L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Sovicille (Siena) - fiera enogastronomica: "LE MASTERCLASS DI GUSTO LOVERS 2025"

COMUNICATO STAMPA

 

GUSTO LOVERS 2025

Torna l’evento eccellenza della ristorazione a Torri di Sovicille da un’idea dello chef Leonardo Fiorenzani con La Parole che Non Muore in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

 Per il secondo anno saranno in vetrina le eccellenze food & beverage in un’edizione arricchita di presenze da tutta Italia. Un borgo in festa da degustare, assaporare e vivere all’insegna dell’arte, della cultura e della storia enogastronomica, vanto del nostro paese. 

Sovicille, 6 maggio 2025 - Domenica 11 maggio 2025 a Torri di Sovicille dalle ore 11,30 alle ore 20,00 si terrà la seconda edizione di “GUSTO LOVERS”, l’evento food&beverage clou del territorio per le eccellenze del settore della ristorazione e della produzione agroalimentare. 

L’Evento è organizzato dall’Associazione culturale La Parola che non muore in collaborazione con il Comune di Sovicille. Un intero borgo diventa teatro di un momento conviviale e di approfondimento culturale attraverso l’eccellenza enograstronomica, traino fondamentale della nostra economia, socialità e tradizione storico-culturale. 

L’obiettivo principale è quello di promuovere un territorio attraverso la cultura del cibo, della ristorazione e dei nostri produttori, un volano importante per il turismo, l’economia e il benessere. Non da meno l’importanza sociale della manifestazione a livello locale a fare da collante tra le molte realtà che si uniscono per far fronte ad un evento che vede protagonista il loro territorio: un forte impatto identitario e promozionale che vede tutte le parti coinvolte, da quella pubblica a quella privata, produttiva e sociale in uno sforzo comune, identitario, di promozione, convivialità ed eccellenza. 

Oltre agli stand che annoverano eccellenze delle varie tipologie beverage e food, con Stelle Michelin, Stelle verdi, Ambasciatori del gusto, JRE, Vini, Birre artigianali e Gin pluripremiati, produttori locali, ospite d’onore è l’Accademia della Crusca che porta in vetrina quattro regioni con i piatti più riconosciuti legati alle loro tradizioni. 

“Gusto Lovers” è arricchito, in questa seconda edizione, da un'offerta culturale di altissimo livello, proposta dall’associazione La Parola che non muore che contemplerà la presenza di molte masterclass che tratteranno di erbe, di turismo gastronomico, di pietanze regionali e tanto altro.

Ospite d’eccezione l’Accademia della Crusca, col suo stesso presidente, Paolo D'Achille, e il socio Nicola De Blasi, oltre a Massimo Arcangeli e a Fabio Di Nicola. Grazie alla prestigiosa accademia, e ai quattro esperti (tre storici della lingua, uno storico della cultura), le eccellenze culinarie di un menù interregionale (dall'amatriciana alla salama da sugo ferrarese, dal peposo dell'Impruneta alla pastiera napoletana), preparato e servito ai partecipanti alla masterclass, saranno occasione di approfondimento e ricostruzione storica. Coinvolte le regioni Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. ecc. ecc. 

Fedele all’idea iniziale dei sui ideatori chef Leonardo Fiorenzani e della sommelier Michela Bigio del ristorante La Sosta del Cavaliere, GUSTO LOVERS si afferma come volano per far conoscere le eccellenze, la storia, la cultura e le unicità dei territori e dei produttori locali che con le materie prime fanno la differenza a livello internazionale. 

L’evento prevede 33 espositori food&beverage di alto profilo da tutta la regione e non solo, con la presenza di istituzioni del settore come JRE, Ambasciatori del Gusto, Il Forchettiere, Enoteca Italiana Siena, Città del vino e la Scuola di Cucina Alma. 

Oltre agli stand dislocati tra le vie e le cantine e la piazza del paese, si terranno della Masterclass di approfondimento. Le Masterclass sono aperte al pubblico gratuitamente ma su prenotazione fino a esaurimento posti. Dalle ore 12,30 alle ore 18,30 si alterneranno nella sala interna de La Sosta del Cavaliere per presentare e approfondire alcune tematiche: la scoperta di piatti di ben quattro regioni, quelle istituzionali, la formazione dei nuovi talenti in cucina, l’indotto turistico, le erbe, il vino, le spezie, gli abbinamenti in cucina con i tè. 

A guidare questa nuova edizione in collaborazione con il Comune di Sovicille e delle Associazioni locali, l’APS La Parola che non Muore - socia della DMO Terre di Siena, partner di Filming Italy Sardegna Festival, Festival di Taormina, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita e Fondazione Universitaria San Pellegrino - con il Direttore artistico Massimo Arcangeli, docente di linguistica, giornalista, scrittore, sceneggiatore  e il presidente Fabio Di Nicola, anche lui docente universitario di neuroscienze, giornalista, autore e regista di molti format enogastronomici per la Rai e altre testate nazionali radio tv e stampa, che già operano nell’Ambito Terre di Siena e in regione Toscana con vari eventi ed iniziative tra cui Parole in Cammino il Festiva dell’italiano e delle lingue d’Italia da circa 10 anni, partner del . Lo chef Leonardo Fiorenzani con chef Leonardo Fiorenzani e la sommelier professionista Michela Bigio de La Sosta del Cavaliere con sono invece i direttori scientifici dell’edizione 2025 oltre ad essere ideatori di Gusto Lovers. 

In collaborazione con il Comune di Sovicille quest’anno hanno dato il loro patrocinio, collaborazione e uso marchio anche Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Vetrina Toscana, Comune di Siena, DMO Terre di Siena, Accademia della Crusca, Alma Scuola di Cucina, Ambasciatori del Gusto, Città del Vino, Confesercenti Siena e Cescot Siena, Enoteca Italiana Siena, Il Forchettiere, JRE, My Italy. Ha avuto la partnership di: ASD Rosia Calcio, Carabinieri in Pensione, CB Palio, Proloco Sovicille, Parrocchia di Sovicille, La Racchetta, Il Busso, Pubblica Assistenza della Montagnola Senese.

Partner commerciali: Estra, Fineco Bank, San Pellegrino Acqua Panna, Zanussi, Casa della Divisa, Odaate Siena, Clean Accent, Frilli web design, Grafikamente, MGM studio tecnico, Soluzioni Impresa, STIE srl, Studio Tecnico MCM, Toscana Service, Papillons, Caseificio Nuovo. 

“Ringraziamo La Parola che non Muore - dichiara chef Leonardo Fiorenzani - di aver raccolto il testimone dalla scorsa edizione, aver creduto nell’idea e per aver permesso di realizzare la seconda edizione di Gusto Lovers. Abbiamo intenzione di realizzare assieme anche molti altri momenti culturali enogastronomici che vadano a riattivare il territorio e ad interessare appassionai, esperti e curiosi. Ma partiamo da questa seconda edizione di Gusto Lovers. Quest’anno l’evento si è ingrandito a tutto il Borgo con molte presenze stellate in più e le associazioni nazionali del settore, cosa che ci fa onore e ci inorgoglisce. Grazie a La Parola che non muore abbiamo approfondito gli aspetti culturali rendendo così l’evento versatile e con un raggio di interesse allargato attorno alla enogastronomia e produzione agroalimentare. Un ringraziamento anche all’Amministrazione che ha creduto nel progetto, alle Associazioni del territorio e agli abitanti di Torri che hanno tutti contribuito mettendo a disposizione i loro spazi: una festa vera e propria di cui rendiamo grazie, consapevoli di portare in quella giornata un po’ di curiosità, interesse e vivacità”. Continua chef Fiorenzani “L’evento sta crescendo come era nelle intenzioni iniziali e punta a divenire nel tempo un appuntamento fisso che attraverso la qualità e l’eccellenza della nostra enogastronomia racconti un territorio, la sua cultura, le sue tradizioni, la sua storia ma che accolga e allo stesso tempo intrattenga”. 

"Come Consulta Provinciale del Volontariato - dichiara il presidente Mattia Bongini - esprimiamo grande soddisfazione nel vedere le organizzazioni locali di volontariato protagoniste attive di un evento come Gusto Lovers 2025. Il volontariato darà un contributo determinante non solo nella fase organizzativa, ma anche nella gestione operativa dell’evento, garantendo sicurezza, accoglienza e spirito di comunità. È grazie a questa rete di persone generose, preparate e radicate nel territorio che iniziative di qualità possono svolgersi in modo partecipato e sereno. A Torri, ancora una volta, il volontariato si conferma motore di coesione sociale e presidio attivo del territorio." 

L’accesso all’evento è gratuito mentre per le experience di degustazione sarà necessario acquistare alle casse site all’inizio del borgo in p.zza dell’Abate 4, e all’arco della piazza principale di Torri, un ticket per ogni singolo assaggio: food €5,00; beverage €3,00(diversamente in loco secondo produttori). Anche le MasterClass sono gratuite ma a prenotazione fino ad esaurimento posti a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. 

Durante la giornata sarà possibile visitare il Chiostro di Torri eccezionalmente aperto al pubblico nel seguente orario: mattina ore 11,30 fino 12,30; pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 19,30. Si possono prenotare, a pagamento, visite guidate.---

 

La Parola che non muore

L’associazione è attiva nell’organizzazione di eventi culturali su tutto il territorio nazionale con

produzioni proprie e per rispondere alle esigenze di Enti locali e aziende private che vogliono

puntare sulla cultura come mezzo di promozione dei loro territori. Organizza tra gli altri eventi Parole in Cammino. Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia il primo grande festival della

penisola sulla lingua italiana che si svolge ogni anno a Siena, Firenze e Grosseto e collabora con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita, la Fondazione Universitaria San Pellegrino, Taormina Film Festival, Filming Italy Sardegna Festival, altri importanti festival nazionali ed internazionali e ancora col Miur e il Mae. 

Chef Leonardo Fiorenzani

Quarantenne senese, ha intrapreso un percorso straordinario che lo ha portato da promettente atleta a rinomato chef: tenacia e passione convogliata in arte culinaria a La Sosta del Cavaliere, nel borgo di Torri, Sovicille, dove identità, qualità ed eccellenza del territorio si gustano nel piatto. Ambasciatore del Gusto, ideatore di Gusto Lovers, nel 2024 è stato nominato da Forbes Italia tra i 100 ristoratori innovativi del 2025 e ha ottenuto 2 Forchette del Gambero Rosso. Nei primi giorni del 2025 è stato nominato nel sondaggio de Ilgiornale.it dagli opinion leader della gastronomia italiana tra “i cuochi rivelazione del 2025”. La Sosta del Cavaliere è stata inserita nella Guida di Identità Golose 2025 come ‘ristorante d’autore 2025’. Da aprile 2025 è entrato a far parte dell’Associazione JRE e si è aggiudicato ad opera de Il Forchettiere il premio miglior ristorante della Toscana 2025. 

 

Ufficio Stampa
Gusto Lovers 2025
Letizia Pini
3336995826
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Le Masterclass di “GUSTO LOVERS” inizieranno dalle ore 12,30 fino alle ore 18,30. Sono gratuite, su prenotazione fino ad esaurimento posti a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. 

 

PROGRAMMA e ORARI

Accademia della Crusca        La cultura attraverso il cibo:                                     12,30

Toscana, Emilia-Romagna,

Lazio e Campania si raccontano con i loro piatti                                                                           

Enoteca italiana Siena           Il palcoscenico del vigneto Italia                              13,30  

 

Simone Moschini                   Creazioni vegetali gastronomiche                            14,30

in collaborazione con lo chef

Alessandro Rossi                                                                                                                 

 

Federico Minghi                    My italy experience:                                                 15,30

un viaggio nelle eccellenze italiane

Guida italiana partendo dalla Toscana         

 

Albino Ferri                           Abbinamento tè ferri e food                                      16,30

in collaborazione con chef

Leonardo Fiorenzani                                                                                                16,30

 

Roberto Bechi                        L’arte di comunicare il cibo                                      17,30

 

Giacomo Bullo                       "MAM - maestro d’arte e mestiere.                          18,30

direttore comunicazione        Una questione di intelligenza (artigianale)"

Alma - la scuola internazionale

di cucina italiana

 

 

Aprirà l’Accademia della Crusca con il presidente Paolo D'Achille e il socio Nicola De Blasi che introducendo i piatti iconici di Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Campania parleranno de “La cultura attraverso il cibo: Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Campania con Antonio Palma da Roma, Filippo Vernturi da Ferrara, Massimo Pedani e Maria Letizia Ceccuzzi di Max & Lety Chefs da Siena: *antipasti* supplì e sfarinata di cavolo nero e fagioli toscani, *primi* amatriciana, gricia e pici all'aglione, *secondi*, peposo all'Impruneta e salama da sugo, *dessert* pastiera. 

Enoteca Italiana Siena parlerà di “Il palcoscenico del vigneto Italia”. La presidente Elena d’Aquanno, la sommelier Elisa Romei e la Consigliera Rosanna Zari illustreranno il “Museo Sensoriale del Vino e della selezione dei vini e degli spazi congressuali ed espositivi disponibili nella Fortezza Medicea. Poi delle attività già svolte e i progetti futuri della Fondazione Enoteca Italiana Siena, con un focus sugli scopi, su come aderire ad essa e alle sue iniziative”. 

Simone Moschini del Cavolo a Merenda con “Creazioni vegetali gastronomiche” in collaborazione con lo chef Alessandro Rossi del Gabbiano 3.0 ci parlerà di uso e abbinamenti con le spezie. 

Federico Minghi con My italy experience illustrerà un viaggio nelle eccellenze italiane. Guida italiana partendo dalla Toscana”. 

Albino Ferri, titolare del Ferri dal 1095, con “Abbinamento tè ferri e food” in collaborazione con chef Leonardo Fiorenzani del La Sosta del Cavaliere parlerà di abbinamento tra paté di fegato di Chianina in dolce forte con ferri tè. Un connubio tra passato e futuro. 

Roberto Bechi, esperto di turismo, marketing e tour operator, titolare di Tours By Roberto, guida autorizzata e fixer per documentari per la PBS con “L’arte di comunicare il cibo” ci parlerà di Cibo e Vino strumenti di Marketing territoriale. Opportunità e minacce del settore con proiezione di videoclips di esempi di promozione territoriale e culturale italiana all’estero tramite l’arte della coltivazione e trasformazione dei prodotti agricoli italiani. 

Giacomo Bullo, direttore comunicazione Alma - la scuola internazionale di cucina italiana, con "MAM - maestro d’arte e mestiere. Una questione di intelligenza (artigianale)" ci parlerà di : “Dalla ciliegia di Pecetto alla bottarga di Cabras. Dallo speck della Val di Vizze alla Nocellara del Belice”. Il saper fare italiano è un patrimonio unico al mondo, un capitale di conoscenze, competenze e memorie da tenere in vita e trasmettere alle nuove generazioni. La valorizzazione di un sapere implica una sua corretta tutela e comunicazione. Il riconoscimento del premio Maestro d’Arte e Mestiere a livello istituzionale, nato dall’unione di intenti di ALMA e Fondazione Cologni rappresenta, dal 2016, il primo e più alto riconoscimento nazionale dell’eccellenza creativa e produttiva italiana che ad oggi ha conferito oltre 300 titoli ai grandi artefici del «saper fare Italiano». E l’intelligenza artificiale come si coniuga in questo scenario?”.

 

BIO MASTERCLASS

 

Antonio Palma

Nato in Sardegna ma dopo i primissimi anni, la famiglia si trasferisce a Napoli città natale del padre, dopo vari tentativi di finire gli studi inizia la sua avventura lavorativa, dopo il servizio militare nel corpo nazionale dei vigili del fuoco, a Roma, ed in parte ad Alessandria, torna a Napoli per un po', ma viene adottato dalla capitale, qualche anno ed inizia il tour del globo con varie esperienze in Europa e fuori da essa, diploma Alberghiero e esperienza concreta in brigate nazionali ed internazionali gli danno la capacità di osservare il quadro generale da più prospettive. Si dichiara simpaticamente burbero, aggregatore, ossessionato dal rispetto della giacca bianca e dalle regole che essa impone.

Massimo Pedani (Siena) e Maria Letizia Ceccuzzi (Chiusi) - Max & Lety Chefs- uniscono le loro conoscenze sulla cucina popolare senese, chianina e toscana in generale per una lezione che non è solo cucina, ma narrazione del momento storico,  del contesto sociale e dei racconti intorno ai piatti della tradizione. Da circa 10 anni collaborano con qualificate scuole di lingua italiana per stranieri con masterclass e cooking class rivolte a singole persone di tutto il mondo, a gruppi e studenti di importanti università americane. Effettuano anche lezioni di cucina a domicilio e hanno tenuto numerose lezioni on-line per università statunitensi e televisioni private argentine. Hanno recentemente collaborato ad iniziative promosse dal Comune di Siena insieme a Regione Toscana e ENIT rivolte ad operatori turistici specializzati sui percorsi enogastronomici toscani. "Appassionati della cucina popolare toscana e delle sue radici storiche proponiamo per la masterclass il PEPOSO ALLA FORNACINA, comunemente conosciuto come Peposo dell'Impruneta o Peposo del Brunelleschi. Come tanti piatti antichi non è solo una ricetta, un piatto da cucinare, ma uno spaccato della vita quotidiana del popolo, con le sue difficoltà e la sua capacità di utilizzare tutto il poco disponibile.  Quello che ora consideriamo giustamente etico, il riutilizzo dei materiali crudi o già cotti era il non buttare via niente per i nostri nonni". 

Filippo Venturi

La storia di Filippo Venturi è quella di uno chef e pizzaiolo gourmet che, attraverso il suo impegno e la sua passione, arricchisce ogni piatto con una tecnica raffinata e un’attenzione incondizionata alla qualità. Riconosciuta con diversi premi, tra cui i due spicchi del Gambero Rosso e la finale nel concorso Emergente 2023 promossa da ALMA. Nella classifica delle colombe artigianali del 2025, del Gambero Rosso, quella realizzata da Filippo Venturi entra nella top ten.

Il suo locale a Ferrara, Me, è un esempio di cucina innovativa tra pizzeria gourmet, piatti prelibati e cocktail sfiziosi. 

Enoteca Italiana Siena – Il palcoscenico del Vigneto Italia

 Fondata nel 1933 all’interno della Fortezza Medicea di Siena, Enoteca Italiana è la più antica istituzione italiana dedicata alla promozione del vino nazionale. Dopo anni di inattività, rinasce oggi come Enoteca Italiana Siena, con l'obiettivo di dare continuità alla sua storica missione: valorizzare le eccellenze vitivinicole italiane, promuovere l’enoturismo culturale e sostenere lo sviluppo sostenibile dei territori rurali. La riapertura al pubblico è prevista entro l'estate e sarà segnata dall'inaugurazione del Museo Sensoriale del Vino, un percorso multimediale e immersivo dedicato alla storia del vino italiano, ai suoi terroir e ai suoi protagonisti. Il progetto si estende su due bastioni della Fortezza, dove prenderanno vita anche un’enoteca rinnovata, sale per eventi, attività culturali e spazi espositivi temporanei. Enoteca Italiana Siena si propone come hub istituzionale, culturale e turistico di riferimento a livello nazionale e internazionale, integrando tradizione e innovazione, esperienze immersive e servizi di alta gamma. Anche attraverso la sua Fondazione, Enoteca Italiana attivamente impegnata nella creazione di reti, nella formazione, nella ricerca e nel racconto del “Vigneto Italia” attraverso format replicabili anche in altre città italiane ed estere. Siena torna così a essere la capitale del vino italiano, con un progetto che unisce identità, sviluppo economico e cultura contemporanea del vino. 

Simone Moschini
Cuoco agricoltore, con la sua azienda agricola Cavolo a Merenda coltiva e produce materie prime di qualità a Colle di val d’Elsa ricercando e sperimentando dalla ‘terra’ ala ‘piatto’.
 

Federico Minghi

Soprannominato “Ambasciatore della Toscana” e già divulgatore della toscanità in TV o su Panorama, ha fondato nel 2020 la piattaforma Toscana My Love. Un racconto dei sapori, delle storie, dei luoghi di questa stupenda. 

Ferri dal 1905

L’azienda offre soluzioni su misura per ristoranti, catering e professionisti del settore gastronomico. I loro prodotti aiutano a creare piatti unici e di alta qualità, valorizzando l’esperienza culinaria dei clienti. Costruisce attorno alle ricette, miscele di tè, infusi o spezie che sappiano esaltare l’eccellenza di ogni proposta: un percorso esclusivo ed unico che costituisce la magia da custodire come un segreto. Produzione tutta italiana che avviene nel Laboratorio di Castel Goffredo (Mantova) garantendo il massimo controllo sulla materia prima, velocità di preparazione e massima cura dei dettagli. 

Roberto Bechi

Titolare della Tours By Roberto, è un esperto di turismo e marketing territoriale, tour operator, guida autorizzata e fixer per documentari per la PBS con la filosofia di aiutare i turisti stranieri a sentirsi di casa, mostrando loro una Toscana fuori dai sentieri battuti, con uno stile radicato nella storia e nei rapporti umani. 

ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana

Dal 2004 è la Scuola nata per insegnare la cultura dell'ospitalità unita alla storia della gastronomia italiana. La profonda specializzazione dei suoi corsi tocca i diversi settori della ristorazione e dell'accoglienza dove ogni area è affidata agli insegnamenti di maestri e grandi professionisti nel campo delle arti culinarie. ALMA a oggi ha attuato un processo di crescita e innovazione costante ed è passata da essere “la casa dei cuochi” ad ospitare anche pasticceri, maestri di sala, sommelier, manager della ristorazione e panificatori.-

 

La Parola che non muore

L’associazione è attiva nell’organizzazione di eventi culturali su tutto il territorio nazionale con produzioni proprie e per rispondere alle esigenze di Enti locali e aziende private che voglionopuntare sulla cultura come mezzo di promozione dei loro territori. Organizza tra gli altri eventi Parole in Cammino. Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia il primo grande festival dellapenisola sulla lingua italiana che si svolge ogni anno a Siena, Firenze e Grosseto e collabora con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita, la Fondazione Universitaria San Pellegrino, Taormina Film Festival, Filming Italy Sardegna Festival, altri importanti festival nazionali ed internazionali e ancora col Miur e il Mae. 

Chef Leonardo Fiorenzani

Quarantenne senese, ha intrapreso un percorso straordinario che lo ha portato da promettente atleta a rinomato chef: tenacia e passione convogliata in arte culinaria a La Sosta del Cavaliere, nel borgo di Torri, Sovicille, dove identità, qualità ed eccellenza del territorio si gustano nel piatto. Ambasciatore del Gusto, ideatore di Gusto Lovers, nel 2024 è stato nominato da Forbes Italia tra i 100 ristoratori innovativi del 2025 e ha ottenuto 2 Forchette del Gambero Rosso. Nei primi giorni del 2025 è stato nominato nel sondaggio de Ilgiornale.it dagli opinion leader della gastronomia italiana tra “i cuochi rivelazione del 2025”. La Sosta del Cavaliere è stata inserita nella Guida di Identità Golose 2025 come ‘ristorante d’autore 2025’. Da aprile 2025 è entrato a far parte dell’Associazione JRE e si è aggiudicato ad opera de Il Forchettiere il premio miglior ristorante della Toscana 2025. 

 

 

APS La parola che non muore                   Sedi legali         Vicolo Verdi 1, 03043 Cassino (FR)

                                                                                          Viale Europa 1, 53100 Siena

                                                                                          Frazione Paggese snc, 63095      

                                                                                          Acquasanta Terme (AP)

                                                                                          C.F.   90038750601 - P.IVA 02994200604

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.      This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.     This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Wednesday, 07 May 2025 22:31
© 2022 FlipNews All Rights Reserved