L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Publishing (168)

 

Andrea Signini
contatto
 
September 08, 2017

ghjkgfDi lui sappiamo pochissimo. Quel poco che sappiamo o crediamo di sapere è fragile e sfuggente. Ci sono persino coloro che sono arrivati a mettere in dubbio la sua effettiva esistenza storica, pensandolo come mero personaggio mitologico (uno dei tanti dell’antichità, né più né meno …). Quel poco che sappiamo di lui lo dobbiamo quasi interamente ai 4 Vangeli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica che, però, essa stessa, in tempi recenti, preferisce definire “testimonianze di fede” piuttosto che opere di carattere storico.

Su chi sia veramente stato, sul significato della sua predicazione, sul perché, soprattutto, abbia dovuto affrontare una fine tanto atroce, su questo e molto altro ancora si continuano a scrivere libri non soltanto di teologia o storia delle religioni, ma anche di filosofia e letteratura. E sempre più, negli ultimi decenni, dopo gli straordinari ritrovamenti del Mar Morto e di Nag Hammadi, i ricercatori tendono a fare riferimento a quella immensa miniera di letteratura definita “apocrifa” e messa da parte dalla Chiesa costantiniana, agli innumerevoli testi, cioè, che, prima di cadere in disgrazia, furono, in qualche luogo e in qualche tempo, considerati sacri da gruppi di credenti . Alcuni di essi ci sono, più o meno parzialmente, pervenuti, ma di molti altri sappiamo soltanto il nome, di altri ancora, molto probabilmente nulla mai sapremo …

E la conoscenza crescente dei testi “apocrifi” (Vangeli, Lettere, Apocalissi, ecc …) ci consente di comprendere molto più chiaramente quanto sia stata accentuata, nei primi secoli della storia del cristianesimo, l’eterogeneità dei movimenti religiosi che si ispirarono alla vita e al messaggio dell’enigmatico maestro crocifisso.

Scrive, a questo proposito, Bart D. Ehrman:

   “Nel II e nel III secolo c’erano cristiani per i quali Dio aveva creato il mondo e altri convinti che questo mondo fosse stato creato da una divinità subordinata e ignorante (altrimenti perché il mondo sarebbe stato così pieno di dolore e difficoltà?); secondo altri, le cose stavano ancora peggio, perché il mondo era un errore cosmico creato da una divinità malvagia come luogo di detenzione per imprigionare gli umani e soggiogarli al dolore e alla sofferenza.

Nel II e III secolo c’erano cristiani che credevano che le Scritture ebraiche, denominate dal Cristianesimo “Antico Testamento”, fossero state ispirate dall’unico vero Dio, ma per altri erano state ispirate dal Dio degli ebrei, che non era l’unico vero Dio, e per altri ancora da una divinità malvagia; altri, poi, credevano che non fossero affatto ispirate.

Nel II e III secolo c’erano cristiani che credevano che Gesù fosse sia divino sia umano, Dio e Uomo (per loro, divinità e umanità erano entità incommensurabili: Dio poteva essere un uomo non più di quanto un uomo poteva essere una pietra). Altri affermavano che Gesù era un uomo interamente di carne e ossa unito a un essere pienamente divino, Cristo, che aveva temporaneamente abitato il corpo di Gesù nel corso della sua missione per lasciarlo subito prima della sua morte, ispirandone gli insegnamenti e i miracoli ma evitando le sofferenze finali.

Nel II e III secolo c’erano cristiani che credevano che la morte di Gesù avesse comportato la salvezza del mondo, mentre altri pensavano che la sua morte non avesse nulla a che fare con la salvezza del mondo e altri ancora dicevano che Gesù non era mai morto.” *

Poi, da tutto questo coloratissimo e vivacissimo calderone di concezioni filosofico-teologiche e di pratiche religiose, una fazione riuscì ad emergere e ad imporsi vittoriosa, dedicandosi, con alacre determinazione, a riscrivere l’intera storia delle secolari controversie, facendo apparire le proprie posizioni dottrinali (in realtà solo alcune delle tante) come quelle che, fin dall’inizio, per divino disegno, si erano affermate nella stragrande maggioranza delle comunità cristiane. E così, soltanto 4 Vangeli e altri 23 scritti furono accolti nel Canone dei libri ritenuti autenticamente ispirati da Dio (il cosiddetto Nuovo Testamento).

Tutti gli altri “vennero rifiutati, disprezzati, biasimati, attaccati, bruciati, poco meno che dimenticati: perduti.” **

Ma qualche altro eccezionale ritrovamento potrebbe - chissà - gettare nuova luce su quel mondo ancora tanto poco conosciuto e tanto pregno di misteri, equivoci, contrasti, travisamenti e falsificazioni, magari mettendo in difficoltà le posizioni (e il potere!) di coloro che hanno vinto e che tuttora si attribuiscono il titolo di unici veri eredi, seguaci e interpreti della parola e dell’opera salvifica di Gesù.

E se qualcuno entrasse in possesso di qualche pagina che ci narrasse tutto quello che Gesù visse prima della sua pubblica predicazione? E se da tale racconto scaturissero informazioni scomode e imbarazzanti per la Chiesa di Roma, tali da gettare nel panico le gerarchie pontificie e in un pericoloso disorientamento tutte le centinaia di milioni di fedeli nel mondo?

Una simile eventualità, nelle mani di un abile scrittore, potrebbe diventare, senza alcun dubbio, un romanzo assai suggestivo.

Adriano Cioci, intellettuale raffinato e grande esploratore di mondi lontani, ci ha provato, regalandoci la sua ultima pregevole opera:

Il viaggio segreto di Gesù. Alla ricerca del manoscritto che cambierà la storia (Il Segno dei Gabrielli editori, San Pietro in Cariano-Verona, novembre 2015).

Ne è uscito fuori, così, un romanzo solidamente e intelligentemente costruito, con personaggi di spessore, protagonisti di una storia avvincente, ottimamente collocata geoantropologicamente, supportata da gustosi elementi culturali e vivacizzata da non pochi coups de théatre.

Ma particolarmente apprezzabile risulta il messaggio etico-religioso che, seppur indirettamente ed evitando toni didascalici, viene offerto al lettore con la determinazione di una forte ed efficace dicotomia:

-          da una parte, una aspra e netta critica nei confronti della Chiesa in quanto istituzione, immersa nelle tenebre della brama di potere e di gloria, fonte di guerre in nome di Dio e di divisioni fra nazioni, madre di “ministri non illuminati” che, avendo “smarrito il significato e la pienezza della prima parola”, si sono trovati a scrivere “cose non vere”, a creare “dogmi fondati sulla bugia”, ad occultare la verità, a distruggere le testimonianze, ad ordinare esecuzioni, a dividere le genti, a deridere gli umili e i deboli, macchiandosi, così, “di ogni crimine”; (p.205);

-          dall’altra, invece, l’auspicio gnostico-teosofico di una religione universale capace di abbracciare popoli diversi, una religione senza purgatori ed inferni, imperniata sulla “semplicità, il bene, la fratellanza, la libertà del cuore” (p.208), il cui insegnamento principale sia quello dell’Amore e del Perdono, nella convinzione filo-origeniana e, potremmo ben dire, profondamente bergogliana

   “Che la natura di ognuno di noi si può cambiare, che il pentimento e la carità sono in grado di aprire le porte del paradiso.” (p.207)

 

 

 

*Bart D. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Carocci editore, Roma 2016, pp. 18-19

**ibidem, p.20

***Adriano Cioci, giornalista e scrittore è nato a L'Aquila nel 1953. Si è laureato in Lettere all'Università di Perugia con una tesi di argomento g ografico. E' autore di romanzi ("La prima estate", 1979 e "Pareti di carta", 1986), biografie ("Francesco d'Assisi", 1995), monografie, reportage, saggi, guide storico-artistiche e testimonianze.
La sua passione per le ferrovie ha trovato concretezza in undici volumi sulle linee del centro Italia.
Sue opere sono state tradotte in numerose lingue. E' fondatore e direttore del Premio Letterario Fenice-Europa (Un Romanzo Italiano per il Mondo), giunto alla XX edizione.
Ha pubblicato i romanzi giallo-teologici "I custodi della verità. Intrigo in Terrasanta" (OGE, Milano, 2010), "Il custode del Settimo Sigillo (Il Segno dei Gabrielli, Verona, 2013) e "Il viaggio segreto di Gesù"  (Il Segno dei Gabrielli, Verona, 2015).

 

Adriano Cioci
Il viaggio segreto di Gesù.
Alla ricerca del manoscritto che cambierà la storia

Editore: 
Gabrielli Editori
Anno edizione: 2015

  

September 04, 2017

yuitPronoia è una parola inventata dall'autore che si colloca sul lato opposto della paranoia.

In stato paranoico si è succubi di pensieri e sensazioni negative, ansia e tensioni psicofisiche, lo stato “pronoico” invece si basa sull'apertura all'universo, un universo che addirittura “cospira” per riempirti di benedizioni.

Potrebbe sembrare l'ennesimo libro sul pensiero positivo e sulla legge dell'attrazione, ma in realtà il libro di Brezsny è approfondito, divertente e mai banale.

Un libro che offre ben 888 trucchi per diventare un maestro della “scalmanata felicità”.

Uno stile che ricalca quello dei suoi oroscopi stravaganti per la rivista “Internazionale”: un'astrologia che si esprime per aneddoti, storie al limite tra fantasia e realtà, curiose notizie recuperate chissà dove.

“Pronoia” è un libro a più direzioni, che si può leggere dall'inizio alla fine oppure seguendo l'istinto, un libro che invita il lettore ad essere co-autore perché in molte parti c'è lo spazio bianco necessario per avere il suo contributo, l'ultimo capitolo è addirittura caratterizzato da “istruzioni” che il lettore può seguire per disegnare o scrivere la vera “fine” a questo saggio.

Il lettore è invitato per prima cosa a “rendersi conto”: delle piccole gioie e benedizioni, dei miliardi di cellule e microrganismi che vivono nel nostro corpo e ci permettono anche solo di respirare o alzare un braccio, dei miracoli che si nascondono nel quotidiano.

Le pagine scorrono e con esse ci troviamo a riflettere su archetipi e miti antichi, su come armonizzare le parti discordanti del nostro essere per liberare il potenziale creativo.

I capitoli accolgono intermezzi poetici, “pubblicità sacre” e “ il network notizie” che regala fatti di cronaca o dati di realtà a sostegno dell'obiettivo “pronoia”.

Una serie di esercizi che accolgono anche il libero lamento, anzi invitano a a circoscrivere il dolore e il buio dell'anima ad un'ora infelice a settimana o al mese.

Una ri-educazione alla meraviglia che passa attraverso un addestramento alle giuste domande, alle quali rispondere, nello spazio bianco che chiama in causa l'inchiostro del lettore.

I titoli dei capitoli sono già di per sé manifesti di vita:

“Prometto di interpretare ogni esperienza come un'interazione diretta della Dea con la mia anima”, “Ognuno è nessuno – e nessuno è perfetto”, “Stiamo cercando le risposte, così potremo distruggerle,per poi sognare domande migliori”, “Non annoiare Dio, Non annoiare te stesso” “Solo voi potete prevenire il genocidio dell'immaginazione”,”Da quando ho imparato a vedere tre punti di vista per ogni storia, trovo storie sempre migliori”, “Siate creatori prolifici”...

Un libro da regalarsi, scartandolo piano piano, parola per parola, senza ordine e regola, un libro da tenere sul comodino per assaporarne un po' al mattino, prima che la mente razionale ci scaraventi in una giornata apparentemente uguale a quella passata.

 

ROB BREZSNY:
PRONOIA è L'ANTIDOTO ALLA PARANOIA
edizioni Spazio Interiore 2017

August 08, 2017
sgdf 
 Il Gen. Luciano Iannetta

Dopo aver pubblicato in assoluta anteprima, la notizia dell’uscita del libro del giornalista d’inchiesta ENRICO MALATESTA, “ORRORE E SANGUE SU ROMA, LA STRAGE DELL’ACQUA SANTA - 24 agosto 1917 / 24 agosto 2017”

con i documenti segretati sulla morte innocente di 240 giovani soldati di cui ancor oggi non si conosce il luogo della sepoltura, abbiamo rivolto al generale LUCIANO IANNETTA, che ha visionato i documenti pubblicati in assoluta esclusiva nel libro di Malatesta, questa semplicissima domanda :

- Generale, qual è, in breve il suo giudizio su questa sensazionale quanto terribile scoperta:

     «  Dall’esame degli atti che comprendono: il rapporto ispettivo del tenente colonnello Gloria, la relazione del maggiore Tealdi, l’interrogatorio del maggiore Bontempelli e il rapporto d’indagine della commissione affidata al Tenente Generale GUZZO, ritengo che i contenuti degli stessi collimino e siano ripetitivi per taluni aspetti.

Due errori, però, sono emblematici perché mettono in risalto l’incongruenza che c’è fra gli stessi e, in particolare:

-    il maggiore Bontempelli, nel suo interrogatorio del 20 settembre 1917, fa riferimento al promemoria della commissione d’inchiesta e, ad alcuni argomenti specifici, ma quest’ultima chiuderà i suoi lavori solo il 30 settembre, allora come poteva conoscere i contenuti dell’operato di tale commissione ben 10 giorni prima del termine dei lavori, essendo, peraltro, egli stesso un probabile indiziato?

-    come detto, il maggiore Tealdi asserisce che il rinforzo di 52 soldati giunse il 3 settembre 1917 mentre la commissione d’inchiesta colloca, invece, l’arrivo di tali rinforzi nella sera del 23 agosto 1917.

-    Il chiarimento di tale   discordanza è importante nell’economia del discorso perché, purtroppo, i 52 soldati sarebbero morti con lo scoppio, quindi come potrebbe considerarsi veritiera la collocazione temporale in una data successiva all’evento?;

-    Non voglio tralasciare di sottolineare un particolare che ho notato scorrendo le carte che ho visionato: la macchina da scrivere. A mio modesto avviso sia il rapporto del Tenente Colonnello Gloria sia la relazione della commissione di inchiesta che seguirà, pare siano state scritte utilizzando la stessa macchina da scrivere, stante l’estrema similitudine dei caratteri e la ripetuta imperfezione di alcune lettere, e, per cose che dovrebbero essere state scritte da persone diverse, ciò appare, quantomeno, inverosimile e porta a pensare che tali documenti potrebbero essere stati stilati da stesse persone ed epurati, quindi, dalle notizie che avrebbero potuto, forse, danneggiare “qualcuno”.

-    esistono elevate probabilità, quindi, che la macchina da scrivere utilizzata per trascrivere i rapporti e le relazioni di cui si è abbondantemente parlato sia stata sempre la stessa, cosa che farebbe ritenere che gli estensori degli scritti potrebbero essere le stesse persone, situazione che fa molto, molto pensare sulla loro attendibilità e porrebbe un macigno sulla realtà, ovvero sulla dinamica e le conseguenze degli eventi.

Si è compreso che la famosa scritta a sfondo terroristico doveva essere una “messa in scena”, un modo per distogliere l’attenzione sulle vere cause della strage. Un fatto così grave ed acclarato da sovvertire tutti i vertici dell’amministrazione della difesa quindi, forse fu ritenuto opportuno farlo considerare conseguenza di un atto terroristico. Infatti, come ritengo, sarebbe stato troppo grave sia per i vertici della Difesa, Ministro e Sottosegretari, sia per i militari ivi in servizio ma pare essere stato concertato il tutto per gettare solo fumo negli occhi, per far soffermare tutta l’attenzione su un fatto accidentale senza, quindi, responsabili.

        Da un’analisi obiettiva dell’intera vicenda mi viene da pensare che l’unica cosa vera sia il rapporto del maggiore Bontempelli che, mettendo nero su bianco, tutte le lacune evidenziate nei periodi antecedenti la strage, portò a conoscenza di chi aveva potere decisionale e responsabilità, della cruda, pericolosissima e, come si vedrà poco dopo, tragica realtà in cui versava la polveriera dell’Acqua Santa.

L’ufficiale, purtroppo, non ebbe al riguardo alcuna risposta fino al verificarsi dell’incidente che, pur essendo prevedibile, arrivò in un momento inatteso ( ma quando potrebbe essere attesa una strage?), facendo esplodere non solo tutto il comprensorio, polveriera e deposito carburanti, ma anche tutta l’organizzazione che vi aveva messo sopra i tentacoli. A questo punto i vertici, primi responsabili della tragedia, dovettero “pensare bene” che sarebbe stato, opportuno insabbiare il tutto a salvaguardia di se stessi e delle loro “poltrone” organizzando, a tavolino, tutta una “copertura cartacea” da porre a corredo dell’intera vicenda, ivi compresa la sentenza “farsa”, quindi, alla fine, fare come se nulla fosse accaduto.

A noi posteri l’eredità di non lasciare sopita e nascosta questa brutta e vergognosa pagina di storia che ci deve far sentire coinvolti tutti, in modo totale.

Pertanto ribadisco - come in una Sentenza (morale) - ed esprimo il mio pensiero:

a.   la polveriera è nata dal nulla, in una sede inopportuna, benché avrebbero potute essere adottate e scelte altre soluzioni infrastrutturali molto più consone e già esistenti nel presidio romano;

b.   al maggiore Bontempelli direttore dell’ente, venne affidata la responsabilità della polveriera che doveva essere solo un capannone ubicato nelle vicinanze del forte Acqua Santa e che doveva essere utilizzato solo per immagazzinare materiale inesploso al fronte;

c.   il maggiore, in realtà, non si arroga il diritto di scrivere direttamente alla direzione generale armi e munizioni, ma risponde ad una lettera verosimilmente scrittagli, direttamente, dallo stesso sottosegretario, primo organo di vertice ad aver ignorato la catena gerarchica;

d.   Dal 1915 fino al 1918 al vertice della Direzione Generale armi e munizioni vi fu sempre la stessa persona, prima come Sottosegretario del Segretariato e poi, dal 16 giugno 1917 addirittura come Ministro, in conseguenza alla riconfigurazione dello stesso ministero, quindi si tratta della persona che era al vertice di quella amministrazione la notte dell’esplosione del 24 agosto 1917;

e.   la relazione sull’ispezione alla polveriera del 7 agosto 1917 (tenente colonnello Gloria) appare, ai miei occhi, un falso, perché, ritengo, potrebbe essere stata scritta dopo l’incidente, scritta a corredo delle altre solo per depistare la realtà dell’accaduto e non far evidenziare le vere cause del sinistro, nonché per giustificare alcune probabili concause connesse all’incidente;

f.   anche la relazione del maggiore Tealdi pare essergli stata indotta per alcuni aspetti, perché si rifà, in parte, a quella redatta dal vice questore intervenuto sul posto in seguito all’incidente di cui tratteremo in seguito;

g.   la relazione della commissione Guzzo, infine, pare essere stata scritta con il preciso intento di riassumere in essa tutte le altre, sotto un’unica regia, finalizzata a nascondere i lati oscuri e pericolosi sia per la catena di comando che per i vertici politici.

h.   La sentenza, infine, mi appare come l’atto finale più aberrante di tutta la vicenda! leggiamo l’intestazione della stessa: “la Commissione di Inchiesta…ha pronunziato la seguente sentenza”; da quando una sentenza viene promulgata da una commissione di inchiesta?

i.    Scorrendo i documenti, fino ad un certo punto avevo pensato che il maggiore Bontempelli fosse rimasto vittima dell’incidente ma guardando e ritenendo autentiche le firme vergate dallo stesso in momenti successivi, come si evince dalle date, sono entrato nell’ordine di idee che la motivazione della sua assenza è, verosimilmente, riconducibile al fatto che, pur di salvaguardare (anzi, direi, salvare ) “qualcuno”, si rese indispensabile salvaguardare anche il maggiore che, comunque, guardando l’evento asetticamente, proprio per il ruolo che rivestiva, doveva essere considerato il primo anello della catena, e, quindi, il diretto responsabile della strage.

j.    Quindi la strada più semplice da seguire, probabilmente, potrebbe essere stata quella di calmierare il tutto e nascondere il maggiore Bontempelli, aiutandolo a rimanere in incognita al fine di non coinvolgere altri.

            L’amara conclusione dunque, da parte di chi ne aveva titolo: non è successo nulla e, quindi, non è necessario cercare colpevoli per qualcosa che non si è mai verificata per colpa ma è solo dovuta al fato (questa ovviamente è solo la tesi dei relatori). A mio modesto parere la verità è in tutt’ altra direzione e, si potrebbe/deve anche oggi “approfondire“ ! »

August 04, 2017

 Viviana Isernia
 Viviana Isernia

Conversazione con l’islamista Viviana Isernia, autrice de I mille volti dell’ Islàm


               Sono molti anni, oramai, che seguo da vicino l’impegno assiduo e generoso di Viviana Isernia nel campo dei Diritti umani, in particolar modo attraverso l’attività educativa svolta all’interno di Amnesty International. Negli ultimi tempi, però, sto scoprendo e apprezzando soprattutto le sue non comuni competenze in ambito islamistico, espresse, seppur solo parzialmente, nel recente prezioso volumetto I mille volti dell’ Islàm.

Proprio ispirandoci ad alcuni temi affrontati nel suo libro, con il chiaro obiettivo di invitare a diffidare dei tanti luoghi comuni e dei tanti veri e propri strafalcioni ampiamente in circolazione, è nata fra di noi la conversazione che segue.

 

-       Nella Premessa al tuo Mille e un volto dell'Islàm, scrivi che "E' facile credere di conoscere l'Islàm o l'islamismo: in realtà esiste una notevole confusione ...".

Intorno a quali aspetti della cultura islamica hai avuto modo di riscontrare maggiormente la presenza di lacune, incomprensioni e fraintendimenti?

Le prime lacune sono nell'uso della terminologia, dal semplice aggettivo italiano "musulmano" o "islamico", per cui ho inserito precise domande e risposte. Altre lacune riguardano la cornice storico-politica che è essenziale conoscere per comprendere molti versetti del Corano, ogni singola azione di un fedele della religione islamica e le nuove ideologie sorte in seno ad essa.

-       Potremmo dire, quindi, che l' idea del tuo libro è scaturita dal fastidio che ti procura il ricorrente uso approssimativo e impreciso del lessico relativo alla cultura islamica?

Potresti farci alcuni esempi particolarmente significativi?

Gli esempi possono essere tanti, alcuni di essi sono ben spiegati nel libro, a partire dal termine Islàm, che si pronuncia con l'accento sulla a, semplicemente perché il termine con l'accento sulla prima vocale nella lingua araba non ha significato.

Un altro esempio che mi preme sottolineare riguarda l'accezione negativa che si dà al termine “islamista”. Nelle notizie che circolano riguardo agli attacchi terroristici compiuti da musulmani, si abbina il termine "islamista" al concetto di "militante dell'integralismo islamico", riprendendo tra l'altro in modo errato il termine islamiste dal francese.

In italiano, e qualsiasi vocabolario lo può attestare, islamista è colui che si occupa di studiare gli aspetti strutturali del pensiero, della storia e della spiritualità della religione islamica, ovvero colui che si occupa di Islamistica. Un sinonimo è "islamologo" (in francese, difatti, usano islamologue).

-       Non si potrebbe obiettare, però, che, nella drammaticità della situazione internazionale delineatasi in questi ultimi anni, il soffermarsi su questioni così strettamente di ordine filologico possa apparire come  una raffinatezza comprensibile soltanto agli occhi degli "addetti ai lavori", sembrare, cioè, una sorta di giochino intellettuale godibile solo per pochi eletti?!?

Sicuramente gli "addetti ai lavori" percepiscono maggiormente tali peculiarità, ma è importante - a mio avviso - che chiunque conosca il significato delle proprie parole.

Molto spesso, e in ogni lingua, vengono utilizzati degli stranierismi, ovvero termini di prestito straniero che possono più o meno essere adattati (ad esempio hennè)o dei realia, cioè parole della lingua popolare che rappresentano concetti tipici di un ambiente geografico, di una cultura o di peculiarità storico-sociali di un popolo e che sono portatrici di coloriture nazionali, locali o storiche che non hanno corrispondenze precise in altre lingue (ad esempio imàm).

Tra l'altro il termine imàm ha un diverso significato se si parla di musulmani sunniti e musulmani shi'iti.

L'uso approssimativo e impreciso del lessico relativo alla cultura islamica sta conducendo ad una serie di stereotipi che difficilmente si potranno eliminare velocemente nel tempo se non si inizia a diffonderne l'uso corretto, seconda motivazione per cui mi sono cimentata in questo lavoro. L'uso approssimativo dei termini conduce anche ad una scarsa volontà di comprendere il significato originario del termine. Un esempio è quando si parla di gihàd riducendolo al solo e unico concetto di "guerra santa".

-       Sicuramente, il termine/concetto più equivocato (con conseguenze di grosso rilievo) è quello di   "gihàd". Qual è la sua origine e qual è il suo vero significato?

Il termine gihàd per un musulmano ha due significati e per tale motivo si distingue in gihàd minore e gihàd maggiore.

Il maggiore è quello che ha più rilievo nella quotidianità di un musulmano e della umma (termine arabo per indicare la comunità) intera poiché gli viene richiesto di "sforzarsi a combattere il male", ovvero combattere i propri vizi e difetti per il bene stesso della società.

Poi vi è il gihàd minore che equivale a " lottare" contro i nemici della comunità musulmana", ovvero contro coloro che minano il concetto di monoteismo (i politeisti).

Il gihàd minore viene effettuato a mo' di difesa, come citato nel Corano "combattete per la causa di Dio contro coloro che vi combattono, ma non eccedete perché Dio non ama chi eccede" (Cor. 2,190).

A partire dalla prima Crociata di Papa Urbano II contro i musulmani, il gihàd inizia ad essere difensivo, ma il concetto religioso del termine viene meno, diventando più strettamente politico.

-       Il ritenere giusto, anzi doveroso il combattere coloro che meritano di essere considerati "nemici della comunità musulmana" non è, però, pur con tutti i distinguo possibili e necessari, un pericoloso spalancare le porte ad un impiego pressoché incondizionato della violenza?

La lettura di un qualsiasi versetto del Corano deve essere sempre accompagnata dalla lettura del versetto precedente e di quelli successivi e possedere una minima conoscenza del quadro storico in cui tale versetto è stato rivelato.

In ogni modo, nel versetto sopracitato, in ogni caso, si sottolinea che il gihàd minore ha da essere solo difensivo e fatto senza eccessiva crudeltà e si fa riferimento ai politeisti quali "nemici della comunità musulmana", in quanto la loro dottrina semplicemente contrasta l'Unicità di Dio, la shahada (professione di fede) stessa che recita così: "Attesto che non c'è divinità all'infuori di Dio, e Muhammad è il suo Profeta".

 

Le violenze di cui si sente notizia contro cristiani, ebrei e altri musulmani (tra cui donne e bambini) non derivano da nessun precetto islamico.

August 02, 2017

NR3R24 agosto 1917 - 24 agosto 2017

CENTO ANNI DI SILENZIO SU

L’ “ORRORE E SANGUE SU ROMA”

DEI 240 E PIU’,

GIOVANI MORTI SENZA NOME E SENZA SEPOLTURA !..

DEL FORTE DELL’ “ACQUA SANTA”.

         Eravamo preparati, a che nelle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra qualcosa di poco “ortodosso“, prima o poi, dai polverosi archivi della Storia sarebbe saltato fuori. Eravamo preparati a che quella terribile parola - tanto spesa e pronunciata dai generali di Cadorna - “decimazione” non volesse significare l’annientamento del nemico ma l’inutile massacro dei propri soldati, atterriti dagli orrori in trincea.   Ma allo sterminio in suolo patrio di giovani militi, lontano dal fronte e per scopo di biechi “interessi”, no !… A questo proprio, non eravamo preparati.

E’ la storia che stiamo per raccontare.

         Una vicenda assurda, di giovani vite massacrate e nascoste non dal furore della guerra ma dal freddo calcolo di pochi. Da chi, per dovere ed amore patrio, invece, ne avrebbe dovuto custodire l’affidamento e l’identità.  

         A farla scoprire è il recente libro “ORRORE E SANGUE SU ROMA - LA STRAGE DELL‘ACQUA SANTA“ del giornalista d’inchiesta, Enrico Malatesta.

         Come succede per le vicende che gridano giustizia, è stato un documento: un memoriale di un giovanissimo fante. Rimasto sepolto nella polvere del tempo, il testo dettato da un mutilato a Gorizia e trasportato all’ospedale Sales di Napoli, è raccolto da un altro giovane commilitone vicino di branda del primo, proprio al Sales. Qui, l’autore del racconto, disperato e stravolto perde la fede in Dio.

Ma la ritroverà grazie proprio ad un santo frate, cappellano militare nella Sanità, ispiratore del “Memoriale”.   Il documento rimasto sepolto nella polvere del tempo per decenni, rivive ora nella ricostruzione dei fatti così come accaduti, nel racconto documentato di Malatesta.

Questi i fatti. E’ il 24 agosto 1917 e da poco sono scoccate le 20 e trenta, quando a Roma una micidiale esplosine riecheggia violentemente in tutta la capitale. L’immane fragore è così intenso da essere udito fino in centro, al palazzo della Regia Questura, dove il vibrare dei vetri dell’ufficio del questore, ricordano all’alto dirigente un’altra precedente vicenda. Una bomba nemica aveva distrutto nel 1916 la Polveriera di Roma in via Terme di Tito al Colosseo. Il primo pensiero del questore dunque, per la portata dell’onda d’urto, corre subito sul filo dell’angoscia, alla possibile esplosione della polveriera di Centocelle.   Solo più tardi si scoprirà che quell’immensa sciagura riguarda invece la Caserma dell’Appia Nuova.   
         Già a partire da qui c’è la prima scoperta. La Caserma Appia, altro non è che il Vecchio Forte dell’Acqua Santa, ovvero il deposito carburanti per Aerostati e Dirigibili. In estrema segretezza e fuori del recinto murario del Forte, sono stati approntati due enormi capannoni che rilevati da privati, dopo lavori di ampliamento, erano stati attrezzati per la fabbricazione di bombe da lanciare proprio da mezzi d’aria come aerostati o palloni, sulle trincee nemiche.

         Tutto quindi coperto dal più stretto riserbo, tanto da richiedere l’applicazione del “Segreto Militare di Stato”.   E fin qui gli imposti “omissis” ci starebbero pure se, all’improvviso, non emergessero incredibili contraddizioni. Come a tal punto (queste poi emergeranno come giustificazioni addotte), di richiedere l’ausilio di militari ordinari e manovali al posto di personale competente come artificieri specializzati, proprio al fine di non attirare le attenzioni del controspionaggio nemico.

         Una serie in somma, di “omissis” più utili a coprire “segreti” nostrani che la pericolosa azione di arguti “007” degli imperi Germanico ed Austro-Ungarico.

Ed a caratterizzare questa assurda storia, saranno proprio quelle menzogne camuffate da ridicole giustificazioni che alla futura inchiesta del Regio Tribunale Militare faranno emergere le peggio perplessità e saranno consacrate da una sentenza militare estremamente “equivoca”.

Come ad esempio la lista dei caduti, che non compare nella sentenza del Tribunale Militare ma al contrario è resa pubblica da una sentenza del Tribunale civile, finalizzato alla “sola trascrizione” dei morti, dichiarati nel numero di 79 caduti tutti, Aerostieri e Dirigibilisti. Ma colpo di scena: tra questi 79 c’è anche l’autore del memoriale che non è aerostiere ne tanto meno dirigibilista ma un semplice fante, ferito e mutilato a Gorizia che finisce al Sales di Napoli per finire i suoi giorni e restituire la salma ai genitori catanesi. Ma la caparbietà a salvargli la vita del capitano medico Digiannattasio, lo spedisce a Roma e dopo una nuova operazione che gli salva la vita, lo appoggiano per la convalescenza alla Caserma Appia, famosa per essere un posto tranquillo. Il giorno dopo il suo arrivo, la base militare esplode. E’ proprio dai riscontri effettuati dal bravo autore del libro “Orrore e sangue su Roma - la strage dell’Acqua Santa - che appunto Enrico Malatesta scopre che la presenza del fante mutilato, e fatto passare per essere un dirigibilista, rende quella lista “dei 79” un documento non rispondente al vero. Ma Malatesta fa di più, incrociando i documenti militari con altri altrettanto sconosciuti e segretati della Questura di Roma, scopre che i morti del Forte dell’Acqua Santa, alias Caserma Appia, sono più di 240 e sono tutti ragazzi tra i diciassette ed i  vent’anni, analfabeti e soldati di bassa forza, senza la minima cognizione di competenze di artificieri, cui invece segretamente era ciò che facevano per armare bombe, granate ed altri proietti, con polveri anche scadenti.  
         Ma non vogliamo però svelare tutte le verità di questa storia assurda che invece meritano l’approfondita lettura di un libro zeppo di notevoli documentazioni inedite ed occultate, per nascondere la verità all’Italia di allora e presentate in questo libro con le trascrizioni integrali dei documenti e le fotografie degli originali. Ma non basta. Malatesta ha intervistato il Generale Luciano Iannetta il quale esaminando tutti i carteggi ha rilasciato una conferma sconcertante.

         Concludiamo però, questa galleria di “orrori” voluti, della Grande Guerra con un “paradosso” agghiacciante: l’Italia di oggi è piena di Sacrari di morti della Prima Guerra Mondiale con tanto di nomi e gradi …. e allora perché si è dovuto proprio nascondere i nomi di questi caduti cui non si conosce neanche la doverosa sepoltura delle loro spoglie .… senza ne nome, ne bara ….. ?

                                                                

July 18, 2017

dh6hQuasi tutto quello che abbiamo e siamo lo dobbiamo a loro. Senza di loro non avremmo imparato nulla, saremmo ancora una strana specie, indecisa su cosa essere e cosa diventare. O, cosa assai più probabile, non saremmo più, da molto tempo …

Sono stati i nostri grandi maestri in tutto. Tutto abbiamo imparato da loro: immensamente più forti, più silenziosi, più rapidi, più astuti, più perseveranti, più resistenti, più collaborativi, più ingegnosi, più coraggiosi, più generosi, più affettuosi …

Ma non c’è vergogna rimasta incompiuta. Non c’è viltà non praticata. Non ci sono abusi, vessazioni, incatenamenti, ingabbiamenti, attacchi, soprusi, violenze inenarrabili e massacri spietati da noi umani non attuati.

La nostra gratitudine si è fatta freccia, coltello, veleno, fuoco devastatore, piombo assassino …

Ma gli spiriti migliori da sempre hanno compreso la grandezza, non soltanto fisica, degli animali. Scrive Schopenhauer che

Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura.”

E di sguardi degli animali (asini, soprattutto, ma anche cani) e di saggezza della natura molto efficacemente ci parla Alessandra Giordano nel suo delicatissimo L’asino sulla mia strada.

Qui, tra frammenti di itinerari autobiografici, di sottili personali riflessioni e di erudite solleticanti citazioni, si costruisce un vero e proprio inno all’incontro fra uomo e animale, una toccante “apologia del buon ciuchino”, un’ode, un’elegia dedicata al saggio Pablo, compagno di viaggio dell’Autrice … Ed è proprio lui, Pablo, il protagonista principale del libro. Anzi, il vero protagonista è l’amore raro, sconfinato, che ha allargato il cuore di Alessandra, che ha permesso a fiumi di calda felicità di entrarle dentro, facendole provare esperienze di lirica pienezza emotiva. Cambiandole la vita, cambiando lei stessa, rendendo la sua esistenza imprevedibilmente più rilucente di fiducia e di gioia. Perché quando Amore si fa strada fra i rovi spinosi della nostra anima, finalmente impariamo a vivere non più al di qua dei muri e delle cancellate, ma volando in cieli senza recinti.

