L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

CONVERSAZIONE CON VIVIANA ISERNIA, AUTRICE DI ALLAH AKBAR-MANUALE DI EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI CONTRO L’ISLAMOFOBIA

By Roberto Fantini October 06, 2020 3185

 

In tutta l’Unione europea, anche per via dell’inasprimento rozzo ed esasperato del dibattito relativo ai flussi migratori, le minoranze religiose hanno continuato, in questi ultimi anni, ad essere spesso bersaglio di odio e di fenomeni di discriminazione. Fra le minoranze colpite, emerge in maniera lampante la situazione di quelle musulmane, verso cui si è andato focalizzando, in molti ambienti, un diffuso sentimento di diffidenza e di sospetto, quando non di vero e proprio rifiuto.

 

In un sondaggio dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (2018) si rileva che 4 musulmani su 10 si sono sentiti discriminati in modo ricorrente nei cinque anni precedenti e che il fenomeno dell’islamofobia ha interessato più fronti, dalla ricerca di casa e di lavoro all’ambito educativo. Il 27% degli intervistati, inoltre, ha dichiarato di aver subito aggressioni che, 9 volte su 10, non sono state denunciate alle forze dell’ordine né ad altre autorità.

 

 

Soprattutto in seguito alle tragedie dell’11 settembre 2001, la dilagante (spesso esibita) ignoranza, con la relativa incapacità o indisponibilità ad operare opportune ed adeguate distinzioni all’interno dello sconfinato universo islamico (tra differenti orientamenti dottrinali ed ideologici, tra arabi e islam, tra le diverse condizioni dei paesi arabi, nonché tra questi e i paesi non arabi ma a maggioranza musulmana, tra governanti e governati, ecc.), ha fatto nascere o rinascere terrori, rigide chiusure e atteggiamenti di disprezzo nei confronti di coloro che professano l’islam.

 

In vista di una convivenza più aperta, armoniosa e collaborativa, la strada maestra da percorrere appare essere, oggi più che mai, quella di una corretta conoscenza e di una educazione capace di bonificare la mente dalle innumerevoli immagini deformate e deformanti dell’Altro.

In questa direzione, si è nuovamente ed encomiabilmente mossa, con il suo ultimo lavoro, l’islamologa Viviana Isernia*, con la quale è nata la conversazione che qui riportiamo.

-          Il tuo ultimo lavoro presenta una impostazione di carattere educativo molto accentuato. Viene quasi da pensare che sia stato progettato e realizzato come una sorta di applicazione pratica in ambito didattico del tuo precedente Mille e un volto dell'Islam. **

   E' così o i due libri vanno intesi come del tutto svincolati l'uno dall'altro?

     In realtà sì, lo vedo come il prosieguo di Mille e un volto dell'Islam che è prevalentemente un saggio che può essere utilizzato per approfondire alcune nozioni rilevanti in due o tre attività presenti in questo manuale educativo. Il fine di entrambi è di abbattere quegli stereotipi e pregiudizi che nella nostra società colpiscono persone di fede musulmana.

Ho ricevuto alcune critiche sul “pensare solo ai musulmani e non alla fobia nei confronti di altre religione in primis quella cristiana”. Così come una studiosa di piante da frutto difficilmente scriverebbe un libro sui funghi velenosi, io da islamista non mi cimenterei su un tema diverso dal mondo arabo-islamico, senza opportuni studi.

Però, come suggerito nella legenda di alcune attività presenti nel manuale Allah Akbar***, un altro obiettivo di questo manuale è sensibilizzare il lettore a saper accettare chi ha una diversa cultura, una diversa lingua, una diversa religione e una attività presente nel manuale può essere strutturata per esplorare il diritto di libertà di qualsiasi altra religione.

-          Quanto ti appare grave il problema dell'islamofobia nel mondo giovanile? E quali fattori ritieni costituiscano le cause di maggior rilievo del fenomeno?

     Il problema dell'islamofobia sta crescendo molto a causa soprattutto dell'errato uso dei socialmedia e il proliferare delle fake news e i primi utenti di questi attuali mezzi di comunicazione sono sì sicuramente i giovani, i quali senza una guida su determinati temi condividono le notizie senza accertarsi della loro veridicità o meno. Ma il fenomeno non ha età: nel 2019 la comunità musulmana è stato il gruppo religioso maggiormente bersagliato dal discorso politico italiano online (da parte dei candidati e dai loro followers) ed anche oggetto di molte aggressioni per strada o su mezzi pubblici a danno di donne musulmane - anche italiane - da parte di altre donne o uomini adulti.

-          Ti sembra che nel mondo scolastico il problema venga adeguatamente avvertito e, almeno in parte, anche affrontato?

     Dalla mia esperienza nel mondo scolastico ritengo che in buona parte venga affrontato in classi con alta presenza di giovani stranieri e/o giovani musulmani o grazie alla diffusione di svariati progetti educativi contro gli stereotipi e pregiudizi proposti da enti associativi esterni.

Le vittime dell'islamofobia possono essere ancora tante: prese in giro a causa del hijab (velo islamico), chiamate con nomignoli e soprannomi a causa della religione, minacciate perché si vuole seguire la fede islamica; queste vittime però non sono solo a scuola, quindi spero che una maggiore attenzione nella lotta contro i pregiudizi religiosi cresca in tutti gli ambienti frequentati dai giovani.

-          Pensi che un libro come il tuo possa venire agevolmente utilizzato all'interno dell'insegnamento curricolare? Nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione”, forse, o della neoresuscitata Educazione Civica?

     All'interno dell'insegnamento curricolare certamente può essere un buono strumento per la materia di Educazione Civica o Cittadinanza e Costituzione, soprattutto perché l'obiettivo di queste materie, secondo il nuovo Decreto Ministeriale, è di portare gli studenti e le studentesse alla consapevolezza che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità - quindi anche quella religiosa - sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Ma non si può limitare solo a queste materie. Potrebbe essere utile durante le lezioni di insegnamento della religione cattolica o se si affronta la Storia delle Religioni, in Storia o Geografia se si studia la storia di determinati Paesi arabi; o ancora può essere sperimentato durante lezioni di lingua straniera. E, viste le disposizioni anti-Covid, alcune attività potrebbero essere prese come spunto di attività all'aperto durante l'Educazione Fisica.

Il libro, inoltre, essendo un manuale di educazione, è pensato per essere utilizzato in qualsiasi contesto educativo anche extrascolastico, ma soprattutto – e ci tengo a sottolinearlo – non è rivolto ad un target di educatori precisi: le attività presenti nel libro vengono proposte con una legenda che permette di valutare durata, numero dei partecipanti, materiali e svolgimento della stessa e accorgimenti di facilitazione. I giovani stessi, dopo aver appreso tali attività con la facilitazione di un educatore, potranno sperimentarle con i loro coetanei …

-          Il tuo lavoro ha ricevuto l'importante Patrocinio da parte di Amnesty International. Questo significherà anche che Amnesty ne farà uso all'interno dei suoi progetti educativi (EDU)?

     Amnesty Italia lo ha inserito in alcuni progetti. In particolare, voglio menzionare la formazione per operatori e operatrici di Ong, all'interno del progetto europeo “Hatemeter” (Hate speech tool for monitoring, analysing and tackling Anti-Muslim hatred online) coordinato dall’Università di Trento e con cui Amnesty International ha collaborato insieme a Fondazione Bruno Kessler, Teesside University (UK), University Toulouse1 Capitole (FR), Stop Hate UK (UK) e Collectif contre l’islamophobie en France (FR).

   Poi verrà inserito nel progetto denominato “Hatemeter 2”, il quale prevede un corso per insegnanti e laboratori per studenti sui discorsi d'odio, con particolare attenzione all'islamofobia e alla xenofobia.

Infine, è stato inserito nel Catalogo “Educare ai diritti umani - 2020/2021”, consultabile online al seguente link: https://www.amnesty.it/entra-in-azione/progetti-educativi/ e che arriverà nelle scuole grazie agli educatori e alle educatrici di Amnesty International presenti su tutto il territorio nazionale.

 

 

         *Viviana Isernia ha conseguito un corso di diploma universitario presso l'IBLV in Tunisia e due lauree in Italia, rispettivamente in “Arabo Moderno”, “Filologie, Storia e Culture dei Paesi Islamici e del Mediterraneo” e “Traduzione Araba”. Da diversi anni collabora come traduttrice di lingua araba per tribunali, agenzie di traduzione italiane ed estere e privati.
Ha pubblicato presso il Centro di Cultura Italia-Asia (Collana Quaderni Asiatici) articoli sulla letteratura e cultura arabo-islamica; infine con Edizione Efesto nel 2017 ha pubblicato “Mille e un volto dell'Islām” (Collana Theoretika).
E' attivista volontaria di Amnesty International dal 2005, in cui ha ricoperto diversi ruoli e da circa dieci anni si occupa della educazione ai diritti umani per ogni ordine e grado, tenendosi in continuo aggiornamento sulle metodologie partecipative. Nel 2019 ha partecipato al HRE-Load COMPASS National and Regional Training Courses in Human Rights Education (NRTC’s) promosso da APICE in partenariato con Redu Cifa, Giosef Italy, GCE e Amnesty International, Hreyn e NO HATE Speech Movement Italia.
Nel 2020 fonda, insieme ad altri educatori, una Associazione di Promozione Sociale dedita alla educazione non formale e informale sui temi ambientali e sviluppo sostenibile.
I settori di suo maggiore interesse sono l'agricoltura, la lingua e calligrafia araba, la lingua esperanto, i diritti umani.
** https://www.flipnews.org/component/k2/mille-e-un-volto-dell-islam-una-guida-preziosa-contro-i-diffusi-travisamenti-e-banalizzazioni.html
***Viviana Isernia, Allak Akbar- Manuale di educazione ai diritti umani contro l’islamofobia, Edizioni Efesto, Roma 2020

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Tuesday, 06 October 2020 20:25
© 2022 FlipNews All Rights Reserved