L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Roma - La Girandola di Castel Sant'Angelo cambia casa: dalla Mole Adriana al Pincio

By Elena Sidoni June 27, 2016 11572

I fuochi d'artificio che la sera del 29 giugno celebrano la festa dei patroni di Roma, i Santi Pietro e Paolo, si trasferiscono quest'anno a piazza del Popolo. Non si tratta di uno stravolgimento moderno o di una decisione arbitrariamente originale. Già nel XVI secolo, infatti, tale spostamento era stato fatto a seguito dei lavori per la costruzione dell'attuale basilica di San Pietro. Tutti i solenni riti pontifici vi furono trasferiti, probabilmente perché la chiesa di Santa Maria del popolo, era la prima che si incontrava entrando in città provenendo da nord. Bramante ne avrebbe per l'occasione ingrandito il presbiterio, decorato poi dal Pinturicchio.
La tradizione vuole che il nome della piazza sia dovuto al fatto che papa Pasquale II (+1118) avesse fatto realizzare, a spese del popolo romano, la cappella dedicata alla Madonna, addossata alle mura urbiche e in prossimità della porta, da cui ebbe origine la chiesa. L'aspetto attuale della piazza fu determinato dalla sistemazione per l'ingresso in città della regina Cristina di Svezia nel XVII secolo, poi completato dall'intervento del Valadier nel XIX.

I giardini e la terrazza del Pincio, uno dei punti panoramici più belli di Roma, saranno un fondale meraviglioso per lo spettacolo di luce che, anche quest'anno, sarà enfatizzato dalla musica. Accompagnamento musicale che pure ha antiche tradizioni, tra i più celebri componimenti, quelli di Händel per i Reali fuochi di artificio, commissionati da Giorgio II di Gran Bretagna.
Componimenti ad hoc, furono composti per gli altri fuochi artificiali che si tenevano a Roma, sempre il 29 giugno per i Santi Pietro e Paolo, a conclusione della festa della Chinea.
I fuochi, anche nel passato, costituivano il culmine e la conclusione dei festeggiamenti, ne rimaneva il ricordo e ne assicurava la diffusione, la copiosa tiratura di stampe. Numerosi anche i dipinti, frutto dell'impressione suscitata negli animi degli artisti nei secoli. La nascita della fotografia ha poi modificato ulteriormente il modo di conservarne traccia nella memoria.
L'origine dei fuochi d'artificio si perde nel tempo e nei luoghi, forse in Cina o in India. In Italia arrivano già nel XIV secolo portati forse dai crociati o dai pellegrini e da qui, poi, diffusi al resto d'Europa. Il fascino ammaliatore che li contraddistingue è forse dovuto a quel misto di arte e guerra che li connota. Così come la somiglianza con gli eventi naturali piroclastici che caratterizzano l'attività eruttiva dei vulcani, che scatenano quel sentimento del sublime, codificato nel Romanticismo.
Comunque sia la prima Girandola, tradizionalmente, viene fatta risalire al 1481 e alla celebrazione del l'anniversario dell'elezione di Sisto IV della Rovere, il papa che costruisce la Sistina e che, nel 1471, con la restituzione dei bronzi romani tra cui la lupa, fonda il primo nucleo dei Musei Capitolini al Campidoglio.
Lo spettacolo si teneva non solo per la festa dei patroni di Roma, ma anche per celebrare l'incoronazione dei papi, i successivi anniversari della stessa e la visita di sovrani stranieri.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Monday, 27 June 2016 21:46
© 2022 FlipNews All Rights Reserved