L’asino sulla mia strada, libro denso di pensiero e di poesia, ci lancia un messaggio di affratellamento col mondo animale intriso di un

senso di gratitudine estrema verso tutti gli animali del mondo, per quanto hanno fatto in termini di lavoro concreto in nostro aiuto, per quanto hanno dovuto accettare nel farsi vittime sacrificali ai nostri piedi, per quanto ci hanno dato in termini di insegnamento, compassione e amore senza condizioni …”

Chissà se questo libro riuscirà mai ad arrivare nelle mani di papa Francesco. Certamente gli piacerebbe.

Come piacerebbe moltissimo all’ ereticissimo Bruno …

L' asino sulla mia strada. Un libro del cambiamento

Alessandra Giordano

Editore: Edizioni del Gattaccio

Collana: Il nostro maggio

Anno edizione: 2016

Alessandra Giordano

è nata nel 1965 a Milano, un pomeriggio di fine settembre. Vive ancora là: le manca solo il mare e l’aria pulita; per il resto sembra ok.

Giornalista pubblicista e addetto stampa presso una casa editrice, ha da sempre lavorato con i libri e per i libri: la biblioteca e le bibliografie, le recensioni, le interviste a lettori illustri, l’editoria.

Ha pubblicato la raccolta di racconti “Cadorna non è una fermata. Momenti Metropolitani” (Viennepierre Edizioni, 2009) e la raccolta di tweet in eBook “Momenti Metropolitani” (BaccarinBoox Editore, 2013).

Ama gli animali. Oltre a cane e gatti ha un asino, Pablo, che le ha cambiato la vita. Con lui lavora: attività culturali per bambini e adulti. Ha fondato e dirige la prima rivista dedicata esclusivamente all’asino: Asiniùs.it

Per guardarla in faccia e sapere di più:
www.alessandragiordano.com dove si parla di parole e ragli.

July 11, 2017

gfghhvCredo sia un dato di fatto indiscutibile che, negli anni successivi all’11 settembre 2001, il panorama editoriale relativo all’Islàm - pur continuando ad imperversare a livello mediatico non pochi deliri islamofobici - si sia vivacemente arricchito sia in quantità che in qualità.

Ciò nonostante, un libro come Mille un volto dell’Islàm, della giovane islamologa Viviana Isernia (ottimamente curato dalla Efesto di Roma), merita di essere notato ed apprezzato per ben precisi meriti e peculiarità:

  • perché riesce ad affrontare con esemplare rigore scientifico questioni di grande peso e di rara complessità;

  • perché sa offrire, sia al ricercatore sia al semplice lettore intellettualmente curioso, una ampia gamma di informazioni non sempre facilmente rintracciabili;

  • perché presenta con incisività e chiarezza (per quanto umanamente possibile) una rosa molto variegata di aspetti della cultura islamica, dalle sue origini storiche alle sue fonti sacre, dal concetto di sha’ria a quello di gihàd, dalle differenze fra sunniti e shiiti ai vari scismi e alle neocorrenti dei tempi vicini, ecc.

Il libro, quindi, pur non essendo certo un saggio ponderosissimo, né una compendiosa enciclopedia dell’Islamismo, si rivela essere uno strumento di conoscenza pregevole, sia per snellezza di stile, sia per l’accuratezza filologica, sia per la linearità della struttura e per l’attendibilità dei contenuti, mai contaminati da atteggiamenti ostilmente prevenuti o apologetici.

Particolarmente apprezzabile è, in particolare, il continuo invito che l’Autrice ci rivolge a rifuggire da banalizzazioni grossolane e da espressioni approssimative, fuorvianti e, come tali, offensive. L’Islàm è un universo sterminato, non meno di altre grandi tradizioni religiose. I suoi volti sono mille e forse anche più di mille. Alcuni luminosi, altri decisamente meno. Alcuni carichi di fascino, altri fonte di inquietudine e di problematicità.

Il libro di Viviana Isernia ci aiuta a penetrare all’interno di questo mondo, offrendosi a noi come guida dal passo paziente e sicuro, mettendoci efficacemente in guardia dagli errori più facili e sempre invitandoci a non scivolare nel “sentito dire” e nelle tante rappresentazioni stereotipate oggi sfortunatamente ricorrenti.

Viviana Isernia

Mille e un volto dell'Islam

Editore: Edizioni Efesto

Roma, giugno 2017

Viviana Isernia

 kdws

Nata a Formia (LT) nel 1980, ha conseguito due lauree in Italia (“Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo” e “Teoria e Prassi della Traduzione Araba”) e una all’estero (“Lingua Araba Standard”) con il massimo dei voti. Da 10 anni collabora come traduttrice di lingua araba (settore letterario, giuridico, tecnico-commerciale) per case editrici, tribunali e agenzie di traduzione italiane ed estere. Ha pubblicato per Faligi Editore la traduzione dall’arabo all’italiano del romanzo “L’amante segreto” e per il Centro Italia-Asia e il portale telematico "Historia Regni" una serie di saggi su cultura e filologia arabo-islamica.

  Dal 2005 è impegnata nel volontariato per Amnesty International, assumendo sin da subito il ruolo di Responsabile di Gruppo, Formazione Nuove Risorse e Organizzatrice eventi; da marzo 2013 ha ottenuto il ruolo – nella medesima Associazione – di Referente Attivismo della Circoscrizione Lazio, mentre attualmente ricopre l’incarico di Responsabile regionale. Ha, inoltre, conseguito l'attestato di Kartabianca in “Organizzazione Eventi & Ufficio Stampa”. In passato ha svolto consulenza in organizzazione eventi (presentazioni libri, spettacoli teatrali, cene solidali) per altre associazioni del territorio laziale e ha collaborato con guide locali per organizzazione tour in Tunisia. Al momento, è in fase di aprire una Azienda Agricola dedicata alla scoperta della natura per grandi e piccini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.‑

 

 

June 20, 2017

jkyklk“Tutto il mondo è pieno di Dei” così scrive il filosofo Talete.

Demoni: da daimon che significa “colui che divide, che fa a pezzi” ma anche “colui che illumina”, già all'interno della prima parola del titolo si apre un ossimoro semantico che ben condensa il pensiero greco, che Dodds in un suo celebre libro aveva definito “irrazionale”.

Dio e demone in questa accezione luminosa possono essere quasi sinonimi, è lo stesso Omero a definire “daimones” gli stessi Dei greci.

Mostro da “monstrum”, che si connette al latino” richiamare alla memoria” ma anche “ammonire” e rimanda all'apparizione di qualcosa di insolito che non è necessariamente legato all'orribile, anzi, si collega più al prodigio che al brutto.

La genesi del soprannaturale non poteva che partire dalla coppia Echidna, la donna serpente e Tifone, uomo serpente ma con le dita che finivano a loro volta in teste serpentiformi.

Una coppia prolifica che darà vita alla Chimera sputafuoco, alla Sfinge, al leone di Nemea.

Chimera verrà sconfitta dall'eroe Bellerofonte a dorso del cavallo Pegaso, immagine che ricorda il mito di San Giorgio che uccide il drago.

Creature a metà che inglobano in un unica vita il regno animale e umano, trickster in bilico tra mondi, ma anche tra azioni nefaste o benevole, come nel caso delle ninfe e dei Centauri.

I Centauri, metà uomini e metà cavalli sono intemperanti, irascibili, sessualmente molto attivi.

Sono figli di Issione, un uomo davvero spregevole, che è riuscito a uccidere il suocero al banchetto di nozze per evitare di pagare la dote, e che avrà l'ardire di sedurre niente di meno che Era.

Zeus gli darà una nuvola a forma si Era con la quale si accoppierà dando vita a queste creature di sogno e di incubo. Ma tra i Centauri si esalterà il buon Chirone, saggio guaritore che sarà maestro dei più grandi eroi greci e dello stesso dio Esculapio, eccezione che sarà ricordata nella costellazione del Sagittario.

Una ambivalenza, quella tra bene e male che si ritrova anche in Pan, divinità visibilmente ibrida nel Pantheon greco divinità silvestre il cui corteo è così simile a quello dionisiaco.

Luce ed ombra si confondono in queste creature che solcano anni e e Paesi, tanto da far dire al filosofo Eraclito “ Lo stesso dio è Ade e Dioniso”: i riti in onore di Bacco si svolgevano di notte, nelle Antesterie dionisiache il confine tra vivi e morti si faceva labile, così come nelle feste Lemuria a Roma.

E che dire delle ninfe? Esse sono la natura, tanto da avere nomi differenti a seconda del luogo dal quale provengono: ninfe delle montagne, delle sorgenti, dei fiumi, dei mari, delle querce, dei frassini...Da una ninfa, Egeria, verrà saggiamente consigliato il re Numa Pompilio, per una ninfa, Calipso, si perderà Ulisse, figlio di una ninfa, Teti, è Achille.

Ai bambini deceduti troppo presto si dirà che sono state le ninfe a portarli via.

Il saggio di Ieranò ci accompagna poi ad esplorare le creature dell'Oceano, i demoni dell'Oltretomba, per presentarci i primi vampiri della storia e le creature che hanno incarnato l'inquietante femminile: Empuse,Lamie e Mormolykia.

Un viaggio dentro lo stupore nell'incontro con i fantasmi e con le prime fattucchiere dell'antichità.

Dove è finita la magia? Una parte è stata assorbita dalla religione, con importanti differenze.

Interessante è la presentazione nel libro di Apollonio di Tiana, che, come Cristo, faceva miracoli, esorcismi, resuscitava morti, accaparrandosi anche lui molte ostilità. Apollonio è di poco successivo a Gesù.

L'ultimo capitolo ci porta nei luoghi fantastici di creature monstruose e in rimpianti come Atlantide o l'Età dell'Oro.

“Anche noi, per il breve tempo di questo libro, torneremo a credere alle Ninfe e ai Minotauri, ai Satiri e ai Centauri, ai draghi e ai giganti, alle magie e ai prodigi. E poco importa se sono solo inganni. (…) Perché, dietro il velo egli inganni mitologici si nasconde il senso della nostra vita. Perché il mito, con le sue storie di ninfe e mostri, ci fa intuire qualcosa di profondo che non siamo capaci di esprimere altrimenti”. (cit).

Giorgio Ieranò
Demoni, mostri e prodigi:
L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico
Sonzogno 2017

June 16, 2017

 dgtrL'avventura di Fefè Editore nasce nel 2005 e ha preso ormai diverse direzioni, spaziando dalla saggistica psicopedagogica, all'alimentazione, alla narrativa, alle “curiositates” rinascimentali, all’attualità sociale; un amore per il libro in ogni sua fase perché Fefè Editore è anche agenzia di servizi editoriali e promuove corsi di Scrittura Collettiva (che ha “resuscitato” contaminando con dinamiche di gruppo e tecniche teatrali quella che faceva Don Milani sessant’anni fa).

Il filone psicopedagogico presenta sette titoli di ispirazione montessoriana, ma non solo; la sezione “Nutrizione” unisce a ricette culinarie anche intriganti sfumature3 letterarie; la sezione “Streghe” consta di saggi storico/antropologici insieme con racconti e romanzi; la collana “Superfluo Indispensabile” si snoda tra saggio e inchiesta giornalistica e tratta argomenti insoliti come la storia del pelo, la mitologia del serpente Uroboro, un’interpretazione di Geppetto come padre di Pinocchio, un Elogio del gatto nero etc...

La scorsa domenica si è aperta la quinta edizione del Premio “Streghe di Montecchio” che prende spunto dal libro e dalle ricerche di Pier Isa dalla Rupe sulla collina del Montecchio a Bagnaia, vicino Viterbo; attraverso i racconti degli anziani e attraverso ricerche documentaristiche antiche, Pier Isa ha dato inchiostro alle “Figlie della Luna”, donne bellissime che abitavano il suddetto colle.

Ma l'impegno e l'attenzione di Fefè su questo argomento è diventata un vero e proprio cavallo di battaglia. Non solo Fefè ha ha pubblicato tutti i libri di Pier Isa dalla Rupe e creato un premio letterario legato al luogo e al tema delle streghe d’Italia, ma si è concretizzata proprio la scorsa domenica di maggio con l'inaugurazione del “Bosco esoterico e letterario del Montecchio”, primo e unico in Italia ad essere riconosciuto tale dal Comune di appartenenza; tanto che il taglio del nastro è stato fatto dal Sindaco di Viterbo in persona.

Su tutto ciò poniamo qualche domanda a Leonardo de Sanctis, tra i soci fondatori di Fefè Editore e attuale Direttore editoriale.

Quando avete sentito l'esigenza di creare un nuovo marchio editoriale e perché?

Come spesso accade è stata una somma di “coincidenze” a indurci alla creazione di Fefè Editore: la chiusura di un ciclo, l’incontro tra persone, l’esigenza comune di creare qualcosa di personale quindi unico… In più il passaggio alla nuova attività venne facilitato dal fatto che personalmente avevo sempre avuto a che fare professionalmente con la scrittura: prima di creare la casa editrice per 25 anni sono stato giornalista quindi ho scritto, fatto scrivere, guidato altri a scrivere, creato prodotti editoriali di tipo giornalistico… Il passaggio è stato quasi naturale e mi ha consentito di portare con me l’esperienza e i contatti di qualche decennio di attività.

2Streghe – Alimentazione – Psicopedagogia sono le macro-aree intorno a cui si muove la sezione saggistica: quali sono stati i libri che hanno “fondato” questi argomenti?

Per la serie “Streghe e mondo parallelo” è stata certamente la raccolta di racconti “Le Streghe di Montecchio” di Pier Isa della Rupe, che è stato l’inizio della ormai lunga “mitologia” legata al colle di Montecchio ed a Bagnaia.

Per la serie dedicata all’alimentazione, il via è venuto dalla richiesta dell’illustre nutrizionista Prof. Antonio Migliaccio di pubblicare con noi il suo “Manuale di Nutrizione Umana”. Ne abbiamo stampate tre edizioni che hanno aperto un filone legato al cibo dal punto di vista anche letterario e storico.

Per la psicopedagogia – a parte i legami familiari con la psicologia e la psichiatria dell’età evolutiva (di cui si occupavano mia madre, mio nonno e mio bisnonno) – fatale è stato l’incontro con due donne: Maria Montessori, che tutti conosciamo, e Giovanna Alatri, montessoriana atipica, che dopo anni continua ad essere la “suggeritrice” di tutte le nostre pubblicazioni delle serie.

Avete in mente altri progetti riguardo alla valorizzazione di luoghi magici come quello del Montecchio?

Ci concentriamo sul Montecchio: dopo aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Comune di Viterbo di “Bosco esoterico e letterario del Montecchio”, e dopo quattro edizioni di Premio Letterario e una decina di libri legati a quel posto magico, desidereremmo veder nascere il “Monumento Naturale del Montecchio” (con la collaborazione del Comune di Viterbo e della Regione Lazio). Con l’aiuto e in collaborazione con altri, vorremmo creare una struttura di visita e promozione di quel luogo che ritengo straordinario perché assomma due, anzi tre “magie”: quella delle streghe, quella dello splendido ambiente naturale, quella della scrittura a quel luogo legata.

Come piccolo editore siete soliti trovare spazi d'ascolto all'interno delle grandi catene commerciali?

Direi che ci ignoriamo (o quasi) tranquillamente, senza sentire troppo la mancanza noi di loro e (suppongo) loro di noi. I canali (di diffusione, di commercializzazione, di conoscenza) di un editore indipendente come Fefè Editore e di un editore commerciale sono del tutto diversi, anche se formalmente coincidono e si ritrovano in alcune librerie di catena che prendono i nostri libri (ma poi li mettono nello scaffale, senza esporli neanche per qualche ora…).

Come vi rapportate al fenomeno e-reader, e-book?

Anche questo è un canale che ritengo sia o meglio debba essere estraneo ad un editore indipendente che punta a costruirsi e ampliare la propria nicchia di qualità. Il libro elettronico mi sembra, oltre che una contraddizione in termini, congeniale solo ad una editoria commerciale e – peggio che mai – all'auto-pubblicazione o 4all’editoria a pagamento.

Quali sono le prossime uscite editoriali?

Per il reparto “Streghe” abbiamo il saggio di Claudio Bondì “Le donne, la morte, il diavolo” su sei streghe storiche d’Italia, con prefazione di Elena Gianini Belotti. Per la psicopedagogia (in questo caso, intesa in modo particolare) abbiamo in uscita “Bambini e erbe medicinali” di Paola Beria con prefazione di Marco Sarandrea. Per la serie “Superfluo Indispensabile” dopo il successo del pamphlet “Peli” di Francesco Forlani, proseguiremo con “Mani” di Lucio Saviani e “Cuore” di Claudia Pancino. Per la narrativa presto uscirà una raccolta di racconti siciliani di memoria con prefazione di Franco Ferrarotti.

Buona lettura!

June 13, 2017

natoperarrivarelontanoQani Kelolli scrivere per essere d’aiuto ai giovani

In un romanzo a quattro mani la storia vera di un artista del narcotraffico mondiale.

 

‘Nato per arrivare lontano’ edito da Bibliotheka Edizioni segna l’esordio letterario di due autori: Qani Kelolli e Nazareno Caporali. Il libro è da considerarsi un’operazione particolare ed interessante: non è facile unire due stili di scrittura diversi e riuscire a raccontare con un buon ritmo narrativo la vita di un personaggio come Lushi Kaja, che diventerà un boss del traffico di droga internazionale. Sbarcato in Italia dall’Albania in cerca di fortuna si troverà coinvolto in situazioni complesse e pericolose. Tra crimini e illegalità prende forma una trama mozzafiato che proietta il lettore in uno stile di vita all’eccesso, dove potere e successo sembrano l’unico obiettivo da raggiungere ad ogni costo. Con un linguaggio semplice e scorrevole, gli autori ci fanno accedere in un mondo spietato e crudele, dove però tutto può cambiare all’improvviso.

Qani Kelolli, come è nata l’idea di scrivere un romanzo a quattro mani con Nazareno Caporali?

“Tutto è nato perché molte mie idee, vissute personalmente, combaciano perfettamente con il personaggio in questione, sia per la provenienza sia per il suo coinvolgimento nella narrazione. Nazareno e io abbiamo concordato, non nascondo il suo aiuto tecnico, un volere, cioè quello di offrire ai fruitori una storia avvincente e allo stesso tempo pericolosa. Questa bilateralità è servita ad unire la mia visione individuale e interna con il suo sguardo esterno, oltre a quello di terzi: i lettori”.

Avete avuto delle difficoltà nel coordinare la stesura del libro?

“Naturalmente urgeva una stima del tempo che avremmo impiegato per finire il lavoro. Abbiamo ragionato a lungo su alcune questioni, ma alla fine dopo varie riflessioni, siamo riusciti a trovare un punto d'incontro”.

Lushi Kaja il protagonista, lascia l’Albania in cerca di fortuna, ma si troverà coinvolto nel mondo del narcotraffico. Questa storia affronta il distacco dalle origini e la lotta per affermarsi in una nuova realtà, alla ricerca della felicità, è così?

“Tutti coloro che lasciano il proprio paese vogliono trovare condizioni migliori da quelle in cui hanno vissuto. La storia ci insegna che spesso nelle migrazioni accadono dei fatti dove una minoranza si trova costretta a fare delle scelte sbagliate per poter sopravvivere, provando gusto e piacere, scordandosi del passato e trovandosi in una sorta di felicità illusoria”.

Come siete riusciti a farvi raccontare nel dettaglio certi aspetti di questa rete internazionale alquanto pericolosa?

“Noi abbiamo avuto, purtroppo o per fortuna, esperienze vicine a questi mondi ‘paralleli’, non volevamo mettere in silenzioso questi fatti, ma appunto gridarli con una velata critica di lettura”.

Nel libro vengono descritte le regole del Kanun, il codice arcaico albanese. Cosa è rimasto oggi di quei valori simbolici e sociali?

“Il Kanun è un codice di leggi consuetudinarie che si sono trasmesse oralmente per secoli. Venne creato intorno alla metà del 1400 per dare una legislazione e tradizione propria al popolo albanese. Quei valori del Kanun, come la vendetta, si stanno frantumando grazie alla legge e agli interventi di varie associazioni. Negli ultimi anni diverse realtà si sono occupate della questione. Cito: Operazione colomba e Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che dal 2010 è presente a Scutari, in Albania, per sostenere le famiglie sotto vendetta”.

Qani Kelolli 
 Qani Kelolli

Nella tua realtà di autore che significato ha il successo?

“Espandere le mie idee positive e cercare di essere d’aiuto ai giovani è una realtà che vorrei passasse come qualcosa di non illusorio, ma questo tipo di successo raccontato nel libro è soltanto una bellezza effimera. Per quanto mi riguarda condivido il pensiero di Pasolini quando dice: “Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta, a costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati”.

‘Nato per arrivare lontano’ è il primo volume. Qualche anticipazione del secondo?

“Nel secondo volume entriamo nelle viscere più interne e vere di una cultura ancora da scoprire. A due mani...”.

Gli autori

Qani Kelolli nasce a Berat, città albanese patrimonio dell’UNESCO, chiamata la città dalle mille finestre. Ha sempre amato le arti, ha letto con passione e questo gli ha consentito di imparare bene la lingua italiana fino ad arrivare a conseguire una laurea all’Accademia di Brera; ha scritto brevi racconti e poesie, cimentandosi infine in un romanzo completo che narra vicende incredibili. Ha partecipato a diversi concorsi letterari ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

Nazareno Caporali nasce in Toscana nel 1961. Da sempre appassionato di scrittura, ha scelto di mettersi in gioco con un romanzo. Ha partecipato e vinto numerosi premi di scrittura per racconti e poesie, nazionali e internazionali.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved