L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.


Warning: Creating default object from empty value in /home/medismxz/public_html/flipnews.org/components/com_k2/views/itemlist/view.html.php on line 743

Kaleidoscope (1457)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 
L'insegna 

Non un vitigno ma un vino. “Un vino locale”, autoctono, fatto con uve da vitigni alloctoni che troviamo diffusi in altre zone. Croatina, Uva Rara (Bonarda) e Vespolina (Ughetta).

Una sostanziale differenza: quelli usati per produrre il Barbacarlo sono diversi perché vengono allevati su di una collina dai suoli tufosi, con un microclima particolare. Ecco perché, Lino Maga, l’inventore del Barbacarlo, li ricorda sempre come vitigni locali, di quella parte del pavese esposta a sud-ovest e che permette di “ricevere il sole tutto il giorno”.

In un caldo giorno di questa torrida estate 2020 mi sono ritrovato a Broni nell’Oltrepò Pavese, alla ricerca di due miti. Mito lui, mito il suo

 
 Il tavolo degustazione

vino.

Sto parlando di Lino Maga, viticoltore, vignaiolo, filosofo alla sua maniera, contestatore, insomma “un personaggio” e del suo vino, Barbacarlo, assemblaggio di Croatina, Uva Rara, Vespolina, allevati nella vigna collinare posta a 300m s.l.m. con inclinazioni del 70% e un lavoro sfiancante da condurre solo a mano. Vigna Barbacarlo sulla collina di Porrei da sempre proprietà dei Maga. E proprio il nome della vigna e del suo vino a ricordo perenne di “zio Carlo” (zio nel dialetto locale si traduce con Barba), un antenato che ripartì la proprietà tra i suoi nipoti alla fine del XIX secolo.

Tutti elementi indispensabili per capire Lino Maga, il Barbacarlo e la filosofia di vita d’entrambi.

Varcato l’ingresso a volta mi sono trovato in una corte tipica pavese, di quelle divise con altre famiglie, osservato da occhi indiscreti, abituati poco da presenze estranee. Alle 10 in punto, orario certificato dal vicino campanile della Chiesa, ecco arrivare con passo “stanco” lui, ultraottantenne (classe 1931) Lino Maga, fisico asciutto, con l’inseparabile cappello, consumando come in un rito l’ennesima sigaretta del mattino. Mi osserva (non nascondo di essermi trovato in imbarazzo), mi scruta non distogliendo lo sguardo dal mio viso quasi a dire: “questo capirà di vino? Non sarà un perditempo?”

<<Mi segua>>. Precedendomi apre la porta che conduce in un passato remoto, fatto di cimeli, bottiglie da tutto il mondo avute in regalo e mai bevute, con al centro un tavolo per la degustazione.

Tutt’intorno diverse foto che lo ritraggono con personaggi importanti come presidenti della Repubblica, cardinali, filosofi, scrittori, attori, figure di grande credibilità e quelle più amate che lo ritraggono con l’inseparabile amico di bevute qual’era il giornalista sportivo Giovanni Brera.

 
 I vini assaggiati

Insieme alle foto, in bella evidenza, diversi “ammonimenti” scritti alla meglio che ricordano al visitatore i suoi pensieri filosofici come:

- Terra…Vite…Vino…La civiltà contadina in un bicchiere!

- Sono i terreni che fanno il Vino!

- La qualità del vino non nasce da una imposizione di legge, ma piuttosto da una vocazione del produttore.

- Il mio vino non esibisce diplomi né medaglie. L’unico autentico premio è il giudizio del consumatore!

- I francesi non sanno fare il vino, sono mediocri. Lo sanno vendere a peso d’Oro. Gli italiani sanno fare il vino. Non sanno venderlo e risulta per loro Piombo.

- Un consiglio per abbinare il mio Barbacarlo? Essere in due: la bottiglia e chi la beve!

 
 Lino Maga e il "suo" cavatappi

- Volete lo spumante? Il meglio: Barbacarlo naturale rosso!

Quest’ultima affermazione per la presenza nell’assemblaggio dell’uva rara, chiamata anche Bonarda, che con il suo trasporto di carbonica rende leggermente effervescente il vino.

Il tutto avvolto in una cappa di fumo di sigarette che rende tutto surreale. Anche la signora che lo aiuta nelle degustazioni fuma come una “turca” e collabora nel servizio dei vini con la sigaretta che pende dalle labbra.

Vi da noia il fumo? Evitate la visita da Lino Maga, dove le leggi antifumo si fermano all’ingresso.

E non parlate di papille gustative che assorbono nicotina e rendono gli assaggi “truccati”. Vi tiene seduti per ore dimostrando alla fine che il piacere del tabacco è interconnesso con il piacere di un “buon bicchiere di rosso”. Personaggio da accettare così, autentico, sanguigno e pertanto “favoloso”.

È lui a raccontare la storia di famiglia, le battaglie in difesa del nome Barbacarlo opponendosi a consorzi, produttori, denominazioni, politica e quello che lui chiama "il sistema". Solo contro tutti. E alla fine il Barbacarlo è solo suo!

Infine, visto il mio interessamento e il continuo assenso a tutte le sue innumerevoli espressioni filosofiche, ha iniziato a parlare dei “segreti”: conduzione in vigna e in cantina.

<<L’azienda Barbacarlo si estende su circa 8 ettari vitati. Nessun diserbante o prodotti chimici, solo lavoro di braccia. La raccolta è selettiva. In cantina arriva solo il meglio della produzione>>.

<< Fermentazioni con macerazioni in vecchie botti di rovere. Dopo la svinatura diversi travasi per la decantazione naturale. In primavera l’imbottigliamento, un primo affinamento orizzontale per poi passare alla posizione verticale per la vendita>>.

Berlo subito? Sconsigliato, l’affinamento in bottiglia deve essere nel tempo, fino anche a trent’anni. Il fondo che s’intravede è sinonimo di alta qualità. Evitare di agitare la

insieme a Lino Maga
bottiglia.

<<Il Barbacarlo va rispettato e lui riserverà magiche emozioni>>

Gli assaggi.

Personaggio inserito nel suo mondo di provocazioni cerca il suo cavatappi personale che altro non è che Il classico cavatappi casalingo, con le caratteristiche "ali" d'estrazione.

<<Si meraviglia per l’utilizzo di questo cavatappi evoluzione del tirabusciòn a vite?>> Rispondo ricordando che nelle tecniche di servizio stabilite dalle Associazioni delle Sommellerie è categoricamente vietato.

<<Perché? È il più comodo, semplice ed estrazione sicura. Deve sapere che Dominick Rosati che lo progettò in parte nel 1930, lo ritenne il sistema più semplice, maneggevole per l’uso al quale era chiamato. E la versione più moderna, da attribuire a Tullio Campagnolo realizzata nel 1966, che recepì la necessità di avere anche una possibilità di stappare i tappi a corona, lo ha reso ancor più funzionale>>. Il tutto accompagnato da una alzata di spalla, come dire “è stupido negarlo”.

Inutile insistere, avrei perso anche questa battaglia.

Gli assaggi non porteranno le mie considerazioni in voti. Una scelta dovuta vuoi al personaggio carismatico e un po’ permaloso vuoi ai vini stessi, diversi tra loro.

- Barbacarlo 2016. Naso che sprigiona un’incantevole complessità aromatica. Il palato che si snoda in una lunga e persistente sensazione di freschezza (acidità e sapidità).

- Barbacarlo 2017  Definito da Lino Maga “problematico”, da bere con amici che possono capire le varie evoluzioni.

La corte

- Barbacarlo 2018  Merita la menzione ed un augurio: invecchiare con queste sensazioni olfattive e gustative.

- Montebuono 2017         Infine abbiamo parlato di un secondo vino dove il tocco di barbera unisce all’eleganza gustativa quella caratteristica di fruttato che non guasta. <<Ogni anno la natura gli dà la propria impronta madre per cui ogni annata porta un particolare carisma>>.

<< Deve sapere che mangio presto e i rintocchi del campanile della chiesa sono stati 12, li ho contati>>. Come dire che il tempo a disposizione era scaduto. Ho aggiunto: “anche il pacchetto delle sigarette è finito”.

Un arrivederci diverso da inserire nella descrizione del personaggio. Lino Maga e il suo vino eterno. Chapeau!

Urano Cupisti

Visita effettuata il 4 agosto 2020

Azienda Barbacarlo

Strada Statale Bronese, 3

Broni (PV)

Tel:   0385 53890

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

"La qualità del vino non nasce da una imposizione di legge, ma piuttosto da una vocazione del produttore".

 

Oggi l’insicurezza sembra essere lo stato d’animo più diffuso. Si ha l’impressione che l’umanità sia giunta ad un bivio, ad un punto cruciale della sua storia; la sensazione che tutto sia fragile, precario, di essere come sul filo del rasoio in cui da un momento all’altro tutto potrebbe precipitare. I delitti si manifestano in modo sempre più numerosi e agghiaccianti. La povertà dilaga, la fame e le malattie imperversano, l’economia vacilla, la natura cade sotto la scure degli interessi economici, l’inquinamento ci impedisce di respirare, gli alimenti denaturati uccidono più delle guerre. E l’elenco potrebbe continuare.

La crisi che si sta vivendo, e che crea incertezza nel domani, inquietudine e paura, non è politica, sociale, economica, o culturale: è crisi di valori, quella che mette sotto accusa la coscienza umana, la mancanza di punti di riferimento, della giustizia sociale, l’onestà individuale, l’apertura alla responsabilità personale verso la collettività:   valori che non si improvvisano. Nei tanti dibattiti non basta dire giustizia, diritti, per avere giustizia e diritti. Non basta elencare ciò di cui ha bisogno l’essere umano per uscire dalla crisi, dal pantano: se non c’è una forte volontà politica a livello nazionale e mondiale, di un progetto capillare di educazione delle masse ai valori fondamentali della vita, della pace, della giustizia sociale, saremo condannati a permanere in questo stato di cose, con prospettive inquietanti.

Tutto questo non è che l’effetto di un’umanità malata, smarrita, stordita,  alla deriva, perché ha trascurato la componente fondamentale della sua natura: la sua dimensione spirituale. Che è come aver dimenticato di mettere il carburante nell’automobile per poi chiedersi perché non cammina.

Dare valore allo spirito significa dare ascolto alla propria coscienza; significa credere nel bene collettivo che passa attraverso la vera maturità di se stessi; significa credere che il bene avrà il sopravvento sulla disarmonia; significa credere nello spirito cosmico che tutto vivifica, che tutto pervade e spinge tutti gli esseri verso il loro bene e la loro evoluzione; significa dar valore alle cose che non passano con la vita; significa identificarsi e incarnare in se stessi, in prima persona, quell’ideale che vorremmo si realizzasse in questo mondo.

Chi sono gli esordienti in campo artistico? Nei cosi detti luoghi comuni ci viene da pensare a quei principianti che con leggerezza si apprestano ad esprimersi attraverso l’arte a loro più consona, sia questa pittura, musica, scrittura, scultura o fotografia. Invece non immaginiamo nemmeno lontanamente delle infinite difficoltà che vanno ad intraprendere.

Iniziano spesso il loro percorso artistico con l’iscriversi ad Associazioni a pubblicare, a partecipare a quanti più concorsi possibili per intraprendere una strada lunga e tortuosa spesso dove la meritocrazia è inesistente. Un ambiente nuovo per loro dove spesso, a causa della frenesia iniziale non si accorgono minimamente di quante trappole ruotano intorno a questo universo artistico. Troveranno chi si presterà ad aiutarli chiedendo loro cifre importanti pur non muovendo un dito nei loro confronti. Chi dirà di sostenerli pubblicizzandoli ovviamente in cambio di danaro. Cataloghi che propongono la pubblicazione a prezzi per molti inaccessibili. Proposte di successi sicuri là dove non avranno mai accessibilità o visibilità. Sarà solo l’esperienza, gli anni, il passaparola che li renderà più scaltri e meno facili ad essere catturati da perfetti manigoldi.

Pochissime organizzazioni s’impegnano ad aiutare gli esordienti, solo alcune Associazioni no profit che si autofinanziano rimettendoci spesso per prime o, per quanto riguarda i pittori emergenti ci sono piccole gallerie chiamate “gallerie di scoperta” che hanno la caratteristica di chiedere oneri economici limitati ma hanno scarse possibilità di fare entrare il giovane nel mondo dell’arte. Chi ha alle spalle un buon gallerista ovviamente avrà più chanches.

Iscriversi alle mostre è oneroso e spesso gli artisti di arti figurative per risparmiare, si organizzano per le collettive.

Per quanto riguarda invece la fotografia, chi non è del settore vede la figura del fotografo solo colui che scatta le foto e poi le stampa; la gente ignora delle tante ore spese dietro ad un computer per una post produzione sia per elaborare foto ritocchi o per migliorie nello sviluppo standard, per quelle destinate alla fashion portraits, al reportage, still life o semplici foto commerciali che vengono perfezionate per poterle poi consegnare alle Agenzie, ai privati, ai giornali e quanto poi sia difficile trovare le giuste collaborazioni. Ricordiamo anche che dietro ad ogni forma di arte ci sono corsi da conseguire, ricerche continue in campo artistico e di rappresentazioni estetiche, musicali, letterarie, d’immagine, aggiornamenti fondamentali, oltre alla spesa di materiali che hanno prezzi a volte insostenibili per i giovani provenienti da famiglie a basso reddito. E per quanto riguarda gli scrittori? Una giungla, inutili promesse, c’è chi si lascia abbindolare da quelle pseudo case editrici che in realtà solo legatorie, promettono pubblicazioni gratuite chiedendo solo di acquistare qualche copia. Perché non dire subito che trattasi di casa editrice a pagamento? Perché non ammettere che in realtà stampano solo quelle poche copie che daranno al povero illuso autore convinto di essere arrivato? E’ normale che ci siano case editrici a pagamento, ma dovrebbero andare incontro ai giovani talentuosi con prezzi abbordabili o a rate senza approfittarsi di tanta ingenuità. Vi sono case editrici che obbligano a stampare minimo 300, 400 o più copie sapendo la difficoltà poi di vendere i libri degli emergenti o peggio degli esordienti. Perché non dare la possibilità di stampare inizialmente una cinquantina di copie?

Purtroppo fra i nuovi artisti c’è sempre chi dopo un entusiasmo iniziale si arrende, ma anche chi invece con caparbietà e voglia di affermarsi insiste nonostante le difficoltà sempre alla ricerca di quelle opportunità che li conducano finalmente ad un riscontro di visibilità. Giovani talentuosi che si mettono in continua discussione nonostante i no e le porte chiuse in faccia; l’impegno e il lavoro costante però non sempre sono sufficienti.

Non ci sono reali agevolazioni per gli artisti esordienti o emergenti; spesso abbandonano i loro sogni mentre noi perdiamo a volte talenti ignorati. Tutto è diventato business, tutto è commercio, guadagno, e la “meritocrazia” diventa parte di questo. Non sempre i migliori sono quelli arrivati. La bellezza andrebbe sostenuta da tutti, la stessa bellezza che vediamo nei musei, leggendo un buon libro, osservando una scultura e un quadro, incantandosi di fronte ad una bella fotografia ascoltando una musica che fermerà il tempo magari a riflettere su tutto questo.

 
 La nuova cantina

È stata una visita aziendale diversa, insolita e alla stesso tempo straordinaria. Subito immerso nella Storia della ultra centenaria tradizione vitivinicola, preso per mano da Silvia Mellini, agronoma, e David Landini, Direttore e capo enologo.

“La nostra è una tenuta storica nel cuore della Toscana, con un ricco patrimonio agricolo e una moderna “cantina boutique” che produce una serie di vini pluripremiati”. Così Silvia al momento dell’accoglienza.

“Villa Saletta ha una storia ricca di fascino, tanto per il suo passato quanto per il suo potenziale. Le sinuose colline toscane, il borgo medievale e le antiche fattorie sono testimoni delle trasformazioni avvenute nei secoli”. Il racconto continua durante un sali-scendi di una strada tortuosa che porta verso i vigneti collinari di Palaia e al Borgo Antico,

 
 insieme a Silvia e David

imponente quanto misterioso.

Una storia in continuo divenire.

La tenuta è appartenuta a quattro sole famiglie. I Gambacorta che consolidarono la proprietà delle terre nel 1300, prima che ne entrassero in possesso i Riccardi, abbiente famiglia fiorentina di banchieri della potente casa dei Medici. I Riccardi trasformarono Villa Saletta in una vera e propria azienda rurale nel corso del 16° e 17° secolo, quando fu ceduta alla famiglia Castelli. Infine gli Hands.

Siamo nel 2000 quando Julia e GuyHands acquistarono la tenuta e iniziarono da subito a recuperarne la vitalità produttiva attraverso il re-impianto di 22 ettari di vigneti mettendo a dimora Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Sangiovese, quello pisano.

La riscoperta della tradizione

“Gli interventi di restauro sono stati rivolti primariamente alla produzione di vino, che ha comportato ingenti investimenti nel recupero degli antichi vigneti e nell’impianto di nuovi, in base una comprensione accurata del terroir. Grazie all’uso congiunto di tecniche e approcci tradizionali e degli strumenti dell’agronomia moderna, il sistema di viticoltura di Villa Saletta ora è tra i più avanzati in Italia”. È sempre Silvia che dall’alto

 
 Alcuni vigneti

di uno dei vigneti, racconta e rende il dialogo sempre più affascinante ed ermetico.

 

Un’autentica fattoria

“Non ci occupiamo solo di vino, ma ci impegniamo con determinazione per sostenere la biodiversità in tutta la tenuta. Gran parte del territorio è destinato a produzioni agricole varie. Lo facciamo per due motivi: vuoi perché siamo consapevoli che quanto più riusciamo a favorire la biodiversità e l’equilibrio nel nostro ambiente tanto maggiore sarà l’impatto sulla viticoltura, vuoi perché questo approccio riporta in vita la tradizione straordinaria di una fattoria intesa come azienda agricola, in grado di produrre le migliori materie prime che il

 
 gli assaggi

territorio offre”. Esce lo stato d’animo dell’agronomo Silvia.

L’incontro con il Direttore nonché enologo David Landini è avvenuto da lì a poco, al Borgo Antico.

Era all’ingresso ovest del borgo ad aspettarmi. E da subito è stata l’anima del Direttore ad imporsi iniziando così: “stiamo scrivendo una nuova pagina riappropriandoci delle rovine”.

Il borgo è attraversato da un unica strada lastricata che segue l’andatura di un dosso. Sulla piazza principale si affaccia la bella villa padronale seicentesca, sulla sinistra altre costruzioni con lo scudo, una chiave della famiglia dei Ricciardi. La piazza è impreziosita dalla bella torre con l’orologio che la domina. Senza dimenticare, in una veduta a 360° della chiesa di SS. Pietro e Michele con altre abitazioni, scuderie e magazzini. David mi ricorda che il Borgo è stato spesso scelto come location per diversi set cinematografici come Io e Napoleone di Virzì e La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani.

Strano ma vero: nel Borgo Villa Saletta ci abita ancora una persona, in una casetta che parla di Storia, con le piccole finestre invase da fiori e illuminate da raggi del sole, creando un effetto amarcord prodigioso e allo stesso tempo inverosimile.

 
 Il Cru 980 ad

“La nostra tenuta è in continua trasformazione. Abbiamo intrapreso un percorso di restauro completo di questa fattoria storica per riportarla alla biodiversità e alla produttività del passato. Il nostro scopo è la sperimentazione continua con la frutta, gli ortaggi, le erbe e i fiori, ed essere al tempo stesso custodi responsabili della terra. Abbiamo in mente anche di trasformare questo edificio storico del borgo in un’esperienza di ospitalità di lusso, fondata sull’autenticità e sulla storia”. Adesso è David che ci parla dei progetti della famiglia inglese Hands mentre ci avviciniamo alla nuova cantina che presto non sarà più nuova nei disegni di più ampio respiro e progettualità d’interventi previsti.

“Viviamo in un’epoca in cui i processi, l’efficienza, la pianificazione, i dati e i procedimenti meccanici determinano il nostro vivere: noi preferiamo ancora ascoltare la terra, comprendere quali frutti può offrire, ma senza mai forzare il terreno affinché fornisca ciò che non dovrebbe. Lavoriamo la terra e la nutriamo affidandoci alle giuste tecnologie perché abbia tutto ciò che le serve per essere fertile”. Giunti al dunque: parlare di vino, di tutto quello che gira intorno e assaggiarlo.

La degustazione

“Nella tenuta si producono una serie di vini eccellenti: alcuni sono tipici esempi dello stile toscano e altri, grazie alle tecniche adottate, evocano i migliori cru di Bordeaux, ma con un tocco italiano inconfondibile”.

Così l’enologo David Landini al momento degli assaggi dei vini della Fattoria Villa Saletta nella modernissima sala-wineshop.

 
 Il borgo antico

Presente anche l’agronoma Silvia Mellini, conosciuta prima, attenta descrittrice dei terreni, vitigni, tecniche di allevamento.

Cosa può volere di più un assaggiatore se non essere guidato nei molteplici volteggi dei vini nei calici, nelle effusioni olfattive che si sprigionano ad ogni svolazzo e dalle analisi gustative e tattili?

“In Villa Saletta, l’innovazione serve a valorizzare una particolare tradizione. Ogni dettaglio ha un ruolo essenziale. Crediamo fondamentalmente che solo la cura empatica e olistica dell’ambiente possa produrre dei vini davvero eccezionali e così è sempre stato per noi”.

David mi parla di filosofia di produzione mentre versa sette vini, l’attuale produzione.

Con la mano, con gli occhi, con l’assaggio

- Spumante Rosé Villa Saletta Sangiovese 100%. 48 mesi sui lieviti. Vendemmia 2014, sboccatura 2020. È sceso nel calice carico di spuma liberando un perlage fine. Naso originale come abituati dal sangiovese. Uno sfacciato timbro di vino rosso che disorienta al palato. Molto diverso dai tradizionali spumanti.

- Villa Saletta Rosé 2018 Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc in parti uguali. Affinamento 8 mesi di cui il 75% in inox e 25% in bottiglia. Iniziato come esperimento nel 2013 senza Cabernet Franc e Sangiovese al 50%. L’assemblaggio ultimo ci ha guadagnato. Aleggiano sentori di ribes, frutti rossi. Al palato, acidità e sapidità lo rendono fresco, immediato, vivace pur nella sua semplicità.

- Villa Saletta Chianti 2015 92% Sangiovese, 4% Cabernet Sauvignon, 4% Cabernet Franc. Affinamento 12 mesi di cui 50% in barriques secondo passaggio, 50% in botti da 30hl. Rosso rubino luminoso caratteristico del Sangiovese.Naso che ricorda sensazioni solari di frutta matura. Al palato una buona tannicità con prezioso contorno minerale. Finale balsamico. Un bel Chianti delle colline pisane.

- Chiave di Saletta 2015 Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 20%, Merlot 10%. Affinamento 14 mesi di cui 40% in barriques nuove, 30% in barriques di un anno e 30% in barriques di due anni. Rosso intenso, quasi impenetrabile. Profumi orientati verso tonalità balsamiche, erbe aromatiche, marasca e macchia mediterranea. Al palato tannicità vellutata, decisa mineralità. Lunghissimo.

- Saletta Riccardi 2015 Sangiovese 100%. L’espressione più vera della tenuta. Affinamento di circa 24 mesi di cui 50% in botti nuove e il resto in barriques di primo, secondo e terzo passaggio. Regala da subito intensi profumi fruttati con sfumature floreali macerate. Speziato su note di caffè, pepe rosa e liquirizia. Al palato solenne e sontuoso. Finale quasi infinito. Un bel futuro davanti a se.

 
 la bottaia

- Saletta Giulia 2015 55% Cabernet Frabc, 45% Cabernet Sauvignon. Affinamento in barriques di primo e secondo passaggio. Bendato sarebbe posizionato nel Bordeaux, Rive Gauche. Rubino scuro. Danza nel bevante con insistenza lasciando copiose tracce di se stesso. Al naso offre un ventaglio di note suadenti. Al palato caldo e morbidissimo ben sorretto da acidità e sapidità. Strutturato, armonico.

- 980AD 2016 Cabernet Franc 100%. Fermentazione e affinamento tutto in barriques in parte francesi e in parte ungheresi. Imbottigliato solo in Magnum. Che dire, un Franc così è difficile trovarlo. Un vino da meditazione e per pochi eletti. Chapeau!!!

“A Villa Saletta facciamo parte di una tradizione straordinaria: è una tradizione vivente, una storia che ci porta verso l’innovazione invece di limitare il cambiamento”.

Urano Cupisti

Gli additivi dei cibi sono sostanze tossiche, nocive per l’organismo: deprimono il sistema immunitario e lo predispongono a moltissime patologie; impoveriscono il valore nutrizionale degli alimenti, accelerano l’invecchiamento, abbassano il pH del sangue favorendo l’insorgenza di patologie come il cancro, il diabete, cardiopatie, allergie ecc. Bisognerebbe consumare un quantitativo venti volte superiore per avere gli stessi nutrienti di un cibo biologico. Un cibo trattato, conservato, incellofanato ecc. blocca  l’assimilazione di quell'esigua quantità di nutrienti contenuta nei cibi allo stato naturale. Saziarsi non equivale a nutrirsi e le nostre cellule restano affamate di nutrienti indispensabili; questo porta a squilibri, deficit immunitario, scarsa resistenza alle infezioni, predisposizione alle malattie.

In genere negli alimenti trattati vengono aggiunte circa 1500 diverse sostanze chimiche che non è obbligatorio menzionare nelle etichette; sostanze appetizzanti, che generano dipendenza in modo che ognuno possa acquistare quantitativi sempre maggiori di quell’alimento e questo può causare mal di testa, irritabilità, nausea, epressione, ansia ecc. finché non torna a consumare quel determinato prodotto. Alcuni componenti sono programmati per far ingrassare: le persone grasse mangiano molto perché l’organismo è portato a reperire il quantitativo necessario di sostanze in maggiori quantità di alimenti.

Sembra che fertilizzanti, pesticidi, diserbanti, ormoni della crescita, additivi e farmaci permangono nel nostro organismo e vengono immagazzinati nei tessuti grassi e siccome il cervello è costituito in larga misura da sostanza grassa succede che questo accumulo di tossine generi ansia, depressione, difficoltà di apprendimento ecc.

           Una tecnica di lavorazione abbastanza comune degli alimenti industriali è l’irradiazione che consiste nel bombardare gli alimenti con radiazioni per uccidere i batteri. La fotografia di Kirlian evidenzia che una mela coltivata in maniera biologica mostra un’aura armonica e perfetta; la stessa mela trattata con radiazioni mostra un’aura irregolare, spigolosa, instabile, simile a quella dell’arsenico.

DISTORSIONI MEDIATICHE

Strumentali sono le posizioni di alcuni nutrizionisti quando affermano che chi sceglie il regime vegano deve farsi seguire da un nutrizionista perché può incorrere a carenze di alcuni componenti nutrizionali come la vit. B12, ferro, calcio, omega 3... Mai che i presentatori intervistassero una persona vegana alla quale chiedere lo stato di salute, se fa riferimento al nutrizionista o se ha carenza dei nutrienti dei quali allarmano la popolazione. A differenza di tutte le altre la nostra specie è la sola che ha bisogno che qualcuno gli dica cosa mangiare.

Potenza della comunicazione mediatica al servizio delle grandi lobby agroalimentari e zootecniche: la popolazione associa automaticamente le proteine alla carne, l’omega 3 al pesce e il calcio ai formaggi. I nutrizionisti ancora usano l’anacronistico termine di “proteine nobili”, (io le chiamerei ignobili) dando a queste un valore che non hanno. Se fossero realmente “nobili” non sarebbero associate alle peggiori patologie e se fossero realmente necessarie coloro che non ne fanno uso accuserebbero carenze, invece la loro salute è migliore di coloro le utilizzano. In verità è molto meglio e più salutare consumare due prodotti (cereali e legumi) piuttosto che uno solo e salvarsi degli effetti collaterali dei prodotti carnei e derivati animali. Allo stesso modo per l’omega 3 di cui è ricco il mondo vegetale senza ingerire le sostanze putrefattive e nocive del pesce. E

il calcio nei latticini? Sono proprio questi, essendo altamente acidificanti, che sottraggono calcio all’organismo.

 

 

 

 Antonio Panzera - Giuliano del Capo (Le)

1825 - Lecce 1886

 Tra i personaggi Illustri che si sono particolarmente distinti durante il periodo del risorgimento italiano, oggi ci occuperemo di Antonio Panzera, oltretutto un mio avo, mia nonna paterna Clotilde Carmina Panzera classe 1889, parente del ramo brindisino della famosa famiglia di Giuliano del Capo. 

Discendente di una antica famiglia detta dei - conti nobili - di Giuliano di Lecce, già del Capo, perché insieme a Santa Maria di Leuca e Salignano, è una delle frazioni confinanti con Morciano di Leuca, Gagliano del Capo e Patù, zona dell’entroterra sud Salentina all’estremità della nostra penisola italica, quasi sulla “punta del tacco”. Secondo una tradizione di famiglia, l’origine risalirebbe alla metà del sec. XV. Sin dal 1600 la famiglia Panzera viveva “more nobilium” - secondo la consuetudine dei nobili - e godeva di numerosi privilegi e benefici, tra cui quello di “frangere e molire”, cioè il trattamento e la lavorazione delle olive e la produzione di olio, che erano diritti di quei tempi riservati ai soli Baroni.  Nel corso dei secoli i Panzera si distinsero per le ricchezze accumulate e la cultura, molti di loro divennero Dottori in “utroque” - i laureati in diritto civile e canonico - e in medicina, oltre a sacerdoti e Letterati tra i quali anche un poeta e scrittore. Cresciuto in una famiglia prevalentemente cattolica, si trasferisce a Lecce, come era consuetudine dei figli dei benestanti delle province limitrofe, per studiare presso il collegio dei Gesuiti di Lecce. Conseguita la laurea in legge, partecipò con entusiasmo e “ piena fede liberale ” al movimento risorgimentale.

Nato negli anni della dura restaurazione del Regno delle due Sicilie sotto l’Indipendenza di - Ferdinando Cito -  dei Marchesi di Torrecuso, spietato Intendente della provincia d’Otranto, esecutore della vigilanza della “polizia borbonica" in terra d’Otranto, eseguito dal - 1825 al 1826 -, un anno di servizio “terribile” tra esecuzioni sommarie e addirittura 6000 arresti e interrogatori crudeli, e che riprese le inchieste sulle “sette” che i suoi predecessori – Guarini e Cammarota – avevano da tempo abbandonato. Nota che ci aiuterà a comprendere quale fosse lo spirito degli studenti di legge che si trovarono, come il giovane Antonio Panzera, nel bel mezzo di una riforma intellettuale e culturale che lo formò come un eccellente interprete del Libero pensiero in quel vento di libertà e di speranza che si respirava tra la popolazione che sognava un’Italia unita e indipendente. Precedentemente il – Cito - volle accertare l’effettiva esistenza in provincia di Lecce della “Setta degli Edennisti”, detta anche delle “otto lettere”, o dei “quattro colori ” - col primo nome si voleva indicare il giardino dell’Eden, col secondo nome si alludeva ai misteri della Setta, col terzo nome si indicava il - “segreto materiale” dei soci, consistente in lacci di seta o margheritine dai colori rosso, celeste, nero e giallo che indossavano di sotto la camicia, all'estremità di un triangolino equilatero con le lettere L.U.G. che significavano “Libertà, Uguaglianza, Giustizia” -  che secondo le varie denunce, si era estesa nei Comuni del Capo di Leuca, nei quali, sempre secondo il “terribile Cito”, vi erano aderenti ed affiliati mai inquisiti dai suoi predecessori. Un linguaggio tipicamente “carbonaro” fatto di allegorie e simboli che richiamavano le materie esoteriche della “Massoneria” che in quel periodo aveva fortemente condizionato lo spirito liberale del popolo attraverso i suoi aderenti, come i più famosi nazionali G. Mazzini, N. Bixio, C.B. Cavour e i salentini C. Braico e B. Marzolla.  

Antonio Panzera divenne orgogliosamente Capitano delle Guardie Nazionali, e riferendosi ai suoi soldati: < è da codardia non marciare alla loro testa >; frase riportata da un giornale locale del tempo, “il Dittatore”, episodio che mette in luce alcune delle sue virtù e cioè la semplicità e la modestia e il coraggio, caratteristiche spiccate di quest’uomo che fu, in seguito, uno dei protagonisti più stimati della vita politica attiva del tempo.

Busto di Antonio Panzera a Lecce

A seguito dell’Unificazione d’Italia avvenuta di fatto nel 1861, fu nominato, nel ’64, - Tesoriere dell’Associazione Unitaria Costituzionale Italiana - di Lecce, voluta e sostenuta dal Duca Sigismondo Castromediano, noto letterato e archeologo italiano, che gli servì da “apriporta” alle cariche più nobili per l’epoca quali quelle di Consigliere Comunale, carica ricoperta più volte, di Consigliere Provinciale fino alla Presidenza della Provincia di Terra d’Otranto. Per le politiche del 1870 la sua candidatura nella destra “storica”, si risolse con una vittoria significativa sul suo antagonista, soddisfacendo il desiderio di coloro che da tempo chiedevano una figura di spessore e di cultura a capo della politica locale e nazionale. Tre anni dopo, è a capo del “Partito Liberale Moderato” fortemente voluto dagli uomini più influenti e Illustri del Salento, i quali riponevano in lui, estrema fiducia per la provata onestà e rettitudine indiscussa. Fu Deputato al Parlamento, per Lecce, eletto attraverso il collegio di Tricase, fu in carica per quattro legislature – 1870/1886 – distinguendosi come deputato della Destra Liberale aperto alle riforme sulla legge elettorale proposte dalla Sinistra, ma che volle votare a favore, come “progressista” e difensore del diritto, con l’approvazione sull’abolizione della tassa sul “macinato”, detestata dal popolo contadino per il quale manifestava immenso rispetto. Lo stesso che nutriva per tutti coloro che, seppur di fazione opposta, lavorava per il bene comune. Una figura politica e umana con una sensibilità innata che si è perduta nel tempo, una particolare nobiltà d’animo che oggi si è trasformata in una “caciara romana” fatta solo di continui attacchi verbali e proclami populisti che identificano lo scarso livello politico che stiamo vivendo, e che di questo periodo risorgimentale potrebbero fare buon “uso” per il nostro prossimo a venire. Chi non conosce la storia, non ha futuro.

Sindaco di Lecce dal - 1884 al 1885 – nel bel mezzo della terribile epidemia da “colera” che colpì tutto il territorio Nazionale, che lo porto a istituire una Commissione Sanitaria, con lo scopo di una profonda ristrutturazione dei servizi sanitari e igienici. Eseguì tra l’altro, forse, il primo “Lockdown” a zona rossa della s

toria contemporanea, chiudendo le porte della città di Lecce durante la festa di Sant’Oronzo, fortemente voluta dai concittadini e che produsse un detto popolare che riporto: “ Durante lu colera, lu Sindacu Panzera, ha chiusu la città. Ricciu ricciu e lari rulì ”. Antonio Panzera muore il 09 Ottobre 1886, nel suo palazzo di via Palmieri dove fu, per deliberazione del Consiglio Comunale, appena quattro giorni dopo, a lui intitolata la piazzetta antistante il suo Palazzo. Fu commemorato alla Camera dei Deputati nella Tornata del 23 novembre dello stesso anno, e ricordato come uomo dai “modi gentili, squisitamente distinti, sommamente benevolo e premuroso nel suo pensiero che non fosse indirizzato al bene altrui e al bene pubblico”. Ebbe un solo fratello, Giovanni sopra citato come “poeta e scrittore”. Ad Antonio Panzera si deve anche la parentela di un’altra “garibaldina” altrettanto famosa che fu Antonietta De Pace di Gallipoli, patriota, educatrice e infermiera militare italiana, figlia di Gregorio De Pace cognato di Giuseppe Panzera e dunque sua cugina. Ma questa è un’altra storia.

 
 Rito del solstizio d’estate

Antonio Presti, indiscusso mecenate d’arte siciliano, che vanta fra le sue creazioni anche il parco sculture più grande d’Europa ovvero Fiumara d’arte, ancora una volta centro del mirino dell’ennesimo atto reazionario che lo vorrebbe coinvolto negli ultimi tragici eventi di Caronia.

 

Del “caso” Presti e della sua opera di semina e produzione di Bellezza, invero ci eravamo già occupati poco più di un anno fa in occasione della ricorrenza del solstizio d’estate e della sua celebrazione fra le alture di Motta d’Affermo ai piedi dell’ormai tanto discussa scultura, un tetraedro di trenta metri in acciaio corten oggi co-protagonista insieme a Viviana Parisi di 43 anni e a suo figlio Gioele, del giallo di Caronia.

Anzi a giudicare dalle prime indiscrezioni sui fatti la scultura sarebbe “indagata” quale causa prima della scomparsa della dj di Venetico poiché, questo monumento inizialmente votato alla Conoscenza e al suo percorso di ricerca, ultimamente – hanno dichiarato i legali della famiglia di Viviana Parisi- è andata incontro ad una sorta di deriva mistica molto diffusa nella zona. Ipotesi che ben si inserisce nella complessa vicenda della donna e della “crisi mistica” che stava attraversando peraltro comprovata da un certificato medico trovato a bordo della sua auto. Partita da Venetico col pretesto di andare a Milazzo per comprare delle scarpe al piccolo, la donna ha poi notevolmente deviato il suo percorso probabilmente tentata di raggiungere il luogo della piramide sul quale la sera precedente aveva chiesto informazioni, forse per prendersi una pausa da un lungo periodo di stress emotivo.

La materia poteva non esserci

Antonio Presti non è certo nuovo a eventi incresciosi che da sempre, dall’inizio della sua attività nel territorio siciliano nel 1982, lo hanno riguardato nel tentativo di spegnere qualunque fiammella che arde quasi a scongiurare il divampare di un incendio.

 

Così ai primi, peraltro non tanto timidi, tentativi di bloccare il progetto ubicato lungo gli argini del fiume Halesus, da parte delle autorità locali, è presto seguita una vera e propria vicenda giudiziaria fatta di espropri, sequestri, minacce in pieno stile della mafia locale, come ebbe a riferire lo stesso Presti e, non ultima, un’interrogazione parlamentare che, a metà anni Ottanta vide coinvolto niente meno che Bruno Zevi. Anzi fu proprio Zevi l’autore della petizione al Ministero nel tentativo di fermare gli atti di persecuzione giudiziaria contro Presti che, a dispetto di ogni atto intimidatorio, è andato avanti comunque arricchendo progressivamente lo spazio di opere nuove fino alle ultime, recenti inaugurate lo scorso giugno: Bosco incantato installazione a cura di Umberto Leone e Ute Pyka e Cavallo eretico scultura di Antonello Bonanno Conti.


Due opere intimamente connesse, l’eresia dell’immaterico cavallo come base imprescindibile di un percorso di conoscenza laico e libero dal dogma dottrinale di una società asservita ad un clero mistico e mistificatore si intreccia con l’altrettanto imprescindibile percorso, arduo e travagliato, che bisogna compiere per affrancarsi dalle tenebre mentali dell’ignoranza qui simboleggiato dal sentiero dei tronchi in una tanto sorprendente quanto efficace analogia col libro. Il libro della Vita!

In ultima analisi, per noi questo è Antonio Presti, cultore e diffonditore di Bellezza, mecenate che dà spazio ad ogni artista nascente e non, persona che non lesina nell’esserci laddove si richiede la sua preziosa presenza al di là delle innegabili crisi “mistiche” o di qualsivoglia altro tipo che possono certamente influenzare la vita di ognuno.

Perché quando si fa la differenza…quello è veramente un problema!

Ancora una volta tutti colpevoli innocenti, figli di un Saturno che divora per paura di essere spodestato.

September 03, 2020

Il governo tedesco ha affermato all'inizio della giornata che i test eseguiti sulle analisi dell'oppositore russo, Alexey Navalny, hanno mostrato una sua presumibile esposizione a un agente nervino del gruppo "Novichok". L'ipotesi è stata ritenuta non plausibile dal suo creatore.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha chiarito che Berlino non ha informato Mosca riguardo le sue conclusioni su questo presunto "avvelenamento". Intano l'Ambasciata russa in Germania ha rivelato che nessuna informazione fattuale sostanziale sul caso del leader dell'opposizione extraparlamentare russa Alexey Navalny è stata data all'ambasciatore russo presso il ministero degli Esteri tedesco.

La cancelliera Angela Merkel ha parlato di "tentato omicidio" dell'oppositore russo con "agente nervino" ed ha chiesto spiegazioni al governo russo, così come ha preannunciato consultazioni con i partner della Ue e della Nato per concordare una reazione comune. A sua volta la Farnesina ha espresso una "profonda inquietudine ed indignazione" riguardo il caso.

Perché la Germania non ha preso in considerazione né il parere dei medici dell'ospedale di Omsk, dove la vita di Navalny è stata salvata, né del professore Leonid Rink, uno degli sviluppatori dell'agente nervino "Novichok"? Cosa si nasconde dietro questo giudizio sbrigativo, tenendo presente che Berlino non ha nemmeno voluto informare Mosca delle sue “scoperte” prima di annunciarle pubblicamente? A che cosa è dovuta la fretta con cui gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno accolto la versione tedesca sul presunto avvelenamento di Navalny?

Sputnik Italia ha intervistato Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends:

— "Prima di rispondere alle sue domande vorrei fare una brevissima premessa a mio avviso necessaria per tentare comprendere il nuovo affair che contrappone Stati Uniti e Unione Europea da una parte e Federazione Russa dall'altra.” Ha affermato Graziani.” La narrativa entro la quale si inserisce questo ennesimo affair ricalca uno schema ben noto: è quello dei presunti avvelenamenti di Litvinenko, Skripal, Verzilov, Kara-Murza. Oppositori o ex agenti segreti che verrebbero platealmente avvelenati su ordine del Cremlino.

Dopo l’annuncio del presunto avvelenamento, parte subito la seconda fase: una campagna mediatica volta a divulgare “prove” unilaterali che dovrebbero inchiodare Mosca alle sue responsabilità. Lo scopo è quello di creare frizioni tra Mosca i Paesi occidentali, fare pressioni sulla presidenza della Federazione Russa e, possibilmente, implementare le sanzioni.

La Germania non vuole prendere in considerazione il parere dei medici russi né del prof Rink perché ha adottato ideologicamente una posizione politica, ciò è dimostrato proprio dal fatto che non ha ufficialmente, per quanto ne sappiamo, colloquiato con Mosca. Se i russi avessero voluto "eliminare" un oppositore scomodo, lo avrebbero ucciso; non avrebbero permesso il trasporto di Navalny in Germania. La logica che soggiace a tutta questa questione è squisitamente geopolitica. Il caso Navalny sarà molto probabilmente utilizzato per ostacolare il progetto Nord Stream-2 e per comminare ulteriori sanzioni a Mosca".

 

Si terrà il 5 settembre prossimo presso il Parque tecnologico di Fuerteventura nelle Isole Canarie la quarta edizione del premio Internazionale “Ut pictura poesis” dell’Associazione culturale IrdidestinazioneArte che nelle precedenti edizioni si è svolto a Firenze, patria della lingua italiana.

Quest’anno si è voluto guardare con maggior attenzione al mondo culturale spagnolo per rafforzare ulteriormente il settore culturale e creativo, la posizione internazionale e la visibilità sulla mappa europea, per promuovere i valori europei di multiculturalismo e multilinguismo.

Il Premio alla cultura “Ut pictura poesis” 2020 è stato assegnato a Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari perché “con la sua professionalità ha contribuito a dare lustro e merito a tutto ciò che la cultura rappresenta nel mondo, in tutte le sue molteplici manifestazioni”.

“Sono molto lieta ed onorata di ricevere questo premio- ha commentato Neria De Giovanni- non soltanto perché Alghero, la mia città, è legata alla Catalogna, una Regione importantissima della Spagna, ma anche perché l’AICL- Associazione Internazionale dei Critici Letterari il cui Bureau presiedo, ha collegamenti molto stretti con gli scrittori spagnoli. Il nostro Segretario Generale è Angel Basanta Folgueira, dell’Università di Madrid, presidente dell’Associazione Spagnola dei Critici Letterari. Recentemente la Nemapress, di cui sono direttore editoriale, ha pubblicato “Ungarettiana”, un libro per ricordare i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, con ben 19 interventi di critici di tutto il mondo, tra cui tre della Spagna. E proprio nella provincia di Castilla e Leon ,a Ponferrada, grazie al critico e scrittore Manuel Angel Morales Escudero, il 19 agosto u.s. il libro è stato presentato per la prima volta a livello internazionale”.


Il 5 settembre a Fuerteventura, saranno presenti alla cerimonia: Josè Carlos De Blasio, console onorario d’Italia; Andres Brianso Carcamo, vicepresidente e consigliere insulare per la cultura; Moises Jorge Naranyo, direttore del patronato del turismo di Fuerteventura e Maria Grazia Genova responsabile progetti internazionali dell’Associazione IrdidestinazioneArte.

Secondo Tiberio Graziani, presidente del Vision Global & Trends, le sanzioni imposte a Mosca dall’amministrazione Trump boicotterebbero la ricerca di un rimedio al virus. Comunicazione, propaganda e concreti interessi dietro alla mossa della Casa Bianca in vista delle prossime elezioni presidenziali di novembre

Nell’elenco degli enti della Federazione russa sottoposti a sanzioni da parte statunitense, il dipartimento al Commercio di Washington ha incluso anche alcuni centri di ricerca che operano nel campo della chimica e della farmaceutica.

Tra questi figura il 48º Istituto di ricerca Ministero della Difesa, cioè uno degli enti che, in collaborazione con il Gamaleya National Research Centre, ha preso attivamente parte allo sviluppo del vaccino contro il Covid-19 denominato «Sputnik V».

È evidente che certe azioni di politica internazionale rispondono a vari interessi, non soltanto quelli direttamente connessi con il contrasto della potenza o del Paese rivale, ma anche di natura esclusivamente economica e commerciale quando non di politica interna.

Stante la graduale perdita di efficacia di strumenti come le sanzioni internazionali – infatti spesso gli embarghi o vengono violati e, comunque, le economie dei vari paesi non sono più così strettamente legate a quelle dell’Occidente come una volta, stante in ogni caso il predominio globale del dollaro -, permane egualmente interessante approfondire una tematica del genere, vieppiù se strettamente legata alla drammatica realtà determinatasi a seguito della recente diffusione della pandemia di coronavirus.

Ebbene, nell’intervista realizzata da insidertrend.it con il professor Tiberio Graziani, presidente di Vision Global & Trends – International Institute for Global Analyses, è stato trattato il tema relativo al possibile rallentamento dello sviluppo e della produzione del vaccino russo contro il Covid-19 a opera degli Usa, nel quadro del confronto tra potenze che sta caratterizzando questa «nuova guerra fredda» nell’era della seconda globalizzazione.

«Attraverso queste sanzioni – ha affermato Graziani – Washington sta combattendo un’assurda lotta per la supremazia scientifica, il che è anche paradossale, se si pensa che tale iniziativa viene assunta da una Amministrazione, quella guidata da Donald Trump, che per mesi ha minimizzato la gravità della situazione sanitaria».

Come è logico immaginare, diversi sono gli interessi in gioco dei vari protagonisti di questo scontro.

Sempre secondo Graziani, «le sanzioni imposte dagli Stati Uniti agli istituti di ricerca che si stanno applicando al vaccino in Russia costituiscono un grave attentato alla libertà di autonomia della scienza. Non solo, perché si tratta anche di un delitto contro l’intera umanità, giacché pone in difficoltà un centro di ricerca all’avanguardia nella realizzazione dei vaccini».

Egli ha aggiunto che Washington starebbe politicizzando la lotta alla pandemia proprio in un momento nel quale le intelligenze dei più brillanti scienziati e le strutture tecnologiche dei paesi più avanzati dovrebbero invece operare in una stretta e proficua sinergia.

«Gli Usa e il cosiddetto “sistema occidentale” –  ha proseguito il presidente di Vision Global & Trends – strumentalizzano la grave situazione sanitaria a fini geopolitici, economici e di potenza, molto probabilmente anche per sostenere le grandi corporations del settore farmaceutico».

Secondo questa logica il motivo alla base delle sanzioni sarebbe dunque pretestuoso, poiché, come ha sottolineato Graziani, esso apparterrebbe alla narrativa occidentale e si inserirebbe nel quadro della guerra ibrida che «almeno a partire dalla Guerra del Golfo ha costituito la trama delle azioni aggressive degli Stati Uniti d’America contro i paesi che sfuggono al loro controllo».

Washington in questa fase storica teme di perdere la leadership scientifica e tecnologica mondiale, inoltre, questa manovra va messa in relazione anche con la infiammata (nel vero senso del termine, purtroppo) campagna elettorale per le presidenziali del prossimo novembre, che decideranno quale sarà il futuro inquilino della Casa Bianca, con un Trump in difficoltà anche col suo elettorato e quindi deciso a giocarsi tutte le carte che gli rimangono in mano.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved