L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Kaleidoscope (1450)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Sabato 17 marzo il Castello di Santa Severa ha ospitato i combattimenti medioevali per il torneo valido per le selezioni di accesso al “ Battle of the nations”. Si è trattato del toreo di qualificazione per la squadra nazionale italiana.

Battle of the Nations è ospitato ogni anno in una nazione diversa, l’edizione 2018 è prevista in Italia, ed è considerato il mondiale del Combattimento Medievale, con oltre 700 combattenti provenienti da varie parti del mondo, come ad esempio la Nuova Zelanda per citare la più lontana e la Cina per menzionane un paese la cui storia è molto diversa dal medioevo europeo. Le categorie sono il suddivise in 4 discipline (spada lunga, spada e scudo, spada e brocchiere ed arma in asta (tutte sia maschile che femminile) e gli scontri di gruppo solo femminili e solo maschili. L’Italia ha partecipato sin dalla seconda edizione del 2011, quando le nazioni interessate erano solo 7 rispetto alle 35 odierne ed è rappresentata da 50 combattenti e partecipa a tutte le discipline.
A castello di Santa Severa, sulla spianata dei Signori, è stato allestito per l’occasione un autentico accampamento storico per mostrare al pubblico un vero fabbro alla forgia da campo, le armi e le armature del tempo, il tiro con l’arco e poter assistere alle fasi di selezione per il Battle of the Nations, una competizione con vere armi, vere armature di ferro, e veri guerrieri in lotta. Lo svolgimento del mondiale è previsto nei prossimi mesi a Roma.

Cantante ed autore milanese di nascita e marchigiano di adozione.

Laureato in Lingue e Cultura per l’impresa presso Università degli studi di Urbino, inizia a cantare giovanissimo per poi dedicarsi alla composizione di canzoni dall’età di quindici anni. Appassionato di musica italiana leggera soprattutto dei grandi cantautori oltre che di romanze classiche, studia canto e suona la chitarra, strumento preferito per la composizione dei suoi brani.

Nel 2003 è protagonista di “Ci ritorni in mente” – tributo a Lucio Battisti – patrocinato dalla Regione Marche, tour svoltosi con grande successo .

Effettua un tour in Germania cantando canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana nel mondo ed è presente in una compilation natalizia distribuita da un’etichetta indipendente tedesca.

 Capodanno 2005 si esibisce, in piazza Cavour ad Ancona, davanti a 30.000 presenti, per i festeggiamenti di fine anno.

Nel 2006 la Hitland pubblica Recuerdo de Pasion remix dei Novotono. Musica e parole in spagnolo composte da Luca. Il brano è ai primi posti nella classifica dance ed è tra i più ballati nelle discoteche in Spagna.

Nel 2006 compone la canzone “Champions for Peace Champions for Love” per le Olimpiadi di Torino 2006.   E’ ospite al premio Ivan Graziani. Agosto 2006 si esibisce nel Piazzale della Basilica di Loreto nella celebre Ave Maria di Schubert.

Settembre 2006 Partecipa allo spettacolo “Se rinasco Canto” in onda su Raidue e in mondo visione su Rai International.

Nel 2006 apre i concerti di Albano Carrisi .

Nel 2007 compone ed interpreta“Non ci sto” il brano viene scelto come canzone ufficiale per la campagna Nazionale contro le stragi del sabato sera e la sicurezza stradale “Basta un attimo” presentata a Roma il 23 Luglio alla Camera dei Deputati.

Nel 2007 viene pubblicato il suo primo album dal titolo: “Salta nel mio cuore

Numerose partecipazioni  ed interviste a trasmissioni radio e tv  locali e nazionali, tra gli altri :  Quarto Grado Rete 4, Tg5 , Rai Sport, Rai Parlamento Rai 3, Tempi  Dispari, Rai News24, Notturno Italiano, Taccuino Italiano, Cristianità, Rai International, “Demo” di Radio Uno,  Rai Tgr Marche.

Nel 2008 Riceve al Salone Internazionale del libro di Torino il premio “Le ragazze di Benin City” per la canzone “Da quanto tempo”

Nel 2010 compone e pubblica  un brano a favore dell’associazione “Io so carmela”, per la tutela ed diritti dei minori.

Nel 2011 realizza ed effettua in varie date lo spettacolo “Viva l’Italia”, ripercorrendo la storia dei 150 anni dell’Unita d’ Italia attraverso le canzoni.

Il 2 giungo 2011 canta in mondovisione diretta su Rai Sport l’inno Italiano per l’incontro di volley Italia-Cuba dal gremito Palarossini di Ancona.

Dal 2013 si dedica alla canzone italiana nel mondo ed effettua spettacoli in diversi Paesi: Russia, Emirati Arabi, Lussemburgo, Belgio, Malta, Spagna, Algeri, Albania, Isole Canarie.

Nel 2013 incide e pubblica l’album “Mondo” un remake di evergreen pop-opera Italiani e internazionali.

Nel 2014 canta per il 30 anniversario  della “Gazprom” in Siberia Russia.

Nel 2015 Pubblica un nuovo cd  “Pop italia” un omaggio a grandi successi  italiani reinterpretati.

Prosegue la sua attività concertistica con ottimi risultati a Mosca in alcuni dei migliori locali ed in Russia. Viene ingaggiato per eventi di grandi aziende, feste private in tutto il mondo.

March 18, 2018

Quando è l’emotività a prevalere sull’opportunità e sulle ragioni di Stato non si agisce per il bene del Paese ma, piuttosto,  per ideologia politica

 

La scelta emotiva - Non giova all’Italia denigrare emotivamente le decisioni del Presidente Trump osteggiate dagli avversari politici e personali che non lasciano passare un giorno senza esprimere sotto ogni pretesto, la loro contestazione.

L’America è una nazione che ha, in particolare con l’Europa, l’interesse di mantenere il saldo legame che unisce le due realtà territoriali della civiltà occidentale oltre oceano e che finora ha consentito ai due continenti di realizzare e mantenere il grado di progresso e di confort della nostra quotidianità a cui non vorremmo mai rinunciare.
Se i livori ideologici di alcuni rappresentanti dell’informazione come ad esempio, la “nostra inviata speciale da New York”, dovessero far breccia attraverso la TV di Stato (che non è una TV delle tante) sulla consolidata simpatia del popolo italiano verso gli Stati Uniti d’America, sarebbe allora inevitabile che l’effetto di reciprocità prendesse il sopravvento. D’altra parte, a prescindere entro certi ragionevoli limiti della libertà di informazione dei vari inviati speciali da parte dello Stato che controlla l’emittente, se dopo un anno in mezzo di pressoché quotidiano report, gli organi di controllo lasciano immutate le cose, questo significa condividere l’informazione. Ma in tal caso si rischia di vanificare secoli di cordialità e amicizia tra Italia e America che hanno costituito il ponte della libertà a duro prezzo conquistata. E tutto questo in cambio di che cosa?

“Tanto peggio tanto meglio” - E altrettanto evidente il sarcasmo che si prepara in vista di un insuccesso di Trump, già preannunciato su alcuni importanti quotidiani del fronte opposto verso il Presidente degli Stati Uniti d’America che ha accettato di trattare con il dittatore coreano le modalità di un accordo antinucleare.
Non sarebbe la prima volta leggere nella stampa nostrana le buone ragioni a sostegno di Kim Yong nel confronto con il mondo occidentale rappresentato dall’America, per offrire un motivo in più ai seminatori di discordia contro le legittime ragioni dell’Occidente, purché possano indebolire la posizione di Trump.
La preferenza che sottende tanto astio nei confronti del bistrattato Presidente accusato di tutto e di più, trae origine dal risultato della scelta elettorale che le diverse lobby politiche avversarie ritenevano dover essere appannaggio dello schieramento di Hillary Clinton. Ma l’insuccesso delle elezioni presidenziali, ancora non digerito dopo un anno e mezzo di quotidiani tentativi denigratori, si è progressivamente trasformato in una avversione permanente verso Trump.
Non stupisca pertanto, qualora l’incontro tra Usa e Corea del Nord non abbia un successo americano più che evidente, un sostegno dei media occidentali a favore delle “buone ragioni” coreane, per indebolire ulteriormente la posizione di Trump.

Il premio Nobel per la Pace - D’altra parte, altri segni collaterali di rivalutazione mediatica del pregresso mandato presidenziale Usa al "democratico" ma forse più "conservatore" Obama, a cui è stato attribuito il Premio Nobel per la Pace nel 2009, si contrappongono sicuramente alla attuale politica USA del Presidente Trump, ritenuta temeraria.
È previsto infatti un iniziale talk-show su Net flix, ossia sugli schermi tv, nonché una successiva consacrazione hollywoodiana programmata per l’ ex Presidente Obama con la di lui famiglia, in antitesi a tutto quanto Trump rappresenterebbe di negativo, con particolare riferimento alla aggressiva politica estera a lui attribuita.
Certamente, trattandosi di opinioni e di libero pensiero, ognuno in Occidente può esprimere ciò che vuole; ma per quanto riguarda i fatti, come ad esempio, l’assegnazione a Obama nel 2009 del premio Nobel per la Pace, si fa rilevare semplicemente la pretestuosità politica dell’attribuzione di questo premio. Egli infatti, se non è stato il promotore, ha comunque preso parte a ben sette guerre nel mondo: Afghanistan, Libia, Somalia, Pakistan, Yemen, Iraq e Siria mentre il Presidente Trump, che risponde verbalmente in modo congruente alle tracotanze coreane, naturalmente è lui il guerrafondaio.

LermontovMolto sappiamo della cultura occidentale poco ancora, a parte gli addetti ai lavori, della cultura dell’Europa orientale. A parte i gradi, L.N. Tolstoj, Dostoevskij, pochi conoscono Michail Lermontov, geniale poeta russo vissuto nella regione di Penza, a circa 600 kilometri a sud-est di Mosca, nato nel 1814 e morto nel 1841 ad appena ventisei anni. Il suo villaggio, Tarkhany, antico borgo ora chiamato Lermontov in suo onore, immerso tra fitte foreste e verdi campi, piccoli fiumi cristallini e uliveti, ha ispirato al nostro grandi capolavori: "Borodino", "Patria", "Il Gladiatore Morente", poesia: "Canzone... sul mercante Kalashnikov", "Sasha," drammi: "Persone e Passioni", "L'uomo strano", "Due fratelli", romanzi " Vadim", etc. L'amore per la Russia e il popolo russo in tutte queste opere è incondizionato.
In questo antico borgo il poeta ha vissuto gran parte della sua pur breve vita e qui è la sua tomba, meta di pellegrinaggio dei tantissimi suoi estimatori. L’amore per Takrhany e i suoi dintorni ha avuto un ruolo fondamentale e lo ha segnato per tutta la vita. E’qui che per la prima volta, da bambino, scoprì il meraviglioso mondo della natura che ne rapì il cuore e la fantasia, è qui che per la prima volta conobbe le canzoni e le fiabe popolari giocando con i  figli dei contadini, suoi coetanei, ed è a Takrhany che ascoltava le testimonianze che venivano dal fronte russo nella guerra contro Napoleone.
"Se Lermontov fosse vissuto più a lungo, non ci sarebbe bisogno né di me, né di Dostoevskij", disse L.N. Tolstoj.


Così il poeta descrive il mondo meraviglioso di Takrhany:"nel rumore del fiume nativo c'è qualcosa di simile a una ninna nanna, con le storie della vecchia tata...", "con la rete verde delle erbe è velato lo stagno dormiente", "il villaggio sta fumando", "si alzano le nebbie sopra i campi...", "l’arco del cielo è blu tranquillo e pulito ","la nebbia qui copre gli archi del cielo", "la steppa si estende con il velo di lilla","trepida il campo di grano ingiallito'', "ruggisce la foresta fresca con il suono del vento ","si nasconde nel giardino la prugna cremisi"," freddo silenzio delle steppe'', "faretra delle foreste sconfinate", "il silenzio dei boschi ","il cespuglio delle rose, curate nella primavera"," il mughetto d'argento ","il fumo della stoppia bruciata"," la coppia di betulle sbiancate ","la capanna coperta di paglia","la danza con il battere i piedi e i fischi "," il popolo russo, il gigante con cento braccia...".


Nel 1939, nell’antico borgo dove è vissuto, su iniziativa di alcuni estimatori è stato aperto un museo a lui dedicato che oggi fa parte del patrimonio culturale dei popoli della Federazione Russa, il Museo-riserva

 
 La dottoressa Julia Sablina

statale di Lermontov. In questo sono esposti i suoi oggetti personali, i quadri di Lermontov pittore e i suoi scritti originali.  L'ambiente in cui è cresciuto e ha fatto le più importanti esperienze di vita che poi hanno ispirato i suoi capolavori è stato ricreato: tutto, dai giardini ai parchi classici, ristrutturati secondo le regole della vecchie masserie, ai monumenti architettonici (9 di cui 2 chiese funzionanti) restaurati in modo rigorosamente scientifico e storico. Con la  mostra "live" poi, combinato di scienza e arte, si sono ricreate le usanze del XIX secolo. feste popolari, antichi cerimonie di nozze, i balli dei

 
Mostra fotografica del Museo-riserva Tarkhany presso il centro della cultura e delle scienze russo a Roma

nobili, i giochi dei bambini, l' equitazione, l'andare con il calesse, in barca, il pranzo contadino e la cucina degli aristocratici, la macinazione della farina al mulino, la raccolta del miele e delle erbe medicinali e così via; viene così data al visitatore la possibilità di rivivere la realtà della provincia russa di un tempo.

La dottoressa Julia Sablina, Segretario Accademico del Museo-riserva statale di Lermontov "Tarkhany", lo scorso 2 febbraio è venuta ad inaugurare presso il centro della cultura e delle scienze russo a Roma la mostra fotografica dedicata al poeta e le finalità del museo.


Uno dei primi paesi che ha fatto conoscere ai propri lettori le opere di M.Ju. Lermontov è stata proprio l'Italia. Altamente professionali le traduzioni di D. Champolini, V. Narducci, F. Losini, V. Giusti e T. Landolfi. Tra i compositori  A. Bizzelli ha messo in musica "Ninna nanna cosacca" ma molti sono gli attestati di ammirazione  di altri compositori verso il grande poeta russo. Un primo film sulle opere di M.Ju. Lermontov è stato girato dal regista D. Vitrotti.

i visitatori“Il Vino muove la primavera, cresce come pianta di allegria, cadono muri, rocce, si chiudono abissi, nasce il canto” ( Ode al Vino, Pablo Neruda ).

È quanto troviamo scritto in 3a pagina del libretto di presentazione e guida alle degustazioni dell’undicesima edizione di “Terre di Toscana, l’Eccellenza nel bicchiere”, ideata, costruita e programmata da Fernando Pardini insieme ad alcuni amici del gruppo AcquaBuona.

Undicesima edizione che già da alcuni mesi si presentava e presagiva come un grande successo. Così è stato analizzando i numeri del “giorno dopo”. 130 tavoli per altrettante aziende vinicole toscane. Piccole a conduzione familiare, medie nella produzione di bottiglie, grandi “dai grandi (volutamente ripetuto) volumi”.

Aziende biologiche, biodinamiche, convenzionali: tutte selezionate nel comparto dell’eccellenza e tutte presentate con “pari dignità”.

-Fernando raccontaci la vigilia, il lavoro che hai definito “di cuore”.

-Terre di Toscana è tornata più forte che mai. Lo ha fatto abbattendo un altro record per noi importantissimo. Ossia il tempo in cui sono andati esauriti i 130 tavoli disponibili per le aziende: mai così breve. Non solo. Registriamo un crescente interesse di tanti, tanti produttori che vorrebbero partecipare e questo se da una parte alimenta l’imbarazzo di fronte al limite invalicabile delle presenze, dall’altra non può che spronarci a “fare sempre meglio”. L’ho sempre affermato: lavorare di cuore, con il cuore, non si sbaglia mai, comunque vada.si versa vino

-Ormai Terre di Toscana da qualche anno a questa parte è una delle Manifestazioni imperdibili a livello nazionale. Raccontaci “la filosofia” di questo evento.

- La “storia” la conosci. Il passato, con le sue scelte logistiche, ha rappresentato quella continua ascesa nel proporre un evento che si interponesse tra le Anteprime Toscane e il Vinitaly. Una pagina enoica di indirizzo verso l’Eccellenza. A conferma l’undicesima edizione ha messo in campo un “parterre mirabolante”, distintivo, unico che non chiede ulteriori parole a commento, casomai il più sincero dei ringraziamenti, in qualità soprattutto di appassionato per gli appassionati. I neofiti, i wine lovers, gli operatori del settore e gli addetti ai lavori in questo viaggio ci sono stati sempre vicini con la loro sincera volontà di partecipare, scoprire, ascoltare, dare e ricevere. Questa la semplice lettura della nostra filosofia.

Fernando risponde alle mie domande ma non si estranea dal contesto della Manifestazione. Controlla che tutto vada per il meglio, interviene a “correggere” il servizio anche il più umile come quello degli svuota-vino. Vigile, attento così come tutti i componenti dello staff AcquaBuona in quel sincronismo perfetto senza “sbavature”.

-Ho incontrato tra i tavoli colleghi, amici e conoscenti. Giornalisti rappresentanti testate importanti a livello nazionale e blogger seguiti su internet che svolgono informazione sul mondo del vino e dell’eno-gastronomia. Una crescente attenzione del mondo dei media italiani e non solo verso Terre di Toscana.

una particolarità-Ritrovare amici e conoscerne di nuovi nel mondo dei media ci lusinga molto ed emoziona. Sapere di essere al centro delle attenzioni “dei comunicatori” che ogni anno, sempre più numerosi, chiedono gli accrediti-stampa, non può che allettare e compiacere. Con i loro interventi, comunicati, articoli, servizi fotografici, post hanno movimentato le opinioni e, nel far conoscere l’evento, hanno permesso di dilatare i confini geografici di provenienza inimmaginabili all’inizio della nostra avventura.

Terre di Toscana, non solo Vino. Da alcuni anni, con la collaborazione del giornalista scrittore Claudio Mollo, questa manifestazione ospita al suo interno un’area gourmet, Golosizia, dove chef selezionati toscani o comunque operativi in ristoranti toscani danno vita, sotto l’attenta regia di Claudio, a show cooking di alta perfezione. Ma questa è un’altra storia da raccontare a parte nei dettagli.

Terre di Toscana, l’evento dell’eccellenza: più forte che mai.

March 14, 2018

14 mar 2018 — Sono in corso simultaneamente, nella prima metà di marzo, due grandi esercitazioni di guerra – l’una nel Mediterraneo di fronte alle coste della Sicilia, l’altra in Israele – ambedue dirette e supportate dai comandi e dalle basi Usa/Nato in Italia.

Alla Dynamic Manta 2018 – esercitazione di guerra sottomarina, appoggiata dalle basi di Sigonella e Augusta e dal porto di Catania – partecipano forze navali di Stati uniti, Canada, Italia, Francia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Grecia e Turchia, con 5000 uomini, navi di superficie, sottomarini, aerei ed elicotteri.

L’esercitazione è diretta dal Comando Nato di Lago Patria (Jfc Naples), agli ordini dell’ammiraglio statunitense James Foggo. Nominato dal Pentagono come i suoi predecessori, egli comanda allo stesso tempo le Forze navali Usa in Europa e le Forze navali Usa per l’Africa, il cui quartier generale è a Napoli Capodichino.

A cosa serva la Dynamic Manta 2018 lo spiega lo stesso ammiraglio Foggo: è iniziata la «Quarta battaglia dell’Atlantico», dopo quelle delle due guerre mondiali e della guerra fredda. Essa viene condotta contro «sottomarini russi sempre più sofisticati che minacciano le linee di comunicazione marittima fra Stati uniti ed Europa nel Nord Atlantico».

L’ammiraglio accusa la Russia di condurre «una attività militare sempre più aggressiva», citando come esempio caccia russi che sorvolano a bassa quota navi Usa. Non dice però che queste navi da guerra incrociano nel Baltico e nel Mar Nero a ridosso del territorio russo.

Lo stesso fanno i droni-spia Usa Global Hawk che, decollando da Sigonella, volano due o tre volte la settimana lungo le coste russe sul Mar Nero.

L’ammiraglio Foggo, mentre col cappello di comandante Nato prepara in Italia le forze navali alleate contro la Russia, col cappello di comandante delle Forze navali Usa in Europa invia dall’Italia la Sesta Flotta alla Juniper Cobra 2018, esercitazione congiunta Usa-Israele diretta principalmente contro l’Iran.

Dalla base di Gaeta è giunta ad Haifa la Mount Whitney, nave ammiraglia della Sesta Flotta, accompagnata dalla nave da assalto anfibio Iwo Jima. La Mount Whitney è un quartier generale galleggiante, collegato alla rete globale di comando e controllo del Pentagono anche attraverso la stazione Muos di Niscemi.

La Juniper Cobra 2018 – cui partecipano 2500 militari Usa e altrettanti israeliani – è iniziata il 4 marzo, mentre il premier Netanyahu, incontrando il presidente Trump, sosteneva che l’Iran «non ha rinunciato alle sue ambizioni nucleari» (non dicendo che è Israele l’unica potenza nucleare in Medioriente) e concludeva «l’Iran va fermato, questo è il nostro comune compito».

L’esercitazione simula la risposta israeliana al lancio simultaneo di missili da Libano, Iran, Siria e Gaza. Lo scenario reale può invece essere quello di un lancio missilistico falsamente attribuito agli Hezbollah libanesi alleati dell’Iran, quale pretesto per attaccare il Libano mirando all’Iran.

Al massino 72 ore dopo, dichiarano ufficiali statunitensi e israeliani, arriverebbero dall’Europa (in particolare dalle basi in Italia) forze statunitensi per affiancare quelle israeliane nella guerra.

La presenza alla Juniper Cobra del generale Scaparrotti, capo del Comando Europeo degli Stati uniti, conferma tale piano, che egli ha definito in un incontro con lo stato maggiore israeliano l’11 marzo. Poiché Scaparrotti è anche Comandante supremo alleato in Europa (carica che spetta sempre a un generale Usa), il piano prevede una partecipazione Nato, soprattutto italiana, a sostegno di Israele in una guerra su larga scala in Medioriente.

 

(il manifesto, 13 marzo 2018)

March 12, 2018

Il discorso del presidente russo Putin sullo stato della nazione, dedicato alle questioni interne e internazionali, ha suscitato in Italia scarso interesse politico-mediatico e qualche commento ironico. Eppure dovrebbe essere ascoltato con estrema attenzione.

Evitando giri diplomatici di parole, Putin mette le carte in tavola. Egli denuncia il fatto che negli ultimi 15 anni gli Stati uniti hanno alimentato la corsa agli armamenti nucleari, cercando di acquisire un netto vantaggio strategico sulla Russia.

Ciò viene confermato dalla stessa Federazione degli scienziati americani: per mezzo di rivoluzionarie tecnologie, gli Usa hanno triplicato la capacità distruttiva dei loro missili balistici da attacco nucleare.

Allo stesso tempo – sottolinea Putin – gli Usa, uscendo dal Trattato Abm, hanno schierato un sistema globale di «difesa missilistica» per neutralizzare la capacità russa di rispondere a un first strike nucleare.

Sulla scia dell’espansione della Nato ad Est, hanno installato siti missilistici in Romania e in Polonia, mentre altri sistemi di lancio (di missili non solo intercettori ma anche da attacco nucleare) sono su 18 navi da guerra dislocate in aree vicine al territorio russo.

La Russia ha più volte avvertito gli Stati uniti e gli stati europei membri della Nato che, in risposta a tale schieramento, avrebbe adottato delle contromisure. «Nessuno però ci ascoltava, quindi ora ascoltateci», avverte Putin.

Passa quindi al linguaggio della forza, l’unico evidentemente che capiscono a Washington. Dopo aver ricordato che dopo il crollo dell’Urss la Russia aveva perso il 44,6% del suo potenziale militare e che gli Usa e i loro alleati erano convinti che essa non l’avrebbe più potuto ricostruire, Putin mostra su due grandi schermi i nuovi tipi di armi strategiche sviluppati dalla Russia.

Un missile da crociera lanciato dall’aria armato di testata nucleare, con raggio d’azione praticamente illimitato essendo alimentato a energia nucleare, una rotta imprevedibile e la capacità di penetrare attraverso qualsiasi difesa anti-missile.

I missili Kinzhal e Avangard con velocità ipersonica (oltre 10 volte quella del suono).

Il missile balistico intercontinentale Sarmat da 200 tonnellate su piattaforma mobile, con raggio di 18000 km, armato di oltre 10 testate nucleari che manovrano a velocità ipersonica per sfuggire ai missili intercettori.

Un drone sottomarino più veloce di un siluro che, alimentato a energia nucleare, percorre distanze intercontinentali a grande profondità colpendo porti e fortificazioni costiere con una testata nucleare di grande potenza.

Putin rivela le caratteristiche di tali armi perché sa che gli Stati uniti stanno sviluppando armi analoghe e vuole avvertirli che la Russia ormai è al loro livello o a un livello superiore.

Ciò conferma che la corsa agli armamenti nucleari si svolge non sulla quantità ma, sempre più, sulla qualità delle armi, ossia sul tipo di vettori e sulle capacità offensive delle testate nucleari.

Conferma allo stesso tempo il crescente pericolo che corriamo avendo sul nostro suolo armi nucleari e installazioni strategiche Usa, come il Muos e il Jtags in Sicilia.

Il ministro degli esteri russo Lavrov denuncia che «Stati europei non-nucleari membri della Nato, violando il Trattato di non-proliferazione, vengono addestrati dagli Usa all’impiego di armi nucleari tattiche contro la Russia».

L’avvertimento è chiaro, anche per l’Italia. Ma nessuno dei principali partiti ne ha preso atto, cancellando dalla campagna elettorale, con una sorta di tacito accordo, qualsiasi riferimento alla Nato e alle armi nucleari. Come se ciò non avesse niente a che fare con il nostro futuro e la nostra stessa vita.



(il manifesto 6 marzo, pubblicata il 9 marzo)

“L’alimentazione carnea ha favorito lo sviluppo delle facoltà cognitive dell’uomo”. Se fosse vera la tesi che siano state le proteine di origine animale a favorire lo sviluppo cerebrale degli ominidi e quindi    l’evoluzione della specie, si sarebbero evoluti anche gli scimpanzè pantroglodites che sovente mangiano carne. E basterebbe somministrare carne ai gorilla, ai bonobo, agli orango per farli fare un salto  evolutivo.
Invece da esperimenti fatti su un gruppo di scimmie mediante una dieta anche a base di carne in breve svilupparono le stesse malattie della specie umana.

Se fossero le proteine animali a favorire lo sviluppo del cervello gli animali carnivori dovrebbero essere tra i più intelligenti. Invece succede che sono i primati fruttariani e gli erbivori a primeggiare. Il  gorilla è 3 volte più grosso dell’uomo e 10 volte più forte. Il leone che insegue la preda si ferma sfiancato dopo una breve corsa, mentre la gazzella può correre per ore senza fermarsi.

Non solo. Eccessi proteici generano amiloidosi che porta alla comparsa nell’encefalo di una sostanza che porta all’invecchiamento precoce e quindi al morbo di Alzheimer. Il celebre studioso Tennis J.  Selkoe a tal proposito afferma: “Quando nell’encefalo si accumulano quantità eccessive di proteina amiloide, può insorgere la malattia di Alzheimer, anche se l’amiloide è secreto dal mesenchima solo se  viene sovraccaricato da un’eccessiva quantità di proteine. Infatti in regime ipoproteico la situazione migliora”. In sostanza se il consumo di grassi saturi e proteine animali incidono negativamente sul  cervello non possono essere stati la causa dell’intelligenza umana.

Il cibo adatto ad ogni specie è quello a cui ogni specie è istintivamente attratta. Una tigre è attratta dal corpo di un animale, una mucca da un cespuglio d’erba, una scimmia, come un essere umano, da  un frutto. La natura ha anche previsto un margine di adattabilità alla dieta specie-specifica, per consentire la sopravvivenza in periodi di carenza; ma quando l’eccezione diventa regola quella specie  egenera.

In un altro esperimento condotto su alcuni carcerati in Francia nel secolo scorso fu dato loro mangiare solo della carne: gran parte di questi morirono nel giro di 40 giorni, per il semplice fatto che la  carne è sostanza altamente squilibrata, cioè priva di glucidi, fibre e vitamina C. Gli animali predatori si garantiscono tali sostanze mangiando il corpo intero dell’animale, la pelle, le ossa, le cartilagini, le  interiora, cosa che gli ominidi non potevano fare se non in minima parte.

Inoltre è utile ricordare che la carne cotta, oltre ad essere priva di enzimi, di vitamine, scatena leucocitosi e putrefazione intestinale, ed essendo povera di sostanze nutritive spinge l’organismo ad  ingerire maggiori quantità di cibo. Se il cibo crudo non fosse stato completo di nutrienti nessuna specie sarebbe sopravvissuta.

La superiorità dell’alimentazione vegan appare immediatamente evidente dal fatto che se nella dieta umana si escludono gli alimenti di derivazione animale si continua a vivere in ottima salute, mentre se  si escludono i prodotti vegetali si va incontro inevitabilmente a malattie e a morte precoce.

Affermare che la carne sia stata la causa dello sviluppo cerebrale dell’ominide e quindi dell’uomo moderno è altamente improbabile: sarebbe come affermare che la natura abbia programmato per lo  sviluppo di una specie un’alimentazione diversa da quella compatibile con la sua struttura chimico-anatomica. Lo sviluppo della massa cerebrale non può essere in alcun modo attribuito all’introduzione  della carne nella dieta: probabilmente è stata la necessità di doversi difendere dai predatori nel nuovo ambiente della savana; dalla posizione eretta che garantiva una maggiore visuale del pericolo, dall’utilizzo del pollice opponibile e del linguaggio.

Al Vittoriano di Roma, presso la sala Zanardelli, si e' svolta la conferenza stampa dedicata alla mostra di lavori dei diplomati dell'Accademia russa di pittura, scultura e architettura ''I.S. GLAZUNOV'', intitolata ''HAEC EST CIVITAS MEA''

Organizzatori della mostra erano il Governo della Federazione Russa, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, il Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali, l’Accademia russa di pittura, scultura e architettura “I.S. Glazunov”, la Fondazione Internazionale Accademia Arco e il Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il sostegno del progetto culturale internazionale “Stagioni russe”

Ospiti della conferenza stampa sono  stati: Sergez Razov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Edith Gabrielli  direttrice del Polo Museale del Lazio, Gabriella Musto direttrice del Monumento a Vittorio Emanuele II, Ivan Glazunov Rettore ad interim dell'Accademia della pittura della scultura e dell'architettura  Il'ja Glazunov, Tatiana Shimova presidente del centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali.

L'arte italliana ebbe un ruolo importante nella storia della Russia,  molti artisti russi usciti dall'Accademia Imperiale di Belle arti venivano mandati in Italia per studiare arte antica e moderna voluto appositamente dall'imperatore , da' allora sono iniziati i legami culturali russi e italiani ancora oggi molto solidi.

La mostra, che fa riferimento al progetto ''Stagioni Russe'', vuole mettere in evidenza il contributo dell'Accademia Imperiale di Belle Arti nella formazione di giovani artisti russi j quali, con la loro pittura, raccontano storie o pagine  di bellezze della natura nazionale e pitture di personalita' contemporanee. L'Accademia I.S. GLAZUNOV e' l'esempio portante delle tradizioni artistiche nazionali russe.

La mostra e' aperta  dal 2 marzo  presso il Monumento Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

Palazzo Comunale di San Gimignano, Sala di Dante  - Ormai dovrei esserci abituato. Ma non è così. Ogni volta che entro in Sala Dante, meglio conosciuta come Sala di Dante, nel Palazzo Comunale di San Gimignano, ogni momento, sguardo, mi avvicina all’incanto, alla bellezza, allo stupore. Sala che deve il suo nome al soggiorno (breve) del Sommo Poeta in versione Ambasciatore della Repubblica di Firenze.

Azzo di Masetto è l’autore degli affreschi a tema cavalleresco; Lippo Memmi di quello splendore che è La Maestà, ispirato ad un altro dipinto di Simone Martini esposto nel Palazzo Pubblico di Siena.

 

Un po’ di ricordi trecenteschi ci vogliono per descrivere lo stato d’animo di chi varca la soglia ed entra nella Storia.

Il 14 febbraio di quest’anno la Sala era gremita di colleghi affaccendati per altro evento, non storico ma enoico. Nonostante il brusio generale sono riuscito ad assentarmi dal contesto per alcuni minuti ed “ascoltare” gli zoccoli dei cavalli, il rumore delle gualdrappe, il galoppo dei cavalieri raffigurati negli affreschi. Da sempre, dalla mia prima volta in gita scolastica a San Gimignano, la Sala di Dante mi provoca queste sensazioni.

Ma veniamo all’evento enoico e al perché della mia presenza in Sala Dante nello scorso 14 febbraio.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2018. XII edizione del ciclo di degustazioni “Il Vino bianco e i suoi territori”. Tema specifico: Il Cordone Ombelicale. Degustazione alla ricerca di quel filo conduttore tra sei Vernacce e sei vini bianchi provenienti da sei diversi territori italiani. Conduttore della degustazione Daniele Cernilli aiutato da Riccardo Viscardi.

Ricerca dei cordoni ombelicali tra Vernacce di sei zone diverse del territorio comunale, interpretazioni e vinificazioni diverse e vini bianchi provenienti da Collio friulano, Custoza superiore, Greco di Tufo, Grillo siciliano, Soave classico e Verdicchio di Matelica. Dodici bottiglie a confronto.

 

Ecco come è andata: i confronti.

 

Sicilia Grillo Laluci Baglio del Cristo di Campobello 2016, bouquet di fiori gialli, agrumi e pesche bianche. Tonalità marine, fresco ed equilibrato. Da terreni misto calcare e gesso. Ottimo voto 89/100

Vernaccia Riserva La Lastra 2015, anche questo con toni floreali, agrumati. Buona struttura. Da terreni pliocenici mediamente argillo-sabbiosi. Ottimo voto 88/100

Vernaccia Riserva Teruzzi&Puthod 2015. Profilo olfattivo ben marcato, al palato morbido a sostenere freschezza e sapidità. Da terreni pliocenici mediamente argillo-sabbiosi. Ottimo, voto 88/100

Soave Classico Calvarino Pieropan 2015. Colore paglierino dorato che introduce le note minerali e cenni balsamici. Terreno argilloso e tufo basaltico. Ottimo, voto 89/100

Verdicchio Matelica Riserva Mirum La Monacesca 2015. Leggera surmaturazione, grande complessità olfattiva: ampi sentori di mandorle tostate unite a cedro. In bocca è risultato potente lunghissimo e profondo. Terreni prevalentemente argillosi. Ottimo, voto 89/100

Vernaccia Riserva Sanice Cesani 2014 Decisamente fine, elegante e floreale con un gusto rotondo, con tipico retrogusto ammandorlato. Terreno medio impasto tendente al limoso-sabbioso con depositi marini pliocenici. Ottimo, voto 89/100

Custoza Superiore Ca’ del Magro Monte del Fra 2015. Colore giallo, con riflessi verdi paglierino. Olfatto su fiori di campo e mele con sfumature di vaniglia. Al palato asciutto, sapido e di corpo con ritorni olfattivi. Terreni di origine morenica quindi calcarei, argillosi, ghiaiosi e sabbiosi. Ottimo voto 88/100

Vernaccia Riserva Albereta Il Colombaio di Santa Chiara 2014. Colore giallo dorato, olfatto complesso con note vanigliate, al palato sapido, ben strutturato, persistente. Terreni di medio impasto. Eccellente voto 90/100

Collio Friulano Schioppetto 2016. Paglierino con riflessi oro verde, con intensi aromi fruttati su pera ed albicocca. Al palato è risultato sapido e equilibrato. Terreni formati da marne collinari di origine eocenica. Ottimo voto 89/100

Vernaccia Riserva Vigna a Solatio Casale Falchini 2010. Colore giallo paglierino , olfatto su sentori di mela verde e fiori di gelsomino, palato con vena fresco-sapida ben in equilibrio con morbidezze. Finale gradevole. Terreni di medio impasto Eccellente voto 90/100

Vernaccia Riserva Panizzi 2008. Colore giallo luminoso con sfumatura tendente all’oro antico, olfatto variegato su note floreali bianche, frutti che hanno spaziato dal pompelmo al melone sfumando nelle note vanigliate. Evidenti sentori minerali della pietra focaia. Al palato è risultato essere un vino di carattere perfettamente equilibrato. Terreni di medio impasto Eccellente voto 91/100

Greco di Tufo Vittorio 2007 Di Meo. Colore dorato brillante, olfatto con fine bouquet di cedro. Sono seguiti richiami minerali di pietra focaia e ardesia, oltre ad una lieve nota idrocarburica. Al palato è risultato caldo e avvolgente. Terreni argilloso-calcarei di origine vulcanica. Eccellente 90/100

E il Sommo Poeta, nella sua sala, posizionato alle nostre spalle, ad osservare il volteggiare dei vini nei calici ed ascoltare tintinnii e commenti bisbigliati tra i degustatori.

 

Come è sempre splendida, affascinante, seducente la Sala di Dante a San Gimignano.

 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved