
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
La Moda è stile, forma, creatività innovazione,sono le idee che prendono forma e diventano realtà. Rebel Art,è il coraggio di fare Arte fuori dagli schemi e dall'ordinario,è una filosofia di vita rapportata alla Moda. Questa è l'idea che è nella collezione Serena Pizzo, opere pittoriche dipinte su giacche di eco pelle,vestiti,accessori,scarpe, ha creato un nuovo modo di fare tendenza.
Il progetto Rebel non è solo un concetto di libertà emozionale,ma una necessità di condividere tali sentimenti attraverso un look d'arte glamour,ma allo stesso tempo affascinante e irriverente. La fashion blogger designer Donna Serena Pizzo ha creato, a giugno, un evento di Arte e Moda “Rebel Art Exhibition” allo spazio arte Plus Arte Puls Roma, che a Settembre diventerà anche il suo showroom d'arte
e moda,che si distinguerà per essere innovativo.
L'evento “Rebel” apprezzato dal pubblico presente, per i quadri che spiccavano sulle pareti circostanti e dalle modelle che sfilavano con gli abiti dipinti a mano dalla creatrice.
Presenta l'evento la curatrice d'arte e giornalista Sabina Fattibene,in programma tre sfilate accompagnate da note musicali di canzoni di successo. La prima sfilata inizia sulle note di “Psycho Killer”(Talking Haeds) con la linea Chic Chic Bon Bon Art Collection. Tra le modelle la bravissima ballerina Special Guest Eleonora Pedini da vita ad una coreografia, sulle note dei Doors “Love me two Times” che affascina il pubblico con un balletto che riflette la passione e l'energia della Musica.
Prima della seconda sfilata Serena Pizzo vuole evidenziare come il progetto Rebel sia un modo di essere una forma di ribellione, al sistema condizionante verso il pensare la creatività, per non uniformarsi al sistema, ma venirne fuori con la propria personalità e un bisogno di libertà individuale.
Si parte con la seconda sfilata dove le modelle si muovono e ballano sulle note di un medley musicale da “Mio fratello è figlio unico” di Rino Gaetano a “In Italia “ di Fabri Fibra. Eleonora Pedrini crea un una coreografia sulla musica di Rino Gaetano,che rappresenti l'idea di individualità e ribellione. Si giunge ad un momento magico di riflessione con l'esibizione dell'attrice Chiara Pavoni, mentre Donna Serena Pizzo da vita al live Painting, performance pittorica su un giubetto Rebel, in una cornice onirica e metafisica in cui si fondano colori,suoni,movimenti e parole.
Nell'evento Rebel è inserito un artista storico, Paolo Dorazio, nipote di Piero Dorazio grande artista del XX secolo ,astrattista che si distingue per l'uso attento del colore seguendo la scia di artisti come Isaac Newton. Detentore delle opere di Dorazio è l'avvocato Paolo Melchionna che è presidente della Fondazione Paolo Dorazio. Le opere del maestro sono state esposte nella sala della mostra,insieme alle opere della Serena Pizzo.
Si conclude la manifestazione con la terza sfilata che parte con le modelle che sfilano gli abiti personalizzati stile Rebel e Chic Chic Bon Bon,sulle note di “Per Elisa” di Battiato, mentre la coreografa Eleonora Bedini chiude interpretando Per Elisa con movimenti fluidi che esprimono l'atmosfera malinconica della canzone.
a sn. la prof Sabina Fattibene e Donna Serena Pizzo |
![]() |
Nell'ultimo defilè con abiti da sposa sulle note di “Huricane” di Bob Dylan Si ringraziano gli ospiti e chi è stato protagonista dell'evento,l'Agenzia di modelle e spettacolo di Stefania Appugliese, il giornalista Virgilio Violo, il musicista Umberto Mori per aver recitato una delle sue splendide poesie.
La solennità! Il Teatro merita e deve riguadagnare solennità. C’è troppo teatro irriverente mentre -di anno in anno e da ben 29 anni- il Maestro Marcello Amici -con La Bottega delle Arti- va a colmare un prezioso spazio di cielo con le Opere di Pirandello. E’ così che anche quest’anno la Prima della rassegna, che dura dal 1° al 26 luglio, ha avuto la sua solenne celebrazione. L’inestimabile fondale della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio con i due maestosissimi Pini marittimi hanno retto voce e
gesti di quel magico capocomico che è Marcello Amici. Il firmamento dell’Aventino, che a perdita d’occhio si spinge fino alle massime cupole romane, ha veicolato le voci degli attori narrando la magnificenza della parola teatrale d’Autore che è letteraria. Incipit della Rassegna l’Opera: “Tutto per bene”, e ne è valsa la pena! Le denunce che il Maestro Amici ha fatto in chiusura della serata, da vecchio nobile Padre del teatro e con la forza partorita dalla passione vivissima e indomita riguardo i ritardi e le disattenzioni della burocrazia verso la più alta forma di pedagogia sociale, sono arrivate al cuore dei tanti accorsi all’appuntamento annuale lacerando il loro profondo senso di riverenza e spingendosi anche oltre, a tutti gli italiani che tale senso nutrono verso la parola drammaturgica.
Tutto “non molto” per bene in questa nostra Nazione che pare attardarsi nel recupero della sua millenaria nobiltà. La serata è stata deliziosa, Roma adagiata e bella, le stelle, lo skyline mozzafiato, il profumo, il Tevere, il giardino, la pergola, i reperti, il pubblico e gli attori emozionati della sostanza che tutte le Prime iniettano-. Tutto e tutti sono stati meravigliosi, stupendi i costumi, bella la scenografia, la regia e le luci che, dipingendo sui volti, stigmatizzavano vieppiù i tratti della mimica. E se, come Proust anche Pirandello ha conferito sostanza drammatica al sentimento del tempo quando esso fa virar la tragedia in farsa…nel tempo eterno del cielo romano s’è potuto comprendere ancora una volta come il Tempo cambi gli spiriti e i destini. Essere, esistere! Beh, Pirandello seppe darne magistrale parola; la guerra dell’uomo con se stesso, quel difficile, acuto, spinoso rapporto di ogni uomo con se stesso, che Pirandello ha messo in scena e insegnato ai futuri, futuri drammaturghi, futuri attori, futuri spettatori, vale a spingerci a fare tutto per bene, a recuperare il fare ad arte; ed è proprio il Fare d’Opera d’Arte che vorrei sottolineare. Il Fare a Regola d’Arte che Marcello Amici con Maurizio Sparano, Francesca Di Gaetani, Marco Sicari, Emilia Guariglia, Luca Guido, Beatrice Picariello e Marco Bellizi hanno donato al cielo d’una sempre magnifica Roma perché continui ad eternare la parte migliore di sé.
Bicycle Man è un thriller unico, gratis su Chili: un liquido verde ha riscritto il destino, trasformando l'ordinario in un incubo che si aggrappa all'anima. Sei pronto a guardare?
Se sei capitato qui non è un caso, forse qualcosa ti ha chiamato da lontano, una voce bassa, nascosta tra i giorni tutti uguali, sepolta nella polvere dei soliti racconti. Ora fermati un istante e respira, perchè voglio svelarti una storia che non ha chiesto il permesso di esistere: si chiama Bicycle Man e non assomiglia a nulla di già visto.
È una vicenda che nasce come certe piante testarde, quelle che spuntano in luoghi improbabili, tra le crepe dell'asfalto, sfidando l'indifferenza e il tempo. Non si nota subito ma, una volta vinta la soglia, resta.
È una serie, certo, ma prima ancora è un gesto, una dichiarazione d'esistenza, una poesia aspra, pedalata a fatica controvento, lungo le strade spigolose del Sud.
La serie
Bicycle Man si articola in sei episodi di circa mezz'ora ciascuno, disponibili gratuitamente su Chili. Sono frammenti densi, nervosi, pronti a esplodere. Un thriller intimo, visionario, spietato e intriso di malinconia, che danza sul confine tra il crudo realismo e l'allucinazione più sottile, tra il sogno e la trama che plasma le esistenze. Inizia piano, quasi in sordina, e termina come una fitta che non ti abbandona più.
La trama
Tutto ha inizio in una piccola, appartata e silenziosa officina di biciclette. Qui, parlano le catene arrugginite, i copertoni appesi e gli attrezzi consumati dal tempo. È la bottega di Sam, un meccanico anziano e solitario, affiancato da Vania, una ragazza schiva e intelligente a cui vuole bene come a una figlia. Sam ripara ciò che non funziona più, aggiusta silenzi, conosce la pazienza e la pratica con il cuore, ormai abituato a rimanere ai margini. Tra lui e Vania c'è un legame profondo, fatto di gesti e sguardi, che non necessita di spiegazioni.
Poi, un giorno qualsiasi - perché tutto, nelle storie vere, accade in un giorno qualsiasi - la quiete viene squarciata. Nel laboratorio di Sam irrompe uno sconosciuto, braccato da due uomini senza scrupoli, con un contenitore in mano colmo di uno strano, brillante liquido verde. Nel panico più totale, cerca rifugio nel retrobottega e, in un gesto disperato quanto incomprensibile, versa quel fluido nel serbatoio della macchina del caffè, la stessa che Sam usa per offrire una tazza ai suoi clienti affezionati.
Ciò che segue è una metamorfosi agghiacciante: quel fluido, concepito per scatenare la ferocia nei cani da combattimento, negli esseri umani libera impulsi omicidi, visioni distorte, rabbie primordiali. E Sam, ignaro, ne diventa la prima, involontaria vittima.
Dalle ombre della città, emerge Norma, detta "la Rossa", una cliente abituale di Sam. Inconsapevolmente, anche lei assapora quel caffè contaminato e si trasforma, divenendo una killer imprevedibile, una figura inquietante. Norma è la carne e il sangue della diffusione del contagio, un passo ulteriore verso l'abisso in cui questa sostanza trascina chiunque ne venga toccato.
Nel frattempo, il detective Frank Loria, uomo risoluto e pragmatico, si trova a indagare sull'omicidio di Samantha Kilk, avvenuto sulla spiaggia, sorella della spagnola Marcela. Per una coincidenza che appare solo tale, Loria verrà trascinato in questo nuovo mistero, che cresce e si ramifica come una macchia d'olio, estendendo senza sosta il suo perimetro. I fili si annodano, le strade si incrociano e Bicycle Man pedala nel mezzo di questa tormenta, con le mani sporche di sangue e un cuore colmo di verità.
La Calabria: il cuore pulsante della serie
La Calabria in Bicycle Man non è mero sfondo: è una presenza viva, tangibile, che plasma e dà sostanza a ogni respiro narrativo. Con la sua luce cruda che accarezza i borghi antichi e le case dai muri segnati dal tempo, i suoi silenzi sospesi che vibrano nell'aria salmastra, la regione guida lo sguardo e imprime un senso profondo a ogni fotogramma.
La serie è stata girata tra Rossano e la Piana di Sibari, attraversando ben cinquantaquattro location reali, senza set ricostruiti né scorci alterati.
I cortili assolati, i vicoli tortuosi che profumano di storia, le case che si aggrappano alle colline, appartengono a un mondo autentico, scelto e abitato per la sua forza evocativa. Le spiagge della Calabria, ampie e selvagge, con la sabbia che si fonde con le rocce e il mare che sussurra antiche storie, diventano non solo scenario, ma complici silenziosi dei drammi che si consumano, luoghi dove la bellezza può celare l'orrore più inaspettato. Qui, la realtà non accompagna: la realtà domina il racconto.
La visione di Renato Pagliuso
Renato Pagliuso, penna già nota per opere come Racconto Calabrese (con il volto americano di Robert Woods), Solitudine di un regista, Malena 2021 e Film Onirico, firma con Bicycle Man uno dei suoi progetti più arditi.
Un racconto che affonda le radici nella Calabria, non limitandosi a descriverla, ma facendola vibrare nell'anima stessa della narrazione, con la tensione del reale e la forza inesorabile della memoria.
Pagliuso non ha cercato fondi pubblici né reti di sicurezza, ma aveva solo un'idea che lo teneva sveglio la notte. E così ha riunito attorno a quella visione mani, volti, accenti e amici, trasformando l'ostinazione nella forza motrice del progetto.
Con cura meticolosa e determinazione inflessibile, ha edificato questa serie, dedicandole un impegno silenzioso e costante, come si fa con ciò che è destinato a sfidare il tempo, rifuggendo sprechi e clamori, guidato da un amore feroce per la sua arte.
Non ha mai inseguito il guadagno, solo l'imperiosa necessità di raccontare. Per questo, ama ripetere una frase che sente cucita addosso, come una seconda pelle: "Io non faccio cinema per fare soldi. I soldi li faccio per fare cinema." (Walt Disney).
Un realismo visionario a pedali
C'è qualcosa di antico in Bicycle Man, non tanto nel tema, che anzi si muove con leggerezza tra visioni futuribili e derive allucinate, quanto nel modo in cui decide di raccontarsi.
La narrazione abbraccia una lentezza intenzionale, che non teme il silenzio e offre spazio alla presenza concreta degli oggetti, alla gravità dei gesti, all'eloquenza dei volti. Ogni dettaglio è accolto con reverenza, senza mai cedere alla fretta, preferendo suggerire piuttosto che spiegare.
Ed è in quell’equilibrio sottile che affiora un forma delicata di realismo visionario, capace di insinuarsi tra le pieghe del quotidiano, come un sogno inaspettato che prende corpo in una stanza disordinata alle tre del pomeriggio.
Un atto di fede per il cinema indipendente
Bicycle Man è una serie piccola solo se la si misura con il metro sbagliato. In realtà, è un grandioso atto d'amore per il cinema indipendente.
È nata da una visione ostinata, da un'urgenza creativa che non ha tollerato attese. È una domanda lanciata nel vento, una sfida allo status quo: cosa accade quando un regista decide di non attendere il "permesso"? Quando sceglie di girare comunque, di dare voce a ciò che pulsa dentro, anche se nessuno, apparentemente, lo ha chiesto?
Ciò che accade è proprio questo: nasce una serie che non ha precedenti. Una voce ruvida, forse volutamente stonata rispetto al coro dominante, ma profondamente intrisa di sincerità. È il suono autentico di chi sa che le storie, quelle che contano davvero, trovano sempre il modo di emergere. E la verità, quando trova la sua strada, arriva sempre. Anche a pedali.
Cast e produzione
Nel cast che dona vita a questa storia, troverai: Fernando Di Virgilio, Raffaella Reda, Paolo Mauro, Merixtell Laso, Valentina Savane, Carmelo Giordano, Emilia Brandi, Romy Costantino.
