
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
17 Ottobre 2025
Cresce l’opposizione della scuola alle Indicazioni nazionali 2025. Il Tavolo Nazionale per una Scuola Democratica, costituito da oltre 25 associazioni, provenienti dal mondo della scuola e della ricerca, dalle realtà dei genitori, degli studenti e del Terzo Settore ha indetto una grande mobilitazione per sabato 18 ottobre 2025, con l’obiettivo di contrastare l’impianto culturale e pedagogico delle Indicazioni Nazionali 2025.
Le critiche alle Indicazioni Nazionali, già espresse dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, sono state ribadite dal Consiglio di Stato che ha sospeso il parere in attesa che il Ministero fornisca ulteriori chiarimenti e miglioramenti al testo. Lo stesso ministro Giuseppe Valditara, nella risposta al question time, ha dovuto ammettere che c’è un confronto in atto e che il testo non è definitivo.
Forti dei rilievi mossi dal Consiglio di Stato, le Associazioni presenti al Tavolo Nazionale per una Scuola Democratica sono ancora più determinate a dare battaglia. Nella Conferenza stampa che si è tenuta a Roma lo scorso 14 ottobre, le Associazioni hanno espresso la volontà di difendere la scuola dell’autonomia dal pericolo di chi vorrebbe tornare al modello trasmissivo, gerarchico e selettivo”, annunciando forti azioni di contrasto alle Indicazioni su tutto il territorio nazionale. “La scuola è molto più di un’istituzione: è il cuore pulsante della democrazia, lo spazio dove si costruisce uguaglianza, cittadinanza, coscienza critica. È un bene comune, non una proprietà di governi o partiti.”- si legge nel comunicato stampa diffuso dal Tavolo democratico.
Da Milano a Napoli, domani 18 ottobre 2025, migliaia di insegnanti e soci delle realtà coinvolte partecipano alle iniziative di mobilitazione programmate a difesa della scuola democratica. Sit in, flash mob, discussioni e dibattiti si svolgono nelle sedi associative e nelle piazze italiane. Una risposta collettiva, per una scrittura condivisa delle Indicazioni nazionali, basata sul confronto tra scuola, cultura e politica. Una partecipazione corale per una scuola inclusiva, partecipata, laica, pubblica e libera.
La Scuola democratica riprende la parola
Il 18 ottobre nelle piazze d’Italia
Segui la diretta sul canale http://www.youtube.com/@Tavolointerassociativoscuola
La mattina, dalle 10.00 https://youtube.com/live/974p4B9xFPo
il pomeriggio dalle ore 15.00 https://youtube.com/live/T-iJkupG8L8
#scuolademocratica #18ottobre #tavolonazionaleperlascuolademocratica
Da 1Redazione Italia Notizie 24