L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Editoria: "L'importanza di sorridere dopo trent'anni" di Stefano Zinanni

By Giulio Giusti July 27, 2025 702

Erano anni che gli amici e gli appassionati lettori di Stefano Zinanni aspettavano l’uscita del suo prossimo libro. Io per primo lo bombardavo di domande: «Stefano, ma il tuo libro quando esce?» Lui si faceva desiderare: «Porta pazienza, a breve uscirà...».

 Ho sempre pensato che le giornate di Stefano non durassero 24 ore come quelle delle persone normali. No, le sue giornate devono essere di almeno 48 ore per contenere le sue mille e variegate attività: imprenditore, organizzatore di eventi, scrittore e uomo dedito alla famiglia (la dedica alla moglie Alessandra all’inizio di questo libro è commovente, così come il ricordo degli amati genitori che troverete più avanti).

Poi, quando ormai avevo perso le speranze, Stefano mi chiama per darmi una bella notizia, unita a una domanda che, in realtà, fa parte di quei regali che ogni tanto la vita ti fa: «Caro Giulio, il libro è pronto e vorrei che tu mi scrivessi la prefazione».  E’ difficile spiegare la gioia che ho provato. Il mio non è solo motivo di orgoglio ma anche un’ideale medaglia da apporre sul petto. Leggendo questo libro, troverete tutte le personalità che hanno scritto le prefazioni dei vari libri di Stefano e, sinceramente, paragonandomi a loro mi sento come un abitante di Lilliput di fronte a tanti giganti Golia. Sono nomi di altissimo livello che fanno parte dell’élite culturale del nostro Paese: Vincenzo Mastronardi, Enrico Malizia, Antonio Spinosa, Claudio Angelini, Enrico Vanzina e Domenico Malan. Quest’ultimo, al quale sono legato da un’amicizia fraterna e ultradecennale, è colui che mi ha aperto le porte del magico mondo di Zinanni, prima regalandomi i suoi libri e poi presentandomelo. «Giulio, – mi disse Domenico anni fa – devi assolutamente conoscere Stefano Zinanni, è un uomo straordinario. In lui si fondono le qualità di un artista e la pragmaticità di un imprenditore di successo. Inoltre, è di una bontà infinita. Ha sempre il sorriso sulle labbra».

Il mio amico Domenico Malan aveva ragione. Stefano Zinanni è un uomo straordinario perché nonostante il mondo sia stato devastato da pandemie e crisi economiche e l’orrore delle guerre non ci abbandoni mai, lui continua, da oltre 30 anni, a parlarci del sorriso. Ma il nostro caro Stefano non si limita a parlare e a scrivere di questa meraviglioso strumento che ogni uomo possiede (il sorriso). Stefano fa sorridere tutti coloro che gli stanno intorno, regalando momenti di serenità, divertimento e spensieratezza. Date un’occhiata ai canali social di Stefano e alle foto e video dei suoi eventi. Vedrete solo gente felice e contenta e tutto questo grazie a lui che si dona senza esitazione al prossimo in quella che per lui è ormai una missione: far sorridere la gente.

Ho definito questa sua ultima fatica letteraria un’opera rivoluzionaria. Quale altro scrittore ha mai messo in un libro le precedenti prefazioni delle sue opere precedenti? Nessuno! Così Stefano, da grande artista quale in effetti è, ha sconvolto le regole della letteratura, tirando fuori un lavoro innovativo. “L’importanza di sorridere dopo 30 anni” sembra quasi un’antologia musicale di un cantante famoso, come quei dischi chiamati “The best of…”. Sì, il libro che vi apprestate a leggere è il “The best of Stefano Zinanni” in forma letteraria.

Ma non si tratta della parola fine sulla sua attività di scrittore, perché la mente sempre accesa di Stefano chissà quale altre sorprese sta meditando per noi, per il magico popolo dello “Zinan’s club”.

Buona lettura a tutti e ricordatevi, come dice Stefano, «un sorriso non costa nulla ed è la migliore medicina del mondo».

 

*  STEFANO ZINANNI è nato a Roma il 28 agosto 1956 dove vive. Laureato in Giurisprudenza, svolge una attività imprenditoriale che riesce a conciliare con i suoi interessi culturali.

La sua azienda “Zinanni Infissi” annovera tra i suoi clienti prestigiosi enti, come Istituti di credito e la Città del Vaticano.

È vincitore di due premi letterari, “Premio Internazionale dell’Umorismo” a Sanremo, nel 1993, con il libro “L’Importanza di sorridere” e il “Premio Città di Roma” per la letteratura italiana, nel 1996, conferitogli in Campidoglio, per il libro “Se fossi nato donna”, pubblicato nel 1995.

È in terza edizione con il libro “Sorrisi da sballo” pubblicato nel 1997.  Nel 2000 presenta il libro “Come ho fatto a difendere le donne”, mentre il romanzo “Il sorriso di Lorenzo” del 2002, rappresenta il suo esordio nella narrativa.

Con “Ho sognato mia madre”, pubblicato nel 2008, Stefano Zinanni si cimenta con un nuovo tipo di struttura narrativo-letteraria, fondendo sapientemente la propria vicenda autobiografica e la celebrazione-rielaborazione del lutto materno, con una attenta e affascinante analisi della nostra società e di tutti quei fattori socio-culturali che hanno contribuito a trasformarla.

Con la sua ultima fatica letteraria l’autore vuole ricordare che è lui L’Importanza di sorridere. Infatti sfogliando le pagine del libro si nota che chi ha sempre frequentato, oppure conosciuto Stefano Zinanni, ha visto il suo modo ironico di vivere la vita, soprattutto in questi ultimi anni.

Il suo libro è un inno al sorriso come metodo di vita contro le avversità che abbiamo tutti e la compagnia di alcune pagine di lettura possono alleviare i momenti più tristi.

 

 acquistabile su Amazon 

 

 

Rate this item
(32 votes)
Last modified on Sunday, 27 July 2025 22:39
© 2022 FlipNews All Rights Reserved