L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Editoria: Maria Costa - LE ALI DI ICARO - Splendori e sventure del barone Roncas

By Lorena Isabellon July 19, 2025 765

 

 

L’autrice Maria Costa ci racconta in un’opera avvincente  e rigorosa il periodo tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo,  quando le società europee dovettero affrontare non solo le conseguenze della pandemia di  peste bubbonica, ma anche le sfide poste da guerre di religione, conflitti dinastici e tensioni tra stati. l'organizzazione sociale e la vita politica.  Un saggio, con  elementi di stile romanzesco, godibile e brillante  percorre storia, vicende e fortuna di un giovane barone, destinato a seguire le orme paterne come medico, sfida il destino e,  sceglie la carriera diplomatica. Rivive nell’opera di una grande studiosa la storia di Pierre-Léonard Roncas, Un ritratto inedito di una fra le figure più complesse del nostro tardo Rinascimento.

Paleografa e ricercatrice Maria Costa ripercorre le vicende e gli intrighi di corte  dell’affascinante diplomatico e abile negoziatore,  in un libro appassionante e autorevole  che inquadra la personalità, l’azione e il pensiero di Pierre-Léonard Roncas, segretario di stato di Carlo Emanuele I di Savoia,   nel particolare contesto in cui visse. Un saggio, importante per rileggere in  una diversa prospettiva una pagina problematica e ricca di eventi della storia di transizione tra il tardo Rinascimento e il Barocco in un contesto di rafforzamento del potere monarchico, con sovrani che cercano di centralizzare il controllo politico ed economico, spesso sostenuti dalla Chiesa,

Con il libro Le ali di Icaro - Splendori e sventure del barone Roncas a metà fra il saggio e il romanzo, Maria Costa, selezionando dodici “esergo del libro” di autorevoli pensatori, ci guida alla comprensione di un peculiare periodo storico. E lo fa con garbo, attraverso una storia che gettando uno sguardo sul passato, sa raccontare molto anche del presente.

 

Maria Costa

Maria Costa è nata ad Aosta nel 1951. Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne (1975) e in Lettere moderne con indirizzo storico (1987) presso l’Università degli Studi di Torino, specializzazione in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Torino (1977). Dal 1980 ha lavorato come paleografo ricercatore presso l’Archivio Storico della Regione Valle d’Aosta, di cui ha assunto la direzione dal 2003 al 2010. Ha svolto un’intensa attività nell’ambito dell’erudizione locale, con particolare riferimento alla storia della cultura, e in questo contesto ha pubblicato numerosi saggi e articoli in lingua francese e italiana. Fra questi ultimi, il volume Le più antiche carte del priorato aostano di Saint-Bénin (1988). Nel 1988 ha debuttato anche nella poesia con la raccolta Chatteries. Con Le ali di Icaro – Splendori e sventure del barone Roncas si cimenta per la prima volta nel romanzo.

 

Maria Costa

LE ALI DI ICARO - Splendori e sventure del barone Roncas

Edizioni Albatros

Pagine 195

Rate this item
(33 votes)
Last modified on Saturday, 19 July 2025 17:35
© 2022 FlipNews All Rights Reserved