L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

INSEGNARE STORIA A FAVORE DEI DIRITTI UMANI

By Roberto Fantini December 26, 2022 682

In vista di una efficace Educazione ai Diritti Umani,  l’insegnamento della Storia, in ambito scolastico  e ben lontano dalla retorica tracimante dagli ingranaggi mediatici e politici, è certamente in grado di offrire un contributo straordinariamente prezioso.

Dovrebbe trattarsi, però, di un insegnamento liberato, oltre che da letture ideologicamente viziate, da tutti quegli infecondi nozionismi e schematismi imparaticci che, troppo spesso, fanno apparire la Storia (come un po’ tutte le discipline) noiosa e priva di rapporti col mondo della realtà in cui i nostri giovani sono chiamati a vivere.

Insegnare Storia in maniera rigorosamente ragionata, nell’ottica della ricerca aperta e della analisi critica, può, infatti, svolgere una funzione importante non solo sotto il profilo strettamente culturale, ma anche e soprattutto nella prospettiva di una democratica formazione delle coscienze giovanili.

Ciò perché:

  1. abitua al rifiuto sistematico di qualsiasi asserzione basata sul cosiddetto “principio di autorità”;

  2. stimola un atteggiamento autonomo, anzi, impone l’uso indipendente della riflessione;                                                                                                                                                                                                                     
  3. abitua altresì alla relativizzazione, comunicando una spiccata repulsione nei confronti delle generalizzazioni facili ed affrettate, delle classificazioni semplicistiche, delle formulazioni rigide, delle definizioni sterotipate. Ciò in quanto qualsiasi fenomeno storico può essere inteso secondo una pluralità di luci prospettiche, può essere letto con una molteplicità di approcci interpretativi, può essere caricato di infiniti significati.

La comprensione di tutto questo non potrebbe che favorire la formazione di una mentalità allergica ai rigidismi aprioristici e agli assolutismi concettuali.

Insegnando Storia, una delle prime cose che sarebbe opportuno mettere bene in evidenza è il principio pirandelliano secondo il quale i fatti storici sarebbero sempre e soltanto come “sacchi vuoti”, incapaci di reggersi da soli, ovvero senza il significato che solo l’interprete può assegnare loro.

Ciò dovrebbe condurre a sgombrare la mente dal pregiudizio positivistico (ancora molto diffuso) che potremmo definire come “mito dell’oggettività dei fatti” (vedi, a tal proposito, le Sei lezioni sulla storia E. Carr, nonché gli studi storiografici di Huizinga, Marrou e Bloch), optando per un’ottica di stampo soggettivistico. Il che non significherebbe teorizzare l’equipollenza delle chiavi di lettura, bensì l’affermazione della consapevolezza dell’impossibilità di approdare ad una unicità di visione e ad una definitività interpretativa.

Da questo dovrebbe scaturire un atteggiamento di tipo costruttivamente socratico nei confronti della realtà:

nessuno può pretendere, infatti, di possedere le chiavi “giuste”, né di fornire l’unica risposta possibile ai vari interrogativi.

L’adozione di un certo metodo, dunque, non può essere ritenuta fatto secondario né tantomeno neutrale.

Tutto questo comporta che, al di là delle tematiche proposte e degli obiettivi prefissati, sarà il metodo adottato a fare la sostanza centrale dell’intera attività educativa.

 Tanto più, cioè, saremo in grado di trasmettere ai nostri ragazzi una metodologia d’indagine autenticamente scientifica, tanto più potremo sperare che in loro riuscirà ad affermarsi e a rafforzarsi una mente vigile, disinibita, solidamente logica, amante della coerenza argomentativa e nel contempo rispettosa delle tesi altrui.

In definitiva, la mia proposta metodologica mira a coniugare, potremmo dire, istanze socratiche con elementi di provenienza cartesiana ed anche nietzscheana, trovando coronamento nelle teorie sulla democrazia e sulla scienza di John Dewey e nei risultati più avanzati delle ricerche contemporanee in campo di ermeneutica e di epistemologia, senza ignorare le cose migliori dello storicismo tedesco e di quello crociano.

In altri termini, andrebbero applicati i seguenti criteri:

  1. partire dalla consapevolezza del proprio “non sapere”, mettendo fra parentesi tutto ciò che crediamo di sapere, interrogandoci costantemente sulla fondatezza delle nostre opinioni, facendo diventare il motto del Montaigne (“Que sais-je?”) nostra regola primaria nella ricerca;
  2. adottare pertanto l’atteggiamento cartesiano della cautela, della circospezione sia nell’accogliere, sia nel rifiutare, e procedendo con massima attenzione come l’uomo del Discorso sul metodo, che avanza nel buio;
  3. diffidare di ogni risultato raggiunto, non dimenticando mai l’impossibilità nostra di liberarci dai soggettivi parametri interpretativi, rivolgendo dunque il “sospetto” sia all’esterno che all’interno, e ricordandoci sempre dei fattori inconsci che plasmano i nostri giudizi in maniera preconcetta, secondo linee egocentriche, etnocentriche, antropocentriche, ecc.;
  4. impostare ogni discorso nell’ottica propria della ricerca scientifica, obbligandoci ad una inesausta verifica dei risultati conseguiti e ad un continuo, sereno ed anti-dogmatico confronto con i risultati altrui;
  5. intendere il fare storia nella prospettiva di una discussione perennemente aperta, rifiutando ogni chiusura ideologica e contestualizzando e relativizzando ogni valutazione, nella consapevolezza della ineludibile rivedibilità delle nostre tesi.

Concludendo, è mia convinzione che ogni discorso sul che cosa insegnare debba essere preceduto da un opportuno dibattito di carattere metodologico, e che è soprattutto con l’adozione di un metodo critico-problematico che ci sarà possibile strappare l’insegnamento della Storia alle nebbie della retorica e alle paludi del mnemonicismo, promuovendo nei giovani:

 il gusto per il libero impiego del pensiero;

 l’autonomia di ricerca;

una visione serenamente e rispettosamente pluralistica e progressiva del sapere;

l’esigenza di strutturare il proprio giudizio in modo fortemente argomentato;

il desiderio di combattere tutte le pseudo-verità alimentate dal pregiudizio, dalla superficialità, dal dogmatismo, da un uso conformista ed ingenuo della ragione.

Cercare di comunicare tutto questo ai giovani, in un’epoca come la nostra, in cui tecniche e strategie sempre più raffinate ed evolute consentono ai grandi poteri di penetrare nelle nostre coscienze, manipolandole ed asservendole in vista dei loro fini, è quanto mai urgente e necessario.

 Soltanto così, al di là delle tante dichiarazioni di nobili principi e delle altisonanti celebrazioni delle oramai innumerevoli (quanto stucchevoli) “Giornate” commemorative, sarà possibile educare davvero ai Diritti Umani, formando cittadini del mondo mentalmente liberi, buoni e sinceri amici e difensori di una teoria della vita e di una relativa prassi di natura pluralistico-democratica, capaci di dire il proprio NO a tutti i tentativi del potere di appropriarsi del nostro pensiero, del nostro corpo, della nostra volontà.

Rate this item
(5 votes)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved