L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Corona virus ha inevitabilmente toccato anche il nostro campionato dove sono state rinviate, a scopo precauzionale, ben quattro partite. Classifica quindi incompleta e difficile da interpretare. Rimane il fatto di pura cronaca sportiva che vincono Juventus, Napoli e Roma, in fondo alla classifica perdono Genoa, Lecce, Spal e Brescia.
Il Napoli vince in rimonta a Brescia e si porta a ridosso del gruppo di alta classifica, i lombardi invece sprofondano lentamente verso la serie cadetta. Reti di Chacellor, Insigne e Ruiz. Bologna e Udinese si spartiscono la posta dopo che, a pochi secondi dal termine, i friulani erano in vantaggio, una pareggio che più ai felsinei che agli emiliani. Reti di Okaka e Palacio. La Juventus batte in trasferta la Spal e mantiene intatto il vantaggio sulle inseguitrici, gioca molto bene la squadra di casa ma i bianconeri non potevano mancare lì’appuntamento con la vittoria e alla fine l’hanno ottenuta. Reti di Ronaldo, Ramsey e Petagna. La Fiorentina, che gioca in casa contro il Milan, prova a confermare la buona prova di domenica scorsa al Ferraris mentre i rossoneri provano ad allungare la striscia positiva, ne scaturisce un pareggio discusso ma tutto sommato giusto. Reti di Rebic e Pulgar. Il Lecce scende in campo per provare a mettere in difficoltà la Roma ma quest’oggi i capitolini non ne hanno per nessuno e rifilano quattro reti agli avversari che servono per rinforzare la classifica e il morale. Reti di Under, Mkhitaryan e Kolarov.
Risultati
Spal-Juventus 1-2; Inter-Sampdoria (rinv.); Atalanta-Sassuolo (rinv.); Brescia-Napoli 1-2; Genoa-Lazio; Roma-Lecce 4-0; Bologna-Udinese 1-1; Verona-Cagliari (rinv.); Fiorentina-Milan 1-1; Torino-Parma.
Classifica
Juventus 60; Lazio 59; Inter* 54; Atalanta* 45; Roma 42; Parma*, Milan e Napoli 36; Verona* 35; Bologna 34; Cagliari* 32; Sassuolo* e Fiorentina 29; Torino* e Udinese 27; Lecce 25; Sampdoria* 23; Genoa 22; Brescia 16; Spal 15.
* Inter, Sampdoria, Verona, Cagliari, Torino, Parma, Atalanta e Sassuolo una gara in meno.
Prossimo turno
Parma-Spal; Sampdoria-Verona; Milan-Genoa; Udinese-Fiorentina; Lecce-Atalanta; Lazio-Bologna; Cagliari-Roma; Napoli-Torino; Juventus-Inter; Sassuolo-Brescia.
La Lazio non si ferma più e vincendo lo scontro diretto contro l’Inter e si posiziona alla spalle della Juventus che, pur non giocando al massimo, batte il Brescia e rimane capolista. Continua imperterrito e trionfale anche il cammino dell’Atalanta, brava a rimontare la Roma e batterla, una vittoria che posiziona gli orobici in quarta posizione, in piena zona Champions. In zona retrocessione fa molto bene il Genoa, che vince la sua prima gara in trasferta (contro il Bologna) e si porta a una manciata di punti da Sampdoria, umiliata in casa dalla Fiorentina, Lecce, Udinese e Torino, mentre Brescia e Spal invece, continuano a perdere terreno e rimanere sempre più sole.
Il Lecce vince l’importante scontro salvezza contro la Spal e compie un bel passo avanti in classifica rimanendo in corsa per giocarsela fino all’ultimo, per gli emiliani un pericoloso tonfo che li rilega ultimi e, pericolosamente, più lontani dalle altre squadre. Reti di Mancosu, Petagna e Majer. Il Genoa vince a Bologna e conferma l’ottimo momento di Nicola & company, per i felsinei invece una brutta gara da dimenticare al più presto. Reti di Sanabria, Criscito e Soumaoro. La Roma parte forte, gioca bene e mette sotto l’Atalanta sul proprio terreno ma nella ripresa gli uomini di Gasperini ribaltano il risultato ed escono meritatamente dal campo con tre punti molto pesanti. Reti di Dzeko, Palomino e Pasalic. Pareggio a reti bianche fra Udinese e Verona, paurose di perdere e felici di spartirsi la posta, un punto che vale oro per entrambe. La Juventus fa riposare Ronaldo e senza spingere sull’acceleratore batte senza fatica il Brescia, sempre più inguaiato in fondo alla classifica. Reti di Dybala e Cuadrado. Parma corsaro a Sassuolo, gli emiliani tornano a casa con tre punti che permettono loro di vivere di rendita. Rete di Gervinho. La Sampdoria naufraga in casa contro la Fiorentina e certifica la conclamata crisi della Sampdoria, sempre più in crisi e sul baratro della serie cadetta. Reti di Thorsby (aut.), Vlahovic (2), Chiesa (2) e Gabbiadini. Il Cagliari non riesce più a vincere e contro il Napoli continua la striscia negativa che li ridimensiona, buona prova dei partenopei che provano così a risalire la china. Rete di Mertens. Lazio e Inter era la partita più attesa della giornata e non ha tradito le attese delle tifoserie, soprattutto quella biancoceleste che prima ha sofferto per il vantaggio ospite e poi ha immensamente gioito per la rimonta dei suoi, una vittoria che proietta la squadra di Inzaghi a un sol punto dalla capolista e sempre più lanciata nella corsa per lo scudetto. Reti di Young, Immobile e Milinkovic-Savic. Il Milan batte il Torino e allunga la sua striscia positiva che lo sta portando, passo dopo passo, verso la zona Uefa, al contrario dei granata che invece allungano la striscia di sconfitte cominciando a guardare con preoccupazione la classifica. Rete di Rebic.
Risultati
Udinese-Verona 0-0; Juventus-Brescia 2-0; Atalanta-Roma 2-1; Sampdoria-Fiorentina 1-5; Bologna-Genoa 0-3; Lazio-Inter 2-1; Cagliari-Napoli 0-1; Sassuolo-Parma 0-1; Lecce-Spal 2-1; Milan-Torino 1-0.
Classifica
Juventus 57; Lazio 56; Inter 54; Atalanta 45; Roma 39; Parma 36; Verona e Milan 35; Bologna e Napoli 33; Cagliari 32; Sassuolo 29; Fiorentina 28; Torino 27; Udinese 26; Lecce 25; Sampdoria 23; Genoa 22; Brescia 16; Spal 15.
Prossimo turno
Spal-Juventus; Inter-Sampdoria; Atalanta-Sassuolo; Brescia-Napoli; Genoa-Lazio; Roma-Lecce; Bologna-Udinese; Verona-Cagliari; Fiorentina-Milan; Torino-Parma.
La Juventus cade clamorosamente a Verona e ne approfittano prima la Lazio, che batte di misura il Parma e portandosi a un punto e poi l’Inter, che in un derby da cardiopalma batte il Milan e raggiunge in vetta la capolista, vince anche l’Atalanta, contro la Fiorentina, e conquista meritatamente la quarta posizione, Roma, Bologna, Verona, Cagliari, Parma e Milan, raggruppate in quattro punti di distanza fra di esse, si giocano un posto in Europa mentre in fondo al gruppo stanno leggermente meglio (ma non troppo) Torino, Fiorentina, Udinese e Sampdoria, oggi come oggi si giocano la salvezza Lecce, Genoa, Brescia e Spal.
La Roma soffre tremendamente contro il Bologna, sceso in campo con una marcia in più e capace di mettere sotto i giallorossi senza mai mettere in discussione la vittoria finale. Reti di Orsolini, Denswil (aut.), Barrow (2) e Mkhitaryan. Con l’iniziale vantaggio firmato Chiesa, la Fiorentina si era illusa di poter mettere in difficoltà l’Atalanta, che sorniona e attenta esce alla distanza e alla fine ottiene una meritata vittoria che la proietta lassù in alto. Reti di Chiesa e Zapata (2). Al Torino non è bastato il cambio in panchina (Longo al posto di Mazzarri) per mettere in difficoltà la Sampdoria, i blucerchiati infatti hanno stravinto meritatamente e dimostrato che Sir Ranieri ha dato una svolta al gioco della sua squadra. Reti di Verdi, Ramirez (2) e Quagliarella. Il Verona dei miracoli ha battuto meritatamente la Juventus e conquista una posizione di classifica da sogno, la squadra di Juric ha ribattuto colpo su colpo riuscendo a passare sul finire di gara. Reti di Ronaldo, orini e Pazzini. La Spal, pur passata in vantaggio, subisce il ritorno del Sassuolo ed esce sconfitta al termine di una gara incerta fino all’ultimo secondo. Reti di Bonifazi, Caputo e Boga. Il Brescia a cullato fino all’ultimo secondo il sapore di una importante vittoria resa però vana dal pareggio in extremis dell’Udinese. Reti di Bisoli e De Paul. Il Genoa ritrova la vittoria davanti al proprio pubblico contro il Cagliari che nonostante il forcing finale non è riuscito a pareggiare. Rete di Pandev. Il Napoli non riesce a trovare il bandolo della matassa e pur giocando bene la prima mezz’ora riesce a farsi battere in casa dal Lecce che ringrazia e porta a casa tre punti che valgono oro. Reti di Lapadula (2), Milik, Callejon e Mancosu. La Lazio soffre la vivacità del Parma ma riesce a capitalizzare al massimo l’unico gol segnato che gli permette di portarsi a un sol punto dalla vetta. Rete di Caicedo. Nel derby della madonnina l’Inter, battendo il Milan, aveva la grossa possibilità di raggiungere in vetta alla classifica la Juventus e quando si è trovata sotto di due reti il sogno sembrava irrealizzabile, nella ripresa però gli uomini di Conte entrano in campo completamente “rivoltati” e rifilano quattro reti ai cugini che valgono il primato. Reti di Rebic, Ibrahimovic, Brozovic, Vecino, de Vrij e Lukaku.
Risultati
Genoa-Cagliari 1-0; Brescia-Udinese 1-1; Verona-Juventus 2-1; Inter-Milan 4-2; Spal-Sassuolo 1-2; Roma-Bologna 2-3; Napoli-Lecce; Torino-Sampdoria 1-3; Fiorentina-Atalanta 1-2; Parma-Lazio 0-1.
Classifica
Juventus e Inter 54; Lazio 53; Atalanta 42; Roma 39; Verona 34; Bologna e Parma 33; Milan e Cagliari 32; Napoli 30; Sassuolo 29; Torino 27; Fiorentina e Udinese 25; Sampdoria 23; Lecce 22; Genoa 19; Brescia 16; Spal 15.
Prossimo turno
Udinese-Verona; Juventus-Brescia; Atalanta-Roma; Sampdoria-Fiorentina; Bologna-Genoa; Lazio-Inter; Cagliari-Napoli; Sassuolo-Parma; Lecce-Spal; Milan-Torino.
La Lazio dimentica il derby con una squillante vittoria che la posiziona a un passo dalla vetta e aspetta con ansia il recupero contro il Verona che, se vinto, potrebbe farla ritrovare magicamente a due punti dalla capolista, Juventus e Inter avranno una pretendente in più al tricolore, Roma, Atalanta e Milan rimangono dietro a giocarsi un piazzamento Uefa. In posizione tranquilla viaggiano Parma, Cagliari, Verona, Napoli, Torino, Sassuolo, Fiorentina e Udinese mentre rimangono a giocarsi la salvezza Sampdoria, Lecce, Genoa, Brescia e Spal.
Il Bologna gioca molto meglio del Brescia e dopo aver pareggiato la rete del momentaneo svantaggio trova quella della vittoria proprio al termine. Reti di Torregrossa, Orsolini e Bani. Gara molto equilibrata quella disputata fra Cagliari e Parma, due compagini che stanno offrendo ottimo calcio e quindi giusto il pareggio finale che, però, lascia l’amaro in bocca ai sardi perché si sono fatti raggiungere al minuto novantaquattro. Reti di Joao Pedro, Kucka, Simeone e Cornelius. Il Sassuolo batte a sorpresa la Roma e conquista tre punti di vitale importanza per conquistare la salvezza in largo anticipo, per i giallorossi uno stop che pesa in classifica. Reti di Caputo (2), Djuricic, Boga, Veretout e Dzeko. Per non perdere la distanza sui neroazzurri la Juventus aveva assoluto bisogno di battere la Fiorentina e grazie a una gara accorta ha superato nettamente la viola e mantenuto una distanza debita dalle inseguitrici. Reti di Ronaldo e de Ligt. L’Atalanta non è scesa in campo col piglio giusto e ne ha approfittato il Genoa che è passato prima meritatamente in vantaggio e poi ha gestito bene la gara e meritato il pareggio finale. Reti di Toloi, Ilicic, Criscito e Sanabria. La Lazio batte nettamente la Spal e in vista della partita da recuperare in settimana inizia a sognare in grande perché lo scudetto è li a portata di mano. Reti di Immobile (2), Caicedo (2), Adekanye e Missiroli. Il Milan, contro l’ottimo Verona e sembra “Ibra” oggi influenzato, soffre e trova la rete del pareggio che gli permette di allungare la striscia positiva, molto bene la squadra di Juric. Reti di Calhanoglu e Faraoni. Il Lecce umilia il Torino e grazie al quattro a zero odierno conquista tre punti che gli permettono di tirare un sospiro di sollievo in chiave salvezza, anche se il cammino rimane in salita. Reti di Deiola, Barak, Falco e Lapadula. L’Udinese ha provato a mettere in difficoltà l’Inter ma la squadra di Conte non poteva permettersi il lutto di perdere ulteriore terreno dalla capolista o, peggio ancora, farsi superare dalla Lazio, così dopo un primo tempo “frenato” nella ripresa hanno conquistato una vittoria meritata e importante. Reti di Lukaku (2). La Sampdoria contro il Napoli aveva assoluta necessità di raccogliere almeno un punto ma dopo pochi minuti, e sotto già di due reti, trova la forza di reagire e trovare il pareggio, e quando sembrava che potesse addirittura vincere, i partenopei trovano due zampate vincenti che arrotondano la vittoria. Reti di Milik, Elmas, Quagliarella, Gabbiadini, Demme e Mertens.
Risultati
Juventus-Fiorentina 3-0; Sampdoria-Napoli 2-4; Udinese-Inter 0-2; Atalanta-Genoa 2-2; Bologna-Brescia 2-1; Cagliari-Parma 2-2; Lazio-Spal 5-1; Sassuolo-Roma 4-2; Milan-Verona 1-1; Lecce-Torino 4-0.
Classifica
Juventus 54; Inter 51; Lazio* 49; Roma 39; Atalanta 39; Milan 33; Parma e Cagliari 32; Napoli 30; Verona* 29; Torino 27; Sassuolo 26; Fiorentina 25; Udinese 24; Sampdoria 20; Lecce 19; Genoa 16; Brescia e Spal 15.
* Lazio e Verona una gara in meno
Prossimo turno
Genoa-Cagliari; Brescia-Udinese; Verona-Juventus; Inter-Milan; Spal-Sassuolo; Roma-Bologna; Napoli-Lecce; Torino-Sampdoria; Fiorentina-Atalanta; Parma-Lazio.
L’Inter non riesce a battere il Cagliari in casa ma, paradossalmente, guadagna un punto sulla Juventus che perde sorprendentemente a Napoli, alle loro spalle s’insidia la Lazio che pareggia il derby contro la Roma e, con una gara da recuperare, potrebbe dire la sua sulla vittoria finale, infatti grazie alla splendida forma che sta dimostrando, continua a marciare verso la vetta, così come l’Atalanta, capace di rifilare sette pappine al Torino e restare una pericolosa e scomoda incognita fino al termine, in ripresa anche Milan, Parma e Cagliari, tutte pronte a inserirsi nella zona “Europa”, in fondo alla classifica, Lecce, Brescia, Genoa e Spal si giocano la salvezza e tentano di avvicinare Sampdoria e Sassuolo, non ancora del tutto fuori dalla zona rossa.
Il Milan continua a viaggiare sulle ali dell’entusiasmo ed esce vittoriosa, seppur di misura e soffrendo, anche dal Rigamonti contro il Brescia, ora i rossoneri sono a ridosso della zona che conta mentre i lombardi sempre più inguaiati nella lotta per non retrocedere. Rete di Rebic. La Spal non riesce a compiere un altro clamoroso exploit e perde in casa contro il Bologna, aggravando ulteriormente la posizione di classifica, invece i felsinei, proprio a questa meritata vittoria compiono un importante passo avanti verso una tranquilla salvezza e forse qualcosa di più. Reti di Petagna, Vicari (aut.), Barrow e Orsolini. La Fiorentina prova a battere il Genoa per continuare la striscia positiva iniziata con l’arrivo di Beppe Iachini ma deve accontentarsi di un punto e ringraziare Criscito per avere sbagliato un penalty nella prima frazione: alla fine pareggio giusto. Il Torino contro l’Atalanta era alla ricerca di punti pesanti ma sulla sua strada ha trovato la più forte spettacolare squadra della stagione, capace di non concedere nulla all’avversario e rifilargli ben sette reti, che addirittura potevano essere molte di più. Reti di Ilicic (3), Gosens, Muriel (2) e Zapata. L’Inter non riesce a battere il Cagliari e perde terreno dalla capolista, buona la prova degli isolani che hanno rischiato di tornare a casa con l’intera posta. Reti di Martinez e Nainggolan. Il Parma batte anche l’Udinese e si porta in posizione di classifica di tutto riguardo, per i friulani invece, è ancora tutto rimandato, Reti di Gagliolo e Kulusevski. La Sampdoria contro il Sassuolo gioca anche, per gran parte della partita, con la superiorità numerica ma non riesce ad andare oltre il pareggio a reti bianche. Il Verona batte il Lecce e condanna i pugliesi a soffrire fino all’ultima giornata, per i veneti una vittoria che la conferma squadra di tutto riguardo. Reti di Pessina, Dawidowicz e Pazzini. Il derby Roma-Lazio finisce in parità e la spartizione della posta lascia tutto invariato, con i biancocelesti che rimangono molto vicini alla testa della classifica. Reti di Dzeko e Acerbi. La Juventus perde a Napoli e contemporaneamente la possibilità di tentare una mini fuga, sotto di due accorcia nel finale ma non trova la forza di pareggiare. Reti di Zielinski, Insigne e Ronaldo.
Risultati
Spal-Bologna 1-3; Brescia-Milan 0-1; Napoli-Juventus 2-1; Roma-Lazio 1-1; Torino-Atalanta 0-7; Inter-Cagliari 1-1; Fiorentina-Genoa 0-0; Verona-Lecce 3-0; Sampdoria-Sassuolo 0-0; Parma-Udinese 2-0.
Classifica
Juventus 51; Inter 48; Lazio* 46; Roma 39; Atalanta 38; Milan, Parma e Cagliari 31; Verona* 28; Napoli, Torino e Bologna 27; Fiorentina 25; Udinese 24; Sassuolo 23; Sampdoria 20; Lecce 16; Brescia, Genoa e Spal 15.
* Lazio e Verona una gara in meno
Prossimo turno
Juventus-Fiorentina; Sampdoria-Napoli; Udinese-Inter; Atalanta-Genoa; Bologna-Brescia; Cagliari-Parma; Lazio-Spal; Sassuolo-Roma; Milan-Verona; Lecce-Torino.
Nessun rilevante scossone al vertice della classifica, dove la Juventus approfitta del passo falso dell’Inter e si porta sola in vetta alla classifica, continua a vincere la Lazio che batte nettamente la Sampdoria e si conferma la squadra del momento, brutto tonfo dell’Atalanta in casa contro il fanalino di coda (da questa sera ex) Spal, bene anche il Milan che piano piano inizia a risalire la china mentre in fondo al gruppo in fondo alla classifica annaspano Lecce, Brescia, Spal e Genoa, da questa sera ultimissimo in classifica.
La Lazio conquista la dodicesima vittoria di fila e umilia la Sampdoria, che torna a casa con cinque reti sul groppone e tanti problemi da risolvere in chiave salvezza. Reti di Immobile (3), Calcedo, Bastos e Linetty. Il Sassuolo scende in campo molto più determinato del Torino e conquista l’intera posta, una vittoria che da un po di respiro ai ragazzi di De Zerbi. Reti di Boga, Berardi e Locatelli (aut.). Il Napoli continua a sprofondare e per in casa anche contro la Fiorentina, la squadra di Gattuso si trova in piena confusione mentale e di gioco, ne approfitta la viola che compie un grosso passo verso la salvezza. Reti di Vlahovic e Chiesa. Milan e Udinese, entrambe con qualche problema di troppo, si affrontano a viso aperto e hanno la meglio i giocatori di Pioli che conquistano la vittoria nei minuti di recuperano e si portano in miglior posizione di classifica. Reti di Larsen, Rebic (2) Hernandez e Lasagna. Brescia e Cagliari combattono una contro l’altra fino all’ultimo secondo e alla fine il pareggio è il risultato più giusto. Reti di Joao Pedro (2) e Torregrossa (2). Il Bologna pensava di avere la partita in tasca ma il Verona è riuscito a non perdere la testa e pareggiare l’iniziale rete dei felsinei. Reti di Bani e Borini. L’Inter soffre sette camicie a Lecce e alla fine esce dal campo con un misero punto in tasca che mette in evidenza i problemi di una “coperta corta” (pochi giocatori in rosa). Reti di Bastoni e Mancosu. Il Genoa perde in casa contro la Roma al termine di novanta minuti che hanno registrato un equilibrio iniziale, spezzato col passare dei minuti dal maggior tasso tecnico degli ospiti. Reti di Under, Pandev, Biraschi (aut.) e Dzeko. La Juventus soffre contro il Parma, che gioca molto bene e senza timori reverenziali, alla fine meriterebbe il pareggio la difesa bianconera giganteggia ed contribuisce alla vittoria finale. Reti di Ronaldo (2) e Cornelius. Atalanta e Spal giocano la gara del futuro: la prima per rimanere in corsa Champions e la seconda per conquistare punti salvezza, sorprendentemente vince la “banda” di Ferrara che meritatamente conquista l’intera posta e abbandona l’ultimo posto della classifica. Reti di Ilicic, Petagna e Valoti.
Risultati
Juventus-Parma 2-1; Napoli-Fiorentina 0-2; Milan-Udinese 3-2; Brescia-Cagliari 2-2; Bologna-Verona 1-1; Genoa-Roma 1-3; Lazio-Sampdoria 5-1; Atalanta-Spal 1-2; Sassuolo-Torino2-1; Lecce-Inter 1-1.
Classifica
Juventus 51; Inter 47; Lazio* 45; Roma 38; Atalanta 35; Cagliari 30; Parma e Milan 28; Torino 27; Verona* 25; Udinese, Bologna, Fiorentina e Napoli 24; Sassuolo 22; Sampdoria 19; Lecce 16; Brescia e Spal 15; Genoa 14.
* Lazio e Verona una gara in meno
Prossimo turno
Spal-Bologna; Brescia-Milan; Napoli-Juventus; Roma-Lazio; Torino-Atalanta; Inter-Cagliari; Fiorentina-Genoa; Verona-Lecce; Sampdoria-Sassuolo; Parma-Udinese.
La Juventus approfitta dello stop casalingo dell’Inter e chiude il girone d’andata sola in testa alla classifica, fa paura però la Lazio che conquista la decima vittoria consecutiva e si candida prepotentemente quale terza forza del campionato, Roma e Atalanta si giocano una posizione in Europa, a metà classifica galleggiano senza ne infamia ne lode Cagliari, Torino, Verona, Parma, Milan, Udinese e Napoli, mentre in fondo alla classifica tirano un sospiro di sollievo Fiorentina, Sassuolo e Sampdoria, pericolosamente inguaiate appaiono Lecce, Genoa, Brescia e Spal.
Il Cagliari ha perso ,o smalto di un tempo e si battere in casa dal Milan, gasato anche per il ritorno di Ibrahimovic. Reti di Leao e Ibrahimovic. La Lazio non si ferma più e, seppur a fatica e di misura, batte il Napoli e si candida quale terza forza del campionato. Rete di Immobile. Partita inevitabilmente ricca di emozioni quella giocata da Inter e Atalanta, entrambe in splendida forma. Di più gli orobici però, che dopo lo sbandamento iniziale per via dell’immediata rete del vantaggio dei neroazzurri, col passare dei minuti hanno messo le corde gli avversari e meritato un pareggio che, anche per colpa del penalty sbagliati a fine gara, alla fine sta stretto. Reti di Martinez e Gosens. L’Udinese rifila tre reti al Sassuolo che gioca bene ma raccoglie poco, e compie un grosso e importante passo verso l’alto della classifica. Reti di Okaka, Sema e De Paul. La “nuova” Fiorentina di Iachini batte di misura la Spal e conquista una sana boccata d’ossigeno, brutto stop invece per gli emiliani che rimangono untimi in classifica. Rete di Pezzella. La Sampdoria inizia a raccogliere i frutti dell’esperienza di Claudio Ranieri e, seppur contro un modesto avversario, batte nettamente il Brescia e si stacca appena appena dalla zona rossa. Reti di Chancellor, Linetty, Jankto, Quagliarella (2) e Caprari. Il Torino vince di misura contro il Bologna e si porta in zona tranquilla della classifica. Rete di Berenguer. Il Verona rimonta l’iniziale vantaggio del Genoa e conquista una vittoria che la posizione ottimamente in classifica, buio pesto per il grifone che rimane, ancora, in zona retrocessione. Reti di Sanabria, Verre e Zaccagni. La Juventus non perde la ghiotta occasione di rimanere sola in testa alla classifica e batte a domicilio la Roma, i campioni d’inverno hanno messo al sicuro il risultato con una doppietta nei primi minuti e alla Roma non è rimasto altro che “rincorrere”. Reti di Demiral, Ronaldo e Perotti. Parma e Lecce chiudono l’ultima giornata del girone di andata, l’hanno spuntata gli uomini di D’Aversa che grazie a questa vittoria si portano a ridosso della zona che conta, per la squadra di Liverani invece una sconfitta la inguaia in fondo alla classifica. Reti di Iacoponi e Cornelius.
Risultati
Cagliari-Milan 0-2; Fiorentina-Spal 1-0; Verona-Genoa 2-1; Inter-Atalanta 1-1; Lazio-Napoli 1-0; Parma-Lecce 2-0; Roma-Juventus; Sampdoria-Brescia 5-1; Torino-Bologna 1-0; Udinese-Sassuolo 3-0.
Classifica
Juventus 48; Inter 46; Lazio* 42; Roma e Atalanta 35; Cagliari 29; Parma 28; Torino 27; Verona* e Milan 25; Udinese e Napoli 24; Bologna 23; Fiorentina 21; Sassuolo e Sampdoria 19; Lecce 15; Brescia e Genoa 14; Spal 12.
* Lazio e Verona una gara in meno
Prossimo turno
Parma-Juventus; Fiorentina-Napoli; Udinese-Milan; Cagliari-Brescia; Verona-Bologna; Roma-Genoa; Sampdoria-Lazio; Spal-Atalanta; Torino-Sassuolo; Inter-Lecce
Inter e Juventus vincono contro Napoli e Cagliari e volano sole in vetta alla classifica, attenzione alla Lazio che inanella la nona vittoria consecutiva e si posizione pericolosamente terza a soli sei punti dal duo in fuga, bene anche l’Atalanta, che surclassa il Parma e, a un punto dalla Roma sconfitta in casa dal Torino, si conferma fra le migliori della classe. In mezzo alla classifica, navigano in acque abbastanza tranquille Napoli, Torino, Bologna, Verona, Milan e Udinese. Per la retrocessione, stanno male Spal, Genoa e Brescia mentre appena meglio (si fa per dire) Lecce, Sampdoria, Fiorentina e Sassuolo.
Il Brescia mette inizialmente alle corde la Lazio ma a lungo andare la squadra di Inzaghi conquista la vittoria che la proietta in alto. Reti di Balotelli e Immobile (2). Il Verona batte a domicilio la Spal e si conferma in tranquilla posizione di classifica, gli emiliani rimangono pericolosamente in zona retrocessione. Rz Il Verona batte a domicilio la Spal e si conferma in tranquilla posizione di classifica, gli emiliani rimangono pericolosamente in zona retrocessione. Reti di Pazzini e Stepinski. Il Genoa batte in extremis il Sassuolo e regala al neo allenatore Nicola una vittoria che valgono oro, perché gli permettono di abbandonare l’ultimo posto della classifica.. Reti di Criscito, Obiang e Pandev. Il Bologna acciuffa negli ultimi secondi un pareggio che lascia l’amaro in bocca alla Fiorentina e permette ai felsinei un piccolo passo avanti. Reti di Benassi e Orsolini. L’Atalanta rifila al Parma una cinquina che lanciagli orobici in zona alta della classifica, per gli emiliani uno stop “indolore”. Reti di Gomez, Freuler, Gosens e Ilicic (2). La Juventus ridimensiona il Cagliari e lo rimanda sull’Isola con quattro pive nel sacco, oggi troppo netta la differenza fra le due squadre. Reti di Ronaldo (3) e Higuain. Il Milan non riesce a battere l’umile Sampdoria e conquista un punto che vale assai poco, cosa diversa per i blucerchiati che navigano in acque agitate. Lecce e Udinese erano alla ricerca di punti pesanti e quando sembrava che il pareggio fosse il risultato più giusto i friulani trovano il guizzo vincente che permette loro di mettersi, abbastanza tranquilli, fuori dalla zona pericolosa, discorso opposto per i pugliesi che rimangono, soli, in quart’ultima posizione. Rete di De Paul. Il Napoli prova a fare lo sgambetto all’Inter ma la squadra di Conte, che non vuole perdere di vista la vetta della classifica, esce dal San Paolo con tre punti che “l’accoppiano” ai bianconeri. Reti di Lukaku, Candreva, Milik e Martinez.
Risultati
Atalanta-Parma 5-0; Bologna-Fiorentina1-1; Brescia-Lazio 1-2; Genoa-Sassuolo2-1; Juventus-Cagliari 4-0; Lecce-Udinese 0-1; Milan-Sampdoria 0-0; Napoli-Inter 1-3; Roma-Torino 0-2; Spal-Verona 0-2
Classifica
Juventus e Inter 45; Lazio* 39; Roma 35; Atalanta 34; Cagliari 29; Parma 25; Napoli e Torino 24; Bologna 23; Verona* e Milan 22; Udinese 21; Sassuolo19; Fiorentina 18; Sampdoria 16; Lecce 15; Brescia 14; Genoa 13; Spal 12.
Prossimo turno
Cagliari-Milan; Fiorentina-Spal; Verona-Genoa; Inter-Atalanta; Lazio-Napoli; Parma-Lecce; Roma-Juventus; Sampdoria-Brescia; Torino-Bologna; Udinese-Sassuolo.
* Lazio e Verona una gara in meno
L’ultima giornata del 2019, quello (frammentato) pre natalizio, propone in testa alla classifica il duo Juventus e Inter, che continuano ad alternarsi in testa alla classifica e comandano ora appaiate, dietro a esse spicca la Lazio che con una gara in meno insegue la coppia a sei lunghezze, bene anche Roma e Atalanta, brave a segnare una valanga di reti e rimanere nella zona che conta, nella parte bassa buio profondo per il Genoa che chiude l’anno in fondo alla classifica.
La Juventus esce vittoria dal campo della Sampdoria che gioca molto meglio di come ha giocato nel derby ma non raccoglie nulla, i bianconeri ottengono il massimo col minimo sforzo. Reti di Ronaldo, Dybala e Caprari. Il Sassuolo gioca bene e a Brescia conquista una preziosa vittoria che lo proietta in zona più che tranquilla, per i lombardi invece si prospetta un campionato in salita alla ricerca di una difficile salvezza. Reti di Traore e Caputo. La Roma umilia la Fiorentina a domicilio e si posiziona in zona Champions, proprio a ridosso della testa della classifica, per la viola una debacle che la inguaia in zona pericolosa. Reti di Badelj, Kolarov (2), Zaniolo e Diawara. Il Cagliari sembra aver perso la smagliante forma di inizio stagione e perde pure contro l’Udinese, permettendo ai friulani di conquistare tre punti importantissimi per la salvezza. Reti di De Paul, Joao Pedro e Fofana. L’Inter batte nettamente il Genoa e chiude l’anno in vetta alla classifica insieme ai bianconeri, per la squadra di Motta una sconfitta che la inguaia maledettamente in piena zona retrocessione, addirittura all’ultimo posto della classifica. Reti di Lukaku (3) ed Esposito. Fra Torino e Spal c’erano in palio punti pesanti per la classifica, l’hanno spuntata gli uomini di Semplici che conquistano tre punti insperati che gli permettono di abbandonare l’ultima posizione di classifica. Reti di Rincon, Strefezza e Petagna. L’Atalanta umilia il Milan e chiude l’anno in ottima posizione di classifica, cosa opposta per i rossoneri che si trovano in posizione “molto” anonima. Reti di Gomez, Pasalic, Hilicic (2) e Muriel. Il Brescia a cullato fino all’ultimo minuto la gioia della vittoria ama il Parma ha agguantato il pareggio in extremis. Reti di Balotelli e Grassi. Il Napoli vince a Sassuolo all’ultimo secondo della partita e conquista insperatamente i primi tre punti della gestione Gattuso. Reti di Traore, Allan e Obiang (aut.).
Risultati
Atalanta-Milan 5-0; Fiorentina-Roma 1-4; Inter-Genoa 4-0; Lazio-Verona; Lecce-Bologna 2-3; Sassuolo-Napoli 1-2; Sampdoria-Juventus 1-2; Parma-Brescia 1-1; Torino-Spal 1-2; Udinese-Cagliari 2-1
Classifica
Juventus e Inter 42; Lazio* 36; Roma 35; Atalanta 31; Cagliari 29; Parma 25; Napoli 24; Bologna 22; Milan e Torino 21; Sassuolo e Verona* 19; Udinese 18; Fiorentina 17; Sampdoria, Lecce 15; Brescia 14; Spal 12; Genoa 11.
Prossimo turno
Atalanta-Parma; Bologna-Fiorentina; Brescia-Lazio; Genoa-Sassuolo; Juventus-Cagliari; Lecce-Udinese; Milan-Sampdoria; Napoli-Inter; Roma-Torino; Spal-Verona
* Lazio e Verona una gara in meno
Grazie alla settima vittoria consecutiva, la Lazio che batte nettamente la Juventus si porta ora a tre punti dai bianconeri e cinque dall’Inter capolista, Roma e Cagliari continuano a vincere e inseguono a pochi punti, Atalanta, Parma, Napoli e Torino si trovano in posizione tranquilla mentre in fondo alla classifica continuano a faticare Spal, Brescia, Genoa e Sampdoria, destinate a giocarsi fino all’ultima giornata una sofferta salvezza.
Inter e Roma si affrontano a viso aperto ma hanno la meglio le difese che non permettono di realizzare nemmeno una rete e chiudere sul doppio zero. L’Atalanta non si ferma più e battendo anche il Verona che, pur giocando una splendida partita è uscita sconfitta. Reti di Di Carmine (2), Malinovsky, Muriel e Djimsiti. Il Napoli soffre contro l’Udinese al Friuli ma alla fine riesce a ottenere un pareggio che poco serve alla classifica, talmente deficitaria che la vede, momentaneamente e pericolosamente, fuori dal giro “europeo”. Reti di Lasagna e Zielinski. Lazio e Juventus giocavano per confermare l’ottima forma e mantenere la serie positiva di risultati, ne è scaturita una partita molto combattuta e ricca di emozione che ha visto trionfare gli uomini di Inzaghi che ora sognano a occhi aperti. Reti di Ronaldo, Luiz Felipe, Milinkovic-Savic e Caicedo. Il Lecce prova a battere il Genoa ma i liguri oppongono una congrua resistenza e conquistano un meritato pari che muove la classifica per entrambe. Reti di Pandev, Criscito, Falco e Tabanelli. Fra Sassuolo e Cagliari il pari equilibrio di entrambe non ha permesso il prevalere di nessuno, quindi giusto il pareggio. Reti di Berardi, Djuricic, Joao Pedro e Ragatzu. Lo scontro salvezza fra Spal e Brescia ha visto prevalere gli ospiti che conquistano tre insperati punti che in chiave salvezza valgono il doppio. Rete di Balotelli. Torino e Fiorentina avevano entrambe bisogno di punti ma i padroni di casa, con un gol per tempo fermano la viola e raggiungono un tranquillo posto in classifica, Reti di Zaza, Ansaldi e Caceres. La Sampdoria fatica e perde in casa contro il Parma, che conquista tre punti che gli permettono di agganciare in classifica addirittura il Napoli, per i blucerchiati la conferma che sarà un anno molto complicato. Rete di Kucka. Il Bologna, contro il Milan, andava alla ricerca di punti salvezza ma a conquistare l’intera posta sono i rossoneri che ora si trovano in tranquilla posizione di classifica. Reti di Hernandez (aut.), Piatek, Hernandez, Bonaventura e Sansone.
Risultati
Atalanta-Verona 3-2; Bologna-Milan 2-3; Inter-Roma 0-0; Lazio-Juventus 3-1; Lecce-Genoa 2-2; Sampdoria-Parma 0-1; Sassuolo-Cagliari 2-2; Spal-Brescia 0-1; Torino-Fiorentina 2-1; Udinese-Napoli 1-1.
Classifica
Inter 38; Juventus 36; Lazio 33; Roma e Cagliari 29; Atalanta 28; Parma e Napoli 21; Torino e Milan 20; Verona 18; Fiorentina e Bologna 16; Sassuolo; Lecce e Udinese 15; Sampdoria 12; Genoa 11; Brescia 10; Spal 9.
Prossimo turno
Bologna-Atalanta; Brescia-Lecce; Cagliari-Lazio; Fiorentina-Inter; Genoa-Sampdoria; Verona-Torino; Juventus-Udinese; Milan-Sassuolo; Napoli-Parma; Roma-Spal
L’Inter batte di misura la Spal e dopo due mesi torna in vetta alla classifica grazie anche al Sassuolo che impone il pari interno alla Juventus, oggi troppo distratta, la Lazio surclassa l’Udinese e blinda la terza posizione, come la Roma che sbanca Verona e la insegue a un sol punto insieme al sempre più sorprendente Cagliari, bene anche l’Atalanta che vince nettamente a Brescia, perde terreno invece il Napoli che battuto dal Bologna entra ufficialmente in crisi. In fondo alla classifica peggiora il Genoa, battuto i casa dal Torino e non fa di meglio la Sampdoria che esce sconfitta e rimane in quart’ultima posizione.
L’Atalanta, reduce dalla vittoria in Champions, passa perentoriamente a Bologna e compie un grosso passo verso l’alto della classifica, per i felsinei invece una sconfitta che li inguaia. Reti di Pasalic (2) e Ilicic. Il Torino espugna il campo del Genoa e mette in tasca tre preziosi punti, per il grifone una sconfitta che lo rilega al terz’ultimo posto della graduatoria. Rete di Bremer. Colpo grosso del Lecce che batte la Fiorentina al Franchi e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, la viola scivola sempre più in basso. Rete di La Mantia. L’Inter batte la Spal di misura e conquista la prima posizione di classifica, i neroazzurri hanno sofferto ma meritato. Reti di Martinez (2) e Valoti. La Juventus soffre contro il Sassuolo e alla fine acciuffa un pareggio su calcio di rigore che non le consente di mantenere la testa della classifica. Reti di Bonucci, Ronaldo, Boga e Caputo. Fra Lazio e Udinese non esiste confronto e lo dimostrano le tre reti segnate nei primi quarantacinque minuti che permettono agli uomini di Inzaghi di “riposare” nella ripresa. Reti di Immobile (2) e Alberto L. Parma e Milan giocano e si affrontano a viso aperto ma alla fine vincono i rossoneri che con una rete sul finire di gara acciuffano una vittoria scaccia crisi (?). Rete di Hernandez. Il Napoli soffre e si fa rimontare l’iniziale rete dal Bologna che vince meritatamente e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, i partenopei si allontanano pericolosamente dalla zona che conta. Reti di Llorente, Skov Olsen e Sansone. La Roma vince anche a Verona e rimane a ridosso del gruppo “Champions, i veneti invece rimangono nonostante tutto in ottima posizione di classifica. Reti di Faraoni, Kluivert, Perotti e Mkhitaryan. La Sampdoria interrompe la propria imbattibilità a Cagliari al termine di una grande partita che l’ha vista in vantaggio per tre reti a uno e subire la rimonta dei sardi che alla fine conquistano una vittoria che vale, niente di meno, il quarto posto in classifica in piena Champions League. Reti di Quagliarella (2), Ramirez, Nainggolan, Joao Pedro (2) e Cerri.
Risultati
Brescia-Atalanta 0-3; Cagliari-Sampdoria 4-3; Fiorentina-Lecce 0-1; Genoa-Torino 0-1; Verona-Roma 1-3; Inter-Spal 2-1; Juventus-Sassuolo 2-2; Lazio-Udinese 3-0; Napoli-Bologna 1-2; Parma-Milan 0-1. .
Classifica
Inter 37; Juventus 36; Lazio 30; Roma e Cagliari 28; Atalanta 25; Napoli 20; Parma e Verona 18; Torino e Milan17; Fiorentina e Bologna 16; Lecce, Sassuolo e Udinese 14; Sampdoria 12; Genoa 10; Spal 9; Brescia 7.
Prossimo turno
Atalanta-Verona; Bologna-Milan; Inter-Roma; Lazio-Juventus; Lecce-Genoa; Sampdoria-Parma; Sassuolo-Cagliari; Spal-Brescia; Torino-Fiorentina; Udinese-Napoli.
In un campionato dove tutto diventa il contrario di tutto, spicca la striscia positiva del Cagliari che addirittura si trova meritatamente in terza posizione, tutto normale per Juventus e Inter che continuano a lottare per il vertice della classifica mentre si fa sempre più critica la posizione di Milan, Genoa e Sampdoria, molto in basso in classifica.
Il Sassuolo batte nettamente il Bologna e lo supera in classifica piazzandosi in una tranquilla posizione di classifica. Reti di Caputo (2), Boga e Orsolini. Il Torino ritrova brillantezza e stravince in casa del Brescia, adesso in critica posizione di classifica. Reti di Belotti (2) e Berenguer (2). L’Inter continua a faticare ma anche a vincere, contro il Verona passa in svantaggio ma riesce, dimostrando un gran carattere, a rimontare e vincere. Reti di Verre, Vecino e Barella. Il Napoli soffre in casa contro un modesto Genoa e non va oltre un pareggio a reti inviolate, si protrae quindi la crisi dei partenopei lontano dalla zona importante della classifica. Il Cagliari continua a sorprendere battendo la Fiorentina con un rotondo punteggio conquista una prestigiosa postazione Champions. Reti di Rog, Pisacane, Simeone, Joao Pedro, Nainggolan e Vlahovic (2). Il Parma batte sorprendentemente la Roma e compie un importante passo avanti in classifica e verso la salvezza. Reti di Sprocati e Cornelius. Udinese e Spal, che vanno alla ricerca di punti per migliorare la precaria posizione di classifica, pareggiano e si spartiscono la posta. La Sampdoria riesce a fermare l’Atalanta al Ferraris e conquista un punto d’oro ma rimane il grosso problema della rete, che in questo campionato ha trovato soltanto sette volte. Spettacolare partita fra Lazio e Lecce che si sono affrontate a viso aperto e reso la partita interessante fino all’ultimo minuto, alla fine vincono meritatamente i bianco azzurri. Reti di Immobile (2), Correa (2), Milinkovic, Lapadula e Mantia. La Juventus batte il Milan e rimane al comando della classifica, per i rossoneri l’ennesimo stop che li mette sempre più in crisi. Rete di Dybala.
Risultati
Brescia-Torino 0-4; Cagliari-Fiorentina 5-2; Inter-Verona 2-1; Juventus-Milan 1-0; Lazio-Lecce 4-2; Napoli-Genoa 0-0; Parma-Roma 2-0; Sampdoria-Atalanta 0-0; Sassuolo-Bologna 3-1; Udinese-Spal 0-0.
Classifica
Juventus 32; Inter 31; Cagliari e Lazio 24; Roma e Atalanta 22; Napoli 19; Parma 17; Fiorentina 16; Verona 15; Torino e Udinese 14; Sassuolo e Milan 13; Bologna 12; Lecce 10; Genoa e Sampdoria 9; Brescia 8; Spal 7;
Prossimo turno
Atalanta-Juventus; Bologna-Parma; Bologna-Fiorentina; Lecce-Cagliari; Milan-Napoli; Roma-Brescia; Sampdoria-Udinese;: Sassuolo-Lazio; Spal-Genoa; Torino-Inter.
Juventus e Inter, pur soffrendo si rincorrono e superano a vicenda e rimangono le uniche squadre capaci (fino a oggi) di giocarsi la prima posizione, alle loro spalle mantiene duro l’Atalanta e Napoli e si fanno sorprendentemente sotto Cagliari e Parma, in fondo alla classifica Genoa e Sampdoria paiono le più in crisi, ma il campionato è ancora lungo.
La Lazio, sotto di tre reti, riesce ad acciuffare il pareggio nei secondi finali e impone all’Atalanta un amaro pareggio che sa tanto di beffa. Reti di Muriel (2), Gomez, Immobile (2) e Correa. Il Napoli batte con un rotondo due a zero il Verona e rimane in scia della coppia di testa. I veneti hanno giocato bene ma raccolto poco. Reti di Milik (2). Contro il Bologna soffre anche la Juventus che alla fine riesce ad avere la meglio e conquistare l’intera posta che vale la testa della classifica. Reti di Ronaldo, Danilo e Pjanic. L’Inter batte il Sassuolo in trasferta al termine di una partita che l’ha vista prima nettamente superiore e sul finire in tal affanno da rischiare di subire il pareggio. Reti di Berardi, Martinez (2), Lukaku (2), Boga e Djuricic. Il Cagliari batte la Spal e si trova meritatamente nella zona della classifica che conta, bene gli emiliani ma poco efficaci. Reti di Farago e Nainggolan. La Sampdoria pareggia in casa contro la Roma al termine di una gara poco esaltante, per i blucerchiati la strada è ancora in salita. L’Udinese batte di misura un irriconoscibile Torino e compie un grosso passo avanti verso l’alto della classifica. Rete di Okaka. Il Parma soffre inizialmente contro il Genoa ma nel giro di pochi minuti gli rifila tre reti che, sommate alle due della seconda frazione valgono una importante vittoria. Reti di Kucka, Cornelius (3), Kulusevski. Il Milan non riesce a battere il Lecce e incappa in pareggio che vale oro per i pugliesi e critiche per i rossoneri. Reti di Babakar, Piatek (2) e Calderoni. Fiorentina e Brescia impattano e conquistano un pumto che muove la classifica e il morale dei neopromossi lombardi.
Risultati
Brescia-Fiorentina; Cagòiari-Spal 2-0; Juventus-Bologna 2-1; Lazio-Atalanta 3-3; Milan-Lecce 2-2; Napoli-Verona 2-0; Parma-Genoa 5-1; Sampdoria-Roma 0-0; Sassuolo-Inter3-4; Udinese-Torino 1-0.
Classifica
Juventus 22; Inter 21; Atalanta 17; Napoli 16; Cagliari 14; Roma 13; Fiorentina, Lazio e Parma 12; Torino, Milan e Udinese 10; Bologna e Verona 9; Brescia e Lecce 7; Sassuolo e Spal 6; Genoa 5; Sampdoria 4.
Prossimo turno
Atalanta-Udinese; Bologna-Sampdoria; Fiorentina-Lazio; Genoa-Brescia; Verona-Sassuolo; Inter-Parma; Lecce-Juventus; Roma-Milan; Spal-Napoli; Torino-Cagliari.
L’Inter conquista la quarta vittoria consecutiva e rimane meritatamente in vetta alla classifica, vince anche la Juventus che la insegue ma i bianconeri paiono leggermente indietro rispetto i milanesi, bene anche Napoli, Bologna e Brescia che si trovano alle spalle delle fuggitive, trova la prima vittoria anche la Sampdoria e rimane a zero il Lecce, strapazzato oggi dai partenopei.
Nella prima frazione Cagliari e Genoa si studiano e stuzzica noma nella ripresa i sardi ingranano una marcia superiore e battono nettamente gli avversari, che hanno comunque ben figurato. Reti di Simeone, Zapata (aut.), Joao Pedro, Kouamè. Vittoria meritata del Brescia che espugna il campo dell’Udinese conquista la seconda vittoria in trasferta, punti pesanti in prospettiva salvezza. Rete di Romulo. La Juventus soffre anche in casa contro il Verona ma ai bianconeri riesce comunque di vincere e battere una squadra che avrebbe anche meritato il pareggio. Reti di Ramsey, Ronaldo e Veloso. L’Inter vince il derby contro un Milan ancora molto distante da una parvenza di forma, vittoria meritata dei neroazzurri che avrebbero potuto “dilagare”. Reti di Brozovic e Lukaku. Il Sassuolo torna felicemente alla vittoria con un rotondo tre a zero inflitto alla Spal, oggi apparsa spaesata e poco concentrata. Reti di Caputo (2) e Duncan. La Roma soffre a Bologna ma in extremis riesce a trovare quella vittoria tanto utile al morale e alla classifica, buona la prova de felsinei, oggi sfortunati. Rei di Sansone, Kolarov e Dzeko. Goleada del Napoli in casa del Lecce, che ha tentato di intimorire gli avversari senza ovviamente riuscirci. Reti di Mancosu, Llorente (2), Insigne e Fabian Ruiz. La Sampdoria conquista la prima vittoria della stagione a danno del Torino, partita giocata su un campo pesante e in equilibrio fino alla fine. Rete di Gabbiadini. La Fiorentina, in trasferta contro l’Atalanta era in doppio vantaggio a pochi minuti dal termine ma gli orobici, grazie a una impennata d’orgoglio trovano il pareggio a pochi secondi dal termine. Reti di Ilicic, Castagne, Chiesa e Ribery. La Lazio supera il Parma al termine di novanta minuti giocati all’insegna dell’esperienza, cosa di cui prevale nettamente la squadra di Simone Inzaghi. Reti di Immobile e Marusic.
Risultati
Atalanta-Fiorentina 2-2; Bologna-Roma 1-1; Cagliari-Genoa 3-1; Juventus-Verona 2-1; Lazio-Parma 2-0; Lecce-Napoli 1-4; Milan-Inter 0-2; Sampdoria-Torino 1-0; Sassuolo-Spal 3-0; Udinese-Brescia 0-1.
Classifica
Inter 12; Juventus 10; Napoli 9; Roma 8; Lazio, Bologna e Atalanta 7; Brescia, Cagliari, Sassuolo, Milan e Torino 6; Fiorentina, Genoa e Verona 4; Parma, Sampdoria, Spal, Lecce e Udinese 3; Fiorentina 2; Lecce 0
Prossimo turno
Brescia-Juventus; Fiorentina-Sampdoria; Genoa-Bologna; Verona-Udinese; Inter-Lazio; Napoli-Cagliari; Parma-Sassuolo; Roma-Atalanta; Spal-Lecce; Torino-Milan