L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Food & Wine (256)

 
 
 
 
Urano Cupisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

jtdyyu Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

 

Ci risiamo. Come tutti gli anni. Vendemmia sì o Vendemmia no?

Come al solito la notizia divulgata dalla Rai (Tg2) ci lascia nel limbo: buona o cattiva? Il servizio è partito categorico: vendemmia da non ricordare per la

 Sorbi La festa della vendemmia

 Sorbi - La  festa della vendemmia

scarsità produttiva. Poi, tramite interviste ai produttori, è proseguito in un altalenante spot a favore, ma non troppo, della vendemmia recuperata non in quantità ma in qualità. Il “povero” Prof. Riccardo Cotarella, nella sua veste di Presidente dell’Assoenologi, l’Associazione che raccoglie tutti gli enologi italiani, ha avuto il coraggio di richiamare i colleghi “a dire la verità” sulla vendemmia 2017. È stato “massacrato” dai vari Superconsorzi e UVI (Unione Italiana Vini), reo di discriminare il buon nome del Vino italiano. E i degustatori, assaggiatori, seguaci del bravo comico Albanese, privati della certezza buona o cattiva, ricercheranno nei calici il profumo “della gelata primaverile che apre a sentori solari ricchi di raggi UV per l’eccessiva esposizione”. Senza dimenticare “l’uva vizza” dovuta alla mancanza di acqua. Il “carrozzone enoico italico” del vino è già in fermento. Importante è mantenere il primato mondiale della produzione. Se poi a fruirne saranno i Consorzi dei vini in tetrapack (Tavernello, Ronco, San Crispino ecc…) non importa. E i francesi se la ridono (ndr)(U.C.)

 

  

 2412 Riccardo Cotarella
Il prof. Riccardo Cotarella

Frammento n. 1

“Vendemmia 2017, ma quale alta qualità”.

Il Prof. Riccardo Cotarella, Presidente dell’AssoEnologi, l’Associazione che raccoglie gli enologi italiani, si rivolge ai colleghi invitandoli “a dire la verità sulla vendemmia 2017”. “A fronte di un innalzamento del grado zuccherino, riscontriamo un’altissima acidità. E questo è anomalo”. Parlare di questa vendemmia mi rattrista. La situazione è pesante in tutte le Regioni d’Italia”. Il Prof. Cotarella va giù duro. “Gli enologi non devono seguire le logiche di mercato né cercare di indorare la pillola” Tutto questo è stato detto durante un convegno tenutosi nelle Marche in occasione del 50° anniversario della DOC Rosso Conero.

 

 

Frammento n. 2

La “risposta” del Gruppo Schenk e dell’UVI.

La risposta indiretta al Prof. Cotarella non è tardata ad arrivare. È nel commento di Daniele Simoni, Amministratore Delegato di Schenk Italian Wineries, colosso nel settore vinicolo italiano e

unspecified
Daniele Simoni, AD SchenK Italia

internazionale. Basti pensare che il solo gruppo italiano Schenk produce 52 milioni di bottiglie all’anno. “Stiamo registrando un calo circoscritto ai volumi non alla qualità”. Ed ecco la pillolina amara. “Si potrebbero (il condizionale foriero di verità nascoste) aprire scenari diversi per il consumatore: a fronte di minor prodotto, aumento dei prezzi. Noi siamo però ottimisti confidando che il consumatore rimarrà fedele alla qualità (pagando di tasca propria l’andamento stagionale avverso n.d.r.). L’U.V.I., Unione Italiana Vini, da parte sua, nell’ammettere le difficoltà riscontrate ed emerse dai primi dati della vendemmia, conferma il primato produttivo mondiale italiano davanti a Spagna e Francia. Come dire: non è successo niente. Il prof. Cotarella è un “catastrofista”!

 

Frammento n. 3

mini
vigneti nello Ningxia

Cina: è giunto il momento di smettere di imitare gli altri.

In Cina si passa alla fase CINQUE. Dopo aver studiato agronomia in riferimento alla viticoltura ed enologia (come fare vino), trovato le aree con terreni, microclimi, altitudini adatte all’allevamento dei vitigni, importato i macchinari necessari e studiato come produrli in loco, importato vini europei (per la qualità) per studiarne i segreti più nascosti, aver prodotto vini “imitati”, i cinesi sono pronti a camminare da soli e presentarsi sui mercati internazionali con prodotti di alta qualità. Regioni come Shanxi, Xinjiang e in particolare Ningxia, hanno accumulato da tempo esperienze e apprendimento. I viticoltori cinesi iniziano a essere consapevoli della diversità dei territori e stanno cambiando in funzione del terroir. Non più solo Cabernet, Merlot, Chardonnay in tutti i territori. Lo studio delle zone vocate è in atto. Sono arrivati vitigni come il Marselan, Petit Manseng, Malbec, Tempranillo e udite, udite, l’Aglianico (Grace Vineyards). Presto arriverà anche il Sangiovese e ne vedremo delle belle!

 

 

Frammento n. 4

Il Prosecco fa male ai denti. Poi ci ripensano: è una fake news.

Daily Mail e Guardian in testa. I grandi quotidiani inglesi cadono nella bufala del Prof. Darmien Walmsley, sedicente esperto della British Dental Association, che indica Il Prosecco come bevanda

proseccoguardian
l'articolo del Guardian

zuccherina-alcolica con l’aggravante dell’anidride carbonica e causa di tutti i mali con alto rischio di corrosione per i denti. Come se tutti gli spumanti, anche quelli inglesi, non contenessero zucchero, alcool e CO2. Poi si viene a sapere che i produttori britannici di birra sono preoccupati da tempo sull’aumento delle vendite di sparkling, con in testa il Prosecco. Che sia la lobby britannica della birra l’autrice di questa fake news (da noi detta più semplicemente bufala mediatica)? Una cosa è certa: è durata dalla sera alla mattina con tanto di scuse dei quotidiani per la notizia alquanto fantasiosa. Per questa volta lo sparkling, con il Prosecco in testa, sono salvi.

