Carlotta Caldonazzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali in Albania, tra le tensioni tra Russia e Stati Uniti e il nuovo pericoloso riemergere della questione kosovara, le indiscrezioni su un documento non ufficiale che il presidente del governo sloveno Janez Janša avrebbe inviato al presidente del Consiglio europeo Charles Michel per la ridefinizione dei confini dei Balcani hanno destato preoccupazioni nella regione; Washington, dopo aver tentato di rinvigorire in Asia il Dialogo quadrilaterale per la sicurezza, si prepara dunque ad affrontare Mosca su due fronti: Balcani e Mar Nero; con l’incognita (almeno apparente) di Ankara
Non esiste alcun documento ufficiale che preveda la dissoluzione della Bosnia ed Erzegovnia (BiH). Questa la sostanza delle rassicurazioni che, lo scorso 16 aprile, il presidente del governo sloveno Janez Janša ha rivolto a Šefik Džaferović, esponente bosniaco della presidenza della Repubblica di Bosnia ed Erzegovnia. Durante lo stesso colloquio telefonico, Janša ha espresso il suo sostegno alla sovranità, all’integrità territoriale e al cammino euro-atlantico bosniaci, nel rispetto degli accordi di Dayton del 1995. Nondimeno, il non-documento (1) diplomatico non-ufficiale diffuso qualche giorno prima dai siti di informazione sloveni politicki.ba e necenzurirano.si, ha suscitato interrogativi e timori, per almeno due ordini di motivi: la mancanza di una reazione univoca da parte delle istituzioni europee ufficiali e il fatto che il prossimo primo luglio sarà Ljubljana ad assumere la presidenza del consiglio dell’Unione europea. Secca (benché tardiva), invece, è stata la smentita da parte di Janša, secondo il quale la Slovenia sta veramente cercando soluzioni per lo sviluppo della regione e per la sua integrazione nell’Unione europea (UE), ma che queste affermazioni cercano di impedire tale obiettivo. Negli stessi giorni, il membro croato della Presidenza bosniaca Željko Komšić ha convocato l’ambasciatrice slovena a Sarajevo, ricordando che il presidente della Repubblica sloveno Borut Pahor, durante la visita dello scorso marzo, aveva domandato ai tre componenti della Presidenza bosniaca un parere su una possibile separazione pacifica del territorio, ricevendo un parere positivo solo dal membro serbo Milorad Dodik, che successivamente ha portato la questione in parlamento. Peraltro, non è stata questa la prima volta che Ljubljana avanza l’ipotesi di una divisione della Bosnia ed Erzegovina: già nel 2010, quando era a capo del governo, Pahor inviò in Bosnia l’ex presidente della Repubblica Milan Kučan, che, una volta tornato, sottolineò l’impossibilità di dialogo tra le tre componenti, serba, croata e bosniaco-musulmana, tale da rendere preferibile una separazione consensuale a una coesistenza forzata.
Una linea simile, dunque, a quella emersa dal controverso non-documento che Janša avrebbe inviato a febbraio al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, intitolato “Balcani occidentali, la via da seguire”: la bozza di un piano per ridisegnare su base etnica i confini della regione, che comporta l’unificazione di Albania e Kosovo (che nel 2008 ha proclamato unilateralmente la sua indipendenza, ma ancora non ha ottenuto un pieno riconoscimento internazionale, come dimostrano le ultime vicende della nazionale di calcio kosovara in Spagna - 2) e lo smembramento della Bosnia ed Erzegovina, buona parte della quale dovrebbe essere suddivisa tra Serbia e Croazia. I bosniaci in tal modo guadagneranno uno Stato che funziona in modo indipendente e se ne assumeranno la piena responsabilità. Si organizza un referendum per far scegliere il popolo tra un futuro UE o non-UE (Turchia). Si ventila, inoltre, l’ipotesi di negoziati accelerati per l’accesso dei paesi della regione nell’UE e nell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), ma nessun provvedimento verrà preso prima di aver consultato i governi per vagliarne la disponibilità a realizzare il piano, né prima di aver lanciato un programma completo di comunicazione per presentarlo. E di aver attuato un controllo silenzioso nella regione e in seno alla comunità internazionale, per accertarne la fattibilità. Nondimeno, Komšić, che ultimamente ha espresso in via ufficiale a Bruxelles i propri timori per l’integrità territoriale bosniaca, messa a rischio da ingerenze straniere, ha dichiarato di aver sentito da Pahor che nel vecchio continente si ipotizza un processo di integrazione dei Balcani occidentali nella UE che parta dal completamento della dissoluzione della Jugoslavia. D’altro canto, la scorsa settimana il presidente del Consiglio albanese Edi Rama ha confermato di aver avuto per le mani un documento non ufficiale contenente una carta con alcuni confini modificati nella regione dei Balcani occidentali. L’ho visto prima che me lo mostrasse il mio collega Janša e ne abbiamo discusso di recente, ha aggiunto Rama, precisando di aver visto anche un documento pubblico sul tema, ma di non poter rilasciare commenti al riguardo. Il che lascerebbe intendere che non si tratti di un documento sloveno, come dicono da Bruxelles.
A complicare il quadro, l’esistenza di un altro non-documento (3), firmato da Croazia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Grecia e Cipro, e presentato lo scorso 22 marzo dal ministro degli Esteri Gordan Grlić Radman a Bruxelles. In esso, il partito croato di governo (Unione democratica croata, HDZ, fondata nel 1989 dal signore della guerra ed esponente nazionalista Franjo Tuđman) sostiene gli sforzi del suo omologo bosniaco, il partito fratello HDZ BiH, per modificare la legge elettorale in modo tale da assegnare una posizione di preminenza alla componente croata nel controllo dei processi legislativi e, più un generale, delle decisioni che interessano la Bosnia. In altri termini, anziché lo smembramento, il testo propone di affidare a un elemento egemone il controllo di un territorio tradizionalmente caratterizzato dal pluralismo e situato in una posizione strategica, in cui si intrecciano quasi tutte le vie commerciali in senso lato, dalle nuove vie della seta cinesi (la Belt and Road initiative, BRI), ai traffici illeciti, fino al reclutamento di mercenari. In tal modo, come in passato, si accresce l’esposizione dei Balcani (e non solo della Bosnia) alla tendenza delle potenze rivali a considerarlo come terra di conquista e teatro di conflitti per procura. Ciò priva la multietnicità del suo potenziale costruttivo, rendendo vano qualsiasi tentativo di autentica pacificazione: un meccanismo detto balcanizzazione e riprodotto mutatis mutandis in altre regioni strategiche, come l’Asia centrale (Afghanistan in testa), il Medio Oriente, il Maghreb o il Sahel. Per citare qualche esempio, si pensi in primo luogo a come queste regioni finiscano per diventare terre di nessuno, ridotte a zone di sfruttamento ambientale intensivo o a sacche di reclutamento di manodopera a basso costo (ai limiti della schiavitù) e, di conseguenza, regioni spopolate e dipendenti da paesi più ricchi. Nel giugno 2018, il mensile francese Le Monde Diplomatique ha pubblicato un reportage (4) eloquente sulla crisi democrafica che affligge i Balcani, dove, persa ogni speranza di cambiamento, alle generazioni più giovani non resta che aspirare a un lavoro all’estero, in particolare in Germania.
In secondo luogo, dopo la dissoluzione della Jugoslavia e la transizione all’economia di mercato, i Balcani si sono tristemente trasformati (secondo modalità che ricordano le tratte degli schiavi delle epoche coloniali) in un bacino di reclutamento di mercenari per vari schieramenti e sui fronti più disparati. Come nel caso dei combattenti stranieri (per lo più tra le comunità musulmane locali) per i cartelli del jihad del cosiddetto Stato islamico. Viceversa, durante i conflitti degli anni ‘90 del secolo scorso, Bosnia e Kosovo avevano assistito a un considerevole afflusso da un lato di moudjaheddine provenienti da vari paesi accorsi a sostenere i fratelli musulmani, dall’altro di combattenti anti-musulmani, come i mercenari greci che gravitavano attorno al gruppo di estrema destra Alba Dorata (in un numero stimato tra 150 e 300 nel 1995). Nel primo caso si possono citare i 1500 (5)soprattutto Turchi, ma anche Egiziani, Algerini, Tunisini e Sudanesi, che si erano stabiliti in Bosnia anche dopo il conflitto, ottenendo la cittadinanza. Una parte non insignificante dei quattro o cinquemila moudjaheddine arabo-musulmani che, in base agli accordi di Dayton, avrebbero dovuto lasciare il paese. Una clausola comprensibile, visto che nel 1992 il loro arrivo (6) era stato gestito da organizzazioni non governative (ONG) islamiche, a partire dalla Croazia, mentre nel 1993 è avvenuta la loro integrazione nell’esercito bosniaco, ad opera del generale Rasim Delić. La loro parabola sembrava parzialmente conclusa nel 2007, quando il nemico numero uno era non più il sistema sovietico, ma il fondamentalismo islamico, e questi nuovi cittadini divennero indesiderabili. Il parlamento bosniaco adottò pertanto una legge per la revisione delle loro naturalizzazioni. Quanto ai serbo-bosniaci e ai serbi del Kosovo, uno scambio simile si è avuto con la Russia, in particolare dallo scoppio della crisi ucraina (e conseguente crisi crimea), nel 2014. Da allora, infatti, molti mercenari sono stati e sono reclutati, soprattutto in Serbia e nella Republika Srpska, da organizzazioni (7) come Kosovo Front, Balkan Cossack Army, che oltre alla remunerazione, promettono impunità e la narrazione gloriosa della fratellanza tra popoli slavi. Tanto più che molti sono stati i volontari russi partiti per i fronti balcanici a sostegno dei serbi.
Oltre alle mire di Ankara e di Mosca, a capotavola al banchetto balcanico siedono, dall’ultimo decennio del XX secolo, gli Stati Uniti, che al hard power degli interventi militari, presentati ovviamente come umanitari (in difesa della libertà e della democrazia e contro i regimi autoritari), hanno affiancato un soft power che si è tradotto soprattutto nel sostegno-controllo di organizzazioni non governative locali, spesso fondate da personalità che si lanciavano sullo scenario politico come difensori dei diritti umani e civili. Una di esse, Otpor! (“resistenza”), divenuta un importante attore politico, è stata un trampolino di lancio per Srđa Popović e Slobodan Đinović, i due fondatori del Centro per le azioni e le strategie non violente applicate (Canvas - 8), una sorta di centro di formazione che attualmente mette a disposizione i propri consulenti in una cinquantina di paesi, tra i quali la Georgia, l’Ucraina, la Bielorussia, la Russia, il Kirghizistan, l’Uzbekistan, il Libano, l’Egitto, l’Albania e il Kosovo. Regione, quest’ultima il cui statuto innesca ancora dibattiti accesi tra chi ne riconosce l’indipendenza (117 paesi) e chi rifiuta di farlo, come la Cina, la Spagna o la Russia, il cui rappresentante, nella video-conferenza (9) sul Kosovo del Consiglio di Sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) del 13 aprile, ha chiesto, invano, che ne fosse rimossa la bandiera che campeggiava dietro il suo rappresentante, argomentando che otto paesi su quindici… non lo riconoscono come paese. Tale mancanza di riconoscimento internazionale, peraltro, lo pone al di fuori di qualsiasi giurisdizione, ivi inclusa quella del Consiglio d’Europa, il cui Comitato contro la Tortura (CPT) ha chiesto di avere accesso a Camp Bondsteel (10), base militare della NATO installata, vicino la città di Ferizaj / Uroševac, nel 1999, dai soldati statunitensi, immediatamente dopo il conflitto kosovaro. A fine 2005, l’inviato speciale del Consiglio d’Europa per i diritti umani descrisse il centro di detenzione all’interno della base come una versione ridotta di Guantanamo. Qui Washington teneva reclusi molti prigionieri catturati durante le guerre contro l’Afghanistan e l’Iraq. Dopo anni di vane richieste, nel 2008 la proclamazione unilaterale di indipendenza da parte di Priština, ne ha escluso il territorio dalle competenze della Convenzione europea contro la tortura.
Questa mossa, fortemente caldeggiata dagli USA, è stato un precedente di sostegno al separatismo in quanto esercizio del diritto di autodeterminazione dei popoli: così la Russia post-sovietica del presidente Vladimir Putin ha giustificato il suo sostegno alle repubbliche georgiane separatiste dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud nel 2008, e l’annessione della Crimea nel 2014. Tuttavia, per il Kosovo sembra non ci sia nulla da fare, almeno nel breve termine, visto che sia Priština, sia Tirana negli ultimi anni hanno contato in misura crescente sul sostegno di Washington. Al punto da accettare la presenza di Camp Bondsteel o, per quanto riguarda l’Albania, da accogliere un gruppo islamico-marxista iraniano dissidente, installato fino a una decina di anni fa nella base di Ashraf in Iraq. Viceversa, le diaspore albanese e kosovara negli USA hanno accresciuto progressivamente il loro peso nei paesi di origine, fino a costituire forze politiche influenti negli scenari locali, dall’Esercito di liberazione del Kosovo fino ai nuovi democratici albanesi. Specularmente, questi gruppi rappresentano sostanzialmente gli interessi statunitensi nella regione, anzitutto conquistare il potere di alzare i toni dello scontro con Mosca e arginare le velleità neo-ottomane di Ankara, che sembra attenersi sempre meno alla linea atlantista per perseguire obiettivi propri. Il Kosovo, appunto, rappresentava, con la Bosnia, un significativo punto di appoggio nel mezzo dei Balcani occidentali. Almeno finché Priština non ha aperto una sua rappresentanza diplomatica a Gerusalemme, ottenendo così il riconoscimento da parte di Israele (117esimo paese), ma al contempo scatenando le ire della Turchia, che per mesi ha esercitato pressioni per indurre i fratelli kosovari a tornare sulla retta via. Oltretutto, il 14 aprile il ministro degli Esteri palestinese Riyad al-Maliki ha inviato un appello ufficiale al Segretario generale dell’Organizzazione della conferenza islamica di interrompere le relazioni con il Kosovo. Un retaggio dell’era Trump o il preludio all’era del presidente globalista Joe Biden?
(1) - https://necenzurirano.si/clanek/aktualno/objavljamo-slovenski-dokument-o-razdelitvi-bih-ki-ga-isce-ves-balkan-865692
(2) - https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2021/03/31/news/spagna_kosovo_politica_indipendenza-294469124/
(3) - https://www.dw.com/hr/neslu%C5%BEbeni-papiri-prave-kaos-na-balkanu/a-57243246
(4) - https://www.monde-diplomatique.fr/2018/06/DERENS/58727
(5) - https://www.liberation.fr/planete/2007/05/17/la-bosnie-expulse-ses-moudjahidin_93331/
(6) - https://www.cairn.info/revue-strategique-2013-2-page-219.htm
(7) - https://balkaninsight.com/2021/04/16/as-ukraine-conflict-intensifies-serb-volunteers-prepare-for-battle/
(8) - https://www.monde-diplomatique.fr/2019/12/OTASEVIC/61096
(9) - https://www.lefigaro.fr/flash-actu/incident-a-l-onu-lie-au-kosovo-de-l-importance-de-l-arriere-plan-lors-des-visioconferences-20210413
(10) - https://www.theguardian.com/world/2009/jan/23/secret-prisons-closure-obama-cia
Nei primi cento giorni dall'insediamento si delineano le linee guida che una nuova amministrazione seguirà. Biden sembra voglia continuare la politica aggressiva nei confronti della Russia e dei suoi protetti, prova ne è che in Ucraina si continui ad ammassare truppe a ridosso del Dombas, territorio abitato da popolazione russa. Questa politica nei confronti di Putin, tesa forse a costruire un nemico esterno teso a deviare l'attenzione pubblica da problemi interni, ci sembra essere più una teoria propagantistica che una concreta deduzione suffragata da fatti. Ne parliamo con il Presidente della Vision & Global Trends , Istituto Internazionale di Analisi Globale, Tiberio Graziani.
Come spiegherebbe la decisione dell'amministrazione Biden di imporre sanzioni alla Russia subito dopo aver offerto un incontro a Putin? Qual è il messaggio?
Le nuove sanzioni contro la Russia e l'espulsione dei diplomatici ci dicono che tra gli USA e la Federazione russa è in atto una guerra ibrida. L'Amministrazione Biden fa tesoro delle precedenti guerre commerciali promosse da Trump, e al ventaglio delle azioni offensive ne aggiunge nuove che investono anche il dominio della diplomazia ed altre di tipo economico-finanziario. In particolare, per quanto riguarda i diplomatici russi espulsi, il messaggio di Biden è rivolto principalmente agli alleati di Washington ai quali dice chiaramente: diffidate della diplomazia del Cremlino e dei canali diplomatici e seguite il nostro esempio. Il Regno Unito si è subito accodato all'iniziativa statunitense, il governo Johnson si è affrettato a convocare l'ambasciatore russo!
Si aspetta che le ultime sanzioni si traducano in un annullamento del vertice? Quali sarebbero le conseguenze di questo?
Queste ultime azioni riducono, al momento, i margini delle manovre diplomatiche. Dovranno passare alcune settimane prima che si possa riparlare di un dialogo tra Biden e Putin. Settimane che Biden utilizzerà al meglio per: - consolidare i rapporti con i suoi alleati, in particolare, per quanto riguarda l'Europa, con la Germania in funzione antirussa; - amministrazioneare al centro del sistema occidentale la NATO, che l'attuale ritiene importante tassello della sua strategia in Europa orientale e nel Mediterraneo allargato.- perfezionare il sistema di sicurezza QUAD nel quadrante dell'indo-pacifico.
Il rapporto tra le due nazioni può ulteriormente degradarsi a seguito di questi sviluppi? Quali sono i rischi?
I rischi ci sono, eccome! Tuttavia, al momento mi sembra che l'opzione militare sia molto lontana. Uno scontro di tipo militare anche mediante una guerra per procura, ad esempio ai confini dell'Ucraina, non conviene a nessuno dei due contendenti.
Se il vertice avrà ancora luogo, quali sono le sue aspettative da un simile incontro? Potrebbe cambiare qualitativamente il rapporto tra i due leader ei loro paesi? O è probabile che sia un fallimento, viste tutte le differenze tra le due parti?
Non credo che si terrà a breve un summit, soprattutto non penso che gli USA cambieranno il loro approccio nei confronti della Federazione russa. Fondamentalmente i rapporti tra Washington e Mosca, come quelli tra Biden e Putin, dipendono dalle contraddizioni interne all'amministrazione USA e dalla sua difficoltà ad accettare la perdita del ruolo egemonico che Washington ha esercitato negli ultimi trent'anni. Comunque, va sottolineato che per quanto riguarda la sicurezza globale, Stati uniti e Russia hanno trovato un punto di equilibrio, volenti o nolenti che siano.
Manlio Dinucci analizza tutti i segnali che dimostrano l'intenzione della Nato di provocare la Russia fino al punto da generare una escalation dai risvolti imprevedibili: "Con l'arrivo di Biden alla Casa Bianca, in Siria e in Ucraina si sono subito riaccesi focolai di guerra. L'Italia non deve farsi trascinare in un conflitto senza senso contro la Russia, che non ha intenzione di minacciare nessuno "
Guerra fredda infinita o guerra fredda 2.0? Contenimento senza fine o neo-contenimento? In quali termini dovrebbe essere descritto ed esplicato l'attuale clima di scontro tra Russia e Occidente : il frutto e il legato di Euromaidan , ergo un fenomeno contingente e destinato a evaporare nel tempo, o il risveglio dal dormiveglia di un'antica ostilità?
La realpolitik suggerisce che non esistano rivalità imperiture, perché l'interesse per natura è prevalere sull'ideologia, ma la storia sembra provare il contrario sin dall'età delle guerre egemoniche tra Atene e Sparta per il controllo del mondo ellenico. E che fra Russia e Occidente sia guerra fredda infinita lo dimostrano secoli di rapporti conflittuali, stereotipi duri a morire e scontri egemonici in ogni parte del mondo.
Guerra fredda infinita?
Un diplomatico a stretto contatto con la Russia viene a conoscenza di un piano per il dominio globale ordinato nelle stanze dei bottoni del Cremlino. Ha urgenza di mettere su carta quanto ha saputo e di trasmettere il messaggio con urgenza alle cancellerie delle grandi potenze europee. Il contenuto della lettera è altamente confidenziale e gli argomenti trattati dall'utilizzo di chiunque venga colto a diffonderli, perciò il diplomatico chiede di rimanere anonimo: in gioco, secondo quanto si scrive, v'è il destino dell'Europa, o meglio la preservazione della sua integrità territoriale e della sua sovranità.
Il diplomatico sostiene che Mosca voglia espandersi sull'intero Vecchio Continente, infettandolo con la propria ideologia e sottomettendone i popoli, perciò chiede a chi lo legge la massima serietà: il disegno egemonico va fermato a ogni costo e v'è una sola maniera di impedirne la messa in atto, ritenuta prossima e inevitabile, cioè un'azione in contropiede. I russi, in sintesi, vanno colpiti prima che attacchino e, soprattutto, urge un loro accerchiamento contenitivo. Il suggerimento del diplomatico sarebbe stato accolto, perché i suoi timori reputati fondati, ed è così che nel 1812 avrebbe avuto inizio la campagna napoleonica di Russia.
Sorpresi che non stessimo raccontando la genesi del celebre Lungo Telegramma di George Kennan del 1946? Non dovreste: la storia è ciclica e tende a riproporre gli stessi eventi a cadenza regolare e periodica, un'alternanza eterna di guerre, farse e tragedie che riesce sempre e comunque a ingannare le masse. Le vicende (vere) ivi raccontate riguardano " Aperçu sur la Russie " di Michał Sokolnicki , inoltre noto come " La volontà di Pietro il Grande ", uno dei più celebri falsi storici dell'Ottocento, nonché uno dei principali strumenti che Napoleone avrebbe impiegato per legittimare la guerra alla Russia.
Alcuni anni più tardi, nel 1828, le elezioni presidenziali degli Stati Uniti sarebbero state infiammate dallo scoppio di un Russiagate ante litteram . La prestazione elettorale e l'immagine del presidente uscente, John Quincy Adams , sono state danneggiate irreparabilmente da accuse diffamanti (e infondate), provenienti dai Democratici e rilanciate dalla grande stampa, inerenti la sua presunta collusione con l'impero russo. Adams, ribattezzato “il magnaccia dello zar” (familiare?), Avrebbe perduto le elezioni in favore del rivale Andrew Jackson , uomo di punta del Partito democratico.
A sette anni di distanza da quel tesissimo e quanto mai attuale appuntamento elettorale - impregnato di un'antesignana “paura rossa” e costellato da disordini strade nelle - il pensatore Alexis de Tocqueville diede alle stampe un'opera senza tempo, “ La democrazia in America “, Ivi preconizzando l'eluttabilità di un futuro scontro tra Russia e Stati Uniti; due stati-civiltà, secondo lui, condannati dal destino a rivaleggiare eternamente a causa delle loro dimensioni geografiche, delle loro ambizioni globali e, soprattutto, delle loro identità intrinsecamente antipodiche.
La storia avrebbe dato rapidamente ragione a Tocqueville: nel 1853 le grandi potenze del sistema-Europa misero da parte secoli di ostilità e antagonismi nazionali unendosi in una grande coalizione avente come obiettivo l'indebolimento dell'orma russa su Balcani orientali e Mar Nero. Quell'inusuale “ bellum omnium contra unum “, al quale partecipò anche la Casa Savoia, sarebbe passato alla storia come “guerra di Crimea” ed è considerabile, a tutti gli effetti, the precursore e ispiratore della successiva dottrina del contenimento formulata dalla presidenza Truman su suggerimento di Kennan.
Nuova guerra fredda, quindi? Historia homines docet che quello fra Occidente e Russia sembra essere un confronto egemonico eterno. Non si tratterebbe, dunque, di una guerra fredda 2.0, e neanche di un neo-contenimento, ma del risveglio di una rivalità diluviana che, entrata in dormiveglia con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e proseguita in maniera silente e morbida durante l'era Bush e la prima amministrazione Obama con l'allargamento a levante dell'Alleanza Atlantica e le rivoluzioni colorate nello spazio postsovietico, ha riaperto gli occhi e le fauci a partire da Euromaidan.
Il parere dell'esperto
Per capire se fra Stati Uniti e Russia è guerra fredda 2.0, o se come crediamo noi è una “guerra fredda infinita”, e per dare una spiegazione e fornire una contestualizzazione alle recenti dichiarazioni di Joe Biden su Vladimir Putin , abbiamo raggiunto e intervistato Tiberio Graziani , noto politologo e presidente del think tank Vision and Global Trends .
Dottor Graziani, che cosa ne pensa delle dichiarazioni di Biden? Siamo davanti ad una gaffe o ad una minaccia pianificata e congeniata?
Le dichiarazioni di Biden possono sembrare strane, estemporanee, persino goffe. Ma non è questo il caso. Esse esprimono da un lato la difficoltà dell'establishment statunitense che, alle prese con gravi problemi interni d'ordine sociale, economico e politico - si pensi alla questione degli scontri interetnici, alla persistenza della criminalità nelle grandi città, all'impoverimento della classe media accentuato dalla pandemia, allo sfaldamento del sistema di potere operato da Trump - reagisce distraendo l'opinione pubblica con il timore di un pericolo esterno, identificato, nel caso specifico, nella Federazione russa.La creazione del nemico esterno è un modello classico di "distrazione di massa", adottato dal potere per consolidare ed ampliare - attorno al proprio ceto dirigente - il consenso nei momenti di crisi nazionale. La scelta del pericolo russo, incarnato attualmente da Putin, risulta essere quella più facile, dopo anni di continua demonizzazione del presidente russo, attuata dai principali mezzi di comunicazione statunitensi e dei Paesi del cosiddetto “campo occidentale”. La Russia, nell'immaginario statunitense, sembra rappresentare un vero e proprio incubo che viene ciclicamente riproposto all'opinione pubblica americana: il maccartismo, l'impero del maschio di Reagan, ed ora il killer russo, tanto per fare pochi esempi.
Per un altro verso, le dichiarazioni del presidente Biden esplicitano nervosamente la profonda crisi che Washington sta attraversando, ormai da alcuni anni, riguardo al proprio ruolo nell'ambito internazionale. Si tratta di una vera e propria crisi d'identità che potrebbe sfociare in esiti disastrosi per la sicurezza mondiale. Gli Usa, abituati ad esercitare un ruolo egemone su scala mondiale da circa ottanta anni, peraltro in parte condiviso, tra alti e bassi, proprio con la Russia quando questa era sovietica, mal digeriscono la presenza di nuovi attori globali come la Cina , la resilienza della Russia e, soprattutto, la sua riconquista di un ruolo di grande potenza dopo il collasso sovietico;una riconquista, va sottolineato, dovuta proprio alla guida di Putin e del suo gruppo di potere.
L'accusa Personale Rivolta a Putin, oltre a rientrare Nello schema classico della criminalizzazione dell'avversario politico al punto di renderlo disumano ( “ l'ho visto negli occhi, non ha un'anima ”), sottintende almeno tre Obiettivi pratici: additare il pericolo pubblico numero uno all'attenzione dei propri connazionali e del sistema occidentale; creare fratture all'interno dei centri di potere russi tentando di isolare Putin mediante l'implementazione di sanzioni ad hoc contro personalità a lui vicine; strizzare l'occhio alla opposizione interna russa (è Putin il pericolo, non la Russia).
Definendo Putin un assassino e preannunciando gravi conseguenze per il presunto tentativo di interferire sull'esito elettorale delle ultime presidenziali, è possibile che Biden abbia voluto lanciare anche un messaggio agli alleati europei. Lei crede che, a parte la volontà di distrarre Valuta pubblica dai problemi domestici e di inviare un segnale premonitore su quella che sarà la politica estera dell'attuale amministrazione, dietro le accuse si celi anche una chiamata alle armi?
Quando un presidente degli Stati Uniti identifica un nemico, chiama sempre alle armi i suoi alleati. È ad un tempo una chiamata, un monito ed una sorta di test: chi non è con me è contro di me. Occorre però fare delle precisazioni. Washington, nonostante, le dichiarazioni ufficiali che si sono susseguite sin dalla fine del secondo conflitto mondiale, non ha mai tuttavia, nella pratica, considerato alleati alla pari gli europei. Il caso più esemplare è dimostrato proprio dalla Nato, l'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord, che è di fatto un'alleanza militare egemonica, il cui principale ed indiscusso azionista - gli Usa - detta le regole, ovviamente a proprio ed esclusivo beneficio geostrategico, anche contro gli interessi dei propri partner.
Inoltre, l'ancora consistente interdipendenza economica euroamericana, costringe gli europei a seguire gli Usa nelle loro politiche economiche finanziarie, incluse le pratiche sanzionatorie e le guerre commerciali degli ultimi anni, anche contro i propri specifici interessi di medio e lungo periodo. Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni Paesi europei - tra cui la Francia e la Germania - hanno, nei fatti, perseguito agende nazionali in materia di commercio ed energia molto dissonanti rispetto alle aspettative statunitensi. Il caso del progetto Nord Stream 2 , che nonostante tutto ancora procede, è un esempio di questi tentativi di autonomia dai diktat d'Oltreoceano.
Ritornando agli alleati degli Usa, ricordo che Recep Tayyip Erdogan , presidente della Turchia , membro della Nato, ha definito "inaccettabili" le parole di Biden rivolte contro Putin: non sempre le chiamate alle armi hanno pieno successo.
Stiamo realmente assistendo ad un ritorno della guerra fredda, come scrivono alcuni, oppure la guerra fredda non è mai terminata?
Di ritorno della Guerra Fredda se ne riparla con insistenza a partire dal 2014, cioè dall'annessione della Crimea da parte della Federazione russa. La Guerra Fredda 2.0, oltre ad essere un caso di studio, è un argomento tipico dei centri di analisi internazionali che si occupano delle relazioni russo-americane ed esprime il punto di vista di quei gruppi politici statunitensi ed europei (principalmente est-europei) che, per motivi diversi, tendono ad isolare la Federazione russa.
La retorica sulla Guerra Fredda 2.0 è un valido espediente mediatico che accompagna le attività di sensibilizzazione di centri decisionali e di vasti strati dell'opinione pubblica ai fini dell'incremento del potenziale bellico degli Usa e del posizionamento strategico di dispositivi militari occidentali, ovviamente in funzione antirussa.
In riferimento al fatto se uno stato di "guerra fredda" tra Usa e Russia perduri o meno a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, forse è meglio parlare di un confronto geopolitico di lunga durata tra una potenza terrestre ed una marittima, o talassocratica, nel nostro caso rispettivamente la Russia e gli Usa. Nella prospettiva geopolitica, il confronto tra questi due tipi di potenze è continuo.
Secondo numerosi esperti, anche statunitensi, la minaccia numero uno di Washington è rappresentata dalla Cina. Ma Biden cosa farà: si concentrerà su Pechino oppure su Mosca?
Molto probabilmente Biden sarà costretto ad adottare una strategia che alternerà momenti di contrasto alle politiche cinesi (in particolare a quelle concernenti l'espansione economica e il potenziamento dell'innovazione tecnologica) con azioni di provocazione verso la Russia, secondo una prassi ormai collaudata dal tempo delle rivoluzioni colorate.
Due tendenze cui si assiste nelle società dell'era delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono la polarizzazione e la deresponsabilizzazione nei riguardi della collettività, percepita come fonte non più di diritti, ma di vuote imposizioni; con l'aggravarsi delle diseguaglianze sociali, il culto della libertà di iniziativa individuale, diffuso dall'edonismo reaganiano, si infrange sulla realtà fisica per sublimarsi in quella virtuale / aumentata ; ma fino a che punto, e fino a quando, le due dimensioni si possono considerare distinte?
« Si sono radicalizzati in carcere! »La parola radicalizzazione , che si è spesso letta e sentita a proposito degli esecutori di attacchi rivendicati ex post dai cartelli del jihad del sedicente Stato islamico, viene usata ultimamente per identificare un qualsiasi fenomeno di polarizzazione ideologica o religiosa, come nella puntata di Presa Diretta dello scorso 4 marzo in riferimento ai seguaci italiani del movimento QAnon . Una connessione, d'altronde, da sempre istituita tra il disagio sociale, non necessariamente legato soltanto a fattori economici, e diverse forme di estremismo ideologico, di radicalismo religioso, o di condotta criminale. In altri termini, l'emarginazione, per un qualche motivo, dal corpo sociale costituisce un terreno fertile per il seme delle multiformi manifestazioni del separatismo , inteso come tendenza a considerare se stesso come parte di un gruppo separato dalla collettività, vittima di discriminazioni e bersaglio della propaganda e delle mistificazioni orchestrate da ciò che si definisce (fluidamente) come la casta al potere. Infatti, uno degli elementi comuni ai radicalismi ideologici e religiosi è la tendenza a semplificare la rappresentazione (quindi la percezione) dei rapporti tra le componenti sociali, da un lato ridotti all'antinomia tra bene e male, dall'altro ricondotti ai fondamenti metafisici dell 'identità, di natura religiosa (il divino), mistico-politica (la setta di pedofili satanisti al potere di cui parla il movimento QAnon ), o etnica (settori come quello di razza e affini).
Queste polarizzazioni di ispirazione irrazionalistica si innestano, peraltro, in un tessuto sociale dissestato da decenni di logoramento del senso di responsabilità collettiva, del quale i partiti e le organizzazioni civili della società di massa si ponevano come baluardi e propalatori. Senonché, il carattere disfunzionale dei modelli sociali imperniati sul sistema di produzione capitalista ha prodotto, e nel tempo ha esacerbato, non solo le disparità sociali legate alla proprietà privata di capitali e mezzi di produzione in assenza di reali tutele pubbliche , ma anche le dinamiche tipiche della società dei consumi. In pratica, dopo la seconda rivoluzione industriale, come il sistema della fabbrica inquadrava le classi lavoratrici delle società, così organizzazioni politiche inquadravano la società civile, mentre i mezzi di comunicazione di massa orientavano costumi e consumi. Ciò avveniva all'interno di un contesto di progressiva mercantilizzazione delle relazioni sociali, nel quale le stesse istituzioni statali hanno promosso la figura del self made mancome paradigma di emancipazione sociale, invece di favorire la costituzione di un corpo sociale solidale. Il che induce lo spirito di concorrenza dilagante nel mondo degli affari a riflettersi in una visione agonistica dei rapporti tra persone, che pone l'accento sulla competizione anziché sulla cooperazione. Analogamente, nella società di massa digitale, scaturita dalla capillare diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e, a partire dagli anni Duemila, dall'introduzione del web 2.0 e 3.0 , a inquadrare le collettività sono soprattutto le reti sociali virtuali , che hanno sostituito la televisione come principale mezzo sia per diffondere mode e modelli, sia per orientare i consumi.
Tale educazione al conformismo da un lato, all'ossessione del successo materiale personale dall'altro, ha prodotto così due conseguenze nefaste per il tessuto sociale. Anzitutto, la tendenza all'omologazione e all'adeguamento agli stereotipi calati ex machina prima dal pensiero unico televisivo, poi dai molti pensieri dominanti, tanto fluidi quanto dogmatici, che si fanno spazio sulle reti sociali, agevolando la capacità dei modelli trasmessidi incidere sulla dimensione relazionale concreta dell'uomo, persino sulla percezione della propria corporeità. In secondo luogo, nelle fasi di crisi economico-finanziaria, il mito dell'uomo nuovo che si arricchisce di materiale grazie alle proprie capacità e al libero mercato si è sgretolato di fronte all'impoverimento delle classi medie e alla possibilità di scalata sociale . Inoltre, mentre i modelli trasmessi dallo schermo televisivo si adattano sempre ricondurre a riferimenti concreti precisi e pressoché univoci, dai molteplici schermi e dispositivi che consentono l'accesso al webspesso non è possibile neppure, è mediocre, rintracciare le fonti. Un aspetto, quest'ultimo, che ha spianato la via alla perdita pressoché totale del senso della collettività in individui ormai privati della capacità di elaborare il proprio dissenso in una prospettiva di successo a breve termine o in un progetto politico-sociale alternativo. Di conseguenza, alla frustrazione che questa privazione implica si tende a cercare uno sfogo, o meglio una sublimazione, nelle interazioni sulla Rete , dove la ricerca di visibilità è troppo spesso l'unico obiettivo della diffusione di contenuti.
L'era digitale ha dunque indotto una sovrapposizione totale tra realtà fisica e realtà virtuale, come avviene, in atto, nella realtà aumentata. Con il trasferimento di parti sempre maggiori dell'attività lavorativa e del tempo libero privato su dispositivi elettronici connessi alla Rete , dove si svolge anche la quasi totalità del dibattito politico pubblico, ognuno è la fonte di azione politica. Quest'ultima, infatti, non richiede più la gestione dello spazio fisico della piazza, ma l'abilità di manipolare lo spazio virtuale della Rete catturando l'attenzione degli utenti , suscitando l'interesse dei consumatori e istigando i componenti irrazionali della coscienza. Le possibilità sempre maggiori di pubblicare contenuti sul web e di intervenire su argomenti più disparati, a prescindere da quanto e come si è acquisito il grado di conoscenza sufficiente a con cognizione di causa, hanno dato all'individuo comune un senso di onnipotenza che ne il sogno americano aveva saputo dare. Perché sogni e illusioni, che possono infrangersi sulla realtà fisica, in quella virtuale sembrano sempre a portata di clic.
Dalla Brexit, e da i rischi annessi del riaccendersi delle velleità indipendentiste di Scozia e Irlanda del Nord, al progetto di legge sul separatismo in Francia, alla questione non ancora chiusa della Catalogna (e dei Paesi Baschi), fino alle radicalizzazioni etnico-confessionali nei Balcani, in Asia Centrale o in Medio Oriente : la Globalizzazione degli anni '90 AVEVA Già spianato la via all'emergere di discorsi identitari di ISPIRAZIONE etnico-religiosa, talvolta con Sfumature Più o Meno esplicitamente razziste ; il caso italiano è emblematico delle forze oscure che possono celarsi dietro questo tipo di narrazioni.
Le pole miche che hanno accompagnato l'iter del progetto di legge francese sul separatismo , dai dibattiti preliminari alla sua recente approvazione, lasciano emergere una delle antinomie tipiche delle società di massa durante le fasi di crisi finanziaria, economica e sociale, ossia quella che il prof. Luciano Canfora ha evidenziato tra utopia dell'uguaglianza e utopia dell'egoismo . Ciascuna di queste due vie costituisce una scelta di appartenenza, operata dall'uomo in quanto animale simbolico : da un lato, definire la propria identità in termini di “stirpe” o di “credo”, ponendone le radici nella metafisica o nella casualità; dall'altro lato, definire la propria identità in relazione alla collettività organizzata in cui si vive, in termini di “status” o, si potrebbe dire, di “classe”, ponendone le radici nella struttura gerarchica delle società. In questo senso, ad esempio, il filosofo francese Albert Camus, nato nell'Algeria colonizzata, apparteneva alla stessa etnia dei colonizzatori, ma alla stessa classe sociale dei colonizzati. Una questione di prospettiva, dunque, ma in entrambi i casi la definizione di identità individuale comporta l'acquadramento del singolo all'interno di un insieme (l'etnia, la comunità religiosa, o la classe sociale) strutturato in un modo del quale egli egli egli egli non è direttamente responsabile. Si tratta, pertanto, di due identitàformali , rassicuranti perché il loro senso esula dall'arbitrio dell'individuo, ma al contempo alienanti, in quanto sfuggono alla sua responsabilità.
Nella scelta tra queste due alternative, benché le condizioni esistenziali concrete appaiano piuttosto determinato dalla posizione nella gerarchia sociale , come ad esempio dalla collocazione di un individuo nella categoria degli sfruttatori o degli sfruttati , soprattutto chi appartiene a quest'ultima tende spesso a sovrapporre alla percezione della propria condizione reale l'illusione di un'appartenenza simbolica, quasi mistica, a una stirpe ( nazione, razza o etnia ) o una comunità religiosa, che a seguito della diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, si realizza spesso ( o almeno si pretende di realizzare) nella sfera virtuale .In effetti, da almeno un decennio numerosi allarmi sono stati lanciati riguardo l'ascesa, su scala globale , di movimenti che pongono al centro dei loro discorsi, e della loro propaganda, la (ri) scoperta di un'identità profonda di ispirazione etnico- religiosa, sopravvissuta a fatica nel decennio della globalizzazione a guida statunitense e in questi ultimi due decenni di finanza autoritaria. Sovranisti, populisti, così si sentono spesso denominare forze ed esponenti politici di questo tipo come se rappresentassero degli inediti, mentre non sono altro che gli epigoni, fioriti all'interno delle società liquide dei consumi, dei demagoghi nazionalisti, o religiosi r adicali, strumenti della globalizzazione degli anni '90 del secolo scorso, successivamente ridotti a ingranaggi di quella stessa società dei consumi contro quale ostentano ostilità.
Se nei momenti di crisi sociale simili forze politiche trovano particolare seguito nell'esasperazione conseguente all'alienazione e alla miseria (due aspetti che hanno caratterizzato le democrazie liberali e poi neo-liberali, in particolare dalla seconda rivoluzione industriale), nei momenti di transizione geopolitica o economico-produttiva (come appunto le rivoluzioni industriali) possono essere sostenute o addirittura finanziate da potenze esterne, o da una parte degli apparati degli stati profondi interni ed esterni. Un discorso che vale, d'altronde, per tutti i movimenti in grado di controllare, o ancor meglio orientare una parte significativa dell'opinione pubblica.In passato fu il caso del separatismo curdo o arabo alimentato da francesi e inglesi in funzione anti-ottomana, ma poi ridotto al silenzio con il famoso accordo Sykes-Picot del 1916, patto segreto di spartizione del Medio Oriente tra i ministri degli esteri delle due potenze. Per citare un esempio del terzo millennio, invece, si può menzionare il separatismo curdo in Iraq, sostenuto, dal 2003, dagli Stati Uniti contro Saddam Hussein. D'altronde, in contesti multietnici o multiconfessionali e in condizioni di crisi economico-sociale, è facile canalizzare il malcontento delle motivazioni su temi identitari, meno complessi e più ancestrali delle tematiche relative alla giustizia sociale o ai diritti civili, quindi facilmente manipolabili a fini propagandistici.
Eppure, talvolta le infiltrazioni di apparati più o meno deviati degli stati profondi (sia del singolo paese, sia di potenze esterne) si insinuano nei movimenti di opposizione politica in grado di mobilitare la società civile. Durante la guerra fredda, ad esempio, i servizi segreti americani e sovietici infiltravano la potenza avversaria e soprattutto i suoi satelliti through movimenti di colore politico non necessariamente omogeneo, come nel caso dei cinque di Cambridge . In Italia, ad esempio, l'intreccio tra neofascismo, eversione, lotta armata, mafia e stato profondo è stato messo in luce dal giornalista Giovanni Fasanella nel Puzzle Moro: meccanismi che ben poco avevano a che fare posizioni ideologiche o progetti per una nuova società, per lo più utilizzati come diversivi rispetto alla strategia della tensione . Successivamente, dopo l'implosione del sistema sovietico, i vari apparati dello stato profondo statunitense, spesso per il tramite di fondazioni (come il PNAC, Project for the New American Century, nato nel 1997), hanno promosso l'affermazione e il rafforzamento della supremazia mondiale di Washington. Come nel caso del movimento serbo Otpor! , "Resistenza!" , che alla fine degli anni '90 del secolo scorso mobilitava studenti e intellettuali critici nei confronti della politica dell'allora presidente Slobodan Milošević.I due fondatori di questo movimento, emerso come una forza nuova, giovane, per certi aspetti anti-sistema, nel 2003, dopo un fiasco alle elezioni parlamentari, hanno dato vita, sempre a Belgrado, al CANVAS, Centro per le Azioni e le Strategie Non Violente Applicate. Una sorta di centro di formazione per forze politiche di opposizione, che successivamente ha trasmesso le sue competenze in una cinquantina di paesi del mondo, tra i Balcani (Albania), l'Europa orientale (Russia, Bielorussia, Ucraina), il Medio Oriente ( Libiano, Egitto) e l'Asia centrale (Georgia, Kirghizistan, Uzbekistan). Contando al contempo sull ' amicizia di figura dell'opposizione come il venezuelano Juan Guaidó.
Al contempo, venuto meno il nemico mondiale sovietico, alcune forze politiche Washington e la rete Stay-behind (Gladio) avevano contato perdono peso (geo) politico, com'è avvenuto in Italia ai partiti democristiano e sulle quali socialista, che dal secondo dopoguerra erano stati peraltro scelti come referenti istituzionali dalle cosche mafiose. La puntata della trasmissione Report andata in onda lo scorso 4 gennaio illustra le dinamiche che si innescarono in tale contesto di transizione, nelle quali si assiste a una collaborazione tra destra eversiva, apparati dello stato profondo e mafie, che agivano come un corpo unico ogni volta che esponenti politici o magistrati rischiavano di mettere in discussione i loro privilegi.Vittime illustri di queste dinamiche, stragi di Stato a parte, sono Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale presidente della Repubblica, ei due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella stessa puntata, inoltre, Report getta luce sul ruolo della mafia nella fondazione di movimenti politici determinanti negli anni '90 del secolo scorso, come Forza Italia, ma anche come le varie leghe autonomiste o separatiste: la Lega Nord e le leghe meridionali, tutte riconducibili a Gianfranco Miglio (figura legata a Giulio Andreotti ea Licio Gelli), secondo il quale l'Italia era figlia illegittima di una congiuntura particolare storica in quanto ha messo insieme popoli che dovevano restare separati. Vale forse la pena osservare che queste leghe separatiste sono nate nello stesso decennio in cui da un lato si sono affermati i separatismi etnico-religiosi all'interno dell'ex sfera di influenza sovietica, dai Balcani all'Asia centrale, dall'altro sono emersi partiti islamici radicali in paesi musulmani tradizionalmente laici, come il Fronte islamico di salvezza in Algeria, che vinse le elezioni del 1992, ei partiti islamici turchi, che per la prima volta riuscirono a conquistare i comuni di Ankara e Istanbul.
Un aspetto tipico degli imperi, sin dall'antichità, è il pluralismo: l'impero è dominio di un centro di potere su un determinato territorio, abitato da nuovi con lingue, culture, religioni, usanze e archetipi socio-culturali differenti. Ciò che conta infatti non è l'omologazione, ma il riconoscimento dell'autorità, il celebre osare a Cesare quel che è di Cesare. Caratteristica degli imperialismi, invece, è l'ossessione dell'omologazione: una potenza imperialista conquista e conserva la propria egemonia solo se è in grado di proiettare il proprio modello di gerarchia sociale su scala globale e ciò si rivela più agevole se essa impone il suo sistema politico ai suoi satelliti. In particolare, le potenze imperialiste capitaliste, governate generalmente da democrazie (neo) liberali, tende a riprodurre la dialettica hegeliana signore-servo, tipicamente attraverso la colonizzazione di regioni il più possibile strategiche. Contestualmente, le classi dirigenti comprese a giustificare forme più o meno dirette di colonizzazione presentandole, a second delle fasi storiche e delle posizioni politiche delle diverse amministrazioni, come missioni civilizzatrici, come guerre umanitarie, ma anche come esercizio di un diritto di conquista in quanto civiltà superiori. In altri termini, il nesso tra imperialismo (colonialismo) e discriminazione razziale è della stessa natura del legame tra economia di mercato e diseguaglianza sociale.
Conclusa la parentesi dell'amministrazione di Donald Trump, il nuovo presidente statunitense Joe Biden ha già annunciato di voler ripristinare il ruolo dell'Alleanza Atlantica (NATO) e rafforzare la supremazia mondiale di Washington. D'altro canto, già nel settembre 2016, Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della NATO e fondatore nel 2014 della Rasmussen Global, sottolineava la necessità che gli Stati Uniti diventassero il gendarme del mondo, capace di ergersi a baluardo del mondo libero. Da poco insediato, Biden ha rivolto un appello alla Serbia a riconoscere come sovrano il Kosovo, suscitando l'irritazione di Belgrado, mentre si è mostrato molto più cauto sulla questione dell'Irlanda del Nord, riemersa a seguito della Brexit. Appare verosimile, quindi, un ritorno all'intraprendenza globalista degli Stati Uniti, che rievoca la proliferazione di conflitti nel decennio successivo alla caduta del muro di Berlino. Ma è ancora possibile restaurare un assetto mondiale unipolare?
Il nuovo presidente John Biden, inaugura la politica della nuova amministrazione americana e lancia un messaggio agli europei. In un mondo sempre più caratterizzato da zone macroeconomiche abbiamo chiesto a Tiberio Graziani , presidente della Vision & Global Trends , la piattaforma italiana per i problemi e le sfide future, un suo giudizio per il cambiamento in atto.
In un discorso alla conferenza annuale sulla sicurezza di Monaco, Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti "si guadagneranno di nuovo la nostra posizione di leadership fidata", dicendo al pubblico virtuale "l'America è tornata". membri della NATO alla retorica del "riconquistare posizioni di leadership affidabile"? Cosa pensa che voglia dire Biden?
Nel corso dell'Amministrazione Trump, gli alleati transatlantici degli USA si sono sentiti orfani. Tale stato ha mostrato la profonda subordinazione culturale - mentale oserei dire - degli alleati europei in particolare nei confronti di Washington per quanto riguarda questioni sia politiche sia militari. Tuttavia, gli ultimi quattro anni hanno anche permesso agli europei di comprendere l'importanza della specificità della propria identità e funzione nell'ambito della costruzione del nuovo sistema mondiale, con la conseguenza che gli europei non guarderanno più gli USA come un tempo. Le espressioni di Biden riguardo al riconquistare una posizione di leadership affidabile suonano come un riconoscimento del cambiamento dei rapporti tra gli Usa ei loro alleati."America back" è uno slogan che vorrebbe rassicurare non solo i cittadini statunitensi ma anche gli alleati del blocco NATO; ma è uno slogan che dimostra la debolezza degli USA. Gli USA di oggi non sono più quelli di “Arriva la Cavalleria! “Durante il suo discorso, Biden si è concentrato sul contrastare Russia e Cina.
Considerato quanto sopra, vale la pena aspettarsi cambiamenti nelle relazioni con questi paesi?
Da un punto di vista geopolitico, gli USA hanno l'ossessione dell'Eurasia. Il Pentagono e Washington considerano la Russia e la Cina - i due grandi polmoni della massa continentale eurasiatica -avversari da contenere ed indebolire a tutti costi. I gravi problemi politici e interni degli USA e la crisi di identità sociale in campo internazionale dovuta alla perdita di prestigio e di una chiara funzione egemonica spingono Biden a puntare tutto sulla ricerca del nemico esterno. Il nemico esterno - reale o falso che sia - serve un Biden per compattare intorno alla sua amministrazione sia la popolazione americana, per distrarla dai profondi problemi interni che - ricordiamo -sono sociali, economici ed etnici, sia gli alleati in un "fronte occidentale" .Biden tenterà dunque di utilizzare tutte le frizioni ed incomprensioni che ci sono tra Russia, Cina e Iran da una parte e membri della NATO. In particolare, per quanto riguarda l''Europa, l'Amministrazione Biden utilizzerà la retorica dei diritti umani e dei cosiddetti valori occidentali per creare una diffidenza anche ideologica nei confronti della Russia e della Cina (ma anche dell'Iran).
Biden ha anche sottolineato le "attività destabilizzanti dell'Iran in Medio Oriente". Dobbiamo aspettarci cambiamenti in JCPOA a questo riguardo?
Nel quadro della strategia nordamericana in Medio Oriente, la Repubblica islamica dell'Iran resta un nemico da contenere e, in prospettiva, da eliminare come già fatto con l'Iraq di Saddam Hussein e come si è tentato con la Siria. Le affermazioni di Biden riguardo alla ripresa di negoziazioni tra Washington e Teheran per la ripartenza del trattato sul nucleare il JCPOA sono un messaggio rivolto non solo, ovviamente all'Iran, ma, a mio avviso, anche ai paesi europei, Francia Germania e Gran Bretagna che lo avevano sottoscritto anni fa insieme agli USA guidati da Obama. Si tratta di un tentativo di concessione che Biden offre in particolare a Francia e Germania, i due paesi europei che nel corso degli ultimi anni hanno comunque mantenuto rapporti costruttivi - tra alti e bassi - con Mosca, Pechino e Teheran.
Cosa ci si dovrebbe aspettare nelle relazioni con altri paesi ME nel prossimo futuro?
Gli USA cercheranno di riposizionarsi nel Medio Oriente per riacquistare prestigio ed egemonia, faranno riferimento ai loro tradizionali alleati, in particolare, ad Israele, anche a causa della inaffidabilità della Turchia.
" L'estensione del Trattato Start è un tema tra più urgenti che Biden deve affrontare - in campo internazionale e della sicurezza globale - proprio in questi giorni, dato che l'eventuale rinnovo dovrebbe essere siglato il prossimo 5 febbraio.
La possibilità che Biden assecondi quanto si trova in queste ore da Dmitri Peskov riguardo alla piena disponibilità del Cremlino di proseguire nell'estensione del trattato stesso, rientra nella strategia che la nuova amministrazione statunitense intende adottare fin dall'inizio del suo insediamento nei confronti della Federazione Russa. " Per Tiberio Graziani, presidente della Vision & Global Trend con sede a Roma.
"Certo - continua Tiberio Graziani - le premesse non sono promettenti. A cominciare dal vicepresidente Kamala Harris che è sempre mostrata in un certo senso antirussa, ma anche lo stesso Biden, il quale ha più volte dichiarato che i competitori principali degli USA sono la Russia e ovviamente la Cina.
Tuttavia, per quanto riguarda il Trattato Inizia considerare che si tratta di un capitolo critico che concerne l'intera sicurezza del pianeta, quindi mi aspetterei da parte di Washington una risposta positiva e propositiva, magari dopo una fase difficile di rinegoziazione.Infatti, una riformulazione del trattato avvierebbe una nuova firma congiunta tra Russia e Usa, e consentirebbe a Biden - almeno sul piano simbolico e comunicativo - di apparire “più moderato” del suo predecessore, il repubblicano Trump. Inoltre, c'è un'altra considerazione da fare riguardo a un nuovo Start: quest'ultimo darebbe un'opportunità alla messa in campo di un ipotetico - e certamente tattico - processo di distensione tra Washington e Mosca che il neopresidente Biden potrebbe giocare in funzione anticinese. "Tra pochi giorni avremo modo di constatare le reali intenzioni della nuova amministrazione americana.
![]() |
Joe Biden |
Alla luce del prossimo insediamento di Joe Biden alla presidenza della Casa Bianca, essendo una guida democratica e non più repubblicana il rapporto sia economico che politico tra Comunità europea e Stati Uniti potrebbe essere suscettibile di variazioni. Abbiamo chiesto al dottor Tiberio Graziani, presidente dell'Istituto Vision & Global Trend (Istituto Internazionale per le Analisi Globali) quali potrebbero essere gli scenari del rapporto futuro tra Europa e America.
Presidente Graziani, qual è l'atteggiamento dell'Unione europea nei confronti degli eventi negli Stati Uniti, incluso l'attacco al Campidoglio da parte dei sostenitori di Donald Trump?
Riguardo al recente attacco al Campidoglio USA, attuato dai sostenitori di Trump, i leader europei hanno espresso pubblicamente tutto il loro stupore e criticato per tale azione.
A livello nazionale, i capi politici dei principali partiti, anche quelli considerati euroscettici, nazionalisti e populisti, hanno gridato allo scandalo, sostenendo l'attacco al Campidoglio USA fosse un attacco alla democrazia tout court.
Le affermazioni - fondamentalmente unanimi sull'equiparazione attacco al Campidoglio = attacco alla democrazia - dei leader europei e dei politici delle varie nazioni membri dell'Unione Europea meritano almeno due riflessioni.
La prima di tipo generale: i leader europei non riescono a concepire un tipo di democrazia diverso dal modello liberaldemocratico, cioè dal modello che gli USA hanno diffuso ed esportato a partire dal 1945 in gran parte del pianeta e che costituiscono la sovrastruttura - ad un tempo ideologica ed operativa - del cosiddetto Occidente a guida statunitense.
