L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Press Release

Press Release (2)

Oggi a Milano.

COMUNICATO STAMPA   

 

IL MCE E I GRANDI MAESTRI DELL’EDUCAZIONE A

- SFIDE-LA SCUOLA DI TUTTI - A MILANO  DAL 24 MARZO

 

Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano dal 24 al 26 marzo 2023.

Giunta alla sesta edizione, la rassegna torna finalmente in presenza, rendendo possibile l’incontro tra tutti i protagonisti del cambiamento nella scuola, per il futuro dell’educazione e il contrasto alla povertà educativa in Italia.

MCE è tra gli organizzatori dei molti eventi previsti. Con diversi laboratori e la presentazione dei libri-novità,  l’Associazione di insegnanti ed educatori offre idee pratiche e strumenti per fare scuola insieme, rivelando la sensibilità e la competenza, nonché l’impegno per una scuola democratica e cooperativa.   

Sabato 25 marzo 2023, presentazione dei seguenti libri :

“Quale mondo, quali futuri”(Ed.Asterios) con Giancarlo Cavinato e Valeria Zanolin – ore 9 -  11,30 .

Il libro è stato scritto da Giancarlo Cavinato,Marta Fontana, Leonardo Leonetti e Patrizia Scotto Lachianca, autori impegnati da lunghi anni con il MCE nella formazione. Il testo affronta come sviluppare, attraverso giochi e attività operative, un’educazione attenta al Pianeta, agli esseri viventi, all’ecologia della mente, alla convivenza pacifica, con l’obiettivo di una vita dignitosa e giusta per tutti. Il percorso didattico per educare al futuro è delineato dagli autori con un ricco repertorio di oltre 70 giochi, attività e simulazioni organizzate per obiettivi; si avvale di pratiche cooperative, da sempre sperimentate nel MCE e che andrebbero generalizzate nella scuola.

-A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione-( Ed.Asterios) con Rosy Fiorillo e Anna Masala, 

ore 18 – 19,30

Scritto da Anna Masala,  il libro offre una biografia di Mario Lodi utile a comprendere sia il percorso umano e professionale del Maestro, sia la valenza del suo pensiero e della sua opera. La sua lunga attività è incentrata sull’idea di una scuola pubblica come mezzo fondamentale per la formazione di individui cooperativi, capaci di comunicare e di costruire il proprio sapere. In occasione del centenario di Mario Lodi, l libro viene  riproposto in una versione aggiornata e arricchita dai preziosi contributi di Francesco Tonucci, Juri Meda, Bastianina Calvia, Luciana Bertinato, Franco Lorenzoni e Nerina Yretenar, autori che hanno vissuto con Lodi la grande stagione del rinnovamento della scuola in Italia.

 

Roma 22/03/2023

 

Per contatti:

Rosaria Cetro  +39 3312683484

 

 

  

CALL FOR PAPERS – GEOPOLITICA VOL. XII N. 1/2023 Luglio – Dicembre 2023

Focus “Lo sviluppo costiero e le Zone economiche esclusive”

L'estensione del mare è tale che la sua analisi non può essere ristretta ad accezioni limitate. Il mare conserva e riporta all'evoluzione storica, sociale, economica, diplomatica e giuridica. Da millenni, riconduce alle sfide che l'uomo ha inteso intraprendere in ogni campo, senza porsi limiti. Il mare è, ancora oggi, proiezione di potenza, espressione di un suo potere esclusivo, quello marittimo; è ancora scontro per l'affermazione degli interessi nazionali, accompagnati da una diplomazia che è arte millenaria. Nonostante i nuovi domini e la conquista dello spazio, il mare è ancora, sinergicamente, al centro della politica.

Nella riflessione geopolitica il mare, insieme alla terra, costituisce un binomio inscindibile. Il mare diviene strumento alternativo di collegamento tra gli Stati, con la sua dimensione di gestione di confini, interessi economici e sfere d'influenza. Inoltre, esso prende l'ulteriore dimensione di bacino di risorse naturali, fornendo un ulteriore peso in qualità di ago della bilancia tra gli equilibri internazionali. In quest'ottica, lo sviluppo costiero diviene elemento fondamentale della gestione di tali condizioni e dinamiche, capace di fornire – o meno – agli Stati che riescono a padroneggiarlo, le capacità di primeggiare nella dimensione spaziale marittima.

È inoltre da riferirsi alla dialettica terra-mare la competizione per l'egemonia sulle aree costiere. L'ampia fascia di terre fertili e densamente popolate che si estendono dall'Atlantico nord-orientale al Mediterraneo orientale, dal Mar Nero al Golfo Persico, dai litorali del sub-continente indiano al sud-est asiatico e alla penisola coreana è una posta in gioco ineludibile negli equilibri fra grandi potenze marittime da un lato e giganti terrestri dall'altro. Il ruolo del controllo dei “mari chiusi” (Baltico, Mar Nero, Caspio, ecc.), dei paesi rivieraschi e degli stretti, in questa partita, è decisivo, oggi come nell'età dell'Imperialismo o durante la Guerra fredda.

Lo sviluppo di infrastrutture strategiche, come i porti, le vie di trasporto fluviali e le strade per raggiungere le aree interne, nulla ha perso della sua centralità geo-economica nell'era della digitalizzazione e del commercio elettronico; anzi. Pensare il mare strategicamente significa pensarne le potenzialità militari, commerciali e di cooperazione fra stati e popoli, oggi come all'epoca di Mahan, Mackinder e Spykman. Rimane dunque urgente, per l'analista geopolitico come per l'ecomomista, per lo stratega come per lo storico, dare senso alle politiche marittime nel quadro delle relazioni internazionali, al livello globale come a quello regionale.

Il numero di GEOPOLITICA 2/2023 – a cura di Tiberio Graziani e Gino Lanzara – raccoglie articoli e saggi utili al dibattito in corso sulle politiche marittime, sia in ambito accademico che politico.

Data finale per l'invio dei contributi: 15 luglio 2023

Rivista “Geopolitica” – Diretta da Tiberio Graziani – Per proporre contributi scrivere a:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Geopolitica  (ISSN 2009-9193) è riconosciuta come “rivista scientifica” per le  Aree 1113 , e  14  dall'Agenzia Nazionale per la Valutazione dell'Università e della ricerca ( ANVUR )

 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved