L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Editoria - "CITTÁ FORESTA UMANA - L’empatia ci aiuta a progettare" di Mario Cucinella con Serena Uccello

By Lorena Isabellon October 06, 2025 119

 

Ogni epoca architettonica ha avuto influenze diverse a seconda della nazione e delle vicende storiche, presentando sempre anticipazioni e influenze tardive, senza contare i revival, che sono succeduti, dal neogotico al neoclassico sino al postmoderno. In Italia, il dibattito sull’urbanistica moderna, soprattutto nel dopoguerra, quando si deve dare un nuovo assetto alle città, è piuttosto vivace. Dagli anni ’60 in poi, l’urbanistica quale pianificazione territoriale è stata progressivamente politicizzata, lasciando sempre meno spazio ai tecnici e vincolando sempre più le scelte ad interessi partitici. Sono altrettanto attuali  i problemi legati alle espansioni delle megalopoli, svuotamento e degrado dei centri storici e delle campagne, quartieri dormitorio, denutrimento ambientale,  mancanza di alloggi ecologici, speculazione edilizia: l’urbanistica, fra progetti avveniristici e mancanza di programmazione, perde spesso il controllo con la realtà sociale. D’altra parte gli effetti distruttivi di questa prassi  sono evidenti nelle brutture architettoniche che squarciano anche le zone storiche. Il deturpamento ambientale non si limita al centro. Molte periferie crescono senza aree verdi, perché il terreno è costoso e la programmazione degli enti pubblici è spesso impotente di fronte alla speculazione dei privati. L’atteggiamento degli architetti è poi, talvolta contradittorio e rivela una mancata conoscenza e aderenza alla realtà urbanistica. Vengono elaborati piani regolatori tecnicamente avanzatissimi, magari geniali dal punto di vista estetico e funzionale, ma del tutto astratti dalla realtà che dovrebbero orientare. Anche questo è un sistema capzioso per evitare la programmazione. Altro problema: tutti parlano di ecologia, ma in realtà in concreto nessuno agisce. La teoria slegata dall’applicazione pratica rimane fine a se stessa, tanto che la realtà è abbandonata allo spontaneismo degli interessi privati o a interventi pubblici disorganici, soggetti quindi alle pressioni dei gruppi economici più forti. Le nostre città crescono, così, in molti casi disordinatamente in quartieri nuovi primi di infrastrutture essenziali e irrispettose della natura. Si renderebbe necessario, a questo punto, che gli enti pubblici a livello internazionale si facessero portavoce di una seria programmazione urbanistica non solo nelle aree centrali  e nelle periferie ma anche nelle campagne, nelle aree marginali, recuperate, così, ad una vita socialmente qualificata. Il libro Città foresta umana – L’empatia ci aiuta a progettare di Mario Cucinella con la collaborazione di Serena Uccello invita a costruire in modo empatico e meno impattante. Dal libro dell’Architetto Mario  Cucinella: (…) Molto di quello che abbiamo costruito negli ulti i decenni lo abbiamo costruito contro la natura e non assieme alla natura o accanto ad essa. Di fatto costruiamo e distruggiamo allo stesso tempo. É incredibile il cortocircuito che abbiamo innescato: ci illudiamo di edificare il nostro mondo sottraendolo alla natura senza capire che la natura è il nostro mondo. Ecco perché parlare di sostenibilità significa oggi tornare a parlare di empatia (…).

Il libro Città foresta umana – L’empatia ci aiuta a progettare di Mario Cucinella e Serena Uccello  è un viaggio imperdibile lungo la storia del pensiero dal mondo antico all’età moderna, che esorta ogni lettore a esercitare il più grande privilegio concesso all’uomo: quello di pensare in modo empatico. Ciò di cui l’architettura contemporanea ha bisogno – dice l’autore  Mario Cucinella – non sono dogmi e chiusure, ma il coraggio di aprirsi ad altri punti di vista: una sfida che non riguarda solo l’architettura, ma l’intera umanità. Nessun romanzo è avvincente come certe storie di progettazione. Ce ne danno prova Mario Cucinella e Serena Uccello con il libro Città foresta umana – L’empatia ci aiuta a progettare, il racconto di quella che è forse la più sorprendente avventura architettonica: vi appassionerà.

 

Banchette (To) - Villa Rozzi  -4 ottobre 2025 - 
L'Architetto Mario Cucinella  e la moderatrice Christiane Bürklein

 

Mario Cucinella, architetto e designer, si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1987. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto. Nel 1992 fonda lo studio internazionale MCA - Mario Cucinella Architects, che oggi ha sede a Bologna (1999) e Milano (2019). Lo studio possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica e integra strategie ambientali ed energetiche, portando avanti ricerche sui temi della sostenibilità secondo un approccio olistico. Nel 2015 fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l'obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. Nel 2017 cura il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018. Cucinella curerà il Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka. Per Einaudi ha pubblicato, con Serena Uccello, Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare (2024).

 

Serena Uccello, giornalista de «Il Sole-24 ore», si è occupata di economia del lavoro. Per Einaudi ha pubblicato, con Nino Amadore, L'isola civile. Le aziende siciliane contro la mafia (2009), con Marzia Sabella, Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia (2014), con Piergiorgio Baita, Corruzione (2016), con Cosima Buccoliero, Senza sbarre. Storia di un carcere aperto (2022) e, con Mario Cucinella, Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare (2024).

 

CITTÁ FORESTA UMANA
L’empatia ci aiuta a progettare
Mario Cucinella
con Serena Uccello
Edizioni Einaudi
Pagine 221

Rate this item
(8 votes)
Last modified on Monday, 06 October 2025 15:05
© 2022 FlipNews All Rights Reserved