30 video, 25 ore di contenuti
per informazioni
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli ultimi video |
Information is not an optional, but is one of the essential conditions of humanity’s existence. The struggle for survival, biological and social, is a struggle to obtain information. |
L’ informazione non è un connotato facoltativo, ma una delle condizioni essenziali per l’esistenza dell’umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per l’informazione. |
Voglia di ricominciare con musica e nostalgia - io c’ero
L’evento è stato organizzato da Ernyaldisco
Dietro a mascherine, occhi che brillano, sguardi attenti, curiosi, a volte smaniosi. Gente che si muove, si sofferma, chiede, s’informa e cede alla tentazione di acquistare l’oggetto desiderato e finalmente trovato.
Uomini e donne di ogni età alla ricerca di nostalgiche rarità o di musiche da ascoltare con il graffiante suono che solo un giradischi può dare.
Ero lì, fra di loro e finalmente dopo tanto, ho sentito odore di vita, di risveglio, di voglia di ricominciare dopo il buio che ci ha avvolto negli ultimi due anni pandemici.
Green pass all’entrata, mascherine all’interno. Nessun biglietto d’ingresso.
Entrata gratuita. Mamme e carrozzine, uomini giovani e meno giovani, persone con il cane al guinzaglio.
Mille colori, stili, fra capelloni e glabri, tatuati e con giacca, persone con mani strette a buste trasparenti contenenti tesori cercati e trovati. Sacchetti di “note” da gustarsi a casa.
Si è svolta così dopo sei anni che mancava da Firenze il 19 e il 20 febbraio al Palazzetto dello Sport a Scandicci (FI) la Fiera del disco. Espositori competenti provenienti da tutta Italia selezionati con attenzione e professionalità da Ernyaldisko.
Collezionismo di grande interesse fra dischi lp, 45 giri, gadget, t-shirt. 50 espositori di tutto quanto fa musica, nostalgia, vintage e collezionismo del settore.
300 metri lineari di esposizione dove tutti i generi musicali erano a disposizione di collezionisti e amanti del genere.
Punk, musica classica, cantautorato italiano e straniero, jazz, rock, pop, vinili di grandi band, musica per tutti i gusti e per tutte le tasche. Una fiera ben riuscita mentre il sole fuori, ha accompagnato con luce e calore l’intera giornata.
Ho vagato fra uno stand e l’altro chiedendo se potevo fotografare i vari settori, (ovviamente mi sono presentata con tesserina alla mano) ed è stato veramente piacevole la collaborazione degli espositori che in qualche caso si è fatto fotografare.
Per chi volesse ancora visitarla, sarà aperta a Bologna il 5 e 6 Marzo al Palasavena di san Lazzaro, il 12 e 13 marzo a Pescara presso Porto Turistico e infine a Bari il 19 e 20 Marzo al Palamartino.
Sempre ingresso gratuito, green pass e mascherina all’interno dei locali.
Un consiglio personale? Chi può ci vada!
Il mio primo contatto, una specie di innamoramento, con Franco Battiato è stato con Fetus, il suo primo disco di musica elettronica che ha fatto da colonna sonora a notti insonni, passate a dipingere acquerelli astratti quanto le sue “melodie”.
Quando è passato a scrivere canzonette l'ho vissuto come una specie di tradimento. Tra i miei amici si diceva che si fosse “venduto al mercato”, che fosse “passato dall'altra parte”; frasi rigorosamente in bianco e nero, prive delle sfumature della vita, in un'epoca di schieramenti a priori.
Solo più tardi ho capito cosa stava facendo, forse; stava scrivendo i mantra del XX secolo; il praticante canta i mantra ignorando le parole di sanscrito di cui sono composti, la Parola di Dio è solo suoni; sono proprio quei suoni che risuonano in certi punti del corpo, stimolano certi centri e favoriscono certe risposte. Il praticante non lo sa, canta e basta. Le canzonette del suo periodo pop , con le loro allusioni ei loro deliziosi nonsense svolgono la funzione di moderni mantra; l'inconsapevole fan le canta ei chakra cantano e risuonano con lui, danno delle piste, aprono possibilità.
Potrebbe essere una delle tante spiegazioni di un essere umano inspiegabile, come tutti i misteriosi personaggi che hanno illuminato il XX secolo e che sono sfuggiti alle definizioni banali, all'essere da una parte o dall'altra, soprattutto dalla parte dei potenti.
Non diremo che Franco Battiato ha letto Gandhi, Silo o Martin Luther King, non lo tireremo dalla nostra parte come si suol fare con i morti che, di norma, non hanno più la possibilità di smentirti. Lo lasceremo in pace .
Semplicemente salutiamo l'essere umano, lo studioso di Gurdjieff, dei mistici e del Libro Tibetano dei Morti, il musicista poliedrico e mai soddisfatto, lo studiooso e praticante sempre alla ricerca del prossimo passo dell'ascesa. Nel Suo ultimo lavoro Fondamentale Attraversando il Bardo, Sguardi sull'aldilà, libro e documentario e Capisce Che il percorso verso il DOPO fosse Già tracciato e conosciuto.
Forse gli accadimenti degli ultimi anni, gli incidenti, le dicerie sulla malattia erano l'ultima dissimulazione per partire con la dovuta calma e consapevolezza. Senza inutili distrazioni.
Dunque, buon cammino e arrivederci, Franco. Felici di aver condiviso insieme qualche istante del misterioso viaggio come Esseri Umani.
per gentile concessione dell'agenzia di stampa PRESSENZA
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree |