Un festival ideato dal cantautore pontino Tony Riggi inerente il suo progetto Genoma
Con la Vincitrice Martina Spaziani |
![]() |
Sabato scorso 26 luglio presso la Piazza del Comune di Sabaudia, il pubblico ha assistito ad una bellissima serata musicale, condotta in maniera impeccabile dal bravissimo Angelo Martini. Si trattava della 1^ Edizione di “Sabaudia fra le stelle 2025”. Ospite d’onore dell’evento: Lele Mora, (noto produttore internazionale di format e scopritore di nuovi talenti). Il festival ideato dal talentuoso cantautore pontino Tony Riggi celebrava l’incontro tra i popoli attraverso la forza universale della musica. Tony direttore artistico e fondatore della Band “Progetto Genoma”, ha sempre avuto delle idee chiare in proposito, come quella di esportare il suo positivo format anche all’estero.
A fianco a lui si è notata grande collaborazione da parte di un gruppo di lavoro affiatato e competente che ha fatto in modo di raggiungere dei lusinghieri risultati. Il “Progetto Genoma” già alquanto collaudato, segue le tracce del “concorso dei giovani d’oltremare” effettuato l’anno passato. Scopo importante della serata di Sabaudia era quello di collegare due perle del mediterraneo: Sabaudia in Italia con Albena in Bulgaria, dove tra due mesi (e cioè dall’uno al quattro di settembre), si assegnerà l’ambito 1° Premio SFMS-Senza Frontiere Music Stars 2025, dedicato alla memoria del grande Franco Battiato. L’unica sostanziale differenza è che in quell’occasione concorreranno sia artisti italiani, che stranieri. L’evento di Sabaudia ha visto come vincitrice Martina Spaziani (con la canzone “take it or leave it.” ), ma altri tre, quattro concorrenti hanno sfiorato la vittoria con un punteggio rilevante.
Allo spettacolo era presente una giuria di altissimo profilo professionale: Sebastiano Romano (Presidente di giuria), il maestro Marco Petrozzi, il maestro Nando Di Stefano, il giornalista Rino Sortino, l’English teacher Corrada Romano, il maestro Massimiliano Agati, (batterista di Marco Masini) il maestro Giampiero Bonomo e il maestro Gianluca Garsia. Al tavolo della giuria c’erano inoltre: la Sg.ra Anna Sikostova, musicista di valore (che ha anche il compito di congiungere le eccellenti relazioni artistiche di Italia e Bulgaria), Lele Mora. il maestro Roberto Dal Monte (Direttore del big Soul Mama), Claudio Germanò (attore, musicista e doppiatore) e il maestro Gianni Testa. La Sig.ra Raffaela Giancola, responsabile di palco, si è confermata precisa e all’altezza della situazione.
da sin. Tony Riggi con Lele Mora |
![]() |
Tutti i giurati che da anni operano in ambito nazionale ed internazionale, hanno dimostrato grande coordinamento, fino allo spoglio finale. Un plauso particolare al Sig. Sebastiano Romano che ha confermato la sua grande professionalità ed esperienza. A fine serata il patron dell’evento Tony Riggi ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Il progetto Genoma di Arcadia sta ottenendo dei grandi risultati. Sono rimasto estremamente soddisfatto della serata e nel prossimo anno, con un migliore supporto audio e video cercherò di accorciare i tempi”
Complimenti e grazie Tony Riggi