
| L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
| Martin Lutero |
![]() |
“ 20. Dunque il papa con la remissione plenaria di tutte le pene non intende semplicemente di tutte, ma solo di quelle imposte da lui.
21. Sbagliano pertanto quei predicatori d'indulgenze, i quali dicono che per le indulgenze papali l'uomo è sciolto e salvato da ogni pena.
24. È perciò inevitabile che la maggior parte del popolo sia ingannata da tale indiscriminata e pomposa promessa di liberazione dalla pena.”
Martin Lutero (da le 95 Tesi)
L’articolo apparso il 10 luglio* ha suscitato in numerosi lettori un sincero interesse e alcuni di loro hanno avvertito anche il desiderio di esprimere personali commenti in merito alle questioni ivi sollevate.
Ne riportiamo alcuni fra i più stimolanti, con alcune mie ulteriori riflessioni di approfondimento, miranti a mettere meglio in luce quelli che considero gli aspetti maggiormente problematici del pensiero e della prassi giubilari.
“Le cose su cui ci inviti alla riflessione sono importanti e da approfondire senz’altro. Secondo me, il Giubileo è sostanzialmente un business, però, d’altra parte, la grande fiducia riposta da moltitudini in papa Francesco (incluse le proposte giubilari), e mi sembra anche in papa Leone, credo risponda ad un bisogno di leadership positiva, in un mondo che, purtroppo, attualmente non ha più leader degni di questo nome, ma solo governanti che fanno scelte di guerra infinitamente lontane dal cuore della gente …
E, poi, il bisogno di ritualità (vera, profonda) credo sia innato in ognuno/a, ma, purtroppo, non trova spazio nella nostra società consumistica … E, allora, penso che ci siano tantissimi che si aggrappano anche all’Anno santo, nel tentativo di dare spazio a questo bisogno di ritualità, di sacro, di spiritualità …
Ovviamente, concordo con te che questo bisogno dovrebbe trovare risposte più significative e profonde e meno appariscenti!”
CRISTIANA G.
“Mi ritrovo in totale sintonia con te e, non so bene per quale motivo, mi hai fatto pensare a Giovanni Franzoni che, se fosse ancora vivo, ti applaudirebbe (lui, forse, avrebbe usato
| Papa Leone XIV |
![]() |
espressioni meno garbate delle tue).
Il filo logico che deve portarci a una linea di comportamenti, ad una direzione “umana”, non può che nascere dal Vangelo che ci indicherebbe di agire con atti concreti e non “acquistando” meriti grazie ad una “lavatrice a gettoni (ovvero a moneta)” che, esageratamente sofisticata, ha programmi in grado di restituirci coscienze pulite anzi immacolate e capace di cancellare anche il passato. Insomma, capace di restituirci, come fossimo ab initio della nostra venuta al mondo, moralmente puri! Sarebbe una immensa pietà da parte del Padre darci una simile opportunità, ma non aver memoria del male fatto in passato è la premessa a reiterare quel male.
Perché arrivare ad una “indulgenza pro business”? No, non credo sia nello spirito del Vangelo.”
CARLO C.
Ha certamente ragione Cristiana nel sottolineare come, per comprendere un fenomeno di massa come quello giubilare, sarebbe necessario far riferimento al grande vuoto culturale della nostra epoca e al grande bisogno di punti di riferimento e di figure carismatiche.
Ma, più che condurre un’analisi di tipo socio-antropologico, a me premeva (e preme tuttora), più di ogni altra cosa, evidenziare il fondamento dottrinale del Giubileo (da molti ignorato) e il suo imprescindibile legame con la questione filosofico-teologica della possibilità-accettabilità della tesi e della prassi delle indulgenze. Ciò nella convinzione che a molti possa sfuggire il fatto che tesi e prassi giubilari (come, d’altronde, tanti dogmi, credenze, cerimonie e tradizionali forme di culto) siano sorte nel corso dei secoli, in base a valutazioni ed obiettivi contingenti (non sempre nobilissimi) e in modo del tutto svincolato dall’insegnamento evangelico incentrato sulla purezza della fede e sulla sincera operosità caritatevole.
E la cosa che continuo a trovare particolarmente fastidiosa è il fatto che la Chiesa di oggi (immersa come quella di ieri nella sua presunzione di assoluta autorità di origine soprannaturale) non appaia minimamente sfiorata da una questione come quella della ammissibilità delle indulgenze, questione a lungo dibattuta e che ha rappresentato una delle cause principali della frantumazione dell’unità cristiana.
Ora, per fare un po’ di chiarezza, è necessario ricordare che quando il monaco agostiniano Martin Lutero, all’inizio del Cinquecento, venne a Roma come semplice pellegrino, nella speranza di potersi immergere in una atmosfera intrisa di profonda cristianità, di contrizione e di voglia di purificazione penitenziale, rimase inorridito e disgustato dallo spettacolo di una Roma godereccia, grossolanamente dedita ad occupazioni terrene e dominata da una casta sacerdotale oltremodo viziosa e lussuriosa.
Ma la sua critica non si è limitata a fustigare la decadenza dei costumi. La sua analisi, infatti, va oltre, va a colpire il cuore dell’enorme macchina ecclesiastica ridotta, come ha ben scritto il nostro amico Carlo, a “lavanderia a gettone”. E Lutero non si è limitato a sottolineare l’aspetto aberrante dell’evidentissimo interesse economico legato alla elargizione delle indulgenze, ma ha messo in luce l’aspetto intrinsecamente immorale e “diabolico” di quella che potremmo definire la “filosofia delle indulgenze”, strettamente connessa a quella della istituzione sacramentale della Confessione dei peccati (altra cosa da lui rifiutata).
In pratica, Lutero ci dice: lo scopo che dovrebbe guidare la vita del vero cristiano non dovrebbe essere quello di cercare di “meritarsi-guadagnarsi-accaparrarsi” la salvezza, bensì quello di cercare di vivere nel modo più coerente possibile la propria scelta di fede, in maniera totalmente disinteressata, senza pensare minimamente ad eventuali vantaggi per il proprio destino terreno ed ultraterreno. La Chiesa romana, invece, con i suoi ingranaggi di assoluzione dei peccati (confessione da parte del prete) e cancellazione dei residui di peccato rimanenti sull’anima, con annesse pene da espiare in terra o nell’aldilà (indulgenza), favorisce una moralità opportunistica, calcolatrice, superficiale, accomodante, irresponsabile e lassista. Ovvero, un’ottica secondo cui, grazie all’intercessione dell’apparato ecclesiastico, sia possibile SEMPRE E IN OGNI CASO, ottenere un salvifico colpo di spugna che possa permetterci di accedere, dopo morti (il più rapidamente e comodamente possibile), alla gloria celeste, pur dopo aver vissuto in terra una vita antitetica ai valori del Vangelo.
Insomma, secondo Lutero, si tratterebbe di un sistema che avrebbe annacquato e intimamente banalizzato il sentimento della gravità della condizione peccaminosa dell’esistenza umana e, di conseguenza, corrotto il senso del dovere, del rigore e della coscienza dell’essere cristiani, creando una mentalità-moralità di orientamento volgarmente materialistico-mercantilistico, totalmente svuotata di autenticità evangelica.
Da questo tipo di analisi, e dal desiderio di recuperare un approccio alla fede liberato dai veleni delle anticristiane sovrastrutture createsi nella storia (la Chiesa di Roma, con le sue caste sacerdotali, apparati sacramentali, culti di Maria, di Santi, ecc., sempre disposti ad intercedere e a procurare “grazie” e miracoli a richiesta, ecc.), è nato il movimento della cosiddetta Riforma protestante che ha spaccato in due il mondo cristiano, dando vita ad un’ ampia gamma di chiese non cattoliche.
Ora, una delle cose che più sconcertano della Chiesa cattolica attuale, sistematicamente impegnata nello sfornare Giubilei, è il non tenere in alcunissima considerazione le posizioni (cristiane) emerse nel corso del tempo (anche prima dello stesso Lutero), divergenti da quelle da essa ribadite nel Concilio tridentino, e il fatto di continuare ad agire come se, dal corso della storia non le fosse minimamente giunto alcun insegnamento.
Insomma, ci si domanda:
come non capire ancora, dopo più di 500 anni di discussioni, dibattiti, scontri, scismi e sanguinose guerre di religione, che il desiderio di ottenere una “indulgenza plenaria” si basa psicologicamente su una prospettiva di tipo egocentrico ed utilitaristico, che presuppone la tesi aberrante, palesemente illogica e sacrilega, che le pene ultraterrene stabilite dal Giudizio divino siano annullabili grazie ad un potere (quello della Chiesa) capace di modificare qualcosa di decretato dall’infinita sapienza e dalla giustizia assoluta di Dio stesso?
E come non capire che questa filosofia dell’impunità portata irrazionalmente alle estreme conseguenze abbia comportato effetti moralmente e socialmente degradanti e devastanti sul modo di concepire la giustizia (terrena oltre che ultraterrena) e, soprattutto, sul senso di responsabilità individuale?
Non dovrebbe, forse, un sincero spirito cristiano, onestamente conscio della propria peccaminosa inadeguatezza, limitarsi ad affidarsi incondizionatamente all’autorità del giudizio divino, confidando, senza alcuna incertezza, nella sua assoluta bontà ed equanimità, senza nulla pretendere, semplicemente con il cuore colmo di pentimento e di speranza?
“Ora dico questo: chi semina scarsamente mieterà altresì scarsamente;
e chi semina abbondantemente mieterà altresì abbondantemente”
SAN PAOLO (Seconda lettera ai Corinzi 9:6)
“Non vi ingannate, non ci si può beffare di Dio;
perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà.”
SAN PAOLO (Lettera ai Galati 6:7)