L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

  Trieste - BARCOLANA 57 - Passione, incontro, mare.

By Patrizia Grandis October 10, 2025 79
 Batiscafo Trieste

 Passione, incontro, mare. Queste le parole chiave di Barcolana 57 nella presentazione del Presidente Mitja Gialuz per questa edizione della ormai celebre "regata più affollata del mondo".

Anche quest'anno si moltiplicano gli eventi a Terra e in Mare estesi in regione. Il Villaggio Barcolana che si estende lungo le Rive triestine apre alla bellissima piazza Unità d'Italia e prosegue nell'adiacente piazza della Borsa. Le piazze quest'anno ospitano anche gli stand istituzionali della "sicurezza" dedicati alle Forze dell'Ordine e della Protezione Civile, dando modo al visitatore di avvicinarsi in modo diverso alle varie Forze presenti che si dedicano ad istruire i piccoli cittadini, ma non solo, sulle metodologie e strumenti operativi; al loro fianco per garantire la tutela e l'incolumità delle persone e la preservazione dei beni, i Volontari della Protezione Civile che conta 215 Gruppi Comunali e 71 associazioni di Volontariato.

Davanti al Palazzo Municipale di Trieste, palazzo che quest'anno compie 150 anni, lo spazio dedicato alla Polizia Locale con una serie di

 
 

appuntamenti, durante tutta la settimana dedicata alla Barcolana, che comprendono Focus sul falso documentale, sulle tecniche operative, sui controlli anche della Polizia Commerciale, sul contrasto antiviolenza, SOS truffe e sull'infortunistica stradale. A cura di Mare Nord Est "Le giornate del Batiscafo Trieste e la sua storia" e la grande piazza che si affaccia sul mare espone la copia del Batiscafo Trieste varato nel 1953, un doveroso omaggio ad una grande impresa e un tributo a questo territorio legato al mare.

 Spazio Polizia Locale

Sono approdate a Trieste per partecipare alla Barcolana 57 8 “barche della legalità” della Lega Navale Italiana, imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata, affidate dallo Stato alla LNI ed intitolate dall’associazione a vittime della mafia e delle organizzazioni terroristiche.

L’evento di presentazione della campagna “Mare di Legalità alla Barcolana” si è svolto nella sede della Lega Navale Italiana su iniziativa della stessa partita il 28 giugno 2024 da Ostia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Si tratta di un contenitore di attività culturali, sportive, sociali e di protezione ambientale orientate all’educazione alla legalità e ai valori della LNI tramite l’utilizzo, per finalità di pubblico interesse, di barche a vela confiscate al traffico di migranti e di droga. Dopo circa un anno e mezzo di attività, la “flotta della legalità” della Lega Navale annovera oggi 29 barche operative lungo tutte le coste italiane. Ogni “barca della legalità” è stata intitolata alla memoria di una vittima della mafia o del terrorismo: l’immagine e i nomi di questi “eroi della legalità” sono raffigurati sulla randa e su un banner issato a prua e la loro storia e quella del passato dell’imbarcazione sono descritti su un gonfalone esposto in banchina quando la barca è ormeggiata. Le barche presenti a Trieste saranno: “Francesco”, intitolata al Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile, “Blue Angel”, all’avvocato Nino d’Uva, “Lady Marianna”, alla giudice Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, “Lion”, al sindacalista Placido Rizzotto, “Ezio”, dedicata al politico Francesco Fortugno, “Eva I” all’ufficiale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera

 piazza Unità d'Italia

Natale De Grazia, “Anassa”, dedicata al giuslavorista Marco Biagi ed “Helena”, intitolata alla bambina Stella Costa, vittima innocente della criminalità.

Le “barche della legalità” sono impiegate in attività di inclusione sociale in favore di associazioni che si occupano di disabilità sul territorio triestino e regionale,  parteciperanno alla consueta Regata Armatori della Lega Navale Italiana - dedicata alle imbarcazioni iscritte alle diverse Sezioni della LNI che si trovano a Trieste per partecipare alla Barcolana - e domenica 12 ottobre saranno protagoniste nella “regata più grande del mondo” portando un messaggio di legalità e inclusione.

Barcolana entra nelle piazze e nei borghi con il nuovo progetto "Borgo Cavana", l'antico borgo marinaro di Trieste a ridosso delle Rive.

Dunque tra spettacoli, eventi, visite guidate, concerti, mostre e tanta vela dalla Barcolana Young, la due giorni della classe Optimist, alla Barcolana Classic la regata dedicata alle barche d'epoca, ma anche Barcolana Nuota, Barcolana Fun e by Night a pochi passi da terra, non resta che la silenziosa attesa del colpo di cannone per la partenza e Buon vento Barcolana!

 

 

 

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Friday, 10 October 2025 11:59
© 2022 FlipNews All Rights Reserved