L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Publishing (175)

 

Andrea Signini
contatto
 
June 20, 2017

jkyklk“Tutto il mondo è pieno di Dei” così scrive il filosofo Talete.

Demoni: da daimon che significa “colui che divide, che fa a pezzi” ma anche “colui che illumina”, già all'interno della prima parola del titolo si apre un ossimoro semantico che ben condensa il pensiero greco, che Dodds in un suo celebre libro aveva definito “irrazionale”.

Dio e demone in questa accezione luminosa possono essere quasi sinonimi, è lo stesso Omero a definire “daimones” gli stessi Dei greci.

Mostro da “monstrum”, che si connette al latino” richiamare alla memoria” ma anche “ammonire” e rimanda all'apparizione di qualcosa di insolito che non è necessariamente legato all'orribile, anzi, si collega più al prodigio che al brutto.

La genesi del soprannaturale non poteva che partire dalla coppia Echidna, la donna serpente e Tifone, uomo serpente ma con le dita che finivano a loro volta in teste serpentiformi.

Una coppia prolifica che darà vita alla Chimera sputafuoco, alla Sfinge, al leone di Nemea.

Chimera verrà sconfitta dall'eroe Bellerofonte a dorso del cavallo Pegaso, immagine che ricorda il mito di San Giorgio che uccide il drago.

Creature a metà che inglobano in un unica vita il regno animale e umano, trickster in bilico tra mondi, ma anche tra azioni nefaste o benevole, come nel caso delle ninfe e dei Centauri.

I Centauri, metà uomini e metà cavalli sono intemperanti, irascibili, sessualmente molto attivi.

Sono figli di Issione, un uomo davvero spregevole, che è riuscito a uccidere il suocero al banchetto di nozze per evitare di pagare la dote, e che avrà l'ardire di sedurre niente di meno che Era.

Zeus gli darà una nuvola a forma si Era con la quale si accoppierà dando vita a queste creature di sogno e di incubo. Ma tra i Centauri si esalterà il buon Chirone, saggio guaritore che sarà maestro dei più grandi eroi greci e dello stesso dio Esculapio, eccezione che sarà ricordata nella costellazione del Sagittario.

Una ambivalenza, quella tra bene e male che si ritrova anche in Pan, divinità visibilmente ibrida nel Pantheon greco divinità silvestre il cui corteo è così simile a quello dionisiaco.

Luce ed ombra si confondono in queste creature che solcano anni e e Paesi, tanto da far dire al filosofo Eraclito “ Lo stesso dio è Ade e Dioniso”: i riti in onore di Bacco si svolgevano di notte, nelle Antesterie dionisiache il confine tra vivi e morti si faceva labile, così come nelle feste Lemuria a Roma.

E che dire delle ninfe? Esse sono la natura, tanto da avere nomi differenti a seconda del luogo dal quale provengono: ninfe delle montagne, delle sorgenti, dei fiumi, dei mari, delle querce, dei frassini...Da una ninfa, Egeria, verrà saggiamente consigliato il re Numa Pompilio, per una ninfa, Calipso, si perderà Ulisse, figlio di una ninfa, Teti, è Achille.

Ai bambini deceduti troppo presto si dirà che sono state le ninfe a portarli via.

Il saggio di Ieranò ci accompagna poi ad esplorare le creature dell'Oceano, i demoni dell'Oltretomba, per presentarci i primi vampiri della storia e le creature che hanno incarnato l'inquietante femminile: Empuse,Lamie e Mormolykia.

Un viaggio dentro lo stupore nell'incontro con i fantasmi e con le prime fattucchiere dell'antichità.

Dove è finita la magia? Una parte è stata assorbita dalla religione, con importanti differenze.

Interessante è la presentazione nel libro di Apollonio di Tiana, che, come Cristo, faceva miracoli, esorcismi, resuscitava morti, accaparrandosi anche lui molte ostilità. Apollonio è di poco successivo a Gesù.

L'ultimo capitolo ci porta nei luoghi fantastici di creature monstruose e in rimpianti come Atlantide o l'Età dell'Oro.

“Anche noi, per il breve tempo di questo libro, torneremo a credere alle Ninfe e ai Minotauri, ai Satiri e ai Centauri, ai draghi e ai giganti, alle magie e ai prodigi. E poco importa se sono solo inganni. (…) Perché, dietro il velo egli inganni mitologici si nasconde il senso della nostra vita. Perché il mito, con le sue storie di ninfe e mostri, ci fa intuire qualcosa di profondo che non siamo capaci di esprimere altrimenti”. (cit).

Giorgio Ieranò
Demoni, mostri e prodigi:
L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico
Sonzogno 2017

June 16, 2017

 dgtrL'avventura di Fefè Editore nasce nel 2005 e ha preso ormai diverse direzioni, spaziando dalla saggistica psicopedagogica, all'alimentazione, alla narrativa, alle “curiositates” rinascimentali, all’attualità sociale; un amore per il libro in ogni sua fase perché Fefè Editore è anche agenzia di servizi editoriali e promuove corsi di Scrittura Collettiva (che ha “resuscitato” contaminando con dinamiche di gruppo e tecniche teatrali quella che faceva Don Milani sessant’anni fa).

Il filone psicopedagogico presenta sette titoli di ispirazione montessoriana, ma non solo; la sezione “Nutrizione” unisce a ricette culinarie anche intriganti sfumature3 letterarie; la sezione “Streghe” consta di saggi storico/antropologici insieme con racconti e romanzi; la collana “Superfluo Indispensabile” si snoda tra saggio e inchiesta giornalistica e tratta argomenti insoliti come la storia del pelo, la mitologia del serpente Uroboro, un’interpretazione di Geppetto come padre di Pinocchio, un Elogio del gatto nero etc...

La scorsa domenica si è aperta la quinta edizione del Premio “Streghe di Montecchio” che prende spunto dal libro e dalle ricerche di Pier Isa dalla Rupe sulla collina del Montecchio a Bagnaia, vicino Viterbo; attraverso i racconti degli anziani e attraverso ricerche documentaristiche antiche, Pier Isa ha dato inchiostro alle “Figlie della Luna”, donne bellissime che abitavano il suddetto colle.

Ma l'impegno e l'attenzione di Fefè su questo argomento è diventata un vero e proprio cavallo di battaglia. Non solo Fefè ha ha pubblicato tutti i libri di Pier Isa dalla Rupe e creato un premio letterario legato al luogo e al tema delle streghe d’Italia, ma si è concretizzata proprio la scorsa domenica di maggio con l'inaugurazione del “Bosco esoterico e letterario del Montecchio”, primo e unico in Italia ad essere riconosciuto tale dal Comune di appartenenza; tanto che il taglio del nastro è stato fatto dal Sindaco di Viterbo in persona.

Su tutto ciò poniamo qualche domanda a Leonardo de Sanctis, tra i soci fondatori di Fefè Editore e attuale Direttore editoriale.

Quando avete sentito l'esigenza di creare un nuovo marchio editoriale e perché?

Come spesso accade è stata una somma di “coincidenze” a indurci alla creazione di Fefè Editore: la chiusura di un ciclo, l’incontro tra persone, l’esigenza comune di creare qualcosa di personale quindi unico… In più il passaggio alla nuova attività venne facilitato dal fatto che personalmente avevo sempre avuto a che fare professionalmente con la scrittura: prima di creare la casa editrice per 25 anni sono stato giornalista quindi ho scritto, fatto scrivere, guidato altri a scrivere, creato prodotti editoriali di tipo giornalistico… Il passaggio è stato quasi naturale e mi ha consentito di portare con me l’esperienza e i contatti di qualche decennio di attività.

2Streghe – Alimentazione – Psicopedagogia sono le macro-aree intorno a cui si muove la sezione saggistica: quali sono stati i libri che hanno “fondato” questi argomenti?

Per la serie “Streghe e mondo parallelo” è stata certamente la raccolta di racconti “Le Streghe di Montecchio” di Pier Isa della Rupe, che è stato l’inizio della ormai lunga “mitologia” legata al colle di Montecchio ed a Bagnaia.

Per la serie dedicata all’alimentazione, il via è venuto dalla richiesta dell’illustre nutrizionista Prof. Antonio Migliaccio di pubblicare con noi il suo “Manuale di Nutrizione Umana”. Ne abbiamo stampate tre edizioni che hanno aperto un filone legato al cibo dal punto di vista anche letterario e storico.

Per la psicopedagogia – a parte i legami familiari con la psicologia e la psichiatria dell’età evolutiva (di cui si occupavano mia madre, mio nonno e mio bisnonno) – fatale è stato l’incontro con due donne: Maria Montessori, che tutti conosciamo, e Giovanna Alatri, montessoriana atipica, che dopo anni continua ad essere la “suggeritrice” di tutte le nostre pubblicazioni delle serie.

Avete in mente altri progetti riguardo alla valorizzazione di luoghi magici come quello del Montecchio?

Ci concentriamo sul Montecchio: dopo aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Comune di Viterbo di “Bosco esoterico e letterario del Montecchio”, e dopo quattro edizioni di Premio Letterario e una decina di libri legati a quel posto magico, desidereremmo veder nascere il “Monumento Naturale del Montecchio” (con la collaborazione del Comune di Viterbo e della Regione Lazio). Con l’aiuto e in collaborazione con altri, vorremmo creare una struttura di visita e promozione di quel luogo che ritengo straordinario perché assomma due, anzi tre “magie”: quella delle streghe, quella dello splendido ambiente naturale, quella della scrittura a quel luogo legata.

Come piccolo editore siete soliti trovare spazi d'ascolto all'interno delle grandi catene commerciali?

Direi che ci ignoriamo (o quasi) tranquillamente, senza sentire troppo la mancanza noi di loro e (suppongo) loro di noi. I canali (di diffusione, di commercializzazione, di conoscenza) di un editore indipendente come Fefè Editore e di un editore commerciale sono del tutto diversi, anche se formalmente coincidono e si ritrovano in alcune librerie di catena che prendono i nostri libri (ma poi li mettono nello scaffale, senza esporli neanche per qualche ora…).

Come vi rapportate al fenomeno e-reader, e-book?

Anche questo è un canale che ritengo sia o meglio debba essere estraneo ad un editore indipendente che punta a costruirsi e ampliare la propria nicchia di qualità. Il libro elettronico mi sembra, oltre che una contraddizione in termini, congeniale solo ad una editoria commerciale e – peggio che mai – all'auto-pubblicazione o 4all’editoria a pagamento.

Quali sono le prossime uscite editoriali?

Per il reparto “Streghe” abbiamo il saggio di Claudio Bondì “Le donne, la morte, il diavolo” su sei streghe storiche d’Italia, con prefazione di Elena Gianini Belotti. Per la psicopedagogia (in questo caso, intesa in modo particolare) abbiamo in uscita “Bambini e erbe medicinali” di Paola Beria con prefazione di Marco Sarandrea. Per la serie “Superfluo Indispensabile” dopo il successo del pamphlet “Peli” di Francesco Forlani, proseguiremo con “Mani” di Lucio Saviani e “Cuore” di Claudia Pancino. Per la narrativa presto uscirà una raccolta di racconti siciliani di memoria con prefazione di Franco Ferrarotti.

Buona lettura!

June 13, 2017

natoperarrivarelontanoQani Kelolli scrivere per essere d’aiuto ai giovani

In un romanzo a quattro mani la storia vera di un artista del narcotraffico mondiale.

 

‘Nato per arrivare lontano’ edito da Bibliotheka Edizioni segna l’esordio letterario di due autori: Qani Kelolli e Nazareno Caporali. Il libro è da considerarsi un’operazione particolare ed interessante: non è facile unire due stili di scrittura diversi e riuscire a raccontare con un buon ritmo narrativo la vita di un personaggio come Lushi Kaja, che diventerà un boss del traffico di droga internazionale. Sbarcato in Italia dall’Albania in cerca di fortuna si troverà coinvolto in situazioni complesse e pericolose. Tra crimini e illegalità prende forma una trama mozzafiato che proietta il lettore in uno stile di vita all’eccesso, dove potere e successo sembrano l’unico obiettivo da raggiungere ad ogni costo. Con un linguaggio semplice e scorrevole, gli autori ci fanno accedere in un mondo spietato e crudele, dove però tutto può cambiare all’improvviso.

Qani Kelolli, come è nata l’idea di scrivere un romanzo a quattro mani con Nazareno Caporali?

“Tutto è nato perché molte mie idee, vissute personalmente, combaciano perfettamente con il personaggio in questione, sia per la provenienza sia per il suo coinvolgimento nella narrazione. Nazareno e io abbiamo concordato, non nascondo il suo aiuto tecnico, un volere, cioè quello di offrire ai fruitori una storia avvincente e allo stesso tempo pericolosa. Questa bilateralità è servita ad unire la mia visione individuale e interna con il suo sguardo esterno, oltre a quello di terzi: i lettori”.

Avete avuto delle difficoltà nel coordinare la stesura del libro?

“Naturalmente urgeva una stima del tempo che avremmo impiegato per finire il lavoro. Abbiamo ragionato a lungo su alcune questioni, ma alla fine dopo varie riflessioni, siamo riusciti a trovare un punto d'incontro”.

Lushi Kaja il protagonista, lascia l’Albania in cerca di fortuna, ma si troverà coinvolto nel mondo del narcotraffico. Questa storia affronta il distacco dalle origini e la lotta per affermarsi in una nuova realtà, alla ricerca della felicità, è così?

“Tutti coloro che lasciano il proprio paese vogliono trovare condizioni migliori da quelle in cui hanno vissuto. La storia ci insegna che spesso nelle migrazioni accadono dei fatti dove una minoranza si trova costretta a fare delle scelte sbagliate per poter sopravvivere, provando gusto e piacere, scordandosi del passato e trovandosi in una sorta di felicità illusoria”.

Come siete riusciti a farvi raccontare nel dettaglio certi aspetti di questa rete internazionale alquanto pericolosa?

“Noi abbiamo avuto, purtroppo o per fortuna, esperienze vicine a questi mondi ‘paralleli’, non volevamo mettere in silenzioso questi fatti, ma appunto gridarli con una velata critica di lettura”.

Nel libro vengono descritte le regole del Kanun, il codice arcaico albanese. Cosa è rimasto oggi di quei valori simbolici e sociali?

“Il Kanun è un codice di leggi consuetudinarie che si sono trasmesse oralmente per secoli. Venne creato intorno alla metà del 1400 per dare una legislazione e tradizione propria al popolo albanese. Quei valori del Kanun, come la vendetta, si stanno frantumando grazie alla legge e agli interventi di varie associazioni. Negli ultimi anni diverse realtà si sono occupate della questione. Cito: Operazione colomba e Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che dal 2010 è presente a Scutari, in Albania, per sostenere le famiglie sotto vendetta”.

Qani Kelolli 
 Qani Kelolli

Nella tua realtà di autore che significato ha il successo?

“Espandere le mie idee positive e cercare di essere d’aiuto ai giovani è una realtà che vorrei passasse come qualcosa di non illusorio, ma questo tipo di successo raccontato nel libro è soltanto una bellezza effimera. Per quanto mi riguarda condivido il pensiero di Pasolini quando dice: “Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta, a costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati”.

‘Nato per arrivare lontano’ è il primo volume. Qualche anticipazione del secondo?

“Nel secondo volume entriamo nelle viscere più interne e vere di una cultura ancora da scoprire. A due mani...”.

Gli autori

Qani Kelolli nasce a Berat, città albanese patrimonio dell’UNESCO, chiamata la città dalle mille finestre. Ha sempre amato le arti, ha letto con passione e questo gli ha consentito di imparare bene la lingua italiana fino ad arrivare a conseguire una laurea all’Accademia di Brera; ha scritto brevi racconti e poesie, cimentandosi infine in un romanzo completo che narra vicende incredibili. Ha partecipato a diversi concorsi letterari ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

Nazareno Caporali nasce in Toscana nel 1961. Da sempre appassionato di scrittura, ha scelto di mettersi in gioco con un romanzo. Ha partecipato e vinto numerosi premi di scrittura per racconti e poesie, nazionali e internazionali.

May 25, 2017

Sabato 27 maggio alle 16h30 presso il Museo Diocesano di Torino, piazza San Giovanni n. 4, si svolgerà la presentazione del libro/guida “I passi e il silenzio. A piedi, sulle strade di Chiara d’Assisi”, di Monica Cardarelli e Francesco Gallo, edizioni Porziuncola.

 

jtukik“Caminante, no hay camino, se hace camino al andar” scriveva in una celebre poesia Antonio Machado e ne sanno qualcosa Monica Cardarelli e Francesco Gallo che hanno sperimentato il passo dopo passo del Cammino di Chiara che, lentamente ma tenacemente, ora giunge fino a Torino.

Il cammino si fa camminando, e non si tratta solo di un cammino fisico ma anche umano, esperienziale e spirituale. Il cammino ti porta sempre a uscire da te stesso e ad incontrare la natura, l’altro e l’Altro.

Nel caso del Cammino di Chiara è andata proprio così: tutto è nato da una prima esperienza di cammino in solitario di Monica, appassionata di scrittura e affascinata dalla figura di santa Chiara, che con la Legenda di Santa Chiara di Tommaso da Celano è andata alla ricerca dei luoghi in cui la Santa avrebbe vissuto prima di arrivare a San Damiano. Fin qui nulla di strano. La curiosità nasce invece quando, una volta rientrata da questo piccolo e breve itinerario ma estremamente intenso e significativo per lei, le è stato chiesto di scrivere una guida sul cammino appena fatto.

A una simile richiesta da parte dell’editore, sembrava le mancasse il terreno sotto i piedi, ma la sfida e il desiderio di scrivere e raccontare la sua esperienza di cammino e di Chiara sono stati più forti della paura. Il destino ha voluto che le sia venuto in soccorso Francesco Gallo, una guida ambientale escursionistica umbra, con due lauree di cui una in teologia e uno spiccato interesse per il cammino, alla ricerca di nuovi itinerari francescani da proporre.

Da questo inaspettato incontro è nata la collaborazione tra Monica e Francesco che si sono subito messi a lavorare a quattro mani e a quattro piedi.  

Il Cammino di Chiara, proposto con il libro, si snoda per circa 24 km intorno ad Assisi sulle strade che la giovane santa avrebbe percorso prima di giungere a San Damiano: dalla fuga dalla casa paterna alla Porziuncola; da lì al monastero benedettino di San Paolo delle Abbadesse, a Bastia Umbra; poi fino alla chiesetta di Sant’Angelo in Panzo, alle pendici del Monte Subasio, per giungere infine a San Damiano dove Chiara sceglierà di restarvi in clausura per più di 40 anni. A chi macina chilometri e colleziona credenziali questo cammino apparirà infinitesimale e senza interesse ma se proviamo a chiedere ai pellegrini che fino ad oggi hanno percorso il cammino proposto, ci rendiamo conto che non si tratta solo di cammino fisico, c’è dell’altro. Niente di che, piccole cose: sensazioni, emozioni, pensieri, piccoli cambiamenti forse impercettibili o forse ben chiari, conferme di decisioni prese o di scelte fatte….tutto da sperimentare.

Così, passo dopo passo, il Cammino di Chiara arriva anche a Torino, al Museo Diocesano per la precisione, sabato 27 maggio, alle 16h30.

Pellegrini e non, curiosi o appassionati di francescanesimo, femministe e famiglie, tutti possono avere l’opportunità di conoscere, dalla viva voce dei pellegrini/autori, questo cammino e saperne di più sulla figura di Chiara d’Assisi che è stata la prima donna nella storia della Chiesa a scrivere una Regola per le donne, oltre al Testamento, quattro Lettere ad Agnese di Praga, una lettera ad Ermenntrude di Bruges e la Benedizione.

Piccolo particolare in linea con la povertà evangelica per cui Chiara ha così tanto lottato; Monica e Francesco devolvono i diritti d’autore della vendita dei libri alle Sorelle Clarisse del Monastero di Cortona.

 

Ingresso libero. Per info: tel 339.6424357, mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; ilcamminodichiara@yahoo.it; www.ilcamminodichiara.altervista.org

May 14, 2017

Mussolini e il caso Sacco- Vanzetti è senza alcun dubbio un libro prezioso, perché ci consente di acquisire una più ampia conoscenza della complessa vicenda dei due anarchici italiani stoltamente LOPquanto crudelmente trucidati, quasi un secolo fa, tramite una delle più disumane invenzioni della morte di Stato. Lorenzo Tibaldo, che già in più occasioni si è dedicato alla tragica e appassionante vicenda, alla luce della documentazione consultata presso l’Archivio Storico Diplomatico di Roma eavvalendosi anche di un ottimo saggio dello storico americano Philip V. Cannistraro, riesce a ricostruire con illuminante efficacia il quadro politico entro cui collocare la controversa questione storiografica relativa al comportamento e alle scelte di Benito Mussolini. Le sue strategie oscillanti e spesso contraddittorie vengono infatti rese decodificabili da uno attento studio della sua personalità, della sua formazione culturale e politica, del suo travagliato percorso biografico, delle sue mutevoli e contrastanti istanze ideologiche, delle altrettanto cangianti operazioni tattiche. In questo modo, diventa possibile rispondere, in modo non superficiale e sbrigativo, a questi (e altri) interrogativi:

Quali furono le ragioni per cui Mussolini intervenne a favore di Sacco e Vanzetti dal momento della sua salita al potere alla morte dei due anarchici?

Fu per le sue radici anarco-socialiste?

O per la pressione a salvarli in quanto italiani?

Oppure per l’opportunità politica e propagandistica del regime fascista?

Quanto fu forte, convinto e sincero il suo impegno?

E ancora: come si mosse rispetto all’“amico” americano?

Il lavoro è inoltre arricchito dalla riproduzione, in Appendice, di un interessantissimo opuscolo dal titolo Le ragioni d’una congiura, curato dal SACCO-VANZETTI DEFENSE COMMITTEE (conservato presso il “Fondo Cavallini”, Biblioteca Comunale “Fabrizio Trisi”, Lugo-RA), nonché dalla riproduzione di documenti finora inediti o assai poco noti, fra cui lettere e telegrammi a firma del dittatore e una toccante lettera di Luisa Vanzetti, sorella di Bartolomeo.

Indice testuale

Mussolini, il caso Sacco-Vanzetti e gli anarchici: il contesto americano 
di Philip V. Cannistraro

Il caso Sacco-Vanzetti e le inquietudini di Mussolini 
di Lorenzo Tibaldo

1.Mussolini e l’“amico” americano

2.Inizia il caso Sacco-Vanzetti

3.Il fascismo e l’opposizione antifascista in America

4.Mussolini e l’anarchia

5.Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

 

Appendice

Regia Ambasciata d’Italia

Ministero degli Affari Esteri. Relazione a S.E. il Ministro

Le ragioni di una congiura di Sacco e Vanzetti

Biografia degli autori

Philip V. Cannistraro,

storico americano, è stato docente di Studi italiani al Queens College e alla City University di New York, nonché massima autorità nel mondo accademico statunitense riguardo agli studi sul fascismo. Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo La fabbrica del consenso (Laterza, 1975).

Lorenzo Tibaldo,

professore di lettere, filosofia e storia, e studioso del Novecento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La religione non è una fiaba (Kosmos, 1995), Leggere, scrivere e far di conto (Alzani, 1999), Una società giusta (Alzani, 2002), Democrazia e solidarietà (Centro Studi Piemontesi, 2003), Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d’Italia (Petite Plaisance, 2017), e per i tipi Claudiana: Sotto un cielo stellatoVita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (2008), Il viandante della libertà. Jacopo lombardini (1892-1945) (2011), La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler (2014), Willy Jervis (1901-1944). Una vita per la libertà (2015).

Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

Philip V. Cannistraro, Lorenzo Tibaldo

Editore: Claudiana

www.claudiana.it

May 11, 2017

Da un tragico incidente tante altre storie si intrecciano tra loro e ne esce un romanzo carico di emozioni che porta il lettore a confrontarsi con la vita e la morte.

coverilgiardinoDaniela Ippoliti inizia il suo percorso letterario con un romanzo intenso e davvero profondo per le tematiche che affronta. “Il giardino di Mattia” edito da Bibliotheka Edizioni parte da un avvenimento doloroso: un giovane ragazzo muore in un incidente stradale e gli amici rimangono sconvolti. Purtroppo è un fatto che accade di frequente sulle strade e che coinvolge molti ragazzi. La scrittura dell’autrice però non si ferma all’aspetto tragico con la scomparsa del protagonista, ma cerca di trovare un senso che porti ad una sorta di positività che si rinnova in altre cose. Così in un giardino, luogo dell’impatto, prendono forma incontri e storie che parlano di speranza, di nuova luce. La vita e la morte vengono messe a confronto con uno stile semplice, adatto alle corde di chi vuole cercare di capire meglio cosa significa esistere in quel transito che è l’esperienza terrena. La Ippoliti ci conduce in un viaggio di costante riflessione, dove il pensiero diventa strumento indispensabile per scendere nelle fragilità umane prendendo consapevolezza di quanto sia complessa e misteriosa l’esistenza.

Daniela Ippoliti, che cosa rappresenta per lei la scrittura?

“La scrittura per me è il metodo più naturale ed istintivo per esprimere emozioni. Quando leggo mi immergo nella lettura e, soprattutto se ciò che leggo mi piace molto, non mi sento mai sola. Scrivere è ancora più rilassante, divertente e coinvolgente di leggere. Si può scoprire molto della personalità di un individuo in base a quello che scrive, anche solo fosse il verbale di una riunione di condominio!”

Come è nata l’idea del romanzo ‘Il giardino di Mattia’?

“L’idea è nata dopo un incidente in cui è rimasto coinvolto un giovane ragazzo con il suo scooter. Il tragico fatto è avvenuto vicino casa mia. Ogni giorno passavo accanto al giardinetto…e da lì è partito tutto”.

La vita e la morte, lei come le considera?

“Considero la vita come un viaggio per il quale ci hanno regalato il biglietto di andata e di ritorno. Quello che succederà durante il viaggio, chi saranno gli altri viaggiatori lo vedremo strada facendo e se è vero che molte delle cose che ci capiteranno dipenderà dalle nostre scelte, le tappe del tour non dipendono solo da noi. Alla fine del viaggio si torna a casa, quella da cui proveniamo, dove rincontreremo chi ci ha preceduto e potremo stare di nuovo insieme. Questa è la morte”.

Oriana Fallaci scrisse: “La vita è un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti”. Perché ha scelto questa citazione?

“Ho scelto questa frase primo perché adoro la Fallaci, di cui ho letto praticamente tutto o quasi, e poi perché riassume in poche parole ciò che penso dell’esistenza, ossia che la storia di ciascuno di noi

Daniela Ippoliti
Daniela Ippoliti

è legata a quella di tanti altri ‘viaggiatori’.

Da un tragico evento parte l’intreccio narrativo che si apre ad una serie di storie. Come è riuscita a strutturare e a sviluppare la trama?

“Ho immaginato la trama del libro come fosse un grande disegno in cui al centro c’era la morte di Mattia e tutto intorno tanti altri individui la cui vita, in un modo o nell’altro, veniva influenzata dall’incidente del ragazzo”.

E’ stato facile trovare l’incipit per questa sua prima esperienza editoriale?

“Credo che chi scrive lo faccia per essere letto da qualcuno, a meno che non si scriva un diario personale, specialmente se si crede in quello che stiamo scrivendo. Per questo, una volta terminato il lavoro, e dopo aver ascoltato il parere di parenti ed amici che lo hanno letto, ho cercato una casa editrice che lo pubblicasse. E alla fine sono approdata a Bibliotheka Edizioni.

Perché un lettore dovrebbe acquistare il suo romanzo? Secondo lei, cosa lo rende interessante rispetto ai titoli che ci sono in libreria?

“Penso sia una lettura piacevole, scorrevole e che in modo semplice e diretto dice che l’aiuto che ci serve può arrivare da ogni direzione, anche la più impensabile.”

Qual è il primo romanzo che ricorda di aver letto?

“E’ stato ‘Piccole donne’ di Luisa May Alcott. Avevo 6 anni”.

L’autrice

Daniela Ippoliti è nata a Roma nel 1964, dove vive attualmente insieme a suo figlio. Laureata in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma La Sapienza e specializzata in dermatologia, lavora da molti anni presso un famoso istituto dermatologico della capitale. “Il giardino di Mattia” è il suo primo romanzo.

 

Il giardino di Mattia

di Daniela Ippoliti, Bibliotheka Edizioni      

pagg. 160, 11 euro

Michela Zanarella

May 05, 2017

Mercoledi 03 maggio scorso si è svolta a Roma la presentazione del testo Anima Persa Anima ritrovata, periegesi all’interno dei giardini vaticani di Anna Bruno, edito dalla Palombi editori.. Sono intervenuti la dott.sa Maria Serlupi Crescenzi, responsabile della didattica ai Musei Vaticani e padre Guido Innocenzo Gargano, professore della Pontificia università Urbaniana e Pontificio Istituto Biblico.

Nel testo, l’autrice prende per mano il lettore trascinandolo in un percorso viatico, in un itinerum in mentis deum, all’interno di un giardino di tanti giardini, di gusto eclettico: i giardini vaticani appunto. E allora autrice e lettore si immergono amorevolmente amorevolmente nella storia e nella simbologia di questo verde e immaginifico luogo concluso vaticano, usando ogni fonte possibile: dalla letteratura, alla memoria dei sensi, dalla poesia ai versetti biblici e coranici, dall’ arte antica a quella contemporanea, invitando il lettore-visitatore-cercatore di profumi nonché pellegrino in una sorta di piccola“convivialità delle differenze”, per usare le parole tanto famose di don Tonino Bello.

“Un racconto come una visione in cui tutto scorre gustosamente davanti agli occhi in uno scenario di grande suggestione” racconta Mons. Luigi Renzo nella sua presentazione e continua “(…) ed è come essere presi per mano e condotti in ogni angolo, anche il più segreto, di questi giardini che, nell'immaginario collettivo, restano un sogno e un arcano di bellezza inarrivabile. Invece lei con la semplicità del racconto, ce li rende avvincenti facendoci penetrare in ogni anfratto, come in un gioco di realtà e di fantasia.” E a mano a mano il giardino le porge la vita.

Il percorso trifasico, di dantesca memoria, approfitta di un giardino eclettico e, superato il frammento di muro di Berlino, offerto a papa Giovanni Paolo II nel 1989, attraversa il boschetto all’inglese, simbolo del mistero e perciò della perdita dell’anima. “Ma la perdita non è vuoto, non è assenza” assicura la “novella Beatrice dantesca”, la perdita è rinascita. Ed è proprio nel boschetto che gli incontri si fanno tappe necessarie al passaggio dal materiale allo spirituale e in aiuto a lei e al suo lettore, accorrono imperatori e dèi di pietra, animali veri e scolpiti, piante, fiori, fontane e papi protagonisti di questi giardini delle meraviglie. Ma soprattutto, accorrono protagoniste le piante e con esse i giardinieri del papa, che compaiono ora come precettore, ora come poeta, ora come esperto della potatura o della fioritura liturgica, o ancora come ortolano.

Tra un giardino e l’altro le soglie si trasformano in passaggi definitivi per nuovi ambiti del proprio sé. “L’autrice, a cui non sfuggono vibrazioni e sfumature, l’autrice è tutt’intesa a cogliere i significati profondi, quelli in cui i popoli, nella loro infanzia, hanno tradotto il bisogno del divino attraverso simboli, metafore, favole, istituendo con essi la religione.” E il giardino si propone dunque come nutrimento dell’anima, dell’autrice quanto del suo lettore che, di volta in volta, accumulano e assimilano e a mano a mano che risalgono il giardino, essa scende fino al punto più profondo del proprio sé. E parallelamente i giardini dei papi si rivestono di colori e essenze, ecletticamente così come li avevano progettato i suoi ultimi ideatori: Pio XI (1922-1939), il papa dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929) e il suo architetto Giuseppe Momo. Ma in chiave contemporanea rivisitati dall’autrice, guida vaticana dal 2006 e da Luciano Cecchetti fino al 2014 responsabile e giardiniere lui stesso dei Giardini Vaticani e delle ville Pontificie. Come è giusto che sia, perché la creatività e la fantasia continuino il loro corso!

La seconda soglia è la soglia della salvezza, la ripresa dopo la perdita, e consente all’autrice e al suo lettore di entrare nel giardino alla francese i cui viali confluiscono fino alla copia della grotta di Lourde, punto focale del giardino. Qui il giardino risveglia l’anima alla gioia e alla vigoria, rivestendosi nell’immaginazione della stessa autrice (e del suo precettore), come fosse tela nuda di forme, linee e colori prima di entrare nella terza e lunga tappa del giardino all’italiana, dove l’autrice si intrattiene con gli stili che si susseguono, dal tardo rinascimentale a quello settecentesco, dai non più esistenti giardini di Paolo III Farnese (1468 – Roma 1549) e Clemente VIII (1592-1605) a quello di papa Borghese, Paolo V, con le sue imponenti fontane, via via fino al giardino del cimitero teutonico e a quello giapponese in fieri.

Il percorso infine discende dal cortile della Pigna e, passando per quello del Belvedere, si ferma a piazza S. Pietro. Qui l’autrice e il suo lettore trovano il loro punto aureo, per tornare tra la folla, dopo aver congedato quanti l’avevano accompagnata. Le due anime, dunque, quella sua e del suo lettore, sono pronte a tornare nel limite che la vita sempre propone e con esso il suo superamento.

 

Titolo: Anima Persa, Anima Ritrovata

Sottotitolo: periegesi all’interno dei giardini vaticani

Progetto: l’arte pittorico-simbolica del giardino

Autore: Anna Bruno, sito www.periegeta.it

March 18, 2017

Erika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l'Università degli Studi di Pavia, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica.

Ho conosciuto Erika Maderna attraverso uno dei suoi libri “Medichesse”, un libro che è andato a colmare una lacuna bibliografica: sono rari i testi che ripercorrono la medicina al femminile perché, tranne rare eccezioni, le guaritrici sono rimaste nell'ombra, essendo spesso donne del popolo, eredi di un sapere antico.

Medichesse è il terzo libro dell'autrice, preceduto da “Antichi segreti di bellezza” (Aldo Sara Editore, 2005); e da “Aromi sacri Fragranze profane: simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico” (Aboca, 2009).

tuuiiSe il primo libro indaga la cosmesi antica, nel secondo il protagonista è il profumo: gli aromi sono strettamente legati sia all'esperienza religiosa che a quella profana, le essenze oscillano tra erotismo e magia, connettendo l'uomo alla sua parte più emotiva. Attraverso aneddoti, curiosità e mitologie l'autrice offre al pubblico un libro prezioso e di scorrevole lettura su un tema sempre intrigante.

Le protagoniste del quarto libro,Le mani degli Dèi” (Aboca, 2016) sono le piante officinali raccontate nel loro aspetto mitologico e simbolico.

Il melo delle Esperidi, la viola di Attis, l'anemone di Adone, l'erba Moly di Circe, il giglio di Era, il mirto di Afrodite, la menta di Mintha e molte altre creature vegetali sono qui raccontate con eleganza e

jki 
 ERIKA MADERNA

passione, restituendo a queste piante ed alberi, conosciute per la loro valenza fitoterapica, una dimensione narrativa. Erbe connesse alla Grande Madre antica, erbe capaci di guarire ma anche di uccidere, mitologie vegetali che l'autrice offre al lettore anche attraverso gli articoli scritti e pubblicati per il Wall Street International.

 

“Medichesse” declina il verbo “curare” al femminile ripercorrendo la storia della medicina dalle civiltà matrifocali fino a Isabella Cortese. Secondo te quale è stata la difficoltà più grande che le medichesse antiche hanno dovuto affrontare per ricevere la giusta considerazione?

Elencare le difficoltà affrontate dalle donne nella pratica della medicina ci riporterebbe a un’aneddotica curiosa e ricca di esempi. Ci sono state donne costrette a vestire abiti maschili per poter praticare la professione; altre che hanno sfidato divieti pericolosissimi, e hanno rischiato il rogo pur di non tradire la propria missione; altre ancora che hanno scelto la protezione del monastero per potersi dedicare in sicurezza alla ricerca e alla cura. Può sembrare strano, ma le epoche più antiche hanno mostrato maggiore apertura e tolleranza verso le medichesse; dopo il Mille, la misoginia e la paura atavica della magia diabolica delle streghe determinarono la brusca rottura di un già fragile equilibrio, e l’esclusione delle donne dalla pratica professionale divenne una battaglia ideologica perseguita con crudele caparbietà dalla medicina ufficiale.

 

Secondo te, oggi, è stata ottenuta la giusta considerazione delle donne curatrici o pensi che la figura maschile del medico adombri ancora quella femminile?

Negli ultimi decenni le presenze femminili all’interno delle facoltà di Medicina sono aumentate esponenzialmente, anche se alcune specializzazioni rimangono, più di altre, resistenti al cambiamento. Credo che le donne, dopo aver compiuto un lungo e faticoso percorso con la determinazione che le caratterizza, si stiano riappropriando finalmente del pieno riconoscimento del loro ruolo professionale. Certo, ora non sono più medichesse, sono donne medico; hanno colmato quel gap che nella parte più antica della storia ha differenziato fortemente il sapere maschile da quello femminile. Eppure, forse ancora portano traccia dell’antica vocazione di sacerdotesse...

 

Maghe pharmakìdes erano Elena, Circe, Medea... le herbarie medievali condannate come streghe curavano anche attraverso l'aspetto “simbolico” e vibrazionale delle piante: cosa ha perso la medicina sradicando la magia dai medicamenti?

Il mito e le fonti antiche ci riportano esempi straordinari di erbe o farmaci mistici o spirituali, spesso legati alle conoscenze mediche delle donne e alla sfera della cura dei mali della psiche. Questi esempi descrivono la funzione della malattia nel suo aspetto allegorico, ridotta alla semplicità del simbolo, e allo stesso tempo la ricerca, nelle piante curative (dette anche “semplici”), della purezza di ciò che ora la scienza chiama principio attivo, ma che allora era considerato forza divina. Ancora oggi questo aspetto è esplorato con grande interesse dall’approccio psicosomatico della medicina, che in realtà ripercorre intuizioni che vengono da molto lontano.

 

Le piante e la sfera del sacro erano indissolubilmente legate: i primi santuari furono le foreste, templi vegetali a tutti gli effetti; pensi che questo rapporto con il sacro “vegetale” sia andato del tutto perduto? Quale momento storico, secondo te, ha segnato la fine della sacralità vegetale?

Il senso del sacro legato alla percezione della natura era più forte quando l’umanità non comprendeva le leggi dell’universo, le temeva e le rispettava per non incorrere nella punizione divina. Abbattere una pianta significava violare lo spirito che vi dimorava e il timore della vendetta tratteneva la mano dell’uomo. Molti popoli, inoltre, erano convinti che la stirpe umana discendesse dagli alberi, e li onoravano come antenati. Con l’avanzare della civiltà del logos e della scienza, la devozione si è trasformata in volontà di dominio, certezza di superiorità, logiche che oggi sembrano prevalere nel nostro “uso” spregiudicato delle risorse naturali.

 

Nei tuoi tre libri compaiono spesso ricette di cosmesi femminile. Quale rituale antico è maggiormente connesso alla cosmesi?

La cosmesi è parte viva dell’approccio femminile alla salute, e lo dimostra il fatto che le ricette di bellezza tramandate dalle donne alle donne compaiono in tutti i trattati medici antichi scritti da mani femminili. Non si tratta di indulgere in frivolezze e vanità, bensì del lascito di una filosofia del benessere che non considera medicina soltanto ciò che è utile a curare il morbo, ma amplia la visuale alla cura di sé, alle pratiche igieniche, alla ricerca della bellezza come strumento di soddisfazione. Ogni epoca ha avuto le sue mode cosmetiche. Nelle culture mediterranee antiche, e poi in quelle classiche, la profumazione del corpo costituiva sicuramente il rituale più importante, e a questo interesse dobbiamo l’elaborazione di una tecnologica avanzata della produzione degli unguenti aromatici. La valenza della profumazione rispondeva a molteplici necessità: in origine l’olio aromatico aveva una funzione deodorante, emolliente, ma anche protettiva dell’epidermide, e solo col tempo prevalse quella cosmetica. In epoca rinascimentale, il paradigma della bellezza si spostò verso un ideale estetico femminile di candore e purezza; il “far bianco” divenne la pietra filosofale dell’alchimia cosmetica, e si moltiplicarono le ricette utili a illuminare l’incarnato del volto, a sbiancare le mani e i denti, a schiarire i capelli.

 

In “Aromi sacri Fragranze profane” e in “Le mani degli Dei” le protagoniste sono le piante (e gli alberi): quale rapporto ti lega al regno vegetale?

Il profumo ha costituito la prima forma di comunicazione tra l’uomo e la divinità; un linguaggio etereo e ineffabile quanto il destinatario del messaggio. Il mondo vegetale nasconde simboli profondissimi e scoprirli significa raggiungere le radici più antiche della religiosità. Sono proprio questi aspetti simbolici ad avermi affascinata, tanto da spingermi a procedere per successivi approfondimenti. In un mito vegetale possiamo rintracciare livelli di lettura interessantissimi: non solo la leggerezza dell’invenzione narrativa, ma informazioni botaniche e intrecci impensati tra archetipi sacri, vis terapeutica della pianta, natura umana. E la natura ha sempre qualcosa da suggerirci, se sappiamo scavare fra i significati.

 

Quale personaggio della mitologia antica senti più vicino a te? Quale medichessa?

Mi affascinano tutte le grandi figure dell’immaginario, per la loro capacità di evocare gli archetipi più profondi: Circe, Medea, che hai già citato, e in generale le grandi maghe conoscitrici di farmaci, splendide e terribili al contempo, che sono state il prototipo e il fondamento iconico dell’herbaria e della strega. Tra le medichesse della storia, invece, non posso non nutrire una profonda ammirazione per la figura di Ildegarda di Bingen, che dedicò parte della sua attività intellettuale all’approfondimento di una filosofia medica di grande impatto filosofico. A Ildegarda interessa l’uomo nella sua complessità e completezza di corpo, psiche e spirito, e da questo approccio olistico si sviluppa la necessità di ricercare nell’armonia fra queste componenti la chiave per il benessere. Ma la grande novità della medicina ildegardiana è l’interesse per la salute femminile, che la santa ha indagato con profondità di riflessione: la donna deve onorare e conoscere la propria femminilità se vuole essere felice, e deve avere un rapporto soddisfacente con il proprio partner se vuole prevenire i disturbi tipici dell’apparato ginecologico. Un personaggio così sfaccettato è difficile da riassumere in pochi tratti, ma mi piace quella definizione di “Sibilla del Reno” che fa di questa grande santa visionaria un anello di congiunzione tra la pratica sciamanica delle sacerdotesse pagane, l’approccio empirico tipico della tradizione medica femminile e la nuova indagine filosofica sulla salute.

 

Su quale ricerca ti stai concentrando in questo momento?

Sono tornata a studiare la storia della medicina femminile, questa volta dedicando un approfondimento alla cosiddetta “medicina delle streghe”. Moltissime delle donne bruciate sui roghi dell’Inquisizione, dal medioevo fino alle soglie del Settecento, erano curatrici empiriche, che praticavano i loro saperi nelle campagne attingendo a una tradizione ricchissima di medicina magica che si è tramandata rimanendo per secoli quasi immutata per modalità e contenuti. E’ importante riportare all’attenzione questi risvolti distruttivi del nostro passato, cercando di illuminare la prospettiva delle vittime, su fatti che sono stati raccontati solo dai documenti dei carnefici; è un tributo necessario al sacrificio assurdo di donne che hanno subito torture e atroci sofferenze senza comprendere quale fosse la propria colpa.

 

Per approfondire:

http://flipnews.org/flipnews/index.php?option=com_k2&view=item&id=7242:medichesse-la-vocazione-femminile-alla-cura&Itemid=123)

http://www.flipnews.org/publishing/erika-maderna-le-mani-degli-dei-mitologie-e-simboli-delle-piante-officinali-nel-mito-greco.html

Erika Maderna presenterà il libro “Medichesse: la vocazione femminile alla cura” Domenica 26 marzo alle ore 17 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, via della Lungara 19.

A seguire ci sarà lo spettacolo “Herbarie: le chiamavano streghe” a cura del progetto Anemofilia Teatro.

February 07, 2017

 

“Io mi addormento sulle rive di una donna: io mi addormento sulle rive di un abisso” (cit)

 

Torna in libreria Galeano con il suo ultimo libro, voluto per raccontare le donne: 150 figure femminili note e meno note che hanno lasciato un segno, dando nuova forma al senso comune, ribellandosi a pregiudizi, cambiando, in alcuni casi, il corso degli eventi.

Eduardo Galeano è morto il 13 aprile del 2015. Ma molti dei suoi libri non sono stati più ripubblicati. Una scrittura gentile ed incisiva, che unisce poesia, epigramma e narrazione e che arriva diretta all'emozione, lasciando come un sussurro, una carezza, che ti fa chiduere gli occhi per assaporarla meglio.

Da giovanissimo scrive una delle opere per le quali, ancor oggi, è ricordato: “Le vene aperte dell'America Latina”, dove ripercorre lo sfruttamento e la messa in schiavitù di uno dei continenti più ricchi di risorse minerali: 500 anni di colonizzazione che han portato l'America Latina alla situazione economica e politica attuale. L'opera non poteva circolare durante la dittatura militare cilena e argentina perché strumento di corruzione della gioventù.

Il libro “Donne” inizia con Sherazade, “dalla paura di morire nacque la maestria del narrare” (cit), passando per Tituba, la schiava nera erede di una tradizione di griot, Tituba dava voce a“racconti di fantasmi e leggeva il futuro nel bianco di un uovo” (cit); stiracchiando secoli la penna di Galeano tocca Calpurnia, moglie di Giulio Cesare che in sogno vide la morte dell'amato, per tornare ad oggi con Rigoberta Menchù, nobel per la pace e voce del popolo maya sterminato dal governo del Guatemala, e con le madri di Plaza de Mayo, “coro greco di un'antica tragedia” ritratte mentre fissano l'ambasciatore della dittatura argentina che prende l'ostia in una chiesa di Madrid, un esercito silenzioso che combatte con sguardi che non perdonano.

Donne che si sono fatte strada a fatica, distruggendo l'idea che “nasce la donna per produrre latte e lacrime” come la poetessa Alfonsina Storni “i suoi versi più popolari protestano contro il maschio carceriere” (cit), donne meno conosciute ma che hanno fatto tremare le impalcature patriarcali come Susan Anthony che nel 1873 viene condannata perché si era avvalsa del diritto di voto, o come Elisa e Marcela che si sposarono travestendosi da coppia uomo/donna nel 1901, costrette alla fuga per lo scandalo.

Non solo donne di carne descrive Galeano, ma anche Dee, come Tlazolteotl, la luna messicana, unica dea del pantheon maschilista azteco, dea luna che proteggeva le partorienti e i semi delle piante, dea colpevole della perdizione degli uomini, come Pandora. Corre zigzagando nella storia la penna di Galeano, tesa all'ascolto della voce femminile e ci regala l'immagine di Trotula, medichessa della scuola salernitana mentre porge ascolto, erbe e massaggi alle donne, in tempi in cui il coltello e la chirurgia erano la moda.

Tra le figuri femminili meno conosciute galeano tratteggia Juana Manso che nella metà dell'Ottocento fondò scuole laiche e miste, biblioteche popolari e inaugurò, con i suoi scritti e con la sua biografia il divorzio e l'ipocrisia coniugale o come Manuela Leòn che nel 1872 venne fucilata dopo aver sobillato i villaggi dell'Ecuador a non pagare tributi.

Galeano ci ricorda dove nasce la ricorrenza del 25 novembre, giornata contro la violenza alle donne: è il 1960 e 3 militanti contro la dittatura di Trujillo, le sorelle Malabar, nella Repubblica Dominicana furono gettate in un burrone dopo essere state picchiate.

La tradizione messicana insegna a seppellire i cordoni ombelicali delle figlie femmine sotto le ceneri della cucina, Galeano, con questo libro pieno di poetica verità, fa volare in alto quei cordoni, alti come aquiloni, finalmente liberi di essere vento.

 

EDUARDO GALEANO
DONNE
SPERLING 2017

January 23, 2017
20170120 171327 resized 
 I lavori presso la scuola "A. Amore"

« Il Premio Nobel della letteratura nel mondo » è il tema che i critici e gli scrittori dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari hanno svolto nel loro convegno annuale che si è tenuto a Pozzallo, in provincia di Ragusa il 20 e 21 gennaio ultimo scorso.

Su invito ed organizzazione del prof. Corrado Monaca, Direttore Strategico per la cultura e il territorio, l’AICL è sbarcata per la seconda volta in Sicilia dopo il Convegno di Gela del 2001, in occasione del centenario della nascita di Salvatore Quasimodo.

Nel 2017 ricorrono i centociquanta anni dalla nascita del Premio Nobel Luigi Pirandello, del quale insieme al premio Nobel Grazia Deledda proprio nel 2016, appena trascorso, si sono celebrati gli ottanta

20170121 112238 004 resized 
 Alcuni dei delegati dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari

anni dalla morte.

Per questo il Bureau Internazionale AICL, presieduto dalla professoressa Neria De Giovanni, ha invitato i delegati dell’Associazione a una riflessione sul valore dei Premi Nobel per la letteratura nei diversi Paesi del mondo.


Critici e scrittori provenienti da Spagna, Francia, Stati Uniti, Venezuela, Romania, Albania, Catalogna, oltre che da diverse città italiane; Roma, Taranto, Genova, Torino, si sono confrontati nella Scuola « A.Amore », presso l’Auditorium Paolo Monaca, appena inaugurato con la donazione da parte della famiglia Monaca di un busto di bronzo dell’artista Paolo Marazzi che con la sua arte unisce Baltico e Mediterraneo passando per Assisi.

Importante omaggio in apertura alla città che ospita il Convegno: la professoressa Grazia Dormiente ha intrattenuto gli ospiti relazionando sul carteggio inedito tra Giorgio La Pira e Salvatore Quasimodo.

Di indiscussa levatura gli interventi. Per la Francia, Andrè Ughetto ha parlato del Premio Nobel Federic Mistral e Jean Pierre Castellani di Albert Camus; per la Spagna Angel Basanta, Segretario Generale dell’AICL, ha relazionato su Camillo Josè Cela, mentre le catalane Josefa Contioch e Lulisa Julià hanno parlato della diffusione in Catalogna dei premi Nobel italiani Deledda, Pirandello e Quasimodo. Anche il romeno Horia Alupului ha omaggiatol’Italia con una sua relazione su Grazia Deledda in Romania, e Tudorel Radu ha offerto un parallelo tra il nostro Pirandello e il romeno Brancusi mentre Stefan Damian, vicepresidente dell’AICL, ha relazionato sui luoghi di Salvatore Quasimodo. L’albanese Arjan Kallco ha omaggiato anche la Sicilia, parlando di Quasimodo, mentre

 20170120 104012 resized
 Il museo della fondazione Giorgio La Pira a Pozzallo

Andrea Guiati, cattedratico statunitense, ha parlato dell’ultimo premio Nobel, Bob Dylan.

Nutrita la presenza italiana: Silvano Trevisani ha parlato di Quasimodo, mentre il Dante dei Premi Nobel è stato il tema svolto da Giovanna Ioli. Montale e Quasimodo sono stati all’attenzione di Rosa Elisa Giangoia, e Sabino Caronia ha parlato di Pirandello tra Sciasia e De Benedetti. Antonio Maria Masia ha incentrato il suo intervento su Dario Fo. Mentre Bruno Rombi ha parlato di Neruda in Sardegna in rapporto a Grazia Deledda, Franco Idone, invece, ha raccontato dei Nobel che salgono e quelli che scendono… Dal Venezuela Antonio Mendoza ha offerto un ritratto della polacca Wislawa Szybroska.

 

Il convegno è stato occasione anche per una visita dei luoghi di cultura del territorio: a Pozzallo, dopo l’incontro con il Sindaco, c’è stata la visita dei delegati al Museo di Giorgio La Pira  e alla mostra didattica “ Pozzallo nel vortice del tempo - Pozzallo dalla preistoria al XXI secolo” allestita presso l’Istituto Comprensivo “A. Amore” . A Ispica invece hanno incontrato il Sindaco e visitato i luoghi di ” Divorzio all’italiana”, di Pietro Germi e di Montalbano, il famoso commissario della penna di Andrea Camilleri. A Modica c’è stata la visita alla casa di Salvatore Quasimodo e al famoso Museo del 20170121 123231 resizedcioccolato.

A conclusione del Convegno, come d’uso per gli incontri Internazionali dell’Associazione, è stato consegnato il Premio Europeo Farfa di cultura e territorio, che quest’anno è andato a esponenti del territorio ibleo.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved