L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Roma - Festa del Cinema: premiata una commedia

Le “dee indiane arrabbiate” (“Angry indian godesses”), belle ragazze, modelle e fotografe che vivono nel mondo della moda e che disdegnano gli approcci maschili perché non vogliono sentirsi trattate da oggetti, rappresentano una già vista parodia del marketing. Snobbano tutte le sfaccettature del facile successo perché si sentono bellissime ed originali, ma non ne sanno fare a meno. I loro discorsi sono scontati e, aldilà di qualche piccola gag, il film risulta una commedia mediocre. Evidentemente il pubblico italiano del 2015 desidera la commedia facile a lieto fine e non vuole saperne di implicazioni intellettuali e di enigmi da risolvere per capire una storia. Peccato che i registi italiani siano quasi tutti di quest’ultima tendenza. Bisogna scegliere quindi un film che non sia italiano se si vogliono fare delle spensierate risatine.

Ma non c’è bisogno di essere banali per affascinare il pubblico che non vuole impegnare il cervello. Basta guardare il delicato humour di “Distancias cortas”, una commedia messicana che affronta il tema dell’isolamento e della bruttezza fisica con molta ironia ma con molto buon senso. Il regista è Alejandro Guzman Alvarez ed il protagonista (Fede) è il bravissimo Luca Ortega. Fede è gravemente obeso ma prende con filosofia il suo stato disagiato che gli impedisce di uscire, di muoversi, persino di allacciarsi le scarpe. E quando vede la macchina fotografica di suo cognato desidera uscire dal suo torpore che lo ha rinchiuso in casa per tanto tempo. Le fotografie sono il contatto con l’esterno, e spingono la sua curiosità verso una vita nuova. Fa amicizia con il commesso del negozio di foto, ragazzo apparentemente diversissimo da lui, un punk dalla vita scombinata ma inaspettatamente generoso e disponibile. Il film, con pochi attori e poche ambientazioni riesce ad essere veloce, essenziale e gradevole allo stesso tempo e trasmette un chiarissimo quanto profondo messaggio di umanità e sensibilità senza inutili intellettualismi. Originale nella trattazione, è ottimo, da non perdere.

Drammatico, ma fino a un certo punto, e con qualche piccolo tratto di humour, è il film “La delgada linea amarilla”, del regista messicano Celso R. Garcia. La storia comincia con una triste situazione: un guardiano viene licenziato e sostituito con un cane. Ma il problema della disoccupazione e della solitudine non è il nocciolo della storia: ben presto viene sostituito da sentimenti come la solidarietà, la correttezza, la sincerità. Originale il soggetto, che tratta di una avventura di operai della strada che vengono assunti per tracciare una linea gialla di mezzeria , lunga 200 km, nella strada che collega due città. I protagonisti provengono da storie molto diverse e in queste due settimane di lavoro in cui si trovano spesso a fronteggiare spiacevoli imprevisti ed arrabbiature creano dei rapporti umani molto profondi, come la solidarietà e la correttezza. Allora si risvegliano le speranze e i desideri che stanno nel cuore di ogni persona, ed anche brevi momenti di sogno e di felicità. La fine non è scontata: un muro di antiche incomprensioni tra padri e figli viene abbattuto. Film da non perdere.

A proposito del rapporto tra padri e figli, in un ambito di isolamento, il film – documentario “The Wolfpack”, della regista statunitense Crystal Moyselle, racconta la strana storia , vera, di una famiglia in cui sette figli sono costretti da un padre dispotico a vivere segregati in una casa, a New York. Il padre, peruviano e convertito hari krishna , pensa che la sua famiglia non debba subire le impure contaminazioni della metropoli. Ma poi anche lui si ubriaca ed è un violento. La storia è paradossale ma vera ed il documentario ci illustra come questi sette fratelli riescano a conoscere tutto ciò che avviene al di fuori della loro casa soltanto attraverso la televisione e i film.

Il tema dell’isolamento si presenta anche nel film “Room”, del regista irlandese Lenny Abrahanson. Strana storia, quella di una giovane madre con il suo bambino (Jack) che vivono segregati in un capanno per cinque anni, vittime di un rapimento. Ed il bambino non conosce né il mondo esterno né le parole di quel mondo. Conosce solo il lavandino, il lucernaio, il letto e l’armadio. E in quell’armadio si rifugia quando Old Nick (il sequestratore) si mette a letto con la sua mamma. Quando mamma e figlio riescono a scappare da quell’orrido squallore, oltrepassando quella porta blindata con il codice, Jack vede meravigliato il sole, gli alberi ed un intero mondo mai visto prima, con oggetti di cui paradossalmente non sa il nome. Molto lento e poco chiaro nella prima parte, il film riesce a snellirsi e a spiegare il suo significato solo dopo una buona mezz’ora. Ma forse è proprio quella l’intenzione del regista: un’ostinata illustrazione della violenza e della costrizione all’isolamento in un luogo squallido. Molto interessante.

Sempre a proposito del rapporto tra padri e figli, il film “Amama, When a tree falls”, del regista spagnolo Asier Altuna, racconta una storia ambientata in una fattoria rurale nei Paesi Baschi. E’ la storia di una famiglia, del conflitto tra campagna e città, tra passato e presente, genitori e figli, attaccamento alla tradizione e modernità.  Ad ogni componente della famiglia viene associato un albero : e questa piccola superstizione è il filo conduttore del film.

Anche il film “Ville Marie”, del regista canadese Guy Edoin, racconta della spaccatura tra madre e figlio. Lei, un’attrice famosa, interpretata da una inedita Monica Bellucci, va a Montreal per le riprese di un film ed approfitta per rincontrare suo figlio, il quale non è mai riuscito a conoscere la vera identità del padre. La verità è nel film che lei sta girando. La sceneggiatura appare costruita in modo posticcio e lo svolgimento dei fatti risulta frammentario. Inoltre Monica Bellucci , trasformata in una bionda con gli occhi neri, non sembra affatto un personaggio azzeccato né disinvolto.

E che dire dei genitori perduti e ritrovati? Nel film brasiliano “Campo Grande”, (Sezione “Alice nella Città”) di Sandra Kogut, due bambini vengono abbandonati dalla madre alla fermata di un autobus, vicino alla casa di una signora benestante, Regina (Carla Ribas). Regina cerca di accogliere in casa sua questi due bambini piuttosto irrequieti, che si ostinano ad aspettare la loro mamma. Dopo vari tentativi di lasciare i due fratellini in un orfanotrofio decide di ospitarli e di aiutarli a cercare la loro mamma. Ma la mamma non arriva mai. Un giorno Regina si trasferisce, lasciando l’appartamento. Dopo qualche giorno una ragazza suona al citofono di quell’appartamento, dicendo di essere la figlia di una donna di servizio che aveva lavorato da Regina…. Non è chiaro, all’inizio, come si incontrano Regina e i due bambini. E non è chiara la fine. Il film è abbastanza interessante ma poco chiaro in molti punti.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Wednesday, 04 November 2015 22:50
© 2022 FlipNews All Rights Reserved