Le musiche, che tessono l'anima sonora, sono opera del duo Di Bona & Sangiovanni (The Villa Studios); la fotografia, che cattura la luce cruda e l'ombra, è di Jonathan Elia; il montaggio, che dà ritmo e respiro, è di Tony Perri. L'addetto stampa che ne amplifica la voce è Euristeo Ceraolo.
Pagliuso, presidente della casa di produzione Esterno Giorno Film Productions, iscritta al MIBAC tra le imprese cinematografiche autorizzate, ha segnato il suo debutto cinematografico con il lungometraggio Racconto Calabrese, uscito nelle sale italiane nel 2016.
Nel 2011, un prestigioso riconoscimento, il premio La Maschera d’Argento, onorificenza un tempo tributata a icone come Liz Taylor, Totò, Walter Chiari e Oreste Lionello, ha suggellato il suo talento.
Negli anni, ha dato vita a numerosi progetti, raccogliendo riconoscimenti importanti a livello nazionale e internazionale.
*Bicycle Man è un'opera consigliata a un pubblico adulto, data l'intensità dei suoi contenuti e la delicatezza dei temi affrontati.
Durante la rassegna CinemAlbar al Villetta Social Lab di Roma, “La solitudine di un regista” ha incantato il pubblico con la sua poesia visiva e la voce discreta dell’autore, trasformando una proiezione in un incontro profondo con la memoria, l’arte e il silenzio.
Non è facile dire dove abbia avuto inizio la mia emozione. Forse in quel buio lieve della sala, o nello sguardo assorto di chi sedeva accanto a me. Qualcosa, senza far rumore, mi ha preso per mano e mi ha condotta dentro una storia che sembrava voler sussurrare, più che parlare.
Quel 23 maggio, al Villetta Social Lab di Roma, ho assistito a qualcosa che non era soltanto una proiezione ma un incontro. Con una città, con un autore, con una memoria che mi apparteneva più di quanto credessi.
La rassegna CinemAlbar, curata e organizzata con dedizione da Saverio Piunno, la cui accoglienza, discreta e calorosa, ha creato uno spazio autentico di ascolto, ha aperto la serata con La solitudine di un regista, un cortometraggio indipendente scritto, diretto e interpretato da Renato Pagliuso, durante il tempo sospeso del 2022.
Pagliuso ha introdotto la sua opera con compostezza e misura, scegliendo di affidare alle immagini ciò che le parole non potevano dire.
Lo guardavo mentre parlava: sembrava quasi volersi ritrarre, come chi sa che ciò che conta davvero non è detto con la voce, ma lasciato accadere nel silenzio.
Girato nei giorni immobili della pandemia, il film non racconta, evoca, suggerisce. È narrato dalla voce del protagonista stesso, una voce interiore, sottile e discreta, che si intreccia come un filo invisibile lungo tutta la pellicola. Non guida bensì accompagna, apre varchi, illumina i bordi, lascia spazio allo sguardo.
Forse è proprio da lì che nasce questa visione: da un’infanzia silenziosa, nutrita di immagini e luce più che di parole. Un bambino che, invece di raccontare, proiettava e cercava nell’ombra il volto segreto delle cose. Quel bambino, oggi regista, attraversa la città come chi cerca qualcosa che ha perduto e che forse non ritroverà mai. Eppure ogni passo è necessario, ogni silenzio custodisce un gesto, ogni inquadratura diventa un altare laico dedicato alla memoria.
Il viaggio inizia nel silenzio della notte. Il protagonista, lo stesso regista, cammina per le strade vuote, alza lo sguardo e fotografa le stelle. Ciascuno scatto è un frammento di memoria, un attimo catturato nella vastità del cielo.
Poi si ferma davanti a un vecchio cinema chiuso, dove locandine di film antichi giacciono in disordine e, con mani lente e rispettose, le riattacca alle pareti consunte, come a voler restituire dignità a quei volti e a quelle storie perdute. Dal passato, emergono le voci di quei film, le frasi più celebri, sospese nell’aria come un’eco lontana. Questo appare senza dubbio un passaggio intimo, in cui la solitudine del regista diventa la solitudine del cinema stesso, quando nessuno assiste più.
Nel cuore del tragitto, trova per terra un carillon a manovella e, sollevandolo con cura come si raccoglie un oggetto sacro, lo suona. Ad un tratto, tra le ombre di un vicolo stretto, appare una donna che balla con lui, lieve, quasi irreale. Potrebbe essere la morte, un sogno o, forse, è entrambe le cose. In quell’abbraccio danzante si concentra il mistero della creazione: l’incontro con ciò che non si può afferrare, ma si può solo evocare.
L’ultima scena mi ha sorpresa. L’ho sentita addosso. Il regista è seduto su una scalinata, all’alba, con la cinepresa accanto, come un’amica fedele. Non parla, non agisce. Poi compie un gesto semplice e potente: filma se stesso mentre mangia un pezzo di pane. Un gesto che evoca una memoria paterna, un’affezione che va oltre le immagini. In quell’istante, l’autoritratto si completa, con umiltà e verità.
La solitudine di un regista non cerca effetti, non chiede applausi poiché è una lettera d’amore scritta con la luce, una dichiarazione di fedeltà al cinema come linguaggio dell’anima. È, ancora di più, la testimonianza di un uomo che non ha mai smesso di guardare, nemmeno quando il mondo sembrava spento.
E io, seduta tra il pubblico, quel battito l’ho percepito e l’ho riconosciuto, perché anche a me, in quel buio condiviso, è sembrato che qualcosa tornasse a vivere.
In quella sera di maggio, tra le voci di chi ama il cinema e i sussurri del vento, il corto di Renato Pagliuso ha aperto una porta e non su una memoria da raccontare ma su una storia da sentire.
E, forse, è proprio questo che il cinema, nel suo gesto più puro, continua a fare: non illumina solo lo schermo, ma l’anima di chi guarda.
La solitudine di un regista ha ricevuto un importante riconoscimento con la premiazione come Miglior Cortometraggio al concorso "Sergio Pastore", tenutosi nel 2022 alla Casa del Cinema di Roma. Un premio alla sua prima edizione, istituito per onorare la libertà degli autori e degli interpreti nel cinema indipendente, in memoria del regista calabrese Sergio Pastore.
Un riconoscimento che conferma la forza dell’opera di Pagliuso, capace di trasformare visione e interiorità in un linguaggio universale e profondamente umano.
Paolo Cassina è celebre per aver partecipato a Invisibili (2022), Sono dove non sono (2010) e Miami Beach: Un giorno ad Art Basel e dintorni (2014) e Tiziana Alterio, giornalista d'inchiesta indipendente, scrittrice e attivista, fondatrice e direttrice, per otto anni, della testata giornalistica “IlMediterraneo.it”, hanno deciso di realizzare un nuovo ambizioso film che, partendo da una forte critica al modello globalista, porti alla luce storie di coloro che, eroicamente, stanno costruendo una Nuova Umanità. Li aiuteranno grandi esperti italiani ed internazionali.
Con le loro forze sono riusciti a girare quasi un terzo del film, ora c’è bisogno del sostegno di noi tutti per arrivare fino alla fine. Questo film sarà patrimonio di tutti coloro che crederanno nell’urgenza di costruire un nuovo mondo possibile. Dobbiamo metterci in cammino, adesso. Tutti insieme!
Per il trailer e sostenere il film: www.ilgranderisveglio.it
"LE BORSE DI ERME"
Sobrietà e fantasia..