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

gghhFrammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

Il vino italiano più antico ha quasi 6.000 anni

La notizia è di quelle che “scombussolano” la Storia del Vino. Fino ad adesso il vino in Sicilia e nella Magna Grecia era stato introdotto dai Fenici e

giare 593x443
Il ritrovamento delle giare

successivamente dai Greci. Si parla del 1.000/1.500 a.c. Il recente ritrovamento ci porta indietro nel tempo a 4.000 anni a.c., prima dell’Età del Bronzo e contemporaneo alla civiltà Sumera.

Interessante scoprire quale civiltà fosse approdata sulle coste siciliane o quale popolo, comunità indigena conoscesse allora la tecnica naturale della fermentazione. Del resto “la scoperta” del vino risale a 12.000/15.000 anni prima di Cristo. È scritto nelle Sacre Scritture e nei ritrovamenti di processi fermentativi. Chi vivrà saprà, intanto godiamoci la recente scoperta.

  

Frammento n. 1

Il vino italiano più antico.

vinoNella fretta di dare la notizia è stato scritto, erroneamente, che “il vino italiano più antico del mondo ha 6.000 anni”. Vino più antico italiano , del mondo no. Le Sacre Scritture ci ricordano (V° Libro della Genesi) che Noè scese dal Monte Ararat, piantò la vite, fece vino e si ubriacò. Periodo delle grandi alluvioni, indicato nelle scritture come “Diluvio Universale”, circa 10.000 anni avanti Cristo. Per i non credenti valgono le scoperte archeologiche risalenti a 12.000/15.000 anni avanti Cristo. Ma la notizia che riguarda l’individuazione in una grande giara dell’Età del Rame rinvenuta in una grotta vicino Agrigento è di quelle che cambierà le attuali conoscenze sulle origini del vino italiano. Università della Florida Meridionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Catania ed esperti della Sopraintendenza ai Beni Culturali di Agrigento; insomma un gruppo internazionale d’esperti che hanno pubblicato congiuntamente la notizia, sul Microchemical Journal, del ritrovamento della giara contenente residui fermentativi. Sarà stato vino bianco o rosso?

 

 

Frammento n. 2

Gli olivi in Valtellina. Roba da matti. Ora lo copiano.

 

“Sono un uomo pacifico, gioviale, accomodante, ho 74 anni e non spreco certo il tempo in moti di rabbia”. Parole di Carlo Baruffi coltivatore di olivi in

 ulivo kgiC U430501013984093HtD 1224x916Corriere Web Sezioni 593x443
 Raccolta di olive in Valtellina

Valtellina a 600 metri di quota. E poi quando la Coldiretti certifica che “Oltre il 46esimo parallelo in Valtellina si trova l’estrema frontiera nord dell’olio d’oliva italiano”, che sempre in quella valle c’è la presenza di 16 mila piante su oltre 50 mila metri quadrati di terreno capisci che la scommessa l’ha pienamente vinta Carlo Baruffi. “Ora tutti mi seguono, conosco contadini che hanno piantato a 700 metri di altezza”. “La qualità del mio olio? Chi lo vuole costa € 35,00 al litro”. Con questo chiude qualsiasi discorso.

 

Frammento n. 3

Il perché del mancato successo del Vino Italiano in Cina

Perché l’Italia che viene indicata come il primo produttore di vino al mondo non ha grande seguito nel mercato cinese? Francia, Australia, Cile si sono affermati grazie ad una politica d’inserimento ben

vino made in italy cina
Tasting vino italiano

pianificata e “semplice”. Noi italiani non riusciamo ad uscire da un approccio provinciale tanto da essere considerati produttori minori. Le grandi aziende sono poche e i Consorzi che riuniscono piccole cantine non riescono a “presentare” un brand ottimale. Pesano ancora i mancati investimenti ed errori fatti nel passato.

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Sorbi La festa della vendemmia 
 Sorbi - la festa della vendemmia

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

Iniziata ufficialmente la vendemmia 2017

Il taglio del nastro è avvenuto in questi giorni, come sempre, in Franciacorta. E non allarmiamoci; siamo in anticipo di una settimana scarsa rispetto all’anno precedente. Forse la difficoltà per questo millesimo sarà più per le gelate improvvise primaverili che per il caldo torrido di questi ultimi giorni. Ed intendiamoci. Gelate in riferimento al quantitativo di produzione. Più del 30% di coltivato è andato distrutto. In particolare soffriranno quei vigneti a conduzione “naturale e/o biologica” per i mancati “interventi” non previsti. Presto, finita la vendemmia (che sarà più lunga del previsto), riecheggeranno i soliti ritornelli. L’industria del vino farà comunicati ricordando “un’eccellente annata”, la media produzione ci dirà che è pur sempre ottima e “siamo riusciti a salvarla”e forse la verità verrà come sempre dalla fonte più attendibile: i piccoli produttori che rappresentano il polso del territorio. Quest’ultimi si sono già adoperati, in una situazione piuttosto delicata così come sembrerebbe, a richiedere ufficialmente un incremento dei controlli da parte delle unità competenti, al fine di garantire il “rispetto delle regole”.

 

Frammento n. 1

È tempo di cambiare il modo di fare vino in Italia

scienza attilio 
 Il prof. Attilio Scienza

“Abituiamoci ad annate così calde. Questa è solo la prima. Altre ce ne saranno”. Parole del Prof. Attilio Scienza, docente di viticoltura all’Università di Milano, nell’analizzare l’annata 2017 sulla base di campionature provenienti da tutto il territorio nazionale. “Fare delle previsioni è un azzardo perché l’Italia è lunga quindi ci sono tante situazioni diverse. Ma di una cosa sono sicuro: questa non sarà l’ultima e unica annata calda e asciutta a cui assisteremo”. E allora cosa fare?. Il Prof. Scienza ricorda innanzitutto che “la vendemmia di quest’anno deve servire da scuola per quelle che verranno; i nostri produttori dovranno essere bravi a fare esperienza e tesoro per iniziare a studiare un modo diverso di fare enologia in Italia”. Ricerca sui portainnesti, studiare incroci sempre più resistenti al cambiamento climatico, diradare in vigna per dare possibilità alla pianta di avere lo spazio vitale e poi migrare nei territori interni perché i litorali perderanno, anno dopo anno, la loro attuale vocazione produttiva. “Infine (grazie Prof.) non auspicare la pioggia in questo periodo. Purtroppo arriverebbe nella forma torrentizia e avrebbe effetti deleteri”. (fonte: Cronache di Gusto).

 

Frammento n. 2

château fauchey 5I Cinesi continuano a fare spesa in Francia: Château Fauchery.

La Cina continua a fare “man bassa” in Europa. È di questi giorni la notizia dell’acquisizione di Château Fauchery in piena Aoc a Bordeaux. Cantina rinomatissima per la produzione di vini biologici. La Holding cinese, in un comunicato, ha fatto sapere che l’operazione serve loro per il mercato medio-alto, quello dei numerosi Club privé di Pechino, Shenzhen e Hong Kong. È Hugo Tian il nuovo presidente con il compito di preparare nuove acquisizioni a breve. Chapeau!!!

(fonte: Cronache di Gusto)

 

Frammento n. 3

Boom del “vino biologico”: + 40%Vino Biologico e Biodinamico 300x199

Volenti o nolenti, che piaccia o no, il vino cosiddetto biologico tira, eccome! Sui mercati internazionali il biologico italiano vale 192 milioni di euro. + 40% rispetto al 2016 e + 35% nel mercato nazionale. Tutti contenti ma attenzione: che si proceda nel modo giusto. Controlli e severità nelle visite aziendali soprattutto in vigna vengono richiesti da più parti. Non ci si può accontentare della sola scritta in etichetta. E chi se ne approfitta paghi veramente. Non disperdiamo quello che è un valore aggiunto.

 

Frammento n. 4

Tiramisù classico1Tiramisu World Cup. A Treviso.

Dalla terra che ha visto nascere uno dei dolci più amati ecco la Tiramisu World Cup. La competizione decreterà il migliore pasticcere e la migliore ricetta originale. Le finali a Treviso i primi di novembre. La sfida si disputerà su due fronti: da un lato la ricetta originale decretata dall’Accademia Italiana della Cucina, dall’altra la creatività e aggiunte personalizzate. Un’idea stimolante per sancire la casa natale del Tiramisù: Treviso. Correvano gli anni settanta, presso il Ristorante Le Beccherie, quando la Signora Campeol mise insieme uova, mascarpone, savoiardi, zucchero, caffè, cacao e dette inizio all’apoteosi del dolce più imitato nel mondo.

 

Frammento n. 5

Siamo i primi in Europa a produrre gelato!gelato 1

Con 595 milioni di litri prodotti nel 2016, gli italiani hanno sbaragliato tutti nel produrre gelato in Europa. Lo certifica Eurostat. Secondi i tedeschi e terzi distanziati i francesi. La qualità premia. Basti pensare che nel 2011 eravamo terzi dietro ai francesi e l’anno scorso secondi dietro i tedeschi. Nonostante le acquisizioni di aziende italiane da parte di multinazionali estere (tedesche e francesi).

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

È il caso di dire proprio così. Titolo scontato per un ristorante che propone una carta di quasi solo pesce in una città di diversa tradizione culinaria? Forse. Ma Il Mestolo di Siena racconta tutt’altra storia.

Una storia basata sulla difesa della qualità, per l’affermazione di una cucina di ricerca in un territorio quanto mai ostico, sotto il profilo gastronomico, ancorato a precise radici ultracentenarie.

Entri e capisci subito di essere finito nel ristorante “marinaro” per eccellenza. Situato nella periferia est della città del Palio ad un chilometro circa dal centro. Oggi meta di buongustai da ogni dove.

Ci si accomoda in un ambiente curato, pur senza eccessi, per assaporare gli ottimi piatti cucinati con abile maestria dalla Signora Nicoletta, moglie di Gaetano De Martino, patron cordiale nell’accoglienza, tendenzialmente impeccabile.

Il pesce, protagonista principale della proposta gastronomica è freschissimo . Proviene primariamente dal mare grossetano senza disdegnare l’origine livornese. Verdure di stagione e soprattutto un buon olio extravergine d’oliva che, con altri ingredienti genuini, si uniscono con fantasia ed equilibrio in piatti ben presentati, profumati e saporiti.

Ad incorniciare il tutto una cantina completissima dove c’è l’imbarazzo della scelta. Ma con Gaetano l’imbarazzo viene superato per la sua dote di eccellente MaÎtre di sala, maestro d’arte e fine conoscitore delle tecniche d’abbinamento cibo-vino.

Talento di razza. Non si ferma mai Quasi se fosse perennemente insoddisfatto. Sempre alla ricerca di “materia prima” particolare da sottoporre alla Signora Nicoletta per “pensare” insieme nuove ricette. Il suo obiettivo è quello che il Mestolo debba sempre e comunque stupire con soluzioni imprevedibili.

Dalla cucina si può pretendere l’avanguardia , ovvero la scienza applicata ai fornelli, così come tornare indietro nel tempo, ai sapori genuini di una volta. E la Signora Nicoletta pronta a presenziare ai tavoli, a spiegare con naturalezza la preparazione dei piatti, le cotture, tenendosi per se quei segreti che fanno del Mestolo un locale di riferimento della ristorazione regionale.

Ho conosciuto Gaetano e Signora nella primavera scorsa durante una mia visita al Ristorante per accertare che fosse “degno” dell’inserimento nella Chaîne des Rôtisseurs, l’Association Mondial de la Gastronomie.

Ha superato “l’esame” a pieni voti tant’è che oggi, Gaetano De Martino è stato intronizzato nella Chaîne con la fascia di Maître de table.

Pranzare nella sala tra arredi di gusto e tavoli ben apparecchiati è stato di una gradevolezza senza pari.

Di quel giorno, dei piatti presentatimi, ricordo due alfieri della mano felice ed ispirata della Signora Nicoletta, oggettiva capacità di creare piatti di alto livello. Emozioni ad ogni assaggio.

IL CRUDO DI MARE DEL MESTOLO, un piatto molto richiesto che ha contribuito a rendere famoso questo locale. Sembrerebbe un piatto banale se non fosse l’accurata scelta degli ingredienti che devono essere assaggiati secondo “il senso dettato dal mare” per conoscere i fondali marini di quella parte del Mar Tirreno che si stringe tra Punta Ala e l’Argentario impreziosito da due ostriche “francesi” , bretoni, di diversa provenienza a rappresentare un’avanguardia selettiva e non una moda qualunque.

Spaghetti Riccio Mestolo
Spaghetti al riccio

SPAGHETTI Al RICCIO, dove il ricco in tutta la sua freschezza e profumo è il protagonista del piatto, servito al naturale, combinato appena a un ottimo olio extravergine d'oliva. Piatto di alto livello, linearità e immediatezza nei sapori. Chapeau.

Il Mestolo è senza alcun dubbio il giusto “approdo” ( il termine quanto mai felice) gradevole e sicuro nel “mare” di Siena. Ma se esplodesse il desiderio dei sapori antichi dell’entroterra senese dove “lo

Crudo Il Mestolo rid 
 Mestolo

spiedo scoppiettante” richiama una “cucina etrusca, rinascimentale”, la Signora Nicoletta è pronta ad offrire uno dei piatti di cacciagione più richiesti: Pernici allo spiedo con l’inevitabile chiusura di un “bicchierino” di Vin Santo Occhio di Pernice.

Il momento del commiato arriva sempre presto e così lo è stato anche al Mestolo. Indelebile ricordo di Nicoletta e Gaetano, semplici ristoratori che hanno proposto il mare nella città di Siena.

(foto: Claudio Mollo)

rdrgrFrammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

VINEXPO è stato un evento “caldo”.

 

Edizione 2017 all’insegna dell’eccellenza e della canicola. “Caldo” lo è stato in tutti i sensi. Dal punto di vista climatico con una “canicola” che ha influito negativamente in alcuni comparti organizzativi. Dal punto di vista dell’entusiasmo, slancio e partecipazioneu566u dalle presenze registrate durante i quattro giorni dell’Evento.

La “canicola” non ha permesso di usufruire al meglio tutto l’esterno lungolago dove si sono registrati 38° con percezione oltre i 40°. I numerosi ristoranti a tema e le tensostrutture allestite dalle Maison dai nomi altisonanti come Veuve Clicquot per i previsti lunch party sono stati frequentati in misura minore.

È stato il Vinexpo della Spagna vitivinicola l’attore maggiore delle quattro giornate del salone. A disposizione del visitatore la larga gamma di vini da vitigni autoctoni iberici di alta qualità come il Tempranillo, Bobal, Monastrell, Garnacha, Mencia, Albariño, Godello, Txacoli, Verdejo. Senza dimenticare lo Sherry, vino elaborato con vitigni Palomino Fino, Moscatel e Pedro Ximenes e il Cava, vino effervescente prodotto con uve Xarel.lo, Parellada e Macabeo.

La Cina è stata presente con aziende in partnership con U.K e Francia (basti pensare allo spumante Chandon, quello della F1). Inoltre quest’anno si è presentata con una delle regioni vitivinicole produttrici di vini d’ottima qualità: il NINGXIA, posizionata ai confini sud della Mongolia interna.

Territori dove è possibile allevare i vitigni internazionali e trarne uve sane da vinificare “alla francese”.

 

Frammento n. 1

Giugno da record per il Chianti Docg

Da non confondere con il Chianti Classico “Gallo Nero”. Un giugno da record che ha fatto registrare un aumento nelle vendite del 10%. Questo dato è stato reso noto rtu5eudurante la recente Assemblea dei soci del Consorzio. “È un dato che ci conforta- ha spiegato Giovanni Fusi, il Presidente – ma dobbiamo essere più presenti all’estero e investire in promozione”. Ed ha continuato: “Difficile immaginare di rilanciare il nostro prodotto nel mondo se il primo a bloccarci è il sistema burocratico italiano ben distante dalla realtà”. Una accusa precisa in riferimento al Ministero delle Politiche Agricole e alla Regione Toscana in ritardo sui bandi di finanziamento tanto attesi. (Fonte: Consorzio Chianti)

 

Frammento n. 2

b Articoli 266 68 1Faremo rinascere la Calabria con le nostre uve.

La Calabria del Vino? Produce ancora poco rispetto alle sue potenzialità e va promossa di più nei mercati internazionali. Molto di più”. Ad affermarlo è stato Demetrio Stancati, patron della cantina Serracavallo di Bisignano in provincia di Cosenza. La vecchia Enotria (così si chiamava la Calabria) è ancora fanalino di coda nella produzione vinicola nazionale e i suoi vini, fuori dai confini regionali, sono poco conosciuti. “C’è tanto da fare. Tutto passa dalla valorizzazione delle specie autoctone e lo spirito di collaborazione tra i produttori, che hanno capito finalmente che solo facendo rete possono dare voce ai vini di Calabria”. (Fonte: Cronache di Gusto)

 

Frammento n. 3

Rivoluzionare il modo di fare Prosecco

Grazia267Ano Merotto e la sua particella 86.Scelte innovative frutto di lunghe sperimentazioni. La doppia maturazione ragionata. Venti giorni prima della vendemmia recidere il 20% dei tralci lasciando i grappoli in pianta. Si ottiene un leggero appassimento con conseguente concentrazione. Il resto si tratta normalmente. Fatto il vino si procede ad una rifermentazione lunga per donare al prosecco una complessità unica. (Fonte: Cronache di Gusto).

 

Frammento n. 4utilizzo logo vignaioli indipendenti

I vignaioli della FIVI disobbediscono alla nuova tenuta dei registri telematici.

Perché solo noi in Europa? Ce lo chiede l’Europa? Non è vero ribadiscono i produttori del Piceno in una lunga lettera inviata al Ministro Martina. La stessa Unione europea ha fatto sapere che la normativa italiana è sopra le righe.Nell’ottica della semplificazione, nei controlli di produzione, perché avere dieci organismi diversi che controllano le medesime cose? Quando in altre realtà c’è un solo organismo? Si chiedono i vignaioli della Fivi: Ci risponderà il Ministro Martina o troppo indaffarato a fare il Vice-Segretario del suo Partito di appartenenza?

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

DOC Maremma Toscana 1
Paesaggi maremmani
 “Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della Doc con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore”

È iniziata così la conferenza-stampa di presentazione della seconda edizione di Maremmachevini, l’appuntamento dedicato alle aziende e ai vini della DOC Maremma.

“242 aziende associate di cui 174 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 67 aziende verticali (che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini) per un totale di 5,5 milioni di bottiglie prodotte all’anno. Il tutto su di una zona di produzione rappresentata da circa 8.500 ettari vitati”

Questa, in sintesi, la crescita e la forza nei tre anni di vita del Consorzio che opera nell’intera e vasta provincia di Grosseto. Questi i numeri dell’incremento registrato sotto la Presidenza di Edoardo Donato, giovane imprenditore della zona di Alberese e dal dinamico Direttore Luca Pollini .

41 aziende consorziate rappresentative della grande diversità del terroir hanno dato vita alla seconda edizione di Maremmachevini nei giorni 11 e 12 scorsi.

Diversa la location dalla prima edizione svoltasi nel novembre 2016 nel centro di Grosseto.

È stato scelto l’Hotel e Residence Roccamare a Castiglione della Pescaia, presentato come confortevole rifugio avvolto dal mare e dalla natura immerso in una delle tante pinete che costeggiano la

Luca Pollini Direttore e Edoardo Donato Presidente
Luca Pollini Direttore e Edoardo Donato Presidente
costa marina grossetana.

Scelta azzeccata vuoi per il periodo decisamente estivo, vuoi per quel tocco di charme dato all’evento.

41 aziende della denominazione, con circa 120 vini, che si sono presentate ad un pubblico interessato formato da ristoratori, enotecari, sommelier, stampa nazionale ed internazionale ma anche ai Wine Lover’s, incuriositi, affascinati e attratti dai numerosi prodotti testimoni di territori e vitigni diversi.

Suoli vulcanici ad est, formazioni marnose e marnose-pelitiche sui rilievi collinari vicino al fiume Ombrone, suoli decisamente argillosi e argillo-limosi nell’Alta Maremma e nell’immensa piana alluvionale.

Terreni vocati per moltissime varietà viticole a partire dagli autoctoni come Ciliegiolo, Canaiolo, Sangiovese ed altri e gli internazionali come i Cabernet, Merlot, Syrah, Sauvignon Blanc, Chardonnay senza dimenticare i recenti Viognier e Petit Verdot.

Le note interessanti e novità coinvolgenti uscite da questa manifestazione sono state senza dubbio il dilagare della presenza del Vermentino come vitigno a bacca bianca, in appoggio se non in sostituzione dei tradizionali Trebbiano, Malvasia e la nuova espressione del Ciliegiolo. Quest’ultimo spesso vinificato in purezza affiancato ad altro vitigno in ascesa (inteso come ettari vitati): il Pugnitello.

Il Vermentino rappresentativo di una beva fresca, immediata, coinvolgente nelle note agrumate.

IMG 20170611 173448Il Ciliegiolo rivelativo di una beva fruttata, versione di piacevolezza: da bere con slancio.

Il Pugnitello con la sua rustica fragranza centrato sulla componente fruttata con un appeal godibile.

“La Maremma è un territorio che possiede un incredibile patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico per molti ancora poco conosciuto”. L’organizzare eventi come questo è l’obiettivo per farla conoscere e apprezzare tramite la cultura vitivinicola. Non si possono scindere storia, cultura e viticoltura. Sono parte una dell’altra. Ancora in gran parte da scoprire.

hjtj Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

 

VINEXPO, the World of Wine & Spirits

Dal 18 al 21 giugno a Bordeaux si svolgerà Vinexpo, il grande evento internazionale dedicato ai vini e ai distillati, che terymetterà in relazione gli attori della filiera, per promuovere le vendite e dinamizzare i mercati. Lo dico subito: non è il caso di fare raffronti con il “nostro” Vinitaly. Se si conosce Vinexpo Bordeaux, se qualcuno ha partecipato almeno una volta a questa biennale del vino, è consapevole di essere in un altro mondo, in altra dimensione con un DNA decisamente internazionale. E nell’edizione 2017 un concentrato di novità aspetta gli operatori del settore durante 4 giorni ritmati da appuntamenti d’affari. Ieri un amico mi ha chiesto:”Quest’anno vado a Bordeaux. Cosa mi consigli di assaggiare?”. Semplice: “vivi Vinexpo lasciandoti guidare dall’impeccabile organizzazione che ti accompagnerà, ti consiglierà, ti ispirerà nelle scelte lungo il percorso del vino nel mondo”.

 

Frammento n. 1

Vinexpo3Vinexpo in pillole.

2000 espositori provenienti da una quarantina di paesi. Lungo le corsie del Salone, i paesi produttori proporranno un campione della ricchezza e della varietà dei vini e distillati del mondo. La Spagna sarà il Paese al posto d’onore con la presenza delle principali denominazioni d’origine. Un Salone orientato al Business. Saranno riproposti One to Wine Meeting, servizio che organizza gli appuntamenti mirati tra espositori e visitatori registrati. WOW! Non la conosciutissima esclamazione di sorpresa ma acronimo di World of Organic Wines! 200 produttori ai quali sarà dedicato uno spazio adeguato dove i vari incontri saranno supportati da conferenze e tavole rotonde su tematiche afferenti questo particolare universo vitivinicolo sempre più in crescita. L’Academy Vinexpo. Eventi collaterali che riuniranno i maggiori esperti ed i talenti emergenti del settore in conferenze e degustazioni.

 

Frammento n. 2

y6uuBordeaux, con il Vinexpo, vive “momenti di…vini”.

The Blend, la serata ufficiale del Vinexpo che si svolgerà quest’anno presso il Palazzo della Borsa, nel centro storico della città, in un contesto conviviale e rilassato ritrovandoci intorno ad una selezione originale di vini, champagne, cognac, armagnac ecc…

Il Salone, da sempre, non è aperto al pubblico ma agli addetti ai lavori. E allora? Una città all’insegna dei colori del vino e dei distillati: Les Vinexperiences. Eventi collaterali coinvolgeranno tutti. La rivista Terre des Vins organizzerà ogni sera, a partire dalle ore 18, degustazioni di diverse denominazioni francesi in luoghi emblematici di Bordeaux.

 

Frammento n. 3

Roero, cambia il disciplinareroero

L’ingresso del Roero nelle più grandi denominazioni italiane annunciato alla seconda edizione di Roero Days svoltasi recentemente a Milano. Le notizie più importanti sono state quelle relative al disciplinare di produzione. Sarà la vendemmia 2017 quella della svolta. Saranno introdotte le MGA, ovvero le Menzioni Geografiche Aggiuntive che permetteranno di regolamentare la zonazione e di fatto formalizzeranno per legge i “CRU”. La seconda importante novità annunciata è stata la prevista introduzione della Riserva per il Roero Arneis Docg. “Il Roero vuole penetrare nel mercato e restarci a lungo senza diventare un vino solo di moda” (Fonte: Cronache di Gusto).

 

7567Frammento n. 4

Vini d’Autore – Terre d’Italia

Oltre 1000 visitatori e 600 operatori per la due giorni che ha portato a Lido di Camaiore 80 eccellenze vinicole da tutta Italia. Un viaggio da nord a sud dello Stivale in compagnia di 80 protagonisti dell’Italia del vino, fra grandi nomi e piccole realtà di eccellenza: è questo ciò che è andato in scena nella due giorni appena conclusasi a Lido di Camaiore nei bellissimi spazi dell’Una Hotel. Fernando Pardini di Acquabuona, ideatore dell’evento, intervistato ha così sintetizzato:”L’idea è da sempre, dalla prima edizione, di regalare una fotografia non scontata dei vini del nostro Paese, affiancando ambasciatori storici del mondo vinicolo a piccoli artigiani, capaci di raccontare attraverso le proprie etichette storie e territori sempre più unici” (Fonte: Studio Umami)

 

Frammento n. 5

Bolgheri e il cambiamento in atto secondo Tenuta dell’Ornellaia.

Se il cambiamento climatico lascerà il segno sui nostri territori nei prossimi 10-15 anni noi abbiamo già un piano B”. Parola di Axel Heinz, direttore della Tenuta viale di cipressi di Bolgheridell’Ornellaia ed enologo delle celebri etichette aziendali. Guarda caso mettendo le mani avanti nel giorno di presentazione della vendemmia 2014 da tutti giudicata “difficile”. “Da sempre ci siamo attrezzati a vinificare 70/80 partite diverse provenienti da altrettante parcelle ed ottenere così tante diverse espressioni. Alleviamo principalmente ad alberello combattendo così la siccità. Crediamo alla variabilità genetica sicuri che sarà il futuro.” Del resto anche la fortuna è legata alla lettera B.

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Diverso in tutto. Direi “unico” nel suo genere. Perché ha unito in un unico formato Vino, Musica, Letteratura, Cibo e Botanica. E come cornice la Città di Lucca che sabato 6 e domenica 7 maggio si è aperta alla “pacifica invasione” dei wine lovers e non solo.

110 produttori provenienti dai territori compresi nelle cinque province toscane bagnate dal Mar Tirreno (i vini della costa di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto) ai quali si sono aggiunti 6 vignaioli della regione vinicola ospite di questa edizione: la Languedoc-Roussillon francese.

AnteprimaViniCostaToscana Degustazione1.JPG 1024x584“Un risultato che ha confermato la crescita costante di una manifestazione che in soli due giorni ha permesso di scoprire, degustare, acquistare oltre 600 etichette, di partecipare a laboratori con verticali esclusive e masterclass uniche, nonché di conoscere in presa diretta le storie di tanti produttori che hanno scelto la Costa Toscana per dar vita a vini di decisa tipicità territoriale”. Questo il comunicato conclusivo che ha rispecchiato in pieno gli eccellenti risultati.

L’anima di questo evento è sicuramente, fino dalla sua prima edizione, “la degustazione en primeur”. Da qui il nome “Anteprima”.

Anche quest’anno la partecipazione delle aziende a questo particolare momento, riservato agli addetti ai lavori, è stata la consapevolezza di presentare campioni di botte, vini ancora “in costruzione”. Meglio dire “raccontare in prima persona, da parte dei produttori, storie di vendemmie, raccolta e lavorazione prima della commercializzazione”. In altre parole metterci la faccia.

A mio avviso è proprio questa l’unicità distintiva di questa manifestazione.

Tre laboratori condotti da Richard Baudains con tema “Anteprima 10 anni dopo”, quello condotto da Bernardo Conticelli sul Metodo Classico Toscano, le verticali condotte da Ernesto Gentili (Galatrona e Avvoltore), il laboratorio che Vito Intini ha dedicato ai bianchi del 2007. Questi gli appuntamenti risultati imperdibili di questa edizione.

Ma la novità assoluta è stata la masterclass dedicata ad un fuoriclasse: Ora da Re 1932. Un vino ritrovato. Rare bottiglie di questo siciliano particolarmente apprezzato da Luigi Veronelli.

Ma Anteprima dei Vini della Costa Toscana non si è limitata al solo vino. Cultura a 360°.

Anche in questa edizione il programma ha previsto confronti con cibo, letteratura, musica fino alla botanica.

La contaminazione cibo-vino che è stata interpretata con il cibo di strada, puntando sull’autenticità dei prodotti base e riproponendo piatti della tradizione in parte dimenticati.

 IMG 20170507 110804
 adozioni viti antiche

La contaminazione vino-letteratura è stata interpretata dal Direttore del Puccini Museum, Massimo Marsili, che ha riproposto letture di alcuni brani del libro Cipressi e vite di Lorenzo Viani (Pacini Fazzi Editore).

La contaminazione vino-musica è stata interpretata da Lucca Classica con ben quattro appuntamenti musicali proprio nel chiostro del Real Collegio, sede di Anteprima. La soave musica è salita fin al primo piano ed ha accompagnato le degustazioni in quello che è stato un viaggio realistico e insieme immaginifico, fantasioso.

La contaminazione vino-botanica è stata interpretata dall’ufficializzare la dimora nell’Orto Botanico di Lucca, di alcune viti antiche, autoctone, del territorio lucchese.

600 grandi vini nati dal sole e dal mare. Contaminazioni vino, cibo, letteratura, musica e botanica. Cru peculiari frutto di un’infinita varietà di terre, altitudini, vitigni e storie di uomini.

Tutto questo è stata Anteprima Vini della Costa Toscana edizione 2017. Chapeau!

 

hjtj Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La riflessione!

Il Vinitaly in “frammenti cosmici”

Anche l’edizione 2017 ha chiuso i battenti tra luci ed ombre. Le luci hanno portato ad un evento ben strutturato, al passo dei tempi e delle richieste del mercato. Le1 ombre ancora a registrare l’ineguatezza della viabilità (anche se sono stati fatti passi avanti ma non sufficienti per le aspettative sia degli espositori che dei visitatori). È vero, gli episodi di ubriachezza sono stati di gran lunga inferiori agli anni precedenti. Vuol dire che le iniziative dissuasive, come Vinitaly and the City, hanno dato l’effetto sperato. Bisogna continuare per eliminarli tutti. Infine la piaga del bagarinaggio. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come sia stato possibile trovare biglietti d’ingresso per tre giorni a solo € 90,00 (€ 30,00 al giorno) quando il singolo biglietto giornaliero era fissato ad € 80,00. “I miracoli del Vinitaly”.

Frammento n. 1

Inaugurazione con il Ministro Martina e il Commissario Europeo Hogan

gdgIl commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale e il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali hanno inaugurato la 51° edizione di Vinitaly. Presenti i vertici di VeronaFiere e le autorità regionali e comunali in una indifferenza quasi totale. L’inaugurazione un evento a sé stante, nel disinteresse, freddezza, distanza dalla realtà. I soliti proclami (faremo, attueremo, interverremo ecc, ecc, ecc…) ai quali siamo abituati e nessuno crede più. Veniamo alla realtà. Al via anche Sol&Agrifood ed Enolitech. In totale 4.768 aziende di cui 4.272 del solo Vinitaly. Atteso l’intervento di Robert Yang, presidente e amministratore delegato di 1919, il più grande operatore cinese della distribuzione online e offline in Cina. La speranza per l’esportazione di vino made in Italy.

Frammento n. 2

La richiesta dei consumatori: vini di qualità legati al territorio.

Il dopo Brexit. Un dato confortante: la grande distribuzione britannica vuole aumentare l’import di vino italiano. Le tavole rotonde che servono per capire meglio. Il riferimento territoriale è stato l’elemento emerso dagli acquisti degli italiani che hanno scelto gli scaffali della grande distribuzione per l’acquisto dei vini. Interessante la ricerca dell’Istituto IRI,Information Resources Italia. Diminuiscono gli acquisti di vino in bottiglioni, damigiane, sfuso e brick a favore della bottiglia da 750 cc. Crescono i consumi di vini biologici. Tutti cambiamenti influenzati dal graduale ricambio generazionale e del rinnovato interessi del consumatore giovanile. Interessante l’intervento di Alex Canneti della Berkmann Wine Cellars di Londra. “Le potenzialità per l’export di vino italiano nella grande distribuzione britannica sono grandi non solo per i perlage (spumanti) ma soprattutto per i grandi rossi. Certo serve la lungimiranza dei politici italiani e dei prossimi negoziati bilaterali post brexit” (!).

Frammento n. 3

Celebrati i 50 anni del Sassicaia, superstar al Vinitaly

 3

Uno dei più prestigiosi simboli del Made in Italy uscito dalla capacità del marchese Mario Incisa della Rocchetta, di suo figlio Nicolò e dalla esperienza e bravura del più grande enologo italiano Giacomo Tachis, recentemente scomparso. L’appuntamento che ha coinvolto giornalisti del settore, sommeliers, enologi è stato di fatto un seminario sul tema un po’ particolare: Indietro nel tempo con il Sassicaia. Ovvero degustare le annate dimenticate. Per gli amanti della validità delle annate, per coloro ai quali piacciono le classifiche, giudicare i vini figli di stagioni complicate sul versante meteorologico, ricordo le vendemmie assaggiate: 1992, 1994, 2002, 2005, 2007, 2008, 2010, 2014. Annate non dimenticate ma considerate un po’ più piccole delle altre.

Frammento n. 4

4Vinitaly and the City. Arte, cultura e spettacolo che hanno coinvolto anche il Lago di Garda.

È tornato nel centro di Verona l’appuntamento più atteso dai Wine Lover. Wine & Food di qualità, musica, letteratura, poesia, spettacoli ed incontri in compagnia di grandi ospiti che hanno raccontato il mondo del vino attraverso la storia, l’arte, la moda, il design e il giornalismo. Un vero e proprio festival con intrattenimento e percorsi d’interesse. Divertente e coinvolgente l’abbinamento vino con il cibo da strada in versione gourmet. Foodtruck provenienti da varie regioni d’Italia posizionati nei punti nevralgici della città. Un vero e proprio evento enogastronomico itinerante. Per la prima volta Vinitaly and the City è uscito dai confini di Verona città ed è approdato sulle rive del Lago di Garda nel Comune di Bardolino grazie alla Fondazione Bardolino Top.

Frammento n. 5

I “numeri” parlano da soli

 5

Operatori esteri in crescita, debutto di Panama e Senegal. Il 51° Vinitaly ha chiuso registrando 128.000 presenze da 142 nazioni. 30.200 buyer stranieri accreditati. Il “50+1”, così è stata chiamata l’edizione 2017, ha testimoniato la crescita del ruolo b2b a livello internazionale e il fuori salone pensato per i wine lover, che tanto hanno pesato in negativo sulle edizioni precedenti, ha funzionato registrando presenze che nella sola Bardolino sono state di ben 35.000 unità.

Appuntamento all’edizione 2018, in programma dal 15 al 18 aprile.

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Presentato alla stampa “Il Luogo dell’Esperienza del Vino”.

Vernaccia di San Gimignano Wine Experience.

 yu5i

Il nome della struttura è una dichiarazione di ciò che vuole essere: il luogo dell’esperienza diretta del vino, che non significa solo quello della degustazione, ma quello della conoscenza e del contatto emozionale con esso”. Così è iniziata la presentazione ad opera della Presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Letizia Cesani.

Il progetto, firmato dall’architetto Piero Guicciardini, ha visto la sua realizzazione nelle sale ristrutturate della Rocca di Montestaffoli, ex sede del Museo del

 hqdefault
 Letizia Cesani presidente del Consorzio

Vino, all’interno delle mura di San Gimignano in provincia di Siena.

“Ogni sala del primo piano ha un suo tema, la storia secolare della Vernaccia di San Gimignano, i suoi poeti, il territorio, l’agricoltura, la vendemmia e il processo di vinificazione, raccontate attraverso immagini, luci, suoni, voci, video, ologrammi, visori per la realtà virtuale”.

“Al piano terra invece troviamo il luogo dell’esperienza diretta, quello della degustazione: al banco di assaggio si possono degustare oltre 20 etichette di Vernaccia di San Gimignano, che cambiano quotidianamente per offrire ai visitatori l’intera produzione”

È nata una petit citè du vin, esperimento unico ed originale e unica realtà gestita dai produttori aderenti al Consorzio per offrire ai visitatori un’esperienza emozionale.

Per le dovute informazioni sulla realtà produttiva i visitatori trovano le risposte nel monitor touch screen posto all’ingresso. I produttori, i vini, i prodotti tipici del territorio, lo zafferano, l’olio extra vergine di oliva, i formaggi e i salumi.

“Passato, presente e futuro hanno espressione fisica nella Rocca: le mura medievali accolgono al loro interno i più moderni mezzi tecnologici e multimediali per

 IMG 20170420 192445
 il Prof. Carlo Fregoli racconta (ologramma)

raggiungere l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza totale ed emozionale della Vernaccia di San Gimignano”.

Si va oltre l’esperienza del vino e della degustazione. Saranno l’approfondimento della conoscenza del territorio e dei vitigni presenti i temi di seminari con il coinvolgimento dei produttori che racconteranno i loro vini e il loro lavoro.

Ed infine…

“sorseggiare un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano davanti ad uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana sarà un’esperienza straordinaria”.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved