
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
- La pandemia continua e miete “vittime” nel mondo vitivinicolo. Dopo il lokdown si è tentato di riorganizzare Fiere e Manifestazioni per poi comunicare con urgenza che “non sanno da fare” (parafrasando Manzoni).Le ultime “vittime” dell’aggravarsi della situazione emergenziale legata al Covid-19 sono il Merano Wine Festival (al momento rinviato a Marzo 2021) e il Mercato della Fivi annullato per il 2020. Inimmaginabile il danno al comparto. Non si tratta di Feste del Santo Patrono ma di Incontri dove gli operatori programmano il futuro. E come non pensare all’indotto. Prenotazioni alberghiere “saltate”, ristoranti pronti a soddisfare le richieste degli operatori, dei visitatori e costretti a rinunciare ad un lavoro già programmato con acquisti deperibili. Senza pensare alle messe in sicurezza dei locali. La voglia di non arrendersi annullata dai crescenti numeri di contagiati.
- “La dicitura vino naturale in etichetta è ingannevole”. Vero, sono d’accordo. Finalmente l’Europa si muove per portare chiarezza. Vino naturale non significa Vino di qualità più alta. E poi sul “naturale” ne vogliamo parlare?
Frammento n. 1
Mercato dei Vini Fivi e Merano Wine Festival rinviati al 2021.
Il Mercato dei Vini Fivi che annualmente si svolge a novembre al Piacenza Expo, è stato rinviato a novembre 2021 con un comunicato congiunto Fivi-Expo.
Il Merano Wine Festival in programma dal 6 al 10 novembre è stato rinviato a partire da venerdì 26 fino al 30 di marzo 2021. La scelta di queste date porterà confusione nel calendario primaverile 2021. Infatti sia il Prowein di Dusseldorf, il Summa e il Vinitaly si svolgeranno (salvo ripensamenti) nello stesso periodo.
Frammento n. 2
La dicitura “Vino Naturale” è ingannevole.
Quante volte gli addetti ai lavori, compreso il sottoscritto, l’anno detto e ridetto. L’indicazione vino naturale in etichetta può suggerire l’idea di un vino di qualità superiore. Il termine usato dalla Commissione Europea non da adito a nessuna interpretazione: misleading ovvero ingannevole. Ora aspettiamo dalla stessa Commissione regole chiare e un nuovo termine appropriato nell’interesse dei produttori e dei consumatori. Avremo la sostituzione di vino naturale? Personalmente sono scettico e l’impropriamente definito naturale ho la sensazione che sia difficile cancellarlo.
Frammento n. 3
Arrivano in Italia i vini cinesi, quelli buoni.
A renderlo possibile, udite, udite, Meregalli, il distributore italiano dei vini stranieri d’eccellenza. All’interno del proprio catalogo ci sarà la linea dello Chateau Changyu Moser XV. Un nome composito; si tratta dello Chateau Changyu, azienda vitivinicola fondata nel 1892 (!) e l’enologo austriaco Lenz Maria Moser. Come siamo arrivati a questo accordo? Nel capitale dello Chateau cinese c’è un 20% di proprietà statale e una piccola parte detenuto dalla storica casa italiana dell’Amaretto di Saronno, l’Ilva. E l’Ilva è distribuita da Meregalli. Il cerchio a questo punto è chiuso. Wine lover italiani volete una chicca? “Operazione ambiziosa per vincere la diffidenza nei confronti della provenienza di un prodotto superiore marchiato in negativo dalle convinzioni nostrane. Parola di Corrado Malpelli (Gruppo Meregalli). Siete pronti all’assaggio? Helan Mountain White 2018 (cabernet sauvignon vinificato in bianco), Helan Mountain Red 2017 (ne producono solo 300.000 bottiglie/anno) ed infine The Icon 2016, un cru produzione limitata messo in vendita a solo € 220,00.
Dimenticavo: il Gruppo Meregalli distribuisce il Sassicaia.
Frammento n. 4
L’enologo Riccardo Cotarella firma i vini della Cantina Valle d’Isarco.
![]() |
Riccardo Cottarella |
“L’Alto Adige è un territorio unico soprattutto per la sua biodiversità e l’habitat naturale, unico nel panorama italiano” Così si è espresso Riccardo Cotarella, l’enologo italiano più famoso, appena ha messo i piedi sui terreni dei vignaioli consociati della Eisackaler Kellerei (Cantina cooperativa della Valle Isarco). “A 72 anni bisogna avere motivazioni nuove interessanti e qui le ho trovate”. Certo è una sfida importante visto le tipologie dei vigneti da cui si ricavano uve uniche: Kerner, Sylvaner, Muller Thurgau, Gruner Veltliner, Gewurztraminer, Riesling, Schiava, Zweigelt, Pinot Noir, Lagrein. Saranno i vini firmati Riccardo Cotarella a confermarlo.
Frammento n. 5
Chi è il pizzaiolo più bravo d’Italia?
Lo ha stabilito la classifica 50 Top Pizza. Si chiama Francesco Martucci della Pizzeria I Masanielli di Caserta. Una promessa fatta allo zio Franco con cui ha mosso i primi passi e imparato l’arte:” Zio vedrai che non ti deluderò”. Il suo essere sempre presente e la sua regola ferrea:” La mia regola è che se io non ci sono la pizzeria rimane chiusa”. Persona concreta che accetta il lavoro degli altri pur sempre ricordando che la pizzeria è casa sua. Chapeau!
Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)
La ripresa del conflitto armato in Nagorno Karabakh, da un lato come scontro etnico-religioso, dall’altro come guerra per procura, è uno dei numerosi segnali dello scricchiolamento dell’ordine mondiale affermatosi dopo il crollo sovietico, a sua volta erede, quanto alle sue radici profonde, degli assetti geopolitici risultanti dall’affermazione dello Stato nazione e dall’intraprendenza coloniale delle grandi potenze; imperialismo e colonialismo, cui le potenze emergenti extraeuropee del XIX-XX secolo, prima gli Stati Uniti, poi il Giappone, hanno finito per adattarsi, e che attualmente la Cina sembra voler rielaborare.
Gli scontri che dallo scorso 26 settembre infiammano il Nagorno Karabakh, regione a maggioranza armena in territorio azero, si inscrivono nel quadro delle guerre per procura in cui dalla fine del secolo scorso sono impegnate le potenze regionali e mondiali, in uno scacchiere geopolitico sempre più complicato dall’emergere di nuovi attori e dai mutamenti di strategia dei vecchi. A nulla sono serviti né il cessate il fuoco a scopo umanitario negoziato lo scorso 10 ottobre dalla Russia, che ha sempre cercato di mantenere una posizione equidistante dalle parti belligeranti, né la tregua umanitaria concordata una settimana dopo dai due diretti interessati, ovvero l’Armenia, che sostiene gli indipendentisti del Nagorno Karabakh pur non reclamandone l’annessione, e l’Azerbaigian, il cui territorio è occupato per circa il 14% da Erevan e che gode del supporto con ogni mezzo di Ankara. Di contro, alle reciproche accuse di violazioni, si è aggiunta, infatti, dagli inizi di ottobre, la notizia della presenza di mercenari reclutati in Siria e inviati a sostegno dell’esercito azero dalla Turchia. A tal proposito, vale la pena osservare che, a differenza dei conflitti siriano e libico, nei quali Ankara recluta mercenari ausiliari per gruppi e organizzazioni inquadrabili all’interno della galassia dell’islam politico e del radicalismo sunniti, dai Fratelli musulmani a formazioni vicine ad al-Qaeda e ai cartelli del jihad dell’autoproclamatosi Stato islamico (Daech), dunque in varia misura vicini alla linea del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, sul fronte caucasico, invece, vengono assoldati mercenari puri, che nulla hanno a che vedere con la galassia dell’islam sunnita, essendo la popolazione azera in maggioranza sciita duodecimana, la stessa religione ufficiale dell’attuale Iran. Un elemento interessante, considerando che molti di questi miliziani provengono dall’Afghanistan e dalla Cecenia, che assieme al Daghestan figurano tra i principali paesi di partenza dei combattenti stranieri (foreign fighters) di Daech. In altri termini, se mai fossero necessarie altre prove di come le religioni e i nazionalismi siano, in pace e in guerra, strumenti di dominio e di controllo sociale, il reclutamento di miliziani stranieri al soldo di compagnie pubblico-private (come la Wagner russa o la turca SADAT) illustra la complessità e il pericolo di questi conflitti (pertanto poco riducibili alla categoria mistificante di conflitti etnico-religiosi), sia nella destabilizzazione delle regioni teatro di scontri, sia nel dissesto del tessuto sociale dei paesi di provenienza dei mercenari. Infatti, dalla parte della cristiana Armenia, si trova anche la Repubblica islamica sciita dell'Iran, non solo in nome di importanti legami storico-culturali, ma anche a causa della diffidenza di Tehran verso i miti panturanici, che minacciano di risvegliare la numerosa e irrequieta minoranza azera che vive entro i suoi confini (su un totale di circa 83 milioni di abitanti, gli azeri iraniani sono 15 milioni).
Tra le fila avversarie, tra i principali partner di Baku nel settore della difesa, spicca, naturalmente, la Turchia (armi, droni, esperti militari per la formazione delle forze armate, inclusi i reparti speciali), che in virtù dell’accordo di Mosca, siglato nel 1921 dall’Unione sovietica e dai kemalisti turchi (quando il governo ancora formalmente in carica era quello del sultano Mehmet IV, che l’anno precedente aveva firmato l’umiliante trattato di Sèvres con le potenze vincitrici della prima guerra mondiale), è anche in qualche modo garante dell’integrità territoriale azera, soprattutto dell’exclave del Naxçıvan. Inoltre, Turchia e Azerbaigian si considerano, come dichiarato a più riprese dai rispettivi rappresentanti istituzionali, un popolo, due Stati (bir millet, iki devlet), sentimento rafforzato dalla linea al contempo panturanica e neo-ottomana di Erdoğan, benché questi due volti possano apparire contraddittori. Strumentalizzazioni ideologiche a parte, per Ankara l’Azerbaigian, oltre a essere un partner economico di rilievo (basti citare il gasdotto transanatolico TANAP, annunciato nel 2011 e inaugurato nel 2018, con una cerimonia cui hanno preso parte i presidenti di Turchia, Azerbaigian, Repubblica turca di Cipro Nord, Serbia e Ucraina), rappresenta un importante cuneo di proiezione strategica nel Caucaso e in l’Asia centrale, regioni considerate tradizionalmente come appartenenti alla sfera di influenza zarista, sovietica e in seguito russa. Per giunta, a differenza dell’Armenia, che ha nei confronti della Russia un rapporto di dipendenza economica e difensiva, l’Azerbaigian può trattare con Mosca da una posizione quasi paritetica, essendo i due paesi partner di rilievo nel settore energetico. La stessa integrazione del Nagorno Karabakh nei confini azeri, nel 1921, su iniziativa dell’allora Commissario del popolo per le nazionalità Josif Stalin, intendeva essere un messaggio di amicizia rivolto a Baku. Peraltro, la soluzione di riunire Armenia, Azerbaigian e Georgia nella Repubblica socialista sovietica di Transcaucasia mirava a creare un unico paese cuscinetto, esteso dal Mar Nero al Mar Caspio, entrambi mari strategici, fornendo contestualmente una soluzione di compromesso ai conflitti caucasici. Di qui i ripetuti tentativi di Mosca, sin dal primo esplodere del conflitto armato nel Nagorno Karabakh, nel 1991, di imporre il suo ruolo di mediatore, per indirizzare le rivalità verso la sfera diplomatica. In tal modo, la Russia gioca la carta del proprio sistema di alleanze, imperniato sull’Unione Economica Euro-asiatica (UEEA, istituita nel 2014 dopo la dissoluzione formale della Comunità Economica Euro-asiatica del 2000) e sull’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (OTSC, creata nel 2002 e che succede al Trattato di sicurezza collettiva del 1992, una sorta di NATO a guida russa). Tuttavia quest’ultima prevede che i paesi membri, che oltre alla Russia sono Armenia, Bielorussia, Kazakhstan, Kirghizistan e Tagikistan, si impegnino ad assistersi in caso di minacce alla sovranità e all’integrità territoriale. Di conseguenza, se l’Armenia fosse attaccata direttamente, la Russia sarebbe obbligata all’intervento militare. Un’eventualità che Mosca intende escludere, preferendo, per ora, dimostrazioni muscolari, come le esercitazioni belliche congiunte con altri alleati dell’OTSC, oppure a solo, come nel caso delle manovre attorno al monte Elbrus, un chiaro messaggio a Georgia e Ucraina di poco precedente l’esplosione degli scontri armati nel Nagorno Karabakh. Anche perché, la Russia non ha interesse ad alimentare le tensioni con la Turchia, con la quale da un lato tenta un accordo geopolitico nel conflitto siriano, e dall’altro ha in ballo importanti progetti di cooperazione energetica, come il gasdotto TurkStream, annunciato nel 2014 e inaugurato lo scorso gennaio dai presidenti dei due paesi con un duplice obiettivo: anzitutto suddividere definitivamente le rispettive aree di influenza, il Mar Nero controllato essenzialmente dalla Russia (in particolare dopo l’occupazione della Crimea, nel 2014, e la successiva apertura del ponte sullo stretto di Kerch, che collega la penisola di Crimea alla Russia), gli stretti strategici del Bosforo e dei Dardanelli sotto la giurisdizione della Turchia, come già prevedeva la convenzione di Montreux, del 1936; in secondo luogo, garantire ai mercati occidentali forniture adeguate di gas senza passare per l’Ucraina, le cui crisi del gas con la Russia, nell’ultimo quindicennio, hanno messo a repentaglio a più riprese gli approvvigionamenti europei.
Dunque, il rischio principale implicato dalla ripresa delle ostilità nel Nagorno Karabakh non è rappresentato solo dalla maggior disposizione alla proiezione militare delle due principali potenze regionali coinvolte, Russia e Turchia, ma anche (anzi, soprattutto) dall’intreccio tra questo conflitto e quelli mediorientali e nord-africani, che hanno come teatro Siria e Libia. Qui, infatti, gli interessi strategici di Mosca e di Ankara sono in conflitto, ma mentre nel caso della Siria le divergenze sono state appianate (almeno in parte e temporaneamente) dai negoziati per il processo di pace, in Libia i due paesi sembrano tuttora schierati su fronti avversari, ciascuno con le sue truppe mercenarie. Un intreccio simile a quello osservabile in un’altra regione ad alto potenziale conflittuale, i Balcani, dove, ad esempio, Ankara e Mosca sono rispettivamente il primo partner economico e il primo partner nella difesa della Serbia. In questo scenario, a differenza di quanto avviene in Libia, le divergenze strategiche appaiono poste in secondo piano dalla presenza di altri attori, in primis Germania e Stati Uniti, che negli anni '90 del secolo scorso avevano assunto il ruolo di potenze egemoni nella regione. L'eventualità che gli equilibri in gioco stiano mutando (o che siano già mutati) potrebbe essere letta in almeno due fatti. Primo, la recente parziale revisione dell'immagine della Serbia, a seguito degli arresti ordinati dalla Corte penale internazionale dell’Aja di alcuni ex dirigenti dell’Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), con l'accusa di crimini di guerra. Secondo, l'inclusione dell'area balcanica nel progetto cinese della Belt and Road Initiative (BRI), noto come le nuove vie della seta, che ai tre attori storici (Russia e Turchia dal XVIII secolo, USA dalla fine del XX), ne aggiunge un altro, la Cina. Le complesse convergenze tra Libia, Siria, Caucaso e Balcani sono peraltro favorite dal coinvolgimento di un’altra potenza regionale, silente ma determinata: Israele. Tel Aviv ha da tempo avviato con l’Azerbaigian una significativa alleanza nel settore della difesa, sia per vendere a Baku armi, droni e dispositivi elettronici, sia perché considera il territorio azero un punto di osservazione ideale per le operazioni di intelligence a danno dell’Iran. Un altro elemento comune rilevante a questa serie di conflitti, come a tutti quelli a sfondo etnico-confessionale scoppiati nel corso del XX secolo è il loro inquadramento in ordini mondiali che, pur cambiando quanto agli equilibri di forze, hanno sempre rivelato la loro matrice comune: le loro radici affondano nella commistione tra economia capitalista e culto del profitto da un lato, Stato-nazione e imperialismo colonialista dall’altro. Dalla fine del XIX secolo, infatti, gli ordini mondiali che si sono succeduti hanno sempre innescato disordini geopolitici forieri di guerre e instabilità, modellati sulla necessità di sacrificare sull’altare del profitto le regioni strategicamente più significative e le popolazioni che vi abitano. Gravi sono quindi le responsabilità delle grandi potenze nella fitta e intricata catena di guerre e
devastazioni che hanno afflitto e tuttora affliggono vaste aree del pianeta, almeno a partire dal Congresso di Berlino (1878) e dalla Conferenza di Berlino (1885), nei quali, con la mediazione del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, si definì la spartizione, rispettivamente, della regione balcanica e del continente africano. L'ordine mondiale che si strutturò in quegli anni fu caratterizzato infatti da un crescente militarismo e dalla corsa agli imperi coloniali, in un crescendo di rivalità culminato nella prima guerra mondiale. In realtà, risalendo ancora indietro nella storia, è possibile individuare una matrice analoga nell’assetto geopolitico stabilito al Congresso di Vienna, i cui principi erano volti essenzialmente a impedire che sul Vecchio continente emergesse una nuova potenza in grado di concepire e compiere le imprese della Francia napoleonica. Diverso, invece è il caso dell’assetto geopolitico planetario che nel XVIII secolo risultò da tre conflitti: la guerra dei sette anni (1756-1763, considerata il primo conflitto mondiale), la rivoluzione americana e la rivoluzione francese. In quest'ultimo caso, infatti, il colonialismo e un sistema economico di tipo capitalista non si accompagnavano all'idolatria dello Stato-nazione, benché vi fosse la sempreverde pretesa di giustificare l'imperialismo e l'oppressione con teorie più o meno esplicitamente razziste.
Negli anni Dieci del secolo corrente, l'emergere della Cina come potenza anzitutto economica, può lasciare intendere che gli scricchiolii geopolitici dei numerosi conflitti in corso (tra guerre ed esplosioni violente delle tensioni sociali) preludano alla graduale strutturazione di un nuovo ordine mondiale, maggiormente ispirato ai princìpi della non ingerenza, del multilateralismo e della coesistenza pacifica. A titolo di esempio, si potrebbe citare il differente approccio all’inestricabile groviglio etnico, culturale e religioso che caratterizza l’Eurasia. Gli Stati Uniti, nel 1997, per contrastare la percezione crescente di una non meglio precisata minaccia russa, hanno promosso la fondazione di un’organizzazione nota con la sigla GUAM, acronimo dei paesi membri, Georgia, Ucraina, Azerbaigian, Moldavia. Dal 1999 al 2005 ne fece parte anche l’Uzbekistan, che con la Georgia si era ritirato dal Trattato di sicurezza collettiva (TSC) nel 1999, e che dal 2006 al 2012 tornò nell’OTSC, erede del TSC. Obiettivo di GUAM, ribattezzata nel 2006 Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo, è essenzialmente quello di ridurre la dipendenza economica dei paesi membri dalla Russia e facilitare un loro avvicinamento all’Unione europea e all’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord (NATO). Inoltre, la Rumsfeld Foundation, di proprietà dell'ex segretario di Stato alla Difesa USA, nel 2008 ha istituito il Central Asia-Caucasus Fellowship Program, ancora in funzione antirussa, e nel 2014, quando la Cina già si affacciava sullo scacchiere mondiale, il forum annuale CAMCA (Central Asia-Mongolia-Caucasus-Afghanistan). Di contro, Pechino ha posto le basi della sua vertiginosa ascesa economica negli anni ‘90 del secolo scorso, epoca della supremazia indiscussa della superpotenza USA, ossia del capitalismo globalizzato. In Asia, in particolare, Pechino ha assistito da spettatrice ai conflitti e al caos in cui sono sprofondate le ex repubbliche sovietiche centro-asiatiche, e al successivo tentativo di reazione della Russia (con l’istituzione dell’OTSC), creandosi un proprio embrionale sistema di alleanze: l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (OCS), istituita nel 2001, immediatamente prima degli attentati dell’11 settembre, dai presidenti di Cina, Russia, Kazakhstan, Tagikistan e Uzbekistan. Questo organismo intergovernativo, che ha sostituito il Gruppo di Shanghai (1996), ha avuto sin dall’inizio come obiettivo primario quello di garantire una qualche forma di sicurezza collettiva: in primo luogo, stabilizzando le frontiere dopo la dissoluzione dell’Unione sovietica; in seguito, estendendo i campi di cooperazione alla lotta ai traffici illeciti, al separatismo e al terrorismo di matrice islamica. Pechino, negli anni, ha tentato peraltro di coinvolgere altri attori regionali e mondiali: mentre Giappone e Stati Uniti hanno declinato l’invito all’adesione, India e Pakistan vi sono stati ufficialmente ammessi nel 2017. L’organizzazione conta inoltre quattro paesi osservatori (Mongolia, Iran, Afghanistan e Bielorussia) e sei partner (Sri Lanka, Turchia, Cambogia, Nepal, Armenia e Azerbaigian).
Malgrado le recenti collisioni indo-pakistane e indo-cinesi, l’OCS fornisce probabilmente un’immagine della visione cinese dell’ordine mondiale, in parte realizzata nell’aumento esponenziale del peso di Pechino nelle agenzie dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). A livello economico, la Cina ha già saputo affermarsi, nonostante le rimostranze dell’attuale amministrazione statunitense, adattandosi alle regole dell’economia di mercato globalizzata, accettandone i sacrifici e persino la componente (ecologicamente e umanamente) distruttiva. Dovremo quindi attenderci che in conflitti come quello che attualmente insanguina il Nagorno Karabakh, laddove il Gruppo di Minsk dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e l’OTSC hanno fallito, riusciranno le nuove vie della seta?
![]() |
Livio Zanotti |
Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade adesso a fare il punto sul reale e turbolento presente del conflitto neoliberismo-peronismo. Il confronto tra i due modelli è giunto al rosso vivo, senza presentare per la verità aspetti del tutto inediti. Salvo il lievitare delle tendenze fondamentaliste, come ovunque. Non senza ragione sul rio de la Plata viene percepito come il più virulento dell’ultimo decennio. Qualcuno gli attribuisce perfino intenzioni destituenti. Come se un pezzo di paese avesse dimenticato che il governo peronista è stato eletto ineccepibilmente e a larga maggioranza meno d’un anno fa.
Fiancheggiato dalla maggior parte dei seguaci (non tutti, ci sono espliciti e rilevanti distinguo), l’ex presidente Mauricio Macri, che nei quattro anni del mandato scaduto nel dicembre scorso ha triplicato disoccupazione e debito pubblico, accusa il governo di Alberto Fernández di attentare alle libertà individuali (reiterando in alcune province le quarantene anti-pandemia) e a quella d’impresa (accentuando entità e progressività del prelievo fiscale e tentando di nazionalizzare qualche azienda in bancarotta). Avviata in un Parlamento costretto dal Covid a dibattiti digitali, l’offensiva dei macristi passa per la Corte Suprema (che in parte influenza) e sfocia nelle piazze (senza mascherina).
I governativi controbattono con l’accusa di aver sbriciolato l’economia, distrutto la piccola e media impresa e attentato alla salute pubblica per pregiudizio ideologico e interessi personali. Accuse che al pari di quelle di corruzione tout court sono tanto reiterate quanto reciproche (e talvolta credibili). La delegittimazione è del resto un’arma sguainata che scintilla nuda e tagliente ben oltre le frontiere delle Pampas e del Latinoamerica, fino a caratterizzare la lotta politica in tutto l’Occidente (né fa eccezione l’Italia). Da tempo è infatti materia d’innumerevoli saggi politologici e di studio nelle facoltà giuridico-sociali delle università, non meno che nelle scuole di partito. Un innegabile comun denominatore tutto in negativo.
Il 17 ottobre di 75 anni fa, guidati da Evita Duarte e dall’avanguardia populista dei sindacati socialisti rivoluzionari e in minor misura anarchici, oltre 200mila lavoratori scesero in piazza ed ottennero la liberazione di Juan Domingo Perón, al quale un precedente golpe militar aveva affidato la vicepresidenza della Repubblica, il ministero della Guerra e quello del Lavoro. Ma un’ennesima congiura nelle forze armate, collegata nella circostanza ai maggiori partiti tradizionali (compreso quello comunista, spinto dall’alleanza antifascista USA-URSS nella guerra mondiale) e apertamente supervisionata dall’ambasciatore degli Stati Uniti a Buenos Aires, il repubblicano Spruille Braden, aveva destituito e incarcerato il Generale, inviso all’oligarchia tradizionale, alla gerarchia ecclesiastica e ai grandi oligopoli angloamericani.
Ancora oggi gli Stati Uniti proiettano la propria ombra sulla crisi argentina con l’attesa delle elezioni presidenziali del prossimo 3 novembre. Non è pesante come allora, ma influisce certamente sui comportamenti della Casa Rosada così come su quelli dell’opposizione. I sondaggi che presentano lo sfidante democratico Joe Biden in vantaggio su Donald Trump fanno fretta a quest’ultima, timorosa di perdere il favore di Washington goduto finora grazie all’affinità ideologica con Trump; senza liberare il primo dalla preoccupazione di non offrire al bellicoso inquilino della Casa Bianca pretesti che possano indurlo a ostacolare la trattativa in corso sul debito con il Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Macri rinnega le ammissioni espresse subito dopo la sconfitta elettorale («Lo dicevo ai miei che se ci chiudevano il credito finivamo in un vicolo cieco…»). Ora dichiara che («come Deng Xiao Ping in Cina…»), il suo governo avrebbe favorito la concentrazione di ricchezza per fare impresa e quindi creare posti di lavoro (etc. etc.). Intendendo così richiamare l’immagine iconografica della teoria neoliberista secondo cui se continui a colmare la coppa del benessere, il benessere che tracima beneficerebbe tutti, assetati e affamati. A livello globale la sia pur circoscritta riduzione netta della miseria estrema parrebbe confermarla. La crisi altrettanto globale delle classi medie la contraddice. La teoria, com’è noto, resta a dir poco controversa.
Nella realtà Argentina appare di fatto insostenibile. Nel 2015, Macri ha ricevuto un paese appesantito da un’economia in parte rilevante sussidiata; con un debito pubblico consistente, ma governabile. Fiducioso nella mano invisibile del mercato, lui ha tagliato sussidi e imposte nella presunzione di richiamare in tal modo capitali interni ed esteri che avrebbero finanziato l’ammodernamento del sistema produttivo (infrastrutture e servizi). Per diverse ma tutt’altro che imprevedibili ragioni, non sono arrivati né gli uni né gli altri. (Analoghi presupposti avevano sostenuto l’ancor più avventuroso e opaco progetto liberista del peronista Carlos Menem a fine anni Ottanta, drammaticamente naufragato.)
La liquidità sui mercati finanziari è infatti enorme, però preferisce gli investimenti a carattere speculativo; capital golondrina, lo chiamano nel Cono Sur, perché come le rondini arriva con il tepore della primavera economica e subito emigra al primo freddo. Nessun governo lo predilige, molti finiscono per rassegnarvisi (necessitas virtute). Il capitale disponibile invece ad investimenti di medio-lungo periodo richiede garanzie di certezza giuridica e stabilità politica che non tutti riconoscono alle economie cosiddette emergenti. Se a queste tendenze congenite si somma la scelta autarchica e la competitività fiscale imposte da Donald Trump al colossale mercato degli Stati Uniti, ben si comprende la sorte toccata all’Argentina (e all’America Latina).
In questo quadro, il prossimo 17 ottobre non è più semplicemente una ricorrenza di parte a cui concedere maggiore o minor significato, diventa un riferimento centrale dello scontro in atto. Divampato allora e a tutt’oggi inconcluso, poiché irrisolti ne restano i termini (le cui implicazioni di principio vanno ben oltre le frontiere nazionali e dello stesso emisfero sudamericano); malgrado le numerose e troppo spesso tragiche vicissitudini cui ha dato luogo in oltre mezzo secolo. È possibile sviluppare un paese (passato intanto da 17 a 43 milioni di abitanti) essenzialmente agro-esportatore, rinunciando ad avere un’industria indirizzata al mercato di consumo interno, esposto ai contraccolpi delle mutevoli congiunture internazionali, senza un efficace controllo dei cambi, né un sistema di prelievo fiscale adeguatamente progressivo (come suggerisce perfino l’FMI)?
L’adesso rievocatissima crisi del 1929 aveva posto gli stessi quesiti (con le ovvie differenze dettate dai diversi livelli di sviluppo ne pose anche ai paesi centrali, che si divisero nella contrapposizione new-deal vs. fascismi fino alla seconda guerra mondiale). Gli Stati Uniti salvarono il proprio capitalismo grazie all’intervento pubblico in senso espansionista e sociale indicato da J. M. Keynes a F. D. Roosevelt. Con il colpo di stato del generale José Uriburu che rovesciò il presidente radicale Hipolito Hirigoyen, l’Argentina fece scelte contraddittorie in favore di una modernizzazione conservatrice, comunque finanziata dallo stato. Tesa più alla salvaguardia dei conti pubblici e degli interessi privati dell’export agro-alimentare e minerario che non al sostegno dei consumi interni.
Entrambi riformisti, la coppia Federico Pinedo-Raúl Prébisch (nella sua evoluzione industrialista quest’ultimo creerà per le Nazioni Unite la CEPAL, Comisión Económica para America Latina) favorì una politica anticiclica fino alla congiura di caserma degli ufficiali nazionalisti tra i quali si faceva largo Perón, nel 1943. L’intervento statale beneficò soprattutto i grandi latifondisti; ma sebbene in misura incomparabilmente minore e solo in un secondo periodo, già negli anni Quaranta, questo servì a lenire anche le difficoltà dei ceti medi urbani e i falcidiati salari operai. I milioni di pesos dell’erario pubblico (in un periodo in cui più o meno tenevano la parità con il dollaro) hanno finanziato l’economia nazionale ben prima delle politiche redistributive del peronismo.
Come raccomandavano con intenti equilibratori fin dai primi anni Trenta anche liberal-socialisti e cristiano-sociali, un esempio dei quali ultimi fu Alejandro Bunge, ingegnere ed economista, un erede nientemeno che della famiglia socia dei Born nella holding cerealicola fino a pochi anni fa più potente del Sudamerica e tutt’ora tra le prime nel mondo. Una personalità di particolare prestigio per le qualità intellettuali non meno che per i vincoli familiari, formata in Germania e in Inghilterra, così come parte della élite rioplatense, che allora aveva nell’Europa il suo principale punto di riferimento. La natura disincantata e la cultura autoritaria di Juan Domingo Perón soffocarono il fragile pluralismo che fermentava in quell’Argentina; ma inevitabilmente il peronismo non ne restò immune.
Condizionati da un’economia di esportazione, gli imprenditori argentini pretendono oggi come ieri e l’altro ieri una svalutazione della moneta nazionale che il governo gli nega in nome del rischio di collasso a cui esporrebbe l’intera popolazione. Il ritardo dei redditi (quelli fissi in primis) rispetto all’inflazione non sopporterebbe un ulteriore trauma. Il presidente Alberto Fernández e il ministro dell’Economia, Martin Guzman, intendono condurre la politica finanziaria con il massimo coordinamento, per evitare che il sistema dei prezzi interni gli esploda tra le mani e con questi la pace sociale. Per farlo hanno bisogno di tempo. Il mondo imprenditoriale e l’opposizione macrista non sembrano intenzionati a concederglielo, nel convincimento che indebolirebbe la loro capacità negoziale.
È quella che gli economisti keynesiani fin dalla metà del secolo scorso chiamano la maledizione dello sviluppo dipendente (da intendere in senso assoluto, poiché in diversi modi e misure tutti dipendono da tutti gli altri). Una dipendenza che a ogni fine ciclo e in termini massimamente esasperati nei prolungati passaggi d’epoca come questo che stiamo vivendo, comporta stati di stagnazione e recessione tanto più gravi quanto più le economie sono assoggettate, acutizza le disuguaglianze sociali e mette in tensione i sistemi istituzionali. Il Covid è vento sul fuoco. Ma l’Argentina ha superato i guadi più impervi.
Livio Zanotti è nato a Roma e risiede a Buenos Aires.
Nel 2014 riceve il Premio Fersen al Piccolo Teatro di Milano, con la piece “L’ Onda di Maometto” scritta con Alberto La Volpe. Da giovanissimo nel giornalismo al settimanale L’ Espresso, diretto da Arrigo Benedetti, Eugenio Scalfari, Gianni Corbi. Per oltre due decenni lavora poi a La Stampa, con Giulio De Benedetti, Alberto Ronchey, Arrigo Levi, Vittorio Gorresio, Michele Tito, inviato speciale, corrispondente dal Sudamerica e da Mosca, allora capitale dell’ Unione Sovietica. Lascia il grande giornale di Torino per collaborare come editorialista a Il Giorno di Milano e agli “Speciali” del TG1-Rai-TV, diretti da Alberto La Volpe, per i quali realizza numerosi documentari-inchiesta di carattere socio-economico negli Stati Uniti, in Estremo Oriente, nel Sud-Est asiatico. Corrispondente da Berlino alla caduta del Muro e dall’ America Latina dei colpi di stato e delle guerriglie per i TG e radiogiornali RAI, ha pubblicato libri d’ indagine storica e svolto conferenze in Italia e alll’ estero.
Per gentile concessione di Vision & Global Trends
OSSERVAZIONI SULLA POETICA DEL PROF.RE ALBERTO MANCINI
In angoli di terra
poco più in là, o sperduti
in luoghi un tempo visti più lontani,
risuonano clamori
e fremiti di vita non umani
A.M.
La poetica di Alberto Mancini è un ricamo di osservazioni e di contemplazioni dove la tessitura letteraria è nicchia dell'uomo al centro dell'universo in attesa di risposte e d'incanti.
La forza nella parola che il poeta esprime non solo diventa eco nella mente del lettore, ma si trasforma con grande trasporto in musica e immagine in continuo movimento.
Odori, rumori, colori, sensazioni vivide che il Mancini esterna con una limpidezza del verso da sentirne la sua stessa voce, voce che è sussurro, soffio gentile, preghiera e confessione.
L'arte del poetare è l'esasperazione dell'introspezione umana dove il bisogno dell'immediato, si fonde con l'accettazione delle nostre convinzioni. Chi scrive poesia, esprime ciò che l'occhio osserva e la mente indaga, fino ad assorbire la coscienza del proprio ego che non conosce menzogna e che non ha freni né catene.
Solo con la grande capacità d'espressione e la tecnica dell'idioma, si rende arte l'immaterialità del pensiero. Alberto Mancini è questo.
Grande espositore di vissuto e di analisi esplicativa, uomo di grande cultura e di enorme sensibilità, egli sa trasportarci nei luoghi che lui stesso vede, sia fisicamente che visitati con la mente, sa condurre alla riflessione, alla contemplazione del bello e allo stesso tempo ci indica l'innegabile filosofia della vita che attraverso la continua osmosi del tempo cambia e si trasforma.
Niente passa a lui inosservato e niente è senza valore per i suoi occhi che sanno scrutare i volti, le movenze, gli atti di chi intorno a lui si muove.
Pare quasi di vedere il poeta dietro ad una finestra dove il tutto è alla sua portata, perfino il vento e le stelle gli sussurrano parole e del cielo ne sente il pianto perché conscio del male che sotto esso, sovrasta in luoghi lontano e vicino a noi.
Mancini parla del tempo, dell'amore, dei ricordi, ha note di nostalgia del padre, parla dei Natali e non dimentica il dolore ch'egli assopisce con le carezze amiche delle parole dove le stelle, il cielo, il vento e il mare, lo accompagnano silenti e comprensivi al suo dire emozionale.
La poesia è sicuramente la branca letteraria più difficile in assoluto da scrivere; è facile cadere in retoriche o scadere nelle banalità, non è cosa semplice riuscire a intersecare le giuste metafore e la giusta tonalità o ritmo e molto spesso non emerge alcuna emozionalità, questo non è assolutamente il caso di Alberto Mancini che è indubbiamente uno fra i poeti più espressivi e più interessanti del nostro tempo, la sua classicità ci riporta a poeti del '900 quando la parola, la forma, l'eleganza erano priorità assolute del verso poetico.
Ogni lirica da lui esposta ha maestria evocativa e possiede una naturale inclinazione alla nitida sintesi verbale; egli sa ben fondere in un unicum l'immagine e la realtà e grazie alla fluidità del verso, alla levità e efficacia espressiva, una musicalità delicata si sprigiona dalle sue parole dove ogni accento cade con regolarità facendo scandire un ritmo armonico e gradevole all'orecchio oltre che alle corde dell'anima attenta.
...Che sarebbe la vita
senza un grumo di luce,
senza un sole che dentro
illumina le cose,
le fa più belle o scialbe di colori,
dall'ombra le solleva
e le ruba alla notte?…
In quella luce espressa dal poeta, tutta la speranza che dentro l'uomo è continua ricerca e motivazione a quel buio che ci circonda, il buio della fine, della paura e della morte stessa.
La luce, la vita, la riflessione, il quesito di un uomo che ha compreso quanto fondamentale possa essere la ricerca interiore di quel bagliore che è faro nella nebbia, la luce che è la forza per resistere.
Alberto Mancini, un grande osservatore, un eccelso uomo di cultura ed esemplare poeta del pensiero, quello stesso pensiero dove ognuno di noi trova una parte di sé poiché Mancini parla di vita, di attimi, di tempo di limiti umani.
Solo chi ha grande esperienza, chi ha della vita visto le ombre e le luci, può arrivare a rendere chiari concetti di grandi impatti emotivi cogliendone la filosofica trama che è appartenenza al mondo intero.
Note sull'autore:
Alberto Mancini fiorentino residente per moltissimi anni ad Arezzo è stato Docente di glottologia per molti anni all'Università di Urbino e docente Universitario in Linguistica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Sue molte pubblicazioni scientifiche riguardanti soprattutto le iscrizioni preromane dell'Italia Settentrionale e il latino arcaico e le lingue indoeuropee. Ha scritto numerose recensioni e prefazioni di testi di poesia e narrativa. Ha collaborato con vari siti e blog di letteratura. Presidente di giuria di dalle prime edizioni dello storico Premio Letterario Tagete di Arezzo.
Ha pubblicato libri di poesia “Frammenti di voce”nel 2006 (Editore Guerra di Perugia)
“Il riflesso nell'acqua e il vento” nel 2012 (Pubblicato per Edizioni Polistampa Firenze)
Nel 2017 ha pubblicato per Florence Art Edizioni la silloge “Nelle curve del tempo” dove il Prof. Giuseppe Panella nella sua prefazione sottolinea:
Mancini scrive della poesia, insistita metafora rocciosa e pietrosa della vita, soggetto che si identifica con la storia finora vissuta, delibata o rifiutata ma accettata nel tempo come percorso, come tragitto che valeva la pena di compiere."
Facebook, Instagram, Twitter, You Tube, Linkedln, Pinterest e altri social sono diventati ormai da anni un modo di essere, di esibire, di dire la propria attraverso post, link, video, foto e quant’altro. Una virtualità con la quale ci siamo abituati a convivere.
Secondo l’ultimo conteggio, gli utenti di facebook superano i 2.150 milioni di utenti attivi, praticamente una persona su quattro si connette a questo social, a seguire con circa 1.500 milioni di utenti di You Tube, seguito da Instagram con oltre 800 milioni di utenti attivi.
E’ innegabile che i social siano diventati indispensabili sia dal punto di vista personale che a livello commerciale. Vengono usati nei modi più disparati: per pubblicità, per ricerche, per creare collegamenti da una parte all’altra del mondo.
Le industrie, le aziende, i grandi colossi commerciali spesso si avvalgono del web agency, una figura professionale delle ultime generazioni che si occupa di rendere visibile quel brand, quell’industria o qualsiasi prodotto da pubblicizzare; i web agency sono richiesti anche dai alcuni partiti politici nei periodi di campagne elettorali o dai personaggi cinematografici e televisivi per avere più visibilità e consensi.
Chiunque può creare il proprio profilo, pagina o gruppo, chiunque può farsi pubblicità anche a livello imprenditoriale e organizzativo (advertising) attraverso quei strumenti esistenti all’interno dei social. Un mezzo che diventa indispensabile ma come ogni mezzo, anche il migliore, è opinabile e non porta solamente a risultati positivi.
Vi è l’altra faccia dei social; quella della solitudine, dell’incapacità a stringere rapporti umani, quella delle persone sole, annoiate, gente che cerca negli altri quella comunicazione che non riesce ad avere nella vita reale dove il giudizio spesso è una lama tagliente. Non parliamo poi dei danni anche psicologici (ansia, depressione, stanchezza) riconosciuti verso la popolazione dei teen ager per un uso e abuso dei social sia su smartphone che computer. E’ ormai comprovato quanto l’utilizzo su queste piattaforme abbiano la capacità di influire sul nostro stato d’animo, veder cosa capita di fronte a noi e malgrado noi, a volte può essere deleterio sopratutto in una persona con patologie di fragilità psichica. Ricordiamo che sui social è tutto visibile: le foto, gli stati, i post, i video. Pensiamo per un attimo a chi viene preso di mira e viene ferito, umiliato, dileggiato.
Molto spesso si dimentica che il social non è vita privata, ma siamo nomi e cognomi, siamo facce, siamo controllati da un indirizzo ip, siamo rintracciabili e riconoscibili. Siamo tutti personaggi dentro un social ma persone reali nella vita comune.
Lasciarsi assorbire da una dipendenza digitale che esula spesso dalla necessità del mezzo, diventa per molti, l’unico modo per creare legami, scambi di opinioni e discussioni anche con perfetti sconosciuti. Una dinamica sociale che crea una discrepanza nei rapporti reali.
Dall’avvento dei social, persino una telefonata diventa messaggio su WathsApp, su Messanger.
E’ indubbia l’utilità del social, aiuta in molte situazioni, è un deterrente fondamentale ai tempi di oggi ma restarne schiavi ci ha reso freddi e distanti ora più che mai. La vita è sulle strade, dove si lotta, dove si incontra, dove si tende una mano; la vita vera non si alita da un monitor, non si creano empatie reali attraverso una fredda tastiera.
Là fuori ci sono occhi da guardare, situazioni e possibilità che qualsiasi social esistente non potrà mai dare. La vita ha un respiro, il social si spegne con un clic.
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
La pandemia continua. I virologi chiedono nuove chiusure, i governi tentennano e si arrendono solo di fronte a situazioni incontrollabili. Le economie sono al collasso. Noi in Italia ci difendiamo dicendo “siamo stati i più bravi ed insegniamo al resto del mondo come e cosa si deve fare”. Ma la pandemia corre anche da noi e qualche governatore è pronto con il “lanciafiamme”. E l’enogastronomia si trova di fronte a prossime, possibili, parziali, chiusure. Le manifestazioni, se pur in difficoltà organizzative, pianificano le date, gli appuntamenti, per dare ossigeno a questo comparto in agonia e i vaccini, quelli veri, testati, efficaci, sono sempre lontani a venire.
Frammento n. 1
Erbamat, chi è costui?
1 agosto 2017. Il nuovo disciplinare Franciacorta, prevede l’utilizzo del vitigno autoctono Erbamat, a bacca bianca, nella produzione dello spumante. Solo un 10% ma è solo l’inizio. Motivazione ufficiale: dare allo spumante Franciacorta una propria identità e gestire, nel contempo, le conseguenze del cambiamento climatico. Il tutto, garantiscono gli esperti, per non rischiare il crollo delle acidità.
Frammento n. 2
All’asta i vini di Pinchiorri.
Notizia che ha addolorato migliaia e migliaia di wine lovers. Tenuta, da Zachy’s, casa d’asta londinese specializzata in vini, la vendita di 2.500 bottiglie di pregio, tesoro della cantina più fornita d’Italia. La cantina del ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze. Alcune bottiglie vendute? Magnum Vosne-Romanée Cros-Parantoux reserve Henri Jayer 1999 (base asta 60 mila sterline), Romanée-Conti 1990 (partenza 24 mila sterline). Il motivo spiegato da Giorgio Pinchiorri e da sua moglie Annie Féolde: “Il covid-19 non c’entra visto che la preparazione di questa asta è cominciata nel 2019.Solo creare un grande evento che potesse rimanere nella storia e portare valore all’Enoteca”.Spetta a noi crederci!
Frammento n. 3
Toscana, caos al Consorzio di Pitigliano e Sovana.
Un Presidente eletto che resta in carica solo 6 mesi. Messo in minoranza e sostituito da altra figura rappresentante della potente Cantina Sociale di Pitigliano in virtù della rappresentanza di ben 80% dei produttori. Storie legate ai campanilismi radicati in questo territorio, lotta tra il bianco di Pitigliano e il Rosso di Sovana. Situazione attuale? I produttori autonomi seguono il Presidente precedentemente eletto e nel Consorzio rimane solo la Cooperativa Cantina Sociale. “Stiamo costituendo una nuova Associazione – spiega Edoardo Ventimiglia della cantina Sassotondo – per promuovere i vini di questo particolare territorio dandogli una specifica connotazione come Volcanic Wines (per la vicinanza del Monte Amiata)”. Siamo solo agli inizi; vedremo come finirà la rivolta.
Notizie flash
- Festival Nazionale Spumantitalia 2021. Dal 21 al 24 gennaio sul Lago di Garda. Una kermesse che vedrà la partecipazione, come invitati, di maison straniere. Da mettere in agenda.
- Piemonte, Albese. Nasce un nuovo Consorzio: Consorzio Albesia. Ne sono costituenti i produttori facenti parte dell’Associazione Produttori Albesia. Presidente: Marina Marcarino.
- Villa Crespia, l’arcinota Tenuta della Franciacorta comunica: Riccardo Cotarella e il suo Team alla guida dei vini Villa Crespia. A darne l’annuncio la famiglia Muratori e più precisamente la seconda generazione. Dal 2020 la firma di Cotarella sull’intera gamma.
- La notizia è ufficiale: Autochtona 2020 si fa. Nuova formula per il Forum dedicato ai vitigni autoctoni italiani. 19 e 20 ottobre le date. Fiera di Bolzano la location. Per notizie dettagliate: www.fierabolzano.it
Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)
![]() |
la dottoressa Margareta Griesz-Brisson (video) |
La neurologa Margareta Griesz-Brisson commenta le misure COVID19. Mette in guardia in particolare contro l’obbligo di indossare mascherine per i bambini. Indossando le mascherine, soprattutto i bambini sarebbero irreversibilmente danneggiati a vita. La carenza latente di ossigeno nel cervello porta alla distruzione irreversibile delle cellule cerebrali.
Secondo topdoctors.co.uk, la dottoressa Margareta Griesz-Brisson è uno dei principali consulenti neurologi in Europa, con sede ad Harley Street, Londra. È direttore medico della London Neurology & Pain Clinic, dove attualmente cura i suoi pazienti.
La dottoressa è specializzato in neurologia, neuroregenerazione, neuroplasticità, neurotossicologia, medicina ambientale e terapia del dolore. Tra gli altri, Margareta Griesz-Brisson è membro dell’Accademia Americana di Neurologia, della Federazione Europea delle Società Neurologiche e dell’Accademia Europea di Medicina Ambientale. Lavora anche come medico legale in Gran Bretagna, Norvegia, Germania, Svizzera e Stati Uniti.
TRASCRIZIONE
Ciao, questo è il mio primo video e anche a rischio di mettermi in cattiva luce, realizzerò questo video. Non sono un gran parlatore, ma guardo le persone negli occhi e quando sorridono so che mi hanno capito.
Questo funziona in qualsiasi lingua e con qualsiasi accento. Mi chiamo Margareta Griesz-Brisson. Sono una neurologa con uno studio professionale a Müllheim in Germania e uno studio neurologico a Londra.
Seguo con crescente preoccupazione gli eventi in Germania e nel mondo. La epidemia del coronavirus si è rivelata un’influenza moderata e le misure adottate sono state un disastro assoluto a tutti i livelli. La prossima influenza arriverà con il prossimo inverno – ma per favore non fatevi prendere dal panico. Gli americani dicono che ci vogliono due persone per ballare il tango. Ci vogliono due per ballare il tango ma anche per un’infezione. Un agente patogeno e un ospite. E se l’ospite è forte, può affrontare il patogeno tranquillamente. La salute, o la nostra salute, è in gran parte nelle nostre mani. Attraverso il buon cibo, la buona acqua, molto esercizio fisico, la socievolezza, la gioia, gli amici, l’amore e molta, molta aria fresca possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario. Noti qualcosa che non va? Questo è esattamente ciò che il governo ci proibisce di fare. E quello che ci raccomandano in cambio è che ci disinfettiamo le mani, manteniamo le distanze e ci copriamo la bocca e il naso. Per la disinfezione delle mani sono state immesse sul mercato in brevissimo tempo enormi quantità di prodotti non testati. Non possiamo nemmeno immaginare la quantità di allergie, malattie della pelle, reazioni immunitarie, eczemi (n.d.r. in arrivo)
Le distanze non possono essere superate nella brutalità, nel disprezzo e nella crudeltà nei confronti dell’umanità e sono certamente assolutamente senza precedenti nella storia dell’umanità. E il tanto amato copri bocca e copri naso. L’uomo può vivere per settimane senza cibo, per giorni senza acqua, ma solo per qualche minuto senza ossigeno e senza respirare. Il reflusso dell’aria espirata, o quando si respira o si respira nuovamente l’aria espirata, provoca inevitabilmente una mancanza di ossigeno e un’inondazione di anidride carbonica.
Tuttavia, sappiamo che il cervello umano è molto sensibile alla carenza di ossigeno. Ci sono cellule nervose, ad esempio nell’ipocampo, che non possono sopravvivere per più di tre minuti senza ossigeno. I sintomi acuti della carenza di ossigeno sono mal di testa, sonnolenza, vertigini, problemi di concentrazione, tempi di reazione rallentati. In altre parole, limitazioni nel funzionamento cognitivo. Questi sintomi scompaiono con o nella privazione cronica di ossigeno. Ci si abitua. Ma le vostre prestazioni, la vostra efficienza sarà comunque compromessa. E la carenza di ossigeno nel cervello continua a progredire.
Sappiamo che le malattie neurodegenerative hanno un avanzamento di anni a decenni. Ciò significa che se oggi dimentichi il tuo numero di telefono, la degradazione del tuo cervello è iniziata 20 o 30 anni fa. Mentre si pensa di essersi abituati alla mascherina e alla propria aria espirata, i processi degenerativi nel cervello, intensificati dalla mancanza di ossigeno, continuno a crescere.
Il secondo problema del cervello è che le cellule nervose non si dividono o si dividono quasi per niente. Ciò significa che se il governo ci permettesse di respirare di nuovo ossigeno (n.d.r. togliere la mascherina) tra qualche mese, le cellule nervose perdute non saranno recuperate attraverso la divisione cellulare. Ciò che è andato è andato.
Questo è particolarmente importante per le persone ansiose che credono di potersi proteggere dai virus attraverso questa mascherina. Il virus ha una dimensione di circa 0,08 micrometri. I pori delle maschere comuni hanno una dimensione da 80 a 500 micrometri e continueranno ad ingrandirsi ad ogni lavaggio supplementare. Una maschera comune, quindi, non protegge affatto da un virus.
Io non indosso una maschera. Ho bisogno del mio cervello per pensare. Voglio affrontare i miei pazienti con testa chiara e mente lucida. Non sotto narcosi da anidride carbonica.
A Londra, almeno per il momento, l’esenzione medica è accettata e rispettata assolutamente senza commenti. Nella mia amata Germania, nel frattempo, ogni pilota, ogni steward, ogni commesso/a, ogni venditore, ogni pedone, ogni vicino di casa è promosso nel consiglio di sorveglianza delle mascherine, o è stato promosso o si è promosso lui stesso. I piloti della Lufthansa cacciano i passeggeri dall’aereo, perché chi non può indossare mascherina non può certo sopravvivere a un volo. A me è successo. La mattina dopo British Airways non ha nemmeno chiesto una mascherina. Ero arrivato a Londra viva.
Forse vi ricordate che qualche mese fa un uomo di colore è stato ucciso da un poliziotto per strada in America. Allora l’uomo disse: “Non riesco a respirare! Non riesco a respirare!” E il poliziotto ha spinto più forte. Oggi il popolo tedesco dice: “Non riusciamo a respirare! – e la nostra Cancelliera dice: “150 Euro di multa!”.
Come neurologa, devo dire esplicitamente che ogni persona che lo desidera ha diritto all’esenzione medica dalla mascherina. Non esiste un certificato infondato, falso o gratuito. La mancanza di ossigeno danneggia ogni cervello. Deve essere la libera decisione di ogni persona di accettare la mancanza di ossigeno nel proprio cervello per proteggersi con una mascherina inefficace contro i virus.
Per i bambini e i giovani le mascherine sono un assoluto NoNo! I bambini e gli adolescenti hanno naturalmente un sistema immunitario molto attivo e adattivo e hanno bisogno di una costante esposizione al microbioma terrestre. Il loro cervello è così follemente attivo, ha così tanto da imparare. Il cervello di un bambino o di un adolescente ha sete di ossigeno. Più un organo è metabolicamente attivo, più ha bisogno di ossigeno.
Nei bambini e negli adolescenti ogni organo è metabolicamente attivo. Privare il cervello di un bambino o di un adolescente dell’ossigeno o anche limitarlo non solo è pericoloso per la salute, ma è assolutamente criminale. La mancanza di ossigeno inibisce lo sviluppo del cervello – e i danni che ne derivano non possono essere invertiti. Il bambino ha bisogno del cervello per imparare. E il cervello ha bisogno di ossigeno per funzionare. Non abbiamo bisogno di una sperimentazione clinica per questo, questa è una fisiologia semplice, semplice ma indiscutibile.
La carenza di ossigeno indotta deliberatamente e specificamente è un deliberato e intenzionale pericolo per la salute e una controindicazione medica assoluta.
In medicina, una controindicazione assoluta significa che questo farmaco, questo metodo, questa terapia o questa misura non devono essere utilizzati. Al fine di imporre una controindicazione medica assoluta come misura obbligatoria a tutta la popolazione, devono essere presentate ragioni chiare e serie, che devono essere riesaminate e approvate all’unanimità dai comitati e dalle autorità competenti, interdisciplinari e indipendenti.
Quando tra 10 anni le malattie da demenza aumenteranno in modo esponenziale e le giovani generazioni non saranno in grado di utilizzare il potenziale che Dio ha dato loro, sarà inutile dire che non avevamo bisogno delle mascherine.
E la vaccinazione benefica? La signora Merkel dice: “La pandemia sarà finita quando sarà disponibile un vaccino efficace”. Signora Merkel, cosa sa di virus e vaccini? Avete mai guardato negli occhi dei genitori che hanno un figlio handicappato? E coloro che vi mostrano le foto di com’era questo bambino prima della vaccinazione?
No, non lo hai fatto. Noi addetti ai sondaggi possiamo vedere immagini come queste in continuazione. E non c’è niente al mondo che possiamo restituire a quei genitori i loro figli. Avete idea di quanto sia doloroso per quei genitori? Signora Merkel, un’inoculazione non è un’oca di Natale che si ordina a Pasqua per essere consegnata a Natale (n.d.r. lascio all’intuizione del lettore il compito di capire il senso :).
Per favore, lasciate la salute del vostro popolo ai medici.
Come possono un veterinario, un virologo di laboratorio, un distributore di software, un uomo d’affari, un produttore di auto elettriche, un fisico decidere della salute di un intero popolo?
Prego, cari colleghi! Tutti noi dobbiamo crescere, ehm, svegliarci. E magari anche crescere. So quanto sia dannosa per il cervello la mancanza di ossigeno. Il cardiologo lo sa per il cuore, il pneumologo lo sa per i polmoni. La mancanza di ossigeno danneggia ogni organo.
E dove sono le nostre autorità sanitarie? Dove sono le nostre assicurazioni sanitarie? E le nostre associazioni mediche? Sarebbe stato loro dovere affrontare questa follia con tutta la determinazione fin dall’inizio, con tutta la determinazione di affrontarla e fermarla. Perché le commissioni mediche intervengono per punire i medici che scrivono certificati per i loro pazienti? L’essere umano deve dimostrare o il medico deve dimostrare che la mancanza di ossigeno è dannosa per l’essere umano o per il paziente? Che tipo di medicina rappresentano le nostre associazioni mediche?
L’iniziale mancanza di prove dell’efficacia di queste misure si è ora trasformata in una chiara prova di evidenza di inefficacia. Eppure il delirio continua? Chi è responsabile di questo crimine? Quelli che vogliono imporre le misure? O quelli che lo lasciano accadere, quelli che partecipano o quelli che non lo impediscono?
Svegliati, Germania. Non si tratta di mascherine. Non si tratta di virus. E non si tratta certo della vostra salute. Si tratta di molto, molto di più. Io non parteciperò. Non ho paura, signora Merkel. Vengo dalla Romania. Sono sopravvissuta a Ceaușescu.
Prima della mia partenza per la Repubblica Federale di Germania ero ospite permanente della polizia rumena. Indossavo occhiali da sole scuri, anche sotto la pioggia. In modo che non si vedessero gli occhi che piangono. Allora avevo paura, ero giovane, volevo vivere. E quando sono arrivato in Germania, a volte mi sono dovuta fermare per strada, perché ero così felice che non potevo proseguire.
“Sono in Germania, sono libera.”
Solo chi non è mai stato libero prima conosce questa sensazione. Oggi non ho più paura, ho avuto una vita meravigliosa e piena di soddisfazioni. Mi è stato permesso di studiare medicina, ho fatto il mio anno pratico alle Hawaii, la mia formazione specialistica a New York. E tutto quello che ho e che sono oggi, lo devo alla Germania.
E quando oggi vado alle manifestazioni, mi schiero a favore di chi è giovane d’oggi e forse ha paura; come me allora. Voglio dirvi un’altra cosa. La dittatura del proletariato in tutto il suo abominio, ci ha garantito istruzione, lavoro, assistenza sanitaria e pensioni gratuite. Non illudetevi che la dittatura finanziaria che stiamo affrontando vi offra anche la minima cosa simile. Come potete vedere, ci stanno già togliendo la capacità di respirare.
L’imperativo dell’ora è la responsabilità personale.
Siamo responsabili di ciò che pensiamo. Non i media.
Siamo responsabili di ciò che facciamo. Non il nostro capo.
Siamo responsabili della nostra salute. Non l’OMS.
E siamo responsabili di ciò che accade nel nostro Paese. Non il nostro governo.
Sveglia Germania! Siete un paese meraviglioso. Un popolo così meraviglioso. Grazie. Grazie, Germania.
Traduzione a cura di Nogeoingegneria
Codice etico per tutti i medici
Perché una rinomata dottoressa si espone alla volgarità dei suoi critici? Perché non si trattiene?
Perché è un medico e quindi si impegna per il popolo e non per la politica.
Nella dichiarazione di uno studio legale con sede a Madrid, si legge: “C’è un consenso tra gli esperti sul fatto che le misure attuali sono sproporzionate rispetto ai danni collaterali causati. Abbiamo chiesto direttamente ad alcuni di questi esperti molto credibili perché non pubblicano le loro opinioni e non si uniscono alle trasmissioni televisive e presentano i fatti da una prospettiva diversa. Sorprendentemente, la riluttanza era giustificata da un lato dall’incertezza, ma soprattutto dal timore di essere squalificati come teorici della cospirazione”.
Ci sono buone ragioni per avere più paura dei responsabii delle disposizioni contro il coronavirus che del virus stesso. Più medici dovrebbero avere il coraggio di prendere una posizione. In tutto il mondo i medici si appellano al Giuramento di Ginevra. In molti paesi è parte integrante della professione medica, in alcuni è addirittura legale. La World Medical Association (WMA) si aspetta che la versione riveduta sia riconosciuta in tutto il mondo come un codice etico per tutti i medici, secondo la rivista medica Ärzteblatt. Traduzione della Dichiarazione di Ginevra, autorizzata dall’Associazione Medica Mondiale, 2017
Il giuramento medico di Ginevra afferma, tra le altre cose:
“Non userò, nemmeno sotto minaccia, le mie conoscenze mediche per violare i diritti umani e le libertà civili”.
Articolo integrale https://ruhrkultour.de/margareta-griesz-brisson-zu-den-coronamassnahmen/
Era marzo di quest’anno e per Ricciardi: “quelle mascherine devono essere date solo al personale sanitario e ai malati». E poi la dichiarazione: «Ai sani non servono assolutamente a niente, non danno nessuna protezione nei confronti dei virus che penetrano attraverso quei fogli di garza. È solo una paranoia che la gente utilizza in maniera impropria».
![]() |
Il Min. Lucia Azzolina e il Pres. della Regione Sicillia, Nello Musumeci, al tavolo della FIDAPA |
Sbarcata ad Agrigento al motto di “Riparte la scuola, riparte L’Italia”, leziosamente stampato sulla mascherina nera, ieri, sabato 26 settembre, la ministra Lucia Azzolina, dopo il gomito a gomito col Presidente Musumeci, si è gentilmente offerta alle domande dei giornalisti giunti numerosi per l’evento di risonanza mondiale.
A motivazione della sua presenza presso il capoluogo agrigentino il XXXVIII Convegno Nazionale della FIDAPA-BPW Italy (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) aderente alla I.F.B.P.W. (International Federation of Business and Professional Women) sul tema nazionale che quest’anno ha scelto le vestigia dell’antica Akragas quale dimora d’eccellenza per un tema di forte attualità: Il Tempo delle Donne. Un indicatore attuale delle sperequazioni di genere.
“Aprite gli occhi sulle donne” ha più volte ribadito la giovane ministra, siracusana d’origine, “donne che lavorano, studiano, sognano”, narrando, per inciso, anche la sua esperienza, comune a tanti, oggi come ieri, di giovane insegnante che, con una “valigia di cartone” lascia la sua Terra per la professione. E dentro quella valigia, oltre ai sogni e alle competenze, fondamentale il bagaglio culturale acquisito fra i banchi di scuola (quelli di legno!), ribadendo, così, l’importanza del ruolo svolto dalla scuola sulla formazione di un’ Italia che sia un Paese migliore per le pari opportunità, con particolare attenzione rivolta a colmare il divario fra giovani e istituzioni. Citato anche Victor Hugo, nel perorare la sua causa tutta al femminile, indicando l’uguaglianza come base della piena libertà…salvo poi rinnegare quell’uguaglianza di genere, poco prima auspicata, inneggiando alle donne che sono state le prime ad isolare il ceppo del Coronavirus, almeno su computer. Perché, in un convegno dedicato ai diritti della donna, ancora non acquisiti, nonostante interminabili anni di lotte e rivendicazioni, il vero protagonista invisibile è sempre il virus e l’osannato vaccino che anche il Governatore della regione non ha certo mancato di promuovere nel corso del suo intervento.
“Artigiano della politica”, si è definito Musumeci, quella politica che è l’arte del governo dei popoli, narrando di quei 36.000 morti per Covid (pari alla metà dei morti della Seconda guerra) che, a suo dire, non fanno scalpore, perché non si vedono. Aspettando che “Il vaccino arrivi!”.
Lodevoli i propositi di questo “Uomo del Centro destra” che, nella sua politica di risanamento post Covid, non tralascia neanche Dio e il suo ineluttabile giudizio.
Intanto fra promesse di incentivi finanziari per scuola e famiglia da parte dei politici di casa, il miglior auspicio per il futuro sembra essere stato quello espresso dalla Presidente Internazionale Amany Asfour che, nei toni speziati della sua mise esotica, ha invocato a gran voce, in un italiano stentato ma deciso, LA PACE NEL MONDO.
![]() |
Una sala convegni a Tashkent |
L’Uzbekistan è un paese dell'Asia Centrale, da sempre corridoio di passaggio tra India da una parte, Russia, Persia e Penisola Arabica dall’altra. Qui sono nate e hanno avuto diffusione le principali religioni: dallo Zoroastrismo al Buddhismo, dall’Ebraismo al Cristianesimo fino ad arrivare all’Islam e alla sua dimensione mistica, il Sufismo.
![]() |
Professori a Samarkanda |
Samarcanda, Bukara e Khiva sono il simbolo di un patrimonio culturale dal valore immenso, ma ancora poco conosciuto fuori dai confini nazionali. Le motivazioni sono da ricercare nelle complesse vicende storico-politiche che hanno riguardato il paese negli ultimi decenni: dopo aver ottenuto l’indipendenza dall’ex Unione Sovietica nel 1991, la ricostruzione politica ma anche sociale del paese è stata tutt’altro che semplice.
Una tappa importante nella storia attuale dell’Uzbekistan sono state le elezioni legislative parlamentari, le prime dall'arrivo alla guida del Paese del Presidente Mirziyoyev, che hanno avuto luogo il 22 dicembre scorso.
Sono state avviate numerose riforme ed un processo di democratizzazione del Paese sin dal 2016; programmi mirati ad affrontare, in primo luogo, quelle questioni sociopolitiche riguardanti gli interessi vitali dei cittadini uzbeki. Vengono altresì sostenute strategie per i giovani, considerati la risorsa più importante sulla quale investire.
Dall’inizio dell’anno il COVID-19 è divenuto una questione centrale nell’agenda globale. Su questo argomento il Presidente ha proposto un fondo comune per assicurare la
![]() |
Hostess del treno Tashkent Samarkanda |
tutela dei cittadini di tutti i Paesi vicini colpiti dalla pandemia, e la vicenda è seguita con attenzione anche dai giovani volontari uzbeki. Nel paese i giovani costituiscono più della metà della popolazione e la salvaguardia dei loro diritti, della loro libertà e interessi legittimi sono la priorità. Con le loro promettenti iniziative, progetti sociali e volontari, sono attivamente coinvolti nel sostenere la popolazione più vulnerabile e nella promozione di nuovi programmi di tutela per i contagi.
![]() |
Il lago D'Aral |
La politica incentiva scambi bilaterali, socio-economici e culturali con altri paesi, Italia compresa. Si tratta di un’apertura senza precedenti e certamente un risultato “storico”. Lo scorso 23 settembre, lo stesso Presidente, durante la 75ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ampiamente evidenziato i vari aspetti caratterizzanti il suo programma ed ha ancora una volta ribadito l’adesione ai principi delle Nazioni Unite.
In virtù di questa apertura sono stati ripresi e intensificati i contatti con il nostro paese, in particolare con l’associazione culturale Ncr.it, di cui ne è presidente il dott. Salvo Cacciola, il quale ha visitato più volte il Paese ed è stato invitato, per la seconda volta, dal Governo uzbeko in qualità di osservatore internazionale alle elezioni del nuovo Parlamento.
Questa sua missione in Uzbekistan è stata anche l’occasione per ricostruire i progressi degli ultimi anni e fare il punto
![]() |
Danzatrice uzbeka |
sulla situazione attuale di molte Regioni del Paese, a partire da quella politica: l’attuale Presidente Mirziyoyev ha preso il posto dello scomparso Presidente, Islom A. Karimov, che Cacciola conobbe personalmente ad un Convegno Mondiale per la ricostruzione delle zone rurali e per i progetti sostenibili sull'ambiente. La collaborazione tra l’associazione con Tashkent risale al 2012 e da allora non si è mai interrotta, salvo brevi periodi; l’occasione fu data dalla situazione del “Lago di Aral”, il quarto lago salato più grande del mondo, di origine oceanica, che nel giro di pochi decenni era stato prosciugato quasi totalmente da un progetto ideato dal regime di Stalin, che avrebbe voluto impiantare in quell'area un’imponente produzione di cotone affinché l’Unione Sovietica diventasse il secondo produttore di cotone al mondo. Il referente iniziale in Uzbekistan dell’associazione italiana fu il presidente del Movimento Ecologico Parlamentare dell’Uzbekistan con il quale, alla presenza di molti Ministri, Cacciola a nome
![]() |
Il Presidente Mirziyoyev |
dell’associazione firmò un Memorandum d’Intesa di partenariato. A seguito di questo accordo, fu possibile osservare e studiare da vicino la drammatica metamorfosi subita dall’ambiente e l’associazione italiana poté così dare un importante contributo documentaristico. A tutt’oggi collabora assiduamente con il nuovo Ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia, S.E. Otabek Akbarov, molto impegnato ad incrementare i rapporti socio-economi e culturali con il nostro Paese. Numerose le iniziative portate avanti, soprattutto quelle rivolte alla tutela e conoscenza dell'ambiente: favoriti i programmi di sviluppo tecnicoscientifico con Istituti, Università italiane ed Uzbeke di ogni ordine e grado.
Publio Virgilio Marone nasce ad Andes, nei pressi di Mantova, il 15 ottobre del 70 a.C. muore a Brindisi il 21 settembre del 19 a.C.
Il padre, Stimicone Virgilio Marone, è un piccolo proprietario terriero, mentre la madre, Polla Magio, è figlia di un noto mercante della zona. Il giovane Publio Virgilio studia a Cremona presso la scuola di grammatica, conseguendo all’età di soli quindici anni la toga virile. Di seguito si trasferisce a Milano, dove studierà – retorica - e poi a Roma nel 53 a.C., dove si dedica allo studio del greco, del latino, della matematica e della medicina.
A Roma frequenterà la scuola del celebre maestro Epidio, dedicandosi allo studio dell’eloquenza che gli sarebbe servito per intraprendere la carriera professionale di avvocato. In occasione del suo primo discorso in pubblico però, Virgilio, avendo un carattere molto riservato e mite, non riesce nemmeno a introdurre una frase, avendo dei difetti nella pronuncia, dunque decide di abbandonare gli studi di oratoria continuando però quelli di medicina, filosofia e matematica.
Virgilio vive in un periodo storico molto complesso, infatti, nel 44 a. C. muore Giulio Cesare in una congiura, conseguenza della rivalità tra Marco Antonio e Ottaviano suoi successori. Durante la battaglia di “Filippi” del 42 a.C. che vede contrapposto l’esercito di Ottaviano con le Forze di Bruto e Cassio, Virgilio perde molte delle proprietà che possiede nell’area mantovana che vengono confiscate e consegnate ai veterani di Ottaviano. Queste perdite lo segneranno tantissimo. In occasione del suo rientro ad Andes, il poeta passati diversi anni incontra l’amico Asinio Pollione, che deve distribuire le terre del mantovano ai veterani di Ottaviano. Nonostante abbia cercato di fare tutto il possibile per tenere i suoi possedimenti, Virgilio non ci riesce, facendo ritorno a Roma nel 43 a.C. L’anno successivo, insieme al padre e agli altri suoi familiari, si trasferisce in Campania, a Napoli. Ci rimarrà per poco dopo aver rifiutato persino l’offerta di ospitalità da Augusto e dall’illustre Mecenate preferendo di fare una vita tranquilla nel Sud Italia. Nel suo soggiorno a Napoli egli frequenta la scuola – epicurea - dei celebri filosofi Filodemo e Sirone. Nel corso delle lezioni che si tengono nella scuola, conosce numerosi intellettuali, artisti e politici. E’ in quest’occasione che incontra Orazio. Dedicandosi alla lettura del “De rerum natura” di Lucrezio, afferma di non condivide la concezione secondo cui deve essere negata l’immortalità dell’anima. Grazie a Mecenate entra a far parte del suo circolo letterario, diventando un poeta molto illustre nell’epoca imperiale. Per la sua prima opera “Le Bucoliche”, scritta a Napoli, il poeta Virgilio trae ispirazione dai precetti epicurei. Nell’opera sembra voler rappresentare, tramite i suoi personaggi, il dramma che ha segnato la sua vita, ovvero l’esproprio dei suoi possessi mantovani dopo la battaglia di “Filippi”.
Tra il 36 e il 29 a.C. , durante il suo lungo soggiorno a Napoli, compone un altro dei suoi capolavori letterari: “Le Georgiche”. In quest’opera, articolata in quattro libri, racconta il lavoro sui campi, descrive attività come l’allevamento, l’arbicoltura e l’apicoltura. In questo poema inoltre vuole indicare un modello ideale di società umana, una visione personale della società del futuro. I quattro libri contengono sempre una digressione storica: ad esempio, nel primo libro, racconta l’episodio della morte di Cesare, avvenuta il 15 marzo del 44 a.C. Nel 29 a.C. nella sua abitazione campana, il poeta ospita Augusto che è di ritorno dalla spedizione militare vittoriosa di Azio contro Marco Antonio e Cleopatra.
Virgilio, con l’aiuto di Mecenate, legge ad Augusto il suo componimento poetico, “Le Georgiche” divenendo così uno dei poeti prediletti dell’Imperatore e di tutto l’Impero romano. L’ultima opera letteraria da lui scritta è “L’Eneide” composta tra il 29 a.C. e il 19 a.C. nella città di Napoli e in Sicilia. In quest’Opera viene narrata la vicenda di Enea, in fuga da Troia, rappresentato come uomo pio, dedito allo sviluppo del proprio Paese. Uomo ligio e virtuoso che con la sua pietas, riesce quindi a fondare la città di Roma, rendendola gloriosa e importante. Il poema ha come obiettivo quello di ricordare la grandezza di Giulio Cesare, del suo figlio adottivo Cesare Ottaviano Augusto e dei loro discendenti. Infatti, Virgilio chiama Ascanio, il figlio di Enea, “Iulo” considerandolo come uno degli antenati della gloriosa Gens Iulia. In quest’opera, con il suo grande ingegno letterario, immagina che i Troiani siano gli antenati dei Romani, mentre i Greci vengono rappresentati come dei nemici, i quali poi saranno assoggettati all’Impero romano. Condizione per la quale i romani rispetteranno i Greci sottomessi. Nel 19 a.C. Virgilio svolge un lungo viaggio tra la “Grecia e l’Asia” con l’obiettivo di conoscere i luoghi che descriverà nell’Eneide e per accrescere la sua sete di cultura. Nella città di Atene il poeta incontra Augusto che in quel momento sta facendo ritorno dal suo viaggio nelle Province orientali dell’Impero. Su consiglio dello stesso Imperatore, decide di tornare in Italia a causa delle sue deboli condizioni di salute.
Dopo avere visitato Megara, Publio Virgilio Marone muore a Brindisi il 21 settembre dello stesso anno a causa di un “colpo di sole”, mentre sta ritornando dal suo lungo viaggio di ritorno. Il poeta, prima di morire, chiede ai suoi compagni Varo e Tucca di bruciare il manoscritto dell’Eneide, non essendo terminato e sottoposto a revisione, ma come sappiamo queste sue ultime volontà non furono rispettate. Muore e viene ricordato dai cittadini della Brindisi Romana in una casa a ridosso della Colonne del Porto, le imponenti e amate colonne simbolo dell’importanza di questa città nel periodo romano. Le sue spoglie come da sue volontà, vengono in seguito trasferite a Napoli, mentre Augusto e Mecenate per riconoscenza e nonostante la contrarietà dello stesso poeta, fanno pubblicare l’Eneide, affidando il compito agli stessi Varo e Tucca, i compagni più intimi di studi di Virgilio.
In epoca medievale i resti di Virgilio vanno perduti (e qui cominciano i misteri).
Nella sua tomba compaiono ancora le seguenti frasi in latino: “Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope, cecini pascua, rura, duces”; letteralmente si può tradurre come: "Mantova mi generò, la Calabria (attuale Puglia) mi rapì, e ora mi tiene Napoli; cantai i pascoli, le campagne, i condottieri". La leggenda narra che questa frase sarebbe stata dettata dallo stesso Virgilio in punto di morte.
Il poco conosciuto Virgilio “Mago”
Durante il medioevo “normanno e angioino”, trovò enorme credito la teoria o leggenda che Virgilio fosse stato un Mago. da dove scaturiva questa bizzarra, per alcuni, teoria?
La strana e inusuale, tomba di Virgilio è sita nel parco di Piedigrotta che porta il suo nome, manifesta due orientamenti cosiddetti “d’amore”: una colta che riguarda la sua prestigiosa opera letteraria, l’altra popolare che lo venera come “Mago e Salvatore” della stessa città; il liberatore da varie “jatture” come l’invasione di insetti o serpenti, con l’ausilio di particolari incantesimi. La testimonianza più affascinante di questa credenza popolare risiede tutta nel nome di “Castel dell’Ovo” riferito alla “turrita” struttura dell’isolotto di S. Salvatore, la greca Megaride, in seguito unita artificialmente alla costa dal Borgo Marinaro.
Nel periodo medievale, proprio quando si ha notizia della sparizione dei suoi miseri resti, nella zona fiorì una grande scuola “ermetica” che si occupava di “alchimia”. Megaride divenne presto rifugio di eremiti che occuparono le piccole grotte naturali ed i ruderi delle costruzioni romane della grande “domus luculliana” che dalle pendici di Pizzo Falcone giungeva all’isolotto.
Di seguito i monaci Basiliani riutilizzarono le possenti colonne romane per ornare la sala del loro cenobio, come ancora si può notare visitando oggi Castel dell’Ovo. Per una più attenta analisi, invitiamo il lettore a porre bene l’attenzione su nome stesso di Castel dell’Ovo di cui la sua origine resta alquanto “misteriosa”. Nel simbolismo alchemico il concetto di «uovo Filosofale», è la storta (vaso di vetro, rotondo con il becco rivolto verso il basso che serve a distillare la materia nel corso dell’Opera) nella quale viene posta la materia prima e con la quale si procede alla “Grande Opera” durante la cosiddetta "via umida", più lunga ma più sicura, contrapposta alla "via secca" in cui si opera con il più comune crogiolo.
Questo “uovo” di metallo o di un particolare vetro nel quale avveniva la lenta trasmutazione degli elementi primari – zolfo e mercurio – in metallo prezioso, “l’Oro alchemico”, che rappresentava la simbolica operazione iniziatica che determinava la profonda mutazione dello “spirito e dell’intelligenza” dell’alchimista. Veniva poi rinchiuso all'interno dell'Athanor, chiamato simbolicamente con diversi nomi, come Torre, Prigione o Caverna. Per gli alchimisti l’Athanor era il termine usato per designare un “forno” il cui calore serviva ad eseguire la “digestione alchemica”, utilizzato per la prima volta da Raimondo Lullo nel suo “Elucidatio Testamenti R. Lulli”. In questo ruolo, dunque, l'”uovo Filosofico” fa le veci simboliche dell'uovo del Mondo mentre l'Athanor, nella più diffusa interpretazione è la corrispondenza micro-macrocosmo che diviene assimilato al "cosmo"!
In un documento molto datato si legge di un antico amanuense (addetto a scrivere a mano atti e documenti) che aveva speso tutta la sua esistenza, nello studio e nella trascrizione del poeta e “mago” Virgilio, da cui traspare la profonda cultura virgiliana della classe colta e religiosa “partenopea” tra il Medioevo angioino e il Rinascimento aragonese. In antichi testi alchemici, gelosamente custoditi da studiosi napoletani, si legge di: “… soluzione de vergilio ...” o più avanti “... lo spireto de frutta de vergilio ...” ; citato anche come: “ … l’acqua de lo Mago Vergilio ...”. Indizi fortemente indicativi. Certo è che per agli scettici nulla fa escludere che un “ignoto alchimista” si chiamasse Virgilio e che avesse distillato uno “spirito di frutta”. Ma perché di frutta? Aveva a che fare forse con il fatto che Virgilio scrisse le Georgiche quale “Inno alla Terra” e le Bucoliche quale “Inno all’Uomo”?
Si può intuire che il sommo poeta mantovano, nei suoi lunghi soggiorni napoletani, oltre che frequentare la scuola epicurea di Sirone come abbiamo detto, abbia potuto carpire il “segreto” di alcune distillazioni da qualche “stregone” seguace dei misteri orfici, e avendo nel cuore Esiodo e Lucrezio, si sia addentrato nella conoscenza “segreta” della natura “iniziandosi”, molto probabilmente ai culti di Cerere e Proserpina, culti misterici allora vivissimi nella potente Neapolis. Un aspetto particolarissimo e controverso è proprio quello della definizione stessa di Virgilio come Poeta o come “Iniziato ai misteri”, e persino veggente e profeta, dopo quando, nella “IV egloga delle Bucoliche”, molti studiosi si sono attardati a vedere una sorta di “profezia” sulla nascita di Gesù o di altri profetizzati eventi del tutto destituiti di verità. Altro fatto e che ci si ostina a non voler vedere, la traccia dell’autentica intenzione virgiliana cioè: il Compimento dell’Opera Alchemica, ovvero la nascita dell’Oro ottenuto nell’Athanor manipolando la Terra Vergine o Madre; come è eloquente l’incipit dell’ultimo canto del “Paradiso” di Dante.
A prova di questa ipotesi, cioè che fosse prima un iniziato e poi un poeta e scrittore, la storiografia medievale narra che Virgilio entrò nel castello di Megaride e vi pose un “uovo chiuso” in una gabbietta che fece murare in una nicchia delle fondamenta, avvisando che alla rottura dell’uovo la città sarebbe crollata; così nasce molto probabilmente il nome di “Castel dell’Ovo” che l’isolotto ha sempre conservato, e lo si evince sia dagli scritti antichi che da una radicata tradizione orale; un’altra ancor più inquietante, vede Virgilio evocare dal nulla un gruppo di demoni infuocati affinché potessero scavargli una grotta lunga un chilometro ai piedi di una collina. Un'apertura simile a quella di un acquedotto che avrebbe rifornito le città e i paesi circostanti. Il lavoro si sarebbe completato in una sola notte, se non fosse passato di lì un cittadino che, gridando impaurito verso i lampi di luce e il frastuono del “lavorio”, mise in fuga gli spiriti infernali che si volatilizzarono nel nulla. Questi lasciarono il lavoro quasi ultimato, poiché soltanto per altri 100 metri il tunnel sarebbe stato costruito. E' così che nacque la Crypta Neapolitana, sita tra la tomba commemorativa di Leopardi e il colombario che conteneva (ma ora non più) le ossa di Virgilio. Al momento della morte di Virgilio, un grande albero di alloro prosperava vicino all'ingresso della Tomba rigoglioso per mezzo delle “energie Magiche” del corpo del Poeta, acquisendone le stesse capacità “magiche e terapeutiche. Lo stesso Maestoso albero, si dice morì nello stesso anno della morte di Dante, e ne fu piantato uno nuovo dal Petrarca. I suoi rami e le sue foglie venivano utilizzati come dagli insegnamenti misterici delle sacerdotesse di Apollo che ne masticavano le foglie e ne respiravano le esalazioni per ottenere visioni profetiche.
Questa pianta assume una importanza notevole nel periodo medievale dove i visitatori che se ne appropriavano “segretamente”, la utilizzavano per evocare influssi di chiaroveggenza e saggezza, sebbene il suo sapore sia molto forte. Le foglie di alloro sotto il cuscino portavano sogni profetici, e bruciate provocavano visioni. È una pianta di protezione e purificazione per eccellenza. Alcuni la portavano addosso come amuleto per scacciare le negatività e il male, bruciata e sparsa durante gli “esorcismi”, appesa sopra le finestre per difendere la casa dai fulmini, adoperata per evitare che gli “spiriti insidiosi” seminassero zizzania in casa. L’albero di alloro piantato vicino ad una casa allontana le malattie. Utilizzate perché un amore duri nel tempo, la coppia doveva staccare un ramoscello di alloro, dividerlo in due e tenerne ognuno una metà. Le foglie donavano forza e prestanza agli atleti se portate addosso durante una gara. Se si scriveva un desiderio sopra una foglia di alloro e la si bruciava, venivano esauditi tutti i desideri e tenuta in bocca proteggeva dalla “sfortuna”.
Nota curiosa e anch’essa controversa vuole che ben prima di S. Gennaro, Virgilio, fosse una sorta di protettore della città di Napoli, per le doti “taumaturgiche” riconosciutegli, fatto che spiega il trafugamento delle povere ossa.
Siamo forse arrivati al livello più basso con alcuni programmi televisivi.
Ciò che disarma, è che sono i più seguiti. La televisione spazzatura dove il gossip ha più valore del bambino siriano ucciso nei peggiori dei modi, della donna violata, delle guerre delle quali non si parla perché non ci sono i guadagni e i riscontri, delle leggi da attuare mai considerate, degli ultimi, degli invisibili.
La tv spazzatura, dove la cultura è inesistente e l’esibizionismo del sé diventa dottrina da mettere in prima pagina.
Siamo ormai arrivati a un punto dove l’audience è il braccio di ferro fra i Palinsesti.
Non importa se gli argomenti sono vuoti o privi di senso, l’importante è esibire. Si esibisce la morte facendone show senza riguardo alcuno trasmettendo la sofferenza, il dolore, la violenza mentre la gente diventa spettatore del male e di argomenti spesso distorti da poca professionalità di alcuni presentatori.
Conduzioni dove la parola è espressa sempre più con linguaggio banale e dal contenuto povero convergendo in discussioni di bassa attrattiva. E cosa dire di quei programmi importati e scopiazzati dall’estero, dove si usa il corpo solo come provocazione per indurre interesse ai voyeur dello schermo? il pettegolezzo come verità da ascoltare. Sempre meno argomenti sul sociale, dossier informativi, documentari-verità. Sempre più fumo negli occhi.
Cosa è cambiato, la televisione o lo spettatore? Perché questo tipo di programmazioni sono seguite da audience altissimi? Perché in tempi così difficili, così complicati a livello internazionale, nazionale, di economia, di politica, di storia, di malattie, di società ai margini ci sono tante persone che hanno interesse a tanta pochezza televisiva? Perché gli acquisti di alcuni settimanali scandalistici di bassa cultura giornalistica sono al top delle vendite? Siamo arrivati ad essere questo o ci vogliono lobotomizzati e distratti? Disoccupazione, malasanità, povertà, difficoltà economiche, intrallazzi di potere, favoritismi, scandali e ingiustizie sono all’ordine del giorno. Lo sappiamo tutti, ce ne accorgiamo e ci arrabbiamo, ma il programmino strutturato a dovere ci ipnotizza, rimandando così quelle riflessioni che ci logorano e che ci fanno capire quanto siamo deboli e fragili in balia degli eventi.
Dovremmo tornare a seguire con attenzione quelle notizie che parlano di disagio, degli ultimi messi ai margini, del degrado, del barbone che dorme al giardinetto vicino a casa nostra. Dovremmo soffermarci e ricordarsi che quella scatola con lo schermo che abbiamo in casa, è solo uno strumento spesso di evasione ma che la vita è ben altro dei chiacchiericci sulla soubrette, sul calciatore o sui tradimenti e che la morte non è solo lo spettacolo da esibire ma dolore e perdita. Sempre!
La televisione spazzatura che attraverso lo scandalo, la morte come spettacolo, il seno e le labbra rifatte, la parolaccia, e il pettegolezzo, non ci toglierà il malessere, il disagio, la solitudine, la depressione ma sarà solo un palliativo che arricchirà chi, con poca intelligenza ma destrezza psicologica, avrà fatto di noi lo spettatore di un niente mentre il tutto è là fuori in attesa che qualcuno lo cambi.
![]() |
Panzano in Chianti |
Analizziamo bene il successo di questa manifestazione.
Iniziamo dai promotori: Unione Viticoltori di Panzano in Chianti. Chi sono?
“Dall’esigenza di condividere un percorso comune pur nel rispetto delle identità che ogni azienda esprime con i propri prodotti, dando il proprio apporto personale per una esperienza collettiva” pur mantenendo, aggiungo, la comune posizione e appartenenza (non tutti ma quasi) al Consorzio Chianti Classico ( quello del Gallo Nero).
“Nata nel 1995, l’Unione Viticoltori di Panzano nel Chianti, è un’associazione che unisce 22 viticoltori con un’idea comune: produrre vini di altissimo livello nel rispetto della propria terra”.
Perché Unione e non Associazione o Accordo?
Unione come necessità di una stretta collaborazione e urgenza di un'azione comune.
![]() |
La Manifestazione
Nata dalla necessità di degustare più vini per Azienda e di diverse annate, conoscere da vicino un territorio e una Associazione (appena nata) che propone al mercato enologico italiano ed internazionale vini biologici e di filiera corta.
Dare, durante la manifestazione, la possibile di acquistare i vini in all’interno di uno stand allestito ad hoc.
![]() |
il logo 2020 |
Niente di diverso da altri eventi sparsi su tutto il territorio nazionale.
Per l’edizione 2020 tutto è cambiato, complice il Covid-19.
Non organizzare e predisporre distanziamenti, ingabbiamenti (box plexi glass), evitando gli assemblamenti e i necessari controlli da parte della Polizia Locale, ma: “il visitatore, dopo aver acquistato il suo calice in piazza a Panzano in Chianti (una specie di iscrizione all’evento), potrà degustare i vini recandosi direttamente con il proprio mezzo nelle 22 aziende, in orario 10:00 – 18:00”
E ad attenderci in azienda il titolare o il direttore, i loro staff, capire con le loro descrizioni le varie location, ammirarando le vigne generatrici dei vari “campioni”, visitare le cantine vecchie e nuove, capire i futuri progetti ed ascoltare i racconti “di come nascono certi vini”.
Stringere la mano (non materialmente) alla Signora Maurizia, al direttore Stefano, ad un veterano di tante battaglie come il Sig. Renzo ed allora Vino al Vino, l’evento dell’ Unione Viticoltori di Panzano nel Chianti, raggiunge un’altra dimensione: far vivere in prima persona l’appartenenza a questo particolare territorio.
![]() |
il Gallo Nero simbolo del Chianti Classico |
Ecco perché Vino al Vino è stato diverso, ecco perché tutti quanti, produttori, stampa, wine lovers, chiediamo di continuare in questa direzione rendendo la Manifestazione unica nel suo genere. Chapeau!
Urano Cupisti
Se è difficile far funzionare armonicamente un condominio, tanto più lo è far funzionare una comunità eterogenea come una nazione. Ma a guardare la storia gli esseri umani da millenni dibattono sui medesimi problemi e sulle possibili soluzioni da adottare, senza riuscire a mutare in meglio il corso della storia: le stesse ingiustizie, gli stessi crimini, le stesse inquietudini.
Coloro che, attraverso i media, parlano di politica o di economia, generalmente dicono le medesime cose in forma diversa e alla fine le problematiche risultano ancora più complesse e l’ascoltatore spesso non ricorda nulla e soprattutto non comprende quale è la causa del problema e quale deve essere la sua parte. E’ come se in guerra si arringassero le truppe senza far capire loro lo scopo della missione.
Il linguaggio è forbito con frasi e neologismi accessibili solo agli addetti ai lavori o a persone della stessa progenie. In un insopprimibile veglia di primeggiare vi è una’ansimante, affannosa e cardiopatica corsa a parlare il più possibile, magari rubando la parola dell’avversario o sopraffarlo con una fulminante battuta finale. Insomma, tutti dicono le stesse cose in termini diversi che è come rivendicare il diritto di avere la stessa minestra in un piatto diverso, lontani dal pensiero di chi diceva: “Sia il
vostro dire si si no no, il di più viene dal maligno” (Mtt, 5,37).
La stragrande maggioranza delle persone non ha buona stima dei politici e ritiene questi una categoria a parte, interessata solo ai propri interessi.
Fino quando il soggetto resta solo un candidato politico viene considerato persona rispettabile, onesta, di sani propositi, da sostenere; ma, si ritiene che nel momento in cui viene politicamente eletto diventa automaticamente un corrotto, preoccupato solo dei suoi vantaggi, un nemico da combattere.
Ci si dimentica che i politici sono una fetta del popolo con le stesse virtù ed i medesimi difetti e che coloro che criticano o condannano l’operato dei politici forse al loro posto si comporterebbero allo stesso modo, se non peggio, perché, nella sostanza, sono i meccanismi che sono perversi e che quasi costringono l’individuo eletto a scendere a compromessi. Ma i meccanismi sono fatti dagli uomini e non serve cambiarli se non cambia la coscienza e il modo di pensare di chi li fa e li gestisce. E’ come
concentrare le proprie risorse sulla necessità di cambiare l’automobile senza chiedersi se il conducente è in grado di guidare.
Quello che stupisce è che la storia non insegna nulla agli esseri umani; tutto l’impegno politico è improntato ad arginare gli effetti prodotti dall’insano comportamento umano intriso di egoismo e attitudine predatoria.
Non ci sarà mai un mondo migliore finché non ci sarà la volontà politica di intervenire sulla persona attraverso un piano globale di educazione delle masse, che parte dalla scuola e dalla famiglia, con lo scopo di favorire lo sviluppo dei valori fondamentali della vita: l’onestà, il senso di giustizia, la fraterna collaborazione, il rispetto ed il valore delle diversità, la non invasione dello spazio fisico, mentale e morale dell’altro. A molti può sembrare semplicistico quanto difficile da attuare, ma è il solo obiettivo trascurato quanto scelleratamente e volutamente ignorato.
Certo ognuno ha la sua visione delle cose, ma molti hanno percezioni limitate, altri sono in buna fede, ma quel che è assurdo e incomprensibile è: come mai la stragrande maggioranza della popolazione non comprende che è il cuore, la coscienza degli uomini a fare la storia, l’intima sensibilità delle persone? Come mai non riesce a svincolarsi dal condizionamento mentale e morale della cultura antropocentrica e sintomatologica intesa ad arginare i sintomi non a debellare le cause dei problemi? Come mai continua a credere che saranno i sistemi economici o politici a risolvere i problemi e non la saggezza del pensiero positivo dell’uomo?
Molti sono i motivi per cui l’essere umano si comporta ingiustamente nei confronti del suo simile, ma non c’è azione delittuosa che non passa attraverso la coscienza degli uomini, il suo intimo sentire. E’ la coscienza infatti a fare la storia che se fosse più giusta e sensibile alla condizione dell’altro fino a condividerne le necessità vitali non potrebbe esprimersi in modo lesivo. Perché dunque l’umanità continua a trascurare questo aspetto risolutore? Perché non si impegna ad intervenire sulle cause dei suoi
problemi piuttosto che continuare a leccarsi le ferite dei sintomi?
La violenza in natura si manifesta principalmente perché un animale si sente minacciato o per motivi di sopravvivenza. Tra gli esseri umani si manifesta quando l’individuo viene privato di un suo diritto o si impossessa di ciò che non gli appartiene. La mucca non cede volentieri il suo latte agli umani, né la cavia si presta volentieri ad essere vivisezionata: ma all’essere umano non importa se l’animale, o l’altro, è d’accordo, anzi, non gliene frega nulla di ciò che l’altro pensa o può provare. Questo aspetto è
propedeutico alla mentalità predatrice che inevitabilmente si manifesta e si ripercuote anche nei confronti degli uomini.
Naturalmente l’educazione delle masse non sarà un processo né breve né facile, né tantomeno privo di contrasti ideologici. Passeranno generazioni prima che emerga la vera civiltà, prima che sia geneticamente sradicata dalla natura umana la propensione al sopruso, all’ingiustizia, alla violenza, alla sopraffazione. Ma se mai si inizia un’opera mai la si conclude e i problemi resteranno. A molti può sembrare pleonastico, ma non è forse il cardine del pensiero di tutti i grandi illuminati, quello di intervenire sull’uomo, sulla coscienza, sulla sensibilità, sulla bontà umana attraverso la conoscenza e lo sviluppo dei valori morali e spirituali? Già Socrate (come tutti i grandi filosofi), aveva indicato il valore imprescindibile dell’insegnamento delle virtù; anche Cavour prima di morire disse le stesse cose: “Educare l’infanzia e la gioventù”. Ma i politici sono
sordi agli insegnamenti dei grandi.
Osservando nella sua globalità i processi di digitalizzazione dei sistemi sociali e virtualizzazione progressiva della vita degli individui, dalla crisi finanziaria del 2008 alla crisi sanitaria del 2020, se ne possono scorgere non solo le ricadute socio-economiche, ma anche le trame cognitive, psicologiche e percettive dell'uomo. Tre facoltà già messe a dura prova dai cambiamenti politici e sociali degli ultimi decenni, tutti in varia misura complici della perdita di una facoltà umana essenziale: la dialettica, come strumento di confronto autentico con il sé e con l'altro.
L'aggravamento della crisi economica e sociale è solo il cambiamento più visibile innescato dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Se in un primo momento alcuni avevano intravisto il primo passo verso una digitalizzazione accelerata delle collettività organizzate, non è soltanto perché le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) sono state per molti l'unico strumento di socialità e di produzione (dagli acquisti tramite applicazioni mobili al telelavoro); infatti, le principali metamorfosi degli individui e delle società dipendono in gran parte dalla presenza sempre più pervasiva di queste tecnologie nella vita quotidiana degli individui, dal momento che sempre più transazioni sociali, soprattutto private, avvengono tramite reti sociali e applicazioni mobili. Ciò, verosimilmente, trasformerà la percezione che l'uomo ha di se stesso, della propria corporeità e della propria presenza, posta sempre meno in relazione con la fisicità. Intanto, resta da comprendere se la tendenza all'iperconnessione e le dipendenze da videogiochi e da internet siano una causa o un sintomo dei mutamenti che hanno interessato la sfera psichica, cognitiva ed emozionale, dell'essere umano. Riflessioni su queste ultime, infatti, sono già presenti nella letteratura, nell'arte e nella filosofia degli inizi del secolo scorso, in conseguenza dei profondi cambiamenti prodotti dalla seconda rivoluzione industriale. Forme drammatiche di sfruttamento della forza lavoro umana si sono accompagnate all'inquadramento sociale e all'affermazione del modello di società di massa, caratteristici delle società industriali.
Lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, in effetti, risale ai più antichi sistemi economici basati sulla schiavitù, dall'antico Egitto al mondo greco-romano, nel quale gli schiavi erano considerati strumenti animati, di proprietà del padrone come un altro qualsiasi degli oggetti in suo possesso, e beni da commerciare. Generalmente giustificato sulla base dei codici di guerra e delle leggi di natura, questo istituto, a quanto risulta dalle fonti in nostro possesso, non è stato contestato che da pochi intellettuali e in epoca relativamente tarda, dai sofisti greci Antifonte e Alcidamante, dal pensiero stoico e dal pensiero cristiano. Peraltro, nell'antichità, il lavoro stesso, in quanto prerogativa degli schiavi non era affatto considerato un'attività nobilitante. Profondo deve essere stato quindi lo scalpore suscitato dalla tragedia Elettra di Euripide, il cui prologo è recitato da un auturgo, ossia un contadino indipendente, che nel corso del dramma sottolinea a più riprese come la vera nobiltà non sia quella del sangue, ma quella conquistata con azioni e comportamenti giusti. La schiavitù, inoltre, è attestata sin dalle prime fonti scritte, come nel codice di Hammurabi del 1750 a.C. circa, e ancor prima nelle sepolture di età neolitica. Insomma, la schiavitù in quanto legittimazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo nacque nella stessa fase in cui, secondo il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nacque la proprietà privata, e con essa la diseguaglianza. Tuttavia, sono le forme di schiavitù affermatesi in epoca moderna ad aver individuato un principio di legittimazione in sé sufficiente, benché eticamente insostenibile: il profitto. Argomentazioni basate sulla presunta missione civilizzatrice da parte delle società superiori a beneficio di quelle inferiori non sono che espedienti per ridurre al silenzio il richiamo cristiano all’uguaglianza di tutti gli uomini, anche laddove si affermava la superiorità di questi ultimi sugli altri animali.
Lo stesso criterio del profitto legittimò infatti le nuove forme di schiavitù imposte dal sistema economico capitalista dopo la seconda rivoluzione industriale, che legò in maniera apparentemente indissolubile il successo dei meccanismi del mercato all’organizzazione delle collettività umane come gigantesche macchine produttive, all’interno delle quali l’individuo era considerato in base al ruolo che rivestiva in tali ingranaggi. Di qui il carattere alienante e disfunzionale delle società di massa, che emerge nella letteratura, nelle arti e nelle filosofie del XX secolo. Le metamorfosi antropologiche conseguenti a simili forme di addomesticazione delle masse sono sintetizzabili nell’identificazione tra posizione lavorativa e status sociale da un lato, e identità personale dall’altro. Di conseguenza, gli individui che vivevano in collettività organizzate sono stati condannati alla prigionia perpetua dei ruoli sociali imposti dai sistemi produttivi, che tendevano (e tendono) a inquadrare anche i gesti e i comportamenti quotidiani. Da questo punto di vista, la digitalizzazione e la virtualizzazione dell’esistenza umana ha soltanto cambiato le forme di un simile asservimento, rendendo quest’ultimo meno evidente, ma non meno feroce. In altri termini, l’iperconnessione, che si manifesta sotto diversi aspetti, dall’identità digitale che ciascun individuo si costruisce sulle reti sociali, alla repressione dei bisogni fisiologici da parte dei video-giocatori dipendenti (che in Corea del Sud arrivano a indossare un pannolino per non dover interrompere il gioco), fino all’oblio della cura di un figlio reale per occuparsi di figli virtuali (anche questo fenomeno è attestato in Corea del Sud), non è altro che la nuova forma di inquadramento sociale nata dalla diffusione massiccia delle TIC su scala globale. Tecnologie che svolgono quindi la stessa funzione delle istituzioni tradizionali delle società di massa, come la fabbrica, la scuola, le accademie o la televisione.
In fondo, la finalità è sempre la stessa, integrare le esistenze dei singoli individui nei meccanismi più funzionali all’economia di mercato: un tempo la fabbrica, oggi il web. Se dunque la seconda rivoluzione industriale aveva ridotto l’uomo a forza lavoro, a capitale umano, la rivoluzione digitale ne ha fatto una macchina produttrice di dati, analizzabili da algoritmi. Nessuno spazio dunque viene lasciato alla dialettica, come strumento del pensiero per superare se stesso e le proprie elaborazioni. Il che significa che anche filosofie che, come il transumanismo, auspicano il superamento da parte dell’uomo della propria condizione naturale grazie all’integrazione di componenti tecnologiche nell’organismo, non fanno altro che spingere lo sviluppo delle facoltà umane nella direzione che più si adatta al nuovo produttivismo digitale, portando alle estreme conseguenze le diseguaglianze sociali. La questione centrale non è in sé se l’uomo percepisca se stesso come corporeità o come proiezione digitale, ma l’uso e la strumentalizzazione che le classi dominanti delle attuali società in via di evoluzione decidono di realizzare di tali percezioni, ossia del ruolo che queste hanno e avranno negli ingranaggi produttivi. Parimenti, artificiale o naturale (il confine tra le due non è sempre nettamente determinabile), l’intelligenza, al pari delle altre facoltà e potenzialità umane, rischia di essere considerata ancora esclusivamente in funzione del mercato.