Eleganza e semplicità...
Un caleidoscopio versatile per tanti gusti ed occasioni.
Niente viene trascurato od omesso nei lavori artigianali della nostra stilista Ermelinda Capra.
"Le borse di Erme"raffinate e compatte anche se fatte a mano rasentano la perfezione e superano di gran lunga il percorso multimediale dell'industria e del pret continuando l'inespugnabile primato del made in italy.
Il bespoke raggiunge anche traguardi inverosimili con i grandi brands.
In questa capsule collection presentata nei giorni scorsi alla Galleria Artheka a Roma l'ammirazione ha avuto un consenso totale.
Il "made to order" per i clienti più sofisticati ha contribuito al successo deli suoi manufatti rendendole questo incontro con il pubblico un'esperienza esilarante.
Info: Ermelinda Capra
Mobile: 3349495379
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Si è svolta sulla terrazza dell'U.N.A.R. (Unione Nazionale Associazioni Regionali) di via Aldrovrandi 16 a Roma, dove ha sede la Free Lance International Press, l'evento organizzato dalla medesima associazione che ha avuto lo scopo di riaffermare arte e moda nella capitale. Ha collaborato per la riuscita dell’evento Donna Serena Pizzo, socia dell’associazione di giornalisti freelance e founder della piattaforma tv in streaming “Oltremodo tv” che, con la sua “Espressione donna”, ha presentato le sue creazioni di abiti in pelle e non solo, su cui dipinge immagini cariche di espressività, forme senza prospettiva, colori accesi alla maniera dei Fauves.
Il suo è uno stile originale, sceglie abiti e giubotti in pelle, per quello che hanno significato in passato negli anni 70,epoca di rivolte e cambiamenti. Per chi li indossava, erano simbolo di ribellione e di non accettazione delle regole. Molto usati dai giovani in quegli anni. Per la nostra il giubotto è il simbolo della sua linea di pensiero REBEL, per una donna si femminile ma forte, decisa, coraggiosa, una amazzone dei nostri giorni.
All'evento ha partecipato l'associazione “Anti violenza” dell'avv. Valentina Biagioli e dell'avv. Federico Cona, creatori dell' associazione per essere vicini alle vittime di violenza.
Apre la Manifestazione il Presidente della Free Lance Int. Press Virgilio Violo con la curatrice d'arte, la prof. Sabina Fattibene, che fa le recensioni sia ai quadri in mostra, che alla sfilata di Serena Pizzo.
La manifestazione prosegue con buoni auspici, un sole caldo che illumina il terrazzo. Viene presentata la cantante napoletana Lina Nappo che, sulle note della canzone “Caruso”, da lei eseguita, parte il primo quadro moda della linea Chic Chic Bon Bon con modelle con abiti molto glamour, che portano in sfilata i quadri della Pizzo, tra gli applausi dei presenti.
Oltre Donna Serena sono presenti le opere di due artiste: Pat Boom e Sara Lò i cui quadri sono portati dalle modelle mentre sfilano.
Esaminiamo i lavori delle pittrici; Pat Boom ha portato due opere con immagini di donna, esaltate da un colore dorato che irradia tutt'attorno alla figura, immersa in uno scenario di natura fantastica che sembra un tutt'uno con il volto della figura ritratta, gli occhi di un azzurro cielo, la dolcezza del volto fa da contraltare alla Natura di fondo, tutto ha un senso poetico. L'artista sta elaborando un progetto dedicato alla donna che è vita, madre, moglie, lavoratrice, sognatrice, va valorizzata e protetta da l'uomo che ha smarrito la propria umanità, gli è rimasto il potere di padrone sul mondo femminile. Salviamo la
donna dagli uomini senza controllo come anche gli animali e la natura.
L'artista Sara Lò è un artista che ricerca la sua aspirazione e il suo mondo interiore attraverso i viaggi dalla Germania all'India per elaborare un suo mondo pittorico fatto più di anima che di forma . In India scopre la pittura catartica Zen, che si basa sul disegnare a occhi chiusi, privo di controllo ma aiutata dal suono catartico della voce. Le sue opere sono una diversa dall'altra, la prima che analizzo è una figura con un assemblaggio geometrico che sembra un grande insetto spaziale, una proiezione dell'interiorità dell'artista, con grandi occhi teneri, le antenne, le gambe, una specie di metamorfosi della mente alla maniera di Franz Kafka. Nell'altra opera c'è un senso di informale, con figure animali e natura, raffigurati come un groviglio di colore, segni che salgono, scendono, volano si inseguono , possono essere pensieri, ricordi immagini vissute.
Al termine della manifestazione buffet e il brano “ Il soldato innamorato” di Lina Nappo che ha entusiasmato gli animi dei presenti.
Per vedere la manifestazione questo è il link: https://oltremodotv.com/comunicazioni-darte/
Il cortometraggio “Sei sempre stata tu” della Regista Alessandra Sasha Carlesi è stato presentato il 4 maggio scorso al teatro Testaccio di Roma
Alessandra Sasha Carlesi è una regista dalle idee innovative, di origini toscane, di Prato, vive e lavora a Roma dall’età di 20 anni. Inizia a recitare a teatro da giovanissima e dopo aver frequentato numerose scuole, laboratori e compagnie teatrali, partecipa a numerose realizzazioni cinematografiche (corti e mediometraggi). Alessandra una volta trasferitasi nella capitale, si forma all’interno dell’ Accademia teatrale e nel suo percorso di studio, conosce vari aspetti del cinema. Dopo tanti anni di affiancamento, inizia a lavorare come aiuto regia, un lavoro molto tecnico e organizzativo e si rende conto che esiste tutto un mondo che probabilmente le interessa di più. Con un amico inizia a produrre i primi spettacoli teatrali e i primi lavori sul set.
“Sei sempre stata tu” è il suo nuovo cortometraggio scritto insieme al direttore della fotografia Simone Barletta e Ciro Buono, che nella pellicola riveste anche il ruolo di protagonista. Girato sia a Roma presso la scuola di effetti speciali Fantastic Forge di Sergio Stivaletti che a Fiumicino, il cortometraggio affronta una tematica sociale importante, quale quella delle malattie mentali e in particolare la “Maladaptive Daydreaming” o sindrome della fantasia compulsiva. Tale patologia assimilata al “sogno ad occhi aperti” è un artificio mentale che consente di sfuggire a dei ricordi che affliggono e che si intendono rimuovere. In realtà l’individuo vive costantemente una vita che diventa parallela e può portare a gravi conseguenze. La pellicola racconta la tragica storia d’amore tra Christian (un ragazzo che vive nell’ambito di una famiglia normale) che si innamora di Millie (una ragazza di strada, fragile e incompresa, vittima di una società che l’ha sempre emarginata). Christian decide di vivere la sua storia d’amore con lei in mezzo alla sua realtà, quindi la pellicola affronta anche le tematiche dei senza tetto. Al momento di partorire, Millie muore in circostanze sfavorevoli, perché è costretta a farlo in strada. Christian per convincersi che la sua ragazza vive ancora, si costruisce una nuova realtà che lo porterà a vivere all’interno di un istituto psichiatrico. La bambina che Christian aveva abbandonato, la ritrova anni dopo in circostanze fortuite e dal confronto con la figlia, riesce ad uscire dalla dura realtà per vivere la sua vera vita. L’incontro con la figlia Zoe riporta alla luce un passato doloroso, che offre a entrambi la possibilità di un riscatto.
Alessandra Sasha Carlesi l’abbiamo incontrata per conoscerla più da vicino. “Sei sempre stata tu” affronta un argomento di grande impatto sociale vero?
Ho continuato su una strada tracciata, perché in passato già avevo affrontato tematiche simili. Sono sempre stata sensibile al discorso delle patologie della mente e dei senzatetto. La società di oggi è complessa pertanto oggi molti soffrono di piccole o grandi patologie che spesso sono sottovalutate. Nel caso in questione ho fatto delle ricerche e ho visto che esiste effettivamente questa malattia denominata “sindrome da fantasia compulsiva” che non è molto facile da riconoscere. Non è soltanto un sogno ad occhi aperti perché ha dei risvolti anche più pesanti. E non ci sono idee chiare in merito, perchè gli specialisti a mio parere, quando riscontrano queste gravi problematiche che affliggono la mente, l’unica cosa sanno consigliare è quella di “bombardarti con psicofarmaci” che possono farti anche peggio.
Come sei riuscita a realizzare questa tematica così importante?
Questa estate ad un festival cinematografico io e il mio compagno Ciro Buono, abbiamo incontrato Simone Barletta, Direttore di fotografia e discutendo con loro è sorto questo nuovo progetto. Nello stesso festival c’era anche il noto cantautore milanese Davide De Marinis (autore di tanti successi) con il quale ci siamo trovati subito in sintonia. C’è stata subito l’intesa di creare un progetto che coinvolgesse tutti noi, perché credo molto nelle sinergie. Ho chiesto a Davide se poteva ideare la colonna sonora con un suo brano musicale per la pellicola, così dopo essersi fatto trasportare dalle emozioni del racconto cinematografico e dall‘istinto, ha scritto una canzone suggestiva dal titolo “che meraviglia”. Recentemente è uscito anche il videoclip ufficiale, che sta andando anche molto bene e di questo sono estremamente soddisfatta.
Dove avete effettuato l’anteprima dello spettacolo?
Lo abbiamo fatto al Teatro Testaccio il 4 di maggio scorso, dov’è stato presentato il cortometraggio e il videoclip. Davide De Marinis oltre a cantare il pezzo live, ha presentato i suoi celebri successi musicali quali “Troppo bella”, “Chiedi quello che vuoi” ecc.. E’ stata una bella serata dove si è sprigionata una grande energia positiva, perché si è passati dalla drammaticità del cortometraggio al videoclip e così in un certo senso si è po’ stemperata l’atmosfera.
Il trucco e parrucco del film è a cura di Blentina Tafaj. I costumi sono stati curati da Francesco Bureca.
Grazie e in bocca al lupo, Alessandra Sasha Carlesi.
Blumarine |
![]() |
Iniziamo con una delle Big four" Parigi"che a sostegno dell'Alta Moda in questa stagione invernale 2025 ha un pubblico alquanto invidiabile invadendo sia la Ville Lumiere
Mc Queen |
![]() |
che dintorni. Mai come quest'anno i Vip si sono dati appuntamento da Elton John a Cher, da Carla Bruni alla Ferragni e tanti altri. Vi hanno sfilato le più grandi Maison mondiali,coadiuvate da registi non meno importanti,da location mozzafiato e sceneggiature impagabili. Tra le passerelle piu' applaudite troviamo Schiapparelli che ormai detiene il primato della femminilita', extra lusso e palpabilita' tra oro e splendore; Gaultier torna ai bustier, crinoline e lacci in una contesto alquanto marittimo intitolato Naufrage; D&G ha esordito e sbalordito un pubblico ancora non preparato all' inprevedibiIita' di questi grandi couturiers sovrani del bello mozzafiato; Armani festeggia scintillante i suoi 20 anni di regno nell'alta Moda mentre Dior con i suoi balli in maschera e le pantomime crea un atmosfera da fiaba e incalza con una giusta presunzione mentre CHANEL, mistica dottrina del minimalismo chic,infonde curiosità e brame, Valentino oltremodo vertiginoso e sfarzoso domina per eccellenza del gusto e dell'eleganza senza over make up e sobria la sua sfilata vola tra i sospiri.
Atterriamo ora a Milano Incomparabile e superaffollata. Ormai diventata una finalità fluttuante,un monastero di imprevedibili sfaccettature dove prevale il nero castigato e sensualissimo e nello scoprire il nudo qua e là,siamo anche alla riscoperta dell'erotismo,incensurato e troppo ose'.L'Istoire d'O nelle memorie dei giovani aristocratici snob si interpone alle nuove tendenze sadu- woodu, e mistic complimentandosi con riverenza.Dal mondo britannico Energia e Glamour Da Mc Queen con le sue fate del buio attuale alla sfilata di Victoria Secret che crea un orgasmica
Chanel |
![]() |
eccitazione,con Gigi Hadid che apre in rosa e modelle sia curvy che transgender impregnate da un parvenza evangelica;
fra gli ospiti più ammirati la cantante americana Cher.
Elie Saab |
![]() |
Se vogliamo tirare le somme per questa stagione come sempre ineguagliabile possiamo percepire e osare anche dire.
Elton John |
![]() |
Il No Fashion e l'esagerazione spopolano tra una sfilata e l'altra a New York dove la parola Ugly riappare in quella tendenza di strada e bassifondi; mentre il rivisitato per la maggioranza se si attiene al classico la fa diventare la copia
della copia della copia.Con similitudini di sirene squadrate e squamate l'umore
dell'amore diventa sfacciato e la fornicazione evade dalle spaccature grinzose
Valentino |
![]() |
degli abiti con civetteria.
Eccezioni e regole nel must e nell'off.
Particolari nei cambi di epoche ed evolute dimensioni dove il black dandy del
black power ha uno stile e cultura futura e nel sentirsi diversi e contrapposti si rivalgono di un' agenda stilistica culturale e politica: il superstite della schiavitù ora è schiavo del look.
Tra le novità si rilancia il brand Fiorucci e si creano delle strategie imposte dal sovraccarico dei designers.
Anna Wintour e Donatella Versace commentano il tutto.
Jeans Paul Gaultier |
![]() |
Schiapparelli |
![]() |
Mancano i grandi nomi del giornalismo ma ormai le piattaforme e gli influencers parlano da soli. E' tutto on line fra opinionisti ed adepti ammiratori del culto delle tendenze.... vaghiamo in un universo fatto di sogni espressi in colori e forme,ormai la moda è arte,nel puro senso dell'interpretazione,con essa esprimiamo un carattere,la gioia o la tristezza, l'avvenenza o il pudore,il sesso o la fantasia; moda è la parola chiave per entrare nel nostro io più interiore,nascosto da velature di introspezione e dal mistero che fa scaturire fascino e desiderio. In questo mondo pirotecnico esaltiamo l'egocentrismo di questi designers che anno dopo anno superano loro stessi affidandosi alle nuove leve della tecnologia e del virtuale, infatti come sappiamo da tempo già ci affidiamo ad una Intelligenza Artificiale che ci fa da timone ma le idee vere e proprie scaturiscono dalla nostra mente. Sempre nel pret newyorchese, il glamstore, l'outwear è una divisa in tandem con il cappello, camoufflage e tute mimetiche ancora legate al minimalismo baggy da pantaloni cargo a stivali combat.
Schiapparelli |
![]() |
Quali sono i confini della bellezza e a che forme si ispirano nella cura dell'immagine è raggiungere la perfezione,e con il Bisturi sembra diventato un travestimento molto reale creando forme iperboliche che scardinano molti paradigmi del passato ed hanno un fotonico impatto visivo dovuto al desiderio di un Total living.
Isabel Marant |
![]() |
Giorgio Armani |
![]() |
Moda, arte, pittura teatro all'insegna della bellezza. L’Associazione Culturale Note Musicali, con il patrocinio della Regione Lazio hanno presentato a
Roma lo scorso 22 febbraio presso Palazzo WE GIL a Trastevere “L’Arte si fa Bella” con Donna Serena Pizzo e Raffaele De Bartolomeis, un progetto culturale che rappresenta in pieno i valori espressi dall’Artista internazionale Donna Serena Pizzo, dal momento che si sono fuse in un evento unico nel suo genere tante Arti (moda, pittura, teatro) in uno spettacolo che ha visto protagoniste eccellenze di tutte le età unite dal bisogno di riscoprire la bellezza dell’umanità attraverso l’Arte quale espressione dell’essenza dell’uomo.
Il pubblico è stato rapito da un’ondata di colori e di passione in una visione avanguardista dell’Artista, la quale ha condotto il pubblico in un viaggio intimistico, dal Primitivismo giungendo poi, sino alle più recenti Pop Art, con influenze di tinta londinese vicine alla più recente Street- Art al fine di arrivare idealmente in un posto magico dove veramente “L’Arte Veste la Moda!”.
In questo evento si sono fuse più Arti seguendo lo spririto accennato, sempre al fine di ricercare la bellezza nelle capacità umane, fonte costante di ispirazione per una vita migliore e più qualificante.
Dopo i saluti dell’Assessore della Regione Lazio alla mobilità, trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei Rifiuti, Demanio e Patrimonio Dott. Fabrizio Ghera, gli ospiti hanno potuto assistere al
- Vernissage dal Titolo “Emozioni Surreali” con Opere della Pittrice Internazionale Surrealista Serena Pizzo, accompagnata da sfilata anche di abiti dipinti con commento dei critici d’arte Maestro Mario Salvo ed il Principe Alfio Borghese;
A fine sfilata brindisi con gli ospiti di donna Serena Pizzo, le Modelle della M.G. Eventi di Massimiliano Spinella e tutti i protagonisti. Buffet conclusivo ispirato sempre ad una interazione positiva e concludente.
![]() |
VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE |
![]() |
Antonella Pagano |
“Quando il linguaggio poetico sa vestire la magìa del palcoscenico e il palcoscenico sa esaltarne la valenza letteraria e simbolica fino a far sognare il pubblico, è allora che accade quel miracolo che solo il teatro, dalla notte dei tempi, sa fare”, Così riferisce Antonella Pagano, autrice dell’Opera sul Normanno d’Altavilla. Il dono questa volta arriva anche per via degli interessi sociologici della drammaturga e poeta Antonella Pagano che collabora con Kinetès -spin hoff dell’Università del Sannio- per la “Poesia dei Territori fisici e dell’anima che da sempre la Pagano alacremente coltiva” e da cui nascono tutte le sue opere. Con lo sguardo sfaccettato generato dalla sociologia che s’è insinuata nella poesia e dalla poesia che s’è incastonata nella sociologia, la Pagano riesce a cogliere i più vari aspetti e il senso pieno delle azioni umane che traspone sulle sacre tavole, nelle incantate piazzette dei preziosi borghi italiani, sulle vette, solle torri come quella dell’orologio di Orsomarso, nei castelli, negli antichi bagli, nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle magioni, case nobili blasonate e case nobili per l’avvicendarsi di vite e storia. Chi è il Normanno d’Altavilla? Un fagiuolo, niente altro che un fagiuolo. Una storia affascinante quanto incredibile, soprattutto perchè vera. Dopo il sisma dell’ ’80, durante i lavori di restauro della Collegiata dell’Assunta, oggi Santuario Diocesano di Altavilla Irpina, l’archeologa Lucia Portoghesi recuperò e restaurò molti dei brandelli dei costumi e degli oggetti provenienti dai resti mortali di centinaia di defunti sepolti proprio lì. Tutto il materiale recuperato consentì di far nascere il “Museo civico della Gente senza Storia, MUGEsS” sul quale già cinque anni orsono la Pagano aveva scritto una prima sceneggiatura. Una collezione di rilevante valore storico e culturale di abiti, scarpe, bottoni, copricapi e altri accessori di fine Ottocento e inizi del Novecento è il patrimonio del Museo. Poi l’oggi.
E qui il colpo di teatro: nel panciotto di uno di quegli uomini sepolti oltre 200anni orsono, un uomo molto alto, perciò detto normanno, sono stati rinvenuti tre fagioli, forse un modo alternativo all’antichissima tradizione delle tre monete sepolte con il soggetto perché potesse pagare il pedaggio al traghetto per l’aldilà. Ebbene, i tre fagioli finirono ben tutelati dal bibliotecario Raffaele Sarti nel Centro di Documentazione della Media Valle del Sabato della Biblioteca Comunale dove rimase fino al luglio del 2018 quando il Sindaco Mario Vanni decise di farli studiare. Successivamente il Prof Roberto Papa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche non solo li ha studiati, ma ne ha anche estratto il DNA. Ne seguirà la dettagliata scrittura del disciplinare fino alle sperimentazioni di rito e alla reintroduzione in coltivazione. Il GAL Partenio - grazie al progetto “Strategie di Sviluppo Locale Misura 16 Cooperazione” per il recupero e la valorizzazione del fagiolo tipico “Normanno d’Altavilla”- concretizzerà la nuova cultivar da impiantare nel territorio altavellinese. Un vero e proprio copione di produzione e immissione sul mercato, il palcoscenico della vita, dello storico fiabesco fagiolo. Come non poteva interessare una storia così originale, singolare, una storia che si è andata componendo lungo 200 anni e che si fa significante di tutto un territorio e di azioni umane scientifiche e avventurose da trasporre in trama per la pièce? Un fagiolo non più coltivato, ma riscattatosi con la narrazione di pagine che altrimenti non avremmo mai potuto conoscere, che adesso è coltivato e sul mercato si trova la prima raccolta 2024. “La promozione e valorizzazione del fagiolo normanno d’Altavilla è già di per sé un esempio virtuoso di quanto i patrimoni materiali e immateriali possano diventare volano di sviluppo dei territori” lo è di più quando una drammaturga e poeta lo trasforma in volano teatrale, incantevole ed emozionante racconto.
E la Pagano ha narrato ed ha fatto riflettere finanche a come sfugga pressochè a tutti che i primi ricettari culinari risalgano a donne, pressochè illetterate, che andavano a servizio nelle case nobiliari; popolane che ben sapendo di rischiare d’esser cacciate via, era questa la loro angoscia quotidiana, presero ad appuntarsi modi e tempi di cottura delle pietanze sì da poter apportare modifiche di volta in volta e non rischiare di annoiare i signori; la noia, quella noia, ossia l’assenza di varianti, sarebbe stata la causa della perdita del lavoro. Chi avrebbe mai pensato che proprio quei librettini con grafie approssimative e con ancora un più approssimativo italiano, con disegni sostitutivi di parole che ignoravano, sarebbero stati gli antesignani degli storici e famosi ricettari? Acerbe sceneggiature culinarie! E che la pièce della Pagano avrebbe portato i molti ospiti arrivati ne’ La Casa di Ilde a Morcone a farla -in un sol colpo- elegante Teatro-casa-residenza d’artisti e scrittori, con mura Sette/Ottocentesche, arrampicata nell’erta salita verso la piazza centrale della Morcone-capitale della Terra dell’antico popolo sannita; il popolo che prima di cedere e appartenere alla Provincia romana, seppe per ben due volte sconfiggere il potente esercito romano. Lo stesso esercito che umilio’ con le forche caudine! Come poteva l’indagine di questo universo non rientrare fra gli interessi della Pagano e dei tanti convenuti da tutto il circondario, oltre che da Napoli, Salerno, Benevento, Caserta, ma anche Londra e l’Australia, con i Sindaci della stessa Morcone e di Altavilla Irpina, con il Console del Touring Club Campania, l’Università del Sannio, Kinetès, il Gal Partenio? La curiosità di scoprire quale fosse il comportamento dei grandi della letteratura verso il cibo, quali i grandi nomi che hanno portato in Francia l’invenzione del gelato (fu Messer Ruggieri che in Francia appunto andò con Caterina de’ Medici) sbalordendo l’intera nobiltà parigina…e via di seguito; la considerazione più volte confermata che cibo e storia s’intreccino fra loro ed intrecciano la storia delle varie nazioni e Paesi; che le influenze e le contaminazioni arricchiscono enormemente e che delle celeberrime multietniche tavole imbandite di Federico II di Svevia la Pagano ha narrato nell’altra sua Opera teatrale: ”Eva e la minestra del paradiso”? E che in questo caso, la Prof.ssa Rossella Del Prete dell’Università del Sannio, fondatrice di Kinetès, Arte, Cultura, Ricerca e Impresa, abbia realizzato una vera e propria plaquette per pubblicizzare la serata ma anche per continuare a scrivere la storia del MuGesS, Museo della Gente senza Storia di cui è Direttrice Scientifica; ed abbia fatto nascere il Fagiolo porta fortuna di cui è stato fatto dono a tutti i presenti. “Il tempo non è mai tiranno poiché ciò che prende oggi può riportar fiorito a noi dopo qualche anno, così è arrivato il Fagiuol Normanno” -è il motto estratto dalla pièce della Pagano che accompagna il piccolo scrigno nel quale son custoditi tre piccoli “Fagioli Normanni d’Altavilla che mai si sarebbero pensati così tanto nobilitati”. Per la cronaca va detto che tutti gli ospiti son rimasti senza parole e con l’acquolina in bocca subito soddisfatta, atteso che la pluristellata Chef Annamaria Mastrantuono – “straordinaria interprete contemporanea delle storiche tavole imbandite con i prodotti tipici più prelibati e simbolici”- ha pensato un’intera cena in cui tutte le pietanze hanno avuto a base il Fagiolo, ulteriormente nobilitato dalla Pagano che ha composto la Carta del Menù in latino e che in futuro provvederà a trasporre nell’alfabeto Osco; “anche questa notizia è poco nota: che il popolo sannita si fosse dotato oltre che di un esercito efficientissimo, anche di un alfabeto”.
La storica-teatrale-serata è stata degna dell’Opera che la Pagano, in onore del divin poeta, ha intitolato “Convivium” il cui prologo dice:” …ma è Dante, il divin poeta che c’illuminò riguardo al banchetto di sapienza in cui le vivande son le canzoni… letterarie e il pane son fragranti fette di commenti in prosa. Nobili d’animo siano dunque i convitati, e ben selezionati, siano essi donne che uomini tutti affamati, si, di sapere. Laici tutti che parlino il volgare (fino a quel momento usato solo nella poesia amorosa) or -per la prima volta- Dante l’usò per l’opera dottrinaria, il Convivium per l’appunto. Insomma la Pagano ha posto in essere una Pièce-Banchetto-Sapienziale in cui ha rammentato che il divin poeta chiarì il ruolo dell’intellettuale: ammaestrare, ammaestrare e divulgare conoscenza ed esperienze…inducere li uomini a scienza e vertù…sicchè dal Mollis hummus fabae alla pasta cum antiquis granis, alla faba pulventi e fino alla secunda mensa… il Fagiuol Normanno d’Altavilla s’è fatto gustare anche dalle papille, oltre che dalle orecchie, ed ha insegnato pure che la pazienza premia, saranno occorsi 200 anni, la resilienza di tre fagioli e la passione d’una archeologa, la cooperazione illuminata di tanti attori sociali e il tempo gentiluomo che ha fatto il resto, ha restituito un tesoro che farà crescere economia e turismo mentre il Teatro porgerà la fabula creando la magia …che sol le parole ben composte e una voce ben ammaestrata sapranno porgere al mondo quello di cui ha bisogno, l’incanto di fiabe che si fanno realtà, e la Pagano ha proprio questa qualità. La pièce è stata preceduta dalla Prof.ssa Del Prete che ha architettato l’evento, quindi la dettagliata esposizione delle notizie storiche a cura del giornalista Roberto Vetrone, mentre il Sindaco di Morcone, Luigino Ciarlo e il Sindaco di Altavilla Irpina, Mario Vanni con l’annuncio delle azioni positive di sviluppo dell’entroterra sannitico; l’esponente del Touring Lorenzo Piombo ha enunciato la nuova visione dei Territori alla quale il Touring intende informare tutte le proprie azioni. Sicuramente il Teatro della Pagano fa della “Poesia dei Territori” una formula vincente da tutte le prospettive, anche quella di servizio al territorio.
L’innovativo progetto di inclusione promosso dalla Fondazione Monticolo&Foti di Trieste e finanziato dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, presentato di recente nella Sala Tessitori della Regione, sarà motivo di promozione della Regione.
Il progetto ha offerto l’opportunità a un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive di raccontare e promuovere il Friuli Venezia Giulia attraverso la realizzazione di un video del territorio denominato “FVG con i miei occhi”. Affiancati dal video maker professionista Hari Bertoja, che ha curato regia e montaggio, i giovani partecipanti hanno esplorato diverse località della Regione, documentandole con i loro occhi e il loro punto di vista unico. Hanno partecipato attivamente sia come registi sia come attori, contribuendo in prima persona alla creazione di un prodotto audiovisivo che valorizza il territorio e ne promuove l’accessibilità.
"Questo progetto rappresenta per la Fondazione Monticolo&Foti un'opportunità straordinaria per dare voce a chi spesso non ce l'ha, utilizzando strumenti innovativi e creativi per promuovere l'inclusione e creare nuove opportunità di lavoro per le persone con disabilità." ha dichiarato Andrea Monticolo, Presidente della Fondazione.
L'evento di presentazione ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo dell’inclusione. Mauro Bordin, Presidente del Consiglio Regionale del FVG, ha sottolineato: "Il sostegno a progetti come questo è fondamentale per costruire una società più equa, dove ogni individuo ha la possibilità di esprimersi e contribuire attivamente alla crescita della comunità."
Alessia Del Bianco Rizzardo, referente per il turismo accessibile di PromoTurismoFVG, ha evidenziato l'importanza dell'iniziativa nel contesto regionale: "Il turismo accessibile è un tema centrale per la nostra Regione, e raccontarlo attraverso gli occhi di questi ragazzi ci permette di migliorare e ampliare le opportunità per tutti."
Il regista del progetto, Hari Bertoja ha raccontato l’esperienza con i giovani protagonisti: "Lavorare con questi ragazzi è stato un viaggio straordinario. Hanno dimostrato creatività, entusiasmo e una capacità di narrazione che ha reso il video un'opera autentica e potente."
Il valore sociale dell'iniziativa è stato ribadito anche da Marco Tortul, Presidente della Consulta Territoriale delle associazioni delle persone con disabilità della provincia di Trieste: "L’inclusione passa attraverso la cultura e la creatività. Questo progetto dimostra come il punto di vista delle persone con disabilità possa ampliare gli orizzonti di tutti, offrendo nuove chiavi di lettura della realtà. Il linguaggio audiovisivo, in questo caso, si rivela uno strumento potente per abbattere barriere e creare nuove opportunità."
Il video ufficiale che verrà inserito per promuovere la Regione e un appassionante video di backstage che racconta il dietro le quinte del progetto sono stati proiettati durante la presentazione del progetto. Successivamente, a riconoscimento del lavoro svolto dai sei giovani autori del video: Maja Borrometi, Miguel Fonda, Davide Della Valle, Filippo Monticolo, Anderson D’Orlando e Alessandro Perugia, è stato conferito loro un premio che ha esaltato l’impegno, la loro creatività, la determinazione e il talento esternati per l’esito di un video che in un minuto o poco più celebra le doti dei giovani interpreti che presentano con orgoglio la loro Regione. La platea dei presenti ha coperto l’emozione con uno scroscio di applausi.
www.fondazionemonticolofoti.it
Roma, DICEMBRE - Non si ferma il 'volo' di 'Ancora volano le farfalle', il film di Joseph Nenci tratto dal libro 'Vivere volando' di Giorgia Righi, la storia di una giovane ragazza affetta da Atassia di Friedrich, una malattia degenerativa molto rara. Sale ancora piene, come accaduto l'altro giorno al cinema Astra di Pesaro. E presto la pellicola tornerà a Roma.
In un 'viaggio emozionale' alla ricerca di coraggio e speranza per una vita piena di 'sfide', il racconto fa conoscere agli spettatori Giorgia, la 'ragazza delle farfalle'. "Non so dove stia andando, nemmeno in che luogo mi trovi ora, ma mi sento leggera e libera come non mi sono mai sentita prima. Volo" sono le parole utilizzate dall'autrice del libro, pubblicato da Letteratura Alternativa. Un'opera che fa sognare e cattura il pubblico per la sua empatica bellezza.
Francesca Anastasi “Sublime” è una nota stilista di abiti e costumi da mare molto chic e di grande impatto visivo. Gli abbigliamenti estivi Francesca li studia, li realizza e li prova personalmente. Il suo percorso lavorativo iniziò all’età di 15 anni come modella e fotomodella e per anni si sottopose a continui trasferimenti in Italia e all’estero. In seguito Francesca decise di lasciare ufficialmente le passerelle per trasformarsi in una creativa, manager di sè stessa: intraprese così una nuova attività, quella della stilista. Iniziò a creare costumi da bagno e gioielli esclusivi. Grande importanza nella sua evoluzione come imprenditrice è stata sua nonna che le insegnò l’arte del filato. Negli anni, svariate sono state le sue collezioni che hanno lasciato un’impronta e tendenza nell’ambito della moda. Francesca Anastasi ha messo in mostra le sue capacità anche come organizzatore di eventi: tra questi ricordiamo il “Luxury Défilé Rome” del quale ha curato anche la Direzione Artistica.
Francesca Anastasi l’abbiamo incontrata per essere al corrente delle novità nell’ambito delle sue creazioni.
Buongiorno Francesca conosco da anni le tue bellissime creazioni. Cosa hai inserito quest’anno di novità?
(1) Quest’anno ho voluto esplorare nuove forme e materiali, puntando su tessuti eco-sostenibili, come il nylon rigenerato, che offrono la stessa eleganza e performance senza impatti negativi sull’ambiente. Ma non è soltanto questione di sostenibilità: le nuove silhouette che propongono celebrano la diversità dei corpi femminili, enfatizzando le firme naturali con tagli sartoriali laser che combinano comodità e lusso .
Come nasce l’idea di una tua ispirazione?
La mia ispirazione nasce dall’idea che un costume non debba essere semplicemente indossato, ma vissuto. Per questo motivo dedico particolare attenzione ai dettagli ed alla comodità, come cuciture B elasticizzate oppure laser, supporto interno, lancieri a interna.
E’ una palette cromatica che richiama il mare e la terra, non soltanto da sfoggiare in spiaggia oppure in yacht per prendere il sole e fare il bagno, ma anche da cocktail essendo costumi gioielli che si prestano per le serate estive. Il tutto deve essere accompagnato da ampie gonne stile Positano. Sono dei veri e propri statement di personalità e consapevolezza di una moda multifunzionale .
Cos’è la femminilità per te?
La femminilità è un modo di essere, è “la donna”. Io amo la femminilità romantica e di classe , mai eccessiva, io credo che non si debba esagerare in un capo. Io studio la femminilità romantica, stanno tornado di moda le bluse, il total withe, l’organza sera e il chiffon che evocano delicatezza e sensualità. Questa tendenza si manifesta in capi stratificati, punti luce, con sovrapposizione di tessuti leggeri che lasciano intravedere la pelle in modo elegante.
Parlando di femminilità il capo più gettonato che credo abbiano tutte le donne nell’armadio, anche le più sportive, è il tubino per le serate speciali ed il tailleur reinterpretato in chiavetta moderna di grande tendenza, gli oversize capi larghi con corpetti in pizzo aderenti il richiamo al vedo non vedo.
Francesca hai un sogno che vorresti realizzare ?
Si ho dei sogni nel cassetto e ci sto lavorando. In questo momento sono in elaborazione, per portare i miei capi su diversi fronti.
Potresti descrivere il tuo carattere?
Sono una donna solare, socievole, positiva, dolce, testarda ed equilibrata.
Credo che essere positivi sia il motore della vita, fa stare bene anche chi ti sta accanto, ti aiuta tutti i giorni a vivere bene. Amo essere felice e se ho un problema , non lo faccio diventare un macigno, ma penso subito a come risolverlo.
Sono una donna piena di idee, creo ogni giorno, mi fa sentire viva e mi dà energia. Credo di creare anche mentre dormo. Ma la cosa che amo di più del mio carattere è che ho dei principi e dei valori ben saldi, la bellezza esteriore passa , sono certa che la bellezza interiore cresca nel tempo e possa spostare il mondo con un sorriso.
Sono empatica sento le emozioni di chi ho di fronte, colgo gli stati d’animo, comprendo gli occhi e amo ascoltare. In poche righe questo è il mio carattere …
Nel concludere la nostra conversazione, cosa vorresti aggiungere?
Il mondo della moda mare sta vivendo una nuova era, caratterizzata da un equilibrio perfetto tra stile, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Il 2024 celebra le diversità stilistiche, offrendo infinite possibilità di espressione. Io ritengo sempre importante il buongusto, che non dovrebbe mai passare di moda. E’ necessario essere consapevoli e divertirci per inventare nuovi outfit e sperimentare mentre ci muoviamo verso un futuro sempre più inclusivo .
Invito le donne ad avere più fiducia in se stesse e di indossare una moda che le valorizzi, apportando valore e classe alla propria persona.
Grazie Francesca Anastasi e tanti auguri per la tua attività.