Dal punto di vista della cultura politica, tale incapacità appiattisce le classi dirigenti europee e le decisioni dei loro politici in materia di politica economica e sociale interna e politica estera sulle posizioni e sugli interessi di Washington. Tutto ciò si traduce in scelte politiche che - oltre a non tenere nella giusta considerazione le variegate identità culturali e gli interessi specifici del Vecchio Continente - nel medio e lungo periodo potrebbe rivelarsi molto negativo per l'implementazione della stessa integrazione europea e dell'evoluzione della UE in senso unitario.
Un'altra riflessione - più attenta alle circostanze attuali - riguarda invece l'interesse pratico di Bruxelles e in generale delle classi dirigenti europee volte a compiacere la
![]() |
Tiberio Graziani |
nuova amministrazione che dal 20 gennaio sarà guidata dal democratico Joe Biden.
Quali saranno le conseguenze della situazione politica negli USA per le relazioni con l'Europa?
Sul lungo periodo non ci saranno conseguenze degne di nota, a meno che non ci siano cambiamenti - al momento non prevedibili - nell'ambito dell'attuale leadership dell'Unione Europea. La politica di Bruxelles, invece, potrebbe subire influenze dal posizionamento di alcuni governi nazionali. In particolare, in riferimento all'Europa centroccidentale, si dovrà prestare molta attenzione alla Francia, e in certa misura alla Germania, per quanto riguarda l'implementazione delle singole politiche estere di questi due paesi verso la Cina, la Russia e l'Iran. La sintonia manifestatasi in alcune occasioni tra Parigi e Berlino riguardo ai loro interessi verso la Cina e la Russia potrebbe infatti riflettersi anche su alcune future decisioni di Bruxelles verso le due potenze euroasiatiche, peraltro strategiche per la sua evoluzione: gli USA, ovviamente, ostacolerebbero tali eventualità. Per quanto riguarda l'Europa orientale, la situazione sembra essere meno chiara, a causa degli effetti che le iniziative ambigue e contrastanti di Budapest e di Varsavia ei loro rapporti con gli USA potrebbero avere su Bruxelles. L'Ungheria di Orban, retoricamente critica verso la visione liberaldemocratica di Bruxelles, e, in una certa misura, più prossima alla "dottrina Trump", potrebbe subire da parte della nuova amministrazione USA pesanti "ritorsioni", anche in considerazione di alcune "sintonie" tra Budapest e Mosca. Nel caso di eventuali "ritorsioni" non sono da escludere che potrebbero sfociare in una sorta di "rivoluzione colorata" sul modello di quanto sperimentato in Ucraina, volta alla eliminazione di Orban. La Polonia, parimenti critica verso Bruxelles come l'Ungheria, resta, tuttavia, ancora il "miglior amico" europeo degli USA: per tale ragione non penso che subirà "ritorsioni" da parte di Biden. Al contrario, la sua funzione antirussa e filoucraina sarà rafforzata dal nuovo inquilino della Casa Bianca.
Le relazioni bilaterali UE-USA cambierebbero sotto la presidenza di Joe Biden e, se lo fossero, in quale misura?
Gli Stati Uniti, anche sotto la presidenza democratica di Biden, non cambieranno la loro strategia, ormai secolare, verso l'Europa. Nel quadro della strategia statunitense, l'Europa è considerata una testa di ponte gettata sulla massa eurasiatica e sul continente africano, in particolare attraverso l'Italia: la relativa amministrazione Biden si manterrà fedele a tale prospettiva, d'altra parte vitale per la sopravvivenza degli Stati Uniti quale potenza globale. In considerazione di ciò dobbiamo aspettarci che la nuova amministrazione sarà ancora più assertiva della precedente amministrazione repubblicana nei confronti di Bruxelles e dei suoi Stati membri. Verosimilmente,Biden attuerà azioni ancora più risolute di Trump nel contrasto al progetto russo-tedesco del North Stream o altre analoghe iniziative di partenariato tra Mosca e Berlino ed anche tra Mosca e Parigi. E' inoltre realisticamente prevedibile che Biden ostacolerà le iniziative di partenariato eurocinese, imperniate, a vario titolo, sul progetto della Nuova Via della Seta. Alla luce di ciò, la contraddizione tra i reali interessi europei e quelli degli USA potrà esplodere solo se Germania e Francia condurranno una battaglia comune in nome della rifondazione dell'Unione Europea quale attore indipendente nel nuovo scenario globale, apparentemente policentrico.
"Chi sarà il prossimo nemico?" , si domanda il giornalista Serge Halimi, nell'editoriale di gennaio del mensile Le Monde Diplomatique , commentando l'articolo dell'ex Segretario generale della NATO Hans Fogh Rasmussen a proposito della missione globale degli Stati Uniti a guida e in difesa del mondo libero ; frattanto, con l'aggravarsi delle diseguaglianze, le posizioni degli attori politici e geopolitici sembrano polarizzarsi in misura crescente, e su un numero sempre maggiore di frontiera.
“ Voi non avete vinto. La violenza non vince mai. Vince la libertà ”. Con queste parole il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence ha condannato quello che lo scorso sei gennaio è stato presentato come un attacco alla sede del Congresso USA da parte di un manipolo di persone che si dichiaravano e si mostravano sostenitori del presidente (quasi uscente Donald Trump , scesi in strada a protestare su suggerimento del loro leader .Il nemico della libertà sono loro, e la simbologia che esibiscono, oltre alle bandiere e agli striscioni convenzionali, appartiene alla galassia dell'estrema destra statunitense (e non solo): un microcosmo in cui alla Bibbia si affiancano con disinvoltura elementi tratti dalla mitologia norrena e da armamentari mitico-religiosi neopagani. In prima linea, in immagini diverse, confronta Jake Angeli, aspirante attore italo-americano dell'Arizona e sciamano (sic!) Seguace di QAnon , ovvero Q Anonymous (l'anonimo Q). This etichetta, nata venire pseudonimo Sotto il Quale, Qualche anno fa, un presunto internauta anonimo ha Iniziato a elargire le pillole citare in giudizio di verità nel forum di Estrema Destra 4chan, è ben presto passata a designare un complesso di teorie, dogmatico e fluido allo stesso tempo, tra occultismo, cospirazionismo e costruzione di identità. Per citarne una, Trump sarebbe stato eletto per condurre una guerra contro un gruppo di satanisti pedofili , che avrebbe preso il potere negli USA (dopo l'omicidio dell'ex presidente John Fitzgerald Kennedy) e nel mondo; questa forza oscura controllerebbe uno Stato profondo che annovererebbe tra i suoi esponenti non solo Hillary Clinton, Barack Obama, George Soros e Bill Gates, ma anche Tom Hanks, Céline Dion e Michelle Obama, che, peraltro, secondo QAnon sarebbe un uomo.
Sul corpo di Angeli, coronato da un improbabile copricapo con pelliccia di castoro e corna di bisonte, ma di una forma che vorrebbe evocare le epopee nordiche, campeggiano alcuni dei simboli più tipici dell'estrema destra. Anzitutto, quelli desunti dalla mitologia nordica, come i tre triangoli del Valknut, simboli del wotanismo, e l'albero della vita, che, nel caso di morte del suo portatore, provocherebbe la fine del mondo. A Prescindere Dalle Considerazioni su Quanto i Movimenti Che sbandierano un racconto armamentario mitico ne comprendano davvero il significato autentico (venire Accadde alla svastica , adottata vieni simbolo dal nazismo) ,this simbologia fornisce, in primo Luogo, Una giustificazione metafisica e dogmatica una Una mentalità razzista (benché dichiaratamente ostile al globalismo imperialista ascritto ai democratici statunitensi). Al contempo, costituisce il pretesto per assumere una postura scismatica rispetto alle religioni codificate, soddisfacendo le velleità ribellistiche delle masse di fronte a una società dominata dal “dio quattrino”. Infine, serve da fondamento a un fascismo consumistico, nel quale la volontà di creare l' uomo nuovo e l'aspirazione alla pretesa purificazione della razza , sono sostituite, nella società di massa digitale, dal desiderio ossessivo di visibilità epopolarità sulle reti sociali, che da tempo hanno già colonizzato e canalizzato il dissenso politico e il malcontento sociale. Peraltro, alla pretesa di identificare il capo ( Duce o Führer ) con lo Stato con le armi della propaganda e dello squadrismo, tipica dei fascismi classici , si è sostituito l'appello alle masse ad abbattere il sistema mediante l'assalto al potere , senza indicare un modello sociale alternativo. In fondo, si tratta solo di sostituire, per l'ennesima volta, una classe dominante con un'altra, non di Elaborare un modello che prescinda dalle logiche di potere e di sopraffazione, sia pure sotto la forma di concorrenza economica, optando per una prospettiva multilaterale e pluralista. In assenza di programmi politici e di gravidanza culturale, i simboli ostentati da chi pretende di assaltare il Congresso USA sono, in sostanza, alcuni dei tanti accessori di moda, da esibire sulla rete per aumentare le visualizzazioni e le condivisioni attraverso le reti sociali. Cresce quindi il peso politico dei giganti del web , indicato complessivamente con l'acronimo GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), ai quali l'emergenza sanitaria ancora in corso ha assicurato un aumento esponenziale dei fatturati.E del rilievo socio-politico, come dimostra l'eco della subitanea chiusura dell'account Facebook e Twitter di Donald Trump, che pone la questione del potere che simili industrie private hanno acquisito nel dibattito pubblico, nella società civile digitale . Nondimeno, a parte impatto visivo degli eventi di Capitol Hill, né pronunciata, né la massa hanno il potere di incidere sui processi storici che la contraddistingueva agli albori della società di massa, nella quale animava i dibattiti mediante la carta stampata: fino alla fine del secolo scorso, infatti, le masse contavano perché contava un modello economico imperniato sulla fabbrica, destinato a scomparire una volta ultimata la transizione all'industria 4.0 .
Ora, se la massa ha perso il suo peso in quanto manodopera , non lo ha perso tuttavia nel ruolo dell'organismo del consumatore , che fa sì che essa alimenti ancora gli ingranaggi della produzione. Inoltre, questo ruolo , che nella società di massa del secolo scorso si manifestava essenzialmente nelle trappole sociali di pirandelliana memoria (posizione sociale, lavoro, identità personale hanno un valore di mercato, poiché assicurano la continuità del processo di produzione), nella società di massa digitale ha da tempo strutturato la dimensione della realtà virtuale, dove stanno trasferendo progressivamente tutte le attività, non solo quelle economiche e finanziarie, ma anche quelle del tempo libero. Cio favorisce un'osmosi Tra le due sfere esistenziali dell ' digitalis homo , Quella fisica e Quella virtuale, Attraverso la sottile membrana dello Schermo . Se dunque nella sfera virtuale si proiettano le aspirazioni frustrate nella sfera fisica, quest'ultima può facilmente trasformarsi nel prolungamento della prima, alla quale l'ego del singolo individuo, traendone una gratificazione maggiore e a buon mercato , ha già attribuito il primato psichico sull'altra. Sembra pertanto realizzarsi il tempo espresso da psicologi e sociologi ai primordi di questa fase transitoria: in particolare, i rischi che comportano la maggiore facilità d' azione e la minore percezione della responsabilità individuale, caratteristiche della vita da internauta. In altri termini, pubblicare un contenuto su una qualsiasi rete sociale è possibile in tempi rapidi, raggiungendo un numero considerevole di utenti e non espone direttamente alle critiche o al contraddittorio.Questa differenza, che potrebbe consentirebbe alle reti sociali di aumentare il grado di partecipazione politica, in realtà ha finito per svuotare l'ultima della sua gravidanza reale, concreta, diminuendo sensibilmente la percezione del suo significato. Così, chiunque pubblichi un contenuto entra a far parte di un marasma comunicativo e informativo, nel quale tutto può essere smentito, ammesso che la confutazione sia ancora un modo valido per far prevalere una voce sulle altre. Virtualizzando e spettacolarizzando i conflitti sociali ben più di quanto non avessero fatto la televisione e gli altri mezzi di comunicazione “tradizionali”, la società di massa digitale li ha degradati a una serie continua di scaramucce in maschera, imprime l'immaginedel vincitore per un intervallo di tempo che, generalmente, stenta a superare il tempo di un anno.
Intanto, nella sostanza, l'attuale modello sociale resta quello strutturato dalla seconda rivoluzione industriale e dall'imperialismo nella seconda metà del XIX secolo: conflitti interni alle società capitaliste tra padroni e masse lavoratrici, rivalità geopolitiche nella corsa agli imperi coloniali e al controllo delle materie prime. In entrambi i casi, l'opposizione tra dominanti e dominati viene continuamente alimentata dal mercato, che a sua volta si nutre di tale antinomia che consente di aumentare i margini di guadagno e di gerarchizzare la società sul modello della fabbrica. Parimenti, la suddivisione del mondo tra potenze coloniali e teste colonizzate da un lato ha stabilito una gerarchia ineguale nelle relazioni internazionali, che si riflette in buona parte l'articolazione delle società capitaliste, dall'altro ha reso necessaria una giustificazione scientifica di tale gerarchia, che si è trovata nei nazionalismi e nelle teorie razziste ed etnocentriche e negli estremismi religiosi. Queste prospettive identitarie sono inoltre disponibili per unificare il tessuto sociale, dissestato dagli ingranaggi della e del consumo. Ora che la società di massa digitale ha teatralizzato i conflitti rendendoli prodotti spendibili sulle reti sociali, basta individuare un nemico e definire in relazione ad esso un concetto di identità : ad esempio, un noi che rappresenta il mondo libero, dogmaticamente investito della missione di debellare la dittatura, il sovranismo, il populismo, l'integralismo… insomma, il prossimo nemico.
Non poco scalpore e meraviglia destò, il 15 aprile scorso, la determina del sindaco di Barrafranca (piccolo centro in provincia di Enna) che, in piena pandemia, con atto ufficiale, decise di affidare i propri cittadini al Santissimo Crocifisso. Improvvisamente la pandemia sembrò cancellare due secoli di storia e tornare indietro alla vigilia di quel famoso 27 marzo 1861 in cui Roma veniva acclamata capitale d’Italia al motto di “Libera Chiesa in libero Stato” come ebbe a dire più volte Cavour quel giorno durante il suo discorso in Parlamento. Se accade oggi però che il prof Matteo Cesaroni, docente di matematica e fisica al liceo classico di Jesi (Ancona) viene accusato di “negazionismo” dai propri allievi solo per aver messo in discussione l’emergenza sanitaria del Covid sulla base dell’inattendibilità dei tamponi, ciò non desta scalpore. E questo perché? Perchè il Covid ormai è religione di stato e se semplicemente provi a mettere in discussione, sei un eretico. Come Giordano Bruno. Istituito il Dogma, indetta l’eresia. Pena la scomunica! L’atto è stato denunciato da una certa stampa mainstream come oltraggioso verso il virus. E allora la questione da un punto di vista giuridico sociale è seriamente compromessa! Perché significa che la società in cui viviamo è una società integralista devota al dogma Covid e alla sua infinita liturgia. E così come avviene per le cose più sacre, non se ne può nemmeno parlare. Se non in termini di ossequio totale ed incondizionato. Del resto abbiamo già parlato del patto tra il Ministro della Sanità e Federazione della Stampa. Non siamo di fronte a degli sprovveduti. La nuova religione di Stato non ha risparmiato neanche le tanto declamate “libertà costituzionali”, tanto acclamate e altrettanto negate oggi da uno stato di fatto che non ha esitato a rendere accettabile quello che fino a ieri era semplicemente impensabile. Ma anche su questo argomento vale l’alibi che in tempi di guerra la Costituzione non può essere tutelata.
Verrebbe da chiedersi “cosa si sta tutelando” però! Se a quasi un anno dalla comparsa del virus, dopo nove mesi di guerra combattuta a suon di mascherine, distanziamento sociale e isolamento forzato le cose non accennano a migliorare. Art.16 (libera circolazione), Art.17 (assemblea), Art. 21 (libera espressione). Il Grande Reset del piano World Economic Forum ha avuto inizio nel tacito assenso e col comune consenso. Anche se da quanto ha dichiarato il CDC (Center for Disease Control and Prevention), l’agenzia governativa USA che si occupa di pubblica sanità, si deduce che non esiste isolato quantificato del virus 2019-nCoV. Allo stesso modo l’EDC (European Centre for Disease Prevention and Control). In pratica da queste due dichiarazioni delle principali istituzioni sanitarie deputate allo studio ed al monitoraggio del virus Covid 19, rispettivamente per il Governo USA e per la Commissione Europea, né negli USA né in Europa il virus è mai stato isolato.
Isolato significa separato dal materiale inutile contenuto nel campione analizzato, come cellule del paziente o eventuali batteri. E se non si è in grado di stabilire in che percentuale il virus è presente all’interno del campione, significa che il virus non solo non è stato quantificato ma neanche identificato. Quindi coprifuoco nazionale (quasi a ridestare nell’immaginario collettivo etimi e situazioni medievali), lockdown localizzati, chiusura di bar e ristoranti, privazione parziale di movimento e totale di assemblea, SULLA BASE DI COSA? Della più totale, dichiarata e certificata ignoranza. In un’intervista rilasciata a SKY News il 23 settembre 2020, il Ministro degli Esteri inglese, Dominic Raab afferma che soltanto il 7% dei test riesce ad identificare il virus.
La stessa cosa l’aveva già detta il primo Ministro Boris Johnson alla BBC il 4 settembre 2020. Oggi, dopo che Papa Francesco il 27 marzo, nella deserta piazza di santa Marta, invocando la fine della pandemia, ha celebrato la definitiva “morte di Dio”, non solo la religione ufficiale di Stato si sottomette al virus ma il virus stesso assurge a nuova intoccabile divinità e come ogni cosa divina che si rispetti non se ne può conoscere il volto.
Le società industriali, alla cui base si osserva una razionalizzazione dei processi produttivi, hanno sempre comportato una qualche forma di controllo delle dinamiche sociali attraverso un inquadramento sempre più complesso e sofisticato delle masse, grazie alle innovazioni frutto del progresso tecnologico e scientifico; di conseguenza, poiché le masse sono insiemi di individui, tale razionalizzazione ha implicato, nell’ultimo secolo e mezzo, almeno due grandi metamorfosi antropologiche sottese ad altrettanti modelli sociali: la società (di massa) dei consumi e la società di massa digitale
Se si cercano i meriti del progresso scientifico e tecnologico in relazione alla qualità della vita degli esseri umani, ci si accorge che, in fondo, la tecnica e la scienza hanno liberato l’uomo dai ritmi della natura, ma per intrappolarlo negli ingranaggi della produzione. Il produttivismo, leva del profitto e della crescita economica, è stato infatti imposto su scala mondiale come dogma a partire dalla seconda rivoluzione industriale, culmine del trionfo della borghesia che aveva spodestato nobiltà e clero; strumentalizzando sapientemente il malcontento popolare nei confronti dell’ancien régime. In altri termini, se con la Rivoluzione francese la borghesia abbatté il vecchio sistema dei privilegi feudali, facendo prevalere l’istanza di libertà intesa come libera iniziativa imprenditoriale dell’individuo, contro la rivendicazione di uguaglianza come libertà dalla miseria, nella seconda metà del XIX secolo, la nuova classe dominante si servì del mito del progresso per giustificare ideologicamente le diseguaglianze e l’ingiustizia sociali, presentandole come conseguenza necessaria del nuovo ordine meritocratico: oppressi e sfruttati sono tali in quanto non meritevoli di successo e di benessere. Con le stesse argomentazioni, le potenze coloniali, che si dipingevano come investite di presunte missioni civilizzatrici e liberatrici, giustificavano lo sfruttamento sistematico delle popolazioni colonizzate e dei loro territori. Similmente, in tempi assai più vicini, le potenze mondiali e regionali hanno giustificato le guerre umanitarie in nome del diritto, quando non del dovere, di esportare democrazia e libertà. In altri termini, la sorte un tempo toccata al barbaro come categoria etnica, tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX sembrava riservata anche al proletario, e in generale alle categorie sociali che maggiormente pagavano il prezzo del progresso. Quest’ultimo, infatti, ha significato sin dal principio il benessere di pochi pagato con la miseria dei molti, costituendo il principale strumento di dominio delle potenze coloniali sulle popolazioni colonizzate e sui loro territori, e delle classi dominanti sulle classi dominate.
Nel contesto della società di massa, che si affermò nei paesi a economia capitalista tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, il salto di qualità ci fu quando, a partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, la televisione rese più sottile e sofisticata, quindi meno esposta a critiche e contestazioni, l’egemonia delle classi dominanti all’interno del sistema di alleanze statunitense. Già il feticismo delle merci insito nel capitalismo, di cui scriveva Karl Marx e che era divenuto un fenomeno di massa alla fine del XIX secolo, rendeva essenziale il potere di orientare i bisogni dei consumatori, affinché questi alimentassero continuamente gli ingranaggi della produzione e della vendita di beni e servizi. Particolare attenzione fu dedicata così ai beni superflui, non necessari ai fini della sopravvivenza materiale, ma fonte di prestigio in quanto significativi indici di uno status sociale elevato, e al tempo libero delle masse. In questi campi, infatti, l’orientamento dei consumatori passava attraverso i cosiddetti bisogni indotti (essendo i bisogni primari molto più difficili da plasmare, in quanto naturali), che da un lato assicuravano un certo controllo indiretto (il che significa più efficace) delle masse, mentre, dall’altro perpetuavano il sistema dell’economia di mercato, garantendo crescita ed espansione continue: come scriveva Victor Lebow negli anni ‘50 del ‘900, abbiamo bisogno che sempre più beni vengano consumati, distrutti e rimpiazzati ad un ritmo sempre maggiore. In piena guerra fredda, era importante poter opporre al sistema sovietico socialista, teoricamente orientato all’uguaglianza, un modello di società liberista, liberale e libertario: favorevole, dunque al mantenimento dei privilegi della borghesia produttiva e (sempre più) finanziaria, ma anche allo spirito di iniziativa del singolo individuo assetato di riscatto sociale e di successo. Il segreto era tutto nella libera iniziativa e nella concorrenza. Peccato, tuttavia, che queste caratteristiche fossero già state fiaccate dalla società di massa, tendente piuttosto all’omologazione forzata sotto la costante minaccia costante e implicita (quindi interiorizzata senza troppe resistenze) dell’emarginazione, ovvero dell’appartenenza alla categoria degli inetti.
Fino agli anni ‘90 del secolo scorso, i media di comunicazione di massa, televisione in primis, hanno diffuso un modello di uomo vincente che sembrava ricalcare, in sostanza, lo spirito imprenditoriale del capitalismo classico. Senonché, il nuovo vincente, quale lo dipingono tanto il sistema di valori della società di massa, quanto l’ideologia dell’edonismo consumista della fase successiva al secondo conflitto mondiale (confluita negli anni ‘80 nell’edonismo reaganiano), si configura più come un impiegato-consumatore che come un libero imprenditore, come osservò Horkheimer. È quella infatti la figura ideale della società di massa: un singolo incompleto (quindi non, propriamente, un individuo), senza una personalità ben definita, capace di assoggettarsi alla rigida disciplina produttiva, in fabbriche caratterizzate da una meccanizzazione sempre più pervasiva, ma anche all’inquadramento del suo tempo libero all’interno delle metropoli industriali, con beni e divertimenti pronti per l’uso, che non implicano creatività né personalizzazione. Un singolo isolato dal tessuto sociale dall’ossessione per la concorrenza, estesa dall’ambito economico a tutte le sfere dell’esistenza umana: dalla corsa all’ultimo ritrovato della moda o della tecnica, fino al bisogno di realizzare il proprio essere ostentando ciò che si possiede o il proprio potere d’acquisto. Un singolo, quindi, bramoso di far parte del consesso dei vincenti, degli uomini di successo, ma per questo sempre più dipendente da un sistema sociale, da cui dipende non solo la sua formazione professionale (non più sostenibile dagli anziani di famiglia, a causa delle continue e rapide trasformazioni legate alle innovazioni tecnico-scientifiche), ma anche la conferma dell’integrità della sua identità. Infatti, se l’identità dell’uomo europeo tra la fine dell’800 e il primo conflitto mondiale si ispirava per lo più alle ideologie del tempo, tra le quali trovavano spazio anche il socialismo e l’anarchismo, la borghesia, di concerto con le aristocrazie illuminate, promosse quelle funzionali all’economia di mercato: il nazionalismo con derive razziste (come base per l’imperialismo coloniale) e la meritocrazia liberista (come base per il dominio economico e politico sulle altre componenti della società).
Alla religione si sostituiva quindi il culto del progresso tecnologico-scientifico, mentre si facevano trionfare, sulle rivendicazioni universaliste di uguaglianza, le spinte nazionaliste e razziste, che ebbero la loro espressione più esplicita e diretta nei regimi nazifascisti del XX secolo. Contestualmente, il conformismo induceva le classi dominate a desiderare di diventare come i loro oppressori, considerando la propria condizione di oppressi come segno di demerito, incapacità o mancanza di volontà. In tale quadro, il sistema di istruzione e di formazione e i mezzi di comunicazione di massa, in particolare la televisione, come osservava P.P. Pasolini, sono al contempo centro di irradiazione e strumenti di diffusione dell’armamentario di valori del potere delle classi dominanti, fino ad essere essi stessi manifestazioni di questo potere. Lo sfruttamento della manodopera operaia, infatti, non era più sufficiente: in tempo di guerra fredda era necessaria l’omologazione totale del singolo, ai fini del suo sfruttamento come consumatore. Un processo che coinvolge tanto la vita professionale quanto la sfera privata, e che conduce, pertanto, a quella che Horkheimer chiama perdita di interiorità. In altri termini, quello che Pasolini chiamava il nuovo fascismo della società dei consumi, ha messo in atto un’omologazione repressiva che ha sottilmente trasformato le coscienze dei singoli, annientando qualsiasi possibile forma di pluralismo culturale e di pensiero. Infatti, mentre la sottomissione attuata per mezzo della minaccia di violenza fisica, di cui sono esempio i totalitarismi novecenteschi e i loro grotteschi epigoni, ha indotto un’adesione eminentemente formale, le strategie di assoggettamento tipiche prima degli Stati liberali, poi delle democrazie neo-liberali, si sono rivelate finora le più efficaci in quanto inducono i singoli a sottomettersi liberamente al pensiero unico dominante, accecati dall’illusione del successo materiale. Così, alle battaglie condotte dai grandi movimenti di contestazione negli anni ‘60 e ‘70 del ‘900, il potere ha risposto rendendo invisibile la propria autorità. Inizialmente ciò è stato reso possibile dalla televisione, che ha imposto modelli solo apparentemente anti-autoritari, ma conformi nella sostanza all’ideologia edonista e consumista che alimentava l’economia di mercato. In seguito, con la diffusione sempre maggiore di Internet negli usi civili, e soprattutto con il passaggio dal Web 1.0 al Web 2.0, questo compito è stato affidato alla Rete. Un nuovo sistema di comunicazione di massa, che si è subito rivelato più attraente della televisione, perché ha prodotto, e ancora produce, l’illusione di poter essere non solo fruitore ma anche autore di contenuti.
In tal modo, ai modelli statici elaborati e diffusi dalla televisione sono subentrati quelli all’apparenza più dinamici e “creati dal basso” della Rete. Anche in questo caso, un’innovazione che inizialmente aveva il duplice volto di mezzo di dibattito, di scambio di idee, di accesso universale alla conoscenza, e di strumento di controllo orwelliano, è stato orientato dal potere (che non ha cessato di esistere, divenendo solo più lontano e inaccessibile, un po’ come la divinità delle religioni monoteistiche rispetto ai molteplici dei delle religioni politeiste) nella direzione dello spionaggio e della repressione. Di conseguenza, mentre la televisione mirava all’adesione delle coscienze, la Rete punta direttamente all’autocoscienza, una dimensione psichica che per lo più tende a sfuggire alla consapevolezza. Ad esempio, il proliferare delle fonti di informazione e le difficoltà sempre maggiori di verificarne l’attendibilità, come la moltiplicazione indefinita dei modelli dettati da chi attraverso le reti sociali orienta mode e tendenze (dall’orientamento politico al costume) non fa che radicare sempre più profondamente nel tessuto sociale la nuova figura simbolo della società di massa digitale: non più l’impiegato, caratteristico della società di massa, ma il rider. Un lavoratore precario, sempre disponibile e disposto alla fluidità degli orari e delle mansioni, sempre pronto a reinventarsi per ruoli che lo impegneranno, forse, al massimo per qualche mese, per poi tuffarsi di nuovo nell’affannosa ricerca di nuovi impieghi. Continuamente soggetto all’obsolescenza programmata, come i dispositivi con cui interagisce nella vita professionale e nella sfera privata. La società di massa digitale, dunque, ha operato una nuova trasformazione antropologica, rendendo il singolo sempre più dipendente dalla società, come dimostra l’importanza crescente acquisita dalle recensioni e dalle classifiche degli utenti, investiti del potere di discernere tra buoni e cattivi lavoratori. Peraltro, per produrre tali recensioni del tutto soggettive ed effimere non bisogna essere né esperti, né qualificati: basta aver fruito di un servizio. La stessa formazione professionale tende ad essere estemporanea e non più responsabilità delle istituzioni, perché è affidata alle imprese, quando non alla capacità di industriarsi dei singoli lavoratori. Inoltre, la rapidità dei cambiamenti sull’onda della velocità del progresso tecnico-scientifico rende superfluo lo stesso concetto di esperienza, personale o collettiva, anzi, l’esperienza rischia di essere un disvalore perché associata alla specializzazione in un determinato tipo di mansione, che pure era stata uno dei cardini del fordismo e del taylorismo.
Ebbene, se la società di massa, figlia della seconda rivoluzione industriale, aveva favorito la progressiva assimilazione dell’uomo alla macchina, la società di massa digitale, figlia della terza rivoluzione industriale, sta spingendo l’essere umano verso livelli sempre maggiori di automatizzazione e spersonalizzazione, trasformando persino la percezione della corporeità. Un esempio di tale metamorfosi è l’introduzione nel linguaggio delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) del concetto di avatar: parola derivata dal sanscrito avatara, che in varie mitologie indù indica le manifestazioni fisiche, concrete, della divinità con lo scopo di ripristinare l’ordine cosmico. Di contro, un avatar nel linguaggio informatico è la proiezione digitale non del proprio sé autentico, ma di come il proprio sé dovrebbe essere percepito dagli altri. Un’identità proiettiva, che dunque non ha nulla di fisico né di concreto, ma che ha la funzione di stabilire un ordine socio-culturale fondato sulla spersonalizzazione e sulla perdita del rapporto autentico non solo con la propria coscienza, ma anche con la propria corporeità. Se gli incubi principali dell’uomo intrappolato nelle metropoli industriali, che costituivano la manifestazione concreta della società di massa, erano l’inettitudine e l’emarginazione, le ossessioni dell’uomo prigioniero della Rete sono legate piuttosto alla scoperta della divergenza tra il proprio sé autentico (o di quanto ne rimane) e l’immagine che egli vorrebbe che gli altri avessero di lui. Oltre le trappole pirandelliane, il dogmatismo fluido della società di massa digitale, sublimando l’identità personale nella realtà virtuale, mira all’annientamento definitivo dell’autocoscienza.
Se, nella fase pre-moderna le campagne elettorali erano condotte quasi esclusivamente dai partiti politici attraverso la stampa di partiti e la partecipazione di volontari, nella fase post-moderna si assiste ad un radicale e continuo mutamento della comunicazione. Si assiste ad una sorta di rivoluzione copernicana dello stile comunicativo. Come nella rivoluzione copernicana il sole viene posto al centro del sistema solare, così nella politica il candidato diventa il fulcro delle attività di propaganda politica. Questo processo è stato avviato ed accelerato dall’uso sempre più insistente dei mass media. I partiti hanno iniziato ad assumere un ruolo marginale in favore del leader che si presenta, in televisione e sui social media, come rappresentante di valori ed ideali piuttosto che di programmi politici. Questi ultimi sembrano assumere un ruolo di secondo piano, ciò che spinge gli elettori a votare un candidato è dettato dalla reazione emotiva suscitata dallo stesso che dal programma.
Per realizzare una comunicazione efficace il candidato si avvale dunque della figura dello spin doctor (consulente politico), che guida ed indirizza le azioni del candidato per attuare una strategia comunicativa.
Un tipo di strategia politica di successo, tanto per il candidato quanto per le imprese e le aziende, è quella definita “storytelling”.
Lo storytelling è un racconto narrativo costruito sulla base di ideali e valori che si vogliono trasmettere agli elettori ed ai consumatori. La strategia risulta essere efficace sia sul piano politico che aziendale. Il partito, come l’azienda, fa capo al leader la cui reputazione e credibilità creano ripercussioni sul soggetto di riferimento.
Il 71% dei consumatori dichiara di aver acquistato beni e servizi dell’azienda che più riflette i valori in cui credono. La credibilità è dunque un concetto strettamente collegato a quello di reputazione che deve essere costantemente gestito al fine di migliorare la propria carriera ed evitare di comprometterla e la politica è diventata anch’essa, attraverso i mezzi di comunicazione, soggetta alle regole di marketing, tanto da poter parlare di “marketing politico”.
La strategia di storytelling risulta essere efficace se proveniente da un’unica voce, se dunque a parlare è il candidato a nome del partito e non l’intera istituzione politica. Si è assistito dunque al processo di personalizzazione della politica che ha portato a proporre il politico come brand.
Il candidato, per massimizzare le possibilità di successo, deve seguire le logiche e le regole di mercato, posizionandosi in maniera strategica nello scenario politico attraverso un processo di analisi dell’elettorato allo scopo di individuare gusti e preferenze degli elettori.
Si assiste così ad una segmentazione dell’elettorato per realizzarne i contenuti politici, confezionati appositamente per essere rivolti ad una determinata fascia di persone. Creare contenuti senza tenere conto delle richieste dell’elettorato risulta essere svantaggioso nella conquista e/o mantenimento del successo.
Le campagne elettorali, un tempo definite in un arco temporale antecedente alle elezioni, hanno anch’esse risentito dell’attività mediatica. Essere presenti quotidianamente sui social comporta essere in uno stato di “campagna elettorale permanente”.
I contenuti devono essere dunque studiati in modo da attrarre un maggior numero di interazioni. I volontari, attivi nelle campagne elettorali pre-moderne, adesso sono attivisti sui social come Facebook e Twitter.
Le condivisioni, i commenti, le “impressions” permettono al post, creato dal candidato, di raggiungere un vasto numero di elettori in pochi secondi. La politica dei click non deve essere sottovalutata, anzi, deve essere sfruttata.
I social media hanno modificato la comunicazione, rendendo immediata la divulgazione di notizie, di momenti di vita quotidiana che permettono di instaurare una relazione emotiva sempre più efficace.
La sua funzionalità deriva dal continuo perfezionamento delle piattaforme e dagli strumenti messi a disposizione dalle pagine Facebook, dagli insights su Instagram, dal numero di visualizzazioni su Twitter.
Tutti i social media permettono una visione sempre più dettagliata di dati, riuscendo ad identificare in maniera sempre più minuziosa il target di utenti.
L’avvento del 5G porterà ad un ulteriore perfezionamento tecnologico tanto da identificare con precisione cosa il consumatore vuole ed addirittura prevedere cosa potrebbe volere in futuro. Alle stesse regole di mercato sarà e potrà essere soggetta la politica.
Seguire strategie di marketing a livello politico significa anche saper sfruttare quello che il mercato offre e quello che prospetta maggior profitto.
I politici dovrebbero saper fare appello agli influencer o a coloro che detengono migliaia e migliaia di follower sui social.
Come le aziende contattano gli influencer per promuovere un prodotto che, nel giro di poche ore diventa sold out, anche i politici potrebbero sfruttare la visibilità di questi per avere una maggiore risonanza mediatica ed un allargamento consenso elettorale.
Negli Stati Uniti alcuni candidati, in occasioni delle presidenziali, hanno fatto loro appello, riscuotendo molto successo ed aumentando in maniera esponenziale il loro seguito.
La politica è tanto più efficace quanto più è al passo con i tempi.
Il debito economico alla base della psicopandemia.
A poco più di sette mesi dal primo lock down annunciato dal Presidente Conte, nuova stretta decretata per L’Italia già gravemente provata dalle restrizioni in atto che hanno fatto registrare un Pil a singhiozzo dopo la dichiarazione di “Pandemia” da parte del Governo. Anche la fantomatica mascherina il cui uso è stato fatto osservare con modalità che molto spesso hanno rasentato il ridicolo e che avrebbe dovuto scongiurare i contagi (almeno così ci era stato detto!) non si è rivelata all’altezza del compito. Se, oggi, infatti, L’Institute for health metrics and evaluation dell’Università di Washington finanziato dalla Fondazione di Bill e Melinda Gates annuncia la previsione di 450 decessi al giorno, in Italia, per fine novembre! Ossia il triplo rispetto ai valori attuali. Ma i numeri, mai come in questo caso, sono opinabili poiché il risultato di mille variabili ed incognite. E mai, come in questo caso, usati per un fine che è di natura economica e non sanitaria. A spiegarlo, in maniera chiara ed estremamente lineare, Sonia Savioli che nel suo libro “Il giallo del Coronavirus. Una pandemia nella società del controllo”, indaga lo stretto rapporto fra soldi e potere. Già nel 2018 le Finanziarie Globali avevano previsto un crac dell’economia mondiale proprio per il 2020. Un’economia fondata sul debito che, nel suo conteggio globale di 253.000 mld di dollari, dal 2008 ad oggi ha avuto un incremento pari al 300%. Cifre esorbitanti e non certamente gestibili con i criteri economici alla portata umana. Così il WEF, World Economic Forum, secondo una proiezione del 2016, aveva previsto un aumento della disoccupazione globale che, entro il 2020, avrebbe portato alla perdita di 11 milioni di impieghi in tutti gli ambiti professionali, causa l’automatizzazione dei processi. La quarta rivoluzione industriale sarebbe stata il tema ufficiale del proprio incontro annuale. In cosa consiste è presto detto, sostituzione del lavoro umano con macchine cibernetico-digitali chiaramente nei Paesi industrializzati dove il costo della manodopera supera quello di una macchina. 800 milioni i posti di lavoro eliminabili. Il sogno del capitalismo si avvererebbe considerando la perdita di lavoro come un piccolo effetto trasversale del sistema da attuare. E per distruggere quella fetta di mercato non funzionale all’economia delle Multinazionali, cosmopolite e senza patria, ci si è serviti della pandemia come forma di esercizio del controllo. Obiettivo: distruzione delle piccole e medie imprese. Abbattere ogni forma di concorrenza alle catene commerciali digitalizzate e ogni impedimento burocratico, ossia qualsivoglia forma di mediazione fra volontà del popolo e istituzioni politiche. Perché un consenso, seppur minimo del popolo, è necessario affinché una democrazia rimanga in piedi. Multinazionali direttamente sovvenzionate dagli Stati. Creando inflazione. Di Reset e Capitalismo si parla! Azzerare e Ricostruire. Capitalismo globale allo stato puro predatorio. Abolizione del contante per meglio favorire le procedure di controllo. Smart working per scoraggiare i rapporti umani e sociali, mancando il luogo di lavoro, mancano anche le possibilità di organizzarsi in associazione condivise. Incentivazione del settore cibernetico per l’uso necessario dei dispositivi tecnici al lavoro da casa. E intanto nel settore sanitario ci si arrabatta nel sostenere il diritto alla salute di chi non è mai stato tutelato da un sistema che ha distrutto il Pianeta, si propina l’utilizzo di farmaci che si sono rivelati inefficaci e si minimizza sulle terapie letali. Mentre, in attesa del miracoloso vaccino, il cui arrivo è previsto per fine anno e sul quale aleggiano infiniti dubbi e misteri, si procede con chiusure a macchia senza logica e buon senso. Mentre scattano le denunce alla sanità da parte dello stesso personale sanitario, si continua a imporre l’uso della mascherina, fonte di arricchimento per le aziende produttrici, simbolo di un bavaglio, inibitore psicologico e innaturale umiliazione per il cittadino.
“ANCHE DOPO L’AFFIEVOLIRSI DELLA PANDEMIA LE RESTRIZIONI NON SOLO NON SPARISCONO MA SI INTENSIFICANO CON LO SCOPO DI POTENZIARE IL POTERE”. E’ quanto si apprende da un documento della Fondazione Rockefeller che già, nel 2010, sembra aver tenuto nel cassetto la possibilità di attuare il Capitalismo globale.
Unica forma di consolazione è che alla base della manovra sta non tanto la forza del Capitalismo, quanto la sua debolezza.
La ripresa del conflitto armato in Nagorno Karabakh, da un lato come scontro etnico-religioso, dall’altro come guerra per procura, è uno dei numerosi segnali dello scricchiolamento dell’ordine mondiale affermatosi dopo il crollo sovietico, a sua volta erede, quanto alle sue radici profonde, degli assetti geopolitici risultanti dall’affermazione dello Stato nazione e dall’intraprendenza coloniale delle grandi potenze; imperialismo e colonialismo, cui le potenze emergenti extraeuropee del XIX-XX secolo, prima gli Stati Uniti, poi il Giappone, hanno finito per adattarsi, e che attualmente la Cina sembra voler rielaborare.
Gli scontri che dallo scorso 26 settembre infiammano il Nagorno Karabakh, regione a maggioranza armena in territorio azero, si inscrivono nel quadro delle guerre per procura in cui dalla fine del secolo scorso sono impegnate le potenze regionali e mondiali, in uno scacchiere geopolitico sempre più complicato dall’emergere di nuovi attori e dai mutamenti di strategia dei vecchi. A nulla sono serviti né il cessate il fuoco a scopo umanitario negoziato lo scorso 10 ottobre dalla Russia, che ha sempre cercato di mantenere una posizione equidistante dalle parti belligeranti, né la tregua umanitaria concordata una settimana dopo dai due diretti interessati, ovvero l’Armenia, che sostiene gli indipendentisti del Nagorno Karabakh pur non reclamandone l’annessione, e l’Azerbaigian, il cui territorio è occupato per circa il 14% da Erevan e che gode del supporto con ogni mezzo di Ankara. Di contro, alle reciproche accuse di violazioni, si è aggiunta, infatti, dagli inizi di ottobre, la notizia della presenza di mercenari reclutati in Siria e inviati a sostegno dell’esercito azero dalla Turchia. A tal proposito, vale la pena osservare che, a differenza dei conflitti siriano e libico, nei quali Ankara recluta mercenari ausiliari per gruppi e organizzazioni inquadrabili all’interno della galassia dell’islam politico e del radicalismo sunniti, dai Fratelli musulmani a formazioni vicine ad al-Qaeda e ai cartelli del jihad dell’autoproclamatosi Stato islamico (Daech), dunque in varia misura vicini alla linea del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, sul fronte caucasico, invece, vengono assoldati mercenari puri, che nulla hanno a che vedere con la galassia dell’islam sunnita, essendo la popolazione azera in maggioranza sciita duodecimana, la stessa religione ufficiale dell’attuale Iran. Un elemento interessante, considerando che molti di questi miliziani provengono dall’Afghanistan e dalla Cecenia, che assieme al Daghestan figurano tra i principali paesi di partenza dei combattenti stranieri (foreign fighters) di Daech. In altri termini, se mai fossero necessarie altre prove di come le religioni e i nazionalismi siano, in pace e in guerra, strumenti di dominio e di controllo sociale, il reclutamento di miliziani stranieri al soldo di compagnie pubblico-private (come la Wagner russa o la turca SADAT) illustra la complessità e il pericolo di questi conflitti (pertanto poco riducibili alla categoria mistificante di conflitti etnico-religiosi), sia nella destabilizzazione delle regioni teatro di scontri, sia nel dissesto del tessuto sociale dei paesi di provenienza dei mercenari. Infatti, dalla parte della cristiana Armenia, si trova anche la Repubblica islamica sciita dell'Iran, non solo in nome di importanti legami storico-culturali, ma anche a causa della diffidenza di Tehran verso i miti panturanici, che minacciano di risvegliare la numerosa e irrequieta minoranza azera che vive entro i suoi confini (su un totale di circa 83 milioni di abitanti, gli azeri iraniani sono 15 milioni).
Tra le fila avversarie, tra i principali partner di Baku nel settore della difesa, spicca, naturalmente, la Turchia (armi, droni, esperti militari per la formazione delle forze armate, inclusi i reparti speciali), che in virtù dell’accordo di Mosca, siglato nel 1921 dall’Unione sovietica e dai kemalisti turchi (quando il governo ancora formalmente in carica era quello del sultano Mehmet IV, che l’anno precedente aveva firmato l’umiliante trattato di Sèvres con le potenze vincitrici della prima guerra mondiale), è anche in qualche modo garante dell’integrità territoriale azera, soprattutto dell’exclave del Naxçıvan. Inoltre, Turchia e Azerbaigian si considerano, come dichiarato a più riprese dai rispettivi rappresentanti istituzionali, un popolo, due Stati (bir millet, iki devlet), sentimento rafforzato dalla linea al contempo panturanica e neo-ottomana di Erdoğan, benché questi due volti possano apparire contraddittori. Strumentalizzazioni ideologiche a parte, per Ankara l’Azerbaigian, oltre a essere un partner economico di rilievo (basti citare il gasdotto transanatolico TANAP, annunciato nel 2011 e inaugurato nel 2018, con una cerimonia cui hanno preso parte i presidenti di Turchia, Azerbaigian, Repubblica turca di Cipro Nord, Serbia e Ucraina), rappresenta un importante cuneo di proiezione strategica nel Caucaso e in l’Asia centrale, regioni considerate tradizionalmente come appartenenti alla sfera di influenza zarista, sovietica e in seguito russa. Per giunta, a differenza dell’Armenia, che ha nei confronti della Russia un rapporto di dipendenza economica e difensiva, l’Azerbaigian può trattare con Mosca da una posizione quasi paritetica, essendo i due paesi partner di rilievo nel settore energetico. La stessa integrazione del Nagorno Karabakh nei confini azeri, nel 1921, su iniziativa dell’allora Commissario del popolo per le nazionalità Josif Stalin, intendeva essere un messaggio di amicizia rivolto a Baku. Peraltro, la soluzione di riunire Armenia, Azerbaigian e Georgia nella Repubblica socialista sovietica di Transcaucasia mirava a creare un unico paese cuscinetto, esteso dal Mar Nero al Mar Caspio, entrambi mari strategici, fornendo contestualmente una soluzione di compromesso ai conflitti caucasici. Di qui i ripetuti tentativi di Mosca, sin dal primo esplodere del conflitto armato nel Nagorno Karabakh, nel 1991, di imporre il suo ruolo di mediatore, per indirizzare le rivalità verso la sfera diplomatica. In tal modo, la Russia gioca la carta del proprio sistema di alleanze, imperniato sull’Unione Economica Euro-asiatica (UEEA, istituita nel 2014 dopo la dissoluzione formale della Comunità Economica Euro-asiatica del 2000) e sull’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (OTSC, creata nel 2002 e che succede al Trattato di sicurezza collettiva del 1992, una sorta di NATO a guida russa). Tuttavia quest’ultima prevede che i paesi membri, che oltre alla Russia sono Armenia, Bielorussia, Kazakhstan, Kirghizistan e Tagikistan, si impegnino ad assistersi in caso di minacce alla sovranità e all’integrità territoriale. Di conseguenza, se l’Armenia fosse attaccata direttamente, la Russia sarebbe obbligata all’intervento militare. Un’eventualità che Mosca intende escludere, preferendo, per ora, dimostrazioni muscolari, come le esercitazioni belliche congiunte con altri alleati dell’OTSC, oppure a solo, come nel caso delle manovre attorno al monte Elbrus, un chiaro messaggio a Georgia e Ucraina di poco precedente l’esplosione degli scontri armati nel Nagorno Karabakh. Anche perché, la Russia non ha interesse ad alimentare le tensioni con la Turchia, con la quale da un lato tenta un accordo geopolitico nel conflitto siriano, e dall’altro ha in ballo importanti progetti di cooperazione energetica, come il gasdotto TurkStream, annunciato nel 2014 e inaugurato lo scorso gennaio dai presidenti dei due paesi con un duplice obiettivo: anzitutto suddividere definitivamente le rispettive aree di influenza, il Mar Nero controllato essenzialmente dalla Russia (in particolare dopo l’occupazione della Crimea, nel 2014, e la successiva apertura del ponte sullo stretto di Kerch, che collega la penisola di Crimea alla Russia), gli stretti strategici del Bosforo e dei Dardanelli sotto la giurisdizione della Turchia, come già prevedeva la convenzione di Montreux, del 1936; in secondo luogo, garantire ai mercati occidentali forniture adeguate di gas senza passare per l’Ucraina, le cui crisi del gas con la Russia, nell’ultimo quindicennio, hanno messo a repentaglio a più riprese gli approvvigionamenti europei.
Dunque, il rischio principale implicato dalla ripresa delle ostilità nel Nagorno Karabakh non è rappresentato solo dalla maggior disposizione alla proiezione militare delle due principali potenze regionali coinvolte, Russia e Turchia, ma anche (anzi, soprattutto) dall’intreccio tra questo conflitto e quelli mediorientali e nord-africani, che hanno come teatro Siria e Libia. Qui, infatti, gli interessi strategici di Mosca e di Ankara sono in conflitto, ma mentre nel caso della Siria le divergenze sono state appianate (almeno in parte e temporaneamente) dai negoziati per il processo di pace, in Libia i due paesi sembrano tuttora schierati su fronti avversari, ciascuno con le sue truppe mercenarie. Un intreccio simile a quello osservabile in un’altra regione ad alto potenziale conflittuale, i Balcani, dove, ad esempio, Ankara e Mosca sono rispettivamente il primo partner economico e il primo partner nella difesa della Serbia. In questo scenario, a differenza di quanto avviene in Libia, le divergenze strategiche appaiono poste in secondo piano dalla presenza di altri attori, in primis Germania e Stati Uniti, che negli anni '90 del secolo scorso avevano assunto il ruolo di potenze egemoni nella regione. L'eventualità che gli equilibri in gioco stiano mutando (o che siano già mutati) potrebbe essere letta in almeno due fatti. Primo, la recente parziale revisione dell'immagine della Serbia, a seguito degli arresti ordinati dalla Corte penale internazionale dell’Aja di alcuni ex dirigenti dell’Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), con l'accusa di crimini di guerra. Secondo, l'inclusione dell'area balcanica nel progetto cinese della Belt and Road Initiative (BRI), noto come le nuove vie della seta, che ai tre attori storici (Russia e Turchia dal XVIII secolo, USA dalla fine del XX), ne aggiunge un altro, la Cina. Le complesse convergenze tra Libia, Siria, Caucaso e Balcani sono peraltro favorite dal coinvolgimento di un’altra potenza regionale, silente ma determinata: Israele. Tel Aviv ha da tempo avviato con l’Azerbaigian una significativa alleanza nel settore della difesa, sia per vendere a Baku armi, droni e dispositivi elettronici, sia perché considera il territorio azero un punto di osservazione ideale per le operazioni di intelligence a danno dell’Iran. Un altro elemento comune rilevante a questa serie di conflitti, come a tutti quelli a sfondo etnico-confessionale scoppiati nel corso del XX secolo è il loro inquadramento in ordini mondiali che, pur cambiando quanto agli equilibri di forze, hanno sempre rivelato la loro matrice comune: le loro radici affondano nella commistione tra economia capitalista e culto del profitto da un lato, Stato-nazione e imperialismo colonialista dall’altro. Dalla fine del XIX secolo, infatti, gli ordini mondiali che si sono succeduti hanno sempre innescato disordini geopolitici forieri di guerre e instabilità, modellati sulla necessità di sacrificare sull’altare del profitto le regioni strategicamente più significative e le popolazioni che vi abitano. Gravi sono quindi le responsabilità delle grandi potenze nella fitta e intricata catena di guerre e
devastazioni che hanno afflitto e tuttora affliggono vaste aree del pianeta, almeno a partire dal Congresso di Berlino (1878) e dalla Conferenza di Berlino (1885), nei quali, con la mediazione del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, si definì la spartizione, rispettivamente, della regione balcanica e del continente africano. L'ordine mondiale che si strutturò in quegli anni fu caratterizzato infatti da un crescente militarismo e dalla corsa agli imperi coloniali, in un crescendo di rivalità culminato nella prima guerra mondiale. In realtà, risalendo ancora indietro nella storia, è possibile individuare una matrice analoga nell’assetto geopolitico stabilito al Congresso di Vienna, i cui principi erano volti essenzialmente a impedire che sul Vecchio continente emergesse una nuova potenza in grado di concepire e compiere le imprese della Francia napoleonica. Diverso, invece è il caso dell’assetto geopolitico planetario che nel XVIII secolo risultò da tre conflitti: la guerra dei sette anni (1756-1763, considerata il primo conflitto mondiale), la rivoluzione americana e la rivoluzione francese. In quest'ultimo caso, infatti, il colonialismo e un sistema economico di tipo capitalista non si accompagnavano all'idolatria dello Stato-nazione, benché vi fosse la sempreverde pretesa di giustificare l'imperialismo e l'oppressione con teorie più o meno esplicitamente razziste.
Negli anni Dieci del secolo corrente, l'emergere della Cina come potenza anzitutto economica, può lasciare intendere che gli scricchiolii geopolitici dei numerosi conflitti in corso (tra guerre ed esplosioni violente delle tensioni sociali) preludano alla graduale strutturazione di un nuovo ordine mondiale, maggiormente ispirato ai princìpi della non ingerenza, del multilateralismo e della coesistenza pacifica. A titolo di esempio, si potrebbe citare il differente approccio all’inestricabile groviglio etnico, culturale e religioso che caratterizza l’Eurasia. Gli Stati Uniti, nel 1997, per contrastare la percezione crescente di una non meglio precisata minaccia russa, hanno promosso la fondazione di un’organizzazione nota con la sigla GUAM, acronimo dei paesi membri, Georgia, Ucraina, Azerbaigian, Moldavia. Dal 1999 al 2005 ne fece parte anche l’Uzbekistan, che con la Georgia si era ritirato dal Trattato di sicurezza collettiva (TSC) nel 1999, e che dal 2006 al 2012 tornò nell’OTSC, erede del TSC. Obiettivo di GUAM, ribattezzata nel 2006 Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo, è essenzialmente quello di ridurre la dipendenza economica dei paesi membri dalla Russia e facilitare un loro avvicinamento all’Unione europea e all’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord (NATO). Inoltre, la Rumsfeld Foundation, di proprietà dell'ex segretario di Stato alla Difesa USA, nel 2008 ha istituito il Central Asia-Caucasus Fellowship Program, ancora in funzione antirussa, e nel 2014, quando la Cina già si affacciava sullo scacchiere mondiale, il forum annuale CAMCA (Central Asia-Mongolia-Caucasus-Afghanistan). Di contro, Pechino ha posto le basi della sua vertiginosa ascesa economica negli anni ‘90 del secolo scorso, epoca della supremazia indiscussa della superpotenza USA, ossia del capitalismo globalizzato. In Asia, in particolare, Pechino ha assistito da spettatrice ai conflitti e al caos in cui sono sprofondate le ex repubbliche sovietiche centro-asiatiche, e al successivo tentativo di reazione della Russia (con l’istituzione dell’OTSC), creandosi un proprio embrionale sistema di alleanze: l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (OCS), istituita nel 2001, immediatamente prima degli attentati dell’11 settembre, dai presidenti di Cina, Russia, Kazakhstan, Tagikistan e Uzbekistan. Questo organismo intergovernativo, che ha sostituito il Gruppo di Shanghai (1996), ha avuto sin dall’inizio come obiettivo primario quello di garantire una qualche forma di sicurezza collettiva: in primo luogo, stabilizzando le frontiere dopo la dissoluzione dell’Unione sovietica; in seguito, estendendo i campi di cooperazione alla lotta ai traffici illeciti, al separatismo e al terrorismo di matrice islamica. Pechino, negli anni, ha tentato peraltro di coinvolgere altri attori regionali e mondiali: mentre Giappone e Stati Uniti hanno declinato l’invito all’adesione, India e Pakistan vi sono stati ufficialmente ammessi nel 2017. L’organizzazione conta inoltre quattro paesi osservatori (Mongolia, Iran, Afghanistan e Bielorussia) e sei partner (Sri Lanka, Turchia, Cambogia, Nepal, Armenia e Azerbaigian).
Malgrado le recenti collisioni indo-pakistane e indo-cinesi, l’OCS fornisce probabilmente un’immagine della visione cinese dell’ordine mondiale, in parte realizzata nell’aumento esponenziale del peso di Pechino nelle agenzie dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). A livello economico, la Cina ha già saputo affermarsi, nonostante le rimostranze dell’attuale amministrazione statunitense, adattandosi alle regole dell’economia di mercato globalizzata, accettandone i sacrifici e persino la componente (ecologicamente e umanamente) distruttiva. Dovremo quindi attenderci che in conflitti come quello che attualmente insanguina il Nagorno Karabakh, laddove il Gruppo di Minsk dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e l’OTSC hanno fallito, riusciranno le nuove vie della seta?
![]() |
Livio Zanotti |
Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade adesso a fare il punto sul reale e turbolento presente del conflitto neoliberismo-peronismo. Il confronto tra i due modelli è giunto al rosso vivo, senza presentare per la verità aspetti del tutto inediti. Salvo il lievitare delle tendenze fondamentaliste, come ovunque. Non senza ragione sul rio de la Plata viene percepito come il più virulento dell’ultimo decennio. Qualcuno gli attribuisce perfino intenzioni destituenti. Come se un pezzo di paese avesse dimenticato che il governo peronista è stato eletto ineccepibilmente e a larga maggioranza meno d’un anno fa.
Fiancheggiato dalla maggior parte dei seguaci (non tutti, ci sono espliciti e rilevanti distinguo), l’ex presidente Mauricio Macri, che nei quattro anni del mandato scaduto nel dicembre scorso ha triplicato disoccupazione e debito pubblico, accusa il governo di Alberto Fernández di attentare alle libertà individuali (reiterando in alcune province le quarantene anti-pandemia) e a quella d’impresa (accentuando entità e progressività del prelievo fiscale e tentando di nazionalizzare qualche azienda in bancarotta). Avviata in un Parlamento costretto dal Covid a dibattiti digitali, l’offensiva dei macristi passa per la Corte Suprema (che in parte influenza) e sfocia nelle piazze (senza mascherina).
I governativi controbattono con l’accusa di aver sbriciolato l’economia, distrutto la piccola e media impresa e attentato alla salute pubblica per pregiudizio ideologico e interessi personali. Accuse che al pari di quelle di corruzione tout court sono tanto reiterate quanto reciproche (e talvolta credibili). La delegittimazione è del resto un’arma sguainata che scintilla nuda e tagliente ben oltre le frontiere delle Pampas e del Latinoamerica, fino a caratterizzare la lotta politica in tutto l’Occidente (né fa eccezione l’Italia). Da tempo è infatti materia d’innumerevoli saggi politologici e di studio nelle facoltà giuridico-sociali delle università, non meno che nelle scuole di partito. Un innegabile comun denominatore tutto in negativo.
Il 17 ottobre di 75 anni fa, guidati da Evita Duarte e dall’avanguardia populista dei sindacati socialisti rivoluzionari e in minor misura anarchici, oltre 200mila lavoratori scesero in piazza ed ottennero la liberazione di Juan Domingo Perón, al quale un precedente golpe militar aveva affidato la vicepresidenza della Repubblica, il ministero della Guerra e quello del Lavoro. Ma un’ennesima congiura nelle forze armate, collegata nella circostanza ai maggiori partiti tradizionali (compreso quello comunista, spinto dall’alleanza antifascista USA-URSS nella guerra mondiale) e apertamente supervisionata dall’ambasciatore degli Stati Uniti a Buenos Aires, il repubblicano Spruille Braden, aveva destituito e incarcerato il Generale, inviso all’oligarchia tradizionale, alla gerarchia ecclesiastica e ai grandi oligopoli angloamericani.
Ancora oggi gli Stati Uniti proiettano la propria ombra sulla crisi argentina con l’attesa delle elezioni presidenziali del prossimo 3 novembre. Non è pesante come allora, ma influisce certamente sui comportamenti della Casa Rosada così come su quelli dell’opposizione. I sondaggi che presentano lo sfidante democratico Joe Biden in vantaggio su Donald Trump fanno fretta a quest’ultima, timorosa di perdere il favore di Washington goduto finora grazie all’affinità ideologica con Trump; senza liberare il primo dalla preoccupazione di non offrire al bellicoso inquilino della Casa Bianca pretesti che possano indurlo a ostacolare la trattativa in corso sul debito con il Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Macri rinnega le ammissioni espresse subito dopo la sconfitta elettorale («Lo dicevo ai miei che se ci chiudevano il credito finivamo in un vicolo cieco…»). Ora dichiara che («come Deng Xiao Ping in Cina…»), il suo governo avrebbe favorito la concentrazione di ricchezza per fare impresa e quindi creare posti di lavoro (etc. etc.). Intendendo così richiamare l’immagine iconografica della teoria neoliberista secondo cui se continui a colmare la coppa del benessere, il benessere che tracima beneficerebbe tutti, assetati e affamati. A livello globale la sia pur circoscritta riduzione netta della miseria estrema parrebbe confermarla. La crisi altrettanto globale delle classi medie la contraddice. La teoria, com’è noto, resta a dir poco controversa.
Nella realtà Argentina appare di fatto insostenibile. Nel 2015, Macri ha ricevuto un paese appesantito da un’economia in parte rilevante sussidiata; con un debito pubblico consistente, ma governabile. Fiducioso nella mano invisibile del mercato, lui ha tagliato sussidi e imposte nella presunzione di richiamare in tal modo capitali interni ed esteri che avrebbero finanziato l’ammodernamento del sistema produttivo (infrastrutture e servizi). Per diverse ma tutt’altro che imprevedibili ragioni, non sono arrivati né gli uni né gli altri. (Analoghi presupposti avevano sostenuto l’ancor più avventuroso e opaco progetto liberista del peronista Carlos Menem a fine anni Ottanta, drammaticamente naufragato.)
La liquidità sui mercati finanziari è infatti enorme, però preferisce gli investimenti a carattere speculativo; capital golondrina, lo chiamano nel Cono Sur, perché come le rondini arriva con il tepore della primavera economica e subito emigra al primo freddo. Nessun governo lo predilige, molti finiscono per rassegnarvisi (necessitas virtute). Il capitale disponibile invece ad investimenti di medio-lungo periodo richiede garanzie di certezza giuridica e stabilità politica che non tutti riconoscono alle economie cosiddette emergenti. Se a queste tendenze congenite si somma la scelta autarchica e la competitività fiscale imposte da Donald Trump al colossale mercato degli Stati Uniti, ben si comprende la sorte toccata all’Argentina (e all’America Latina).
In questo quadro, il prossimo 17 ottobre non è più semplicemente una ricorrenza di parte a cui concedere maggiore o minor significato, diventa un riferimento centrale dello scontro in atto. Divampato allora e a tutt’oggi inconcluso, poiché irrisolti ne restano i termini (le cui implicazioni di principio vanno ben oltre le frontiere nazionali e dello stesso emisfero sudamericano); malgrado le numerose e troppo spesso tragiche vicissitudini cui ha dato luogo in oltre mezzo secolo. È possibile sviluppare un paese (passato intanto da 17 a 43 milioni di abitanti) essenzialmente agro-esportatore, rinunciando ad avere un’industria indirizzata al mercato di consumo interno, esposto ai contraccolpi delle mutevoli congiunture internazionali, senza un efficace controllo dei cambi, né un sistema di prelievo fiscale adeguatamente progressivo (come suggerisce perfino l’FMI)?
L’adesso rievocatissima crisi del 1929 aveva posto gli stessi quesiti (con le ovvie differenze dettate dai diversi livelli di sviluppo ne pose anche ai paesi centrali, che si divisero nella contrapposizione new-deal vs. fascismi fino alla seconda guerra mondiale). Gli Stati Uniti salvarono il proprio capitalismo grazie all’intervento pubblico in senso espansionista e sociale indicato da J. M. Keynes a F. D. Roosevelt. Con il colpo di stato del generale José Uriburu che rovesciò il presidente radicale Hipolito Hirigoyen, l’Argentina fece scelte contraddittorie in favore di una modernizzazione conservatrice, comunque finanziata dallo stato. Tesa più alla salvaguardia dei conti pubblici e degli interessi privati dell’export agro-alimentare e minerario che non al sostegno dei consumi interni.
Entrambi riformisti, la coppia Federico Pinedo-Raúl Prébisch (nella sua evoluzione industrialista quest’ultimo creerà per le Nazioni Unite la CEPAL, Comisión Económica para America Latina) favorì una politica anticiclica fino alla congiura di caserma degli ufficiali nazionalisti tra i quali si faceva largo Perón, nel 1943. L’intervento statale beneficò soprattutto i grandi latifondisti; ma sebbene in misura incomparabilmente minore e solo in un secondo periodo, già negli anni Quaranta, questo servì a lenire anche le difficoltà dei ceti medi urbani e i falcidiati salari operai. I milioni di pesos dell’erario pubblico (in un periodo in cui più o meno tenevano la parità con il dollaro) hanno finanziato l’economia nazionale ben prima delle politiche redistributive del peronismo.
Come raccomandavano con intenti equilibratori fin dai primi anni Trenta anche liberal-socialisti e cristiano-sociali, un esempio dei quali ultimi fu Alejandro Bunge, ingegnere ed economista, un erede nientemeno che della famiglia socia dei Born nella holding cerealicola fino a pochi anni fa più potente del Sudamerica e tutt’ora tra le prime nel mondo. Una personalità di particolare prestigio per le qualità intellettuali non meno che per i vincoli familiari, formata in Germania e in Inghilterra, così come parte della élite rioplatense, che allora aveva nell’Europa il suo principale punto di riferimento. La natura disincantata e la cultura autoritaria di Juan Domingo Perón soffocarono il fragile pluralismo che fermentava in quell’Argentina; ma inevitabilmente il peronismo non ne restò immune.
Condizionati da un’economia di esportazione, gli imprenditori argentini pretendono oggi come ieri e l’altro ieri una svalutazione della moneta nazionale che il governo gli nega in nome del rischio di collasso a cui esporrebbe l’intera popolazione. Il ritardo dei redditi (quelli fissi in primis) rispetto all’inflazione non sopporterebbe un ulteriore trauma. Il presidente Alberto Fernández e il ministro dell’Economia, Martin Guzman, intendono condurre la politica finanziaria con il massimo coordinamento, per evitare che il sistema dei prezzi interni gli esploda tra le mani e con questi la pace sociale. Per farlo hanno bisogno di tempo. Il mondo imprenditoriale e l’opposizione macrista non sembrano intenzionati a concederglielo, nel convincimento che indebolirebbe la loro capacità negoziale.
È quella che gli economisti keynesiani fin dalla metà del secolo scorso chiamano la maledizione dello sviluppo dipendente (da intendere in senso assoluto, poiché in diversi modi e misure tutti dipendono da tutti gli altri). Una dipendenza che a ogni fine ciclo e in termini massimamente esasperati nei prolungati passaggi d’epoca come questo che stiamo vivendo, comporta stati di stagnazione e recessione tanto più gravi quanto più le economie sono assoggettate, acutizza le disuguaglianze sociali e mette in tensione i sistemi istituzionali. Il Covid è vento sul fuoco. Ma l’Argentina ha superato i guadi più impervi.
Livio Zanotti è nato a Roma e risiede a Buenos Aires.
Nel 2014 riceve il Premio Fersen al Piccolo Teatro di Milano, con la piece “L’ Onda di Maometto” scritta con Alberto La Volpe. Da giovanissimo nel giornalismo al settimanale L’ Espresso, diretto da Arrigo Benedetti, Eugenio Scalfari, Gianni Corbi. Per oltre due decenni lavora poi a La Stampa, con Giulio De Benedetti, Alberto Ronchey, Arrigo Levi, Vittorio Gorresio, Michele Tito, inviato speciale, corrispondente dal Sudamerica e da Mosca, allora capitale dell’ Unione Sovietica. Lascia il grande giornale di Torino per collaborare come editorialista a Il Giorno di Milano e agli “Speciali” del TG1-Rai-TV, diretti da Alberto La Volpe, per i quali realizza numerosi documentari-inchiesta di carattere socio-economico negli Stati Uniti, in Estremo Oriente, nel Sud-Est asiatico. Corrispondente da Berlino alla caduta del Muro e dall’ America Latina dei colpi di stato e delle guerriglie per i TG e radiogiornali RAI, ha pubblicato libri d’ indagine storica e svolto conferenze in Italia e alll’ estero.
Per gentile concessione di Vision & Global Trends
![]() |
Il Min. Lucia Azzolina e il Pres. della Regione Sicillia, Nello Musumeci, al tavolo della FIDAPA |
Sbarcata ad Agrigento al motto di “Riparte la scuola, riparte L’Italia”, leziosamente stampato sulla mascherina nera, ieri, sabato 26 settembre, la ministra Lucia Azzolina, dopo il gomito a gomito col Presidente Musumeci, si è gentilmente offerta alle domande dei giornalisti giunti numerosi per l’evento di risonanza mondiale.
A motivazione della sua presenza presso il capoluogo agrigentino il XXXVIII Convegno Nazionale della FIDAPA-BPW Italy (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) aderente alla I.F.B.P.W. (International Federation of Business and Professional Women) sul tema nazionale che quest’anno ha scelto le vestigia dell’antica Akragas quale dimora d’eccellenza per un tema di forte attualità: Il Tempo delle Donne. Un indicatore attuale delle sperequazioni di genere.
“Aprite gli occhi sulle donne” ha più volte ribadito la giovane ministra, siracusana d’origine, “donne che lavorano, studiano, sognano”, narrando, per inciso, anche la sua esperienza, comune a tanti, oggi come ieri, di giovane insegnante che, con una “valigia di cartone” lascia la sua Terra per la professione. E dentro quella valigia, oltre ai sogni e alle competenze, fondamentale il bagaglio culturale acquisito fra i banchi di scuola (quelli di legno!), ribadendo, così, l’importanza del ruolo svolto dalla scuola sulla formazione di un’ Italia che sia un Paese migliore per le pari opportunità, con particolare attenzione rivolta a colmare il divario fra giovani e istituzioni. Citato anche Victor Hugo, nel perorare la sua causa tutta al femminile, indicando l’uguaglianza come base della piena libertà…salvo poi rinnegare quell’uguaglianza di genere, poco prima auspicata, inneggiando alle donne che sono state le prime ad isolare il ceppo del Coronavirus, almeno su computer. Perché, in un convegno dedicato ai diritti della donna, ancora non acquisiti, nonostante interminabili anni di lotte e rivendicazioni, il vero protagonista invisibile è sempre il virus e l’osannato vaccino che anche il Governatore della regione non ha certo mancato di promuovere nel corso del suo intervento.
“Artigiano della politica”, si è definito Musumeci, quella politica che è l’arte del governo dei popoli, narrando di quei 36.000 morti per Covid (pari alla metà dei morti della Seconda guerra) che, a suo dire, non fanno scalpore, perché non si vedono. Aspettando che “Il vaccino arrivi!”.
Lodevoli i propositi di questo “Uomo del Centro destra” che, nella sua politica di risanamento post Covid, non tralascia neanche Dio e il suo ineluttabile giudizio.
Intanto fra promesse di incentivi finanziari per scuola e famiglia da parte dei politici di casa, il miglior auspicio per il futuro sembra essere stato quello espresso dalla Presidente Internazionale Amany Asfour che, nei toni speziati della sua mise esotica, ha invocato a gran voce, in un italiano stentato ma deciso, LA PACE NEL MONDO.
Se è difficile far funzionare armonicamente un condominio, tanto più lo è far funzionare una comunità eterogenea come una nazione. Ma a guardare la storia gli esseri umani da millenni dibattono sui medesimi problemi e sulle possibili soluzioni da adottare, senza riuscire a mutare in meglio il corso della storia: le stesse ingiustizie, gli stessi crimini, le stesse inquietudini.
Coloro che, attraverso i media, parlano di politica o di economia, generalmente dicono le medesime cose in forma diversa e alla fine le problematiche risultano ancora più complesse e l’ascoltatore spesso non ricorda nulla e soprattutto non comprende quale è la causa del problema e quale deve essere la sua parte. E’ come se in guerra si arringassero le truppe senza far capire loro lo scopo della missione.
Il linguaggio è forbito con frasi e neologismi accessibili solo agli addetti ai lavori o a persone della stessa progenie. In un insopprimibile veglia di primeggiare vi è una’ansimante, affannosa e cardiopatica corsa a parlare il più possibile, magari rubando la parola dell’avversario o sopraffarlo con una fulminante battuta finale. Insomma, tutti dicono le stesse cose in termini diversi che è come rivendicare il diritto di avere la stessa minestra in un piatto diverso, lontani dal pensiero di chi diceva: “Sia il
vostro dire si si no no, il di più viene dal maligno” (Mtt, 5,37).
La stragrande maggioranza delle persone non ha buona stima dei politici e ritiene questi una categoria a parte, interessata solo ai propri interessi.
Fino quando il soggetto resta solo un candidato politico viene considerato persona rispettabile, onesta, di sani propositi, da sostenere; ma, si ritiene che nel momento in cui viene politicamente eletto diventa automaticamente un corrotto, preoccupato solo dei suoi vantaggi, un nemico da combattere.
Ci si dimentica che i politici sono una fetta del popolo con le stesse virtù ed i medesimi difetti e che coloro che criticano o condannano l’operato dei politici forse al loro posto si comporterebbero allo stesso modo, se non peggio, perché, nella sostanza, sono i meccanismi che sono perversi e che quasi costringono l’individuo eletto a scendere a compromessi. Ma i meccanismi sono fatti dagli uomini e non serve cambiarli se non cambia la coscienza e il modo di pensare di chi li fa e li gestisce. E’ come
concentrare le proprie risorse sulla necessità di cambiare l’automobile senza chiedersi se il conducente è in grado di guidare.
Quello che stupisce è che la storia non insegna nulla agli esseri umani; tutto l’impegno politico è improntato ad arginare gli effetti prodotti dall’insano comportamento umano intriso di egoismo e attitudine predatoria.
Non ci sarà mai un mondo migliore finché non ci sarà la volontà politica di intervenire sulla persona attraverso un piano globale di educazione delle masse, che parte dalla scuola e dalla famiglia, con lo scopo di favorire lo sviluppo dei valori fondamentali della vita: l’onestà, il senso di giustizia, la fraterna collaborazione, il rispetto ed il valore delle diversità, la non invasione dello spazio fisico, mentale e morale dell’altro. A molti può sembrare semplicistico quanto difficile da attuare, ma è il solo obiettivo trascurato quanto scelleratamente e volutamente ignorato.
Certo ognuno ha la sua visione delle cose, ma molti hanno percezioni limitate, altri sono in buna fede, ma quel che è assurdo e incomprensibile è: come mai la stragrande maggioranza della popolazione non comprende che è il cuore, la coscienza degli uomini a fare la storia, l’intima sensibilità delle persone? Come mai non riesce a svincolarsi dal condizionamento mentale e morale della cultura antropocentrica e sintomatologica intesa ad arginare i sintomi non a debellare le cause dei problemi? Come mai continua a credere che saranno i sistemi economici o politici a risolvere i problemi e non la saggezza del pensiero positivo dell’uomo?
Molti sono i motivi per cui l’essere umano si comporta ingiustamente nei confronti del suo simile, ma non c’è azione delittuosa che non passa attraverso la coscienza degli uomini, il suo intimo sentire. E’ la coscienza infatti a fare la storia che se fosse più giusta e sensibile alla condizione dell’altro fino a condividerne le necessità vitali non potrebbe esprimersi in modo lesivo. Perché dunque l’umanità continua a trascurare questo aspetto risolutore? Perché non si impegna ad intervenire sulle cause dei suoi
problemi piuttosto che continuare a leccarsi le ferite dei sintomi?
La violenza in natura si manifesta principalmente perché un animale si sente minacciato o per motivi di sopravvivenza. Tra gli esseri umani si manifesta quando l’individuo viene privato di un suo diritto o si impossessa di ciò che non gli appartiene. La mucca non cede volentieri il suo latte agli umani, né la cavia si presta volentieri ad essere vivisezionata: ma all’essere umano non importa se l’animale, o l’altro, è d’accordo, anzi, non gliene frega nulla di ciò che l’altro pensa o può provare. Questo aspetto è
propedeutico alla mentalità predatrice che inevitabilmente si manifesta e si ripercuote anche nei confronti degli uomini.
Naturalmente l’educazione delle masse non sarà un processo né breve né facile, né tantomeno privo di contrasti ideologici. Passeranno generazioni prima che emerga la vera civiltà, prima che sia geneticamente sradicata dalla natura umana la propensione al sopruso, all’ingiustizia, alla violenza, alla sopraffazione. Ma se mai si inizia un’opera mai la si conclude e i problemi resteranno. A molti può sembrare pleonastico, ma non è forse il cardine del pensiero di tutti i grandi illuminati, quello di intervenire sull’uomo, sulla coscienza, sulla sensibilità, sulla bontà umana attraverso la conoscenza e lo sviluppo dei valori morali e spirituali? Già Socrate (come tutti i grandi filosofi), aveva indicato il valore imprescindibile dell’insegnamento delle virtù; anche Cavour prima di morire disse le stesse cose: “Educare l’infanzia e la gioventù”. Ma i politici sono
sordi agli insegnamenti dei grandi.
Osservando nella sua globalità i processi di digitalizzazione dei sistemi sociali e virtualizzazione progressiva della vita degli individui, dalla crisi finanziaria del 2008 alla crisi sanitaria del 2020, se ne possono scorgere non solo le ricadute socio-economiche, ma anche le trame cognitive, psicologiche e percettive dell'uomo. Tre facoltà già messe a dura prova dai cambiamenti politici e sociali degli ultimi decenni, tutti in varia misura complici della perdita di una facoltà umana essenziale: la dialettica, come strumento di confronto autentico con il sé e con l'altro.
L'aggravamento della crisi economica e sociale è solo il cambiamento più visibile innescato dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Se in un primo momento alcuni avevano intravisto il primo passo verso una digitalizzazione accelerata delle collettività organizzate, non è soltanto perché le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) sono state per molti l'unico strumento di socialità e di produzione (dagli acquisti tramite applicazioni mobili al telelavoro); infatti, le principali metamorfosi degli individui e delle società dipendono in gran parte dalla presenza sempre più pervasiva di queste tecnologie nella vita quotidiana degli individui, dal momento che sempre più transazioni sociali, soprattutto private, avvengono tramite reti sociali e applicazioni mobili. Ciò, verosimilmente, trasformerà la percezione che l'uomo ha di se stesso, della propria corporeità e della propria presenza, posta sempre meno in relazione con la fisicità. Intanto, resta da comprendere se la tendenza all'iperconnessione e le dipendenze da videogiochi e da internet siano una causa o un sintomo dei mutamenti che hanno interessato la sfera psichica, cognitiva ed emozionale, dell'essere umano. Riflessioni su queste ultime, infatti, sono già presenti nella letteratura, nell'arte e nella filosofia degli inizi del secolo scorso, in conseguenza dei profondi cambiamenti prodotti dalla seconda rivoluzione industriale. Forme drammatiche di sfruttamento della forza lavoro umana si sono accompagnate all'inquadramento sociale e all'affermazione del modello di società di massa, caratteristici delle società industriali.
Lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, in effetti, risale ai più antichi sistemi economici basati sulla schiavitù, dall'antico Egitto al mondo greco-romano, nel quale gli schiavi erano considerati strumenti animati, di proprietà del padrone come un altro qualsiasi degli oggetti in suo possesso, e beni da commerciare. Generalmente giustificato sulla base dei codici di guerra e delle leggi di natura, questo istituto, a quanto risulta dalle fonti in nostro possesso, non è stato contestato che da pochi intellettuali e in epoca relativamente tarda, dai sofisti greci Antifonte e Alcidamante, dal pensiero stoico e dal pensiero cristiano. Peraltro, nell'antichità, il lavoro stesso, in quanto prerogativa degli schiavi non era affatto considerato un'attività nobilitante. Profondo deve essere stato quindi lo scalpore suscitato dalla tragedia Elettra di Euripide, il cui prologo è recitato da un auturgo, ossia un contadino indipendente, che nel corso del dramma sottolinea a più riprese come la vera nobiltà non sia quella del sangue, ma quella conquistata con azioni e comportamenti giusti. La schiavitù, inoltre, è attestata sin dalle prime fonti scritte, come nel codice di Hammurabi del 1750 a.C. circa, e ancor prima nelle sepolture di età neolitica. Insomma, la schiavitù in quanto legittimazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo nacque nella stessa fase in cui, secondo il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nacque la proprietà privata, e con essa la diseguaglianza. Tuttavia, sono le forme di schiavitù affermatesi in epoca moderna ad aver individuato un principio di legittimazione in sé sufficiente, benché eticamente insostenibile: il profitto. Argomentazioni basate sulla presunta missione civilizzatrice da parte delle società superiori a beneficio di quelle inferiori non sono che espedienti per ridurre al silenzio il richiamo cristiano all’uguaglianza di tutti gli uomini, anche laddove si affermava la superiorità di questi ultimi sugli altri animali.
Lo stesso criterio del profitto legittimò infatti le nuove forme di schiavitù imposte dal sistema economico capitalista dopo la seconda rivoluzione industriale, che legò in maniera apparentemente indissolubile il successo dei meccanismi del mercato all’organizzazione delle collettività umane come gigantesche macchine produttive, all’interno delle quali l’individuo era considerato in base al ruolo che rivestiva in tali ingranaggi. Di qui il carattere alienante e disfunzionale delle società di massa, che emerge nella letteratura, nelle arti e nelle filosofie del XX secolo. Le metamorfosi antropologiche conseguenti a simili forme di addomesticazione delle masse sono sintetizzabili nell’identificazione tra posizione lavorativa e status sociale da un lato, e identità personale dall’altro. Di conseguenza, gli individui che vivevano in collettività organizzate sono stati condannati alla prigionia perpetua dei ruoli sociali imposti dai sistemi produttivi, che tendevano (e tendono) a inquadrare anche i gesti e i comportamenti quotidiani. Da questo punto di vista, la digitalizzazione e la virtualizzazione dell’esistenza umana ha soltanto cambiato le forme di un simile asservimento, rendendo quest’ultimo meno evidente, ma non meno feroce. In altri termini, l’iperconnessione, che si manifesta sotto diversi aspetti, dall’identità digitale che ciascun individuo si costruisce sulle reti sociali, alla repressione dei bisogni fisiologici da parte dei video-giocatori dipendenti (che in Corea del Sud arrivano a indossare un pannolino per non dover interrompere il gioco), fino all’oblio della cura di un figlio reale per occuparsi di figli virtuali (anche questo fenomeno è attestato in Corea del Sud), non è altro che la nuova forma di inquadramento sociale nata dalla diffusione massiccia delle TIC su scala globale. Tecnologie che svolgono quindi la stessa funzione delle istituzioni tradizionali delle società di massa, come la fabbrica, la scuola, le accademie o la televisione.
In fondo, la finalità è sempre la stessa, integrare le esistenze dei singoli individui nei meccanismi più funzionali all’economia di mercato: un tempo la fabbrica, oggi il web. Se dunque la seconda rivoluzione industriale aveva ridotto l’uomo a forza lavoro, a capitale umano, la rivoluzione digitale ne ha fatto una macchina produttrice di dati, analizzabili da algoritmi. Nessuno spazio dunque viene lasciato alla dialettica, come strumento del pensiero per superare se stesso e le proprie elaborazioni. Il che significa che anche filosofie che, come il transumanismo, auspicano il superamento da parte dell’uomo della propria condizione naturale grazie all’integrazione di componenti tecnologiche nell’organismo, non fanno altro che spingere lo sviluppo delle facoltà umane nella direzione che più si adatta al nuovo produttivismo digitale, portando alle estreme conseguenze le diseguaglianze sociali. La questione centrale non è in sé se l’uomo percepisca se stesso come corporeità o come proiezione digitale, ma l’uso e la strumentalizzazione che le classi dominanti delle attuali società in via di evoluzione decidono di realizzare di tali percezioni, ossia del ruolo che queste hanno e avranno negli ingranaggi produttivi. Parimenti, artificiale o naturale (il confine tra le due non è sempre nettamente determinabile), l’intelligenza, al pari delle altre facoltà e potenzialità umane, rischia di essere considerata ancora esclusivamente in funzione del mercato.
Il governo tedesco ha affermato all'inizio della giornata che i test eseguiti sulle analisi dell'oppositore russo, Alexey Navalny, hanno mostrato una sua presumibile esposizione a un agente nervino del gruppo "Novichok". L'ipotesi è stata ritenuta non plausibile dal suo creatore.
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha chiarito che Berlino non ha informato Mosca riguardo le sue conclusioni su questo presunto "avvelenamento". Intano l'Ambasciata russa in Germania ha rivelato che nessuna informazione fattuale sostanziale sul caso del leader dell'opposizione extraparlamentare russa Alexey Navalny è stata data all'ambasciatore russo presso il ministero degli Esteri tedesco.
La cancelliera Angela Merkel ha parlato di "tentato omicidio" dell'oppositore russo con "agente nervino" ed ha chiesto spiegazioni al governo russo, così come ha preannunciato consultazioni con i partner della Ue e della Nato per concordare una reazione comune. A sua volta la Farnesina ha espresso una "profonda inquietudine ed indignazione" riguardo il caso.
Perché la Germania non ha preso in considerazione né il parere dei medici dell'ospedale di Omsk, dove la vita di Navalny è stata salvata, né del professore Leonid Rink, uno degli sviluppatori dell'agente nervino "Novichok"? Cosa si nasconde dietro questo giudizio sbrigativo, tenendo presente che Berlino non ha nemmeno voluto informare Mosca delle sue “scoperte” prima di annunciarle pubblicamente? A che cosa è dovuta la fretta con cui gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno accolto la versione tedesca sul presunto avvelenamento di Navalny?
Sputnik Italia ha intervistato Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends:
— "Prima di rispondere alle sue domande vorrei fare una brevissima premessa a mio avviso necessaria per tentare comprendere il nuovo affair che contrappone Stati Uniti e Unione Europea da una parte e Federazione Russa dall'altra.” Ha affermato Graziani.” La narrativa entro la quale si inserisce questo ennesimo affair ricalca uno schema ben noto: è quello dei presunti avvelenamenti di Litvinenko, Skripal, Verzilov, Kara-Murza. Oppositori o ex agenti segreti che verrebbero platealmente avvelenati su ordine del Cremlino.
Dopo l’annuncio del presunto avvelenamento, parte subito la seconda fase: una campagna mediatica volta a divulgare “prove” unilaterali che dovrebbero inchiodare Mosca alle sue responsabilità. Lo scopo è quello di creare frizioni tra Mosca i Paesi occidentali, fare pressioni sulla presidenza della Federazione Russa e, possibilmente, implementare le sanzioni.
La Germania non vuole prendere in considerazione il parere dei medici russi né del prof Rink perché ha adottato ideologicamente una posizione politica, ciò è dimostrato proprio dal fatto che non ha ufficialmente, per quanto ne sappiamo, colloquiato con Mosca. Se i russi avessero voluto "eliminare" un oppositore scomodo, lo avrebbero ucciso; non avrebbero permesso il trasporto di Navalny in Germania. La logica che soggiace a tutta questa questione è squisitamente geopolitica. Il caso Navalny sarà molto probabilmente utilizzato per ostacolare il progetto Nord Stream-2 e per comminare ulteriori sanzioni a Mosca".
![]() |
AUDIO |
“Ormai queste rivolte erano già attese e pianificate. I disordini in Bielorussia sembrano come un tentativo di 'Rivoluzione corlorata' piùttosto che una manifestazione spontanea e l'intelligence americana è stata sempre dietro a tutte le rivoluzioni corolorate …Ci sono ovviamente anche le ingerenze straniere..." queste le parole di Eliseo Bertolasi, dottore di ricerca in antropologia culturale, russista, nonchè Senior Analyst del Vision & Global Trends ed anche corrispondente di diversi media russi sugli ultimi avvenimenti in Bielorussia.Per ascoltare versione integrale cliccare qui sopra
Come l'Artico e l'Indo-Pacifico, il Mediterraneo orientale rappresenta una linea di faglia tutt'altro che stabilizzata, dove si scontrano gli interessi strategici di potenze regionali e mondiali: Russia, Turchia, Francia, ma anche Egitto, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita; la distensione tra Abu Dhabi e Tel Aviv offre ad Ankara un nuovo appiglio per ergersi a paladina dei diritti dei fratelli musulmani (e dei Fratelli musulmani), mentre Riyadh preferisce per ora la linea del silenzio; potrà la retorica espansionista mettere a tacere le tensioni sociali?
Mentre i tre principali rivali per la supremazia globale, Cina, Stati Uniti e Russia, si contendono l’egemonia e il controllo del cyberspazio, nello spazio fisico diversi paesi aspirano al ruolo di potenze regionali, taluni con l’obiettivo finale di ritagliarsi il proprio spazio nell’ordine (o disordine) mondiale che si sta delineando da almeno un decennio. La potenza statunitense, eredità del secolo scorso e dell’implosione del sistema sovietico, sembra ne stia uscendo indebolita, mentre assiste agli scricchiolii che incrinano la solidità, peraltro mai del tutto affermata, della sua sfera di influenza, istituzionalmente rappresentata dall’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO). Lo stesso organismo che secondo il presidente francese Emmanuel Macron versa in condizioni di morte cerebrale. Anche perché la testa, con sede fisica a Bruxelles, ma idealmente situata a Washington, stenta a controllare le ambizioni di quelle che avrebbero dovuto essere le sue membra. Il deterioramento delle relazioni tra Grecia e Turchia, ma anche tra quest’ultima e la Francia, non sono che il sintomo della metamorfosi del rapporti di forza all’interno di un organismo, la NATO, istituito nell’intenzione di creare un fronte compatto contro un nemico comune, che allora era l’Unione sovietica. E la percezione indotta di tale minaccia era già di per sé un efficace strumento di coesione, o meglio di controllo e di dominio, come dimostra la complessa e ramificata rete di cellule stay behind presenti nei paesi alleati (ad esempio, Gladio in Italia). Di conseguenza, non vi era alcuna esigenza di mobilitare realmente l’arsenale bellico, anche perché una simile mossa sarebbe risultata suicida. Non è quindi affatto casuale che le prime operazioni militari NATO, presentate all’opinione pubblica come interventi umanitari, siano state lanciate dopo la fine della guerra fredda, quindi una volta venuta meno, per il blocco vincitore, la necessità di compattezza e coesione. In altri termini, dopo l’imposizione dell’assoluto dominio mondiale della superpotenza USA, se ancora nel
1990-91, quando Washington, seguita da qualche alleato, lanciò le operazioni Desert Shield e Desert Storm contro l’Iraq di Saddam Hussein, la NATO non fu chiamata in causa. Tutt’al più, allora si andava affermando la tendenza ad agire a colpi di risoluzioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), come appunto quella che legittimò l’operazione Desert Storm.
Un discorso ben diverso riguarda il disordine mondiale attuale, che dura all’incirca da un quindicennio, caratterizzato dall’assenza di attori in grado di imporre la propria egemonia su tre dimensioni: il globo terraqueo, lo spazio e il cyberspazio. Questa fluidità degli equilibri di forze sullo scacchiere mondiale è terreno fertile per coltivare aspirazioni a restaurare vecchi imperi o a crearne di nuovi. In tale contesto, diversi paesi hanno colto l’occasione per perseguire i propri interessi strategici, sia pure senza esplicite dichiarazioni di rottura. In primo luogo la Turchia, che con l’attuale presidente Recep Tayyip Erdoğan, ha saputo trarre vantaggio dal ruolo di gendarme regionale affidatole dagli Stati Uniti negli anni ‘90, per rinvigorire le proprie mire imperiali neo-ottomane; in secondo luogo la Germania, attualmente attore economico regionale di un certo rilievo (è la seconda finanziatrice della NATO dopo gli USA), alla quale dopo la caduta del muro, la superpotenza aveva concesso di proiettare il proprio soft power sui Balcani e sull’Europa orientale, in una sorta di ripresa-rielaborazione dell’Ostpolitik di Willy Brandt; in terzo luogo la Francia, l’alleato riluttante ma economicamente rilevante (è il terzo dei suoi finanziatori), che dal comando unificato NATO è rimasta fuori dal 1966 al 2009, e che di recente ha rilanciato i propri tentativi di affermazione su scacchieri regionali di grande interesse strategico: basti citare, a titolo di esempio, Nord Africa, Africa subsahariana (la Françafrique essendo stata ridotta ai minimi termini dall’espansionismo economico cinese), Medio Oriente (si pensi alla visita di Macron a Beirut dopo la recente devastante esplosione) e Mediterraneo orientale (dove Parigi ha aumentato la sua presenza militare, per fronteggiare l’intraprendenza turca, e non solo nei confronti della Grecia), con un occhio alla Bielorussia; dulcis in fundo, il Regno Unito, che alla NATO diede i natali e che ne ha fatto da sempre il perno della propria strategia difensiva, spesso in linea con la sua antica colonia, divenuta in seguito più potente della madrepatria, al pari di quanto fece anticamente Cartagine rispetto a Tiro.
All’elenco dei paesi che mirano a trarre profitto dall’attuale disordine mondiale, si potrebbe aggiungere il Giappone, con le dispute marittime che lo oppongono a Cina e Russia e con un’alleanza con gli USA che, se lo protegge dalle potenze rivali, gli ha imposto finora pesanti restrizioni in tema di armamenti. Tokyo potrebbe quindi approfittare del timore statunitense dell’espansionismo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, una paura condivisa inoltre dall’India e dall’Australia. Dal canto suo, dopo decenni di quiescenza nel ruolo di fedele alleato e oggetto di protezione di Washington, l’Arabia Saudita, negli ultimi anni, fronteggia le insidie della Turchia nel ruolo di guida dell’islam sunnita. In merito all’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti del 13 agosto 2020, negoziato con la mediazione di Trump, Riyadh non ha ancora commentato ufficialmente, ma da anni ha instaurato con Tel Aviv una cooperazione ufficiosa in funzione anti-iraniana (come ha fatto, peraltro, il Bahrein). Relazioni che sono risultate proficue anche al di fuori della disputa con Tehran, dato che il giornalista Jamal Khashoggi, ucciso il 2 ottobre 2018, era stato sorvegliato mediante il malware di produzione israeliana Pegasus. Malgrado il sostegno assoluto di Trump e di Jared Kushner, suo genero e consigliere, il principe ereditario Mohammed bin Salman (MBS) ha sperimentato gli strali del Congresso USA all’epoca dell’uccisione di Khashoggi all’interno del consolato saudita a Istanbul. Inoltre, il 14 agosto ha ricevuto dal tribunale distrettuale di Washington DC una convocazione in merito alle accuse lanciategli da Saad al-Jabri, ex funzionario dell’intelligence saudita residente in Canada dal 2017. Al-Jabri, consigliere dell’ex ministro dell’interno saudita Mohammed bin Nayef, grande rivale di MBS, sostiene infatti che quest’ultimo, nel settembre 2017, ha adottato nei suoi confronti un metodo assai simile a quello scelto per eliminare Khashoggi. Intanto, pur essendo improbabile che gli USA rinuncino all’alleanza con la monarchia saudita, Riyadh è ora sotto i riflettori dell’intelligence statunitense, che nutre sospetti a proposito del suo programma nucleare, in particolare per un probabile coinvolgimento della Cina. L’Arabia saudita, che ufficialmente nega di voler produrre, con la cooperazione di Pechino, combustibile nucleare utilizzabile per costruire armi atomiche, ammette tuttavia di aver siglato con l’Impero centrale contratti per la ricerca di uranio yellowcake in diverse regioni del regno. L’obiettivo, ha spiegato il ministero dell’Energia saudita, è diversificare l’economia e produrre uranio per scopi civili, in linea con il Trattato di non proliferazione nucleare del 1986. Intanto, Riyadh ha annunciato l'avvio della sperimentazione umana di un vaccino contro il Covid-19, come parte di un accordo di cooperazione con la Cina.
Dalla rivalità turco-saudita per la guida dell’islam sunnita (che Ankara, al contrario di Riyadh, vorrebbe unificare, eliminando la divisione tra arabi e non arabi), era rimasto fuori l’Egitto laico e militarista di Abd al-Fattah al-Sissi, che con l’islam politico aveva chiuso i conti appena insediatosi, dopo il colpo di Stato che aveva rovesciato il presidente Mohammed Morsi. In buone relazioni sia con le petromonarchie del Golfo, sia con Israele (al-Sissi, come il presidente israeliano Benjamin Netanyahu, consigliava Trump di non rompere le relazioni con l’Arabia Saudita a seguito dell’affaire Khashoggi), il Cairo è intervenuto negli equilibri regionali del Mediterraneo orientale solo quando ha percepito il pericolo del progetto neo-ottomano di Erdoğan, sull’onda dei successi turchi in Siria e in Libia. Minacciato dall’intervento di Ankara in Libia a sostegno del governo di Fayez al-Sarraj (peraltro riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite – ONU), l’Egitto ha reagito dichiarandosi pronto a inviare a sua volta un contingente militare in aiuto del generale Khalifa Haftar. Una mossa bollata come illegale dalle autorità turche, che inoltre hanno accusato al-Sissi di aver inviato truppe in Siria per sostenere l’esercito di Assad. Contestualmente, il Cairo cerca di costruire un consenso tra i paesi arabi sulla linea da seguire per risolvere il conflitto libico. Tra la fine di luglio e gli inizi di agosto, infatti, l’Egitto ha promosso gli incontri tra il portavoce del parlamento libico di Tobruk (che fa riferimento a Haftar) ed espon
enti dei governi marocchino, tunisino e algerino. Tale iniziativa ha seguito i colloqui di inizio giugno tra al-Sissi e Haftar, durante i quali il presidente egiziano ha annunciato un piano di pace (Cairo initiative) per la Libia, lanciando un appello a tutte le parti coinvolte per il cessate il fuoco e il ritorno all’unità del paese. Al-Sissi ha inoltre invitato tutte le potenze straniere implicate nel conflitto a ritirarsi. Una strategia radicalmente diversa dall’interventismo monolitico turco, la cui minaccia viene percepita dal Cairo anche nel Mediterraneo orientale. Infatti Ankara, che lo scorso luglio ha condannato il sostegno di Egitto ed Emirati Arabi Uniti al generale Haftar, ha ribadito, insieme al Qatar, il suo sostegno ad al-Sarraj, durante una visita dei ministri della Difesa dei due paesi a Tripoli, alla quale ha preso parte anche il ministro degli Esteri tedesco. Inoltre, la Turchia ha definito vano e vacuo l’accordo siglato il 6 agosto da Egitto e Grecia (e ratificato il 17 agosto dal parlamento egiziano) per la delimitazione dei confini marittimi e per la definizione di una zona economica esclusiva.
La battaglia per le materie prime nel Mediterraneo orientale, i conflitti per il controllo degli stretti e di altre aree strategiche, terrestri e marittime, le guerre commerciali o i cosiddetti interventi umanitari in difesa di opposizioni politiche o di minoranze etniche o confessionali (che spesso celano intenzioni o velleità imperialiste), sono alcuni degli strumenti utilizzati per ridefinire gli assetti geopolitici mondiali a seguito di fasi di saturazione dei vecchi equilibri. Ma si tratta altresì di stratagemmi per distogliere l’attenzione delle opinioni pubbliche sulle diseguaglianze e sull’ingiustizia sociale che negli ultimi anni si sono sensibilmente aggravate. Una potenza regionale come la Turchia, ad esempio, è colpita da una grave crisi economica, acuita dall’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. L’allarme relativo alla pandemia, d’altronde, ha sprofondato le economie mondiali nell’incertezza, in un momento in cui non erano stati completamente superati i postumi della crisi finanziaria del 2008. Una situazione difficilmente gestibile, a meno di non imprimere svolte autoritarie rischiose, soprattutto nella prospettiva della transizione verso un futuro digitale.
Nessuno ha creduto al presidente Aleksandr Lukashenko quando ha affermato che gli agenti stranieri erano dietro le rivolte a Minsk scoppiate subito dopo il rilascio dei risultati elettorali, ma ora è giunto il momento di rileggere gli eventi della Bielorussia per quello che sono veramente: una protesta di massa a cui l'Occidente si è infiltrato nel tentativo di trasformarla in una rivoluzione colorata. Il governo denunzia un presunto ruolo svolto dalla Gran Bretagna, dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca,e conferma che a dozzine di stranieri è stato impedito di entrare illegalmente in Bielorussia per prendere parte alle rivolte, mentre per altri è stato possibile entrare. Ci sono paesi entrati in gioco e non nascondono nemmeno la faccia con la maschera: Lituania e Ucraina. Il primo è il paese in cui il principale avversario di Lukashenko, Svetlana Tikhanovskaya, ha trovato un rifugio sicuro; quest'ultimo è il Paese a cui appartengono alcune persone arrestate durante i disordini - e anche il Battaglione Azov ha confermato la sua presenza a Minsk sui suoi canali Telegram. C'è anche da dire che il rapporto tra Lukashenko e il suo omologo russo, Vladimir Putin, nello scorso anno non è stato molto idilliaco, ma la verità è che non lo è mai stato.
Lukashenko ha sempre amato giocare con il suo potente alleato approfittando della paura del Cremlino che la Bielorussia diventasse europea per ottenere alcune concessioni e crediti extra, ma è discutibile se Lukashenko sia davvero interessato a rompere una simbiosi secolare con l'Occidente - che significherebbe democratizzazione e fermare qualsiasi piano per far ereditare la leadership da suo figlio -. Non c'è dubbio che gran parte della società vuole un cambiamento profondo e il malcontento nei confronti di Lukashenko è stato abbastanza visibile fin dai primi giorni e, sebbene sia vero che agenti stranieri siano attivamente coinvolti nelle proteste, questo fatto non cancella la verità: quello che sta succedendo in Bielorussia è una protesta di massa, e l'Occidente la sta abilmente sfruttando con l'obiettivo di ridimensionare ulteriormente la sfera di influenza della Russia nell'Europa orientale. La grande scacchiera di Zbigniew Brzezinski è ancora valida e l'Occidente è vicino allo scacco matto. La perdita dell'Ucraina nel 2014 ha posto le basi per l'effettiva espulsione della Russia dall'Europa e per la perdita della sua dimensione europea, i prossimi passi sono Serbia, Moldova e Bielorussia. Mentre la posizione della Serbia nell'orbita russa sembra per ora inamovibile, la Moldova è sempre più esposta all'influenza esercitata dalla Romania - e al suo sogno sempreverde di unificazione - , dall'Ucraina, dalla Turchia - che sta armando la Gagauzia -, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti. Ma c'è un motivo per cui la Bielorussia è più importante della Serbia e della Moldova messe insieme: all'indomani di Euromaidan, Minsk si è trasformata nell'ultimo ostacolo all'accerchiamento UE-NATO della Russia da parte europea, ed è in questo contesto che deve essere letto il riorientamento strategico della Casa Bianca che passa dall'Ucraina (il cui protettorato è stato dato a due alleati fedeli, vale a dire Polonia e Turchia) alla Bielorussia.
Se l'insurrezione post-elettorale dovesse mai diventare una rivoluzione colorata in stile euromaidan, portando all'attuale caduta di Lukashenko, assisteremmo all'ascesa di una nuova leadership politica, tanto liberale quanto filo-occidentale, la quale non ha fatto mistero dei suoi obiettivi: riavvicinamento all'UE, de-russificazione, stop definitivo ai piani di fusione con la Russia. La conseguenza ultima e naturale sarebbe l'ingresso della Bielorussia nella sfera d'influenza occidentale: il rapporto tra Lukashenko e Putin non è mai stato idilliaco e l’ultimo braccio di ferro ne è la migliore prova: l'alternativa al cosiddetto ultimo dittatore d'Europa è uno scenario che si rifà a quello ucraino. La nuova leadership politica rappresentata da Tikhanovaskaya mira infatti a sostituire completamente la vecchia classe politica e alla rottura con il passato (cioè con la Russia); ecco perché un tentativo di infiltrarsi nel processo di transizione potrebbe rivelarsi tanto difficile quanto controproducente, dal momento che le possibilità di esito positivo sono ampiamente inferiori alle prospettive di fallimento e c’è anche da considerare che la crisi in corso possa produrre l’effetto di riavvicinare Lukashenko a Mosca. Altro fattore da considerare: le rivolte stanno dimostrando quanto sia impopolare Lukashenko - gli agenti stranieri rappresentano una minuscola minoranza - e la società vuole un cambiamento; sostenendo Lukashenko il Cremlino legherebbe la sua immagine a un regime visto con crescente avversione dalla nuova generazione, cioè da coloro che assumeranno la guida del Paese nel prossimo futuro.
per gentile concessione di - Vision & Global Trends.
Il primo ministro tunisino Elyes Fakhfakh si è dimesso dopo che nei giorni scorsi una mozione di sfiducia dell’opposizione era stata firmata anche dalle forze politiche che sostenevano il suo governo di coalizione. La mozione riguardava alcuni presunti conflitti di interesse del primo ministro.
Fakhfakh era stato incaricato dal presidente Kais Saied nello scorso gennaio dopo che dalle elezioni politiche non era risultato un chiaro vincitore. In una nota l’ufficio stampa di Fakhfakh ha chiarito che «la decisione è stata presa nell’interesse nazionale e al fine di evitare ulteriori conflitti tra le istituzioni nel paese e di sostenere il principio di moralizzazione della vita politica». Fakhfakh è accusato dalle opposizioni di conflitto di interessi perché possiede azioni di società che a cui sarebbero stati assegnati appalti pubblici, ma il primo ministro ha sempre negato ogni accusa.
Nell’ambiente naturale la figura del capo è presente in quasi tutti i branchi di animali superiori. Il capo si impone al branco per la sua potenza fisica o (nel caso degli umani) perché in grado di proporsi come guida, in virtù di una maggiore esperienza o saggezza connaturata, o acquisita, che si rivela determinante in alcune decisioni a favore del gruppo.
Il primo schema di potere si identifica con una base/massa e un picco al vertice, il capo accettato un pò per timore e un pò perché in gradi di garantire protezione e capacità di organizzazione contro eventuali nemici. Il suo potere si estende ai membri la sua famiglia. Dove c’è una base ed un vertice ci saranno inevitabilmente fasce intermedie che formeranno il “triangolo del potere”. E in realtà lo schema piramidale vero e proprio nasce quando alla figura del capo si associano individui attratti dall’interesse e che diverranno i consiglieri, persone di fiducia, (potere legislativo) e che andranno a collocarsi nella fascia successiva a quella della famiglia del capo. A causa della necessità di gestire masse sempre più vaste nasce l’esigenza del potere esecutivo, cioè di individui preposti all’attuazione pratica dei programmi del capo, che vanno a collocarsi nella fascia dopo il potere legislativo, al di sopra della massa a seconda della loro vicinanza al potere del capo. Accanto alla figura del capo va delineandosi la figura del sacerdote (destinata a contendere al capo il suo dominio) il quale, sfruttando l’innata tendenza dell’essere umano a credere nel soprannaturale, si auto impone come messaggero della volontà divina. L’innata paura dell’imponderabile conferisce alla casta sacerdotale un forte potere al punto da rappresentare una vera e propria struttura piramidale parallela al potere temporale e capace di contendere al capo il suo dominio.
Si sviluppa spontaneamente, spesso di comune accordo e spesso in modo antagonista, la suddivisione del potere esercitato sulle masse: il primo nella gestione delle cose terrene, il secondo in quelle ultraterrene. Qualunque dittatura o democrazia umana, qualunque gruppo tribale o animale, dove vengono imposte le regole del gruppo, si instaura automaticamente lo schema piramidale: non si è mai saputo di alcuna comunità organizzata ed evoluta, umana e non, che possa fare a meno di un capo ed avere la possibilità di organizzarsi per un fine comune, imporre la propria forza e difendersi da eventuali nemici.
Ma il capo non è infallibile, lui ed i suoi collaboratori possono rivelarsi inadatti perché disonesti, più inclini a curare i propri interessi che le aspettative del popolo. Questa è la causa di tensioni e contrasti interni in cui a pagarne le conseguenze sono sempre i più deboli.
Ma se il potere non è in grado o non vuole debellare il “male” (che in un certo senso è ciò che giustifica l’esistenza stessa del capo) la soluzione del problema non sta nell’eliminare lo schema piramidale ma nel fare in modo che il capo sia scelto democraticamente dal popolo, o dal gruppo, non solo per le sue qualità di stratega ma soprattutto per i suoi valori morali, per la sua saggezza, per la sua condotta irreprensibile, per la sua coscienza giusta, leale e compassionevole. Il problema della cattiva gestione del potere non è dato dallo schema a piramide ma dall’uomo che lo incarna. Non è il meccanismo che rende l’uomo giusto o malvagio, ma l’uomo che lo rende utile o dannoso il meccanismo. La soluzione di ogni problema non sta al di fuori dell’uomo ma nell’uomo. I meccanismi che nascono dall’uomo sono imperfetti come l’uomo: per questo la storia è costellata di crimini, lutti e rovine: meccanismi imperfetti gestiti da uomini imperfetti.
E’ nell’uomo che bisogna intervenire se si spera in una società migliore, altrimenti ogni pur lodevole iniziativa è inutile perdita di tempo: è come potenziare la carrozzeria di un’automobile per arginare i danni di chi guida in stato di ubriachezza.
In qualunque organizzazione, industria o fabbrica, il lavoro è suddiviso in settori per ognuno dei quali è necessario un coordinatore che acquisisce maggiore responsabilità e quindi più potere decisionale. Ma è altresì necessaria la presenza del coordinatore dei coordinatori che a sua volta ha più responsabilità e quindi più potere. In realtà l’idea di una società anarchica, a struttura orizzontale, senza picchi e senza capi, è solo un’utopia che rimanda ad un futuro lontanissimo in cui ogni umano sia in grado di autodeterminare armonicamente se stesso in relazione al gruppo/società. In un meccanismo senza capi e senza responsabili, diciamo a struttura “brancale” ognuno cerca i propri interessi indipendentemente se tornano a beneficio del gruppo: questo è ciò che preclude, e non ciò che favorisce, il progresso di se stessi e di un popolo.
Anche nelle prime comunità cristiane (come in ogni altra comunità religiosa) ogni seguace o discepolo aveva la responsabilità di un gruppo. In ogni caso, gente di tal fattezza non si improvvisa. E’ necessario invece che sia educata, formata fin dall’infanzia, al senso della giustizia, del dovere, della condivisione, dell’onestà, della bontà, della responsabilità, della collaborazione, alla sensibilità dell’animo e soprattutto al senso critico dei fatti e dei personaggi della storia.La risoluzione dei grandi problemi sociali non sta in un meccanismo più o meno perfetto: in qualunque epoca e latitudine, sotto qualunque sistema politico, l’essere umano si è comportato sempre allo stesso modo: si è macchiato degli stessi delitti e si è distinto per le stesse qualità. Le sole isole felici sono state alcune comunità religiose che, animate dalla stessa fede in un ideale superiore, hanno realizzato una società in pace, in armonia e collaborazione. Ma anche in questo caso la struttura organizzativa è sempre piramidale e il vantaggio, più o meno condiviso, della presenza di un capo sempre è dipeso dalle sue qualità morali quando poste al servizio del bene comune.
![]() |
Recep Tayyip Erdoğan |
Come sosteneva il filosofo Ernst Cassirer, l’uomo è un animale simbolico, ma a prevalere sono il più delle volte i simboli e le interpretazioni imposte dalla classe dominante; così il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, nell’ultimo decennio, ha imposto gradualmente, con il tacito assenso o con la complicità delle democrazie neoliberali, la sua simbologia imperialista e nazionalista: un miscuglio di espansionismo neo-ottomano e di nazionalismo etnico-confessionale, che gli ha consentito di erodere progressivamente l’eredità del padre della patria Mustafa Kemal
"La Turchia è diventata un potente attore regionale, a un livello mai visto nella sua storia recente. La posizione del nostro paese nel novero delle potenze globali sta crescendo ogni anno. Ora siamo più vicini che mai all’obiettivo di una Turchia grande e forte. Una volta che avremo portato con sicurezza il nostro paese fino al 2023, avremo reso la Turchia una potenza inarrestabile." Queste le parole pronunciate, agli inizio di luglio, dal presidente turco in occasione della cerimonia di inaugurazione della sede del ministero del Tesoro e delle Finanze nel quartiere di Ataşehir, a Istanbul. Un discorso dalla forte connotazione simbolica, che si inscrive da un lato nel quadro della metamorfosi graduale della linea politica di Erdoğan, da esponente di un islam moderato e moderno a portavoce di un neo-ottomanesimo rivisto in chiave islamico-nazionalista sia in politica interna, sia nelle relazioni internazionali. Una doppia narrazione che gli offre diversi strumenti per affermare un potere autocratico sullo scenario politico interno e al contempo a sugli scacchieri geopolitici regionale e mondiale. Infatti, da un lato gli consente di mantenere in una condizione di assedio militare permanente sia la popolazione curda e i suoi rappresentanti del Partito democratico dei popoli (HDP), sia l’opposizione kemalista del Partito repubblicano del popolo (CHP), emarginando al contempo il potere dell’esercito, che Mustafa Kemal Ataürk aveva strutturato sul modello del Comitato di salute pubblica dei rivoluzionari francesi del XVIII secolo; dall’altro gli permette di gestire gli equilibri con i partiti nazionalisti, che a prescindere dai risultati elettorali, godono di una notevole influenza sullo stato profondo: in primo luogo, il Partito di azione nazionalista (MHP, con il suo braccio armato, i Lupi grigi) di Devlet Bahçeli, che, come sottolinea Daniele Santoro di Limes, è l’uomo di collegamento con la CIA; secondo, il Partito del bene di Meral Akşener, l’avanguardia della Super Nato; e infine il Partito della patria (Vatan Partisi) di Doğu Perinçek che garantisce gli interessi russi in Turchia.
Ma è soprattutto nei delicati equilibri di forze regionali e mondiali, che Erdoğan gioca la vera partita, perché è dai risultati ottenuti su questo piano che si aspetta di essere maggiormente apprezzato dall’opinione pubblica turca. Possibilmente ancor più apprezzato del padre della patria Atatürk, che aveva reso grande la Turchia moderna come patria dei Turchi e dei Kurdi (malgrado la brutale repressione delle rivolte kurde, mentre una sorte ben più tragica era toccata agli Armeni) e che aveva fondato un modello di Stato laico con capitale ad Ankara, rompendo anche simbolicamente con tutti e tre gli imperi del passato, quello romano, quello bizantino, e soprattutto quello ottomano, tutti e tre con capitale a İstanbul. Parallelamente alla rivoluzione statale e amministrativa, che includeva l’adozione di leggi ispirate alle moderne democrazie liberali (un esempio fra tutti, un codice civile calcato su quello svizzero), Atatürk diede luogo a una rivoluzione culturale in cui secolarizzazione e modernizzazione sarebbero andate di pari passo, con la supervisione dell’esercito, garante dei valori laici della costituzione della Repubblica di Turchia. In tale contesto, ad esempio, fu adottato l’alfabeto latino invece di quello arabo, fu abolita la sharia (legge islamica), fu sancito il diritto di voto per le donne e furono promulgate leggi come quella che vietava la poligamia o quella che consentiva il consumo di bevande alcoliche. La base per la nuova identità che Mustafa Kemal intendeva edificare per la nuova Turchia era infatti un nazionalismo laico anzitutto culturale, quindi diverso dai nazionalismi coevi arabo e persiano, per cui essere turco significava in linea teorica non appartenere a un determinato gruppo etnico, ma basare la propria coscienza di sé su un orizzonte di pensiero sintetizzato dai valori fondanti della nuova costituzione, in opposizione dialettica con la precedente identità imperiale ottomana. Al contrario, il neo-ottomanesimo di Erdoğan rielabora l’eredità politica di Turgut Özal (https://www.flipnews.org/politics/cronosisma-curdo-turco.html), mediata dalla nozione di profondità strategica dell’ex alleato ed ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu, ma con un’idea diversa della proiezione della potenza turca, anzitutto nei territori un tempo appartenuti alla Sublime Porta, ma anche negli equilibri geopolitici regionali e mondiali.
Nondimeno, l’attuale presidente turco ha voluto segnare un punto di svolta anche rispetto a queste due figure politiche, che, se di fatto hanno minato alla radice la Repubblica kemalista, non avrebbero mai espresso esplicitamente il proprio disprezzo nei confronti della memoria del padre della patria. L’annuncio di Erdoğan degli inizi di questo mese, in merito alla riconversione della basilica di Santa Sofia, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, in moschea a partire dal prossimo 24 luglio (giusto in tempo per la preghiera collettiva del venerdì), è da considerarsi dunque un gesto simbolico, che richiama alla memoria due eventi storici dotati di una connotazione altrettanto forte: la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, quando la basilica divenne moschea per la prima volta, e la sua apertura come museo nel 1934, per volere di Atatürk, che intendeva in tal modo aprirla all’umanità. Inoltre, con tale decisione, Erdoğan, dopo la sostanziale sconfitta alle ultime amministrative e la vittoria del CHP ad Ankara e İstanbul, mira ad attrarre i consensi dell’elettorato nazionalista (negli ultimi decenni, la destra turca ha promesso a più riprese tale cambiamento), in nome di un sovranismo condito in salsa islamica, ossia che considera l’islam come base dell’identità della nuova nazione turca. Un gesto significativo, in piena rottura con l’identità kemalista, ma non un insulto esplicito nei confronto di Atatürk, come quello pronunciato nel maggio 2013, in difesa della legge che imponeva restrizioni sulla vendita e sul consumo di alcolici, fatta approvare dal Parlamento dopo un lungo dibattito e tra le polemiche. Durante le discussioni parlamentari, Erdoğan si domandò infatti: “una legge fatta da due ubriachi è rispettabile? E allora perché non dovrebbe esserlo anche una ispirata alla religione?”. Ora, i due ubriachi in questione sono, appunto, Atatürk e il suo vice e successore İsmet İnönü, che il presidente non ha citato esplicitamente, lasciando alla “libera” immaginazione degli uditori il gusto di cogliere il sottile riferimento. Nondimeno, se l’islamizzazione socio-culturale in esplicita rottura con l’eredità kemalista costituisce uno dei pilastri della linea politica di Erdoğan, alle prese con la difficile situazione socio-economica del suo paese e con la spinosa gestione dei profughi siriani (https://www.monde-diplomatique.fr/2020/05/BONZON/61783), è la politica estera che gli offre attualmente l’occasione più ghiotta di rifondare lo status della nazione turca.
Diversi sono i fronti da lui aperti negli ultimi anni, ciascuno dei quali rappresenta una porta (niente affatto sublime) aperta su una linea di proiezione della potenza turca, che non sempre avviene attraverso il soft power. Inoltre, ciascuno di questi vettori è il risultato degli ampi spazi scientemente lasciati ad Ankara dalle democrazie neo-liberali e in particolare dall’Alleanza atlantica (NATO) in funzione prima anti-sovietica, poi, di volta in volta, anti-russa, anti-cinese o anti-iraniana. In altri termini, la Turchia approfitta da decenni della vantaggiosa posizione di utile nemico del nemico, al punto da poter essere annoverata tra le forze che il capitalismo globalizzato ha evocato e che ora rischia di non essere più in grado di gestire. Il primo di questi fronti è la direttrice occidentale, che conduce ai Balcani, antica linea di faglia al tempo della cortina di ferro, e all’Africa settentrionale e che ha i suoi cardini ideali nella capacità di orientare le comunità islamiche balcaniche e nel controllo territoriale di almeno parte della Libia, dove Ankara sta conducendo un intervento militare a sostegno del governo onusiano di Tripoli di Fayez al-Sarraj (il Governo di accordo nazionale, GNA). Come avamposto strategico permanente sul Mediterraneo, la Turchia ha individuato la base di al-Watiya, recentemente sottratta alle forze del generale cirenaico Khalifa Haftar, ma attaccata nella notte tra 4 e 5 luglio da aerei Dassault Mirage di provenienza sconosciuta, ma verosimilmente emiratini. D’altronde, Abu Dhabi, schierata con Haftar, come, fra gli altri, Russia, Francia ed Egitto (cui l’Esercito di liberazione nazionale ha chiesto recentemente di intervenire in armi per arginare l’avanzata turca), ha recentemente lanciato un appello a Washington perché dispieghi il suo arsenale militare in Libia contro il GNA e il suo alleato turco. Il 10 giugno, peraltro, l’espansionismo di Ankara nel Maghreb ha creato una (nuova) frattura all’interno della NATO, quando la fregata turca Oruçreis ha attaccato la fregata francese Courbet, che, durante un pattugliamento del Mediterraneo sotto il comando NATO, aveva intercettato la nave cargo turca Cerkin sospetta di portare armi in Libia, in violazione dell’embargo. La Turchia ha negato qualsiasi intenzione aggressiva, accusando a sua volta la fregata francese di manovra pericolosa. Timide e divergenti le reazioni internazionali, almeno finora, ma è significativo che la Francia, dopo aver combattuto in prima linea con Gran Bretagna e Stati Uniti contro il defunto colonnello Muammar Gheddafi nel 2011, abbia perso la sua posizione di forza in Libia. Sul campo, intanto, si assiste a una sirianizzazione del conflitto, dovuta all’arruolamento, soprattutto da parte di Russia e Turchia, di mercenari, molti dei quali provenienti proprio dalla Siria (ma anche dall’Africa subsahariana o dalle aree investite dal conflitto russo-ucraino), attratti da paghe più cospicue di quelle proposte dall’esercito siriano o dalle milizie levantine.
A differenza della politica zero nemici di Davutoğlu e dall’indirizzo europeista di Özal, Erdoğan sta mettendo in atto una politica di conflitti di intensità variabile con i principali attori geopolitici attuali. A parte le tensioni crescenti degli ultimi anni con la Francia (incluso un affare di spionaggio riportato lo scorso giugno dal quotidiano turco Sabah), la postura aggressiva di Ankara nei confronti della Grecia, altro paese membro della NATO e dell’Unione europea scarsamente difeso dagli alleati, è indicativa di mire espansionistiche che affondano le loro radici negli interessi strategici delle potenze occidentali, Stati Uniti in primis. La minaccia costante di Ankara di lasciar passare i rifugiati siriani in viaggio verso l’Europa (analoga a quella di Gheddafi di lasciar passare i migranti africani) e i piani di difesa per l’Egeo che preoccupano Atene costituiscono altrettanti indizi dell’atteggiamento turco, viste anche le reazioni della chiesa ortodossa greca alla riconversione di Santa Sofia in moschea. Procedendo verso Oriente, inoltre, la Turchia punta da tempo a un ruolo egemone non solo sull’islam sunnita balcanico e centro-asiatico, ma anche su quello arabo, insidiando le due potenze regionali tradizionali, Egitto (linea laico-militarista) e Arabia Saudita (islam politico wahhabita). Lo dimostrano le numerose prese di posizione di Erdoğan sulla questione israelo-palestinese, sul piano di pace elaborato dal presidente statunitense Donald Trump nel gennaio 2020, e sugli esiti delle rivolte egiziane che hanno portato al potere prima Mohamed Morsi, dei Fratelli Musulmani, esplicitamente sostenuti da Ankara al pari di Hamas. Parimenti, il presidente turco intende sfruttare vantaggiosamente le carte del conflitto armeno-azero (anch’esso originatosi dopo il crollo sovietico e centrato sull’enclave del Nagorno Karabagh) e del malcontento delle popolazioni turcofone del Caucaso, del Tatarstan e, più generalmente, dell’Asia Centrale, fino al Myanmar e alla provincia cinese del Xinjiang. In queste regioni, l’influenza di Ankara si dipana attraverso le repubbliche turche nate dall’implosione dell’Unione sovietica, ancora una volta con il beneplacito delle democrazie neo-liberali, che, avendo permesso alla Turchia di conquistare una posizione di forza, l’hanno resa capace di ricattare due potenze globali del calibro di Russia e Cina, oltre che di trattare alla pari con Washington.
Se il liberalismo di ispirazione reaganiana e thatcheriana di Özal coltivava l’illusione occidentale di una pacificazione perpetua delle relazioni internazionali basata sul libero scambio e sul capitalismo globalizzato a guida statunitense, l’islamo-nazionalismo di Erdoğan e dei suoi predecessori degli anni ‘90 ha trovato terreno fertile a causa dell’altra illusione, altrettanto nefasta, di poter mettere a tacere il malcontento provocato dall’ingiustizia sociale attraverso il richiamo a improbabili e discutibili fasti nazionali passati. In tal modo, la Turchia, seconda potenza militare della NATO, ha potuto conquistare il suo seggio ideale tra le potenze mondiali, che a turno hanno erroneamente creduto di poterla utilizzare come baluardo contro il nemico del momento.
Le accuse fatte nello stesso giorno contro la Russia dal Regno Unito, sia di interferire nelle elezioni generali del 2019 svoltesi in Gran Bretagna, sia di aver tentato di trafugare la ricerca sul vaccino contro il coronavirus, sembrano una campagna ben organizzata per boicottare gli sforzi di Mosca per riunire gli alleati della Seconda Guerra Mondiale ad un vertice per il suo anniversario, ha dichiarato Tiberio Graziani, presidente di Vision & Global Trends, (International Institute for Global Analyzes) che ha sede a Roma.
Giovedì scorso il Regno Unito ha formulato due pesanti atti di accusa nei confronti della Russia. Il segretario agli Esteri di sua Maestà, Dominic Raab, ha dichiarato in parlamento che i russi "quasi certamente" hanno cercato di interferire nelle elezioni del 2019 del paese attraverso la divulgazione di alcuni documenti relativi ai colloqui commerciali tra gli Stati Uniti e il Regno Unito. Quasi contemporaneamente, lo stesso giorno, il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito ha accusato hacker collegati alla Russia di aver tentato di rubare dati da ricercatori di vaccini britannici, statunitensi e canadesi. Per l'attacco Raab ha incolpato i servizi segreti russi. Secondo il presidente di Vision & Global Trends, le affermazioni sono "molto serie" e non affatto "improvvisate".
"Ho la sensazione che queste accuse facciano parte di un piano concordato prestabilito contro la Federazione Russa piuttosto che essere una denuncia accidentale volta a difendere gli interessi nazionali britannici e statunitensi", per il presidente di Vision & Global Trends.
Graziani osserva come l'accusa di interferenza elettorale russa "riguarda non solo la dimensione internazionale, ma anche quella nazionale", poiché il rapporto trapelato sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti è finito nelle mani dell'allora leader laburista Jeremy Corbyn, che lo ha usato per attaccare il governo prima del voto del 2019.
Tra l’altro il documento getta luce sulle pressioni degli Stati Uniti per consentire l'accesso delle proprie aziende farmaceutiche ai mercati delle SSN (Servizio Sanitario Nazionale) inglesi.
"L'ipotesi che questo tipo di accuse sia parte di una più ampia campagna contro la Russia è supportata anche dalla notizia che i presunti hacker russi hanno tentato di rubare dati sui vaccini Covid 19 studiati da entità britanniche, statunitensi e canadesi. Quest'ultima accusa, tuttavia, si scontra fortemente con la proposta avanzata dal presidente russo Vladimir Putin di riunire i vecchi alleati in un vertice per affrontare le sfide globali del momento ", ha dichiarato Graziani.
Putin ha proposto all'inizio 2020 di tenere nel corso nello stesso anno un vertice tra membri chiave del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; il 2020 segna il 75 ° anniversario delle Nazioni Unite. Tra gli argomenti proposti ci sono gli affari mondiali, la sicurezza globale, l'economia e la crisi pandemica, nonché i cambiamenti climatici e le minacce informatiche. Nel suo articolo sulla Seconda Guerra Mondiale, Putin ha esortato i paesi vittoriosi di questa a considerare come un “dovere” la sua proposta nella sede delle Nazioni Unite. Graziani ha rimarcato inoltre il sostegno degli altri leaders mondiali al vertice e l'auspicio, per gli stessi, è che l'incontro possa avvenire il prima possibile.
![]() |
Giuseppe Conte |
Non vorrei scadere nel tecnicismo giuridico e nell’astrattismo, ma il tema dello “stato di emergenza” la cui proroga sembra imminente, ci porta necessariamente a confrontarci con elementi, pur storicizzati, di teoria generale del diritto. Uno dei principali teorici dello “stato di eccezione” è Carl Schmitt in “La dittatura” e “Teologia Politica” scritti entrambi nei primissimi anni venti. Il punto di partenza è che uno “stato di eccezione” è in nuce una entità extragiuridica, un territorio “al di là dell’ordinamento costituzionale”, poiché consiste in effetti nella sospensione di quest’ultimo. Per agganciare un concetto siffatto alla teoria giuridica costituzionale ed al concetto di “ordinamento giuridico” occorre ricondurre ad armonia una apparente aporia concettuale: queste connessioni, questi ponti concettuali vengono definiti da Schmitt “operatori di iscrizione”, ma, infine, tale concetto contenitore viene sussunto nella distinzione fra “norma” e “decisione” elementi che coesistono nel diritto in uno stato di ordinarietà e che si scindono, invece, per effetto cogente di una circostanza eccezionale che opera “ab externo” sull’ordinamento costituzionale.
Si potrebbe dire che la circostanza cogente ed eccezionale denudi la decisione della sua veste normativa e, pur tuttavia, l’autorità sovrana, nell’adottare la mera decisione in via di urgenza, ipso facto, la riconduce al seno del diritto, per così dire, ancorandola all’ordinamento. L’autorità sovrana quindi è come se uscisse dall’ordinamento sotto la spinta della circostanza eccezionale per poi rientrarvi, avendo assunto una decisione improcrastinabile, alla base della quale c’è il potere, in qualche modo codificato (o su base costituzionale o su base legislativa ordinaria), di prodursi in questa contrazione concettuale.
Per tentare una traslitterazione nella nostra terminologia costituzionale è come se il “valore di legge” e la “forza di legge” venissero scissi, al di là della veste formale (e, infatti, la dottrina italiana ha teorizzato sul giusto modulo nomopoietico da utilizzare in simili casi ossia se ricorrere al decreto legge o alla decretazione governativa d’urgenza alla maniera del potere di ordinanza degli enti locali).
La posizione sul tema di un Nume del diritto italiano, Santi Romano, è, invece differente ed è mirabilmente espressa dalle sue stesse parole: “la necessità di cui ci occupiamo deve concepirsi come una condizione di cose che, almeno di regola e in modo compiuto e praticamente efficace, non può essere disciplinata da norme precedentemente stabilite. Ma se essa non ha legge, fa legge […] il che vuol dire che è essa medesima una vera e propria fonte del diritto […]. E nella necessità deve rintracciarsi l’origine e la legittimazione dell’istituto giuridico per eccellenza, cioè dello Stato, e in genere del suo ordinamento costituzionale, quando esso viene instaurato come un procedimento di fatto, ad esempio in via di rivoluzione. E ciò che si verifica nel momento iniziale di un determinato regime può anche ripetersi, sebbene in linea eccezionale e con caratteri più attenuati, anche quando questo avrà formato e regolato le sue istituzioni fondamentali”.
In una dizione estremamente sintetica, ma comunque pienamente significativa (ciò che caratterizza solo i grandissimi come S.Romano) potremmo dire “ci sono norme che non possono scriversi o non è opportuno che si scrivano; ce ne sono altre, che non possono determinarsi se non quando si verifica l’evenienza cui debbono servire”.
Un altro nome illustre, Agamben, disconosce allo “stato di eccezione” una matrice oggettiva, del tutto circostanziale, ma lo riveste di una necessaria e previa valutazione valoriale soggettiva: è ad una valutazione del caso, necessariamente extragiuridica, concretamente legata ai presupposti di fatto, che deve ricondursi la riconosciuta eccezionalità delle circostanze che possono determinare lo “stato di eccezione”.
Torniamo quindi alla antica “salus rei publicae romanae” ed al “senatus consultum ultimum” (c.d. “Iustitium”), antichi Dei Penati delle norme eccezionali in una variante radicale di sospensione dello “ius romanum” che rispondeva ad una logica assorbente dell’intero insieme delle regole che costituivano lo “Ius” pur di metterlo a riparo da un pericolo tanto grande ed improvviso da consentire non solo alla magistratura consolare, ma persino ad ogni “civis romanus” di compiere atti che, “in iure”, sarebbero stati “contra legem”.
Occorre però abbandonare, ad un certo punto, l’iperuranio del diritto per affrontare la mesta discesa verso le “cose quotidiane” e cioè verso la legge 225/1992 che regolamenta il sistema di Protezione Civile nazionale, i presupposti ed i casi dello “stato di emergenza” e descrive il potere di ordinanza attribuito alla stessa Protezione Civile, nel quadro di una proclamazione che viene affidata ad una “delibera” del Consiglio dei Ministri secondo lo schema del dpcm (e quindi esiste una proposta formale di adozione della stessa che viene formulata, di norma, dal suo Presidente).
E’ stata invece espunta dalla legge la norma che consentiva, vigente lo stato di emergenza, al Presidente del Consiglio di avvalersi di un proprio e specifico potere di ordinanza anche delegabile ad altro membro del Consiglio.
D’altra parte, la decretazione governativa in emergenza COVID non trova la sua base giuridica in questa legge, ma nelle norme dei decreti legge adottati fra marzo e maggio 2020 che, dopo la conversione in legge ordinaria, hanno acquisito lo stesso “rango” ordinamentale della citata legge 225.
In sintesi, è stata inserita nell’ordinamento italiano una nuova classe di poteri ordinamentali ulteriori rispetto a quelli che la legge già riconosceva al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, vigente lo stato di emergenza, affidandoli direttamente al Consiglio dei Ministri.
In pratica si è creato un doppio binario (in barba al principio "entia non sunt multiplicanda sine necessitate"), anziché modificare la norma già vigente in senso estensivo: si riduce così di molto il ruolo istituzionale dell’organo preposto alla emergenza di protezione civile e si rafforza il potere del Consiglio dei Ministri (e del suo Presidente), pur mantenendo il collegamento con il presupposto dello “stato di emergenza” come disciplinato dalla legge 225 e s.m.i.
E poiché, nel 2018, la durata massima dello stato di emergenza è stata, per delega legislativa, estesa a due anni (uno iniziale ed uno di proroga, come misura massima), per assorbimento, questi termini riguardano anche i nuovi poteri di decretazione governativa.
Si è quindi creato surrettiziamente uno “stato di emergenza rafforzato” con il piede, letteralmente, in due scarpe: le previgenti disposizioni di legge ed i nuovi decreti legge urgenti che, comunque, il Parlamento ha positivamente convertito in legge ordinaria, mi chiedo con quanta consapevolezza del proprio ruolo.
Intelligenza Artificiale (IA): sono molte le parole che ruotano attorno a questo concetto, ma non vi è ancora una definizione standard che ne definisca il significato e l'importanza. Prima di tutto, è fondamentale capire cosa si intende generalmente per intelligenza artificiale. In termini più ampi, essa è la capacità di un sistema tecnologico di risolvere i problemi o eseguire compiti ed attività tipiche della mente e delle capacità umane. Guardando al settore IT, potremmo identificare l'IA come la disciplina che si occupa di macchine (hardware e software) in grado di intraprendere azioni in modo autonomo. La crescente fiducia e l'adozione dell'IA sono ingredienti necessari per la crescita economica ed il carburante per le future innovazioni di cui la società tutta potrà beneficiare, perciò, è naturalmente comprensibile il perché gli Stati ed i loro Governi prestino peculiare attenzione a tale settore e per quale motivo la Casa Bianca stia investendo le sue risorse in ricerca e sviluppo (R&S) di IA da anni. Tale innovazione tecnologica è decisamente incline a trasformare ogni settore ed è previsto un forte impatto a lungo termine in tutti i reparti del Dipartimento della Difesa (DoD) americano. Attraverso operazioni, addestramento, sostegno, protezione della forza, reclutamento ed assistenza sanitaria, gli Stati Uniti sono orientati sempre più verso il rafforzamento della sicurezza nazionale, alla garanzia di una maggiore accessibilità economica delle operazioni militari ed alla protezione di cittadini ed alleati.
Come si evince dal Summary sulla Strategia di Difesa Nazionale degli Stati Uniti pubblicato nel 2018, l'approccio strategico deve consistere in "anticipare le implicazioni delle nuove tecnologie sul campo di battaglia, definire rigorosamente le difficoltà militari riscontrabili in un futuro conflitto, promuovere una cultura di sperimentazione e di gestione pianificata del rischio".
Mostrando costante attenzione all'argomento, il 10 maggio 2018, la Casa Bianca ha ospitato il Vertice sull'Intelligenza Artificiale per l'Industria americana ai fini di evidenziare la necessità di mantenere la leadership statunitense nell'era dell'intelligenza artificiale e promettere il suo impegno nella ricerca e sviluppo. Nel mese successivo, il Chief Technology Officer degli Stati Uniti, Michael Kratsios, ha condotto la delegazione americana al Summit su Innovazione e Tecnologia del G7. In tale occasione, tutti i membri presenti hanno concordato sull’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, indispensabili a favorire sicurezza, pace e stabilità e, al contempo, sulla promozione di iniziative formative e di campagne di informazione pubblica sui benefici aspirabili grazie all'intelligenza artificiale, stante il rispetto della privacy quale valore fondamentale, l’osservanza dei princìpi legali in tema di protezione dei dati e lo sviluppo di dispositivi in grado di garantire la responsabilità dei sistemi di IA.
Sulla scia di tali eventi, nel 2018, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha articolato il suo approccio strategico al fine di acquisire una maggiore capacità nell’intelligenza artificiale tale da accrescere l'efficienza delle missioni militari nella costante ottica della sicurezza nazionale. Sulla base di quanto emerge dal Report sulla Strategia applicata all’Intelligenza Artificiale del 2018, le iniziative intraprese dal Dipartimento della Difesa sono state: studiare l'impatto dell'IA attraverso la creazione di una piattaforma di dati condivisi, strumenti riutilizzabili e standard ufficiali che consentano lo sviluppo e la sperimentazione decentralizzati; creare una forza-lavoro leader nell'intelligenza artificiale mediante un metodo di gestione del rischio; negoziare con gli alleati e trattare con i partner del mondo accademico, industriale ed internazionale per affrontare congiuntamente le sfide globali; perseguire una condotta etica che permetta un uso sicuro dei mezzi tecnologici in attuazione di leggi e valori universali.
Per mettere ulteriormente a frutto l'eccezionale potenziale della tecnologia IA, nel 2018 è stato istituito il Joint Intelligence Center (JAIC) con l'obiettivo di potenziare la sicurezza nazionale americana. Il JAIC è diventato rapidamente il jolly della strategia a firma del Dipartimento della Difesa. Esso è stato concepito per sfruttare al meglio le abilità dell'IA, bilanciando l’inevitabile impatto che queste avrebbero avuto in ogni settore ed armonizzarle con tutte le attività promosse dal Dipartimento stesso. Più in dettaglio, le responsabilità del JAIC hanno collimato con le succitate iniziative del Dipartimento della Difesa ed altresì sancito il coordinamento in tema di politica di intelligenza artificiale, governance, cyber-sicurezza e creazione di un team di esperti mondiali che possa ideare nuovi corsi di apprendimento e formazione nel settore tecnologico a tutti i livelli professionali. Il successivo 2019 ha rappresentato un anno di riferimento per gli Stati Uniti quando, l'11 febbraio, il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo n. 13859 per annunciare l'Iniziativa statunitense ufficiale in tema di Intelligenza Artificiale. I pilastri chiave dell'Iniziativa sono stati la salvaguardia ed il miglioramento della tecnologia dell'IA attraverso la collaborazione con i settori pubblico e privato, gli istituti universitari, i partner e gli alleati internazionali. Tuttavia, il dettaglio maggiormente degno di nota è stato l’appello verso le Agenzie Federali a classificare gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo (R&S) di IA come una priorità nazionale assoluta ed a garantire un accesso comune a dati ed infrastrutture informatiche.
A sostegno dell’Iniziativa, la Commissione Esperta in IA del Consiglio Nazionale di Scienze e Tecnologia (NSTC) ha provveduto alla pubblicazione del Piano Strategico Nazionale di Ricerca e Sviluppo, che ha dettato le regole per l’anno seguente. Il documento, aggiornato al 2019, ha sostituito ed integrato il primo piano strategico nazionale di R&S per l'IA concepito nel 2016, tenendo conto dei progressi e delle significative innovazioni raggiunte nei tre anni precedenti ed assicurandosi che gli investimenti federali in R&S continuassero ad avere una posizione in prima linea nel teatro tecnologico. Volendo fare una panoramica dei punti salienti del Piano del 2019, esso ha riesaminato ed asserito la persistente rilevanza delle sette strategie originali già delineate nel precedente documento del 2016 e ne ha elaborata un’ottava. Tali obiettivi strategici possono essere così sintetizzati: effettuare investimenti a lungo termine nella ricerca sull'IA per essere ancor più preparati ad affrontare le continue sfide del mondo tecnologico; sviluppare metodi efficaci per la collaborazione uomo-macchina, la quale richiede una grande comprensione tecnica da parte dell'utente; identificare e rispettare i coinvolgimenti etici, legali e sociali dell'IA; garantire un uso sicuro, protetto e riservato dei sistemi di IA da parte dei ricercatori; ridurre le barriere all'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale e rafforzare le piattaforme contenenti dati; consolidare il ricorso all'intelligenza artificiale attraverso standard testati e riconosciuti: più il Paese sviluppa metodi per incrementare le potenzialità e la sicurezza dell'IA, più questo ha l’obbligo di effettuare test che ne comprovino l’attendibilità. Solo quando la valutazione ha successo, il metodo potrà essere assunto come standard universale; individuare i punti deboli della forza-lavoro nazionale per potenziarla e conquistare la leadership mondiale nella ricerca e nell’applicazione dell'IA; aumentare le collaborazioni tra le Agenzie Federali ed il mondo accademico, l'industria ed altre entità non federali per realizzare sempre maggiori progressi nell'intelligenza artificiale.
Ad un anno dal lancio dell’Iniziativa ufficiale da parte degli Stati Uniti, è intervento il Rapporto Annuale 2020 il quale ne ha riesaminato gli obiettivi strategici e ha sottolineato nuovamente l'enorme necessità di dare priorità agli investimenti in R&S dell'IA ed alla cooperazione internazionale. Alla luce di ciò, è evidente che vi sono diversi fattori attestanti una reticenza da parte delle aziende americane ad investire nella ricerca necessaria per compiere progressi fondamentali e sostenere il campo di battaglia conteso con le superpotenze Cina e Russia.
Una insufficienza di investimenti nella ricerca tecnologica potrebbe tradursi in una scarsità di innovazioni e questo permetterebbe a Cina e Russia di minacciare e superare i presunti progressi degli Stati Uniti. Non a caso, entrambe le superpotenze stanno facendo investimenti significativi nell'intelligenza artificiale a scopi militari e ciò avvalora l’ipotesi secondo la quale esse siano fortemente intenzionate a raggiungere una leadership nel campo dell'IA.
D’altronde, non è una novità che gli Stati Uniti portino i segni di una storica competizione con la Cina e la Russia; pertanto, quello dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, non sembrerebbe altro che un nuovo capro espiatorio per affermare le proprie capacità strategiche e dominare i futuri campi di battaglia.
Per gentile concessione di - Vision & Global Trends.
29/06/2020 - Dal 15 al 19 giugno in rete internet, si poteva assistere online a un grande summit internazionale «100 giorni con COVID-19: cosa ci insegnano».
Durante l’evento i più noti esperti e politici provenienti da più di 20 Paesi hanno parlato di improvvisi cambiamenti, avvenuti durante gli ultimi mesi nell’ambito di politica ed economia globale.
La pandemia causata dal coronavirus, si è impadronita appieno dell’attenzione della comunità internazionale. Nel contempo, l’epidemia ha accentuato ancora per di più, i seri contrasti d’interessi tra gli Stati Uniti e l’Europa, nati già da tempo.
Durante il summit, il partecipante tedesco, Michael Schumann (presidente dell’Associazione Federale per lo Sviluppo Economico e il Commercio Estero) ha dichiarato, che «la Germania deve smettere di supportare il dominio degli Stati Uniti e concentrarsi sui propri interessi. Noi dobbiamo collaborare con la China, l’Africa, l’India e indubbiamente con la Russia. Noi dobbiamo, finalmente, prendersi tutte le responsabilità del proprio destino».
Un altro esperto tedesco, Stephan K. Ossenkopp (giornalista, blogger
e ricercatore scientifico) ha sottolineato, che «l’Europa deve togliersi di mezzo non solo il covid-19, ma anche il cosiddetto virus “geopolitico e ideologico”, il quale ci costringe a pensare, che gli europei sono obbligati ad avere un solo partner strategico, vale a dire Stati Uniti». Secondo le sue parole, l’élite liberale e i rappresentanti del complesso industriale militare degli Stati Uniti mettono intenzionalmente in falsa luce la Cina e la Russia, spingendo l’Occidente verso un duro confronto con loro.
Un’altra rappresentante della Germania, Mirjam Katharina Zwingli, ritiene che la pace e la stabilità a lungo termine sono possibili solo, in caso di una collaborazione con la Russia. Tuttavia l’Occidente in maniera sistematica demonizza la Russia, per creare la percezione del nemico comune e giustificare le grosse spese militari in bilancio.
Inoltre, gli esperti hanno evidenziato, che nel contesto della lotta contro COVID-19, non hanno ricevuto abbastanza attenzione e divulgazione, invece, le sanzioni americane, annunciate contro la costruzione del gasdotto «Nord Stream – 2», le quali vanno direttamente contro gli interessi, non solo delle grosse aziende europei, che lavorano in questo settore economico, ma anche contro i milioni di persone semplici, cittadini dell’Unione Europea.
Bisogna tenere conto anche, che il 18 % del gas, consumato in Europa proviene dalla Russia e che, queste nuove misure restrittive degli Stati Uniti, mettono in pericolo miliardi di euro investiti dalle aziende, che provengono principalmente da Austria, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Francia. Mentre dal punto di vista del diritto internazionale, gli Stati Uniti stanno violando le leggi del libero mercato e le regole, stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio.
La Russia, invece, dalla quale “sembra” che gli americani cercano di salvare l’Europa, ha ottenuto durante diversi anni di lavoro, un’eccellente reputazione sul mercato del gas e non si è mai permessa di approfittarsene della sua posizione privilegiata, in quanto è un grosso fornitore di risorse energetici.
Allo stesso tempo, il gas americano, solo se gli Stati Uniti riusciranno a imporlo, sarà uno strumento, sempre valido, per condizionare gli europei.
Un altro importante aspetto della discussione online, è stata la questione della riduzione della fiducia tra gli Stati Uniti e l’Europa. In principal modo a questo ha spinto la rivelazione di Edward Snowden, riguardante l’intercettazione delle conversazioni telefoniche di principali leader europei, ordinata da Casa Bianca. Michael Schumann alla domanda su questo tema, ha dichiarato, che «tutti ci spiano, tutti lo sanno e tutti si rendono conto. È avvenuto così, perché la Germania si aspettava, che gli Stati Uniti avrebbero dovuto difenderla. Per cui, i tedeschi hanno smesso di sviluppare i propri mezzi di sicurezza e sono diventati deboli, si sono rovinati da soli. La Germania e i suoi cittadini sono diventanti dipendenti, per cui Berlino deve creare una sua, nuova architettura di sicurezza.
Inoltre, gli americani perdono la fiducia, per colpa anche di altri grossi fallimenti di loro servizi segreti, come la scoperta di un “doppiogiochista” degli Stati Uniti, che faceva parte dei servizi segreti tedeschi e che ha venduto centinaia di documenti top secret e anche il rapimento, svolto da agenti della CIA, di un sacerdote egiziano Hassan Mustafa Osama Nasr a Milano, che ha portato alle condanne a Roma di 25 partecipanti all’operazione.
Diventati pubblici, i fatti delle attività illegali degli Stati Uniti sul territorio degli Stati Europei, hanno creato una forte preoccupazione
alla dirigenza di questi Stati e hanno fatto rivedere le procedure delle attività di cooperazione tra i servizi segreti nazionali e loro alleati.
Tutto sommato, i rappresentanti della comunità degli esperti d’Europa, sempre più spesso promuovono il pensiero, che l’uscita dalla pandemia internazionale, causata dal coronavirus, sarà accompagnata dai forti cambiamenti nell’immagine globale delle relazioni internazionali nell’ambito politico ed economico. Questo, soprattutto è legato, al fatto, che gli Stati Uniti continuano a violare le prestabilite norme di concorrenza sul mercato mondiale e perdono la fiducia del Continente Antico. Mentre, la Russia dimostra una forte costanza nella propria posizione nelle questioni principali e manifesta di essere aperta a una reciproca e paritaria collaborazione.
Per gentile concessione di https://www.vision-gt.eu
Oltre ad aver esacerbato ingiustizie sociali e attriti internazionali, la « crisi sanitaria » sembra aver impresso un’accelerazione significativa alla transizione digitale, facendo emergere essenzialmente due interrogativi circa il futuro delle collettività organizzate : il rapporto tra l’uomo e la macchina, schermi inclusi, e l’impatto sociale e ambientale dell’evoluzione di questa complessa relazione, soprattutto a partire dalla seconda rivoluzione industriale
I flagelli che, a intervalli più o meno lunghi, colpiscono le collettività organizzate, come l’ingiustizia sociale, la guerra e il dogmatismo totalitario, sono al contempo la conseguenza e il contesto di realizzazione delle scelte dell’uomo. O meglio, delle classi dominanti, che dell’uomo si ergono a unico portavoce legittimo, per imporre come legge universale il proprio interesse particolare. Ad esempio, la società di massa e le sue derive totalitarie del XX secolo, da una parte sono il risultato della dominazione della borghesia produttiva e produttivista, dall’altra sono il contesto in cui essa ha imposto come leggi universali le leggi del mercato, sacrificando il rispetto tanto dell’uomo quanto dell’ambiente. Da questo punto di vista, le spinte democratizzanti e le svolte autoritarie che si intersecano e si succedono all’interno dello stesso contesto sono integrate, in varia misura e con vari metodi, nel sistema sociale all’interno del quale si sviluppano. In tal modo, la struttura di questo sistema viene preservata, anche quando apparentemente si lascia spazio al cambiamento o, come si sente spesso dire, al progresso. Progresso e velocità si possono infatti considerare due nozioni chiave nei sistemi sociali che si sono costituiti dopo la seconda rivoluzione industriale e a partire da essa. Nondimeno, dal punto di vista dell’esistenza umana e degli ecosistemi, non sempre ciò che la scienza e la tecnica propongono come progresso rappresenta davvero un bene per l’uomo e per la natura. Inoltre, poiché la seconda rivoluzione industriale ha prodotto un’interdipendenza finanziaria sempre maggiore a livello mondiale, e sempre più stretta in ragione della crescita, tali mutamenti incidono spesso negativamente sulle relazioni internazionali, come è avvenuto (e come avviene tutt’ora) nel caso del petrolio, materia prima indispensabile per l’economia globale, e di altre materie prime strategiche, incluse le terre rare. Infatti, la presenza nel sottosuolo di un determinato territorio di una materia prima strategica ha comportato finora sfruttamento dissennato, colonizzazione, instabilità e conflitti. Ciò significa la distruzione degli ecosistemi, uomini inclusi.
Alle radici di questa scienza esatta persuasa allo sterminio, non c’è tanto il culto positivista della scienza e della tecnica, quanto, più propriamente, le idee di sfruttamento e dominazione che esso implicava, in base non a una consequenzialità logica, ma a un paralogisma politico. Quest’ultimo consisteva nell’asservimento (tragicamente attuale) del progresso scientifico-tecnologico agli interessi della borghesia dominante, quindi, in ultima istanza, ai dogmi del profitto e dell’espansione indefinita del mercato. In altri termini, quel dogmatismo che la borghesia, in quanto classe oppressa, aveva vigorosamente deplorato nell’ancien régime, su basi razionali e scientifiche, nella seconda metà del XIX secolo divenne uno strumento per inquadrare il progresso nell’ingranaggio del sistema capitalista di produzione, mercificazione e consumo. Similmente, quella stessa classe dirigente inquadrò la società di massa nei meccanismi alienanti della fabbrica e in organizzazioni che assicuravano il controllo radicale delle gerarchie sociali, fino a orientare i consumi dei singoli in base alle esigenze del mercato, come avvenne nel secolo scorso. Dietro l’individualismo sul quale si fonda l’ossessione del successo materiale personale, si cela in realtà la scomparsa dell’individuo in quanto tale e la sua rinascita come anello delle catene produttive e commerciali. Come scriveva José Ortega y Gasset nella Ribellione delle masse (1930),ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.Il consumismo dilagante, quindi, altro non è se non uno dei risultati dell’attuazione di una strategia di controllo della società attraverso il controllo e l’orientamento dei consumi. Da questo punto di vista, il salto di qualità operato dalla società di massa digitale, con l’attenzione crescente rivolta dai principali attori del mercato ai big data, può spiegare una tendenza emersa in tutta la sua evidenza durante i mesi di chiusura delle attività produttive considerate non necessarie, come misura di prevenzione della diffusione dei contagi da Covid-19. Perdita di posti di lavoro, precarizzazione delle condizioni economico-sociali e conseguente aumento del disagio e del malcontento sociali : sono questi alcuni dei segnali della difficile gestione di collettività in via di impoverimento e sempre più esposte alle catastrofi naturali.
Tuttavia, dal punto di vista dell’uomo, la globalizzazione, la finanziarizzazione progressiva dei sistemi economici e la tendenza a ricorrere sempre più alla tecnologia e sempre meno alle potenzialità umane, tre aspetti fondamentali della società di massa digitale, sono sfociati in una nuova strategia di controllo da parte delle classi dominanti. Come sottolineava il filosofo Paul Virilio, l’accelerazione dell’informazione permessa dalla diffusione di Internet e delle reti sociali come mezzi di comunicazione di massa, ha generato il passaggio dalla standardizzazione delle opinioni alla sincronizzazione delle emozioni. Una trasformazione che consente un controllo più sottile, quindi più efficace, dei comportamenti individuali, poiché agisce sulla dimensione a-razionale dell’emotività. In tal modo, qualsiasi stato d’animo confezionato e fatto circolare sulla Rete può diventare virale, ossia propagarsi indefinitamente attraverso le sue maglie. In modo analogo al concetto di rete, la nascita e lo sviluppo del web sono stati caratterizzati da una spiccata dialettica iniziale tra due concezioni contrapposte, che corrispondevano a due diverse visioni della società. La prima è quella utopica, della Rete come strumento di comunicazione, di accesso gratuito e universale alla conoscenza e all’informazione, e di impegno civico (non politico, vale la pena di osservare). Idee che animano, ad esempio, l’organizzazione Wikileaks di Julian Assange. La seconda, invece, è quella realista (più realista del re), della Rete come mezzo di controllo capillare del tessuto sociale, in tutti i suoi aspetti, dalla vita professionale a quella privata, fino ad arrivare all’intimità, che negli ultimi decenni è stata sempre più teatralizzata, prima dalla televisione, poi anche dalle reti sociali. La vittoria, almeno finora, di quest’ultima, non è da attribuire alla tecnologia in sé, ma alla sua sottomissione ai principi e alle dinamiche del neoliberalismo. In primis, il predominio della proprietà privata sulla protezione della vita privata, quindi sulla dignità della persona. Un aspetto, questo, che verosimilmente si può considerare insito nel mercantilismo borghese ancor prima della seconda rivoluzione industriale, se è vero che il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nel Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (pubblicato nel 1755, prima, dunque, dell’affermazione della borghesia come classe dominante), individuava in quest’ultima, generata dalla nascita della proprietà privata in concomitanza con la nascita della società civile, la radice di ogni male della società.
In questo quadro si potrebbe dunque inscrivere la complessa evoluzione del rapporto tra l’uomo, la natura e la macchina negli ultimi due secoli, fino ai dibattiti più recenti sull’intelligenza artificiale e sull’eventualità di uno scontro futuro con l’intelligenza umana, sull’integrazione tra potenzialità umane e tecnologia (si pensi al cyberpunk o al pensiero transumanista), sull’introduzione sempre più massiccia nel lavoro di macchine dal crescente grado di sofisticazione, o ancora sul capitalismo della sorveglianza. Inoltre, la transizione digitale, che è al contempo tecnologica, energetica (dagli idrocarburi alle energie rinnovabili, ma anche alle terre rare) ed esistenziale (porzioni sempre più consistenti di esistenza vengono proiettate e trasferite dalla realtà fisica alla realtà virtuale), pone il problema della sua sostenibilità ecologica. In sintesi, promette di mantenere inalterate le dinamiche economiche e sociali soggiacenti al neoliberalismo globalizzato, ossia lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, in misura crescente e con metodi sempre meno controllabili da parte dei più. Il che significa che la digitalizzazione, che ha consentito una brutale accelerazione dei ritmi di vita degli individui (con conseguenze devastanti sul piano psicologico), al punto da sincronizzare le emozioni delle masse, produce la stessa scia di ingiustizia e diseguaglianza delle precedenti rivoluzioni industriali, in quanto è stata elaborata, ed è attualmente in corso di realizzazione, nel medesimo ingranaggio dell’economia di mercato.
SULLA RECENTE INTERVISTA DI AHMADINEJAD A UN CANALE TELEVISIVO AMERICANO (il canale statunitense in lingua persiana "US Iran Tv" - 15 giugno 2020)
Ahmadinejad ha affermato che i governi dell'Iran e degli Stati Uniti dovrebbero riconoscersi reciprocamente, che gli Stati Uniti dovrebbero rispettare l'indipendenza dell'Iran e che l'Iran dovrebbe smettere di demonizzare gli Stati Uniti, e che i due governi devono sedersi e parlare in un'atmosfera di giustizia e rispetto.
Sono rimasto profondamente rattristato dalle posizioni di Ahmadinejad. Ahmadinejad non vede che gli Stati Uniti non rispettano nemmeno i diritti della propria gente? Non vede che gli Stati Uniti non rispettano neanche l'accordo che loro stessi hanno preparato e firmato? Ahmadinejad non sa che la politica mondiale non è un luogo per dibattiti sentimentali ed eleganti come il "dialogo delle civiltà" (ideato a suo tempo dall'ex Presidente Khatami, ndt)? Non sa che finché gli Stati Uniti traggono beneficio dalle centinaia di miliardi di dollari della vendita delle armi ai corrotti Sauditi, Emirati e Qatar, e che fintanto che con le loro ottocento basi militari premono il loro ginocchio sul collo del mondo, e con le decine di basi militari nella regione e la loro presenza occupante in Iraq, in Afghanistan e nel Golfo Persico premono il loro ginocchio sul collo della nostra regione, e finché con le sanzioni premono il loro ginocchio sul collo del nostro popolo, non si può avere un dialogo rispettoso e alla pari? Non sa che il dialogo con condizioni inique equivale ad arrendersi?Ahmadinejad! Una volta eri un simbolo di resistenza contro gli Stati Uniti. Da quando ti sei unito a molti riformisti e hai riconsiderato le posizioni anti- imperialiste?No, signor Ahmadinejad! Gli Stati Uniti comprendono solo il linguaggio della forza e della potenza, e non abbiamo altra scelta che diventare più forti aumentando la nostra potenza militare e cercando di cacciare la presenza militare americana fuori dalla regione da un lato, e combattendo la corruzione e la discriminazione dall'altro. La strada è una, signor Ahmadinejad. Resistenza. Resistenza contro gli Stati Uniti e contro la discriminazione, la corruzione e la borghesia interna.
Ali Alizadeh, analista iraniano.
Nell'articolo pubblicato sul sito kremlin.ru e nella rivista americana National Interest, il presidente russo Vladimir Putin spiega al pubblico occidentale qual è la vera lezione del 75° anniversario della Seconda Guerra Mondiale, evocando il revisionismo storico che mina tutt'oggi le relazioni fra i Paesi.
“Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della Seconda Guerra Mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possible” – sottolinea Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends (Istituto Internazionale per l’ Analisi Globale) di Roma.
Attraverso un racconto, a tratti molto personale, Putin pone l’accento sulla responsabilità comune nei confronti della storia, ma anche del futuro. Possiamo dire che Putin ribadisce attraverso la storia l’identità della Russia? Chiede Tatiana Santi di Sputniknews.com a Graziani.
“Il fatto della continuità storica fra l’Unione Sovietica e la Federazione Russa non si ferma qui, perché Putin spesso nei suoi discorsi sottolinea la continuità con il periodo presovietico. Parliamo della continuità storica della Russia ortodossa, non soltanto della Russia atea sovietica. Questo riferimento al patriottismo è tipico della cultura russa: l’identità russa si basa sulla famiglia e sul sentimento patriottico.
Sicuramente il revisionismo storico pone dei seri problemi. Vediamo una reinterpretazione del passato storico ai fini dello scontro politico attuale. È un passato storico che per quanto riguarda la Russia, erede dell’Unione Sovietica, è comune con i Paesi alleati. Questo voler rimescolare le carte ha una finalità di tipo esclusivamente politico e
rientra nel contesto della demonizzazione della Russia, quale essa sia sovietica o post sovietica in contrapposizione ai cosiddetti valori occidentali, basati sull’individuo e sul libero mercato.
![]() |
Tiberio Graziani |
Il parallelo fra il passato storico e il futuro induce ad una riflessione per gestire meglio il presente e prospettare un futuro più consapevole. Il fatto che Putin abbia fatto riferimento alle 5 grandi potenze è interessante, tuttavia è evidente che il quadro geopolitico è molto cambiato, soprattutto negli ultimi 10 anni. Fare riferimento esclusivamente alle 5 potenze forse è troppo poco, perché molte di queste potenze appartengono ad un campo ben specifico, quello occidentale guidato dagli Stati Uniti. Per trovare soluzioni post-Covid bisogna introdurre in questo consesso anche altre potenze come l’India e il Brasile.
Volevo in conclusione sottolineare una curiosità: durante il suo lungo articolo Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della II Guerra mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possibile. La Russia da questo punto di vista ha fatto molto. Mi rendo conto che tutto non si può aprire, dopo 75 anni però occorre essere il più oggettivi possibili.” Conclude Graziani.
L'apparente tolleranza e il principio del "melting pot" (la commistione di individui di origini, religioni e culture diverse con il risultato di costruire un'identità condivisa) in realtà non nascondono altro che una palese discriminazione nei confronti dei membri della comunità afroamericana. L'atteggiamento nei confronti degli americani bianchi e neri in termini di salari, lavoro, istruzione e questioni legali rimane tutt'altro che equivalente. La polizia mostra più chiaramente questa differenza, abusando del proprio potere nei confronti degli afroamericani, tradizionalmente visti come la maggiore minaccia per la sicurezza del paese.
Ci sono abbastanza precedenti per una questa violazione dei diritti umani – né sono valse le forti proteste nel Maryland nella primavera del 2015. Il disegno di legge sulla riforma della polizia, preparato dai democratici e che suggerisce un aumento della responsabilità delle forze dell'ordine per le violazioni commesse, non cambierà comunque l’attuale situazione e il sistema di garanzie sociali adottato negli Stati Uniti, istituito nell'ambito dell'esclusività e dell'individualismo americano peggiora le cose. La divisione tra la posizione stabile delle élite bianche e la società afroamericana perdura, molti rappresentanti rappresentanti di questi ultimi non hanno nemmeno un'assicurazione sanitaria e la possibilità di soddisfare i loro bisogni primari. La pandemia del coronavirus e le devastanti rivolte hanno mostrato chiaramente una cosa: il capitalismo liberale americano è attualmente in profonda crisi. Qual è il destino della società americana? A cosa porteranno le proteste? La discordia nel percepire i valori e il desiderio di sostenere al contempo un proprio fratello ucciso dalla polizia non solo è causa di scontri aperti, ma stanno portando la società alla distruzione. E le ragioni stanno nel nello stesso sistema, alla radice delle sue dinamiche e tradizioni stabilite. L’ opinione è stata espressa da Tiberio Graziani, Presidente della Vision & Global.
“Nihil sub sole novum”. Le proteste interetniche sono una costante delle dinamiche politiche e socio-economiche statunitensi. In un certo senso, la stessa storia degli Usa può essere interpretata come la storia delle relazioni tra gruppi etnici, declinata nel quadro della specifica ideologia nordamericana del Destino manifesto.” Per Graziani che continua:”La peculiarità di tale ideologia, peraltro strettamente connessa ai valori moderni del liberalismo ed alla loro attuale evoluzione, è quella di circoscrivere il proprio orizzonte concettuale nei limiti della interpretazione neotestamentaria della propria storia e di fornire una giustificazione morale dell’
operato ai ceti e gruppi etnici che dominano la società statunitense.
L'idea della costruzione della City upon a Hill, tuttora alla base del progetto egemonico statunitense ci restituisce, oggi, un Paese dilaniato ed insicuro, alla perenne ricerca di un nemico interno (ora il nero, ma anche il poliziotto) o esterno (ora la Cina, ma anche la Russia) e della "felicità". Le violente proteste di questi giorni ricordano ai cittadini statunitensi e all'opinione pubblica mondiale che il "sogno americano" è in realtà un incubo del quale, periodicamente, sono vittime i ceti e i gruppi etnici più emarginati. Da questo incubo, purtroppo, difficilmente i dominati potranno destarsi, poiché le loro proteste sono già largamente strumentalizzate nell'ambito dell'attuale scontro tra i loro dominatori. Il peloso sostegno dato alle proteste dagli esponenti del Partito Democratico ha lo scopo di condizionare la potenziale ribellione delle piazze e di ricondurla nella usuale dialettica della democrazia americana” conclude Graziani.
Dopo il caso Cambridge Analytica del 2018, ora Facebook crea una funzione che dovrebbe consentire agli utenti di vedere quante e quali informazioni private vengano condivise con le app esterne. E’ il tasto "Off-Facebook Activity" annunciato dallo stesso Mark Zuckerberg in un post sul blog aziendale.
I media russi, cinesi ed altri controllati dallo Stato verranno etichettati, mentre ci sarà un’eccezione per i media occidentali. La politica è quella di informare gli utenti che alcuni media ricevono fondi dai rispettivi governi. Aggiungiamo noi comunque che anche in occidente molti media usufruiscono di sovvenzioni governative, e forse sarebbe il caso segnalare anche i media occidentali.
L a “marchiatura” già appare sulle pagine social di Sputnik e RT per la Russia, su Xinhua e People’s Daily media cinesi , su TV Press iraniano, nonché su alcuni mezzi d'informazioni di Corea del Nord, Filippine, Marocco, Tunisia e Thailandia.
“Dobbiamo prima di tutto ricordare che Facebook è una piattaforma di uno dei principali gruppi mondiali che gestiscono l'informazione e la comunicazione digitale. Ha un
![]() |
Mark Zuckerberg |
enorme potere. Oltre a ciò occorre ricordare che appartiene a una compagnia privata, vincolata solo dalle leggi del mercato e - negli Usa - con molta difficoltà dalle pseudo restrizioni antimonopolio. Questi fattori offrono a Facebook ampi gradi di libertà, inclusa quella di "censurare". L'atteggiamento assunto da Facebook è paradossale: da una parte favorisce e promuove la libertà di informazione - giacché proprio grazie a tale libertà i soci che la posseggono possono fare profitti - per un altro verso, invece, impone arbitrari criteri di tracciabilità (le etichette) che di fatto conculcano la libertà di espressione”, ha detto Graziani, Chairman di Vision&Global Trends. “I pregiudizi contro alcuni Paesi (Russia, Cina, Iran) muovono, oltre che da motivazioni ideologiche, dal fatto che queste infrastrutture digitali ormai sono diventate uno degli elementi costitutivi del potere esercitato dal cosiddetto sistema occidentale a guida statunitense. Per tale motivo costituiscono uno dei più importanti asset di cui il sistema occidentale dispone per mantenere posizioni ormai residuali di egemonia geopolitica”, ha aggiunto Graziani.
Per Fabio Squillante, Direttore Generale di Agenzia Nova che han la sede principale a Roma, “Il social network sta utilizzando la censura come se fosse il suo compito. È successo anche in passato. In Italia, per esempio, hanno oscurato alcuni siti dell’estrema destra, però il tribunale li ha fatti riaprire perché solo la legge può censurare questo o quel soggetto. A mio avviso, è un problema di regolazione dei social network che si pone non solo nei confronti della Russia e di altre nazioni, ma anche nei confronti dei soggetti italiani e persino nei confronti del presidente degli Stati Uniti”.
“Molte piattaforme social si comportano oggi in questa maniera. Pochi giorni fa Twitter ha censurato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Il Presidente degli Stati Uniti aveva messo in evidenza due tweet, uno dei quali è stato oscurato per la violazione delle regole «sull'incitamento alla violenza». Era un messaggio in cui Donald Trump minacciava di chiamare le forze armate nel caso in cui i saccheggi fossero proseguiti.”
I romani hanno preferito andare al mare a “mostrar le chiappe chiare”
Roma 6 giugno 2020 - Momenti di tensione al Circo Massimo - scene di panico alla manifestazione indetta dagli Ultrà e Forza Nuova a Roma. Si doveva manifestare pacificamente contro l’attuale governo giallo-rosso, ma sin dall’inizio alcuni manifestanti hanno cominciato a lanciare oggetti e bombe carta verso le forze dell’Ordine e giornalisti, alcuni di questi sono stati inseguiti. La situazione dopo pochi minuti dall’inizio è degenerata nonostante l’esiguo numero di manifestanti. Sebbene abbiano giocato in casa i romani hanno preferito disertare, vista la bella giornata per andare forse, al mare, e hanno lasciato campo libero nel maestoso spazio del Circo Massimo ai poveri Ultrà del Nord, svegliatisi all’alba per venire a Roma senza bandiere e con la maglietta bianca per testimoniare lo spirito patriottico. A causa degli incidenti e delle defezioni la manifestazione si è rivelata purtroppo un flop. Imponente lo schieramento delle forze dell’ordine intervenute anche con elicotteri per controllare dall’alto. Molte persone identificate, otto i fermati.
ELEZIONI POLITICHE POPOLARI 2020
“Elezioni politiche popolari 2020”
https://www.votiamoitalia.it/elezioni-politiche-popolari-2020/
In un mondo dominato dalla speculazione finanziaria la lotta per la sopravvivenza è una lotta per il denaro e, mentre chi ha capitale può creare altro capitale, chi non ne ha lotta per la stessa sopravvivenza fisica. Tutto è condizionato ad ottenere questo elisir di lunga vita; conta chi ha i soldi, quindi potere, e potrà condizionare il comportamento degli altri. Lo si può fare in tanti modi, soprattutto con l’informazione. Siamo prigionieri di un sistema dominato da convenienza mista ad ipocrisia. I nostri politici non sono da meno, salvo rare eccezioni. In tutti questi anni abbiamo assistito a scandali di tutti i tipi, inutile soffermarsi tal’ è l’evidenza, soldi e potere sono ambiti più che mai, nulla a che vedere con il servizio a favore della collettività. Per essere eletti ci vogliono tanti soldi che in un modo o nell’altro vanno restituiti con gli interessi. Dal dopo guerra in poi abbiamo perso quella sovranità che ci avrebbe impedito di essere condizionati da influenze esterne, palesi e occulte. Il buonismo dei magistrati e le acrobazie dei nostri legulei hanno fatto il resto. Il danno è enorme, ci vorranno anni per poter ridare dignità alla giustizia, quella vera.
Da anni assistiamo allo sradicamento della nostra cultura, delle nostre radici a favore di un mondialismo che ha quasi annullato le nostre conquiste sociali, i centri produttivi creati con il sudore dei i nostri padri, la nostra identità. Occorrerebbe un’altra razza di politici, di persone che mettano al servizio della collettività il cuore con l’aiuto della mente e non viceversa, furono chiamati “onorevoli” per questo, non per altro, ma non gli viene data possibilità di accesso a causa di questa barriera insormontabile che si è creata nel tempo. Intanto il Paese vive in situazioni precarie soprattutto dopo la bastonata di questo virus.
C’è tanto bisogno di questo tipo di uomini, razza alquanto rara e forse in via di estinzione. La forza del cuore è l’unica che può trasformare il veleno in medicina e i problemi in occasione per risolverli. Finché non ci saranno politici coraggiosi, che sapranno interpretare con il cuore soprattutto e poi con la mente i bisogni reali del paese non avremo via di scampo, torneremo a vivere, né più né meno, quel periodo che i nostri antichi progenitori vissero dopo il crollo dell’impero romano, almeno per quelli che rimarranno in Italia.
Questo tipo di uomini potrebbe risvegliarci dal torpore in cui siamo caduti, o meglio dall’acquiescenza cui ci hanno abituato da anni, e risvegliare le nostre migliori qualità, quelle che ci contraddistinguono nel mondo e che sono la nostra parte più nobile: la nostra creatività, la nostra arte, il nostro ingegno, quanto di meglio abbiamo regalato all’umanità.
Quanto all’Unione europea non è più il caso di temporeggiare: o si crea un’unione europea effettiva, come una mamma che accudisce i propri figli, per usare una metafora, o è bene fuggire il prima possibile da questa unione che i più sentono oramai un’ entità astratta, quasi ostica. Qualora non ci siano queste condizioni, per la nostra stessa sopravvivenza, il buon senso suggerisce di riprendere in mano le redini cedute a terzi, mai con l’avallo del popolo. Questo ultimo passo non sarà di facile attuazione, bisognerà vigilare e vigilare ancora perché il canto delle “sirene” esterne non comprometta la delicata operazione.
Dobbiamo essere attivi e vitali, benessere e libertà vanno difesi ogni giorno, non sono diritti acquisiti. Nel “Faust” Johann Wolfang von Goethe (1749-1832) scrive:” Questa è l’ultima conclusione della sapienza: merita la libertà e la vita, unicamente colui che la deve conquistare ogni giorno”. Non c’è motivo di aver paura se dovremo rimanere da soli, anzi, potremo riprendere le nostre redini, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, che è la cosa più importante, e risorgere come ci è capitato di fare già molte volte, il genio che è nel nostro dna ci assisterà sicuramente, e allora avremo modo di riprendere anche la nostra dignità. Un villaggio sulle rive del Tevere conquistò, da solo, il mondo che si conosceva duemila anni fa e un re della piccola Macedonia, Alessandro Magno, conquistò mezza Asia, non c’è motivo perché non si possa aspirare agli antichi splendori e si possa tornare dalle stalle alle stelle, quelle vere.
![]() |
Amram Petrosyan |
"Rilanciare un nuovo sistema internazionale sociale e politico fondato sui valori Cristiani". L'Armenia è l'ultima roccaforte del cristianesimo e La dichiarazione è stata fatta dal leader del movimento internazionale " Vostok" (Oriente) Amram Petrosyan in un'intervista al corrispondente della testata russa "Pravda". L'Armenia è il primo Stato al mondo ad annunciare ufficialmente il suo impegno per il Cristianesimo, ciò è dovuto ai profondi valori cristiani del suo popolo. Non si tratta solo del cristianesimo come fede religiosa, ma anche del cristianesimo come fenomeno culturale, sociale, internazionale, di cui L'Armenia" ne è un esempio reale”, ha sottolineato Petrosyan.
Nel 21 ° secolo, molti pensano che la percezione religiosa del mondo abbia perso la sua importanza nelle relazioni e nella politica internazionale. Tuttavia gli eventi del 11 settembre 2001 e l'ingresso nella scena internazionale di Al-Qaeda hanno dimostrato il contrario. Oltre la convivenza pacifica tra religioni e la lotta contro il terrorismo, bisogna considerare altrettanto pericoloso il concetto di " liberalismo estremo ", che fino a poco tempo fa era l'ideologia dei leader dell' Occidente moderno. Il "liberalismo estremo" è molto pericoloso per qualsiasi sistema di valori tradizionali e tutta la sua debolezza si è mostrata in questo periodo a causa del Covid 19; basti pensare a quanti Paesi hanno inizialmente preferito salvaguardare l'interesse economico piuttosto che la salute, sottovalutando il pericolo. Secondo il diplomatico, è giunto il momento per la comunità internazionale di attuare un progetto umanitario a sostegno del Cristianesimo in generale, ed in particolare considerare l’Armenia quale un Paese leader in questa lotta di valori. Va sottolineato che non si tratta di un nuovo clericalismo, ma della rinascita dei valori universali che sono alla base della civiltà umana. A questo proposito il leader del Movimento Internazionale "Vostok" ha dato vita ad una iniziativa per la creazione di uno Stato Maggiore internazionale, con sede in Armenia, per la conservazione di tali valori.
Mentre i tempi delle collettività confinate dalle misure adottate dai governi come mezzi di contrasto della diffusione dei contagi da Covid-19 sono scanditi da bollettini quotidiani e decreti, la transizione tecnologica, ed energetica, definita terza rivoluzione industriale è ormai accettata come il male minore; talvolta come unico baluardo contro un nemico invisibile, quindi più minaccioso persino del terrorismo; e come conseguenza di un cambiamento di stile di vita imposto da due emergenze di fronte alle quali ogni dibattito è azzerato: la salute e l’ambiente
Ben prima della diffusione globale dell’allarme Covid-19, serie riflessioni sull’organizzazione delle società contemporanee e sulle diseguaglianze e le contraddizioni che le contraddistinguono erano sorte a seguito della crisi finanziaria globale del 2008 e, risalendo ancora nel tempo, in occasione della crisi petrolifera degli anni ‘70 del secolo scorso. Due cataclismi economici e soprattutto sociali, che hanno messo in discussione il rapporto dell’essere umano con la natura e con le sue risorse da un lato, e con il sistema di produzione capitalista e i suoi risvolti finanziari dall’altro. Con una differenza di non poco rilievo: nel 2008 la globalizzazione aveva già da tempo esteso il modello capitalista al mondo intero, ben al di là della linea di demarcazione tra i due blocchi, e aveva individuato nella Cina, entrata nell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nel 2001, un anello fondamentale, soprattutto nell’estrazione e nella lavorazione a buon mercato di materie prime essenziali allo sviluppo dell’industria hi-tech, ma dall’impatto ambientale devastante, e nello smaltimento dei rifiuti. Già nel 1992, mentre gli Stati Uniti si apprestavano a gestire l’ordine mondiale come unica superpotenza dopo il crollo sovietico, Deng Xiaoping, padre dello sviluppo economico cinese, aveva intuito il futuro peso geopolitico di Pechino: il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le terre rare, che nella terza rivoluzione industriale hanno lo stesso ruolo che ebbe il petrolio nella seconda. Da esse dipende infatti l’industria aerospaziale, militare ed elettronica, tre settori strategici, tanto per l’organizzazione delle società, quanto per la gestione delle relazioni internazionali, poiché in grado di assicurare il controllo del globo terracqueo, dello spazio e del cyberspazio. Su questi tre assi si proietta attualmente la potenza di un’entità politica affermata.
Come rilevato dal documentario La sale guerre des terres rares di Guillaume Pitron e Serge Turquier, fino agli anni ‘90, il monopolio nell’estrazione dei metalli rari era degli Stati Uniti, ma la loro raffinazione avveniva in buona parte in Francia. In tal modo, Washington si spartiva con il satellite europeo (che allora includeva la Gran Bretagna) l’amministrazione di un ordine mondiale che immaginava unipolare, lasciando che Parigi, che con il sistema euro-atlantico non è stata sempre allineata, svolgesse una sorta di ruolo di co-gestore. L’azienda statunitense Molycorp, che estraeva questi minerali dalla miniera più grande del mondo, situata a Mountain Pass, nello Stato dell’Indiana, iniziò tuttavia a perdere progressivamente i suoi acquirenti, che preferivano comprare gli stessi elementi dalla Cina, a costi inferiori. La chiusura della miniera nel 2002, imposta dalle leggi di mercato, segnò infine il passaggio del monopolio estrattivo da Washington a Pechino, che attirava nel suo territorio investitori e tecnologie industriali occidentali. Fu questo spostamento a consentire la produzione di telefoni portatili a costi ridotti, quindi la loro diffusione come mezzo di comunicazione di massa su scala globale. E fu questa evoluzione, la cui portata è stata probabilmente sottovalutata, a permettere alla Cina di intraprendere, nel quadro della terza rivoluzione industriale, un cammino di sviluppo economico ipercapitalista, sul quale ha potuto fondare una crescente e inarrestabile crescita geopolitica, a costo della devastazione ambientale irreversibile di intere porzioni del suo territorio, soprattutto le più ricche del petrolio del XXI secolo. Dai tempi di Deng Xiaoping, che ne è stato l’ideatore, ma soprattutto dai primi anni Duemila, l’ascesa cinese è avvenuta lungo due assi fondamentali, tra loro correlati: primo, l’affermazione all’interno del mercato mondiale e grazie alle sue stesse leggi (in un momento in cui, verosimilmente, l’attenzione di Washinton era concentrata sugli effetti dello sprofondamento di Mosca e sulla conquista e la gestione dei suoi ex-satelliti); secondo, l’occupazione progressiva di posti di rilievo nell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU), ancora in corso.
Come rilevato dal quotidiano francese Libération, in un articolo pubblicato il 15 aprile, sulle 15 agenzie ONU, quattro sono dirette da cinesi, tra le quali l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI), mentre l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), accusata di recente di inclinazioni filocinesi, è guidata da Tedris Adhanom, ex ministro degli Esteri dell’Etiopia, bastione della Cina in Africa. La presa di coscienza del peso geopolitico di Pechino avvenne, tardivamente, nel 2010, lo stesso anno in cui la Cina scavalcava il Giappone divenendo la seconda potenza economica del pianeta. Un incidente marittimo apparentemente banale nel Mar Cinese orientale impose allora all’attenzione internazionale, in particolare a Washington, la questione della dipendenza da Pechino dei settori chiave del mercato mondiale, sempre più bisognoso di terre rare. Le autorità giapponesi arrestarono infatti l’equipaggio di un peschereccio cinese che, entrato nelle acque territoriali di Tokyo, aveva rifiutato di fermarsi entrando in collisione con due imbarcazioni della guardia costiera. Immediata la reazione di Pechino, che interruppe le esportazioni di terre rare al Giappone, paralizzandone un quarto dell’economia nazionale. Malgrado gli allarmi lanciati dal Senato statunitense nel 2010, dopo la sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ridotto drasticamente i finanziamenti americani all’ONU, mentre la Cina ha continuato a impegnarsi incessantemente sui due fronti, economico e geopolitico, della sua affermazione, che dal 2013 si concretizza nel progetto delle nuove vie della seta, la Belt and Road initiative, estensione della strategia marittima del filo di perle. Analogamente, la guerra commerciale nel settore tecnologico lanciata da Washington contro Pechino non è bastata a ridimensionarne il peso economico e geopolitico.
Negli ultimi mesi, la diffusione su scala globale dell’allarme per i contagi da Covid-19, che ha avuto origine nella provincia cinese di Wuhan, ha messo in discussione gli stili di vita dominanti nelle società europee, asiatiche e americane. I governi di quasi tutti i paesi occidentali hanno adottato misure di confinamento e di reclusione che hanno radicalmente trasformato sia i sistemi di relazioni interpersonali, sia il rapporto dell’individuo con la collettività, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per il tessuto sociale. La sfera relazionale, finora articolata nelle due dimensioni della realtà fisica e di quella virtuale, si è vista quindi privare della sua componente concreta e materiale. In altri termini, il distanziamento sociale sta trasferendo le relazioni sociali della maggioranza degli individui che vivono nelle collettività organizzate nella Rete, che in molti paesi, come l’Italia, si sta rivelando (ancora) insufficiente a soddisfare le esigenze di una società attuale, proprio mentre la terza rivoluzione industriale sembra apprestarsi a raggiungere il suo momento culminante. Quello che i media descrivono come un cambiamento, forse irreversibile, degli stili di vita imposto dall’allarme per la minaccia invisibile del virus potrebbe avere quindi per effetto un’accelerazione dei due processi storico-economici iniziati dopo la guerra fredda: in primo luogo, la transizione energetica dai combustibili fossili alle terre rare, indispensabili per fabbricare le apparecchiature per la produzione di energia green o le batterie per i veicoli elettrici; in secondo luogo, la transizione economica verso la sparizione di buona parte dei mestieri tradizionali e la dipendenza sempre maggiore del mercato del lavoro dalla Rete, e in generale dal progresso tecnologico, che senza terre rare sarebbe impossibile.
Ciò significa che, dopo anni di crescente sensibilizzazione sull’emergenza ambientale, sul riscaldamento climatico, sulla necessità di trovare forme di energia cui ricorrere preservando le risorse del pianeta, l’emergenza sanitaria ha accresciuto notevolmente l’importanza strategica delle terre rare, con due conseguenze gravide di pericoli: anzitutto ha creato i presupposti per una competizione tra potenze sulla loro estrazione e lavorazione, forse analoga alla corsa agli imperi coloniali della fine del XIX secolo; inoltre, ha impedito qualsiasi dibattito sull’impatto ambientale e sulla salute umana dello sfruttamento di questi minerali. Infatti, si tratta di 17 elementi senza i quali il progresso tecnologico non sarebbe possibile, dal LED ai pannelli fotovoltaici, dagli impianti eolici ai droni. Che cosa direbbe dunque la coscienza (o la sensibilità) ecologica di fronte al fatto che, ad esempio, per estrarre un kilo di lutezio occorrono 1.200 tonnellate di roccia, 8,5 per un kilo di vandalio, 16 per un kilo di cerio, 50 per un kilo di gallio? E che cosa penserebbero coloro che esortano ad agire prontamente per arrestare l’impatto distruttivo dell’attuale modello economico sulla natura e sull’uomo, considerando che nei villaggi situati nei pressi della miniera di terre rare di Baoutou, nella provincia cinese della Mongolia interna, la radioattività è 32 volte superiore alla norma? Lo stesso discorso varrebbe peraltro per l’estrazione del cobalto nella provincia del Katanga, nella Repubblica democratica del Congo, dove la concentrazione di questo elemento nelle urine degli abitanti è 43 volte più elevata della media. Eppure, senza alcun dibattito pubblico, le misure restrittive imposte alla circolazione e all’assembramento degli individui in nome dell’emergenza sanitaria stanno di fatto rendendo necessario lo sfruttamento intensivo di terre rare, litio e cobalto.
![]() |
Alberto Bradanini |
14/04/2020. L’illusione può soddisfare irrealistici bisogni immediati dell’essere umano, producendo un appagamento transitorio, ma in seconda battuta si rivela una patologia generatrice di sofferenze ben più gravi di quelle derivanti dal confronto con la realtà.
Di cosa si ha ancora bisogno per concludere che l’Italia deve prendere le distanze al più presto e nel modo più soft possibile dalle patologiche politiche imposte dalla Germania, distruttive sia del benessere dei popoli europei (in primis quello italiano) sia di quel residuo ideale di Europa solidale che ha un fondamento solo nel rispetto del principio di autonomia delle politiche fiscali e monetarie di ciascun paese membro e dei valori della democrazia (ricordo, en passant, che le istituzioni Ue non sono democratiche, come conferma l’esclusione dalla pre-riunione dell’Eurogruppo del 7 aprile scorso del Presidente del Parlamento Europeo, vale a dire del solo organismo democraticamente eletto dell’Ue). È quanto mai evidente che l’approdo ultimo della cosiddetta Unione Europea non saranno mai gli Stati Uniti d’Europa, che il direttorio Europeo (Berlino-Parigi) non ha mai inserito nel proprio orizzonte politico. Il miraggio di coltivare questa onirica ingenuità viene lasciato allo sprovveduto ceto dirigente italiano, ignaro della storia e della geopolitica dei popoli, mentre le nostre risorse nazionali vengono saccheggiate. Qualcuno potrebbe aggiungere che vi sono in Italia forze sottostanti che agiscono nell’ombra per impedire questo recupero di consapevolezza, seppure tardiva. È probabilmente così. Secondo il modesto ragionare dello scrivente una di queste forze è costituita dalla barriera invalicabile della grande informazione pubblica-privata, televisiva e stampata, vale a dire – le eccezioni sono ovunque e non cambiano la scena – il clero mediatico-accademico, colonna portante per ogni gruppo politico che intenda accedere al potere.
Sotto i colpi del virus, tuttavia, stanno vacillando molte certezze, persino quella di un popolo tenuto sinora deliberatamente all’oscuro del significato delle decisioni assunte dal ceto politico italiano (il fondamentale e distruttivo Trattato di Maastricht fu approvato nel 1992 senza nemmeno un dibattito parlamentare) di fronte all’impietosa realtà di un’Unione Europea dominata dal nazionalismo-sovranismo tedesco e dei paesi satelliti.
Il cosiddetto Eurogruppo (organismo informale formato dai Ministri delle finanze dell’Ue) sta in questo momento cucinando piatti prelibati nel sempiterno interesse dei paesi del Nord. Qualsiasi sarà l’esito di quell’incontro, si può tuttavia scommettere che coronabond, eurobond, prestiti della Banca Europea degli Investimenti ovvero il famigerato Meccanismo Europeo di de-Stabilità (Mes), tutti comporteranno inevitabilmente un aumento del debito pubblico italiano.
Il 6 aprile, sempre a reti unificate, il Presidente del Consiglio Conte ha illustrato le misure di rilancio della nostra economia tra cui 400 miliardi di garanzie statali su prestiti a favore delle imprese in difficoltà.
A fine anno, rebus sic stantibus, l’Italiavedrà quindi aumentare l’ammontare del debito pubblico, sia in valore assoluto che in termini di Pil. Facciamo alcune congetture. Alle maggiori spese per 25 miliardi decretate la settimana scorsa, possiamo ipotizzare che si aggiungeranno almeno altri 40 miliardi nella ragionevole ipotesi che lo Stato debba intervenire per evitare fallimenti di imprese (un 10% circa del totale delle garanzie pubbliche). Un altro numero imprecisato di miliardi (altro debito) sarà necessario per tenere semplicemente in vita lo Stato, dal momento che cittadini e imprese non potranno pagare le imposte corrisposte fino a ieri. In totale, per essere conservativi, il debito pubblico potrebbe aumentare di altri 70 miliardi. Anche gli eurobonds, a meno che non vengano congeniati dalla Bce per sparire prima o poi nella capiente pancia della Bce (come farebbe una banca centrale normale, se tedeschi, olandesi e altri nordici non vi si opponessero), questi titoli faranno comunque aumentare il debito complessivo dei paesi beneficiari.
Quanto al denominatore del rapporto debito/Pil, le previsioni indicano che, a causa del coronavirus, secondo Goldman Sachs[1] in Italia nell’anno in corso il Prodotto Interno Lordo scenderà almeno dell’11,6 % (in Germania del 9%). Il Pil italiano nel 2019 è stato di 1788 miliardi di euro[2], mentre il debito pubblico, al 31 gennaio 2020, ammontava a 2443 miliardi di euro[3]: Oggi il rapporto debito/Pil si attesta dunque intorno al 135%.
Con un incremento di almeno 70 miliardi, il debito complessivo raggiungerà i 2513 miliardi, mentre il Pil dovrebbe scendere a 1581 miliardi. Di conseguenza, il rapporto debito/Pil sfiorerà, si tratta come detto di una stima conservativa, il 159%.
Pur non potendo anticipare le reazioni dei mercati, della Bce, dell’Eurogruppo, della Commissione e via dicendo, e soprattutto della Germania, un punto appare chiaro sin d’ora: il quadro debitorio italiano sarà assai peggiore di oggi. A quel punto, per non veder schizzare lo spread a livelli stellari, il governo italiano – se non lo avrà fatto già prima – potrebbe essere costretto ad accettare il ricorso allo sciagurato Meccanismo Europeo di (de-)Stabilità, con esiti imprevedibili sulla tenuta del governo e catastrofici sui servizi sociali e sui beni pubblici essenziali.
Le condizionalità imposte dal Mes sarebbero analoghe a quelle imposte alla Grecia, con l’obiettivo di completare il saccheggio delle ricchezze dell’Italia e dei risparmi privati degli italiani. Eppure, anche le pietre sanno ormai che i tagli alla spesa pubblica costituiscono una misura ciclica controproducente, poiché riducono il Pil, gli introiti dello Stato e la stessa capacità di ripagare il debito. Se lo sanno le pietre, lo sanno dunque anche i tedeschi. La sola spiegazione di tale scenario è pertanto costituita dall’esistenza di una strategia che ha una dimensione economica e una politica, volta alla colonizzazione e all’asservimento della nazione italiana da parte della Germania (in parte già raggiunto attraverso le non democratiche istituzioni europee che rispondono solo agli interessi tedeschi).
Il nostro Paese rischia oggi la sottrazione definitiva della sua democrazia e l’umiliazione del suo benessere a favore dell’oligarchia finanziaria tedesco-centrica (e sottostante quella mondialista). Una prova generale di come si spolpa la prosperità di una nazione e si abbatte la resistenza dei ceti subalterni che insistono a voler difendere lo Stato sociale e i beni pubblici.
Vi è d’altra parte una buona notizia che fa ben sperare per il futuro. La fiducia degli italiani nelle istituzioni europee si è dimezzata in poco tempo. Secondo SWG, nel settembre 2019 il 42% degli italiani aveva ancora inspiegabilmente fiducia nell’Unione Europea. Oggi, aprile 2020, costoro sono scesi al 27%. Un crollo simile si registra anche per le principali istituzioni europee, verso la Commissione la fiducia si riduce dal 41% al 24%, verso la Bce da 43% al 25%. Gli sprovveduti son sempre troppi, ma ormai in netta minoranza, e gli euro-inomani al governo sono in fibrillazione.
Sulla carta avremmo un’occasione unica – anche in adesione alla volontà popolare – per uscire dal tunnel, dal momento che la bestia è ferita. Il carnefice soffre, anche se molto meno, come la vittima, e non avrebbe la forza per reagire, nel giustificato timore di veder – metaforicamente – scorrere il sangue. Si tenga inoltre a mente che l’anello debole di una catena è in realtà il più forte, perché può spezzare la catena. L’Italia è dunque in grado di agire a tutela della propria sopravvivenza utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, senza chiedere o aspettarsi il consenso dei cosiddetti partner (non certo amici) europei.
La prima cosa da fare è il recupero di una parziale sovranità monetaria. È vero che è l’intero impianto dell’eurozona che andrebbe ridiscusso, ma per ridurre i traumi si potrebbe procedere – subito e tra le altre cose – all’emissione di biglietti di stato a corso legale (solo in Italia, e nel rispetto delle norme europee), per consentire alla nostra economia di riprendersi, ai nostri disoccupati di trovare un lavoro, ai nostri servizi pubblici di non affondare. Qualche piccolo shock ci sarà, ma contenuto e gestibile, con l’ausilio ad esempio di validissimi economisti italiani e internazionali, persino premi Nobel, su cui il Governo potrebbe contare, e i quali sono in grado di suggerire gli accorgimenti tecnici necessari, dall’operatività di una banca pubblica, a una gestione diversa delle aste di collocamento del debito, alla diffusione di Certificati di Credito Fiscale e via dicendo. La sola cosa da non fare ora è non far nulla. Se non si agisce con coraggio, se prevarrà ancora il fascino della servitù nei riguardi di paesi e tecnostrutture centrate su interessi altrui, chiamato vincolo esterno (basti vedere quanto la Germania abbia rispettato gli impegni comuni sottoscritti), beh allora questo ceto politico avrà meritato tutto il nostro biasimo e quello dei posteri, per aver abbandonato al suo destino un popolo intero, insieme ai suoi figli e nipoti.
[1] https://www.agi.it/economia/news/2020-03-24/coronavirus-pil-italia-7817778/
[2] http://grafici.altervista.org/prodotto-interno-lordo-e-debito-pubblico-lordo-in-italia/
[3] https://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/debito-pubblico-italiano-2020
Alberto Bradanini è un ex-diplomatico. Tra i molti incarichi ricoperto, è stato anche Ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015). È attualmente Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.
fonte www.vision-gt.eu
“L’Unione europea deve agire prima che sia troppo tardi.Gli italiani hanno già dimostrato significativamente la loro disaffezione nei confronti dell'Unione con il voto del 2018 con un balzo in avanti dei partiti euroscettici e populisti (la Lega e il movimento 5 Stelle). Ma ora questa avversione per Bruxelles mette radici più profonde e si allarga con il problema della pandemia di coronavirus. Gli italiani hanno poca considerazione per la Merkel e si diffonde sempre più sui social e sulla stampa. V’è una crescente sfiducia nei confronti della Germania, di Bruxelles e della Banca centrale europea (BCE) e ciò inizia a radicarsi anche tra i politici italiani ", ha affermato Tiberio Graziani, Presidente della Vision & Global Trends, istituto di analisi geopolitica, con sede a Roma, intervistato dalla nota rivista francese “Valeurs Actuelles”.
Per Graziani all'atmosfera generale c’è da aggiungere anche che la consegna di mascherine all'Italia per il virus è stata parzialmente ostacolata da altri paesi comunitari che le hanno trattenute a proprio vantaggio e, al posto della solidarietà comunitaria, è sopraggiunta quella russa, cubana, cinese e albanese: sono accorsi in aiuto dieci aerei russi che hanno trasportato un centinaio di medici militari e attrezzature sanitarie ... questo è il paradosso: a fronte dell'inerzia europea si sono concretamente visti aiuti internazionali giunti da Cina, Cuba, Albania e Russia, paesi con cui l'Italia mantiene da sempre relazioni eccellenti.
Inoltre, l’Italia ha dovuto rafforzare i legami con la Cina dopo che Roma si è vista costretta ad adottare soluzioni disperate per rispettare le direttive di bilancio di Bruxelles ... Inerzia? Non proprio. Mentre gli ospedali italiani stavano trasformandosi in cimiteri, alcuni zelanti giudici europei non hanno trovato di meglio che multare alcuni albergatori sardi, accusati di falsare la concorrenza e condannarli a pagare una pesante multa.
Perfino Christine Lagarde, alla testa della BCE, è scivolata sul tappeto del rigore di bilancio europeo prima di correggere il tiro. Ma troppo tardi.
Come è possibile che un paese come l'Italia, tra i fondatori del progetto europeo, quello di Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, ideatori dell'idea federale, possa essere abbandonata dai suoi partner? Come il risentimento verso Bruxelles non potrebbe ora minacciare una Unione europea che potrebbe passare da 27 a 26 membri?
I miliardi sbloccati dalla BCE e dall’'Unione europea a sostegno dell'occupazione arrivano troppo tardi, come le ritrattazioni espresse da Christine Lagarde e persino da Ursula Vonder Leyen, presidente della Commissione Europea che forse, sentendosi colpevole, ha finito per presentare le sue scuse agli italiani ... Sì, l'economia è un elemento importante della politica, ma non è politica. Continua Graziani.
In realtà, l'episodio di Covid-19 è solo un'altra disputa tra l’Europa tedesca (con i suoi attuali alleati, Paesi Bassi, Austria e Finlandia) e quella del sud.
L'euro sarebbe dovuto essere una ottima chance per l'Italia, ma la crisi economica dal 2008 al 2013 ha finito di dimostrare che questa valuta, un deutschemark sotto mentite spoglie, non ha fatto altro che distruggere la capacità di esportazione dell’Italia, sovrastata da una valuta troppo forte che ha reso la sua economia meno competitiva sui mercati esteri. Del resto già nel 2010 Angela Merkel aveva mostrato nei confronti degli Italiani e dei greci quella fermezza che non ha mai avuto per Erdogan.
La disoccupazione e la povertà hanno fatto il loro ritorno nella penisola. Già cinque milioni di italiani erano considerati poveri prima della comparsa del Covid-19, che ha colpito le zone più produttive del paese e privato di braccia il Sud agricolo, di conseguenza è prevista una contrazione del PIL di almeno il 6%. L'Italia è stata inserita nel campo dei PIGS (Portogallo, Italia,Grecia, Spagna), acronimo affascinante ("Maiali" in inglese), dagli esperti di Bruxelles e loro pari. Il famoso spread tra i tassi di interesse dei Titoli di stato tedeschi e quelli italiani continua a pesare, ha condizionato e condiziona la composizione degli ultimi governi italiani.
L'attuale presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non sarebbe stato accettato completamente previo un accordo con Berlino. Circola a Roma la battuta che l'impero romano era già stato distrutto dai barbari tedeschi e che ci stanno provando di nuovo, travestiti da europei ....
Ma l'economia non è l'unico punto di contesa. La crisi dei migranti innescata nel 2013 ha anche dato dimostrazione, a grandezza macroscopica, che quando la storia si è ripetuta l'Unione Europeo ha sempre brillato in assenza.
Non è in grado di proteggere i cittadini, rendendo allo stesso tempo, con le sue leggi, anche più complessa la gestione sovranazionale dell’ immigrazione. C’è voluta la determinazione politica del ministro degli interni Matteo Salvini per ripristinare i confini italiani e ridurre significativamente gli sbarchi degli immigrati clandestini sulla costa della penisola.
Emmanuel Macron, per la medesima causa dell’immigrazione, ha colto la palla al balzo per un maggior approccio con l’Italia. Forse è tempo che venga dimenticato il dossier libico e il numero incalcolabile di incomprensioni nelle relazioni tra Parigi e Roma.
Nel 2019, sullo sfondo delle elezioni Europee, si era giunti ad un incredibile scambio di accuse e al richiamo dei rispettivi ambasciatori in seguito a scambi di accuse tra Macron e Salvini ... Secondo fonti al Quai d'Orsay “ Macron vorrebbe salvare Giuseppe Conte, soprattutto per motivi economici ", Ma sembra che si sia ancora lontani dall’ipotesi della costruzione di un'alleanza latina nel cuore dell’ Europa comprendente la Francia, la Spagna, l'Italia e il Portogallo, la quale potrebbe essere una soluzione più che plausibile, e forse la migliore. Questa è l’ipotesi che avanza, ma rimane lontana per la mancanza di un reale coordinamento ", le considerazioni di Tiberio Graziani.
Helen Buyniski, giornalista e commentatrice politica americana presso la RT in un suo articolo riferisce che Henry Kissinger, eminente custode della politica estera imperiale degli Stati Uniti, ha ammonito in un editoriale che nessun governo - nemmeno il suo amato egemone - può sconfiggere Covid-19 da solo, sottintendendo che deve seguire il Nuovo Ordine Mondiale che ha sempre predicato. Se gli Stati Uniti non uniscono i loro sforzi per ricostruire la propria economia con i primi passi verso la creazione di un governo globale, l'umanità è condannata, ha scritto Kissinger in un recente articolo sul Wall Street Journal. "Nessun paese, nemmeno gli Stati Uniti, può superare il virus in uno sforzo puramente nazionale", ha avvertito Kissinger. "Affrontare le necessità del momento alla fine deve essere associato a una visione e un programma collaborativi globali". Se non si possono fare entrambi insieme, avremo il peggio di ciascuno. Kissinger lamenta che la pandemia ha portato al ritorno di un modello di governo nazionalista "città murata", suggerendo che la sola "esplorazione alle frontiere della scienza" può salvare l'umanità dalla malattia nella sua visione di un'utopia globalista. Ma lo sviluppo di cure richiede tempo e l'idea che i paesi debbano essere scoraggiati dal proteggersi nel frattempo è un suicidio. Semmai, uno dei motivi per cui Italia, Spagna e Francia sono stati colpiti così duramente dal coronavirus è stata l'insistenza disfunzionale dell'UE sui confini aperti in mezzo alla pandemia. "Il commercio globale e il movimento delle persone" vanno bene e ciò è bene, ma la pandemia ha messo in luce le debolezze del sistema globalista come mai prima d'ora. Ci vorranno anni per ricostruire le nazioni, e ripetere i loro errori non è qualcosa che possono permettersi di fare.
Mentre prestava servizio come Segretario di Stato e Consigliere per la sicurezza nazionale sotto i presidenti Nixon e Ford, Kissinger ha svolto un ruolo da protagonista nelle campagne di bombardamento contro il Vietnam, la Cambogia e il Laos e ha supervisionato le operazioni di cambio di regime che hanno messo al potere dittatori brutali anche in Argentina e Cile. Ha fatto da supporto alla repressione sanzionata dallo stato in Indonesia. Un noto rapporto da lui redatto per l'amministrazione Ford ha richiesto riduzioni drammatiche della crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo.
Kissinger avverte che "l'incapacità [di salvaguardare i principi dell'ordine mondiale liberale] potrebbe incendiare il mondo". Se, come egli stesso scrive, "lo scopo dello stato legittimo è quello di provvedere ai bisogni fondamentali delle persone: sicurezza, ordine, benessere economico e giustizia", quei principi sono crollati molto tempo fa.
Per la redattrice dell’articolo il primo passo degli Stati Uniti, post-pandemia, dovrebbe essere quello di spegnere i fuochi di Kissinger e di quelli come lui che cercano di mascherare l'impero nella retorica della democrazia liberale. Si potrebbe pensare, dato il suo record di trascorsi, che sarebbe dalla parte del virus..
Bruxelles - Oggi non tutti i politici dell'Unione europea hanno capito che le precedenti sfide e rischi dottrinali prioritari dell'UE si sono già sciolti come miraggi.
Oggi tutti i Paesi si trovano in uguali cattive condizioni, in una catastrofe sociale ed economica in cui il nostro mondo è precipitato a causa della pandemia di COVID-19. I regimi di emergenza, l'introduzione di severe misure di quarantena e persino il coprifuoco, come in guerra, sono ora solo mezze misure, sfortunatamente caotiche e troppo spesso assunte in ritardo.
In atto, le vite di migliaia o milioni di persone nel mondo, valgono più del sistema artificiale di competizione globale e delle direttive dei vecchi politici, che, come si è scoperto, possono cadere a pezzi come un castello di carte a causa di un virus mortale. Nelle condizioni di caos generale e di rischi crescenti di una catastrofe sociale e umanitaria, l'Unione Europea non è rimasta sola, come hanno dimostrato le azioni di Russia, Cina e Cuba. La vita è al di sopra della politica e, nella nuova realtà odierna, purtroppo, l'Unione europea non ha potuto dimostrare la propria unità.
La realtà in cui il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la priorità delle tecnologie verdi e l'aumento della mobilità degli europei per il prossimo periodo a lungo termine della pianificazione fiscale dell'UE, è cambiata in appena un mese, come i piani che tutti abbiamo realizzato per l'estate o per l'anno a venire. Sulla tabella di marcia di un'Europa unita, un focolaio di malattia in Italia con migliaia di morti, si è rivelato come un inaspettato caso di forza maggiore che i politici di Bruxelles non sono riusciti a gestire. La leadership e la popolazione italiana apprezzano molto l'assistenza della Russia, osservando che i russi sono stati i primi a precipitarsi nel focolaio della pandemia e stanno cercando la soluzione al problema globale sorto.
Sfortunatamente, la situazione appare esattamente in questi termini: i medici russi sono venuti in aiuto della popolazione del paese dell'UE, mentre i partner dell'Europa occidentale e della NATO, sono fermi in pausa di esitazione e non hanno alcuna fretta di aiutare il paese più colpito dalla malattia. Che cosa è successo all'unità di tutti gli stati d'Europa dai tempi del grande umanista Robert Schumann? Perché ora ciascuno agisce per conto proprio e per sé stesso? La Repubblica Ceca ha tentato di appropriarsi di mascherine e medicinali inviati in Italia dalla Cina. La Polonia non ha concesso il proprio spazio aereo ai mezzi inviati dalla Russia, con forniture umanitarie così necessarie per gli italiani, e c'è stato forse un politico a Varsavia, che abbia proposto di inviare mascherine e test rapidi a Milano o Roma, per il coronavirus prodotti in Polonia?
Purtroppo, l'assistenza gratuita offerta agli italiani da Russia, Cina e Cuba, ha assunto nello spazio informativo occidentale forme mostruose. L’agenzia di stampa Bloomberg (USA) ha affermato che l'aiuto della Russia è stato presumibilmente fornito in cambio del voto dell'Italia, per revocare le sanzioni economiche anti-russe. Questa è una totale assurdità, il governo ed il popolo italiano hanno il diritto di decidere da soli. La verità è che Washington si è lavata le mani e la Russia sta aiutando gli italiani con azioni efficaci in tempo reale.
Naturalmente, la propaganda è in grado di svalutare e gettare fango su qualsiasi atto umano, ma in una pandemia, quando si contano migliaia di morti, questo appare semplicemente disgustoso. Per rendere chiara la disposizione dell'animo dei russi, si può citare un detto russo: "l'amico si riconosce nel momento del bisogno".
L'Italia sostiene il corso paneuropeo delle sanzioni anti-russe e proprio la Russia è venuta in suo aiuto nel momento critico, offrendo tutta la sua solidarietà, non mancando di onorare nobilmente l’aiuto richiesto e sostenendo l’amico in difficoltà!
La situazione attuale italiana ha dimostrato che tutti i meccanismi globali esistenti della politica comune nel campo della sicurezza, non sono in grado di affrontare nuove minacce e rischi. Purtroppo, questi rischi, nell'UE e nella NATO, sono stati sottovalutati o ignorati, proprio durante il periodo in cui si è costantemente sostenuta una folle politica anti-russa e persino russofoba. Alla prova dei fatti, durante questi giorni di prova, tutto ciò si è rivelato come una Fata Morgana, per tutti gli stati e tutti i popoli del mondo globalizzato.
![]() |
Tiberio Graziani |
La pandemia causata dal COVID-19 sta cambiando il panorama politico oltre che frantumando le economie a livello mondiale: la politica globale e le relazioni internazionali così come le abbiamo conosciute cesseranno di esistere. Così dicono gli analisti.
Ad oggi, il virus mortale, rilevato per la prima volta nella Cina di Wuhan alla fine di dicembre, ha praticamente infettato oltre 458.000 persone in quasi ogni paese del mondo, uccidendo quasi 20.000 persone ( le statistiche sono della Johns Hopkins University). L'11 marzo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato l'epidemia come una pandemia. "Le relazioni internazionali dopo Covid-19 probabilmente non saranno più le stesse. Gli stessi principi che hanno governato le relazioni internazionali finora sembrano diventare obsoleti giorno dopo giorno.
L'equilibrio di potere sta cambiando", così dichiara Tiberio Graziani, presidente di Vision & Global Trends, International Institute for Global Analyzes. Secondo Graziani il cambiamento potrebbe diventare irreversibile a meno che organizzazioni come le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale e l'OMS, nonché la NATO adottino "strategie adeguate". Nuove relazioni internazionali e nuove classi dirigenti potrebbero nascere come conseguenza della pandemia, ha detto Graziani. "Da questo punto di vista, le nazioni meglio apprezzate saranno, probabilmente, quelle che affermeranno i valori della solidarietà e della comunità come fondamento della sovranità politica", per Graziani.
La globalizzazione dell'economia è stata messa in discussione, anche per Wyn Grant, professore di politica internazionale alla Warwick University. "Chiaramente la pandemia attira l'attenzione sui rischi che sorgono dalle catene di approvvigionamento associate alla globalizzazione. Ciò può portare a politiche economiche più centrate a livello nazionale. A parte la risposta delle banche centrali, la solidarietà internazionale e il coordinamento sono stati relativamente limitati". Afferma inoltre Alan Cafruny, professore di affari internazionali all'Hamilton College : "La crisi ha notevolmente migliorato la posizione della Cina nei confronti della leadership globale. Nonostante la sua iniziale e lenta risposta all'insorgere del Covid-19, il suo rapido contenimento contrasta con l'incompetenza, la confusione e l'incapacità dell'amministrazione Trump di fornire alla popolazione americana cure mediche di base, articoli come mascherine chirurgiche, respiratori e kit di test, o con lo sviluppo di un piano coordinato per il contenimento “.
Secondo l'esperto, c’è una marcata differenza negli approcci di Pechino e Washington per quanto riguarda l'epidemia, anche a livello internazionale. Il governo cinese ha fornito assistenza e forniture mediche alle nazioni colpite, tra cui l'Italia e l'Iran. Il co-fondatore di Alibaba Jack Ma ha inviato maschere chirurgiche, kit di test e attrezzature mediche in ogni regione del mondo a causa della carenza globale. Gli Stati Uniti, dal loro canto, hanno dimezzato il loro contributo all'OMS e sospeso i voli dall'Europa senza consultarsi prima con i leaders europei. E questa crisi, secondo Cafruny, ha approfondito la spaccatura tra Washington e Pechino. I due paesi hanno cooperato ampiamente di fronte ad altre importanti sfide del 21 ° secolo come l'epidemia di SARS del 2003, la crisi finanziaria globale del 2008 e l'epidemia di H1N1 nel 2009, ma questa volta non è stato così. "La pandemia di Covid-19 ha approfondito la rivalità geopolitica e ha evidenziato la mancanza di leadership degli Stati Uniti. Assistiamo ad una vera e propria guerra di accuse. Funzionari del governo e politici di spicco delle due parti parlano di guerra biologica e qualche giornalista è anche stato espulso. Praticamente, manca la cooperazione e c’è assenza di comunicazione comune ".
Dello stesso parere anche il professor Grant, dell'Università di Warwick: "La risposta dell'amministrazione americana nel dare la colpa alla Cina per lo scoppio dell'epidemia ha ulteriormente peggiorato le relazioni", ha affermato. Ma, per lo studioso la crisi per il COVID-19 ha sollevato ombre anche sulle istituzioni europee vecchie di decenni come l'Unione Europea: gli stati membri hanno esitato a fornire il necessario supporto all'Italia gravemente colpita, che finora ha registrato un totale di 74.386 casi, tra cui oltre 7000 decessi: "sorgono ulteriori domande sull'efficacia dell'UE in una crisi. l'Italia ritiene che le sia stato dato un sostegno insufficiente. Ciò ha evidenziato la fragilità della solidarietà all'interno della stessa UE". I punti di vista del professore sono stati ripresi da Graziani, il quale ha osservato che Cina, Russia e Cuba erano le uniche nazioni che hanno preso provvedimenti concreti per aiutare l'Italia nella crisi, a parte una piccola ong americana.
"Al momento, gli europei sembrano regredire nell'egoismo nazionale e persino regionale ... La pandemia ha dimostrato l'inadeguatezza delle strutture sovranazionali basate sul modello democratico liberale e sui cosiddetti valori occidentali. Dovranno essere costruite nuove istituzioni, basate su relazioni di solidarietà ", ha detto il Presidente di Vision & Global Trends, International Institute for Global Analyzes e il professor Cafruny, continuando nell’analisi, ha sottolineato come l'incapacità dei sistemi sanitari degli Stati membri dell'UE a rispondere adeguatamente all'emergenza, è derivata da "anni di tagli drastici causati dall'imposizione dell'austerità guidata dalla Germania" – che ha imposto il blocco del debito dell'Eurozona come risposta alla crisi economica del 2009.
Ne approfittiamo del momento di forzato riposo per meditare all’ombra di un virus che ci assale, ci tormenta e che fa vedere nemici da tutte le parti. Come diceva l’allora divo Giulio, ..”pensare male è peccato, ma spesso ci si azzecca!” e allora facciamo una breve carrellata dei trascorsi dell’Uomo. Finita l’era del “io do una clavata a te, tu ne dai un’altra a me”, per far valere le proprie ragioni si iniziò a duellare con pugnali, sciabole, frecce e giavellotti. Ma le istanze non erano solo dei singoli bensì anche di intere comunità, popoli, nazioni. Nacque così la finanza, meccanismo economico di semplice applicazione che avrebbe svolto la funzione di assecondare gli interessi dei postulanti per campagne militari, e non solo. Ma, man mano, e con il tempo, si sono invertiti i ruoli: la speculazione ha preso il sopravvento e l’uomo ha perso la sua centralità, la sua dignità, i suoi diritti, ciò che di bello e meraviglioso Dio o la Natura che dir si voglia gli aveva regalato. Guerre, carestie, deportazioni, tutto è dipeso e dipende tutt’ora dagli umori di questo “mostro” che tiene sotto schiaffo il genere umano. Nelle guerre combattute con i carri armati o con i virus, non osiamo pensare con le atomiche, non ci sono né vincitori né vinti, ma ci perde l’intera Umanità.
I burattinai e i burattini sono sempre gli stessi, che si vinca o si perda, il movente è sempre il medesimo: il profitto. Finché si accorderà valore a questo il Mondo non conoscerà pace, l’Inferno sarà su questa terra e invocheremo forse la morte per avere la pace.
Per quanto riguarda il nostro Paese, e tornando ai pensieri del “Divo Giulio”, c’è da dire che in una guerra voluta anche da noi, ne siamo usciti con le ossa rotte e abbiamo perso la sovranità. Con il piano Marshall le potenze vincitrici pensarono bene di aiutare la pace in Europa tra vinti e vincitori creando, a piccoli passi, quella che è l’attuale Comunità economica europea, e ciò anche per evitare una fuga in massa in America degli europei dai loro paesi ridotti in macerie. Ovviamente tutto orchestrato e con l’attenta regia dei loro servizi di sicurezza che pensarono bene di incanalarci verso il Patto Atlantico, la Nato, a stretta dipendenza militare ed economica. Così ci è stato precluso avere una nostra politica, commerciare con chi vogliamo, rivolgerci a chi sia inviso ai vincitori. Siamo a libertà vigilata, in parole povere ci è precluso trovare gli spazi per la nostra stessa sopravvivenza che, per vocazione naturale, potrebbe essere anche l’Eurasia e non l’altra sponda dell’Atlantico. Ci fanno vivere in una cultura che non ci appartiene, ci impongono le loro informazioni, ci fanno vedere i loro film, una finanza che non è la nostra, ci dicono quello che possiamo fare e quello che non dobbiamo fare, in sostanza la nostra identità sta scomparendo. Dalla fine della guerra ad oggi abbiamo avuto in media un governo l’anno e questo tipo di instabilità non solo da noi, ma in tutto il mondo, è miele per le orecchie di chi vuole speculare in borsa; possiamo prendercela con questo o quell’altro dei politici, ma il vero nemico e unico vincitore non si appalesa mai, è dietro le quinte che si stropiccia le mani. Per la nostra posizione geografica siamo una vera e propria portaerei naturale sul Mediterraneo, punto strategico per una politica che forse non ci appartiene ma di cui ne subiamo le conseguenze. Da noi partono gli aerei che vanno a bombardare popolazioni inermi che abitano in Medio Oriente, sul nostro territorio ci sono testate nucleari, a Sigonella abbiamo missili puntati contro le truppe cammellate dei beduini, siamo un enorme magazzino di armi per conto terzi destinate a seminare morte e distruzione, nessuno ne parla, eppure la nostra Costituzione ripudia la guerra. Bisogna prendere coscienza che hanno più bisogno gli altri del nostro territorio che noi di loro, e forse è proprio questa la causa per cui in tutti questi anni ci sono state nascoste tante verità, ciò che la nostra informazione a libertà vigilata non ci ha potuto dire.
Una via d’uscita potrebbe essere l’Europa. Sarebbe l’ideale: l’unione fa la forza e il mondo oramai viaggia a zone di macroeconomia, quindi anche l’Europa unita potrebbe avere la sua voce. Ma così purtroppo non è stato fin'ora. Fin dall’origine è stata pensata come una scatola vuota, come un’istituzione acefala, a uso e consumo dei vincitori, che in nome della democrazia hanno ottenuto uno sbocco commerciale sui territori conquistati di ben 500 milioni di persone in nome di un nemico che non esiste, prova ne è che gli ultimi arrivati nell’Unione, subito imbrigliati nella Nato, sembrano più sensibili alle direttive d’oltre oceano che a quelle europee. Comunque sia, vale tentare questa via per essere sicuri di non sbagliarci.
Sembrerebbe non ci siano molte vie di uscita e che oramai siamo destinati a soccombere ma, in realtà, a pensarci bene, qualcosa possiamo farla. La tecnologia ci sta portando sempre più ad un pensiero globale, siamo quasi tutti collegati ad internet e grazie alla rete siamo cittadini del mondo, al di la dei confini convenzionali, e stiamo pervenendo anche ad un vivere più locale, nel senso che grazie a questa possiamo permetterci di vivere anche in campagna e continuare a lavorare in rete sotto di un albero fuori della città, magari troppo caotica o inquinata. Vivendo questa nuova realtà che è sempre stata ma che non è stata considerata nel suo giusto valore, percepiamo che la razza umana è una, che i nostri bisogni in qualsiasi parte del mondo si trovino i nostri simili, sono gli stessi, i virus come quello che ci obbliga in casa ora, non hanno confini e che la tecnologia è disposta ad aiutarci e soprattutto, eliminando le distanze, ci fa prendere coscienza di avere una casa in comune, la Terra, che va rispettata e pulita, anche dei nostri pensieri negativi, che tanto danno provocano. E allora forse i tempi sono maturi perché l’uomo faccia un salto di qualità, prenda coscienza che il male porta al male e il bene al bene. Siamo tutti una famiglia, tutti aspiriamo al bene, e questo è possibile ottenerlo grazie a una maggior presa di coscienza da parte di tutti noi, basta osservare le regole che Madre natura ci ha dato: Giustizia, Condivisione, Amore. Le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki hanno mostrato all’intera umanità che si è oramai giunti al punto del non ritorno. Il nostro Paese è sempre stato additato quale Paese di arte, di cultura, di civiltà, di bellezza: rompiamo le catene con la nostra creatività, con il nostro sapere, la nostra intelligenza, la nostra saggezza e allora non seguiremo più imprigionati il mondo ma il mondo sarà imprigionato dalla nostra Luce.
“Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha affermato ieri in tv .. “li abbiamo visti tutti i cinesi mangiare i topi vivi o altre robe del genere ...”.
Ma cosa succede alla nostra classe politica? Come può un esponente di primo piano - di un partito politico che è stato al governo dell’Italia e che aspira a tornarci - ricorrere a espressioni di tal genere? La Cina è un paese-continente e insieme un paese-civiltà: 1,4 miliardi di individui eredi di un percorso millenario di civilizzazione, la cui profondità è di tutta evidenza ignorata da chi si serve di un vocabolario così brutale e mistificatorio nell’affrontare temi complessi. La Cina è certamente una nazione ancora in via di sviluppo sotto certi aspetti, e piena di contraddizioni di natura politico-istituzionali, sociali ed economiche, una nazione tuttavia che merita un lessico attento e rispettoso, specie quando a ricorrervi è un rappresentante politico incaricato di difendere gli interessi del nostro Paese, in un momento per di più di estrema difficoltà per tutti. Il vocabolario offensivo di Zaia (chissà?) è forse il sintomo - certo, non il primo - di un declino culturale della nostra nazione, emblema di una classe politica approssimata, mediatizzata e in possesso di scarsa cultura pubblica. Talvolta per farsi ascoltare occorrerebbe tacere.”.
Alberto Bradanini, presidente del Centro Studi sulla Cina contemporanea ed ex-Ambasciatore d’Italia a Pechino (2013-2015).
Riceviamo dalla Palestina questa ennesima orribile notizia da Gaza. "Oggi due giovani palestinesi sono stati colpiti sul lato della recinzione e uccisi. Un terzo è stato ferito. Se uno è stato ucciso, l'altro non ha potuto essere salvato, probabilmente è stato ucciso sul posto. Gli altri intorno hanno dovuto rinunciare al tentativo di salvarlo quando un buldozer è sopraggiunto e ha raccolto il corpo con la pala e lo ha portato via. Ci scusiamo per la "pesantezza" della notizia e la mancanza di rispetto umano. Le morti quotidiane dei palestinesi, di solito taciute, rimangono nascoste, a menoché non siano VIDEO-registrate e particolarmente raccapriccianti."
![]() |
Teresa Bellanova |
18 febbraio 2020 - Grande affluenza di pubblico ieri a Palermo presso l’hotel Addaura di Mondello in occasione della visita del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova.
Più di due ore di ritardo rispetto all’ora prevista ma, comprensibile, siamo al sud!
Alle 20:00 circa il ministro entra in sala con il suo stuolo di cavalier serventi di chiaro stampo renziano e il sipario si apre su quell’ambiguo teatrino della politica sempre nuovo e sempre uguale a se stesso.
Dopo i primi, diretti attacchi al Movimento 5 stelle, al PD, il neo-costituito partito Italia Viva ha rivolto l’invettiva verso il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, tacciato di incompetenza.
Una situazione preoccupante, a sentir loro, quella nazionale che sembrerebbe aver registrato una regressione pari al -4%, per quanto concerne la produzione industriale, e un -12% per il settore auto.
Un “sistema Paese” che non esiste e che scoraggia i potenziali investitori esteri che non trovano condizioni di garanzia sufficienti nella nostra nazione per i loro scopi imprenditoriali.
Si è, inoltre, stimato un aumento del precariato e del part-time volontario per via delle difficoltà, soprattutto della donna, a conciliare lavoro e famiglia.
Ma se le condizioni generali della nazione sono preoccupanti, principalmente per via del fisco che non ha prodotto i risultati promessi dal vecchio e decaduto Governo, quelle siciliane sembrano essere davvero disastrose!
La stessa ministra avrebbe visitato aziende agricole e un istituto agrario e riferisce che le prime segnalano crolli della produzione per via degli enormi disagi legati alla logistica.
La viabilità in Sicilia costituisce un’enorme ferita, una cicatrice mal cucita che attraversa un enorme territorio.
Dappertutto è un dissesto.
E lungo quelle ferite, ogni deviazione del percorso è una questione irrisolta, amara testimonianza dell’incompiuto siciliano.
Così gli autotrasportatori si rifiutano di consegnare il prodotto perché i costi lievitano spropositatamente a causa dei lunghi tempi necessari al trasporto.
Infrastrutture carenti, quindi, e opere pubbliche bloccate.
Pare, infatti, che siano 120 i miliardi di euro di opere pubbliche bloccate.
E la Sicilia, sempre più, si stacca dai tavoli nazionali e il “fattore tempo” che non si riesce a rispettare, sta escludendo la regione dai ricchi mercati dell’Unione Europea.
“Nihil novum sub sole” verrebbe da dire! Dove anche il sole sta prendendo parte a quella non meno spietata guerra che è quella climatica.
E Così i giovani, di cui tanto si parla e che non si fanno parlare, abbandonano la propria terra e le proprie terre che non sono più la primaria fonte di sostentamento dell’economia del Mezzogiorno.
Mentre nelle nuove arene dello scenario politico mondiale, dove il popolo è la nuova bestia da sfamare, il “circenses” è presto garantito dagli usurpatori di turno che si contendono la scena e che, grazie alla loro capacità di mistificazione, riescono a strappare ovazioni e consensi a quei cittadini “cornuti e contenti”che assistono allo spettacolo e che ben si accontentano della miseria ricevuta.
Ma il “panem”… quello NO!
Un accusativo che necessariamente sottende un verbo di elargizione.
Ma il soggetto che elargisce non è certo la classe politica dirigente.
Oggi sono i genitori e i nonni che provvedono ad aiutare questa nuova generazione con serie difficoltà economiche.
E’, ancora una volta, la famiglia, fin dove e, fin quando può, a sopperire ad un sistema carente che fa acqua da tutte le parti.
Ma sarà, forse, l’ultima generazione che potrà permettersi questo lusso!
Ancora una volta, “mutatis mutandis”, la miglior forma di demagogia è addestrare.
Di vero ci è rimasta solo l’ignoranza e la volontà di professarla.
Perché gli argomenti scottanti vengono evitati, seppelliti sotto le macerie.
Neanche lontanamente sfiorato l’argomento “grano”, oggetto di una spietata speculazione al ribasso. 18 centesimi non sono sufficienti neanche a coprire le spese per chi, come si dice da queste parti, “sta sempre con gli occhi al Cielo”.
Per fortuna, però, continuano ad arrivare navi cariche di grano contaminato nel silenzio più assoluto e la Sicilia rimane, sempre e comunque, una terra vessata, popolo di conquista, bacino di voti, ieri come oggi.
Del riformismo tanto auspicato e osannato ancora NESSUNA TRACCIA.
18 FEB 2020 — Il «Budget per il futuro dell’America», presentato dal Governo Usa, mostra quali sono le priorità dell’Amministrazione Trump nel bilancio federale per l’anno fiscale 2021 (che inizia il 1° ottobre di quest’anno).
Anzitutto ridurre le spese sociali: ad esempio, essa taglia del 10% lo stanziamento richiesto per il Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umanitari.
Mentre le stesse autorità sanitarie comunicano che la sola influenza ha provocato negli Usa, da ottobre a febbraio, circa 10.000 morti accertati su una popolazione di 330 milioni.
Notizia taciuta dai grandi media, i quali lanciano invece l’allarme globale per i 1.770 morti a causa del coronavirus in Cina, paese con 1,4 miliardi di abitanti che è stato capace di misure eccezionali per limitare i danni dell’epidemia.
Non può non venire il sospetto sulle reali finalità della martellante campagna mediatica, la quale semina terrore su tutto ciò che è cinese, quando, nella motivazione del Budget Usa, si legge che «l’America ha di fronte la sfida proveniente da risorgenti Stati nazionali rivali, in particolare Cina e Russia».
La Cina viene accusata di «condurre una guerra economica con cyber armi contro gli Stati uniti e i loro alleati» e di «voler plasmare a propria somiglianza la regione Indo-Pacifica, critica per la sicurezza e gli interessi economici Usa».
Perché «la regione sia libera dalla malefica influenza cinese», il Governo Usa finanzia con 30 milioni di dollari il «Centro di impegno globale per contrastare la propaganda e disinformazione della Cina».
Nel quadro di «una crescente competizione strategica», il Governo Usa dichiara che «il Budget dà la priorità al finanziamento di programmi che accrescano il nostro vantaggio bellico contro la Cina, la Russia e tutti gli altri avversari».
A tal fine il presidente Trump annuncia che, «per garantire la sicurezza interna e promuovere gli interessi Usa all’estero, il mio Budget richiede 740,5 miliardi di dollari per la Difesa nazionale» (mentre ne richiede 94,5 per il Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umanitari).
Lo stanziamento militare comprende 69 miliardi di dollari per le operazioni belliche oltremare, oltre 19 miliardi per 10 navi da guerra e 15 miliardi per 115 caccia F-35 e altri aerei, 11 miliardi per potenziare gli armamenti terrestri.
Per i programmi scientifici e tecnologici del Pentagono vengono richiesti 14 miliardi di dollari, destinati allo sviluppo di armi ipersoniche e a energia diretta, di sistemi spaziali e di reti 5G.
Queste sono solo alcune voci di una lunga lista della spesa (con denaro pubblico), che comprende tutti i più avanzati sistemi d’arma, con colossali profitti per la Lockheed Martin e le altre industrie belliche.
Al budget del Pentagono si aggiungono diverse spese di carattere militare iscritte nei bilanci di altri dipartimenti. Nell’anno fiscale 2021, il Dipartimento dell’Energia riceverà 27 miliardi di dollari per mantenere e ammodernare l’arsenale nucleare. Il Dipartimento per la sicurezza della patria ne avrà 52 anche per il proprio servizio segreto. Il Dipartimento per gli affari dei veterani riceverà 243 miliardi (il 10% in più rispetto al 2020) per i militari a riposo.
Tenendo conto di queste e altre voci, la spesa militare degli Stati uniti supererà , nell’anno fiscale 2021, 1.000 miliardi di dollari.
La spesa militare degli Stati uniti esercita un effetto trainante su quelle degli altri paesi, che restano però a livelli molto più bassi. Anche tenendo conto del solo budget del Pentagono, la spesa militare degli Stati uniti è 3/4 volte superiore a quella della Cina e oltre 10 volte superiore a quella della Russia.
In tal modo «il Budget assicura il dominio militare Usa in tutti i settori bellici: aereo, terrestre, marittimo, spaziale e cyber-spaziale», dichiara la Casa Bianca, annunciando che gli Stati uniti saranno tra non molto in grado di produrre in due impianti 80 nuove testate nucleari all’anno.
«Il futuro dell’America» può significare la fine del mondo.
(il manifesto, 18 febbraio 2020)
In riferimento al termine antropocene, con cui si indica l'epoca iniziata con la Seconda rivoluzione industriale e tutt'ora in corso, ci si potrebbe domandare se non sia opportuno, piuttosto, parlare di pantopoliocene, ossia di un'era in cui tutto è reificato e mercificato, in vendita: fenomeni naturali, dinamiche sociali e relazioni internazionali.
A causa della licenza [la democrazia] contiene tutti i generi di costituzione e probabilmente chi vuole costruire una città, come noi facevamo poc'anzi, deve recarsi in una città democratica, scegliere il tipo di Stato che più gli piace, come se fosse arrivato a una fiera delle costituzioni, e, dopo aver scelto in tal modo, fondare la città. (Platone, Repubblica, 557d). Queste parole, pronunciate dal personaggio di Socrate nella Repubblica di Platone in riferimento all'ordinamento democratico, sembrerebbero, oggi, particolarmente adatte a comprendere il principio fondante delle democrazie neo-liberali, nelle quali, tanto in politica interna quanto in politica estera, il piano finanziario si è imposto come fattore dominante nelle scelte compiute dalle classi dirigenti in domini tradizionalmente qualificati come di pubblico interesse, poiché legati ai diritti fondamentali della persona: il lavoro, le politiche abitative, l'istruzione e la cultura, la sanità, il diritto alla pensione. Si tratta di un aspetto che sembra distinguere queste forme di democrazia da quelle del secolo scorso, nelle quali la classe lavoratrice, in quanto anello fondamentale del sistema produttivo, conservava un certo potere di contrattazione. Infatti, se le prime due rivoluzioni industriali, in particolare la seconda, avevano conferito un peso politico notevole ai partiti e alle forze politiche e sindacali che rappresentavano i lavoratori, le maggiori conquiste in termini di diritti sono avvenute dopo il secondo conflitto mondiale, quando il confronto con l'Unione sovietica spingeva a venire incontro alle esigenze di quelle classi che avrebbero potuto rappresentare una solida base di consenso per i partiti e i movimenti di sinistra. In realtà, è piuttosto l'adozione di un certo tipo di sistema economico-produttivo a influenzare (quando non a determinare) le linee politico-culturali della classe dirigente. Valeva tanto nell'Atene del V secolo a.C., in cui l'aristocrazia era la classe dominante nel quadro di un'economia basata sulla schiavitù, quanto nelle società interessate dalla seconda rivoluzione industriale, caratterizzate da un'economia di tipo capitalistico. Contesti, questi ultimi, le cui dinamiche trovano una notevole sintesi nell'arte, nella letteratura e nel cinema a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Pur richiamandosi nella teoria all'imprenditorialità, alla libera iniziativa, all'individualismo e alla competizione per il successo personale, nella pratica, il capitalismo subordina qualsiasi istanza a quella della produttività e della concorrenza nella produzione e nel commercio di beni e servizi. In una parola, al mercato. In tale prospettiva, la libera iniziativa per avere successo deve iscriversi nei meccanismi del mercato, che oggi è un mercato globale. In caso contrario, causa all'individuo che la esercita esclusione ed emarginazione sociali, potenti deterrenti in grado di indurre le masse (nella concorrenza l'ordine quantitativo prevale quasi sempre su quello qualitativo) a prendere liberamente iniziativa solo nella direzione più funzionale al mercato, non considerandone il carattere disfunzionale rispetto allo sviluppo dell'individuo e della sua personalità. Le stesse nozioni di progresso e sviluppo sono elaborate e definite in relazione al successo economico e materiale, senza alcun riguardo, se non qualche cenno di compassione formale, per ciò che favorisce la crescita e il rafforzamento dell'individuo nella sua autentica dimensione esistenziale. Inoltre, per far fronte agli effetti disastrosi delle dinamiche innescate da un simile approccio, non si fa che mettere in piedi palliativi inefficaci a lungo termine (nella migliore delle ipotesi), fino ad arrivare a strategie repressive più o meno sofisticate e più o meno in linea con le leggi positive e morali. Infatti, per ridurre al minimo il disagio psichico individuale di massa, l'unica soluzione sarebbe andare alla radice, ossia all'ossessione della competitività, che induce la percezione dell'altro come nemico/rivale, dissestando il tessuto sociale. Al contrario, nelle società attuali si tende a identificare capri espiatori che non sono necessariamente incarnati in un tipo o categoria sociale: i migranti, i devianti, generiche allusioni a squilibri psichici o al disagio sociale, una scuola non abbastanza inclusiva (anche se le società neo-liberali attuali sono profondamente esclusive) o la mancanza di sovranità nazionale. Persino la lotta alla corruzione finisce sempre per rientrare in questo quadro.
Lo stesso discorso vale per la sensibilità ecologica o per le innovazioni nel campo delle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale. Potenzialmente, si tratta di istanze positive per un autentico sviluppo sociale, ma che finiscono per essere inquadrate nei circuiti dell'economia di mercato. Così, per combattere il riscaldamento climatico e i disastri ambientali, si aumenta progressivamente il carico di responsabilità che gravano sugli individui, evitando di chiamare in causa l'inquinamento prodotto dalle grandi multinazionali e da altri organismi potenti e competitivi sul mercato, ivi inclusi i produttori di armi. In altri termini, invece di impegnare le grandi industrie a non produrre rifiuti e agenti inquinanti, finora si è rivelato più semplice appellarsi alla sensibilità dei singoli. Nondimeno, un sistema economico che trae la sua linfa vitale dalla crescita e dall'espansione continue e in(de)finite, su un pianeta con spazi e risorse limitati, ostacola la soluzione dei problemi ambientali molto più di piccoli gesti quotidiani, che pur avendo una loro importanza non sono determinanti. Nel caso delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale, un settore dominato dagli interessi privati delle grandi multinazionali di Internet, il rischio è che il potenziamento e l'oltrepassamento dell'umano teorizzato dai transumanisti si riduca in realtà a un ulteriore spostamento delle diseguaglianze sociali sul piano delle capacità individuali. Dunque, come è avvenuto nel caso del culto dell'uomo borghese vincente e di successo del secolo scorso, chi potrà sborsare ingenti somme di denaro per migliorare le proprie facoltà lo farà in uno spirito di competizione e concorrenza funzionale agli ingranaggi del mercato. Quindi otterrà maggiori opportunità di successo, a scapito delle classi sociali già svantaggiate dai meccanismi dell'accumulo di capitale. Anche in rapporto all'intelligenza naturale dell'uomo, il concetto di quoziente intellettivo già nel secolo scorso aveva ridotto l'intelligenza a fattori misurabili e quantificabili, difficilmente adatti a un'entità così complessa e indeterminata. In un certo senso, l'intelligenza dell'individuo nato e cresciuto in una società caratterizzata dall'economia di mercato è già tendenzialmente artificiale, in quanto è progressivamente irregimentata nei meccanismi del mercato.
Per riprendere Platone, le innovazioni tecnologiche permetteranno verosimilmente a ciascuno di acquistare capacità il cui significato, rispetto alla personalità, non appare sempre evidente.
Nei giorni scorsi, il Pentagono ha espresso preoccupazioni riguardo la posizione assunta dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan nel conflitto libico: rischio di un aumento della tensione, possibilità per la Russia di espandere la sua area di influenza; l'espansione della NATO nei Balcani potrebbe non essere sufficiente a preservare il ruolo di superpotenza di Washington.
Nei giorni scorsi, il generale Stephen Townsend, comandante dell'AFRICOM, il comando delle truppe statunitensi in Africa, ha espresso preoccupazioni sul conflitto in corso in Libia, che ha paralizzato la comunità internazionale, impedendo qualsiasi progresso verso una soluzione politica. Una situazione aggravata dall'intervento della Turchia, il cui parlamento, lo scorso 2 gennaio, ha autorizzato l'invio di soldati a sostegno di Fayez al-Sarraj, presidente del Governo di accordo nazionale (GNA), che nel novembre 2019 aveva firmato con Ankara due accordi di cooperazione militare e uno sui confini marittimi nel Mediterraneo orientale: chiari indizi della politica espansionistica turca, che desta preoccupazione in diversi Stati della regione, come Grecia, Cipro, Egitto e Israele. Alla Turchia, quindi, al-Sarraj, ha chiesto aiuto contro l'offensiva del generale libico Khalifa Haftar, a sua volta sostenuto da Russia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti (EAU). Ancora una volta, quindi, Ankara e Mosca si trovano a convergere sulla volontà di limitare la sfera di influenza degli Stati Uniti (USA) e dell'Alleanza atlantica (NATO), ma a divergere in quanto si contendono il predominio nelle stesse regioni: Caucaso, Asia Centrale (dove i turkmeni producono terreno fertile per la longa manus turca), Balcani, Mediterraneo orientale (in particolare in Siria) e Maghreb. La Russia, che sostiene Haftar attraverso compagnie militari private (PMC) come il gruppo Wagner, utilizza lo stesso stratagemma in Africa centrale e subsahariana, dove diversi paesi ospitano questi soldati professionisti (Repubblica Centroafricana, Madagascar, Sudan, Zimbabwe, Mozambico e Sudafrica). Inoltre, secondo Townsend, Mosca ha firmato accordi sulla vendita di tecnologia militare con 36 paesi africani. L'obiettivo principale è l'accesso alle risorse, energetiche e più in generale del sottosuolo, soprattutto nichel, cobalto, uranio, oro e diamanti.
Il continente africano, dunque, come durante l'epoca degli imperialismi di fine XIX secolo, è terreno dello scontro fra le tre maggiori potenze mondiali, Stati Uniti, Russia e Cina, che rivaleggiano apertamente sul piano economico, ma compiono, intanto, mosse dai risvolti geopolitici significativi. La Cina, dal canto suo, non ha una presenza militare in Africa, a parte la base in Gibuti, ma estende il suo campo d'azione a colpi di investimenti e partenariati economici bilaterali, che includono la costruzione di infrastrutture e metropoli industriali. In tal modo, Pechino ha progressivamente esteso la sua rete, fondamentale per la realizzazione delle nuove vie della seta (BRI), progetto di controllo delle rotte del commercio e, di conseguenza, sui punti strategici dei diversi scacchieri regionali. Gli USA, al contrario, contano su una significativa presenza militare non solo nel continente africano, ma anche nel resto del mondo, portando avanti, come la Russia, la strategia del secolo scorso, elaborata dopo il secondo conflitto mondiale. A differenza di Mosca, tuttavia, Washington, parallelamente, investe risorse e impegno significativi nella corsa alla conquista del cyberspazio, un dominio nel quale rivaleggia con Pechino. Infatti la cosiddetta guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, altro non è che il risvolto economico della corsa al controllo della rete Internet globale, il cui primato è ancora in mani statunitensi. Nondimeno, Townsend ha lamentato una riduzione da parte del Pentagono delle risorse e delle truppe da destinare alla AFRICOM, una scelta che spiana la via a uno scenario simile a quello delineatosi in Siria: Russia e Turchia si spartiscono le aree di competenza in un apparente clima di dialogo e di accordo, ma perseguono ciascuna i propri obiettivi strategici. Come in Siria, anche in Libia sta emergendo una rivalità russo-turca, che rivela le mire espansionistiche della Turchia di Erdoğan.
Il presidente turco, attraverso una diplomazia efficace e multidimensionale, ha reso la Turchia uno degli attori protagonisti in Libia, secondo le parole del suo stesso portavoce e consigliere alla politica internazionale, Ibrahim Kalın. A differenza dei governi europei, ma anche di Russia e Stati Uniti, Ankara ha, infatti, abbandonato la neutralità in Libia, scendendo apertamente in campo per una delle parti in causa. Una scelta difficile da sostenere per le democrazie neoliberali, poiché implica una presa di posizione contraria alla comunità internazionale, dato il riconoscimento del GNA (Il governo di accordo nazionale per la Libia), da parte dell'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). Né il timido tentativo dell'Europa alla conferenza di Berlino, sembra poter arrestare il conflitto armato, non solo perché non comporta l'impegno nel disarmo delle milizie, ma anche, e soprattutto, perché ha lasciato emergere le divisioni e le rivalità internazionali di cui la guerra libica è conseguenza e manifestazione. Contestualmente, la Turchia dagli anni '90 riprende ostentatamente il tradizionale principio della religione come instrumentum regni, che l'Impero ottomano ereditò dai Bizantini, i quali, a loro volta, lo avevano ripreso dai Romani, secondo quanto lo storico greco Polibio scriveva in Storie, VI, 56. La scorsa settimana, Erdoğan aveva definito assolutamente inaccettabile il piano per il Medio Oriente del presidente USA Donald Trump, in quanto ignora i diritti dei palestinesi e legittima l'occupazione di Israele. Il presidente turco aveva sottolineato, in particolare, che Gerusalemme è sacra per i musulmani, una frase più volte ripetuta da quando, dopo il fallito colpo di stato del luglio 2016, aveva guidato il suo paese verso il presidenzialismo. Il vessillo della causa palestinese, unito a quello del carattere sacro di Gerusalemme, è stato sbandierato a più riprese nei suoi discorsi. Come, del resto, il vessillo della condanna degli Stati arabi, Arabia Saudita in primis, per la loro mancata presa di posizione in favore dei fratelli palestinesi.
Nello stesso tempo, nel quadro del conflitto siriano, dopo il successo delle trattative diplomatiche con Russia e Iran (il cosiddetto processo di Astana), nei giorni scorsi Erdoğan ha accusato Mosca di non rispettare gli accordi per fermare gli scontri a Idlib, minacciando un intervento militare contro le truppe di Damasco. Dichiarazioni che hanno contribuito ad aumentare le tensioni tra Turchia e Russia, già salite a seguito dell'ultima operazione militare turca in Siria. Peraltro, Ankara ha dimostrato di sapere e volere fare sul serio nella notte tra il 2 e il 3 febbraio, con la risposta al fuoco dell'artiglieria siriana che aveva colpito una colonna di soldati turchi nella provincia di Idlib. Agli scontri, in cui sono morti almeno 4 soldati turchi e ne sono stati feriti altri 9, sono seguite le dichiarazioni infuocate di Erdoğan, che manifestando la sua intenzione di schierarsi al fianco dei fratelli siriani (in altri termini, i ribelli sunniti), ha intimato alla Russia di non mettersi in mezzo. Siria e Libia, d'altronde, oltre ad essere due regioni un tempo appartenute all'Impero ottomano (la prima dal XVI secolo, la seconda dal XVIII), sono due punti strategici nel Mediterraneo orientale e centrale. La stessa importanza rivestita in area eurasiatica dai Balcani e dal Caucaso, dove la Turchia ha imposto il suo soft power dagli anni '90, con il beneplacito (quando non il sostegno) della NATO e degli USA. Così, oggi, si muove sul filo dello scontro diplomatico con Washington, senza tuttavia cercare altri protettori, ma trovando nella sua posizione strategica il suo massimo punto di forza. Al tempo dei conflitti nella ex-Jugoslavia, l'Europa, o meglio le potenze europee persero l'occasione di dimostrarsi in grado di elaborare e di proporre un assetto geopolitico alternativo a quello della supremazia mondiale statunitense. Da allora, nessun (nuovo) segnale.
Tra le eredità più attuali della fase degli imperialismi di fine XIX secolo e dell'inutile strage del primo conflitto mondiale, c'è la riflessione sui rischi che la diplomazia segreta comporta a lungo termine per la stabilità e per la pace; ora che la supremazia mondiale statunitense non è più così incrollabile come poteva sembrare alla fine della guerra fredda, emergono opposte reti di organizzazioni che si servono di slogan ideologici per imporre la propria visione dell'assetto geopolitico mondiale
Il primo dei quattordici punti del discorso pronunciato, nel gennaio 1918, dall'allora presidente statunitense Woodrow Wilson era l'abbandono della diplomazia segreta, in particolare le clausole occulte dei trattati e gli accordi stretti all'insaputa degli alleati con Stati considerati “nemici”. Un principio considerato allora inderogabile per preservare la pace, ma la guerra fredda ha preparato il terreno a dinamiche ben più intricate, dove i patti tra Stati profondi spesso andavano al di là delle amicizie sbandierate dagli Stati ufficiali. Diversi apparati di uno stesso Stato potevano quindi tessere diverse trame di alleanze e promesse più o meno mantenute di sostegno, di natura tattica o strategica. Per il primo caso, basti citare il supporto statunitense ai mojahedin contro l'Unione sovietica (URSS), mentre tra le alleanze strategiche si possono citare l'Organizzazione del trattato dell'Alleanza atlantica (NATO) e il Patto di Varsavia. L'intrecciarsi di questi due piani ha dato luogo a scandali, seguiti da crisi politiche, come nel caso dell'Affare Iran-Contra, o Irangate. Contestualmente, l'URSS ha sostenuto e protetto movimenti anticoloniali, partiti e organizzazioni comuniste e capi politici di importanza tattica come il generale iracheno Kassem. In tale contesto, l'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU), figlia di quella Società delle nazioni voluta, ma non ratificata, da Wilson, non ha mai esercitato un ruolo autentico di arbitro internazionale e sovranazionale, che pure era stato alla base della sua creazione, dopo la Seconda guerra mondiale.
Dopo l'implosione del sistema sovietico, in un apparente brusco cambiamento di strategia, gli Stati Uniti, rimasti unica superpotenza mondiale, lanciarono una serie di campagne militari aperte ed esplicite, non sempre sotto l'egida della NATO e variamente denominate, tra ironia semantica e pragmatismo geopolitico, interventi umanitari o guerre preventive: dalla guerra del Golfo del 1991, ai conflitti balcanici, fino alle operazioni in Afghanistan e in Iraq e all'intervento militare in Libia nel 2011. Gli ultimi tre casi, peraltro, in un quadro mondiale scosso, nel 2001, dagli attentati al World Trade Center di New York e al Pentagono. Un mutamento strategico apparente, poiché quei conflitti si svolsero parallelamente al sostegno di paesi ai quali fu affidato il ruolo di gendarmi regionali, ad esempio la Turchia nei Balcani e nel Caucaso (e come guida culturale), l'Arabia Saudita nel Golfo ( come guida culturale dell'islam arabo sunnita, benché non ne rappresenti che le frange più radicali, wahhabismo e salafismo) e Israele nel Medio Oriente (come avamposto militare). Inoltre, il sostegno finanziario e talvolta dichiaratamente politico a gruppi, movimenti e organizzazioni che avrebbero dovuto diffondere il modello di democrazia neoliberale, andò avanti e si fece più capillare, soprattutto nel primo decennio degli anni 2000, spesso sotto le vesti del cosiddetto soft power. Basti considerare la storia del movimento serbo Otpor! (https://www.monde-diplomatique.fr/2019/12/OTASEVIC/61096) o dei Mojahedin del popolo iraniani.
Nell'ultimo decennio, tuttavia, altre potenze rivali hanno iniziato a insidiare la supremazia statunitense: Cina e Russia a livello mondiale, Turchia a livello regionale-confessionale-tradizionale. Se per la Russia si tratta di un ritorno in scena, sia pure sotto diverso nome, e soprattutto con una diversa visione politica e sociale, per la Cina la conquista dello status di seconda potenza mondiale nel 2010 e il conseguente aumento esponenziale di peso geopolitico sono stati il risultato di una lenta e accurata elaborazione del proprio ruolo sullo scacchiere mondiale, iniziata già durante la guerra fredda, quando Pechino affermò la propria autonomia di fronte all'URSS (un processo culminato con la crisi sino-sovietica). In altri termini, il piano geoeconomico del presidente Xi Jinping, reso noto nel 2013 come la nuova via della seta (BRI, dall'acronimo inglese Belt and Road Initiative), in continuità dinamica con la strategia della collana di perle, rappresenta oggi un'alternativa rispetto ai più “tradizionali” sistemi di alleanze di Stati Uniti e Russia, senza tuttavia superarne la struttura a livelli paralleli, espliciti e segreti. Infatti, il progetto, integrato dal piano Made in China 2025 del 2015, prevede ufficialmente accordi di partenariato e cooperazione commerciali, ma anche, e soprattutto, un controllo delle rotte marittime degno delle talassocrazie storiche.
Le altre due potenze rivali, intanto, sostengono gruppi, movimenti e forze politiche funzionali ai rispettivi piani geoeconomici e geopolitici, in uno scontro basato per ora quasi esclusivamente sul soft power, ma che, a differenza del piano di Pechino, si propone di promuovere cambiamenti politici negli stati satelliti. Per Washington si tratta di trasformazioni volte ad avviare e a potenziare l'integrazione di questi ultimi nell'impero neo-liberale. Per Mosca, invece, si tratta di affermare un nuovo ordine globale dai contorni di una santa alleanza, ispirato all'imperialismo zarista, al conservatorismo morale e alla forte compenetrazione tra religione e politica. Una rete rilevata lo scorso ottobre dalla trasmissione Rai Report, che lega partiti e movimenti della destra nazionalista (i cosiddetti sovranisti) russa, europea e statunitense. Legami che dimostrano che anche negli Stati Uniti, nel cuore della superpotenza che si pone come unico modello del cosmopolitismo e del caos-politismo neoliberali, esistono fondazioni e movimenti politici e sociali che mirano piuttosto all'instaurazione di Stati nazione dall'identità religiosa fortemente pervasiva della dimensione politica, uniti dal comune obiettivo di combattere il disordine morale (sic!), la dissoluzione della famiglia e una presunta minaccia islamica. Tra i nomi citati da Report, ci sono quelli del filantropo (oligarca) Konstantin Malofeev e del filosofo ultra-nazionalista Alexandar Dughin, soprannominato il Rasputin di Putin, malgrado il grottesco bisticcio linguistico. Il nome di Dughin figura tra gli ideatori dell'alleanza tattica tra la Russia di Vladimir Putin e la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan, che si è tradotta nell'accordo per l'acquisto, da parte di quest'ultima, del sistema di difesa russo S-400 (giugno 2018) e nella cooperazione tra i due paesi nei conflitti siriano e libico. Inoltre, secondo Doğu Perinçek, capo del Partito della patria, Dughin avrebbe avvertito consiglieri in stretto contatto con Erdoğan di un'attività insolita dell'esercito turco, il 14 luglio 2016, un giorno prima del “fallito” colpo di Stato.
Dal canto suo, il sultano di Ankara considera questa concordia russo-turca come una tappa transitoria verso l'affermazione del proprio progetto geopolitico, che ha come punto di partenza il saggio Profondità strategica di Ahmet Davutoğlu del 2001, e parzialmente rivisto da Erdoğan dopo che questi si era dimesso dalle cariche di premier turco e di capo del partito Giustizia e sviluppo (AKP), al governo. Tra le regioni in cui le rivalità geopolitiche sono maggiormente evidenti in questo momento, ci sono sicuramente i Balcani, in particolare l'Albania, recentemente coinvolta in un aspro scambio di accuse con la Guida suprema della rivoluzione iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei. La presa di posizione del Premier Edi Rama e del presidente della Repubblica Ilir Meta mostrano infatti come l'attuale governo, per sottrarsi ai tentativi di Russia e Turchia di infiltrarsi sulla scena politica (e religiosa, con rischiose conseguenze), abbia scelto di allinearsi alla NATO e a quello che il presidente statunitense Donald Trump ha definito lo Stato profondo del suo paese, ossia quegli apparati che proteggono le istituzioni USA da eventuali velleità popolari “controproducenti”, come appunto quelle promosse dalle fondazioni e dai movimenti che fanno parte della galassia degli ultra-nazionalisti e ultra-conservatori russi guidati da Dughin. La posizione di Tirana, oggi, è più delicata che mai, dopo l'esclusione dal processo di integrazione europea, ma soprattutto dopo l'avvio della costruzione della prima base NATO nei Balcani occidentali, nella cittadina di Kuçovë.
Nel quadro delle tensioni tra Iran e Stati Uniti, e dei dissidi interni alla Republica islamica, l'Albania espelle due diplomatici iraniani; una decisione che non manca di precedenti, per un paese che, per volontà di Washington, ospita da sei anni una cittadella di militanti islamico-marxisti, oppositori del regime di Tehran in passato inclusi nella lista delle organizzazioni terroristiche.
Dopo oltre un anno dall'espulsione dell'ambasciatore iraniano a Tirana e di un altro funzionario di Tehran, lo scorso 15 gennaio il governo albanese ha chiesto ad altri due diplomatici di Tehran di abbandonare il suo territorio, per attività incompatibili con il loro status. Un'espressione spesso usata nelle accuse di spionaggio. Una settimana prima, in un'intervista di poco successiva all'attacco iraniano contro due basi statunitensi in Iraq, la guida suprema della Rivoluzione, l'ayatollah Ali Khamenei, commentando le manifestazioni in corso in diverse città iraniane, aveva indirettamente definito l'Albania nemico dell'Iran: esiste un piccolo paese in Europa, ma molto malvagio. Lì gli elementi criminali collaborano con gli americani e i traditori dell'Iran e pianificano attacchi contro il nostro paese. Qualche ora dopo, il presidente della Repubblica albanese Ilir Meta aveva risposto che l'Albania è un paese democratico, che ha sofferto a causa di una terribile dittatura, e per questo ama i diritti umani come un valore sacro. I missili lanciati dal regime iraniano contro due basi statunitensi, aveva aggiunto, sono un atto provocatorio con pericolose conseguenze per la regione e per la sua stabilità. Meta aveva inoltre precisato che il suo paese continua a schierarsi fermamente, con il suo impegno, al fianco degli Stati Uniti e della Nato nella lotta contro il terrorismo internazionale e contro qualsiasi azione in grado di compromettere la stabilità e la pace globali. Quanto all'attacco iraniano contro due basi statunitensi in Iraq, secondo Meta si era trattato di un'azione provocatoria, con pericolose conseguenze per la regione e per la sua stabilità. Dal canto suo, il Primo ministro albanese Edi Rama, aveva difeso la posizione del suo governo sul dossier iraniano: abbiamo compiuto un'azione degna di onore, coerente con la tradizione albanese e basata su un preciso accordo con gli Stati uniti, accogliendo un gruppo di persone in pericolo di vita. Abbiamo vissuto sotto una dittatura, ha continuato, e sappiano molto bene come si comporti un regime e come possa controllare ogni cosa per liquidare qualsiasi oppositore nel mondo.
Il gruppo di persone in questione, oggetto del contendere tra Tirana e Tehran, è l'Organizzazione dei Mojahedin del popolo (MEK), che nel 2013 l'amministrazione USA del presidente Barack Obama fece trasferire da Camp Liberty (dove erano stati ospitati dopo quasi tre decenni passati a Camp Ashraf) in Iraq all'Albania, a seguito di un accordo con quest'ultima. Inizialmente, il MEK aveva rifiutato l'offerta di asilo albanese, salvo accettare tre anni dopo, sotto le pressioni di Washington giustificate da ragioni di sicurezza. Motivo del trasferimento era stata la volontà dell'allora primo ministro iracheno Nouri al-Maliki di espellere, possibilmente di concerto con l'Organizzazione delle nazioni unite (ONU), i membri del gruppo. Da allora, circa tremila persone si sono stabilite prima in una località nei pressi della capitale albanese Tirana, poi vicino Durazzo, altra importante città e polo portuale del paese, costituendo una sorta di cittadella, denominata Ashraf 3, in quanto terzo luogo di “esilio”. Una vicenda intricata, tanto quanto è controversa la storia di questo gruppo, maggioritario nel Consiglio nazionale della resistenza iraniana (CNRI) e per questo spesso identificato con quest'ultimo. Il CNRI, organizzazione politica iraniana con sede a Parigi, è guidato da Massoud e Maryam Rajavi (entrambi leader anche del MEK): il primo, dopo anni di militanza politica contro il regime dello shah Reza Pahlavi, dal quale fu arrestato e condannato a morte, pena successivamente commutata in prigione a vita. Liberato dopo la rivoluzione iraniana del 1979, Massoud Rajavi prese immediatamente posizione contro il nuovo regime, assumendo la guida del MEK. Nel 1981, quindi, fondò il CNRI assieme all'ex presidente iraniano (costretto alle dimissioni dall'yatollah Ruhollah Khomeini) Bani Sadr, con il quale si era appena rifugiato a Parigi. L'obiettivo primario era rovesciare la Repubblica islamica, per fondare uno Stato democratico. Nondimeno, cinque anni dopo, nel quadro di un accordo tra Francia e Iran, l'allora primo ministro francese Jacques Chirac espulse dall'Esagono il CNRI, che fu allora accolto dall'Iraq di Saddam Hussein, stabilendo una base vicino al confine con l'Iran.
Sin dal 1983, infatti, a tre anni dall'inizio del sanguinoso conflitto tra Iran e Iraq (1980-88) il MEK aveva iniziato a cooperare con il presidente iracheno, per iniziativa dello stesso Rajavi, che siglò con l'allora vice-primo ministro iracheno Tariq Aziz un piano di pace, fondato su un accordo di reciproco riconoscimento dei confini stabiliti nell'accordo di Algeri, nel 1975. Una mossa che provocò una frattura irrimediabile all'interno del CNRI, fino alla fuoriuscita di un cospicuo gruppo di moderati, tra i quali Bani Sadr. Pur proclamandosi fiero avversario di Khomeini in nome della democrazia e della libertà di espressione, Rajavi (e il CNRI, che ha finito per coincidere sempre più con il MEK) non esitò infatti ad allearsi con Saddam Hussein, all'epoca generoso finanziatore del MEK assieme all'Arabia Saudita. L'Iran di Khomeini tentò con due operazioni militari di costringere il CNRI/MEK a lasciare le sue postazioni vicine al confine, ma con l'operazione Quaranta stelle lanciata da Saddam Hussein uccisero la quasi totalità di una divisione della Guardia rivoluzionaria iraniana. Sull'onda della cooperazione con il rais iracheno, circa 7.000 elementi del MEK, armati da Baghdad, fondarono l'Esercito di liberazione nazionale dell'Iran (NLA), disarmato solo dopo l'invasione statunitense in Iraq. La copertura aerea dell'aviazione militare irachena permise al NLA di compiere incursioni in territorio iraniano, fino alla distruzione della città di Islamabad-e Gharb, nonostante fossero trascorsi sei giorni da quando Khomeini aveva accettato il cessate il fuoco dell'ONU. La campagna, denominata Operazione Mersad, fu seguita da un'ondata di condanne a morte di membri del MEK in Iran, che coinvolse anche diversi militanti di partiti e organizzazioni della sinistra. Concluso il conflitto tra Iran e Iraq, il MEK portò avanti la sua strategia di lotta armata contro il regime iraniano, uccidendo figure di rilievo delle sfere politica e militare. Nel 1992, inoltre, lanciò un attacco coordinato contro dieci ambasciate iraniane, ivi inclusa la Missione iraniana alle Nazioni unite a New York, catturando e ferendo numerosi funzionari.
Anti-capitalista, anti-imperialista e anti-americano, il MEK collaborò inoltre alle operazioni militari lanciate dalla Guardia repubblicana irachena per reprimere le contestazioni sciite, curde e turkmene contro il regime baathista di Saddam Hussein. È questa la ragione principale per cui tra il 1997 e il 2005 Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea e Canada inclusero il MEK nella lista delle organizzazioni terroristiche, mentre nel 2008 la Commissione ONU contro la tortura dichiarò che il gruppo era coinvolto in attività terroristiche. La posizione di Washington, tuttavia, cambiò radicalmente dal 2003, ossia da quando l'amministrazione del presidente George W. Bush lanciò il bombardamento e l'invasione dell'Iraq con lo scopo di rovesciare il regime di Saddam Hussein. Inizialmente bersaglio dei bombardamenti USA, il MEK decise infatti di stringere una nuova alleanza e da allora Massoud Rajavi risulta scomparso. Il primo paese a espungere questa formazione dalla lista delle organizzazioni terroristiche è stato il Regno Unito, nel 2008, seguito da Unione Europea, Stati Uniti e Canada. In territorio statunitense, infatti, il MEK disponeva di una forte base, costituita soprattutto da elementi della diaspora iraniana, che negli anni ha contribuito a legittimare la linea e le azioni del movimento, dichiarato sotto protezione dall'allora segretario di Stato alla Difesa Donald Rumsfeld. Ciononostante, il drastico aumento di peso politico dei partiti e delle organizzazioni sciite in Iraq, uno degli esiti dell'invasione statunitense dell'Iraq, ha reso l
a posizione del MEK sempre più fragile. Intanto, assieme al CNRI, quest'ultimo decise di mutare definitivamente la sua strategia dalla lotta armata all'opposizione mediatica. È ben nota la conferenza stampa a Washington del 14 agosto 2002, quando il rappresentante del MEK Alireza Jafarzadeh affermò l'esistenza di impianti nucleari in Iran, a Natanz e ad Arak, elementi successivamente ripresi dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA).
Beneficiando di un sostegno sempre maggiore da parte di Stati Uniti ed europa, il MEK si è progressivamente trasformato da una sorta di setta armata a un movimento, almeno sulla carta, interessato all'affermazione della democrazia, dei diritti umani, della parità di genere e della laicità. Ogni anno, il CNRI/MEK organizza a Parigi la conferenza Iran libero, alla quale partecipano numerosi rappresentati politici statunitensi ed europei, attivi e in pensione. Nel 2018, il Consigliere alla Sicurezza nazionale americana John Bolton ha persino auspicato di vedere il MEK al potere in Iran entro il 2019, mentre l'ex sindaco di New York Rudy Juliani ha suggerito che dietro le proteste allora (come ora) in corso in Iran c'era l'azione di coordinazione portata avanti da molte delle nostre persone (con riferimento ai membri del MEK) in Albania. Il coinvolgime
nto di Tirana nel conflitto tra Iran e Stati Uniti, rischia tuttavia di complicare una situazione politica già di per sé delicata. Alle tensioni tra l'attuale governo a guida socialista e il Partito democratico all'opposizione, si aggiungono i tentativi di ingerenza da parte di due superpotenze mondiali, come la Russia e gli Stati Uniti, e della Turchia, potenza regionale particolarmente aggressiva e sempre meno disposta a servire da fedele gendarme dell'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord (NATO). Nondimeno, la strategia di potenza degli Stati Uniti appare stabilmente basata, dalla fine della guerra fredda, sul soft power e sull'esportazione del modello democratico neoliberale attraverso fondazioni come quella di Rumsfeld in Asia centrale, oppure mediante il sostegno finanziario e politico a movimenti come il serbo Otpor! (Resistenza!), i cui leader sono anche guide e fondatori del Centro per le azioni e le strategie non-violente applicate (CANVAS). Nato nel 2004, quest'ultimo organizza in vari paesi, tra cui Georgia, Bielorussia, Ucraina, Iran, Venezuela ed Egitto, corsi di formazione per elaborare e mette
re in atto il rovesciamento dei regimi in carica. Tra i suoi principali finanziatori (tutti privati) si trova la Open Society Foundation, creata nel 1979 da George Soros. A parte le considerazioni sulla legittimità di sostenere (il che spesso significa indurre) dall'esterno cambiamenti politici interni a uno Stato sovrano, tale approccio si è rivelato più volte fallimentare, come nel caso dei martoriati Balcani. Stabilire proprio lì un'organizzazione come il MEK appare dunque l'ennesimo azzardo escogitato per difendere la supremazia statunitense, sempre più insidiata da altri attori. A parte la Cina, Russia e Turchia si sono recentemente mostrate disposte a un'alleanza tattica, pur di estendere e rafforzare zone di influenza significative sul piano geopolitico, come la Siria e la Libia. Sarà dunque il duo Mosca-Ankara a imporre la propria profondità strategica anche sul dossier iraniano? D'altra parte, Russia e Turchia sono parte integrante della storia politica persiana.
NATOME: così il presidente Trump, che si vanta del proprio talento nel creare acronimi, ha già battezzato lo spiegamento della Nato in Medio Oriente, da lui richiesto per telefono al segretario generale dell’Alleanza Stoltenberg.
Questi ha immediatamente acconsentito che la Nato debba avere «un accresciuto ruolo in Medio Oriente, in particolare nelle missioni di addestramento». Ha quindi partecipato alla riunione dei ministri degli esteri della Ue, sottolineando che l’Unione europea deve restare a fianco degli Stati uniti e della Nato poiché, «anche se abbiamo fatto enormi progressi, Daesh può ritornare».
Gli Stati uniti cercano in tal modo di coinvolgere gli alleati europei nella caotica situazione provocata dall’assassinio, autorizzato dallo stesso Trump, del generale iraniano Soleimani appena sbarcato all’aeroporto di Baghdad.
Dopo che il parlamento iracheno ha deliberato l’espulsione degli oltre 5.000 soldati Usa, presenti nel paese insieme a migliaia di contractor del Pentagono, il primo ministro Abdul-Mahdi ha chiesto al Dipartimento di Stato di inviare una delegazione per stabilire la procedura del ritiro. Gli Usa – ha risposto il Dipartimento – invieranno una delegazione «non per discutere il ritiro di truppe, ma l’adeguato dispositivo di forze in Medio Oriente», aggiungendo che a Washington si sta concordando «il rafforzamento del ruolo della Nato in Iraq in linea con il desiderio del Presidente che gli Alleati condividano l’onere in tutti gli sforzi per la nostra difesa collettiva».
Il piano è chiaro: sostituire, totalmente o in parte, le truppe Usa in Iraq con quelle degli alleati europei, che verrebbero a trovarsi nelle situazioni più rischiose, come dimostra il fatto che la stessa Nato, dopo l’assassinio di Soleimani, ha sospeso le missioni di addestramento in Iraq.
Oltre che sul fronte meridionale, la Nato viene mobilitata su quello orientale. Per «difendere l’Europa dalla minaccia russa», si sta preparando l’esercitazione Defender Europe 20, che vedrà in aprile e maggio il più grande spiegamento di forze Usa in Europa degli ultimi 25 anni.
Arriveranno dagli Stati uniti 20.000 soldati, tra cui alcune migliaia della Guardia Nazionale provenienti da 12 Stati Usa, che si uniranno a 9.000 già presenti in Europa portando il totale a circa 30.000. Essi saranno affiancati da 7.000 soldati di 13 paesi europei della Nato, tra cui l’Italia, e 2 partner, Georgia e Finlandia.
Oltre agli armamenti che arriveranno da oltreatlantico, le truppe Usa impiegheranno 13.000 carri armati, cannoni semoventi, blindati e altri mezzi militari provenienti da «depositi preposizionati» Usa in Europa. Convogli militari con mezzi corazzati percorreranno 4.000 km attraverso 12 arterie, operando insieme ad aerei, elicotteri, droni e unità navali.
Paracadutisti Usa della 173a Brigata e italiani delle Brigata Folgore si lanceranno insieme in Lettonia.
L’esercitazione Defender Europe 20 assume ulteriore rilievo, nella strategia Usa/Nato, in seguito all’acuirsi della crisi mediorientale. Il Pentagono, che l’anno scorso ha inviato altri 14.000 soldati in Medio Oriente, sta dirottando nella stessa regione alcune forze che si stavano preparando all’esercitazione di guerra in Europa: 4.000 paracadutisti della 82a Divisione aviotrasportata (comprese alcune centinaia da Vicenza) e 4.500 marinai e marines della nave da assalto anfibio USS Bataan. Altre forze, prima o dopo l’esercitazione in Europa, potrebbero essere inviate in Medio Oriente.
La pianificazione della Defender Europe 20, precisa il Pentagono, resta però immutata. In altre parole, 30.000 soldati Usa si eserciteranno a difendere l’Europa da una aggressione russa, scenario che mai potrebbe verificarsi anche perché nello scontro si userebbero non carri armati ma missili nucleari.
Scenario comunque utile per seminare tensione e alimentare l’idea del nemico.
(il manifesto, 14 gennaio 2020)
![]() |
Intervista video a John Shipton, |
22 NOV 2019 — L’intervista video a John Shipton, padre di Julian Assange – fatta da Berenice Galli (CNGNN), montata e pubblicata da Pandora TV diretta da Giulietto Chiesa – costituisce un documento di grande importanza per la difesa della democrazia, sempre più sotto attacco da parte di un sistema politico-mediatico che usa repressione e mistificazione per mettere a tacere la verità. Per meglio comprendere l’intervista, riassumiamo qui di seguito le vicende che hanno portato alla drammatica situazione in cui si trova oggi Julian Assange. Invitiamo a diffondere al massimo questa informazione, contribuendo in tal modo alla campagna internazionale per la liberazione di Julian Assange.
Julian Assange nasce nel 1971 a Townsville in Australia, da una artista, Christine Assange, e un architetto, John Shipton. A sedici anni, sa già scrivere programmi informatici. Verso la fine degli anni Ottanta diviene membro di un gruppo di hacker noto come International Subversives.
Nel 1991 subisce un'irruzione nella sua casa di Melbourne da parte della polizia federale australiana, con l'accusa di essersi infiltrato nel sistema informatico del Pentagono. Nel 1992 gli vengono rivolti ventiquattro capi di accusa per reati di “pirateria informatica”. Assange è condannato, ma in seguito è rilasciato per buona condotta, dopo aver pagato una grossa multa.
A partire dal 2006 è tra i promotori del sito web WikiLeaks, di cui diviene caporedattore. WikiLeaks nel corso degli anni pubblica documenti da fonti anonime e informazioni segrete su politici corrotti, assassinii politici, repressioni e guerre. Il materiale pubblicato tra il 2006 e il 2009 attira sporadicamente l'attenzione dei media, ma è il caso Chelsea Manning che porta WikiLeaks, nel 2010. al centro dell'interesse internazionale.
Chelsea Manning, attivista statunitense, è accusata di aver fornito a WikiLeaks migliaia di documenti riservati di cui era venuta a conoscenza lavorando quale analista di intelligence dell’Esercito USA durante la guerra in Iraq. Viene per questo condannata a 37 anni di detenzione in un carcere di massima sicurezza. Rilasciata dopo 7 anni di carcere duro, sarà nuovamente incarcerata nel 2019 per essersi rifiutata di testimoniare contro Assange.
Nel 2010 WikiLeaks rende di pubblico dominio oltre 250.000 documenti statunitensi, molti dei quali etichettati come "confidenziali" o "segreti". Tra questi diversi video sulle stragi di civili compiute dagli USA in Iraq e Afghanistan. WikiLeaks viene messa sotto inchiesta in Australia e Julian Assange rischia di nuovo l’arresto.
Nello stesso anno, mentre Assange è in Gran Bretagna, il tribunale svedese di Stoccolma emette nei suoi confronti un mandato di arresto in contumacia, con l'accusa di aver avuto rapporti sessuali non protetti, seppur consenzienti, con due donne. Assange, presentatosi spontaneamente negli uffici di Scotland Yard, viene arrestato in forza di un mandato di cattura europeo. Assange viene rilasciato su cauzione, ma la Svezia ne chiede l’estradizione dalla Gran Bretagna, col chiaro intento di estradarlo negli Stati Uniti dove lo attende un processo per spionaggio che prevede l’ergastolo o la pena di morte.
Nel 2012 la Corte Suprema britannica decreta la sua estradizione in Svezia. Assange si rifugia, a Londra, nell’Ambasciata dell’Ecuador che gli garantisce il diritto di asilo. Qui resta confinato per sette anni, nonostante che anche una Commissione delle Nazioni Unite denunci il fatto che A ssange è detenuto arbitrariamente e illegalmente in Gran Bretagna
Nel frattempo WikiLeaks prosegue la sua attività. Nel 2016 pubblica oltre 30.000 email e documenti inviati e ricevuti tra il 2010 e il 2014 da Hillary Clinton, Segretaria di Stato dell’Amministrazione Obama. Tra questi una email del 2 aprile 2011, la quale rivela il vero scopo della guerra USA/NATO alla Libia perseguito in particolare da USA e Francia: impedire che Gheddafi usasse le riserve auree della Libia per creare una moneta pan-africana alternativa al dollaro e al franco CFA, la moneta imposta dalla Francia a 14 ex colonie.
La crescente pressione internazionale, esercitata sull’Ecuador soprattutto da Stati Uniti, Gran Bretagna e Svezia, raggiunge il suo scopo. Privato dall’Ecuador del diritto di asilo, Julian Assange viene arrestato nell’aprile 2019 dalla polizia britannica, con l’imputazione di essersi sottratto al mandato emesso dalla Corte Suprema nel 2012.
Il Responsabile ONU contro la tortura, Nils Melzer, dopo avergli fatto visita nel carcere britannico di massima sicurezza, dichiara: "Julian Assange è detenuto in un carcere di massima sicurezza, in condizioni di sorveglianza e isolamento estreme e non giustificate, mostra tutti i sintomi tipici di un'esposizione prolungata alla tortura psicologica. È necessario che il governo britannico lo liberi immediatamente per proteggere la sua salute e la sua dignità. È inoltre da escludere la sua estradizione negli USA".
La vita di Julian Assange, di fatto rapito e detenuto in condizioni inumane (gli viene proibito perfino di vedere i figli), è sempre più in pericolo, sia per i lunghi anni di sofferenze che hanno deteriorato la sua salute, sia per la pericolosa situazione in cui si troverebbe se fosse estradato negli USA. Qui sarebbe in mano a coloro che hanno tutto l’interesse a non farlo arrivare a un processo che, soprattutto se permettesse all’imputato di difendersi, sarebbe estremamente imbarazzante per l’establishment politico-militare.
A Milano il Focus di Idos-Assindatcolf su “Lavoro domestico e programmazione dei flussi di ingresso”
Valgono il 9% del Pil nazionale, ovvero 139 miliardi di euro, versano tasse e contributi generando introiti che ammontano a 25 miliardi di euro, una cifra superiore a quella che lo Stato spende per farsene carico: sono i 2 milioni 455 mila immigrati che nel 2018 erano regolarmente impiegati in Italia. Una forza lavoro indispensabile, soprattutto nel settore della cura e dell’assistenza domiciliare, dove la loro incidenza supera il 70% del totale, ma che di fatto viene penalizzata per una mancanza ormai pluriennale di quote dedicate ad ingressi effettivi di lavoratori stranieri stabili all’interno dei cosiddetti ‘decreti flussi’. E’ questa la fotografica scattata da Assindatcolf, Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico e da Idos, Centro Studi e Ricerche, autore del Dossier Statistico immigrazione 2019, i cui dati sono stati presentati questa mattina nel corso di un evento organizzato a Milano, presso l’Hotel Michelangelo.
Un’occasione per avviare una riflessione sulla mancata programmazione dei flussi di ingresso e sul lavoro domestico, il settore dei servizi nel quale la presenza di immigrati è in assoluto più alta: su 859.233 colf e badanti regolarmente censiti negli archivi Inps a fine 2018, 613.269 erano immigrati. “Un numero - dichiara Andrea Zini, vice presidente Assindatcolf ed Effe - in costante calo dal 2012 ad oggi, quando i lavoratori stranieri regolarmente impiegati nel comparto erano 823mila. In 7 anni si sono, dunque, persi 210mila posti di lavoro a causa di una politica che non ha saputo riformare il welfare familiare e valorizzare questa forza lavoro, contribuendo al contempo al dilagare del lavoro ‘nero’ o ‘grigio’ che nel settore ha percentuali altissime: si stima, infatti che 6 domestici su 10 siano irregolari, ovvero 1,2 milioni di lavoratori”.
“Dal 2011 in poi - spiega Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi e Ricerche Idos - l’Italia ha sostanzialmente bloccato i canali di ingresso legali agli stranieri che intendano venire stabilmente per motivi di lavoro. Tanto che ad oggi, per molti migranti ‘economici’, l’unica possibilità di entrare in Italia è quella di unirsi ai flussi di migranti ‘forzati’ che arrivano come richiedenti asilo, pur non avendo i requisiti per il riconoscimento. Una situazione che da una parte penalizza il mercato del lavoro, lasciando scoperti ambiti a forte domanda di manodopera estera e aumentando il lavoro nero, e che, d’altra parte, complica la già critica gestione dell’immigrazione, sciupando un potenziale beneficio per la società e lo Stato”.
Da qui l’appello congiunto alla politica: “E’ necessario tornare ad una programmazione dei flussi di ingresso, prevedendo quote dedicate a reali nuovi ingressi di lavoratori non stagionali, e modificando anche il sistema di rilevazione del fabbisogno, affinché prenda in considerazione, oltre alle esigenze delle imprese, anche quelle delle famiglie, superando così una delle tante contraddizioni di una gestione miope” concludono Zini e Di Sciullo.
Roma, 26 ottobre 2019 – Al richiamo di #despiertachile e #renunciapinera, oggi, in piazza del Popolo si è riunito un nutrito gruppo rappresentante la comunità cilena insieme ad altre comunità latinoamericane, al mondo dell’associazionismo, ad
organizzazioni politiche, a movimenti sociali e alla società civile. Una mobilitazione pacifica e solidale a chi in queste tremende giornate sta vivendo in Cile violenze, soprusi, abusi, violazioni di diriti umani e ingiustizie.
ler gentile concessione dell'agenzia di stampa Pressenza
foto di Dario Lo Scalzo
L'operazione Fonte di pace ha per il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan una duplice significazione: da un lato è un mezzo per affermarsi come riferimento per tutti i musulmani, arabi e non; dall'altro è un modo per vincere la partita sul fronte interno
Gli ultimi colloqui tra il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il vicepresidente statunitense Mike Pence, in visita ad Ankara, si sono conclusi con un accordo per un cessate il fuoco di 120 ore, per consentire il ritiro dei curdi dalla zona di sicurezza che si estende per 32 km in territorio siriano, lungo il confine con la Turchia. Un “bisogno” che Washington ha pienamente riconosciuto ad Ankara nel corso di negoziati salutati con tono trionfale sulle reti sociali dal presidente USA Donald Trump. Il disimpegno statunitense in Siria e il via libera all'offensiva militare turca contro le forze curde delle Unità di difesa popolare (YPG) è servita quantomeno a offrire a Erdoğan l'opportunità di acquisire peso nel contesto geopolitico regionale e forza sullo scacchiere politico interno. Infatti, se negli anni '90 la Turchia estese l'area di proiezione della sua potenza sulle popolazioni musulmane e turcofone dei Balcani, del Caucaso e dell'Asia centrale, fino al Xinjiang, regioni storicamente legate alla cultura turca, a partire dal decennio successivo ha concentrato i suoi sforzi nella realizzazione di un progetto detto neo-ottomanesimo, che mina la supremazia religiosa e culturale dell'Arabia Saudita, da decenni centro di irradiazione del wahhabismo. Il progetto di Erdoğan preoccupa anche Mosca, il cui territorio include aree a maggioranza musulmana dalle quali provengono migliaia di miliziani dei cartelli del jihad partiti per la Siria. Anche per questo, dal dicembre 2016, il presidente russo Vladimir Putin è impegnato con i suoi omologhi turco e iraniano, Hassan Rohani, nel processo di pace di Astana per la Siria, cui partecipano rappresentanti del governo siriano e di una dozzina di gruppi dell'opposizione. Peraltro, sempre nel 2016, la Federazione russa ha ospitato a Grozny una conferenza islamica mondiale, la cui dichiarazione finale ha escluso dall'islam sunnita i due due poli tradizionali dell'islam politico del secolo scorso: il wahhabismo, con le sue varianti takfirite, il cui centro di irradiazione è l'Arabia Saudita e i Fratelli musulmani, organizzazione fondata in Egitto da Hasan el-Banna e sostenuta, tra gli altri, da Turchia e Qatar. Basti ricordare, a titolo di esempio, l'accoglienza riservata a Erdoğan in Egitto dopo la rivoluzione del 2011, come il leader islamico in Medio Oriente, o le sue vigorose prese di posizione per la causa palestinese, in favore del movimento Hamas. In questa chiave va probabilmente letto il coinvolgimento da parte di Erdoğan, nell'offensiva in Siria, dell'Esercito siriano libero (ESL), che con Ankara collabora da anni, al punto da aver stabilito la sua base nella provincia di Hatay, e da trovare rifugio e rifornimenti in territorio turco. Così, nel 2013, con il supporto della Turchia, del Qatar e dei Fratelli Musulmani, l'ESL era entrato nella Coalizione nazionale siriana, un'alleanza di forze politiche di opposizione al presidente Bashar al-Assad, fondata a Doha e con sede a Istanbul. Un potenziale strumento per pilotare il corso del conflitto in Siria.
Il sostegno di Ankara ai Fratelli musulmani è motivo di tensioni anche tra Turchia ed Egitto, il cui presidente, Abd al-Fattah al-Sissi, nel 2013 ha conquistato il potere rovesciando il governo eletto di Mohammed Morsi (Fratelli Musulmani). Arrestato dall'esercito egiziano, Morsi è morto lo scorso giugno, secondo Erdoğan non per cause naturali, ma perché sarebbe stato ucciso. Accuse giudicate irresponsabili dal ministro degli Esteri egiziano Sameh Choukri, ma per il presidente turco Morsi si deve considerare un martire, della cui morte sono responsabili i tiranni al potere in Egitto. Dietro la retorica del presidente turco, si cela in realtà un contrasto al contempo politico e geopolitico con al-Sissi, schierato in prima linea con chi annovera i Fratelli musulmani tra le organizzazioni terroristiche, in primis il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente israeliano Benyamin Netanyahu. Con il presidente egiziano, peraltro, Erdoğan ha esteso la competizione anche sul piano energetico: la posta in gioco è la conquista del ruolo di centro nevralgico nella distribuzione di gas in Medio Oriente, con prospettive di guadagno anche nel mercato europeo. Tuttavia, l'Egitto, con Italia, Grecia, Israele, Cipro, Giordania e con l'Autorità nazionale palestinese, ha annunciato la creazione del Forum del gas del Mediterraneo orientale, con sede al Cairo. L'obiettivo è creare un mercato regionale del gas, per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento di energia, lo sviluppo e la stabilità dell'area. Non potendo puntare sull'espansione della propria influenza attraverso un qualche slancio ideologico (come fece l'ex presidente Gamal Abd al-Nasser) o religioso (come fanno tutt'ora i movimenti islamici), al-Sissi ha optato sin da subito per una politica estera basata su accordi bilaterali di cooperazione economica e militare, soprattutto nel settore della sicurezza e della lotta al terrorismo. Un approccio che interessa parimenti l'Occidente e il Mondo arabo, e un modo per non compromettere la propria posizione geopolitica in una fase in cui l'evoluzione degli equilibri di potenza non è determinabile con ragionevoli margini di errore.
Con l'Arabia Saudita, anch'essa un tempo provincia ottomana, la Turchia ha avuto, fino agli anni '90 del secolo scorso, buone relazioni economiche, diplomatiche e militari: negli anni '90 il Consiglio di cooperazione del Golfo (di cui l'Arabia Saudita ospita la sede) ha concesso ad Ankara aiuti per circa sei miliardi di dollari, una sorta di risarcimento per le perdite subite durante la guerra del Golfo. Riyadh ha sostenuto politicamente ed economicamente la Turchia persino in occasione dell'invasione turca di Cipro, nel 1974, in favore della quale si pronunciarono solo Iran, Afghanistan, Pakistan e Libia. Tuttavia, negli ultimi anni le relazioni turco-saudite si sono deteriorate, soprattutto da quando l'AKP ha consolidato la sua supremazia politica nel paese. Le tensioni si sono acuite nel 2017, quando, nella crisi diplomatica tra il Qatar e gli altri paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG), Ankara si schierò con Doha e inviò persino un contingente a difesa del governo qatariota, in caso di tentativo di colpo di Stato eterodiretto da parte di Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti. Per questa ragione Mohammed bin Salman, intimorito da quello che ha definito espansionismo turco, aveva minacciato sanzioni contro Ankara. La presenza militare turca nell'emirato del Golfo risale infatti già al 2015, dopo un accordo bilaterale di cooperazione difensiva firmato dai due paesi l'anno precedente. In Qatar, Ankara può contare inoltre sulla base militare Tariq bin Ziyad e negli ultimi anni ha rafforzato l'alleanza politica e militare con Doha. Un nuovo picco di tensioni diplomatiche tra i due paesi è stato raggiunto nell'ottobre 2018 a seguito dell'uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi (da tempo residente negli Stati Uniti, dove scriveva per il Washington Post) nel consolato di Riyadh a Istanbul. Un caso controverso, di cui Erdoğan ha attribuito la responsabilità al governo saudita, in difesa del quale si era peraltro schierato due mesi prima, quando la ministra degli Esteri canadese Chrystia Freeland aveva espresso preoccupazione per episodi di detenzione arbitraria, in Turchia, di attivisti per i diritti umani. In tal modo, il presidente turco mantiene con alcuni alleati relazioni diplomatiche sul filo della tensione, proponendosi come indispensabile ago della bilancia degli equilibri regionali.
D'altronde, il progetto neo-ottomano include, se non il controllo sui luoghi santi dell'islam, almeno la possibilità di estendere l'area di proiezione di potenza della Turchia anche tra i musulmani arabi, storicamente zona di influenza di Riyadh. Il neo-ottomanesimo riprende infatti la sintesi turco-islamica concepita da Necmettin Erbakan e da Turgut Özal, ex primo ministro ed ex presidente della Repubblica di Turchia, negli anni '70, quando costituì una coalizione di governo con il Partito repubblicano del popolo (CHP): una fusione di nazionalismo (ideologia pericolosa per una società che ha mantenuto la struttura comunitaria dell'impero ottomano), militarismo, kemalismo e “valori morali” dell'islam ottomano, che avrebbero dovuto rafforzare l'ordine incarnato dal nazionalismo turco. Nel 1983, questa sintesi fu adattata al contesto successivo al colpo di Stato del12 settembre 1980, nella veste di un nuovo nazionalismo, fondato non sull'appartenenza etnico-culturale, ma sull'unità comunitaria dei cittadini musulmani, che avrebbe dovuto, secondo i piani, portare all'assorbimento graduale delle etnie minoritarie. Negli anni Duemila, Erdoğan e il suo partito hanno integrato quindi tali idee in una teoria elaborata dall'ex presidente Ahmet Davutoğlu, nel suo pamphlet Profondità strategica (2001). Tra i suoi punti cardine, ci sono relazioni di buon vicinato con i paesi vicini (zero nemici) ed espansione per vie diplomatiche della proiezione della potenza turca nei territori un tempo di dominazione ottomana. Anche se, quando prese le distanze da Erdoğan (essendo in disaccordo con la sua politica autoritaria e con il presidenzialismo), aveva giurato di non criticare mai pubblicamente il presidente, lo scorso luglio, Davutoğlu in un'intervista ha accusato l'AKP di essersi allontanato dai suoi obiettivi originari. Il partito ha pertanto avviato una procedura di espulsione a suo carico, ma il 13 settembre, Davutoğlu ha annunciato le sue dimissioni e l'intenzione di fondare una forza politica alternativa, biasimando la scelta di Erdoğan di far ripetere le elezioni amministrative a Istanbul. Simili espressioni di dissenso nei confronti del presidente sono arrivate anche da altre personalità di spicco del partito, tra le quali l'ex presidente Abdullah Gül e l'ex primo ministro Ali Babacan.
L'operazione Fonte di pace, dunque, offre a Erdoğan l'occasione di giocarsi la carta curda in funzione propagandistica, per aumentare i suoi consensi in primo luogo rispetto a quelli che un tempo erano suoi alleati di partito (e che quindi condividono il progetto neo-ottomano). In tale contesto, l'operazione Fonte di pace spiana la via al presidente turco per chiudere una partita aperta a metà degli anni '70 del secolo scorso, quando l'ex presidente siriano Hafez al-Assad, che sosteneva sia il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), sia l'Esercito armeno segreto per la liberazione dell'Armenia (ASALA), offrì asilo alla guida del PKK Abdullah Öcalan. In secondo luogo, l'attacco alle postazioni curde siriane può essere uno stratagemma per sottrarre voti ai partiti nazionalisti: il Partito di azione nazionalista (MHP), fondato nel 1969 dal colonnello Alparslan Türkeş e guidato dal 1997 da Devlet Bahçeli; e il Partito del bene, creato nel 2016 da Meral Akşener, uscita dall'MHP perché giudicava la linea di Bahçeli troppo accondiscendente nei confronti di Erdoğan. L'MHP, noto anche per il suo braccio armato, i Lupi grigi, aderisce al panturchismo e si oppone in linea di principio al dialogo con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e a un qualsiasi negoziato politico con il Partito democratico dei popoli (HDP). A differenza dell'MHP, il Partito del bene di Meral Akşener (che si definisce una forza politica di centro) include nel suo programma il kemalismo e non è contrario all'integrazione della Turchia in Europa. A proposito di kemalismo, un'altra minaccia interna per Erdoğan potrebbe venire dal CHP di Kemal Kılıçdaroğlu, che lo scorso giugno alle elezioni amministrative ha riconquistato il comune di Istanbul dopo 25 anni di amministrazione quasi ininterrotta dell'AKP. Nondimeno, la dialettica politica interna turca era e resta fortemente influenzata dalle scelte geopolitiche degli USA, che soprattutto nella fase monopartitica (1923-1950), hanno contato sullo Stato profondo della Turchia repubblicana, costituito principalmente da militari kemalisti e paramilitari nazionalisti. In seguito, con l'avvento del multipartitismo, Washington ha optato per la linea del divide et impera, strumentalizzando e talvolta fomentando lo scontro di fazione all'interno degli apparati profondi, inclusi quelli maggiormente legati al crimine organizzato locale. Risultato, esercito e magistratura, per anni portavoce e promotori del kemalismo, hanno ordito colpi di Stato a cadenza quasi decennale, spesso realizzati dagli stessi uomini su cui Washington contava in Turchia. Ad esempio, Türkeş, orchestratore del colpo di Stato del 1960 e membro del Comitato di unità nazionale allora creato, era tra i sedici ufficiali turchi che nel 1948 furono addestrati negli USA per fondare la Gladio turca, denominata kontrgerilla. Egli stesso, alla fine degli anni '60, fondò da un lato l'MHP, dall'altro i Lupi grigi, che vantano di avere dei servizi di intelligence meglio organizzati di quelli di Stato e nella cui orbita si è formata Meral Akşener, con il nome in codice Asena, la donna-lupo del mito di fondazione turco. Tra le manifestazioni fenomeniche della longa manus di Washington sullo Stato profondo turco c'è infine il predicatore islamico Fethullah Gülen, dal 1999 rifugiato negli USA, che sin dagli anni '80 aveva infiltrato i suoi uomini nelle istituzioni, come l'università, l'esercito, la burocrazia e la polizia. A lui si rivolsero infatti, per avere sostegno politico, prima Turgut Özal nel 1989, che si presentò come garante degli interessi statunitensi in Turchia, poi Erdoğan negli anni Duemila. Anche per questo, la visita ufficiale di Mike Pence ad Ankara pone non pochi interrogativi sul presente e sul futuro della regione. Con un occhio all'Iraq.
Centinaia di giovani cinesi, davanti al Consolato britannico a Hong Kong, cantano «Dio Salvi la Regina» e gridano «Gran Bretagna salva Hong Kong», appello raccolto a Londra da 130 parlamentari che chiedono di dare la cittadinanza britannica ai residenti dell’ex colonia.
La Gran Bretagna viene fatta apparire così all’opinione pubblica mondiale, specie ai giovani, quale garante di legalità e diritti umani. Per farlo si cancella la Storia.
E’ quindi necessaria, prima di altre considerazioni, la conoscenza delle vicende storiche che, nella prima metà dell’Ottocento, portano il territorio cinese di Hong Kong sotto dominio britannico.
Per penetrare in Cina, governata allora dalla dinastia Qing, la Gran Bretagna ricorre allo smercio di oppio, che trasporta via mare dall’India dove ne detiene il monopolio.
Il mercato della droga si diffonde rapidamente nel paese, provocando gravi danni economici, fisici, morali e sociali che suscitano la reazione delle autorità cinesi.
Ma quando esse confiscano a Canton l’oppio immagazzinato e lo bruciano, le truppe britanniche occupano con la prima Guerra dell’Oppio questa e altre città costiere, costringendo la Cina a firmare nel 1842 il Trattato di Nanchino.
All’Articolo 3 esso stabilisce: «Poiché è ovviamente necessario e desiderabile che sudditi britannici dispongano di porti per le loro navi e i loro magazzini, la Cina cede per sempre l’isola di Hong Kong a Sua Maestà la Regina di Gran Bretagna e ai suoi eredi».
All’Articolo 6 il Trattato stabilisce: «Poiché il Governo di Sua Maestà Britannica è stato costretto a inviare un corpo di spedizione per ottenere il risarcimento dei danni provocati dalla violenta e ingiusta procedura delle autorità cinesi, la Cina acconsente a pagare a Sua Maestà Britannica la somma di 12 milioni di dollari per le spese sostenute».
Il Trattato di Nanchino è il primo dei trattati ineguali attraverso cui le potenze europee (Gran Bretagna, Germania, Francia, Belgio, Austria e Italia), la Russia zarista, il Giappone e gli Stati Uniti si assicurano in Cina, con la forza delle armi, una serie di privilegi:
la cessione di Hong Kong alla Gran Bretagna nel 1843,
la forte riduzione dei dazi sulle merci straniere (proprio mentre i governi europei erigono barriere doganali a protezione delle proprie industrie),
l’apertura dei principali porti alle navi straniere,
il diritto di avere aree urbane sotto propria amministrazione (le «concessioni») sottratte all’autorità cinese.
Nel 1898 la Gran Bretagna annette a Hong Kong la penisola di Kowloon e i cosiddetti New Territories, concessi dalla Cina «in affitto» per 99 anni.
Il vasto malcontento per tali imposizioni fa esplodere verso la fine dell’Ottocento una rivolta popolare – quella dei Boxer – contro cui interviene un corpo di spedizione internazionale di 16 mila uomini sotto comando britannico, al quale partecipa anche l’Italia.
Sbarcato a Tianjin nell’agosto 1900, esso saccheggia Pechino e altre città, distruggendo numerosi villaggi e massacrandone la popolazione.
Successivamente, la Gran Bretagna assume nel 1903 il controllo del Tibet, mentre la Russia zarista e il Giappone si spartiscono la Manciuria nel 1907.
Nella Cina ridotta in condizione coloniale e semicoloniale, Hong Kong diviene la principale porta dei traffici basati sul saccheggio delle risorse e sullo sfruttamento schiavistico della popolazione.
Una massa enorme di cinesi è costretta ad emigrare soprattutto verso Stati Uniti, Australia e Sud-Est asiatico, dove è sottoposta a condizioni analoghe di sfruttamento e discriminazione. Sorge spontanea una domanda: su quali libri di storia studiano i giovani che chiedono alla Gran Bretagna di «salvare Hong Kong»?
(il manifesto, 17 settembre 2019)
Se la disgregazione delle classi lavoratrici ha praticamente estromesso dallo scenario politico le forze che ne rappresentavano le istanze all'interno del sistema democratico, i modelli relazionali che si manifestano attraverso la Rete e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno accelerato il dissesto di un tessuto sociale già schiacciato dagli ingranaggi del capitalismo globalizzato
Molte delle crisi politiche e delle rivoluzioni che si sono verificate nel corso della storia affondano le loro radici in un processo di trasformazione radicale delle società interessate. Un esempio fra tutti, la Rivoluzione francese sopraggiunse quando la borghesia, forte del suo peso economico, non poteva più tollerare la supremazia politica della nobiltà e del clero, cardine dell'Ancien Régime. Fenomeni di questo tipo riguardano non solo le società moderne, ma anche, con le dovute differenze storiche, le società antiche, come, ad esempio, quella ateniese del V secolo a.C.: la costruzione di una flotta da guerra su proposta di Temistocle da un lato gettò le basi per un mutamento sensibile degli equilibri politici interni (verso l'instaurazione della «democrazia ateniese», considerata dagli aristocratici una dittatura della maggioranza), dall'altro permise ad Atene di controllare le rotte commerciali marittime e di imporre per qualche decennio la sua talassocrazia nell'Egeo. Nel caso della Rivoluzione francese, la partecipazione delle masse popolari urbane e rurali fu strumentalizzata dalla borghesia che, portando avanti l'istanza di libertà ponendo l'accento sulla sua accezione mercantilistica, neutralizzò progressivamente le rivendicazioni di uguaglianza, imponendosi come classe dominante al posto di nobiltà e clero. Il mutamento degli equilibri tra le forze produttive innescò dunque una rivoluzione politica, che tuttavia non scardinò i rapporti di classe. Di conseguenza, le classi operaie e contadine rimasero in una condizione subalterna, escluse di fatto dal contratto sociale, quindi anche dalla rappresentanza politica. Fu solo nel corso del XIX secolo, dopo la prima rivoluzione industriale e in misura maggiore dopo la seconda, che in Europa occidentale (in particolare in Inghilterra, in Francia e nell'area tedesca) i socialisti portarono al centro del dibattito filosofico-politico i meccanismi di alienazione e oppressione intrinseci al sistema economico capitalista, basato sullo sfruttamento, da parte dei proprietari dei mezzi di produzione, del lavoro delle masse operaie proletarie nelle fabbriche, primo gradino essenziale del ciclo di produzione-consumo delle merci. Per questo, già agli inizi del XIX secolo, in Inghilterra, primo paese industrializzato, furono varate leggi per regolare i rapporti tra proprietari delle fabbriche e operai, con particolare attenzione alla questione del lavoro minorile. Misure insufficienti, tuttavia, a tutelare i lavoratori e, ancor più, a ridurre le diseguaglianze sociali.
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX, con l'avvento della società industriale di massa, si iniziò a pensare di sfruttare il lavoratore non solo come forza lavoro, ma anche in quanto consumatore, ponendolo quindi ai due estremi della filiera produzione-consumo. Si resero pertanto necessarie misure che migliorassero le sue condizioni di vita, almeno quel tanto da renderlo un potenziale consumatore, per dare slancio alla crescita e all'espansione economiche. A patto, tuttavia, che fosse possibile orientare i comportamenti, influenzando i gusti al fine di orientare i consumi. Ciò significa che da un lato nacque e si diffuse gradualmente un codice di comunicazione pubblicitaria, dall'altro fu escogitato un sistema di bisogni indotti, che faceva apparire i prodotti da smaltire sul mercato come qualcosa di desiderabile, persino necessario. Una misura che consentì al capitalismo di sopravvivere e di espandersi malgrado la linea protezionista adottata dalle grandi potenze del tempo. Contestualmente, le metropoli industrializzate, caratterizzate da ritmi di vita frenetici e da modalità relazionali funzionali all'economia di mercato ma disfunzionali allo sviluppo della personalità individuale, imposero un rigido sistema di ruoli sociali, che tendeva a strutturare l'esistenza umana in base alle esigenze del capitale. Pena, l'emarginazione dalla società, che per molti artisti e intellettuali rappresentava invece una scelta esistenziale. In altri termini, come l'industrializzazione era andata di pari passo con la devastazione miope degli ecosistemi naturali, così la capacità di gestire, attraverso modelli comportamentali, le naturali vite degli individui mirava a indurre questi ultimi a lasciarsi integrare docilmente dagli ingranaggi del capitalismo, che così avrebbe potuto superare le sue cicliche crisi di crescita. Contro un tale stato di cose, i movimenti di massa di contestazione culturale, politica ed economica degli anni '60 e '70 del XX secolo misero in discussione il principio cardine del capitalismo, quello del profitto, lanciando al contempo la riflessione sull'impatto ambientale delle attività umane (ecologia politica). Le dinamiche interne alla società di massa avevano dunque gettato le basi per la nascita di spinte contrarie, altrettanto di massa.
Ciononostante, malgrado i progressi ottenuti in termini di diritti civili e di tutela del lavoro salariato, le forze politiche che portarono avanti tali spinte, in quanto organizzazioni di massa, non riuscirono a prosciugare la linfa vitale del capitalismo. Ad esempio, nei regimi sorti dalle rivoluzioni comuniste, in primis quello sovietico, si finì per sostituire al dominio della borghesia quello della burocrazia, senza scardinare la struttura portante della società classista. In secondo luogo, nel decennio che precedette il crollo dell'Unione sovietica, dagli Stati Uniti giunse un nuovo modello, successivamente imposto su scala mondiale dalla globalizzazione. Si trattava di un modello al contempo economico (neoliberista) e socio-culturale (il cosiddetto edonismo reaganiano), che unito a una serie di operazioni stay behind disgregò dall'interno e dal basso le forze politiche che avevano portato avanti fino ad allora le istanze delle classi lavoratrici, già vittime della strategia della tensione. Nel corso degli anni '90, questa proiezione del soft power dell'unica potenza mondiale rimasta, si insinuò anche nei paesi che erano appartenuti alla sfera di influenza sovietica, dove si affiancò all'insorgere o al risorgere di nazionalismi e particolarismi etnici e confessionali. Ciò che oggi viene chiamato populismo o sovranismo non è altro, in realtà, che il riflesso di quei deliri collettivi eterodiretti (i cui riflessi catastrofici sono ormai evidenti, dai Balcani al Medio Oriente) sui suoi stessi mandanti. Il principio secondo il quale l'alleato di oggi è quello contro cui ci si scaglia domani fu applicato, d'altronde, anche all'ascesa del nazifascismo nell'Europa degli anni '20-30 del secolo scorso. In terzo luogo, a partire dagli anni '60 del secolo scorso (in Italia dagli anni '70; https://www.youtube.com/watch?v=kywmDZVjTnw), la diffusione progressiva di eroina tra i giovani delle società occidentali, molti dei quali prendevano parte o erano vicini agli ambienti della contestazione di sinistra, da un lato fiaccò lo spirito critico e le espressioni di dissenso, dall'altro, soprattutto con il diffondersi della tossicodipendenza e della fobia dell'AIDS, istigò diffidenza reciproca disintegrando il sistema di relazioni sociali proposto dai movimenti di protesta. A ciò si aggiunse, in particolare a partire dagli anni '80, la stigmatizzazione del tossicodipendente, che, ben lungi dall'attenuare il fenomeno, è stato uno dei motivi della sua diffusione tra i giovani che intendono dare di sé un'immagine di ribelli. Alle varie forme di rivolta, animate da progetti sociali, culturali e politici, subentra quindi una tendenza a esprimere il proprio disagio attraverso gesti e comportamenti auto-distruttivi.
La rivoluzione digitale che ha accompagnato la globalizzazione nell'ultimo decennio del XX secolo e nei primi decenni del XXI, ha prodotto una nuova società di massa nella quale gli individui, isolati dal tessuto sociale polverizzato dall'egoismo dilagante e schiacciato tra gli ingranaggi del mercato, si illudono di ricostruire una comunità virtuale ideale, fatta di amici (magari followers) e nemici, accrescendo in realtà il proprio isolamento e, con esso, la propria vulnerabilità. Uno spazio in cui ciascuno può riprodurre il proprio modello di società e, prima ancora, i propri modelli di sé e degli altri. Il prezzo di tale illusione è una condizione quasi permanente di alienazione iperconnessa in cui l'individuo, anziché rivendicare i propri diritti all'interno della società materiale, ripiega nell'elaborazione di una realtà virtuale, in cui proietta e realizza le aspirazioni che rinuncia a perseguire concretamente. In tal senso, lo schermo diviene al contempo lo specchio delle pulsioni profonde e il nuovo palcoscenico delle loro manifestazioni in una dimensione che si pone al di fuori dei limiti naturali della condizione umana. In altri termini, se l'esistenza concreta restringe in una certa misura il campo dell'agire, le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione offrono una via di fuga verso un mondo illusorio, costruito a immagine e somiglianza di ciò che, istante per istante, vorremmo essere. A differenza di quanto avveniva nella società di massa della fine del XIX secolo e degli inizi del XX, nella società di massa digitale, l'individuo sperimenta simultaneamente due tipi di percezione di sé, l'alienazione sul piano dell'esistenza concreta e l'onnipotenza data dalla Rete, con una tendenza prevalente a preferire le sensazioni e le emozioni suscitate dalla seconda, il che spiegherebbe almeno in parte la diffusione di fenomeni di dipendenza dalla Rete. L'opposizione originaria tra reale e virtuale tende pertanto a lasciare il posto alla sovrapposizione di due realtà parallele separate e al contempo messe in contatto dallo schermo, che consente all'individuo di mascherare a se stesso la propria angoscia esistenziale rifugiandosi nel digitale. Quest'ultimo costituisce infatti una dimensione in cui l'uomo può specchiarsi per vedere non il sé autentico, bensì una sua immagine ritoccata secondo le proprie inclinazioni e pulsioni passeggere. Inoltre, le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono un veicolo di idee, gusti e mode ben più potente di quanto non lo fossero la radio e la televisione, proprio in virtù di questa illusione di rispecchiamento, che induce l'individuo a percepire la Rete come un campo di azione assolutamente libero.
Il 5 settembre scorso Roma ha ospitato l'ottava conferenza internazionale "Russia ed Europa: temi di attualità del giornalismo internazionale contemporaneo". La conferenza è stata organizzata dalla rivista “Affari internazionali” con il sostegno del Ministero degli affari esteri e dell'Agenzia federale per la stampa e i mass media della Federazione russa.
Si è discusso principalmente della Russia all'interno del complesso paradigma del discorso politico europeo, dell'impatto dei media moderni sulla trasformazione delle élite politiche nell'Europa orientale, centrale e occidentale e la trasformazione sistematica e funzionale delle notizie dei media in Russia ed Europa. Obiettivo: quello di coprire le questioni di interazione tra media russi ed europei.
Il ben venuto è stato è stato dato dalla nuova responsabile del centro della cultura e scienza russa di Roma che ha ospitato la manifestazione, la giornalista Dariya Pushkova. Nutrito il numero degli interventi. Significativi quelli dell’ ambasciatore russo in Italia e San Marino, Sergey Razov; di Tatiana Naumova, vicedirettore dell'Agenzia federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione russa; di Armen Oganesyan, caporedattore della rivista "International Affairs" e di Alexandr Bikantov, capo del centro stampa e vicedirettore del dipartimento Informazione e stampa del ministero degli Affari esteri. Per l’Italia gli apporti di Virgilio Violo Virgilio Violo, presidente della Free Lance International Press, di Tiberio Graziani, Presidente di Vision & Global Trends, Istituto internazionale di analisi globali, del Dr. Djawed Sangdel, professore di Leadership e imprenditoria, Università svizzera UMEF, di Giorgio Bianchi, premiato fotoreporter, fotografo documentarista e regista, di Giulietto Chiesa, uno dei i più noti giornalisti italiani, di Srdja Trifkovic, giornalista, autrice, editrice per la rivista Chronicles.
Il dialogo tra i popoli è l’elemento più importante per eliminare le tensioni e preservare la pace e chi , se non i media, possono dare un contributo decisivo perché ciò avvenga? Per renderlo possibile l’informazione deve essere imparziale e non di parte. Questo il messaggio di tutti i relatori. L’evento, che si ripete ogni anno, è stato sottolineato, vuole essere un’apertura di dialogo per una maggiore comprensione e servizio sull’affibilità delle fonti informative, vedi “fak news” che imperversano soprattutto su Internet. La comunità europea dei media con questo tipo di approccio ha la possibilità di onorare il compito che la società civile ha assegnato loro, quello di onorare la verità nell’informazione: "I m
ass media sono oramai diventati un riflesso di quelle crescenti tensioni politiche tra i diversi paesi che si possono vedere oggi in Europa. L'obiettivo della nostra conferenza è di trovare un modo pacifico di comunicare e discutere le questioni più importanti - e quindi difficili - delle relazioni internazionali. Riteniamo che la valutazione di tutti i movimenti politici in Russia e nei paesi europei debba essere obiettiva, equilibrata e imparziale ” ha sottolineato Armen Oganesyan.
La conferenza si tiene ogni anno in diversi paesi. L'elenco dei partecipanti include tradizionalmente direttori di media europei, politici, diplomatici, scienziati, politici e gestori di società di media internazionali.
La prima si svolse nel novembre 2011 a Parigi e dimostrò l'importanza della collaborazione tra media russi ed europei per i giornalisti e il loro pubblico. Ebbe una risonanza significativa nei mass media sia russi che europei e fu definita "l'evento più importante nello spazio mediatico internazionale". Le sessioni principali furono: interessi nazionali e giornalismo internazionale, problemi di accesso alle informazioni per i media in Russia e in Europa, il ruolo dei media nelle relazioni tra due paesi e il loro impatto sul clima internazionale e il giornalismo internazionale: standard etici e comuni regole etiche internazionali.
La seconda conferenza si tenne nell’ ottobre 2012 a Berlino e fu dedicata alle questioni della rappresentanza degli interessi nazionali nel giornalismo internazionale, allo sviluppo di un clima internazionale attraverso i media, alle nuove opportunità tecnologiche per i media internazionali, alle condizioni di lavoro in Europa per i media di lingua russa.
Nel dibattito politico italiano, le forze politiche di destra vengono spesso accusate di vincere cavalcando la paura dilagante, etichettata come “paura del diverso” o “xenofobia”; una trappola linguistica, in cui i partiti che si definiscono o sono identificati come “di sinistra” cadono da decenni
Dopo il crollo dell'Unione sovietica una delle principali preoccupazioni della sinistra italiana era dimostrare di non aver nulla a che fare con il “vecchio regime” e di essere pienamente in grado di “gestire la transizione”, ossia la globalizzazione e l'imposizione del neoliberismo in un ordine mondiale guidato dalla superpotenza statunitense.
Un atteggiamento inutilmente remissivo e suicida, che ha consentito lo sgretolamento progressivo delle conquiste sociali dei decenni precedenti rinunciando a portare avanti in modo serio la questione dell'equità e della giustizia sociale, e ha spianato la strada all'ascesa di Silvio Berlusconi. In altri termini, respingendo in blocco l'eredità comunista, ha anzitutto offerto il fianco alla propaganda dei partiti liberisti consentendo a questi di imporre all'immaginario collettivo, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, l'infondata identificazione concettuale tra uguaglianza (quindi anche equità e giustizia sociale) e Stato autoritario; di conseguenza, la sinistra ha perso il suo potere rappresentativo in una società in rapida evoluzione, in cui il “mercato del lavoro” disintegrava progressivamente la solidarietà di classe in una miriade di istanze corporative di matrice individualista.
Inoltre, poiché era tale potere concreto a fondare l'efficacia comunicativa dei suoi discorsi, la sinistra ha perso la capacità di attrarre chi dissentiva o era relegato ai margini del sistema di produzione capitalista, mentre la progressiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione gettava le basi di una nuova società di massa, iperconnessa e fluida, nella quale l'imposizione di un pensiero unico passa per il controllo della “rete” e per l'abilità nell'orientarla. Ciò avviene peraltro secondo un meccanismo simile alla tendenza delle grandi imprese multinazionali e degli organismi finanziari più potenti a imporre la propria egemonia sulle piccole realtà economiche e sui piccoli sistemi produttivi, magari di sussistenza. D'altronde, la nuova concezione imposta dalla retorica dominante della “democrazia” come culla del libero mercato ha favorito l'affermazione di un nuovo tipo di figura politica, strettamente legata al mondo dell'economia, adatta a guidare lo “stato-impresa”. Come sosteneva Pier Musso sul mensile francese Le Monde diplomatique, si tratta di un modello inaugurato da Berlusconi e portato avanti oggi da presidenti come quello statunitense Donald Trump o quello francese Emmanuel Macron.
Secondo una tendenza analoga a quella della sinistra italiana degli anni '90 e 2000, da qualche anno si assiste a un'insistenza, da parte di quanto resta delle forze politiche che si riconoscono o vengono classificate come di sinistra, su due temi: il timore per l'ascesa di forze politiche reazionarie e la necessità di opporsi a queste ultime superando i pregiudizi e la “paura del diverso”. Due argomenti, peraltro, non di per sé fuori luogo, ma il cui insistente sbandieramento su tutti i mezzi di comunicazione di massa, dalla tradizionale TV alle reti sociali, induce a fraintendere la radice del deterioramento del tessuto sociale nelle società europee attuali, in particolare in quelle dei paesi con economie più fragili, Italia e Grecia in primis.
In virtù di un tale meccanismo, si afferma paradossalmente la tesi degli avversari politici, quei “reazionari” ai quali si dice di opporsi: la vera paura che induce gli elettori a votare “a destra” (oppure a non votare) è la paura dell'altro e la conseguente chiusura nella paranoia securitaria. Così, se la rinuncia all'utopia dell'uguaglianza e della solidarietà per conquistare l'”elettorato moderato” tra gli anni '90 e gli anni 2000 portò la sinistra ai margini della scena politica italiana, ora la rinuncia a un sano materialismo dialettico che punti il dito sulla vera causa della “paura” rischia di farne sparire i pallidi epigoni. Si tratta di una strategia che con quella adottata negli anni '90 ha in comune, oltre alla vocazione suicida, la perdita di quel senso di responsabilità collettiva che caratterizzava i discorsi degli esponenti del fu Partito comunista italiano (PC). In altri termini, l'unico modo che quanto rimane della sinistra ha di sopravvivere è affermare con convinzione e precisione argomentativa che la cosiddetta “paura dei migranti” di cui si parla tanto sui media e sulle reti sociali, quella strumentalizzata e cavalcata in senso xenofobo dalle destre, non è in realtà che una manifestazione dell'incertezza e delle profonde disfunzioni che caratterizzano le società europee in questa fase storica, prime tra tutte il precariato, lo sfruttamento brutale del lavoro e l'impoverimento.
In particolare, per quel che concerne l'Italia, dove, secondo un'indagine Istat del 2017, oltre cinque milioni di persone vivono in povertà assoluta, ciò che davvero preoccupa non è l'arrivo di rifugiati e migranti economici, ma l'assenza di giustizia sociale.
Infatti, la forma di discriminazione che è alla base di tutte le altre è economica e da questa dipendono le altre forme, da quella di genere a quella etnica, da quella culturale a quella religiosa: parole come straniero o extra-comunitario hanno connotazioni diverse a seconda che riguardino un ambasciatore, un turista o un povero alla disperata ricerca di un “porto sicuro” o di un lavoro, magari di un “posto sicuro”. Basti citare un esempio recente: a nessuno è venuto in mente di classificare i due turisti statunitensi accusati dell'omicidio del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega come extra-comunitari, né qualcuno ha invocato decreti sicurezza o espulsioni. Più in generale, un ambasciatore o un ricco uomo d'affari, in qualunque paese del mondo, saranno difficilmente oggetto di discriminazioni, insulti o aggressioni motivate da odio razziale. Si verifica quindi un fenomeno analogo a quello osservato in occasione dei dibattiti sull'imposizione di obblighi religiosi (ad esempio nei paesi islamici), che riguardano per lo più le classi dominati mentre nelle classi dominanti si riduce spesso a finzione propagandistica finalizzata alla conquista e al mantenimento del potere. Persino le discriminazioni di genere sono condizionate in varia misura, a seconda dei contesti, dall'appartenenza o meno alle classi dominanti. Conseguentemente, il fatto che il lavoro sia sempre più raramente fonte di dignità, di autonomia e di indipendenza oltre che di sostentamento materiale (eppure, non era forse questa una delle basi per l'affermazione della borghesia come classe dominante?) ha accentuato il feticismo delle merci di cui scriveva Karl Marx. In altri termini, la borghesia, una volta affermatasi come classe dominante, ha fatto proprio il sistema dei privilegi che fondava l'Ancien Régime, mutando il criterio della discriminazione: dalla nobiltà di sangue alla proprietà dei mezzi di produzione. Oggi, al feticismo delle merci si aggiunge quello della rete, dell'apparire, dell'attrarre seguaci (“followers”) e del potere di influenzare opinioni e tendenze: nell'attuale società di massa iperconnessa, l'uomo produce non solo (forse quasi non più) merci, ma soprattutto dati. Un prodotto che si vende e si acquista, quindi ha un suo specifico valore di scambio, che cresce in misura direttamente proporzionale alla sua pertinenza nel controllo delle collettività e degli individui e all'importanza che tale controllo ha nelle singole società. È il capitalismo della sorveglianza, messo in moto dal profitto generato dall'estrazione di dati che riguardano la quotidianità e spesso l'intimità dei singoli.
In un contesto simile, parole come trasparenza, legalità, sicurezza e integrazione hanno subito una risemantizzazione significativa del pensiero unico che si tende ad affermare in questa fase di transizione. Così la trasparenza, con il pretesto del diritto di informarsi su quanto incide sulle condizioni della collettività, diventa l'etichetta che nasconde lo strumento autoritario del controllo della vita privata degli individui sotto il paravento della garanzia di correttezza. Analogamente legalità viene spesso impiegato come carico di impliciti repressivi, come se il rispetto della legge fosse prerogativa di società guidate da poteri forti. Occorre ricordare, a tal proposito, che la mafia, intesa come criminalità organizzata non è solo un fatto culturale, ma è anche essenzialmente un ingranaggio economico funzionale a un sistema produttivo fondato sul profitto e sulla concentrazione progressiva delle ricchezze nelle mani di un'oligarchia finanziaria. Lo stesso si dica della sicurezza, che, malgrado il suo abuso nella retorica dilagante, è anzitutto sicurezza dei mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare. Una sorte analoga è toccata alla parola integrazione, che non significa solo inclusione meccanica all'interno di un corpo sociale, ma è capacità di progredire facendo sentire tutte le componenti della società come autrici e partecipi di tale progresso, in misura equa. La giustizia sociale, pertanto, è l'unico strumento in grado di produrre integrazione, sicurezza, legalità e trasparenza, quest'ultima nel senso del diritto fondamentale di accedere al sapere e all'informazione, ma anche di sviluppare un pensiero critico indipendente. Basi essenziali per la costruzione di una responsabilità collettiva, fondata su un nuovo patto sociale.
Di fronte alla politica della massima pressione attuata da Washington nei confronti di Tehran, l'Unione europea non si sbilancia, restando ancorata a un approccio di tamponamento piuttosto che di contestazione in nome della giustizia internazionale; vale tuttavia su scala globale una tendenza simile a quella interna ai singoli paesi: le istituzioni tengono finché sono rappresentative di un determinato stato di cose
Il paradosso creato dalla condotta adottata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei confronti dell'Iran e in particolare dalla sua decisione, a maggio 2018, di uscire dal cosiddetto “accordo sul nucleare iraniano” (il Piano d'azione congiunto globale – JCPOA), rappresenta la sintesi di un percorso che i paesi del vecchio continente hanno scelto di imboccare a seguito del crollo dell'Unione sovietica. Il paradosso di un agglomerato di stati concepito in piena guerra fredda, con l'obiettivo (uno dei principali) di bloccare un'eventuale espansione a Ovest della sfera di influenza di Mosca. Una Comunità di difesa, poi Comunità economica, poi Unione, che né durante né alla fine della contrapposizione tra Mosca e Washington ha saputo produrre molto altro se non una gabbia economico-finanziaria, incapace peraltro di proteggere gli stati membri dalla crisi del 2008, e ha imposto ai paesi dalle economie più fragili misure che hanno aggravato le diseguaglianze e inasprito l'ingiustizia sociale senza promuovere la crescita. Ma soprattutto, un'Unione che finora non è stata in grado di elaborare una strategia geopolitica autonoma, né un approccio alle relazioni internazionali alternativo all'intraprendenza aggressiva degli USA. Dai Balcani all'Afghanistan, dall'Asia centrale alle attuali tensioni tra India e Pakistan, dalla Libia al Vicino e Medio Oriente, le disastrose conseguenze degli interventi umanitari e delle guerre preventive lascerebbero presupporre che, nell'attuale fase di transizione negli equilibri mondiali di potenza, più voci promuovono il dialogo e la cooperazione, più è possibile allontanare il rischio di conflitti armati e altre dinamiche destabilizzanti. Per recuperare il dialogo tra Tehran e la comunità internazionale, Bruxelles potrebbe fare molto, ma opta per un profilo basso. Anziché intensificare i tentativi di riportare Washington sulla via della distensione e del dialogo con l'Iran, l'Unione europea, attraverso la sua Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini, manifesta a settembre 2018 l'intenzione di mettere in piedi un meccanismo per preservare le sue relazioni commerciali con Tehran, aggirando le sanzioni statunitensi. Lo scorso gennaio, arriva quindi INSTEX, società per azioni semplificata fondata da Francia, Germania e Regno Unito.
A questo fondo comune di credito si è successivamente ispirato il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che, durante un colloquio con il suo omologo iraniano Hassan Rouhani a febbraio 2019 a Sochi (Russia), ha dichiarato di voler creare un sistema simile, una società di progetto. Nelle intenzioni velleitariamente ottomanizzanti di Erdoğan, si tratterebbe di un meccanismo bilaterale di cooperazione commerciale, concepito come parte di un più ampio progetto di espansione economica e culturale (attraverso l'influenza sulle varie comunità islamiche) in Medio Oriente e in Asia Centrale. In realtà Ankara, che con Tehran e Mosca porta avanti il processo di pace in Siria, ha cambiato politica nei confronti della Repubblica islamica dal 2002, anno dell'ascesa al potere del partito Giustizia e sviluppo, cui appartiene Erdoğan. In un editoriale apparso di recente sul quotidiano turco filogovernativo Daily Sabah, si legge che già nell'agosto 2017 il capo di Stato maggiore iraniano, il generale maggiore Mohammed Bagheri, si è recato in visita ufficiale ad Ankara (la prima di un funzionario del suo rango in Turchia dal 1979) per discutere di una linea comune sulle aspirazioni autonomiste delle minoranze curde della regione, a partire dal rifiuto di riconoscere il risultato del referendum per l'indipendenza del Kurdistan iracheno. Inoltre, sia la Turchia, sia l'Iran sono in contrasto con i vicini paesi arabi, Arabia Saudita in testa, e temono una riconfigurazione sfavorevole degli equilibri regionali a seguito delle cosiddette primavere arabe. Le forme di islam politico sostenute da Ankara e Tehran (nel primo caso l'islam politico sunnita dei Fratelli musulmani, nel secondo l'islam politico sciita elaborato dall'ayatollah Ruhollah Khomeini) sono fortemente osteggiate da quello che talvolta è stato definito l'asse saudita-egiziano-emiratino, che gode del sostegno di Israele e Stati Uniti: uno schieramento, che a partire dall'ascesa di Trump alla Casa bianca ha adottato una linea sempre più apertamente anti-iraniana, suscitando al contempo la diffidenza della Turchia, storico membro dell'Alleanza atlantica. Il presidente USA, infatti, è giunto a inserire i Pasdaran (organizzazione militare comandata direttamente dalla Guida della rivoluzione, che in Iran è anche capo di Stato) nella lista delle formazioni terroristiche. Dal sostegno alla causa palestinese, ai sospetti che l'Arabia Saudita e i suoi alleati stiano tentando di imporre la propria egemonia sulla regione, Ankara e Tehran si sono dunque spesso trovate ad avere punti in comune, anche se più di natura tattica che strategica.
Contestualmente, il cosiddetto asse saudita-egiziano-emiratino mostra qualche incrinatura. Anzitutto, da Riyadh giungono voci critiche riguardo la linea intransigente del principe ereditario Mohammed bin Salman (MBS), al quale Ahmed bin Abdelaziz, fratello del re, ha apertamente dichiarato di opporsi nel caso in cui dovesse unirsi a un'alleanza militare con Gran Bretagna e Stati Uniti in funzione anti-iraniana. In secondo luogo, gli Emirati Arabi Uniti, guidati dal principe ereditario e ministro della Difesa Mohammed bin Zayed (MBZ), hanno dato di recente segnali di parziale allontanamento dall'alleanza d'acciaio con MBS. D'altronde, essendo il principale partner commerciale della Repubblica islamica nella regione, temono le ripercussioni economiche delle tensioni nell'area dello stretto di Hormuz. Eppure erano stati tra i principali fautori della decisione di Trump di uscire dal JCPOA, nonché il più stretto alleato di MBS nella strategia di contrasto a presunte mire espansionistiche di Tehran nella regione. Dopo aver preso parte alla coalizione militare a guida saudita che in Yemen combatte una guerra contro i ribelli sciiti Houthi, gli Emirati hanno annunciato lo scorso maggio di voler ritirare parte delle loro truppe da un conflitto che per MBZ è anche una sorta di “vetrina” per mostrare alla comunità internazionale un ciclopico arsenale militare. Una misura che ha seguito di poco le dichiarazioni del ministro degli Esteri emiratino Abdallah bin Zayed al-Nahyan a commento delle accuse di Trump all'Iran di essere responsabile degli attacchi alle petroliere nei pressi dello stretto di Hormuz. Al-Nahyan aveva infatti espresso cautela nel condividere tali accuse, sottolineando la necessità di prove “chiare, precise e scientifiche” in grado di convincere la comunità internazionale. Inoltre, aveva aggiunto che nessuno ha interesse a provocare un nuovo conflitto, poiché ciò di cui c'è bisogno nella regione è avere più stabilità e sviluppo.
A parte simili dissidi “interni” all'alleanza che fa riferimento all'amministrazione Trump, Washington si trova attualmente in una posizione diversa dallo status di superpotenza del tempo delle guerre umanitarie degli anni '90. Attualmente, infatti, sullo scacchiere mondiale, paesi come Russia e Cina insidiano il primato statunitense in diversi settori, dall'industria aerospaziale alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Ad esempio, Mosca, che ultimamente ha intensificato le sue relazioni economico-militari con la Turchia, ha invitato Washington e Tehran a evitare strategie pericolose per la stabilità della regione e a dirimere i loro conflitti attraverso “un dialogo civile”, come ha detto il ministro degli esteri russo Serghej Lavrov durante un incontro, a Mosca, con il suo omologo emiratino al-Nahyan (la stessa occasione in cui quest'ultimo ha manifestato diffidenza nei confronti delle accuse rivolte da Washington a Tehran), esortando a respingere politiche fatte di ultimatum, sanzioni e intimidazioni. Dal canto suo, la Cina, che ha espresso a più riprese il suo sostegno al JCPOA, starebbe mettendo in atto sistemi per aggirare le sanzioni USA contro l'Iran, continuando a importare petrolio iraniano. Intanto, l'Unione Europea ha perso un'importante occasione per promuovere una seria mediazione, un ruolo che ora sta tentando di assumere il Giappone del primo ministro Shinzo Abe.
Anche se l’opposizione attacca sempre il governo e vi sono divergenze nel governo stesso, dall’intero arco parlamentare non si è levata alcuna voce critica quando il premier Conte ha esposto alla Conferenza degli ambasciatori (26 luglio) le linee guida della politica estera, a riprova del vasto consenso multipartisan.
Conte ha definito anzitutto qual è il cardine della collocazione dell’Italia nel mondo: «Il nostro rapporto con gli Stati Uniti rimane qualitativamente diverso da quello che abbiamo con altre Potenze, perché si fonda su valori, su principi condivisi che sono il fondamento stesso della Repubblica e parte integrante della nostra Costituzione: la sovranità democratica, libertà e uguaglianza dei cittadini, la tutela dei diritti fondamentali della persona».
Il premier Conte così non solo ribadisce che gli Usa sono nostro «alleato privilegiato», ma enuncia un principio guida: l’Italia assume gli Stati uniti come modello di società democratica.
Una colossale mistificazione storica.
Riguardo alla «libertà e uguaglianza dei cittadini», basti ricordare che i cittadini statunitensi sono ancora oggi censiti ufficialmente in base alla «razza» – bianchi (distinti tra non-ispanici e ispanici), neri, indiani americani, asiatici, nativi hawaiani – e che le condizioni medie di vita dei neri e degli ispanici (latino-americani appartenenti a ogni «razza») sono di gran lunga le peggiori.
Riguardo alla «tutela dei diritti fondamentali della persona», basti ricordare che negli Usa oltre 43 milioni di cittadini (14 su cento) vivono in povertà e circa 30 milioni sono privi di assicurazione sanitaria, mentre molti altri ne hanno una insufficiente (ad esempio, per pagare una lunga chemioterapia contro un tumore). E sempre riguardo alla «tutela dei diritti della persona» basti ricordare le migliaia di neri inermi assassinati impunemente da poliziotti bianchi.
Riguardo alla «sovranità democratica» basti ricordare la serie di guerre e colpi di stato effettuata dagli Stati uniti, dal 1945 ad oggi, in oltre 30 paesi asiatici, africani, europei e latino-americani. provocando 20-30 milioni di morti e centinaia di milioni di feriti (vedi lo studio di J. Lucas presentato dal prof. Chossudovsky su Global Research).
Questi sono i «valori condivisi» sui quali l’Italia basa il suo rapporto «qualitativamente diverso» con gli Stati uniti. E, per dimostrare quanto esso sia proficuo, Conte assicura: «Ho sempre trovato nel presidente Trump un interlocutore attento ai legittimi interessi italiani».
Interessi che Washington considera «legittimi» fintanto che l’Italia resta in posizione gregaria nella Nato dominata dagli Stati uniti, li segue di guerra in guerra, aumenta su loro richiesta la propria spesa militare, mette il proprio territorio a disposizione delle forze e basi Usa, comprese quelle nucleari.
Conte cerca di far credere che il suo governo, comunemente definito «sovranista», abbia un ampio spazio autonomo di «dialogo con la Russia sulla base dell’approccio Nato a doppio binario» (diplomatico e militare), approccio che in realtà segue il binario unico di un sempre più pericoloso confronto militare.
A tale proposito – riferisce La Stampa (26 luglio) –l’ambasciatore Usa Eisemberg ha parlato col vice-presidente Di Maio (ritenuto da Washington il più «affidabile»), chiedendo un chiarimento sui rapporti con Mosca in particolare del vice-presidente Salvini (la cui visita a Washington, nonostante i suoi sforzi, ha avuto un «esito deludente»).
Non si sa se il governo Conte supererà l’esame. Si sa comunque che prosegue la tradizione secondo cui in Italia il governo deve sempre avere l’approvazione di Washington, confermando quale sia la nostra «sovranità democratica».
(il manifesto, 30 luglio 2019)
La Russia, dove operano 500 aziende italiane, è il quinto mercato extra-europeo per il nostro export e fornisce il 35% del fabbisogno italiano di gas naturale.
L’interscambio – precisa Putin – è stato di 27 miliardi di dollari nel 2018, ma nel 2013 ammontava a 54 miliardi. Si è quindi dimezzato a causa di quello che Conte definisce il «deterioramento delle relazioni tra Russia e Unione europea che ha portato alle sanzioni europee» (in realtà decise a Washington). Nonostante ciò vi è tra i due paesi una «intensa relazione a tutti i livelli».
Toni rassicuranti che ricalcano quelli della visita di Conte a Mosca nel 2018 e del premier Renzi a San Pietroburgo nel 2016, quando aveva garantito che «la parola guerra fredda è fuori dalla storia e dalla realtà». Prosegue così la sceneggiata.
Nelle relazioni con la Russia, Conte (come Renzi nel 2016) si presenta unicamente nelle vesti di capo di governo di un paese dell’Unione europea, nascondendo dietro le quinte l’appartenenza dell’Italia alla Nato sotto comando degli Stati uniti, considerati «alleato privilegiato».
Al tavolo Italia-Russia continua quindi a sedere, quale convitato di pietra, l’«alleato privilegiato» sulla cui scia si colloca l’Italia.
Il governo Conte dichiara «eccellente» lo stato delle relazioni con la Russia quando, appena una settimana prima in sede Nato, ha accusato di nuovo la Russia di aver violato il Trattato Inf (in base alle «prove» fornite da Washington), accodandosi alla decisione Usa di affossare il Trattato per schierare in Europa nuovi missili nucleari a raggio intermedio puntati sulla Russia.
Il 3 luglio, il giorno prima della visita di Putin in Italia, è stata pubblicata a Mosca la legge da lui firmata che sospende la partecipazione russa al Trattato: una mossa preventiva prima che Washington ne esca definitivamente il 2 agosto.
Lo stesso Putin ha avvertito che, se gli Usa schiereranno nuove armi nucleari in Europa a ridosso della Russia, questa punterà i suoi missili sulle zone in cui sono dislocate.
È così avvertita anche l’Italia, che si prepara a ospitare dal 2020 le nuove bombe nucleari B61-12 a disposizione anche dell’aeronautica italiana sotto comando Usa.
Una settimana prima della conferma dell’«eccellente» stato delle relazioni con la Russia, il governo Conte ha confermato la partecipazione italiana alla forza Nato sotto comando Usa di 30 navi da guerra, 30 battaglioni e 30 squadre aeree dispiegabili entro 30 giorni in Europa contro la Russia a partire dal 2020.
Sempre in funzione anti-Russia navi italiane partecipano a esercitazioni Nato di guerra sottomarina; forze meccanizzate italiane fanno parte del Gruppo di battaglia Nato in Lettonia e la Brigata corazzata Ariete si è esercitata due settimane fa in Polonia, mentre caccia italiani Eurofighter Typhoon vengono schierati in Romania e Lettonia.
Tutto ciò conferma che la politica estera e militare dell’Italia viene decisa non a Roma ma a Washington, in barba al «sovranismo» attribuito all’attuale governo.
Le relazioni economiche con la Russia, e anche quelle con la Cina, poggiano sulle sabbie mobili della dipendenza italiana dalle decisioni strategiche di Washington.
Basta ricordare come nel 2014, per ordine di Washington, venne affossato il gasdotto South Stream Russia-Italia, con perdite di miliardi di euro per le aziende italiane. Con l’assoluto silenzio e consenso del governo italiano.
(il manifesto, 9 luglio 2019)
Nata a Kyiv, in Ucraina, da una famiglia di diplomatici. Kateryna "Katia" Sadilova nel 1999 ottiene il master nella facoltà di relazioni internazionali e politica estera dell'università Nazionale di Taras Shevchenko. Dopo un breve stage nel Ministero degli Affari esteri, dal 1999 al 2001 lavora nel dipartimento di ricerche strategiche del consiglio di sicurezza ucraino.
