
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Viandare, che meraviglia! Quante strade! Quanti percorsi anche d’estate! Osservo le cartelle colorate sull’oramai ciclopica libreria-archivio nel mio studio sotto il cielo di Roma e leggo sui dorsi i nomi delle città, dei paesi e dei borghi dove la Bella Parola mi ha portato. D’estate in estate vanno moltiplicandosi le mie Poesie dei Territori fisici e dell’anima che da sempre alacremente coltivo. Storie di terra, di alberi, di valli e colline, di monti e stradine, di volti e volti e volti…e racconti, di sussurri e canti, storie di vicoli e piazzette, di sagrati e cieli dorati, di chiome colme di frutti e chiome mosse dal vento, storie di mari increspati e cinguettii, di cicale pettegole e sfaccendate e gabbiani, di fruscii e gufi dai notturni canti. E’ così che parto, che viaggio, arrivo nei luoghi e ritorno a casa. I miei campanelli ogni volta devono stringersi fra loro dentro le valigine perché vi ripongo i cimeli, le piccole reliquie ricordo di quei territori: la conchiglia bucata, la pietra levigata a forma di cuore, la foglia ricamata dell’acero, la ghianda della quercia sperduta, il fiore sbocciato sul ciglio della strada, la piuma bianca che m’ha aspettato sulla soglia…volata forse dall’ala dell’angelo che m’ha vegliato e poi: voci e voci, tutte le voci che ho incontrato questa estate come ogni estate da viandante.
So che ama perdersi nella Poesia ma perché a Massa Carrara?
Mi capita sempre più spesso di incarnare i versi e gli scritti di tanti autori; capita spesso anche per i testi di magistrati e giuristi/scrittori di tutta Italia che partecipano al Premio Jus Arte Libri del Salotto Letterario Giuridico cui appartengo. Un salotto glorioso, con 26 anni di storia, che l’Avvocato Antonella Sotira, Contessa Frangipane, ha fondato e che conduce con piglio da guerriera. Il Salotto -virtuosamente confluito nello storico Premio Bancarella- quest’anno, dal Palazzo Ducale di Massa Carrara e fino alle prestigiose dimore e piazze pontremolesi, ha proposto lo “JusInCanto”. Dentro questo scrigno, maturato negli anni, la mia voce ha colmato di sostanza emozionale e tessuto di fili significanti le splendide pagine, per esempio, della Saga di Domitilla Calamai, una degli IusAutori finalisti del Premio JusArteLibri, presente insieme ad Andrea Mitresi, Emanuele Gagliardi, Sebastiano Sorbello e Giorgio Orano con le loro opere.
Era la prima volta in terra Toscana?
In verità non è la prima volta. Anni fa, in quel di Firenze, sono stata convocata dall’Associazione Pinocchio e poi anche nella circostanza del passaggio del Giro Ciclistico d’Italia con una speciale testa di ponte unitasi al Giro cui diedi il via con la mia parola poetica, vessillo preziosissimo dentro la corte d’uno dei più antichi Palazzi di Firenze. Questa di Massa Carrara vanta i Patrocinii de’: i Comuni di Massa Carrara, Pontremoli e di Roccella Jonica, della Provincia di Massa Carrara, della Fondazione Città del Libro Premio Bancarella, della Societè Europeenne de Culture, della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Il “Premio Jus Arte Libri-Il ponte della legalità” e l’Associazione “La Rivincita” -presidente l’Avvocato Carmen Federici- con i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Massa, Gianni Lorenzetti, del Sindaco del Comune di Massa, Francesco Persiani, del Col. Alessandro Dominici Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri di Massa Carrara e del Magistrato Cosimo Maria Ferri Consigliere della Fondazione Città del Libro, hanno segnato la storia del prestigioso Premio; quanto a me, stare con i libri e leggere è più che gioia, toccare con mano le nuove preziose pagine che vanno a sommarsi alle memorabili sia del Premio Jus, che in 26 anni di attività ne ha cumulate una infinità, che del Premio Bancarella lungo con i suoi 73 anni e 73 gloriose edizioni, credo sia un privilegio che, fin’ora, non ha eguali. Peraltro, fa ben sperare per le sorti del libro e della lettura. Ad ogni buon fine, l’intento del mio prestare la voce mira ad indurre la riflessione sui poteri della voce umana e sul valore del saper leggere. Non dimentico il divino Dante; Egli scrisse la Divina Commedia proprio per la voce umana e il suo primo lettore in pubblico fu il Boccaccio. M’impegno molto e da molti decenni con la lettura, oltre che con la scrittura, in scuole e istituzioni delle più varie, compresi i teatri, sia con miei che con scritti altrui; dichiaro, pertanto, con fermezza, che la lettura ha un compito fondamentale all’interno di una società e di una cultura che richiedono, oggi più che mai, di padroneggiare una moltitudine di codici. Questo mio convincimento sostiene anche l’urgenza di inquadrare il valore lettura dentro una cornice di più ampio e composito respiro, come dire di articolata creatività culturale che supporti tutte le età. Attraverso la lettura, chi educa aiuta chi si educa a comprendere il significato di una esperienza, e la lettura è una esperienza, la bella lettura è esperienza eccellente, l’ascolto di una bella lettura è preziosa esperienza coinvolgente ed educante difficile da dimenticare. Ai bambini e ai giovanissimi, verso i quali sento di dover dedicare sempre più tempo, benchè lo faccia con tutte le fasce d’età, va trasmessa la passione e il piacere di leggere, anzi il gusto di leggere, piacere e gusto che possono essere attivati solo da adulti che abbiano saputo valutare la lettura quale risorsa e strumento per l’autoformazione e che s’impegnano, perciò, a porgerla pienamente, insomma in tutto il valore.
Lei è una sociologa, poeta e performer, anche esperta in lettura?
Più una appassionata! Attraverso la lettura, ripeto, chi educa (genitori in primis e docenti poi) aiuta chi si educa a capire il significato di un’esperienza dentro la quale ognuno compie una speciale scelta; l’azione di leggere, infatti, ha in sé qualcosa di estremamente prezioso ed importante: parlo d’un atto di libertà personale che reca con sé molte virtù. E’ stato bello farlo a Massa Carrara con presenze così prestigiose, esperimento vieppiù significante per essere stata affiancata dalla voce cantata di Simona Galli. Con il pieno di emozioni ci si è avviati alla volta di Pontremoli, città che Federico II chiamò “Unica chiave e porta della Toscana”, Città nobile del Granducato di Toscana. Il centro già pullulava di turisti e di scrittori, tanti scrittori e, soprattutto, delle famosissime storiche bancarelle. Al bar del centro, nella piazza che diviene il salotto della cerimonia di premiazione, l’atmosfera è sempre unica e densa di quel sapore speciale che solo i libri e la parola scritta sanno spandere. L’aria è salutare, della salubrità consostanziale alla Conoscenza. La mattina seguente siamo in visita al Palazzo Dosi Magnavacca, un Palazzo tardobarocco costruito dalla Famiglia Dosi tra il 1742 e il 1749, acquistato nel 1931 dalla famiglia Magnavacca. Con il passaggio al Granducato di Toscana, nel 1650, Pontremoli prese a vivere una lunga stagione di prosperità che permise di poter ingaggiare fior fiori di artisti per costruire e decorare palazzi e ville; e così, proprio nell’ampio salone che s’apre dopo la monumentale scalinata, ho potuto leggere il mio componimento poetico; in Palazzo Dosi, dunque, lo JusIncanto ha trovato la seconda realizzazione, importante soprattutto per il valore simbolico che ha la lettura per un Premio già simbolo in Italia, Premio che ha nel proprio costitutivo DNA due fattori: la Lettura e il Libro. L’emozione vibrante e palpabile ha preso tutti. Le pareti rinviavano la mia voce nobilitandola e moltiplicando il senso delle parole e dei versi: Quando la vita urla ribelle al vento…dolcemente appollaiata sull’orlo dell’abisso azzurro…quando la vita sorseggia albicocche e cicuta…si doma agli anatemi…arde su pire blasfeme, quando la vita salterella sui tizzi, morde il ghiaccio per placare d’essere dilaniata fino al midollo e raccogliere brandelli, brandelli di muscoli e pelle…quando la vita sventola bandiere di follìa…oh l’avvento! Allora, allora vi prego cantatemi la ninna nanna! La poesia non va spiegata, mai! Il canto segreto e manifesto del poeta si muove su pentagrammi assai intimi, intimi in maniera assai peculiare, infatti sono pentagrammi appartenenti all’intera umanità; dunque quel canto va lasciato alle profondità che sanno parlare con parole che tutti sanno comprendere. Anche nel caso di Pontremoli dunque ci sono stata per scelta profonda. In tutta onestà, dichiaro di non decidere mai a caso d’essere in un luogo o in una situazione, non soffro di presenzialismo. Nel caso di Pontremoli, oltre al Salotto cui mi pregio di appartenere, è la storia del Premio Bancarella, il suo atto di nascita, che mi ha preso per l’anima. Quei librai ambulanti pontremolesi che portavano i libri nei paesi della Lunigiana, quei librai -giudici essi stessi- dal grande fiuto editoriale che portavano cultura e libri scegliendoli in maniera tale che rispecchiassero al meglio il gusto dei lettori, sono stati Loro ad appassionarmi. E’ quella Storia e quella Tradizione che, peraltro, caratterizza un’altra Storia di uomini e bisogni, mi riferisco alla Storia dell’Emigrazione Lunigianese, ad avermi catturato! Storia di quella:”…piccola terra che alleva, insieme ai prodotti del suolo, pazientemente lavorato, il libro; e commercia in sapienza…e commercia in francescana modestia, in umiltà, senza grandezze, con una palese preferenza per il libro vecchio, che ha già vissuto in case sparite, in librerie scomparse, in conventi ormai silenziosi…”. Sono queste, sono così le mie estati! E credo che così lo saranno sempre. Dopo aver vissuto la serata della premiazione, si è finiti tutti invitati nella spianata del Castello del Piagnaro, a vivere l’estasi delle Stele Lunigianesi meravigliosamente installate nel Museo cittadino, Stele misteriose, di quel mistero senza tempo che interroga e incanta e, con quell’incantesimo addosso, sedersi alle lunghe tavolate per la condivisione comunitaria che dai libri e dalla parola, nel generale gaudio, passa alle prelibatezze e a quel parlarsi sereno sotto il cielo e dentro gli orizzonti disegnati dai merli del Castello che gioisce dinanzi al ritrovato fasto. Porterò con me quell’insieme gioioso ben nutrito prima di cultura letteraria poi del gusto dei prodotti tipici. Andrò via senza malinconia perché ricca di ricordi edificanti, cresciuta ancora grazie ai compagni di viaggio e agli incontri con le belle persone e… già in eccitazione per la successiva partenza che mi porterà al Festival CRIVU in Orsomarso dove Monica Marziota e Michele Gerace sapevo in fervente attività.
Il Festival CRIVU è alla seconda edizione, Lei è stata anche in questa 2025?
Esatto. In questo secondo anno, grata per essere stata nuovamente posta in programma, sull’alta Torre dell’orologio, scalata in processione col pubblico, ho portato il: “Carmina maternalia -Sussurro, canto, lauda, filastrocca, canti di culla, carmen sacro e formula magica”. Dall’evocazione dello Stabat mater al Pape satan aleppe, alla ninna nanna dedicata ad Orsomarso - quale stanza della culla; alla filastrocca: Due cornacchie nere s’en van per le strade e raccontan sincere il ciarlar delle belle contrade…alla lauda per Federico II,,,con mulinella il vento della storia, mischia secoli e odori, uomini donne eroi felloni e gran filibustieri / amanti da mille e una notte e principesse rinchiuse in torri inespugnabili / cavalieri erranti e nobili scudieri / fantastiche tragedie e comiche commedie… fino alla riscoperta del Carme Arvalo, risalente al XII secolo, che ho interpretato nell’antica lingua con cui è scritto il Canto liturgico tradizionale dei Fratres Arvales nei cerimoniale per la dea Dia, in seguito Cerere. Dunque ho portato un’Opera inno alla Maternità, anzi alle Maternità, col Carme dedicato al Figlio…pescato al mare della terra mia…dove il vento agita le onde…per passare alla maternità d’una Italia: Quante Italie in una sola Italia, territori, identità, profumi…Italia dei Cesellatori, Italia dei Tintori, Italia dell’Artigianalità, Italia Culinaria dalle mille bontà, Italia dell’Agricoltura, Italia dell’Architettura, Italia della nobile Pittura, Italia della Cultura…par’esile creatura…la nostra Patria… e, a tal punto, non voglio commuovermi poiché le lacrime son già sulla soglia dei miei occhi allorchè sfioro il mio profondo senso di maternità e di amor patrio. Lo scorso anno ero lì con la mia opera tratta dalla pièce teatrale Melusina e Raimondino, in onore della magia del Femminile e del poeta dei poeti calabresi Corrado Alvaro, quest’anno il Principio Femminile è andato su altre sponde.
Ci può parlare del contributo del Festival CRIVU alla Cultura?
La straordinaria Monica Marziota, soprano, performer, compositrice e musicologa internazionale, cresciuta tra L’Avana, Toronto, Gran Canaria e Roma, e che tra le varie radici ne ha anche una orsomarsese, insieme a Michele Gerace, suo marito, e al piccolissimo figlio Agostino, ancora una volta è riuscita a mettere insieme intelletti prestigiosissimi nel magico Orsomarso, in provincia di Cosenza, dentro il Parco Nazionale del Pollino. Dice Monica: “Natura, Cultura, Musica e Poesia per trovare le nuove parole per descrivere il rapporto con il mondo circostante…musica organistica, chitarra ispano-americana, sassofono, tamburi, canti sacri, zampogne e passeggiate narrative insieme per il Festival dei paesaggi straordinari e delle rive sconosciute”. In tal segno ha convocato: Simone Corvasce, Research fellow presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, con: Musica organistica tra gesto liturgico e danza barocca; Giorgio Vallortigara, neuroscienziato italiano con: Il rapporto tra cervello, percezione e ambiente; Silvia Andreoli con: La fiaba come geografia possibile; Edoardo Bellafiore, Insegnante di Linguistica e galateo digitale, che dirige la ContaminAction University e Giorgia Pontetti, Ingegnere Elettronico ed Astronautico, CEO di Ferrari Farm, con: La fertilità simbolica dei luoghi, preparare la comunità a seguire rive sconosciute; Lucia Ronchetti – Compositrice, già Direttore Artistico della Biennale Musica di Venezia e Fellow al Wissenschaftskolleg su Berlin e Silvia Andreoli -scrittrice, studiosa ed esperta di fiabe con: Il suono della Maternità; Kasia Smolarek, con i suoi 20 tra i maggiori Premi al mondo, in concerto con la sua Chitarra Madre in: Tra luce, suoni e melodie ispano-americane; Paolo D’Achille, Linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca, con: Dove batte la lingua. Radici culturali, dialetto, vecchie e nuove parole dell’Italiano; Francesco Pecorari con: Tynd Sound. Tra buio e silenzi, Sax solo; Alessio Galassi, documentarista e filmmaker, con il documentario: “Anamei – Los Guardianos del Bosque”; Michele Gerace, avvocato, Presidente dell’Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione, ideatore di “Costituzionalmente”, Scuola “cento giovani” con: Dal “perché” al “quindi”, spunti proposizionali; infine il trionfo del Docufilm: “Cartas de Calvino” di Esther Barroso Sosa con Monica Marziota protagonista che ha curato anche, insieme a Silvia Andreoli e Verdiana Patacchini, pittrice e scultrice anche in ceramica tra Roma e New York, e insieme a Francesco Pecorari, sassofonista e musicologo, il Laboratorio Acanto Project per i tanti bambini di Orsomarso e dei turisti. Meravigliose le visite alla Grotta del Romito e al Santuario della Madonna di Costantinopoli, intriganti la scuola di arrampicata e il laboratorio del Fusillo orsomarsese. Sempre calda e partecipe la presenza del Sindaco Alberto Bottone e del Presidente della Pro Loco Giuseppe Campagna. Ho voglia di dire in tutta franchezza che tutto ha composto armonia, tutto ha narrato le bellezze naturalistiche del luogo, dei boschi, della grande varietà di flora e odori, degli incantesimi che alla sera scendevano dai monti a solleticare la curiosità. E, nella serata finale, i bambini che hanno partecipato al Laboratorio di pittura con l’artista romana-newyorchese Verdiana Patacchini hanno posto nelle mani del Sindaco di Orsomarso la grande tela dipinta, la seconda tela corale, che lascia presagire quante diventeranno negli anni, di edizione in edizione, fino a comporre un Museo assai speciale.
Qual è il suo bilancio rispetto a questa estate 2025?
Positivissimo, sono tornata a casa con una valigia colma di bei ricordi, gli ultimi dal paese calabrese: la cascata di peperoni rossi su tutta la facciata del palazzo rosa al centro della piazza di Orsomarso, un ciclopico vessillo, l’inno al sapore più eloquente che si sia mai visto, la sostanza della passione di vivere della gente che popola quel territorio; mi porterò il ricordo delle cene comunitarie offerte dalla ProLoco col suo giovanissimo infaticabile Presidente, e la cena comunitaria al Castello del Piagnaro di Pontremoli, il sorriso caldo delle signore che hanno preparato e regalmente portato le teglie colme di Fusilli orsomarsesi e il sorriso dei giovani volontari che spargevano i manicaretti sulle tavolate di Pontremoli; scalderò l’anima al ricordo della condivisione semplice d’un tempo che sa rinnovarsi nei piccoli centri dove le anime sanno ancora guardarsi negli occhi e parlarsi, parlarsi davvero; il ricordo di sindaci gioiosi, entrambi, sia quello di Pontremoli che quello di Orsomarso, che sono stati tra i loro concittadini e con gli ospiti, il ricordo dei narratori di storie che ho incontrato e che me le hanno raccontate con le stelline negli occhi, il ricordo dei sorrisi e degli arrivederci, e, mi creda, anche di quel voler esser certi che sarei ritornata; il ricordo degli abbracci di Cosima che cura il suo agriturismo col fare di madre e di nonna insieme, il fare tutto tenerezza e cura; il ricordo dei rintocchi dell’orologio lassù, oltre quei 150 scalini tra le nuvole a Orsomarso e del cielo tra i merli del Castello di Pontremoli; dei saluti autenticamente affettuosi e soprattutto ho portato via con me quell’atmosfera dolce dei vicoletti abbracciati fra loro, li porto stretti nel cuore insieme al loro invito a ritornare. Passerà l’inverno! Rifarò i bagagli e tornerò, ritroverò i miei passi che andranno all’unisono col rintocco dell’orologio di Orsomarso lassù tra le nuvole smerlate del castello di Pontremoli e chissà quanti altri vicoli che si chiameranno…ancora non so.
Cos’ha in calendario prossimamente?
La mia presenza al Campania Libri Festival con il mio “Panalfabetare” ai primi di ottobre, è l’ultimo libro, pubblicato da Kinetès , spin-hoff dell’Università del Sannio e, tra novembre e dicembre, sarò a Santeramo per le Donne Primitive, Murgiane, con la mia Pièce: “Primitiva io” e con la mostra dei miei Libri d’Artista gli “Abbracci della poesia”, un altro Festival che sento scorrermi nelle arterie. Grazie sempre per ospitarmi e alla prossima.