L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.
Dedicato alla memoria dell’ ex Vice-presidente della Flip Antonio Russo. c/o Fondazione Europea “Constantin Dragan”- Foro Traiano 1/A Roma (via dei Fori Imperiali)
ROMA 15 Ottobre 2010
Il Premio Italia Diritti Umani nasce dall’esigenza da parte delle associazioni coinvolte di voler dare un giusto riconoscimento a coloro che, per la loro attività, si sono distinti nel campo dei diritti umani. In un mondo in cui il profitto sembra essere lo scopo ultimo di ogni intento, bisogna sostenere chi lotta veramente, sacrificando spesso gran parte (o del tutto) la propria esistenza per aiutare il prossimo. I Mass Media spesso non prestano la dovuta attenzione al tema dei diritti umani, se non in maniera superficiale. È giunto quindi il momento, non solo di dare un giusto riconoscimento a chi lotta per la difesa dei più deboli, ma anche di parlare su come possano essere tutelati meglio questi diritti che, anche in paesi come l’Italia oltre che all’estero, sono sistematicamente violati, soprattutto nei confronti dei più deboli.
In collaborazione con laSez. Nazionale di Amnesty International
e l’adesione di: Antigone - Comitato Paul Rougeau - Comunità di S.Egidio -Emergency - Italians for Darfur - Laogai Research Foundation Italia - Medici contro la tortura - Robert F. Kennedy Foundation of Europe - Wcrp (commissione italiana della Conferenza mondiale delle religioni per la pace)
PROGRAMMA
Presentazione del premio da parte del Presidente della Free Lance International Press, Virgilio Violo
16,40 -"Educazione ai diritti umani: se questo sarà un uomo” Valentina Pagliai Responsabile Dipartimento Educazione ai Diritti Umani dellaRobert F. Kennedy Foundation of Europe
Ore 17.00-"Io è un altro": il diritto delle persone disabili al proprio sguardo sul mondo” Cristina Cannelli storica dell’arte, volontaria dellaComunità di S.Egidio