Print this page

Lo Sport tra Anima Sociale e Forza Industriale: un libro per pensare al futuro.  

By Massimo Blandini September 25, 2025 156

 

In occasione della Giornata Mondiale dello Sport Universitario, il 24 settembre del 2025, l’Hub Culturale Moby Dick di Roma ha ospitato un evento di grande rilievo per il mondo accademico e sportivo: la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli, già Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute. Il volume di Cozzoli si propone come un punto di riflessione sul duplice volto dello sport: non solo pratica e passione collettiva, ma anche leva di sviluppo economico e coesione sociale. L’incontro si è svolto in un clima di partecipazione autentica e dialogo aperto, con l’autore affiancato da numerose personalità del mondo istituzionale, universitario e sportivo. A prendere la parola, insieme a Vito Cozzoli, sono intervenuti Simone Foglio, Presidente di DiSCo Lazio, l’On. Paolo Barelli, Deputato e Presidente della Federazione Italiana Nuoto, l’On. Luisa Regimenti, Assessore all’Università della Regione Lazio, e l’On. Daniele Leodori, Consigliere Regionale del Lazio. Presenti anche Attilio Parisi, Magnifico Rettore dell’Università del Foro Italico, Alessandro Cochi, Presidente del CONI Regione Lazio, e Libero Mazzaroppi, componente del Consiglio di Amministrazione di DiSCo Lazio. Tra gli ospiti d’onore figuravano anche i Rettori Nathan Ghiron Levialdi (Università di Roma Tor Vergata) e Massimiliano Fiorucci (Università Roma Tre), a testimonianza di quanto il tema del legame tra sport e formazione universitaria sia oggi più che mai al centro del dibattito culturale e politico.

Il libro presentato affronta due dimensioni spesso considerate distanti ma in realtà profondamente intrecciate: da un lato, lo sport come industria, generatore di posti di lavoro, innovazione e ricchezza, capace di incidere significativamente sul PIL nazionale; dall’altro, lo sport come strumento educativo e inclusivo, in grado di formare cittadini consapevoli, migliorare la salute pubblica e favorire l’integrazione sociale. “L’anima sociale e industriale dello sport” non si limita a una disamina teorica, ma si arricchisce di esempi concreti, esperienze e riflessioni maturate nel corso di un lungo percorso professionale, offrendo spunti utili a istituzioni, operatori del settore e giovani studenti.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del ruolo dello sport all’interno della vita universitaria, anche alla luce delle sfide che le nuove generazioni si trovano ad affrontare. In un’epoca segnata da transizioni digitali, ambientali e sociali, il ruolo dello sport torna a essere centrale come ponte tra benessere individuale e sviluppo collettivo. Un evento che, nel segno della Giornata Mondiale dello Sport Universitario, ha voluto dare voce a una visione dello sport non solo come attività fisica, ma come elemento portante di una società moderna, equa e dinamica.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Thursday, 25 September 2025 13:57