniale.

Un libro nitido nella scrittura, vibrante, appassionato  e intenso nei  sentimenti. Ecco perché, dall’Eneide, la Divina Commedia, il Decamerone  a I Malavoglia, La coscienza di Zeno, il Gattopardo,  i sedici autorevoli pensatori selezionati dall’autore  Vittorio Feltri appaiono i più adatti a spiegare il magmatico mondo contemporaneo.

 

Vittorio Feltri 

Direttore editoriale del quotidiano «Il Giornale». In precedenza ha diretto «Libero», «L’Europeo», «L’Indipendente» e il «Quotidiano Nazionale» («il Resto del Carlino», «La Nazione» e «Il Giorno»). Da Mondadori ha pubblicato Non abbiamo abbastanza paura (2015), Chiamiamoli ladri (2017), Il borghese (2018), L’irriverente (2019), Ritratti di campioni (2020), Com’era bello l’inizio della fine (2022), Il latino lingua immortale (2024); Una Repubblica senza patria (2013) e Il Quarto Reich (2014), scritti con Gennaro Sangiuliano, e Il vero cafone (2016), scritto con Massimiliano Parente.

 

CHI NON LEGGE E’ PERDUTO – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura
Vittorio Feltri
Edizioni Mondadori
Pagine 169

Rate this item
(9 votes)
Last modified on Tuesday, 30 September 2025 18:58