Nel 2001 si trasferisce in Italia, dove inizia a collaborare con vari canali televisivi ucraini, tra cui "1+1". Spesso invitata a conferenze che riguardano temi di geopolitica, in particolare inerenti a Ucraina, Russia ed est Europa, lavora attualmente come Digital Account Manager nel settore del Digital Advertising e ha partecipato come relatore in convegni su argomenti come le Fake News e il ruolo della Russia insieme a Anna Zafesova e Jacopo Iacoboni de "La Stampa", ed è attualmente vicepresidente di Futura, un'associazione di Lodi che, tramite conferenze e incontri, si occupa di promuovere i valori europei e affontare i temi politici di oggi.
Una breve panoramica della situazione politica ed economica attuale in Ucraina?
Per quanto riguarda la situazione economica va ricordato che dopo la fuga del presidente Yanukovych a febbraio 2014 nelle casse dello stato sono rimasti 3.600€. Questo per far capire in che stato drammatico si è trovato il paese. Nel 2015 il prodotto interno lordo è crollato del 10%, per risalire del 2,4 nel 2016 e del 2,5 nel 2017. Un aumento che si è consolidato nel 2018 con un +3,5%, nonostante la guerra. Cresce il numero delle aziende europee che aprono le proprie sedi in Ucraina: solo negli ultimi 4 anni sono state aperte oltre 2000 aziende arrivate dalla Germania che danno lavoro a circa 600 mila ucraini. Quel che attira di più è il basso costo del lavoro a fronte di una manodopera qualificata, infatti molti imprenditori hanno portato in Ucraina fabbriche che prima erano in Polonia, Romania, Slovacchia.
Il 2019 è pieno di incertezze, a causa delle elezioni appena passate. Gli investitori attendono cautamente per capire i prossimi passi del presidente neo eletto e vedere che clima regnerà nel paese dopo le elezioni parlamentari.
Persino il Fondo monetario internazionale, senza il cui supporto l’Ucraina sarebbe affondata, ha già fatto sapere che soltanto dopo le elezioni parlamentari si deciderà se il paese riceverà una tranche di 1,3 mlrd di dollari secondo il programma standby firmato a dicembre 2019.
Cosa significa oggi essere ucraini nello scenario politico, economico, culturale nel mezzo di oriente e occidente? Quali sono le caratteristiche principali dell'essere ucraino oggi?
Essere ucraini oggi vuol dire condividere i valori della famiglia europea e saper presentare il proprio paese e la propria cultura in tutto il mondo. L'Ucraina non deve affermarsi come paese, non è uno stato "Artificiale" che esiste da pochissimo, come sostiene la propaganda russa per sminuire l'intera nazione. L'Ucraina ha una storia di oltre mille anni di cui gli ucraini possono andar fieri. Pensare solo che già nel X secolo il Ducato Rus' di Kyiv (non confondere con la Russia che allora non esisteva nemmeno) è stato uno dei più sviluppati economicamente in Europa, contava numerose accademie e università. Le cronache parlano di Kyiv di quei tempi come della "Città delle cento cupole". L'attività edilizia era imponente (chiese di Santa Sofia, dell'Annunciazione, di Santa Irene), come pure la produzione di icone. Si costruirono anche monasteri (soprattutto il monastero delle Grotte) e numerosi palazzi.
Il granduca Yaroslav il Saggio fu soprannominato il Suocero d'Europa: ebbe dieci figli, sei maschi e quattro femmine. Le femmine sono state date in spose ai vari re dell'Europa: Elisabetta divento' moglie del re norvegese Gerald, Anna diventò moglie del re francese Enrico I, tuttora in Francia è amata e rispettata, ci sono i suoi monumenti in alcune città francesi. Anastasia fu la moglie del re Ungherese Andrash I, Agata fu data in sposa a Enrico III d'Inghilterra. Anche i figli maschi si sono sposati con varie principesse delle corti europee: Vsevolod sposò Irina, la principessa greca, un altro figlio, Izyaslav sposo' Gertruda, la figlia del re polacco.
Per cui possiamo sostenere con certezza che il sangue ucraino scorre nelle vene di quasi tutte le monarchie europee. Peccato che di queste cose in Italia non si parla proprio, e se si parla viene presentata una versione russa che non c'entra nulla con veri avvenimenti storici.
Pensare che Mosca è stata fondata solo nel 1147, mentre il Ducato di Rus di Kyiv esisteva già da oltre 300 anni! Il nome "Mosca" viene dalla lingua finnica e significa "umido, bagnato", visto che quel territorio fu abitato dalle varie tribù ugro-finniche che non c'entravano nulla con i slavi della Rus di Kyiv. Infatti fino a 1700 il terrirorio che oggi chiamiamo la Russia si chiamava Moscovia, soltanto con il Pietro il Grande il paese ha "espropriato" una parte del nome Rus di Kyiv, probabilmente per aggiungere i secoli della storia di un altro stato alla propria.
Questo "furto d'identita" riguarda molti famosi ucraini che tutto il mondo considera russi: Gogol, Čechov ("Sono nato in una piccola verde cittadina ucraina Taganrog"), Bulgakov: "Ma come sono belle le stelle in Ucraina. Ormai sono sette anni che vivo a Mosca, pero' non riesco a staccarmi dalla mia patria. Sento il dolore nel cuore, viene voglia di correre alla stazione e prendere il treno... per andare là. Di nuovo vedere i versanti coperti dalla neve, Dnepr... Non esiste la città più bella al mondo di Kiev!", Malevich. Igor Sikorskiy e tanti altri.
L'Ucraina di oggi sembra essere divisa, a macchia di leopardo, tra filorussi, nazionalisti, filoeuropeisti e chi, invece, desidera solo vivere in pace senza interferenze esterne. Quale è la vera identità del paese?
Per capire la vera identità ucraina si dovrebbe tornare indietro di 100 anni, quando, dopo la conferenza di Parigi nel 1918, il paese contava oltre 90 milioni di abitanti. Successivamente, con l’arrivo delle truppe sovietiche, alcune regioni ucraine come Kuban’, Belgorod, Kursk ecc con la maggioranza ucraina del 90% sono state "passate" alla Repubblica Sovietica Federativa Russa (adesso Federazione Russa) dove successivamente e fino ai nostri giorni è stata introdotta una politica di russificazione forzata.
Il resto del territorio ucraino ha subìto tragedie inimmaginabili come Holodomor, la fame artificiale indotta dal governo di Stalin per punire il popolo ucraino per la sua voglia di libertà e poca obbedienza nei confronti del governo “Rosso”. Nell’arco di due anni (1931-1933) l’Ucraina perse oltre 8 milioni di cittadini.
Dopo questa pagina nera per gli ucraini ne arrivò un’altra: la Seconda guerra mondiale, in seguito alla quale l’Ucraina perse oltre 9 milioni di vite (più del terzo di tutte le vittime dell’intera Unione Sovietica). Ricordiamo anche il Rinascimento ucraino che venne fucilato: negli anni Trenta il governo sovietico fucilò l’intera pleiade dei poeti, scrittori, musicisti e attori ucraini. La loro colpa? Portavano gli abiti tradizionali ucraini, scrivevano e recitavano in lingua ucraina.
Aggiungiamo a tutto questo la deportazione di intere regioni ucraine in Siberia, nei campi di concentramento e Gulag: Stalin amava tanto giocare a “Risiko”, spostando interi popoli e mandandoli a morire nei posti più sperduti dell’impero sovietico dove in inverno le temperature arrivano a -55°C.
Così fu con i tatari della Crimea, così fu con gli ucraini di Donbass. Se adesso, per curiosità, controllate i cognomi dei cittadini russi che abitano in Siberia, noterete che la maggior parte porta i cognomi ucraini, quelli che finiscono con -ko: Shevchenko, Stefanenko, Petrenko, Gritsenko. Sono eredi degli ucraini deportati. Gli ucraini e i tatari della Crimea hanno avuto lo stesso terribile destino: le loro case vuote, dopo la deportazione, sono state assegnate ai cittadini russi; in Crimea (dato il clima e il mare) le case dei tatari sono stati regalati ai fedelissimi del partito comunista, nel Donbass mandavano anche gli ex carcerati, criminali, la gente con i precedenti penali, per costruire gli stabilimenti, lavorare nelle miniere, anche gratuitamente, per far ripartire l’economia sovietica dopo la Seconda guerra mondiale. Proprio per questo l’Ucraina di oggi sembra di essere a macchia di leopardo. Gli europeisti sono gli eredi degli ucraini sopravvissuti dopo il “trattamento speciale” riservato alla nostra nazione dal regime sovietico, quelli filorussi sono gli eredi dei “commissari rossi”, quelli che furono i boia del popolo ucraino, quelli che non si sono mai sentiti ucraini, non hanno mai accettato la lingua e l’identità ucraini.
Il popolo ucraino di oggi cosa ha in comune con quello russo e con quello europeo?
Con l’Europa sicuramente lo spirito di libertà, la democrazia, la tolleranza, l’assenza di paura nei confronti delle persone che rappresentano una cultura diversa. L’Ucraina è uno dei pochi paesi dove una moschea dista 100 m da una sinagoga, una chiesa cattolica da quella ortodossa, e non ci sono mai state tensioni. Il popolo ucraino (almeno la maggior parte) è molto tollerante.
Con quello russo in comune abbiamo il passato. Questo collegamento lo sentono soprattutto le persone di una certa età, quelle che hanno vissuto la maggior parte della loro vita nell’impero sovietico. Sono ancora attaccate ai film e alle canzoni sovietiche, spesso questa nostalgia si manifesta non perché lo stato sovietico non esiste più, ma perché gli anni più belli sono passati, gli anni della propria giovinezza che si confondono con l’amore verso l’Unione Sovietica, spiegando che "Allora il gelato era più buono", "Le caramelle erano più dolci" e "Il pane era più soffice". Preferiscono non credere e rimuovere completamente tutte le informazioni che riguardano i crimini del regime sovietico.
In più c’è la lingua. Non è un segreto che per via degli avvenimenti storici che ho già spiegato quasi la metà del paese parla la lingua russa, si tratta soprattutto delle generazioni nate negli anni 50, 60, 70 e 80, i giovani ucraini nati dopo l’indipendenza del 1991 nella maggior parte dei casi parlano la lingua ucraina, questa tendenza è particolarmente evidente dopo la rivoluzione del 2013-2014. Il fatto curioso è che molte persone russofone rifiutano categoricamente di essere associate e collegate alla Russia, sottolineando di sentirsi al 100% ucraini. Infatti la metà di ucraini caduti nel Donbass difendendo la patria dalle truppe dei militanti russi era di madrelingua russa.
Come è cambiata la coscienza nazionale degli ucraini in questi ultimi 10 anni, tra Euromaidan, Rivoluzione arancione, annessione della Crimea, ingerenze russe, ruolo dell'Europa ecc?
Sicuramente gli eventi nominati hanno rafforzato la voglia degli ucraini di diventare ufficialmente parte della comunità europea. Nessuno ha dei dubbi che, geograficamente parlando, l’Ucraina faccia parte dell’Europa, alla fine si trova nel cuore dell’Europa.
Ricordiamo, inoltre, che gli ucraini sono stati gli unici come nazione a morire a Maidan stringendo al petto la bandiera europea. Gli europei di oggi, quelli che hanno la fortuna di far parte dell’Unione, sono pronti a fare altrettanto se dovesse succedere quello che è successo agli ucraini...essere attaccati da uno stato confinante nonché morire per le proprie idee?
La perdita dei territori, annessi dalla Federazione Russa, la successiva occupazione del Donbass, 13 mila morti, tre milioni di sfollati...questo è il prezzo che sta pagando l’Ucraina per aver intrapreso il percorso europeo. Le famiglie distrutte, giovani vedove, bambini orfani, ragazzi ventenni mutilati, funerali dei militari ogni giorno, come fa tutto questo a non cambiare la coscienza nazionale?
Fino a pochi decenni fa, l'Ucraina era considerata Unione Sovietica. Quanto pesa ancora oggi quell'eredità nell'indipendenza e nell'identità dell'Ucraina?
Pesa ancora parecchio. Per spezzare questo cordone ci vogliono almeno due generazioni, nate dopo la proclamazione dell’Indipendenza. Nonostante 28 anni già passati, molti giovani di oggi, nati dopo il 1991 (soprattutto nelle regioni sud-orientali) continuano ad assorbire questa "nostalgia" grazie ai racconti di nonni e genitori.
Tali racconti spesso sono idealizzati, in quanto si tratta di un fenomeno psicologico molto diffuso: con il passar del tempo la memoria umana rimuove la maggior parte degli episodi negativi, lasciando solo quelli piacevoli. Aggiungiamo a questo un fattore molto importante: i mass media. Il 90% dei canali televisivi ucraini appartiene agli oligarchi, quasi tutti filorussi, per cui l’informazione che viene passata al cittadino tramite questo mezzo di informazione corrisponde alle preferenze del proprietario del canale. Ci sono quelli con un’audience molto importante, che mandano in onda tutto il giorno film sovietici, concerti degli anni 70, varie trasmissioni e talk-show dei canali russi (anche oggi identiche a quelli sovietici per quanto riguarda la propaganda e fake news), questo condiziona molto il pubblico nonché danneggia la percezione della realtà.
Per essere indipendenti non basta definire le frontiere dello stato, ci vuole anche la percezione mentale dell’indipendenza da parte dei cittadini, la consapevolezza di appartenere ad un’altra nazione, altra cultura, altri valori, diversi da quelli russi (sovietici). Finché questo non accadrà il popolo ucraino sarà costretto a trascinare il bagaglio sovietico per molti anni, perdendo tempo e risorse.
Un eventuale ingresso nell'UE potrebbe ostacolare l'indipendenza dell'Ucraina o sarebbe un vantaggio per il paese?
Sicuramente sarebbe un vantaggio, l’ingresso sia nell’UE che nella NATO. Le strutture europee e euroatlantiche possono dare e insegnare tanto: il rispetto dei diritti civili, il sistema giudiziario, la responsabilità civile, le regole della trasparenza economica. Ma anche l’Ucraina può dare tanto all’Europa: soprattutto rinnovare e sollevare il suo spirito, visto il clima di sfiducia che regna ultimamente nella maggior parte dei paesi dell’Unione.
L’Ucraina in questi anni di guerra è riuscita a costruire forze armate efficienti e professionali che possiedono l’ottavo posto in Europa e il 29° posto nel mondo secondo la classifica Global Firepower.
Inoltre, l’Ucraina è sempre stata chiamata “Il granaio dell'Europa”, l’export dei prodotti ucraini verso i paesi dell’Unione Europea cresce ogni anno. Nel 2018 l’Ucraina ha esportato nei paesi dell’UE servizi e generi alimentari per un importo di oltre 20 miliardi di dollari. Sta crescendo l’interesse dei cittadini comunitari verso l’Ucraina come meta turistica: Kyiv, Leopoli e Odessa sono le mete preferite. Kyiv ormai da 5 anni fa parte della lista di 10 capitali europee più belle da visitare.
Quali potrebbero essere stati gli errori dell'Occidente nella gestione della crisi ucraina?
Sicuramente il timore e la titubanza nel chiamare l’aggressore con il suo vero nome. È chiaro che la Federazione Russa è una potenza nucleare ed è altrettanto chiaro che l’Occidente abbia permesso all’establishment russo di inserirsi, tramite mezzi economici spesso molto discutibili, nella vita di ogni paese, finanziando partiti politici, giornalisti, imprenditori. In tutti questi anni sono stati creati dei legami con la Federazione Russa, soprattutto in Italia, che influiscono sulla presa di posizione e sull’approvazione di certe decisioni.
Però esistono anche gli obblighi presi dall’Europa e dagli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina nel 1994 tramite il memorandum di Budapest: l’Ucraina era la terza potenza nucleare nel mondo, ha rinunciato poi al possesso delle armi nucleari in cambio alle garanzie dell’integrità territoriale da parte dei paesi-garanti. L’ironia della sorte è che fu attaccata proprio da uno di questi garanti, la Federazione Russa, e la risposta dell’Occidente è stata debole e insufficiente.
Probabilmente l'Occidente non si è reso conto che con questa violazione del diritto internazionale è stato scoperto il vaso di Pandora: come fanno adesso a convincere, ad esempio, la Corea del Nord a rinunciare alle armi nucleari? Risponderanno giustamente: guardate cos’è successo all’Ucraina.
Va però detto che, nonostante tutto, i paesi dell’UE votano all'unanimità per quanto riguarda la proroga delle sanzioni contro la Federazione Russa per l’annessione della Crimea e per violazione degli accordi di Minsk. Questo è un segnale decisamente positivo. Mi auguro che i politici europei capiscano che in questo momento i militari ucraini difendono non solo la frontiera orientale del proprio paese, ma anche quella dell’Europa. Se cade l’Ucraina l’Europa sarà la prossima.
Con questa crisi, c'è chi teme un ritorno di una "Guerra Fredda", con l'Ucraina nel mezzo. È uno scenario fattibile?
La Guerra Fredda è già in corso ed è iniziata molto prima, nel momento in cui il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la maggior tragedia del XX secolo fu il crollo dell'Unione Sovietica. Tutto quello che è successo dopo - l'omicidio dei dissidenti russi, di 314 giornalisti tra cui Anna Politkovskaya, Stas Markelov, Anastasiya Baburina, Nataliya YEstemirova e tanti altri, l'avvelenamento di Litvinenko, la morte sospetta di Berezovskiy, la guerra con la Georgia nel 2008...tutto questo fa parte della guerra fredda. Se l'Occidente lo avesse capito e avesse reagito prima avremmo potuto evitare tanti morti, non soltanto in Ucraina, ma anche in Siria, Venezuela, ovunque ci sia l'interesse della Russia.
Per la sua posizione di "Terra di confine" tra occidente e oriente e per numerosi altri fattori, la crisi ucraina è molto importante nello scenario geopolitico europeo. Eppure in Italia, ma anche nel resto d'Europa, se ne parla poco a livello mediatico, specialmente a confronto di altri argomenti molto più gettonati come il terrorismo, l'immigrazione, la Siria, la mafia ecc. Lo stesso conflitto nelle zone del Donbass ha ben poco risalto nei media, figuriamoci nei libri. Perché, nonostante la sua importanza, l'argomento Ucraina è cosi poco discusso?
In Italia è veramente poco discusso...i motivi sono diversi. In primis perché tra l’Italia e la Federazione Russa c’è sempre stato un rapporto particolare, privilegiato, un rapporto di particolare vicinanza per motivi storici che risalgono ancora agli anni 70. L’Ucraina è sempre stata vista in Italia come parte della Russia (grazie anche alla diffusione della propaganda russa in Italia). Ad esempio ancora oggi, spesso, quando mi chiedono delle mie origini e io rispondo che sono ucraina, il mio interlocutore mi risponde: “ah, sei russa”.
Nonostante la poca distanza tra Kyiv e Roma (non parliamo poi di Milano), soli 2 ore con l’aereo, l’Italia non si è mai sforzata per avere i propri inviati a Kyiv. Ricordo che l’Ucraina è il più grande paese europeo, si trova nel cuore dell’Europa, ma nonostante questo, tutte le notizie che riguardano l’Ucraina arrivano direttamente dai corrispondenti italiani che stanno a Mosca. Vi sembra normale? Perché poi ci meravigliamo quando parlano del conflitto russo-ucraino dal punto di vista della Russia, diffondendo le false notizie?
Ho visto più volte i reportage dei vari telegiornali italiani in prima serata che trasmettevano i video con il logo DNR/LNR, le repubbliche terroristiche autoproclamate, armate e supportate dalla Russia. Questo succede in uno dei paesi dell’Unione Europea. I giornalisti non vanno a chiedere le informazioni alle agenzie ucraine, ma preferiscono dare la voce alla propaganda del paese aggressore. Possiamo contare con le dita di una mano i giornalisti italiani che affrontano la questione ucraina con la massima serietà e professionalità, ma loro non fanno parte della cerchia degli "Eletti" quelli che si vedono ogni giorno in TV.
Aggiungiamo poi alcuni politici italiani molto conosciuti che, violando le norme del diritto internazionale, si recano sui territori annessi ucraini, la Crimea, senza chiedere il permesso all’Ucraina, entrando sul territorio della penisola annessa dal territorio del paese aggressore. Che messaggio mandano alla società? Dov’è il rispetto della vita umana e tredici mila morti ucraini?
Considerata la sua importanza economica e strategica (basti pensare alle esportazioni di prodotti agricoli e al passaggio dei gasdotti), l'Ucraina potrebbe ancora ribaltare la sua posizione nei confronti di Russia e America e tornare a trarre per prima vantaggio dalla propria posizione geopolitica?
Certamente, ma questo può succedere solo quando cadrà l'attuale regime russo. Finché c’è Vladimir Putin come presidente della Federazione Russa temo che la situazione non cambi e la guerra non finisca, almeno che l’Ucraina non decida di arrendersi e tornare nella sfera dell’influenza russa, ma per il momento non vedo i presupposti per questa retromarcia.
L'Ucraina è ancora oggi considerata uno dei paesi con il più alto tasso di corruzione. Quanto peso ha ancora oggi questa discutibile pratica nella vita politica, sociale ed economica del paese? E che ruolo ne ricoprono ancora i cosiddetti oligarchi?
Purtroppo, il problema esiste. Ma è vero anche che negli ultimi 5 anni la situazione è notevolmente migliorata, l’Ucraina ha fatto i passi da gigante. Basta pensare al sistema ProZorro (Прозоро, "Trasparenza" in ucraino. Il sistema elettronico per la gestione di appalti pubblici attivo dal 1 agosto 2016, ndr) che permette di migliorare la trasparenza imprenditoriale, la facilità nell’aprire la partita IVA (bastano 5 minuti), rende pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei politici e deputati, facilmente consultabili online da qualsiasi cittadino, facilita le riforme nel sistema sanitario e quelle dell'Istruzione.
Si poteva fare molto di più, questo è certo. L’influenza degli oligarchi sulla vita degli ucraini è ancora rimasta, sicuramente molto meno di prima, ma tuttavia c’è, soprattutto nel campo energetico. Va anche detto che in seguito alle ultime elezioni presidenziali in Ucraina e future elezioni parlamentari esiste un notevole rischio del ritorno della situazione di 5 anni fa.
L'ingresso dell'Ucraina nella NATO potrebbe essere un rischio per la posizione di superpotenza della Russia, come alcuni temono?
Finché Vladimir Putin sarà il presidente della Federazione Russa farà di tutto perché questo non accada. Lo scopo principale di tutta la presidenza di Putin è il rinnovo dell'impero sovietico, in un modo o nell'altro, l'allontanamento dell'Ucraina dalla sua sfera di influenza verso le strutture Euroatlantiche lo vede come minaccia alla realizzazione del suo sogno geopolitico.
Ovviamente l'ingresso dell'Ucraina nella NATO non puo' essere in alcun modo un rischio per la Russia, che ha già i paesi del Patto atlantico lungo i propri confini. Il danno sarebbe puramente psicologico, in quanto l'Ucraina è una colonna portante dell'eventuale alleanza "Sovietica", simile a quella che ha già la Federazione Russa con la Bielorussia. Se non ci sarà più l'Ucraina in questo folle progetto non ci sarà il progetto stesso.
Volodymyr Oleksandrovych Zelensky è il nuovo presidente dell'Ucraina: ha vinto con oltre il 70% delle preferenze. Sembra quasi che il popolo ucraino, pur di avere un netto cambiamento, fosse disposto a eleggere "...anche una sedia", come commenta "L'Economist". Ma è realmente lui il presidente di cui l'Ucraina ha oggi bisogno?
Innanzitutto vorrei precisare che il presidente Zelenskiy ha vinto con il consenso del 73% di quelli che hanno votato. il 43% degli ucraini non si è presentato ai seggi, per cui se dovessimo prendere tutti i cittadini ucraini che hanno il diritto di voto, allora la percentuale cambia, diventando il 44%. Va anche detto che a tal punto anche il Presidente Poroshenko non ha preso il 25%, ma soltanto intorno al 13%.
Con l'elezione del presidente Zelenskiy i cittadini ucraini hanno mostrato il forte desiderio di cambiare l'establishment del paese, essendo insoddisfatti dei politici di vecchia data e pensando che con l'arrivo della "Gente nuova" il processo del cambiamento nel paese si velocizzerà.
A mio parere queste elezioni hanno reso evidente tutta l'immaturità della società civile ucraina nonchè l'assenza di responsabilità e di un'idea chiara quanto lavoro deve essere fatto prima di iniziare a vedere i risultati delle riforme, sopratutto nel paese dove il 5% del prodotto lordo interno è destinato alle forze armate.
Era chiaro che in 5 anni, in un paese con un enorme bagaglio sovietico alle spalle, con una vera guerra in casa, con le casse dello stato lasciate vuote dal presidente fuggiasco Yanukovich nel 2014, non si poteva costruire nè la Svizzera nè la Germania, ma nemmeno la Polonia. I polacchi ci hanno messo oltre 20 anni per arrivare dove sono adesso, subendo le dolorose riforme e l'inflazione galoppante, per l'Ucraina ci vorranno altri 30 per avere il livello della Polonia di oggi.
Ci vogliono le riforme, iniziate dal governo precedente, tanto sudore, la responsabilità civile, la consapevolezza del sacrificio richiesto. Evidentemente il 44% dei cittadini non era pronto a tali sacrifici, la pazienza e la voglia di andare avanti, strigendo i denti si sono esaurite abbastanza in fretta.
Aggiungiamo anche la guerra, ogni giorno ci sono funerali, ogni giorno feriti e morti, tutto questo, sicuramente, è stato un altro fattore deprimente. Tutte queste debolezze, inerenti a qualsiasi persona, sono state sfruttate alla perfezione dai mass media che con l'aiuto della manipolazione e delle false notizie trasmesse 24 ore su 24 sono riusciti a convincere molti ucraini che la situazione economica e politica del paese è decisamente peggiore rispetto a quella che viene dichiarata dal presidente, dal governo e dalle istituzioni finanziarie mondiali. Sono riusciti a far credere che la guerra possa essere finita nell'arco di pochi giorni, ma non finisce perché "A Poroshenko conviene". Dimenticando che non è stato Poroshenko a dichiarare la guerra alla Russia e annettere i suoi territori. Si sa che la guerra la puo' finire soltanto chi l'ha iniziata. L'altra parte puo' solo combattere e cercare di vincerla oppure arrendersi.
Tutti i problemi del paese sono stati appositamente ingigantiti, tutti i cambiamenti positivi sono stati sminuiti, i deputati del Parlamento mostrati come un branco di incompetenti, le persone stimate e conosciute sono state infangate. Tutto questo ha potuto succedere in quanto quasi tutti i canali televisivi ucraini appartengono agli oligarchi. Molti di loro sono legati alla Russia per vari motivi, per di più quelli economici e del business, per questo la direzione verso l'Occidente intrapresa dall'Ucraina non coincide con i loro interessi. Alcuni di questi oligarchi, anche non essendo particolarmente filorussi, hanno deciso lo stesso di unirsi agli altri per avere profitti personali.
Perché Zelenskiy? La scelta è stata studiata a tavolino, quando, circa tre anni fa, il canale televisivo 1+1, appartenente all'oligarca Igor Kolomoyskiy, che viene considerato quasi il padrino del presidente Zelenskiy, ha iniziato a mandare in onda in prima serata le puntate della serie "Il servo del popolo", dove Vladimir Zelenskiy ha interpretato il ruolo di un semplice insegnante che improvvisamente diventa il presidente e inizia a lottare con il sistema del paese completamente corrotto per costruire uno stato prosperoso dove regna la giustizia: un presidente onesto, che va al lavoro in bicicletta, "uno di noi" insomma, uno del popolo.
Tale serie, con tantissime puntate, è diventata talmente famosa in Ucraina che la gente involontariamente ha attribuito il carattere e le capacità del "presidente" televisivo interpretato da Zelenskiy a Zelenskiy stesso. E' stata un'operazione ammirevole e sarebbe curioso osservare come andrà a finire se non si trattasse del paese in guerra che potrebbe non sopravvivere a tale "esperimento".
Insieme a Zelenskiy nella sua amministrazione sono entrati i suoi colleghi attori e compagni del business (Zelenskiy è molto ricco, è proprietario di molti beni immobiliari, anche all'estero, in Italia e in Gran Bretagna), ha il business, anche in Russia.
Ma a parte i colleghi e amici del presidente, a mano a mano stanno tornando anche le persone vicine all'ex presidente fuggiasco Yanukovich. Di sicuro non sono quelle "facce nuove" promesse durante la campagna elettorale. La prima visita del presidente Zelenskiy è stata a Bruxelles dove lui ha rassicurato i partner europei della continuazione del percorso ucraino intrapreso dal presidente precedente, con l'obiettivo finale della membership nelle strutture europee. E' ancora molto presto per valutare l'operato e trarre le conclusioni, ma sta di fatto che attualmente abbiamo una situazione interna assai difficile, con una crisi istituzionale tra presidente e parlamento.
Gli ultimi 5 anni sono stati molto intensi per la storia dell'Ucraina. Nel bene e nel male, che scenari prevedi, o speri, per il futuro del paese?
Prevedere qualcosa per l'Ucraina è una cosa molto difficile. Dipende molto dalle azioni del nuovo presidente e del nuovo parlamento. Vorrei credere che il punto di non ritorno nei confronti della Russia è già stato passato, vorrei credere che il paese dopo tanti sacrifici, tanti morti a Maidan e successivamente nel Donbass non cada nella trappola del populismo sfrenato e non ceda la propria indipendenza in cambio di promesse che non potranno essere mantenute. Vorrei credere che una parte della società civile sia abbastanza matura e attiva per controllare scrupolosamente ogni passo e ogni legge del governo, intervenendo prontamente se è necessario. L'Ucraina è l'Europa, il futuro dell'Ucraina si trova all'ovest e non all'est.
Di fronte a una Cina che sembra pronta a mettere in discussione la supremazia mondiale statunitense, diversi analisti hanno recentemente chiamato in causa la cosiddetta trappola di Tucidide;un insieme di processi che nell'arco di qualche decennio può sfociare in un conflitto armato maggiore
Iniziata dopo il crollo dell'Unione sovietica (URSS) e prolungatasi per tutti gli anni '90 con la diffusione globale del neoliberalismo e la proiezione militare lungo assi strategici con il pretesto dell'intervento umanitario, l'era della superpotenza USA viene messa in discussione ormai da circa un decennio da almeno due rivali. In primo luogo, c'è la Russia di Vladimir Putin, che dai primi anni 2000 basa la sua strategia di ascesa geopolitica su due cardini contemporaneamente: il controllo territoriale di aree strategiche, in particolare nei Balcani, in Medio Oriente – Mediterraneo orientale, in Asia centrale e nell'Artico, e il distacco dalla rete Internet mondiale sotto il controllo statunitense. Questi due cardini sono entrambi orientati (almeno finora) al contenimento delle potenze rivali attraverso una retorica centrata sul pluralismo, ossia su una nozione di coesistenza pacifica, fondata sul principio di non ingerenza di ciascuna potenza nella sfera di influenza delle altre. Si tratta di una logica analoga a quella cui ricorre il Giappone per arginare l'espansionismo cinese nell'Oceano Pacifico, soprattutto di fronte ai ripetuti tentativi di Pechino di conquistare più o meno direttamente il controllo degli stretti. Tanto più che a insidiare più da vicino la supremazia USA sembra proprio la Cina, che, a differenza della Russia, punta su ricerca e sviluppo nel settore delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, dell'intelligenza artificiale e dell'internet delle cose, secondo quanto programmato dal presidente Xi Jinping nel piano Made in China 2025. Un progresso graduale, che si affianca a quello delle nuove vie della seta, la Belt and Road Initiative (BRI), che attraverso il controllo delle rotte commerciali di Europa, Asia e Africa dovrebbe assicurare con infrastrutture reali un eventuale futuro dominio cinese del cyberspazio.
Questa conflittualità latente si realizza in una miriade di conflitti civili e regionali che innescano concatenazioni di eventi disastrose e molto difficilmente reversibili. Gran parte di queste guerre affonda le sue radici nella strategia attuata dagli Stati Uniti dopo l'implosione del blocco sovietico: assumere gradualmente il controllo economico, culturale e, laddove sia più vantaggioso, militare sulle regioni un tempo parte della sfera di influenza dell'URSS, soprattutto nella fascia compresa tra i Balcani, il Caucaso e l'Asia Centrale. Territori sui quali si estende la BRI di Pechino e le operazioni delle fondazioni statunitensi come quella di Donald Rumsfeld, ex segretario di Stato alla Difesa degli Stati Uniti, che nel 2014 ha istituito il Forum regionale CAMCA (Asia Centrale, Mongolia, Caucaso e Afghanistan), per mantenere contatti continui tra imprenditori e personaggi politici su temi come la democrazia e il mercato libero (in sintesi, la versione neoliberale della democrazia moderna). All'interno di queste due reti di relazioni, uno dei punti deboli di Washington è il Medio Oriente per come si è configurato in conseguenza della politica estera statunitense degli ultimi decenni: in modo più evidente a partire dalla guerra Iran-Iraq, durata per quasi tutti gli anni '80, ma nella sostanza già dal 1953, anno dell'operazione Ajax, un colpo di Stato ordito dai servizi segreti britannico e statunitense, che rovesciò l'allora primo ministro iraniano Mohammad Mossadeq (colpevole di aver nazionalizzato l'industria petrolifera) e restaurò il regime autocratico di Mohammad Reza shah Pahlavi, il cui sistema repressivo ridusse ai minimi termini l'opposizione socialista e, in generale, laica. Nondimeno, le cause profonde della situazione odierna risalgono per lo più agli anni '90, il decennio della globalizzazione, immediatamente successivo al crollo dell'URSS, durante il quale Washington ha utilizzato alcuni satelliti per puntellare la sua strategia di espansione, quindi di affermazione di sé quale unica potenza mondiale. Tra questi, oltre al Giappone, alla Turchia (per i suoi legami storici con l'islam balcanico, caucasico e centro-asiatico) e a Israele, ci sono le petromonarchie del Golfo, in particolare Arabia Saudita (per la sua influenza storico-culturale sull'islam sunnita arabo) ed Emirati Arabi Uniti.
È questa la principale ragione per cui il periodo tra il 1990 e il 2001 (anno nel quale il terrorismo islamico di al-Qaida ha avuto significative ripercussioni sugli equilibri geopolitici mondiali) è stato denso di conflitti etnici, confessionali e tribali: per citare gli esempi più significativi, dai Balcani, con la dissoluzione sanguinosa della ex-Jugoslavia e la guerra civile in Albania; al Caucaso, con le guerre in Nagorno-Karabakh, Ossezia, Abkhazia, Georgia, Cecenia e Daghestan; fino all'Asia Centrale, con le guerre civili in Afghanistan e Tajikistan. Una conflittualità per certi aspetti analoga, sia pure con le dovute differenze di contesto, a quella che ha interessato nello stesso periodo il Medio Oriente e l'Africa: sempre per citare alcuni esempi, la guerra del Golfo (1990-91), la rivolta curda in Iraq, il decennio nero in Algeria, la guerra civile in Yemen (quella del 1994) e le ribellioni dei Tuareg in Mali e in Niger. In tutte queste guerre, in modo più o meno diretto e talvolta con il pretesto dell'intervento umanitario, gli Stati Uniti e l'Alleanza atlantica (NATO) sono intervenuti a sostegno di una o più parti coinvolte, provocando squilibri che rendono estremamente difficile stabilire negoziati e colloqui di pace risolutivi. Attualmente, sotto l'amministrazione del presidente Donald Trump, la politica mediorientale è materia di competenza di Jared Kushner, suo genero e consigliere speciale responsabile per il Medio Oriente, pur senza una specifica conoscenza della regione. Inoltre, l'ex segretario di Stato Rex Tillerson, sostituito dopo una breve transizione da Mike Pompeo, ha recentemente affermato davanti al Congresso che Kushner, talvolta assieme all'ex consigliere di Trump Steve Bannon, lo ha tenuto all'oscuro di importanti informazioni, escludendolo dalle sue iniziative diplomatiche. Un esempio è certamente la decisione di buona parte del Consiglio di Cooperazione del Golfo di isolare il Qatar, della quale Kushner e Bannon erano stati informati da rappresentanti sauditi ed emiratini nel corso di un incontro di cui Tillerson non sapeva alcunché.
Malgrado i suoi metodi, o forse grazie ad essi, Kushner rappresenta l'alleato ideale dell'Arabia Saudita del principe ereditario Mohamed bin Salman (MBS) e degli Emirati Arabi Uniti del principe ereditario Mohamed bin Zayed (MBZ), le due petromonarchie del Golfo su cui gli Stati Uniti puntano da decenni, assieme a Israele, per controllare il Medio Oriente arabo-islamico. Questi due paesi acquistano ingenti quantità di armamenti da Washington, una scelta particolarmente apprezzata dagli USA di Trump, come dimostra l'ostentazione da parte di quest'ultimo dei contratti multimiliardari siglati con Riyadh. Uno spettacolo che si è svolto nel primo viaggio diplomatico di Trump come presidente, a maggio 2017. Peraltro, una simile concezione mercantilistica della diplomazia che caratterizza Trump, si può considerare una delle forme in cui si realizza il modello dello Stato-azienda, inaugurato da Silvio Berlusconi negli anni '90 (si veda a tal proposito l'articolo https://www.monde-diplomatique.fr/2019/05/MUSSO/59844). Due sono le conseguenze di questa strategia. Anzitutto, Mohamed bin Salman e Mohamed bin Zayed contano sul sostegno statunitense per attuare una politica aggressiva nei confronti dell'Iran, che considerano una “minaccia in comune” con Washington, e per assicurarsi un controllo stabile sui rispettivi paesi. Emblematico è a tal proposito quanto avvenuto a seguito dell'uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi (che peraltro era nipote di Adnan Khashoggi, coinvolto a suo tempo nello scandalo Irangate). In secondo luogo, ha creato poli di potere che rischiano in futuro di generare nuovi conflitti. Un esempio fra tutti, il crescendo di intraprendenza espansionistica della Turchia, manifestazione del progetto neo-ottomano del presidente Recep Tayyip Erdoğan. Quest'ultimo, infatti, intende estendere l'influenza turca all'islam politico arabo, ragion per cui, a differenza dell'Arabia Saudita, sostiene i Fratelli Musulmani e le formazioni politiche ad esso legate, come Hamas in Palestina. La rivalità latente tra Ankara da un lato e Riyadh e Tel Aviv dall'altro, è emersa in parte proprio con l'uccisione di Khashoggi, avvenuta nel consolato saudita di Istanbul: il presidente israeliano Benjamin Netanyahu ha esplicitamente affermato che un simile episodio, per quanto orribile, non intacca l'importanza strategica dell'Arabia Saudita e di Mohamed bin Salman. Una linea assai simile a quella del presidente egiziano Abd al-Fattah al-Sissi.
In un simile contesto, l'Europa rischia di essere ridotta a territorio di conquista, a teatro di scontro, e di perdere l'ennesima occasione di rivendicare un proprio ruolo geopolitico. Un ruolo che potrebbe essere conquistato sia impedendo, o almeno ostacolando, futuri conflitti maggiori (ad esempio, con una linea più decisamente favorevole alla tenuta dell'accordo sul nucleare iraniano), in particolare nei Balcani e in Medio Oriente, sia investendo nelle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che costituisce il nodo strutturale dell'attuale rivalità tra potenze. Magari partendo da progetti come quello del sistema di posizionamento Galileo.
"E' una necessità, al di la degli orpelli creati artificiosamente per interromperne il dialogo." Lo dice il senatore russo Aleksej Pushkov, a Roma per favorire il riavvicinamento.
"Rimarranno le sanzioni ma le relazioni miglioreranno" dice il senatore russo Aleksej Pushkov a Roma in questi giorni alla conferenza stampa organizzata dal centro della scienza e cultura russo. Aleksej Pushkov, oltre che senatore è giornalista e presidente della Commissione del Consiglio federale sulla politica dell'Informazione russa. “ La necessità è la madre della politica” per il senatore che ha preceduto di poco la la venuta sempre a Roma dello “Czar” (derivazione della parola Cesare dell’impero romano d’oriente, di cui gli zar si sentivano i continuatori) di Russia.
Riammessa, Mosca torna, dopo le sanzioni, al Consiglio d’Europa, con un vasto seguito di ministri, banchieri e uomini d’affari, per concludere una serie di accordi governativi e commerciali nei settori più disparati, dall’istruzione, al turismo ed altro ancora. Per superare le sanzioni il premier italiano, Giuseppe Conte, ha promesso che l’Italia lavorerà “per coinvolgere tutte le parti in un dialogo costruttivo”. Fitta l’agenda dei colloqui, soprattutto di quelli che tratteranno di economia, ma si parlerà anche di Ucraina, Iran di Libia, Siria. L’obiettivo è riportare l’interscambio tra i due Paesi ai livelli del 2013.
Pushkov giudica il rientro della Russia nell’organizzazione l’inizio della fine della contrapposizione fra Unione europea e Federazione Russa. L’Europa ormai è stanca di questa “contrapposizione politica voluta dagli Usa” che Pushkov definisce “artificiosa e inutile”. Tant’è che per questo motivo gli Stati membri dell’organismo che promuove la democrazia, i diritti umani e l'identità culturale europea, hanno deciso di riammettere la Russia nonostante l’ostruzionismo di Kiev. Se fino a qualche anno fa Il ripristino della sovranità Ucraina era fondamentale, ora anche le relazioni con la Russia lo sono. Questo vuol dire che stiamo andando verso un superamento della crisi. Il processo sarà lento, ma andrà in questa direzione, e questo indipendentemente da chi guiderà le istituzioni dell’Ue.
Le buone relazioni con Roma, infatti, non sono un caso isolato. Il governo russo ha contatti regolari anche con ministri e rappresentanti politici della Finlandia, dell’Ungheria, con il presidente Emmanuel Macron e con la cancelliera Merkel, rimarca il senatore.
Continua ik senatore che l’unico modo per arginare la concorrenza della Cina è un asse tra Europa e Russia, un mercato da 600 milioni di consumatori di cui però gli Stati Uniti ne sono spaventati. Per quanto riguarda la Siria, Puškov ha espresso tutte le sue perplessità nelle critiche ad Assad, il paese è un’avanguardia di civiltà nell’intera area mediorientale e rivendica il successo dell’intervento russo contro l’Isis, ormai quasi debellata: prima dell’intervento russo oltre il 45 per cento del territorio siriano era occupato da questo.
Per quanto attiene le sanzioni ne ha voluto sottolineare la totale inefficacia, anzi hanno prodotto l’effetto contrario rispetto a quello sperato e cioè hanno compattato la popolazione attorno al proprio leader. Il danno economico, inoltre, è stato più per l’Unione Europea, 240 miliardi, che per la Federazione Russa, 50 miliardi.
Apprezzamento è stato fatto per la posizione dell’Italia (nelle organizzazioni in cui è presente, Unione Europea e Nato), volta ad un cambiamento delle relazioni con Mosca, anche se ancora al momento, la svolta non sembra vicina. In un mondo caratterizzato dal triangolo Usa (una nazione che per sostenere il proprio deficit necessita di una egemonia mondiale e che per questo guarda con timore – cercandone l’impedimento – ad un rapporto privilegiato tra UE e Russia, soprattutto un potenziale asse Mosca-Berlino), Russia e Cina (che ha una cultura unica, peculiare e che insegue il primato mondiale), l’Europa dovrebbe vedere in Mosca una sua naturale estensione, perchè i russi si sentono europei e perchè insieme costituiscono una popolazione di 650 milioni di persone. Per concludere il senatore ha ribadito, ancora una volta, il desiderio di veder rimossa negli anni a venire una contrapposizione artificiosa, in quanto non fondata su un reale contrasto di interessi, oltrechè, numeri alla mano, per tutti dannosa.
Intervista a Patricio Mery Bell, giornalista, attivista cileno ed ex consigliere di Rafael Correa.
Cristina Mirra: Puoi raccontarci il lavoro di Assange e di Wikileaks?
Patricio Mary Bell: Julian Assange è un eroe della libertà di espressione e del diritto di ricevere informazioni veritiere. Wikileaks segna un prima e un dopo nel modo di fare giornalismo. Ci ha mostrato lo stato profondo dei governi assetati di sangue *Deep State*.
La società ha il diritto di conoscere la verità con la minor manipolazione possibile delle informazioni. I grandi media dipendono e fanno parte del potere finanziario, sono strumenti di difesa e di attacco di un modello iniquo e ingiusto, che mantiene nella povertà metà della popolazione del pianeta, o anche di più, vittima di flagranti crimini contro i diritti umani. Dietro tutto questo c’è il sistema di concentrazione del potere e della ricchezza. Il volto più selvaggio del sistema che è protetto dal giornalismo corporativo. Trafficanti di pseudo verità.
In questo contesto Julian Assange e Wikileaks sono l’altra faccia della medaglia. Un giornalismo coraggioso, impegnato solo a favore della verità e di una vera società dell’informazione.
Quanto sapremmo di meno della guerra in Afghanistan e in Iraq e degli altri scenari, senza di loro?
Non sapremmo niente. Ricordate che queste guerre hanno avuto l’incoraggiamento e l’addolcimento dei media che hanno portato i nostri popoli a vivere amando l’oppressore e odiando gli oppressi.
Viviamo in un’epoca storica in cui la battaglia comunicativa è appena iniziata. Mai prima d’ora così tante persone hanno avuto accesso alle informazioni come ora. Oggi ogni cittadino può essere un canale di comunicazione, un meccanismo di controllo sociale, e ciò dispera il sistema che ha bisogno di mantenerci come degli idioti, manipolati e schiavi dei suoi interessi economici. La verità è la libertà e la menzogna è la schiavitù.
La lotta tra il governo degli Stati Uniti e la Huawei, la prigionia di Julian Assange, la censura e l’autocensura dei media sono battaglie dello stesso conflitto. Si confrontano due visioni culturali: il multilateralismo e la pace contro l’imperialismo e la violenza.
Julian Assange, come nel racconto di quel ragazzino che gridava a tutti che il Re camminava nudo, ha osato dimostrare che il “Re della Libertà” non era altro che un criminale assetato di sangue.
Perché Assange spaventa così tanto l’America?
Il sistema si sbaglia sempre, cerca di uccidere il messaggero per impedire che il messaggio raggiunga le persone. L’unica cosa che fa, ogni volta che ci prova, è ingrandire il messaggero e catapultarlo alla gloria. Julian Assange li ha già sconfitti, anche se per questo ha dovuto sacrificare la cosa più importante della vita, la libertà. Il suo modo di consegnarci la verità farà storia.
Cosa ne pensi della guerra in Iraq?
Penso che tutte le guerre siano brutte. Iran, Libia e Afghanistan sono la stessa cosa. Una strategia politica utilizzata a fini commerciali per appropriarsi del petrolio proveniente da quei paesi. Nessun paese che è stato invaso dagli Stati Uniti sta meglio di come stava prima.
Quali effetti ha avuto questo conflitto sull’Iraq?
Direttamente la generazione e il finanziamento di gruppi radicalizzati che hanno compiuto attentati terroristici in Europa. Il caos sociale in Iraq, la destabilizzazione del continente e la proliferazione della guerra come metodo di controllo.
Cosa ne pensi delle scuse di Blair, quando ha ammesso che c’era una mancanza di prove, vale a dire le armi di distruzione di massa?
Tardive e ipocrite. Queste scuse appaiono solo dopo che il mondo ha scoperto la verità.
La storia di Assange si riferisce alla libertà del giornalismo investigativo, che vuole informare il grande pubblico.
Perché ritieni che la figura di Assange sia particolarmente apprezzata in America Latina?
Perché sappiamo quanto danno può generare una menzogna, il piano Condor è stato promosso dalla cattiva stampa, giustificato da criminali che possedevano i media. Uno dei casi più emblematici lo abbiamo vissuto in Cile con la partecipazione di media come El Mercurio e il suo proprietario Agustín Edwards, a crimini contro l’umanità.
Anche perché Assange è stato accolto come rifugiato politico dall’ex presidente ecuadoriano Rafael Correa nell’ambasciata del suo paese nel Regno Unito. Ecuador e il Sud America si sono schierati a favore della verità e della libertà di espressione. Purtroppo, questa dignitosa posizione di fronte al mondo è stata gettata nella spazzatura dal governo di Lenin Moreno, che è un funzionario del sistema capitalista. Un giorno dovrà rispondere alla giustizia per aver consegnato Julian Assange e per aver violato le leggi e le convenzioni internazionali sui diritti umani.
Per gentile concessione dell'agenzia di stampa Pressenza
Cittadini e Amministrazione scelgono insieme come investire 20 milioni di euro - Le risorse verranno stanziate per progetti di decoro urbano
Roma, 10 giugno 2019 – I cittadini potranno decidere insieme all’Amministrazione capitolina come investire 20 milioni di euro del bilancio del Campidoglio, in progetti per il decoro urbano. Con #RomaDecide si dà avvio alla prima esperienza di bilancio partecipativo di livello cittadino, con il coinvolgimento di tutti i territori municipali, grazie al nuovo Regolamento votato dall’Assemblea Capitolina e alla successiva approvazione in Giunta della delibera attuativa.
“Oggi è un giorno importante nella storia dell’Amministrazione – dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi – perché Roma Capitale si dota di uno strumento che rende i cittadini coprotagonisti delle scelte che riguardano la loro città. Una parte dei fondi del bilancio sarà infatti destinata a progetti presentati da chi vive, studia o lavora nella Capitale. Progetti che, per quest’anno, riguarderanno il tema del decoro, ossia la cura dei quartieri in cui viviamo. Vogliamo così instaurare un meccanismo di cittadinanza attiva che non si limiti alla decisione su dove destinare le risorse dell’ente ma, attraverso la raccolta delle iniziative, spinga tutti a lavorare insieme per Roma”.
Il processo partecipativo si rivolge sia ai singoli cittadini, che potranno partecipare online attraverso il portale istituzionale, sia ai 15 Municipi che avranno la possibilità di presentare e sostenere progetti e organizzare incontri sul territorio con la cittadinanza.
Dal 10 giugno al 15 luglio i cittadini residenti e i city user, che svolgono nel territorio romano un'attività di studio o lavoro, possono pubblicare sul sito di Roma Capitale le loro proposte di intervento, mentre possono sostenere quelle di loro gradimento fino 21 luglio.
Le proposte che otterranno almeno il 5% dei sostegni complessivamente ricevuti da tutti i progetti che ricadono nello stesso territorio municipale passeranno alla fase successiva e verranno esaminate dal tavolo tecnico per una valutazione tecnico-finanziaria. Le proposte giudicate ammissibili saranno sottoposte a consultazione e voto online dal 12 al 21 ottobre.
La presentazione delle proposte da parte degli organi municipali è possibile fino al 15 settembre. A questi progetti è riservato circa il 20% dei fondi destinati per ogni territorio. Sono previste risorse specifiche premianti, finalizzate alla realizzazione dei progetti nei territori in cui è stata registrata una più alta partecipazione.
“Con la delibera di attuazione del regolamento sul bilancio partecipativo si apre una nuova fase della vita economica dell’ente. Il lavoro di costruzione di un documento così complesso e fondamentale come il bilancio di previsione viene ‘aperto’ ai cittadini che potranno far valere le loro esigenze attraverso un meccanismo di partecipazione e di premialità. Per ora abbiamo previsto lo stanziamento di 20 milioni di euro da destinare a proposte della cittadinanza e dei singoli municipi: un primo passo per una pianificazione condivisa delle risorse della città”, dichiara l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti.
“Il bilancio partecipativo rappresenta una tappa centrale all’interno di un percorso iniziato tre anni fa con l’obiettivo di rendere la partecipazione elemento identitario dell’amministrazione. È anche in quest’ottica che, oltre all’attivazione di processi partecipativi sul territorio, abbiamo dato alla città di Roma un nuovo portale al cui interno è prevista un’area dedicata alla partecipazione anche online, in continuo sviluppo sulla base delle esperienze maturate fino a ora” commenta l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.
“Con il bilancio partecipativo la comunità cittadina e tutte le realtà territoriali e civiche potranno far sentire la loro voce e potranno scegliere gli interventi da realizzare per migliorare la qualità della vita e il decoro nella città. Attraverso l'approvazione del nuovo Statuto a gennaio 2018 e del primo Regolamento del Bilancio Partecipativo di Roma approvato ad aprile 2019, l'Assemblea Capitolina ha introdotto nella storia della città eterna forme di democrazia diretta e partecipata digitali innovative, portando Roma al livello delle altre capitali del mondo. Questo è il risultato di una rivoluzione portata avanti in questi tre anni” commenta il Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica Angelo Sturni.
GIU 2019 — Tre italiani sono stati invitati quest’anno alla riunione del gruppo Bilderberg, svoltasi a Montreux in Svizzera dal 30 maggio al 2 giugno. Accanto a Lilli Gruber, la conduttrice televisiva de La7 ormai ospite fissa del Bilderberg, è stato invitato un altro giornalista: Stefano Feltri, vicedirettore del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio. Il «terzo uomo» scelto dal Bilderberg è Matteo Renzi, senatore del Partito Democratico, già presidente del Consiglio.
Il gruppo Bilderberg, costituitosi nel 1954 formalmente per iniziativa di «eminenti cittadini» statunitensi ed europei, fu in realtà creato dalla Cia e dal servizio segreto britannico MI6 per sostenere la Nato contro l’Urss. Dopo la guerra fredda, ha mantenuto lo stesso ruolo a sostegno della strategia Usa/Nato.
Alle sue riunioni vengono invitati ogni anno, quasi esclusivamente da Europa occidentale e Stati uniti, circa 130 esponenti del mondo politico, economico e militare, dei grandi media e dei servizi segreti, che formalmente partecipano a titolo personale. Essi si riuniscono a porte chiuse, ogni anno in un paese diverso, in hotel di lusso blindati da ferrei sistemi militari di sicurezza.
Non è ammesso nessun giornalista od osservatore, né viene pubblicato alcun comunicato. I partecipanti sono vincolati alla regola del silenzio: non possono rivelare neppure l’identità dei relatori che hanno fornito loro determinate informazioni (alla faccia della declamata «trasparenza»).
Si sa solo che quest’anno hanno parlato soprattutto di Russia e Cina, di sistemi spaziali, di uno stabile ordine strategico, del futuro del capitalismo.
Le presenze più autorevoli sono state, come al solito, quelle statunitensi: Henry Kissinger, «figura storica» del gruppo a fianco del banchiere David Rockfeller (fondatore del Bilderberg e della Trilateral, morto nel 2017); Mike Pompeo, già capo della Cia e attuale segretario di stato; David Petraeus, generale già capo della Cia; Jared Kushner, consigliere (nonché genero) del presidente Trump per il Medio Oriente e intimo amico del premier israeliano Netanyahu. Al loro seguito Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, che ha ricevuto un secondo mandato per i suoi servigi agli Usa.
Per quattro giorni, in incontri segreti multilaterali e bilaterali, questi e altri rappresentanti dei grandi poteri (aperti e occulti) dell’Occidente hanno rafforzato e allargato la rete di contatti che permette loro di influire sulle politiche governative e sugli orientamenti dell’opinione pubblica.
I risultati si vedono. Sul Fatto Quotidiano Stefano Feltri difende a spada tratta il gruppo Bilderberg, spiegando che le sue riunioni si svolgono a porte chiuse «per creare un contesto di dibattito franco e aperto, proprio in quanto non istituzionale», e se la prende con «i tanti complottisti» che diffondono «leggende» sul gruppo Bilderberg e anche sulla Trilateral.
Non dice che, fra «i tanti complottisti», c’è il magistrato Ferdinando Imposimato, presidente onorario della Suprema Corte di Cassazione (deceduto nel 2018), che riassumeva così il risultato delle indagini effettuate: «Il gruppo Bilderberg è uno dei responsabili della strategia della tensione e quindi anche delle stragi» a partire da quella di Piazza Fontana, di concerto con la Cia e i servizi segreti italiani, con Gladio e i gruppi neofascisti, con la P2 e le logge massoniche Usa nelle basi Nato.
In questo prestigioso club è stato ammesso ora anche Matteo Renzi. Escludendo che lo abbiano invitato per le sue doti di analista, resta l’ipotesi che i potenti del Bilderberg stiano preparando in modo occulto qualche altra operazione politica in Italia.
Ci scuserà Feltri se ci uniamo così ai «tanti complottisti».
(il manifesto, 4 giugno 2019)