
| L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Il 13 Ottobre scorso, presso la Sala Conference “Europa Experience David Sassoli” di Piazza Venezia a Roma, si è svolta la Rassegna 2025 “Scienza & Sport”, un interessante convegno di argomenti inerenti la ricerca scientifica dell’Istituto Pasteur Italia e altri di carattere generale come sport, diritti ed educazione. A moderare l’incontro come sempre il giornalista/scrittore Dott. Pierluigi Grande, che attraverso il laboratorio dei Codici della Vittoria da anni, ha sempre promosso il messaggio della Ricerca scientifica attraverso lo Sport.
Di seguito in sintesi, gli interventi delle illustre personalità: In apertura di incontro la Prof.ssa Angela SANTONI, Direttore Scientifico dell’Istituto Pasteur Italia ha sottolineato l’importanza fondamentale della ricerca sul sistema immunitario al fine di ottenere una forma di benessere.
Il Compositore/Maestro di Musica Alberto LAURENTI nel presentare in anteprima assoluta il brano “Vola Ragazzo Vola”, attraverso la musica si rivolge soprattutto ai giovani, ai loro sogni e ai loro obiettivi, che devono perseguire senza mai scoraggiarsi. Ha aggiunto che “Vola Ragazzo Vola” lo ha creato quasi per caso, perché convinto che quando le cose nascono in modo immediato, in futuro possono poi avere effetti positivi inimmaginabili.
Il Dott. Marco GERINI, ex campione olimpico di pallanuoto e membro del Lab WS “I Codici della Vittoria” ha ricordato il difficile periodo che passò dopo l’infortunio del 2003. Quella esperienza fece di lui una persona ancora più forte, e anche la musica contribuì alla sua rinascita.
Dopo la proiezione della clip di “Vola Ragazzo Vola”, il Dott. Umberto MARTONE, Vicegovernatore Area Lazio Panathlon International, ha inteso attribuire alla parola “goal” il vero significato e cioè la capacità di raggiungere il vero obiettivo.
Il Dott. Davide VITAMORE, in rappresentanza del Centro Sportivo Italiano di Latina, ha rammentato che esistono diversi casi di atleti che dopo aver dovuto sospendere la loro carriera per infortuni o disavventure varie, hanno avuto la forza di reagire. A tale proposito, il brano musicale di Laurenti sarà promosso e adottato anche dal CSI.
Il Dott. Alfonso MORRONE, presidente dell’Associazione Direttori Sportivi e collaboratori ADICOSP, ha ricordato la piattaforma internazionale “FOOTBALL FOR THE GOALS”, piattaforma alla quale aderisce da anni.
E’ stato poi proiettato il trailer del film “La ragazza del mare”, che riporta la storia di una nuotatrice americana, Gertrude “Trudy” Ederle, diventata la prima donna ad attraversare a nuoto il Canale della Manica, il 6 agosto 1926. Riuscì a sfidare i pregiudizi del tempo, che asserivano che il nuoto non era una prerogativa per le donne. Gertrude ottenne nel 1924. anche una medaglia d’oro olimpica.