
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Albano Laziale si prepara ad accogliere la musica in tutta la sua potenza espressiva. Dal 18 al 26 ottobre prende il via l’ottava edizione del Festival Fiati, una rassegna ormai consolidata e attesa che quest’anno trova casa nella nuova e suggestiva location del Polo Civico “Anna Di Baldo”, in via Anfiteatro Romano n. 20. L’iniziativa, realizzata con il contributo del Comune di Albano Laziale e sotto la direzione artistica del Maestro Maurizio Persia, conferma ancora una volta la propria vocazione a diventare punto di riferimento nazionale e internazionale per il mondo degli strumenti a fiato.
Il Festival aprirà sabato 18 ottobre alle 18.30 con un nome che non ha bisogno di presentazioni: Fabrizio Bosso, considerato il più grande trombettista jazz italiano e tra i più apprezzati al mondo. Da sempre protagonista dei più importanti festival internazionali, Bosso approda ad Albano in duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello, con il quale condivide da anni il progetto “Tandem”, capace di fondere lirismo, improvvisazione e una forte intesa artistica. Domenica 19 ottobre sarà la volta degli Ialsax, lo storico quartetto di sassofoni fondato da Gianni Oddi nel 1991. Con lui sul palco Massimiliano Filosi, Stefano Rossi e Marco Guidolotti, musicisti che insieme riescono a spaziare dal jazz alle più ardite contaminazioni. Oddi, sassofonista prediletto da Ennio Morricone e protagonista di numerose colonne sonore indimenticabili, porta con sé un bagaglio di esperienze che rende ogni concerto un viaggio nella storia della musica.
Il Festival non è solo celebrazione di grandi nomi, ma anche spazio per i giovani. Sabato 25 ottobre alle 18.30 torna infatti il Teen Festival, concorso musicale dedicato ai solisti dai 13 ai 19 anni che giunge alla sua quarta edizione. L’obiettivo è chiaro: valorizzare i nuovi talenti e offrire loro strumenti concreti per emergere. Ai vincitori, infatti, vengono realizzati video professionali per favorire la diffusione delle loro performance e aprire le porte a una carriera promettente. Albano Laziale diventa così un vero trampolino di lancio per i concertisti del futuro. A chiudere la kermesse, domenica 26 ottobre alle 18.30, sarà Calogero Palermo, tra i clarinettisti più prestigiosi della scena mondiale. Dopo aver ricoperto ruoli di primo piano nelle orchestre più importanti d’Europa, oggi è primo clarinetto della Tonhalle Orchestra di Zurigo. Ad Albano si esibirà con il pianista Matteo Fossi, proponendo un repertorio che spazia da Weber a Poulenc, passando per Burgmüller e Brahms. Un’altra caratteristica che rende unico questo festival è la capacità di vivere oltre i giorni dell’evento. Tutti i concerti vengono, peraltro, registrati e trasmessi sul canale YouTube ufficiale del Festival, che dal 2021 ha già superato le 100 mila visualizzazioni. Un pubblico internazionale segue e riascolta gli artisti per 365 giorni l’anno, segno che la musica non conosce confini né scadenze. Con una proposta che unisce eccellenza artistica, valorizzazione dei giovani e innovazione tecnologica, il Festival Fiati Albano Laziale si conferma non solo come appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, ma anche come simbolo di una città capace di aprirsi al mondo con il linguaggio universale delle note.