L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Food & Wine (249)

 
 
 
 
Urano Cupisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Dal classico tegamino alle ricette più sofisticate con al centro lui, l’Ovo.

Nel cuore della Firenze cinquecentesca a due passi dal Duomo, da Palazzo Vecchio, di fronte al Museo del Bargello. Arte, cultura e l’uovo. O meglio dire

Tagliolini uova e tartufo

l’Ovo, l’inizio.

Dire che Nu Ovo lovely eggsperience non sia un locale innovativo ce ne vuole. Lo è in tutti i sensi.

Dal momento che entri in questa sala dalle mura duecentesche dove pare, si mormora, si ricorda che Dante Alighieri s’innamorò perdutamente della sua Beatrice, con gli alti soffitti affrescati da Galileo Chini maestro italiano del Liberty, ti colpisce l’arredamento eseguito con il concept di ristorante minimale, quasi caffetteria elegante, non invasiva, che ti pone a proprio agio da subito.

Parte integrante del Grand Hotel Cavour con il suo charme voluto “semplice”, proprio adatto a mangiare du ova.

“Il nu Ovo nasce dal forte legame con la campagna toscana e dalla voglia di portare fin nel centro cittadino l’attenzione per la tradizione, per il cibo

 
 arancino ripieno di carbonara

semplice e genuino”. A dire il vero “tanto semplice” non direi a cominciare dalla ricetta classica du ova al tegamino.

“Uova di altissima qualità, prodotti biologici, pane e focacce fatti in casa con lievito madre e farine integrali, carne chianina, tartufo ed olio extravergine di oliva di provenienza toscana. Alla base di nu Ovo c’è l’idea di rivisitare e interpretare la cucina a base di uovo per esplorare tutte le sue potenzialità e valorizzare pienamente questo patrimonio gastronomico”.

A parlare e spiegare tanta bontà in mezzo ad altrettanta bellezza una amica collega, Roberta Perna, che è stata la promotrice di questo mezzodì con ova.

bocconcini d'uovo

L’uovo, la sua filosofia. È nato prima l’uovo della gallina? La domanda che, come risposta conclusiva e risolutiva, non ha mai trovato quella esaudita. L’uovo, dalla forma perfetta, dal fascino misterioso e nascosto che ha fatto impazzire i coetanei di Cristoforo Colombo con quel giochetto primordiale di tenerlo in equilibrio su di un piano. L’uovo dalla filosofia semplice; descrizione di “un modo incredibilmente banale di risolvere un problema che sembra senza soluzione”.

Seduto al centro del locale, con il mio personale cicerone Roberta, alla scoperta delle prelibatezze a base di ova.

Dai bocconi, serie di delizie tra le quali una cocotte mignon contenente una delizia dai forti profumi aromatici. Senza non ricordare l’arancino che nasconde una pasta alla carbonara perfetta.

Dalla ribollita con il tuorlo fritto, ai tagliolini 30 con uovo e tartufo.

Infine non potevano mancare du Ova di Parisi, in camicia cotte a 62° adagiate su letto di cime di rape, aglio, peperoncino e spolverata di bottarga,

La scritta che campeggia nel locale, lovely eggsperience, che all’istante ho tradotto “esperienza uova deliziose”, ha risposto appieno alla mia personale esperienza di degustare uova deliziose. È stato il ritornare bambino, il forte sapore di tradizione.

Urano Cupisti

 
 Les Fa'Bulleuses

Diversi movimenti femminili percorrono in lungo e largo l’Europa a testimoniare la loro presenza in tutti i settori. Il fenomeno, perché di fenomeno si tratta, oggi supera il concetto della posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità. Si va oltre.

Anche il mondo del Vino è attraversato, da qualche tempo, da un diverso approccio al femminile che non rivendica alcuna parità ma dimostra con i fatti di averla raggiunta se non, in alcuni casi, superata.

“Le Donne del Vino sono la più grande e attiva associazione femminile mondiale del settore enologico e, in Italia, hanno aperto la strada ad altre associazioni di donne impegnate in diversi comparti economici con un format basato sull’inclusione dell’intera filiera, da chi produce uva a chi scrive, vende, serve le bottiglie (fonte U.I.V.)”.

Stesse posizioni le ritroviamo a giro per il mondo ed in particolare in Francia dove all’interno del movimento Femmes de Vin, da alcuni anni, si muovono Les Fa’ Bulleuses, le Donne della Champagne.

Esiste addirittura un tracciato di strade, La Route des Fa’Bulleuses de Champagne, percorribile ad anello, a indicare i “grandi terroir” all’interno della grande Regione Champagne, dove ognuna di loro ha la propria Maison e ne rappresenta le diversità:

Claire Blin, della Maison Mary Sessile a Treslon, nella piccola valle dell’Ardre;

Charlotte De Sousa, Champagne De Sousa ad Avize, Côte des Bancs;

Hélène Beaugrand, Champagne Beaugrand, Montgueux;

Delphine Brulez, Champagne Louise Brison, Noe-les-Mallets (Aube);

Mathilde Bonnevie, Champagne Rocet Bocart, Trepail, Montagne de Reims;

Sophie Milesi, Champagne Guy Mea, Lovois Montagne de Reims;

Laureen Baillette, champagne Baillet Prud’homme, Trois-Puits, Montagne de Reims.

Ho conosciuto questa realtà durante la visita alla Maison Beaugrand nel Montgueux.

Hélène ne è la presidentessa . I loro motti: l’unità è la forza ed insieme facciamo “brillare” lo champagne.

Fa’, come un’aria musicale che inizia con questa nota e Bulleuses, come un flûte di champagne ricco di perlage.

 
 Urano Cupisti con la Presidente e Mathilde Bonnevie

Conosciamo meglio le magnifiche sette Fa’ Bulleuses:

Claire Blin: dopo gli studi e il tirocinio nei vigneti del Bordeaux e Cognac, il ritorno alla maison di famiglia.

È una viticoltrice frizzante che ama la sua terra e sa condividere e comunicare questa passione agli altri.

Charlotte De Sousa: da sempre attratta dalla professione esercitata ogni giorno dai genitori. I tour mondiali fatti con i suoi hanno permesso di avere una visione più ampia, più internazionale. Come donna ha portato una certa meticolosità e base artistica, del tutto femminile, nei suoi champagne. La sua filosofia? "Vivi i tuoi sogni, ma non sognare la tua vita".

Hélène Beaugrand: la presidentessa. Enologa, cresciuta a Troyes. Ha passato diversi anni a produrre vino in Sud Africa, Australia, Messico, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Essere una viticoltrice è soprattutto condividere la passione per il vino e trasmetterla alle generazioni future.

Delphine Brulez: Fin dall’adolescenza ha avuto un solo obiettivo, quello di essere una enologa! Questa formazione raggiunta a Digione ha dato la capacità di capire cosa stava succedendo nei vini. Oggi lavora in tandem con il padre, Francis Brulez. Essere una donna nel mondo del Vino: è tutta una questione di passione.

Mathilde Bonnevie: Molti stage in regioni viticole francesi hanno fatto capire a Mathilde che il marketing e la comunicazione sono elementi da non trascurare. Ha sempre pensato che il mondo dello champagne avesse bisogno di un tocco di femminilità per aggiungere creatività e sensibilità. La sua filosofia? Darsi i mezzi per raggiungere i propri obiettivi e sogni.

Sophie Milesi: Laurea in tasca via a scoprire altre cose. Imparare, incontrare, arricchire il proprio background formativo e conoscenze professionali attraverso vari stage e soggiorni all'estero. "Quando sarò grande, sarò "Champagneuse "! Non cercate questa parola nel dizionario, ha un significato e lo si capisce percorrendo le cantine con i loro odori di vino. "Quando vogliamo, possiamo"

Laurent Baillette: dopo gli studi, come ogni Fa'Bulleuse che si rispetti, ha effettuato diversi viaggi per completare la propria esperienza. Oggi si dedica interamente all'agricoltura familiare con la

 
 la Presidente Hélène Beaugrand

madre e la sorella. Ogni mattina, 2 scelte sono a sua disposizione: o tornare a perseguire i sogni o, al mattino, alzarsi per realizzarli".

La definizione di Fa'Bulleuses, alla fine cos’è?

Nell’analizzare i profili delle sette “Champagneuse” ne è uscito uno stereotipo esclusivo, originale, straordinario.

Lo Champagne è un vino magico nella misura in cui è condiviso.

Condivisione; questo è il design delle Fa'Bulleuses.

Condividere passioni, dubbi, successi, progetti in un'atmosfera dinamica per scoprire vini delicati elaborati da donne audaci.

Una Fa'Bulleuse deve rispondere a requisiti particolari: essere una donna dinamica, motivata e determinata.

Il concetto di Fa'Bulleuses de Champagne è soprattutto l’insieme di storie di amicizia e rispetto reciproco.

Una Fa'Bulleuse è audace; assume, crea e fa vivere questi terroir attraverso vini di carattere.

Prendi una grande dose di passione, un pizzico di vita e un profondo rispetto reciproco, questo è ciò che le Fa'Bulleuses condividono!

Una "Bulleuse" è un amante dei vini della Champagne e della sua regione. È vivace e spumeggiante. È una donna audace e appassionata.

 

Urano Cupisti

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

La Toscana: una Regione dove investire

Assistiamo da alcuni anni ad un continuo investimento di denaro al fine di acquisire vigneti toscani. Chianti Classico, Chianti non classico, Maremma in lungo e largo, Montepulciano, Montalcino, Bolgheri: non si salva nessun territorio. L’industriale del nord che vende la propria industria e si da (si fa per dire) alla vanga, il grande Manager che ricevuta la liquidazione, si dedica anima e corpo al biologico e/o alla biodinamica (più filosofica), le Grandi Aziende vitivinicole che si espandono lungo l’italico stivale (preferendo la Toscana).Poi i più pericolosi: I Fondi d’Investimento, quelli dei quali non conosci niente, difficile capire chi veramente comanda e, se salvano “capra e cavoli”, ben accetti anche con gli “occhi a mandorla”. La globalizzazione del Vino che avanza.

 

 

Frammento n. 1

Tommasi nel Chianti Classico

È di questi giorni la notizia che l’Azienda Agricola Tommasi, quella dell’Amarone, ha acquisito la Fattoria La Massa di Panzano, Greve in Chianti. La più “francese” delle fattorie chiantigiane passa, con i suoi 45 ettari di vigneti, ai veronesi della Valpolicella. La Massa porta in eredità 140.000 bottiglie annue e un fatturato di € 1.300.000,00. L’espansione Tommasi. La Massa si aggiunge a Poggio al Tufo in Maremma e al Podere Casisano a Montalcino. “Verrà mantenuto inalterato il rispetto per le tradizioni, per il territorio e l’identità di marca”. Dicono tutti così, all’inizio!.

 

 

       

 

Frammento n. 2

VinNatur lascia Villa Favorita

La sedicesima edizione della manifestazione cult dei vini naturali e vegani cambia sede e nome. Da Villa Favorita, Monticello di Fara-Sarego (Vi) (identificativo nel tempo come nome dell’evento) a Gambellara, presso lo Show-Room Margraf (Vi). Il nuovo VinNatur si chiamerà: “VinNatur Tasting” programmato dal 6 all’8 aprile 2019 in concomitanza con il Vinitaly. Novità nelle novità: si potranno acquistare i vini dagli oltre 180 espositori. Quindi non semplice Manifestazione vinicola ma Mostra Mercato. Il nuovo slogan? “Prendersi il tempo per stare assieme, sia nel rapporto tra il contadino e l’uva, acquistare direttamente le bottiglie per proseguire la conoscenza a casa”.

 

 

Frammento n. 3

 
 Ritorno al Marsala

Marsala Magic Tour

Che sia l’inizio della sua “riscoperta”?. Evento organizzato dalla Wine and Food Academy di Parma. Ha collaborato anche un nostro caro amico e collega Rocco Lettieri. Il Marsala, emozione allo stato puro.

“Adesso spetta ai produttori riprendere questo Tour per far veramente rivivere una nuova storia a questo vino leggendario”.

 

 

Frammento n. 4

Una Birra Rosè: Biga ai cinque cereali

Debutto per la nuova Birra Biologica (Biga) lanciata dalla Cantina abruzzese Orsogna. Uva rossa montepulciano insieme a cinque cereali: matrimonio con la tipicità di un vitigno autoctono. Come definirla? Intrigante a cominciare dal suo colore rosé.

 

Frammento n. 5

Il sale italiano: fuorimoda.

Mancanza di una comunicazione ad esaltare i “nostri” Sali. Ridotto solo ad un prodotto primario necessario da tenere calmierato, senza anima. Intanto arrivano sulle nostre tavole i Sali himalayani, di gran moda, esaltati per la loro particolare composizione di…sale! Il color rosa? L’ossido di ferro a tracce. Salgemma da miniera. Eppure anche noi italiani vantiamo sale salgemma da miniera come quello di Volterra. Ma l’Himalaya fa chic! E gli Chef ci mettono del loro. Poi volete mettere acquistare un sale rosa orientale a € 50,00 al Kg contro il nostro migliore marino a € 3,00 al Kg?.

 

 

Frammento n. 6

Valhalla a Milano

Aperto a Milano il primo ristorante Vichingo: La brace degli Dei.

Selvaggina cotta alla brace insieme ad una approfondita ricerca sull’alimentazione delle antiche popolazioni nordiche. Il paradiso dei cacciatori guerrieri che richiamano la mitologia di Odino. L’idea è di due giovani milanesi appassionati dei nove mondi mitologici norren. L’atmosfera è quella dei palazzi dell’Ásgarõr, il Valhalla appunto, con pelli, elmi e scudi. Idromele, tartare di cervo, gli sfilacci di cavallo marinati, tagliata di capriolo, il burger di cervo, tutto alla griglia. E per i moderni vichinghi vegetariani? Carpaccio di rapa rossa con seitan affumicato o polpette di ceci in salsa di carciofi (vichinga?). A due passi dai Navigli milanesi il mondo vichingo. Se poi il menù non è nelle vostre scelte rimane comunque il bere una buona birra servita da una “vichinga” con tanto di treccine bionde. Chapeau!

 

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Da Champillon (Montagne de Reims) a Merano grazie alla Compagnia dei Caraibi, esclusivista per l’Italia.

Ma da dove è uscito questo Champagne Carbon?

Scaduto nel 2015 l’accordo con Mumm, sul podio i festeggiamenti si facevano con Chandon, perlage non prodotto nella Champagne ma bensì in Cina sotto “l’attenzione” del gruppo Louis Vuitton e precisamente dalla Môet&Chandon.

Scaduto anche quello con la Chandon, la F1, nella nuova versione Liberty Media che gestisce dal 2015 “il Circus automobilistico”, è tornata a celebrarsi con lo champagne, quello vero prodotto nella Champagne.

Ed il marchio scelto è stato CARBON, entrato in scena nel 2011 ad opera di una famiglia che da ben cinque generazioni produce champagne. Sede ufficiale a Reims ma

 
 Champagne

con l’operatività a Champillon, Montagne de Reims, lato Vallée de la Marne.

Dal 2011 questo prodotto ha bruciato le tappe entrando nel firmamento dei Grandi Champagne.

Il CEO Alexandre Mea ha deciso da subito di legare Carbon al mondo delle quattro ruote sponsorizzando anche team privati come Rebellion nella 24H di Le Mans.

CARBON = Carbonio.

Altro collegamento per il marketing. La scocca di un bolide monoposto della F1 è in fibra di carbonio. Perché non collegare nome e veste all’elemento chimico? Carbon ha riservato per la sua bottiglia un materiale particolare: la stessa fibra usata per le macchine di F.1.

Ogni bottiglia viene avvolta in un foglio di carbonio (ha bisogno di una lavorazione artigianale di una settimana). Ogni bottiglia, dedicata alla premiazione di un Gran Premio, ha l’etichetta di un colore

Rete in carbonio che avvolge la bottiglia

differente, oro-argento-bronzo, a seconda della posizione occupata dal pilota che dovrà stapparla.

In vendita c’è una versione con elegante astuccio in carbonio che costa ben € 2.100.

Ma il vino merita? O è solo uno champagne convenzionale simile a tanti altri? Fenomeno da baraccone?

La gamma di etichette prodotta da Carbon si compone di quattro tipologie:

- l’Ascension brut (qui sono presenti tutte e tre le uve classiche della champagne),

- l’Ascension millesimato (base Pinot Nero e dosaggio dopo la sboccatura abbastanza contenuto),

- l’Ascension rosé (in prevalenza Chardonnay cui si aggiunge circa un 8% di Pinot Nero vinificato in fermo)

- il Blanc de Blancs Grand Cru 100% chardonnay. Attualmente in commercio c’è la vendemmia 2009, la prima uscita.

La permanenza sui lieviti non dura mai meno di tre anni e, sempre in cantina, è previsto l’utilizzo di legno in prima fermentazione (vin clair) per dare complessità aromatica e gustativa

In futuro sono previsti millesimati con permanenze maggiori sui lieviti. Tempo al tempo.

Al banco di Catwalk Champagne, il martedì frizzante del Merano Wine Festival, ho assaggiato due tipologie: l’Ascension brut (qui sono presenti tutte e tre le uve classiche della champagne e Blanc de Blancs Grand Cru 100% chardonnay. Che dire? Sono grandi champagne!

Riporto la filosofia della Maison. Utile per un approccio senza condizionamenti al fenomeno Carbon.

UN'OSSERVAZIONE TEMPESTIVA

(Rivolto al lettore). “Sei senza dubbio un grande appassionato di Champagne e appassionato di occasioni festive. O forse ti piacciono le feste, con o senza un accompagnamento frizzante. Forse sei un conoscitore dello Champagne, che preferisce l' intensità delle degustazioni organizzate. O un esteta audace ma di mentalità aperta, la cui curiosità è stata stimolata.”

IL SUO MANTRA È UN'EQUAZIONE.

“Una sapiente cospirazione tra esperienza, competenza tecnica e innovazione.”

NUMERO 6, COME IL CARBONIO.

“Un'identità atomica senza mezze misure per creare il colore della sua fusoliera. Un nero profondo, un multiplo non-colore, l'intersezione tra il desiderio inaspettato e profondo. Creare uno Champagne che afferra e poi trattiene l'attenzione richiede rigore assoluto. Un'esperienza di degustazione che cattura il pubblico può emergere solo attraverso la perseveranza e la creatività.”

Urano Cupisti (a sin.) ed  Helmut Köcher

INCANTESIMO

“La ricerca di offrire qualcosa che faccia un incantesimo sui palati più esigenti richiede curiosità, umiltà e desiderio.”

ANDARE SEMPRE PIÙ LONTANO

“Cresciuto con un'infusione di conoscenza, competenza ed esperienza familiare. Carbon ha acquisito l'appetito di imparare sempre di più e andare sempre più lontano.”

PROSPETTIVE E DIMENSIONI.

“Creare un design di bottiglia in perfetta armonia con il prezioso elisir che contiene è una sfida costante. Accettare lo status quo sarebbe contrario alla nostra natura. Perché per Carbon, la degustazione di champagne è un'ascensione.”

VERSO IL TANGIBILE.

“La bottiglia deve invitarti ad esplorare altezze vertiginose, dove la degustazione diventa un'esperienza paradisiaca. Una sinfonia di note distinte e irresistibilmente incantevoli.”

PROLOGO

“Il prologo di Carbon inizia a nel villaggio di Champillon. La culla delle origini dello champagne come punto di partenza ha tutti gli attributi di una classica storia della Champagne: un vino nato nel cuore del terroir che porta il suo nome.”

L'ELISIR DI CARBONIO

Le mie considerazioni concordano con il pensiero della Maison. Non riesco a trovare parole diverse:

“Il suo colore non è tradizionale: un display cromatico. La sua effervescenza è piuttosto inusuale: una performance grafica e artistica. La sua gamma aromatica divide le opinioni: come una galleria d'arte moderna. Il suo gusto non è convenzionale: un'odissea cesellata che sfida il palato. Non c'è nulla di innocuo nel suo carattere: è un momento di verità il cui unico scopo è offrire un'esperienza che ti lascia vacillare di piacere”.

Ed Helmut Köcher, accanto a me al momento della stappatura, ha annuito. Chapeau!

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Guide e Classifiche

 

Ci siamo, anzi ci risiamo. Pubblicazione delle Guide enogastronomiche con stelle, forchette, cucchiai, tralci, grappoli e via di seguito. Ristoratori e produttori felici, altri un po’ meno. Detrattori e denigratori pronti ad “urlare” la loro rabbia e lo spettacolo continua. Dati alla mano le guide, soprattutto quelle online, vengono consultate prima di decidere dove andare a mangiare o di un acquisto di una bottiglia di vino. Detrattori e denigratori si mettano l’animo in pace. E poi ci sono le classifiche. Ristoranti e vini. Qui assistiamo all’avanspettacolo delle ipocrisie. Wine Spectator, la più autorevole rivista mondiale, criticata da chi non si ritrova tra i primi 100 e lodata da chi, al contrario, risulta inserito. Addirittura assistiamo al triste spettacolo, tutto italiano, del campanilismo più “sfegatato”, come tra il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Mentre i “cugini francesi” se la ridono.

 

 

 

 

Frammento n. 1

È il Sassicaia 2015 il miglior vino del mondo secondo Wine Spectator.

Sul gradino più alto dei TOP 100 c’è il vino di Bolgheri. Icona non solo della Toscana ma dell’Italia intera. Questi i primi quattro secondo la prestigiosa rivista americana: 1) Sassicaia 2015, 2) Canon-la-Gaffelière 2015 St.Émilion (Bordeaux), 3) Castello di Volpaia Chianti Chianti Classico 2015, 4)Rioja 890 Gran Reserva (Spagna). Mentre nel mondo si acclamano questi quattro stupendi vini, in Italia si assiste alla solita denigrazione motivando che, il vino di Bolgheri è costruito, lontano dalla concezione di vino biologico e che dietro ci sarebbe una “manovra” tutta economica. Voci che si definiscono “ben informate” danno per prossima la cessione della Tenuta di San Guido (Sassicaia) agli americani. E Wine Spectator è americana. Che dire?

 

 

          

Frammento n. 2

Le “stelle” della Guida Michelin

Ancora la più autorevole Guida enogastronomica mondiale. Essere menzionato in quelle pagine significa successo nel tempo. Mauro Uliassi da Senigallia è il nuovo chef italiano “tristellato”. Si aggiunge ai nomi ormai celebri come Norbert Niederkofler (Alto Adige), Heinz Beck (Roma), Massimo Bottura (Modena) ed altri sei. 29 nuovi ristoranti entrano nel firmamento Michelin con una stella.

 

 

Frammento n. 3

Tuttowine a Milano dal 6 al 9 maggio 2019

Un titolo così potrebbe passare inosservato. O meglio l’indicazione di una nuova Manifestazione di Vino se dietro non ci fosse l’UIV (Unione Italiana Vini) e Angelo Gaja da sempre contrario al Vinitaly a Verona. Anche se UIV, a parole, vorrebbe spegnere sul nascere possibili pensieri “maligni” di concorrenza con Vinitaly e Veronafiere, noi del “mestiere”, che facciamo cronaca, abbiamo la sensazione (qualcosa di più) che Tuttowine sia concepita come il Vinitaly con la sola differenza di essere un evento dedicato ai solo addetti ai lavori, visitatori professionali e buyer. Ricordiamoci che il vino si deve vendere e gli “ubriachi di Verona” danno fastidio. Come non dargli torto.

Frammento n. 4

Export mondiale. Francia imprendibile.

Inutile sbandierare al Mondo che siamo il paese che produce più vino quando i francesi ne esportano il 41% su base europea e l’Italia solo il 27%. Non siamo capaci di fare gruppo, esportiamo con i vecchi sistemi di rappresentanza, siamo ancora fuori dalle piattaforme digitali che spopolano in paesi come la Cina. A proposito di Cina. Lo sapevate che il 70% della popolazione è all’oscuro dell’esistenza dell’Italia e che buona parte del 30% la conosce solo per il fenomeno “calcio”?

 

 

Frammento n. 5

Esploderà la bolla dell’enogastronomia?

“Dagli chef in tv ai corsi per sommelier il mondo che gira intorno all’enogastronomia sta vivendo un grande momento”. Riflessione di un mio caro amico e collega: Fabio Ciarla. Ma Fabio si spinge oltre: “ Quello che ci manca di capire è se parliamo di una bolla, come tale destinata a scoppiare, o di un effettivo incremento della cultura”. Come dire:”chi vivrà vedrà”. Speranzosi che la cultura vinca.

 

 

Frammento n. 6

Nasce la nuova Birra Agricola: Iga Boccale di Vino.

Mosto d’uva Sangiovese con malto d’orzo e luppolo. Ci troviamo in Toscana, provincia di Pisa. Azienda agricola Usiglian del Vescovo già nota per il suo Sangiovese. Boccale di Vino vuol essere l’espressione del territorio dove i componenti fanno la loro parte. Beva agile, fresca, mai eccessiva, grazie alle trame giustamente acidule apportate dal mosto. Adatta a rinfrescare il palato e per dissetarsi.

 

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

 Sì, perché Merano è sempre Merano

 

 

Si è conclusa la 27esima edizione di questa straordinaria manifestazione. Straordinaria perchè?

Perché tutti gli anni è sorprendente, sbalorditiva, fuori dal consueto, con un carattere speciale.

Alcuni produttori, vuoi perchè estremi fautori del vino buono solo se ottenuto con conduzione cosiddetta naturale, vegana, biologica e biodinamica estrema, vuoi perchè non ammessi a partecipare, vuoi perchè l’uva è acerba di volpina memoria, vuoi perchè da sempre contrari a tutto, quest’anno si pongono e pongono agli altri come discussione se il Merano Wine Festival serve a qualcosa.

La mia risposta? Non isolatevi, andate a Merano, liberi da preconcetti e cercate di cogliere il carattere speciale di questo evento fuori dal consueto.

Festival dei vini convenzionali? Industriali? Allora vuol dire che non siete mai stati a Merano.

Il Merano Wine Festival è l’appuntamento che celebra l’eccellenza dei vini, anche artigianali e da diversi anni è il momento dell’eccellenza degli artigiani del gusto nel contesto elegante ed elitario del Kurhaus.

 
 Si parla di business

È simbolo di cultura, degustazione, libertà di pensiero e condivisione di emozioni.

 

Simbolo di cultura.

Non è il Festival dei cosiddetti vini inarrivabili, per alcuni costruiti.

Nell’edizione appena conclusa si è parlato diffusamente dei concetti di naturalità e purezza con la presentazione di vini biologici, biodinamici e PIWI (acronimo di Pilzwiderstandfähig vale a dire tutto ciò che concerne le varietá di vite resistenti alle crittogame).

Naturae et Purae che si è conclusa con gli assaggi di vini di ben 136 aziende presenti su tutto il territorio nazionale.

 

Libertà di pensiero

The Circle, people i lands i experiences. Se tutto è esclusivo, niente è più esclusivo!” Semplicemente Gusto, Approfondimento, Condivisione.

Il fuori Salone del Merano Wine Festival. Un vero e proprio palcoscenico di circa 450 mq, allestito in Piazza della Rena, vicinissimo al Kurhaus, dedicato alle esperienze e alle storie di successo.

Non solo riferite ai produttori ma anche ai territori delle diverse regioni italiane.

 

 
 Champagne Carbon quello della F1

Condivisione di emozioni

Non solo per e con il vino. Novità dell’edizione 2018 è stato lo spazio dedicato ai distillati, ai liquori, agli amari e al vermouth con tasting, cocktail bar e seminari tematici per approfondire la conoscenza dell’universo della mixology.

È nata così Spirits Experience, dove gli appassionati e i curiosi come me hanno potuto incontrare produttori e bartender di altissimo livello.

Protagonisti principali whiskey, rum, liquori italiani e il vermuth.

Quest’ultimo con un’area apposita esterna per celebrare il vino liquoroso a base essenzialmente di assenzio maggiore (vermouth è la traduzione dal tedesco di artemisia-assenzio maggiore), prodotto per la prima volta a Torino nel 1786 dall’azienda Carpano.

 

Culinaria e Beer Passion

Ogni anno sempre più spazio alla Culinaria e Area Gourmet. Possiamo affermare che oggi il Merano Wine Festival è l’evento anche per gli appassionati del food.

Più di 100 espositori artigiani dell’eccellenza hanno esposto prodotti della terra. Accompagnati in questo percorso da mastro birrai selezionati da tutt’italia.

Infine i ricercati showcooking. In questa edizione Pasta&Pomodoro e Pizza in Territorium Campania.

 

Traditional Selection

L’anima del Merano Wine Festival. L’inizio e il proseguo.

Circa 900 espositori provenienti principalmente dall’Italia con presenze da Spagna, Germania, Slovenia, Sud America, Romania, Georgia, Croazia e dalla Francia rappresentata da diverse zone vinicole ma soprattutto con la selezione di aziende dell’associazione dei Grands Crus de Bordeaux compresi i Sauternes.

  il "ritorno" del Vermouth

E nella giornata di Lunedì i tradizionali assaggi delle vecchie annate; bottiglie uniche, di pregio, vere proprie chicche.

 

Catwalk Champagne

L’appuntamento conclusivo, da qualche anno a questa parte, del Merano Wine Festival.

Salmone selvaggio, formaggi, trota affumicata, filetti d’acciughe ed ostriche del Mare di Wadden (Olanda-Germania).

Urano Cupisti insieme a Helmuth Köcher,
fondatore e patron del MWF

Quest’ultime con la loro caratteristica di essere selvatiche, da cogliere con la bassa marea.

Il tutto preparato per accompagnare gli oltre 110 champagne presentati da 35 Maison tra le quali la new entry Carbon.

 

Vale la pena andare a Merano per il Merano Wine Festival? Serve a qualcosa?

Se siete riusciti a leggere tutto, siete in grado di darvi liberamente una risposta. Per me vale la pena, serve! Chapeau!


Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Merano Wine Festival Ne vogliamo parlare?

Ci siamo, mancano pochi giorni all’evento-eccellenza del vino italiano: Merano Wine Festival, l’unico, inimitabile. 27^ edizione, sempre firmata da Helmuth Köcher, con tante, tante novità che ogni anno arricchiscono questa manifestazione. Non solo wine, anche food; quello di qualità, con la presenza di aziende leader nel settore e chef ad esaltare “in diretta” ricette della tradizione italiana. Si dia il via alla kermesse 2018. Flipnews sarà presente nei cinque giorni per poi comunicare a tutti gli appassionati quanto di meglio sarà esposto.

 

Frammento n. 1

Naturae & Purae, Bio & Dynamica e Wild Cooking


L’8 novembre al Merano Wine Festival sarà di scena il convegno Naturae & Purae. Al Castel Trauttmansdorff esperti ed interpreti del mondo del vino si confronteranno sui concetti “molto di moda” della naturalità e della “purezza”. Oggi circola nell’ambiente il concetto diffuso dai “naturalisti, vegani convinti” che il vino cosiddetto “convenzionale” (?) sia “ricco di veleni”. Sarà sicuramente un dibattito molto acceso (sono d’accordo che bisogna affrontarlo e parlarne) visto che il tema sarà: Vino veleno o alimento? Alle radici del bere. Il 9 novembre in Piazza della Rena, di lato al Kurhaus, si svolgerà Wild Cooking dove rinomati chef si esibiranno in spettacolari showcooking. Sempre il 9 prenderà il via, al Kurhaus, Bio&Dynamica dove sarà possibile assaggiare i vini biologici e bio-dinamici ritenuti i più eccellenti dello scenario italiano e internazionale. All’interno troveranno spazio i cosiddetti PIWI, sintesi-acronimo di pilzwiderstandfähig - da viti resistenti alle malattie fungine. Insomma due giorni da non perdere per coloro che amano la didattica!

   

 

Frammento n. 2

Ritornano i Vini Vulcanici. Seguire l’ultima moda.

Il risveglio dei vulcani. Mai come adesso la moda del bere è rivolta ai vini prodotti nelle caldere dei vulcani, alcuni spenti da millenni, altri tutt’ora “vivi”. Tema, dunque, di grande interesse al quale Helmuth Köcher ha voluto dedicare una parte del suo MWF. Viaggio in Italia alla scoperta di prodotti “vulcanici” di grande qualità. Viaggio in particolare in Campania alla ricerca di “chicche” sconosciute da portare alla ribalta di questo evento. Dalla Campania alla Sicilia, alle falde dell’Etna fino a quasi 1.000 metri di altezza per poi arrivare alle isole Eolie, alle Malvasie, già conosciute. Sarà un viaggio tutto da scoprire, vera “perla” del MWF 2018

 

Frammento n. 3

The Circle, Spirits Experience, Futuro del Vino: le novità in assoluto.

 

Accanto agli eventi che contraddistinguono da sempre il Merano Wine Festival, ad arricchirne il programma e che vuole esserne ricordato nell’edizione 2018, sarà lo spazio polivalente di THE CIRCLE, 450 mq in Piazza della Rena che diventerà il palcoscenico “dove raccontare le storie di uomini, di cibo, di vino, di territori”. Un luogo dove incontrare esperti del settore e approfondire temi focalizzati sulla produzione nazionale. Poi ci sarà Spirits Experience e Mixology (l'abilità di mescolare varie bevande e ingredienti per creare cocktail), un viaggio tra degustazioni e seminari a tema dove wiskey, rum, liquori e vermouth saranno i protagonisti. Al teatro Puccini, sabato 10, si svolgerà l’importante e attesa conferenza “Futuro del Vino”: che metterà l’accento sulle prospettive future della viticoltura tra l’influenza dei cambiamenti climatici, i nuovi gusti, le aspettative dei consumatori. A Merano non si beve soltanto.

 

 

Frammento n. 4

 

Non solo vino. Gourmet Area, il lato culinario del MWF

Come sempre la Guourmet Area riuscirà a captare l’attenzione dei visitatori. 120 aziende presenteranno i loro “selezionati” prodotti a formare un percorso gustativo che attraverserà tutta l’Italia “con l’obiettivo di celebrare la qualità dei prodotti italiani”. Dolci, caffè, selezioni di birre, salumi, latticini, prodotti ittici, pane e pasta. Un insieme di prelibatezze da assaggiare ed abbinare ai vini e distillati presenti. Sì perché in questa area saranno presenti 15 tra consorzi di tutela e gruppi rappresentativi dei territori vitivinicoli. Informazioni più precise consultabili su www.winehunter.it

 

Frammento n. 5

27^ edizione del Merano Wine Festival. I numeri

950 aziende vinicole selezionate tra le migliori in Italia e nel mondo. 120 artigiani del gusto e numerosi personaggi di spicco nel mondo Food&Wine”.Vale la pena ricordare i The Official Selection nell’incantevole location del Kurhaus, la vera essenza della manifestazione e Catwalk Champagne, il martedì di chiusura. Come non chiudere con un calice di champagne?

 

In collaborazione con il press-office del Merano Wine Festival

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione! Anzi Le Riflessioni

 

 

Torniamo a parlare delle Allerte Meteo. Quando ci indovinano si esclama “te l’avevo detto”, quando non c’azzeccano “mi dispiace”. Poi ci sono gli allarmismi (leggi Tg 4): pioggia, bombe d’acqua, grandine come vere sassaiole, rifugiatevi negli scantinati a prova di alluvione, evitate i sottotetti perché la massa della grandine li potrebbero sfondare. Infine, passato il tutto, la conta dei danni e le sempre presenti “richieste danni”. Veneto in ginocchio, la produzione di prosecco in forse, viticolture venete travolte dalla grandine. Poi dopo cinque giorni titoli a tutta pagina: Il maltempo non ha fatto danni: la produzione in aumento del 15%.Un 2018 ai massimi storici per la qualità.

--------------------

Riccardo Cotarella è uscito con una esclamazione che ha fatto tremare “l’impalcatura delle cognizioni enoiche”: l’annata da ricordare non esiste. Sono un attento seguace di Riccardo Cotarella anche se, alcune volte non condivido le sue posizioni come in questo caso. Dice Lui: ”Spesso l’annata buona o cattiva si distribuisce a macchia di leopardo sul territorio di un Paese”. Per le annate importanti, quelle da ricordare, NO. La sua esclamazione calza molto bene per le annate difficili dove si registrano risultati diversi. In questi casi le capacità dei produttori fanno le differenze.

Frammento n. 1

Comunicazione di servizio:

Sono in vendita on-line i tickets per partecipare al Merano Wine Festival edizione 2018. Merano dal 9 al 13 novembre.

- Natura et Purae confronto sui temi della sostenibilità;

- Bio&Dinamica, 100 aziende provenienti da tutta Italia;

- Gourmet Arena, specialità gastronomiche di qualità;

- The Circle, la novità in Piazza delle Rena;

- Catwalk Champagne, la sfilata delle migliori Maison.

Ed infine la classica rassegna dei tre giorni (sabato, domenica, lunedì) dedicata al meglio della viniviticoltura mondiale. Excellence is an attitude.

   

Frammento n. 2

I cinesi a scuola di Chianti

Tutto è iniziato proprio così. La scelta dei territori dove produrre vino, studi particolari dei terreni, primi tentativi di vinificazione, interscambio continuo di tecnologie e tecnici, i migliori enologi ad insegnare. Poi, nella seconda fase del piano d’intervento per la produzione di vino, l’invio di delegazioni in occidente e studenti ad approfondire la materia. Oggi chiedono come fare il Chianti e il Consorzio Vino Chianti apre in Cina la “chianti Academy”, per diventare esperti in vino Chianti. Presto troveremo vigne di sangiovese, esperti ben istruiti e “fiaschetti di Chianti con gli occhi a mandorla”.

 

Frammento n. 3

Da”Terranobile Montepulciano” a “Vignaioli Montepulciano”

Quelli veri di Toscana. Sembrerebbe un solo cambio di nome nella ricerca di dare nuova linfa al vino “nobile” di Montepulciano. Non è così. Dietro ci sono “diverse notti dai lunghi coltelli”, “scontri accesi tra i vignaioli”, 10 produttori “dissidenti e ribelli” che vedono il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano solo come apparato burocratico e niente più. I 10 ribelli, riunitisi in Associazione hanno coniato il loro “nuovo” nome: Terranobile di Montepulciano. Che non sia mai; il termine “nobile” è del Consorzio e non può essere usato. Trovato immediatamente il “rimedio”: i ribelli da oggi scriveranno in etichetta Vignaioli Montepulciano - #quelliveriditoscana. A complicare la situazione i recenti dissidi con i “cugini abruzzesi” che rivendicano il diritto del proprio vitigno autoctono Montepulciano d’Abruzzo. Non si è capito bene perché in Italia il nome del vitigno sia più importante rispetto al nome del territorio quando la vicenda Tokaji è finita al contrario.

 

Frammento n. 4

Modificato il disciplinare del Soave Doc.

Dal 2019 il Soave verrà imbottigliato solamente nei Comuni individuati dal Disciplinare della Doc. Contemporaneamente è stata allargata la produzione inserendo anche due Comuni della Provincia di Vicenza: Montebello Vicentino e Gambellara. Tutto finalizzato alla qualità del prodotto. Mi chiedo: anche l’allargamento?

 

 

Frammento n. 5

Roma sempre più coinvolta nel mondo del Vino

Torna “Life of Wine”, evento unico nel Mondo del Vino, dedicato alle Vecchie Annate. Dove? Hotel Radisson Blu – Domenica 28 ottobre 2018. Banchi d’assaggio con la presenza di oltre 50 produttori provenienti da tutta Italia, oltre 150 etichette e più di 100 vecchie annate. In calendario anche degustazioni guidate da importanti firme del giornalismo vinicolo. Chapeau!

 

Frammento n. 6

L’Osteria senza Oste o all’Oste che non c’è

Sopra Valdobbiadene, all’estremità superiore della vallata collinare di Cartizze, tutti quanti siamo graditi ospiti all’Osteria senza Oste conosciuta anche dall’Oste che non c’è. Mangi liberamente e nella quantità che vuoi formaggi e salami, trovi pane a volontà e bevi prosecco. Tutte produzioni di Cesare De Stefani. Al momento del conto si lascia una offerta che ciascuno di noi riterrà adeguata, ti fai lo scontrino fiscale e attenzione perchè “un signore facente funzione di guardiano” gira in incognito. Che sia l’Oste che non c’è?

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

Il mito del Sangue di Toro e del Tokaj

 

 
Il lago Balaton

LA STORIA (mista a leggende)

La coltivazione della vite nell’odierna Ungheria risale ai tempi dei Romani che, nell’espansione in quelle terre, portarono il culto della vite e del vino. Si chiamava Pannonia, regione parte integrante

 
 vigne St. Donat

dell’Impero.

Egri Bikavér (Sangue di Toro), vino rosso tutt’ora prodotto principalmente nel distretto di Eger (nord del paese), che porta con se miti e leggende di storiche battaglie del ‘500 contro gli “invasori” turchi.

Vino particolarmente colorato con abbondanza di antociani fu causa della sconfitta degli ottomani “spaventati” dalle figure dei magiari con le barbe bionde imbevute di egri bikavér scambiato per “sangue di toro” e quindi elisir di “forza e potenza”.

Oggi l’Egri Bivakér è un innocuo vino, per niente potente, che ricopre il ruolo di semplice vino da pasto.

Tutta diversa la storia dell’altro mito magiaro, sempre prodotto nel nord del paese, al confine con Ucraina e Slovacchia: il Tokaji. Il suo mito, la sua leggenda ebbe inizio nel ‘600 sempre durante una delle innumerevoli guerre contro i turchi e deve il suo successo, ancora oggi, dalla presenza della muffa nobile sugli acini e il particolare metodo di vinificazione: i puttonyos.

I puttonyos altro non sono che recipienti contenenti circa 24 Kg di melassa concentrata da aggiungere al vino prodotto con le stesse uve: Furmint (in prevalenza), Hárslevelü e Muscat.

I VITIGNI

 
vigneti a Somloi 

Furmint, l’uva più famosa dell’Ungheria per essere la base del Tokaji, copre solamente il 4% della superficie vitata;

l’Hárslevelü, portatore di morbidezza e speziatura;

il bianco Ezerjó, il terzo vitigno maggiormente coltivato;

il Kadarka che ha lasciato il primato di coltivazione al ben più noto e famoso Kéfrankos conosciuto anche con il nome austriaco Blaufränkisch.

Quest’ultimo è condiviso con la vicina Austria, quella del Burgenland e del Neusiedler-see, il territorio ovest della Pannonia.

LAGO BALATON

Oggi il Rinascimento vitivinicolo ungherese ruota intorno al Lago Balaton: la nuova frontiera post regime sovietico.

Sui fertili terreni löss, formatisi dai sedimenti eolici originati dal trasporto e dalla deposizione di particelle da parte dei venti provenienti dall’area tutt’intorno al Lago Balaton, si sono ben acclimatati, accanto agli autoctoni, i vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Noir e i bianchi Sauvignon Blanc, Chardonnay e Muscat.

 

GLI ASSAGGI

cantina nell'Eger

Gál Tibor Wineri, zona Eger che ha proposto vini bianchi di gran pregio come il TiTi;

Heiman Family Winery, zona Szekszárd (sud Lago Balaton) che ha proposto vini da vitigni autoctoni come Kadarka, Kékfrankos, Bikavér e Barbár, quest’ultimo un blend tra autoctoni e internazionali;

Miklós Pince, zona tra il Lago e Budapest, che ha “sconvolto” gli assaggiatori con un Sauvignon Blanc “incredibile”;

Somlói Vandor Prince, zona nord Lago, verso ovest con un Sauvignon Blanc scioccante e inquietante;

Szent Donát Birtok, la Winery sul Lago, dove i terreni minerali e vulcanici donano ai vini il carattere del “Lago Balaton”. Cinque assaggi compresi nella scala degli ottimi a significare l’attuale percorso della viticoltura magiara: dai classici Furmint e Kékfrankos agli internazionali, la nuova frontiera ungherese;

 
 insieme al "mitico" Istvan Szepsy

Tokaji Istvan Szepsy, la più antica cantina di Tokaj. Fantastici Aszu (dolce botrizzato) 6 puttonyos, Essencia (veramente sublime) 8 puttonyos circa 240 g/l di residuo zuccherino, Szamorodni il Tokaj non botrizzato, unico nel suo genere.

TERRENI E BOTRYTIS

Ardesia, basalto, argilla mista a sabbia e terreni fertili di riporto (löss) costituiscono la base di partenza delle produzioni. Il clima continentale con autunni “assolati” dove l’umidità proveniente da ovest, nella escursione giorno-notte, favorisce nell’Eder e Tokaj la formazione della Botrytis Cinerea.

ed infine LE LEGGENDE

E la leggenda degli uomini grossi, potenti, con la barba bionda imbevuta di Egri Bikavér (Sangue di Toro) che sconfissero i turchi, insieme a quella che coinvolse Padre Lazslo Szepsy nel ‘600 per il Tokaji, vengono raccontate di continuo dando ai vini ungheresi l’opportunità di far parte di una saga che continua nel tempo. Chapeau!

 

 

unici contatti:

www.galtibor.hu

www.heimann.hu

www.mikloscsabi.com

www.somloivandor.hu

www.szentdonat.huu

www.szepsy.hu

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

La Riflessione!

Mi ha veramento colpito e aggiungo addolorato l’ultimo Vissani-pensiero: “La trattoria dove si fermano i camionisti? Una finzione. Meglio gli autogrill”. Continuando poi, in parte correggendo il tiro:”Quando sei alla guida, meglio gli autogrill. Qui la qualità è al massimo”. Posso condividere che oggi i tempi di percorso non permettano ai camionisti di uscire dall’autostrada, raggiungere la “trattoria” tipica, per un pasto decente. Ma affermare che la qualità del cibo in autogrill ha raggiunto il massimo e che i camionisti, nei tempi passati, hanno distrutto le famiglie indicando con i loro automezzi in sosta che lì avrebbero mangiato bene mi angoscia e preoccupa. Al

 
 Autogrill Brescia today

programma di Radio24 estate il "nostro chef radical chic” ha continuato dicendo:” negli autogrill si mangia meglio, la qualità è sempre al massimo, il prodotto te lo danno “fresco anche se congelato”(!!!)e sei sicuro che ti danno un prodotto di qualità”. Ricordo quella volta che, in un’area di servizio, mi trovai a consumare un’insalata e una mozzarella ad un tavolo accanto ad un camionista.”E pensare che qui fuori dal casello c’è una trattoria dalla vocazione tradizionale, che punta su piatti semplici in un clima conviviale. Sapori decisi e piatti abbondanti ben lontani da questi spaghetti stracotti e dal prosciutto ungherese”. Che autogrill sia, parola di Gianfranco Vissani, lui si che se ne intende. Chapeau! (mi è sfuggito qualcosa in questi giorni? Vissani testimonial degli autogrill? Pensar male si fa peccato ma spesso si indovina. Gracco e le patatine San Carlo docet).

 

Frammento n. 1

 
 Merano Wine Festival

Comunicazione di servizio:

Sono in vendita on-line i tickets per partecipare al Merano Wine Festival edizione 2018. Merano dal 9 al 13 novembre.

- Natura et Purae confronto sui temi della sostenibilità;

- Bio&Dinamica, 100 aziende provenienti da tutta Italia;

- Gourmet Arena, specialità gastronomiche di qualità;

- The Circle, la novità in Piazza delle Rena;

- Catwalk Champagne, la sfilata delle migliori Maison.

Ed infine la classica rassegna dei tre giorni (sabato, domenica, lunedì) dedicata al meglio della viniviticoltura mondiale. Excellence is an attitude.

 

     

Frammento n. 2

 
 Ascoltare le vigne (LifeGate)

L’azienda che ascolta le vigne.

 

C’è una azienda dalle parti di Castiglione d’Orcia che ascolta le vigne. Al Podere Forte è fondamentale osservare e ascoltare i vigneti per intervenire in modo mirato. Il progetto è in continua fase di studio. Tutto rappresenta una grande e importante sfida: agricoltura di precisione nel pieno rispetto dell’ambiente. Poi si è scoperto che l’ascoltare le vigne altro non è che la conduzione biodinamica in relazione alla filosofia di Rudolf Steiner. Insomma l’immaginazione spinta da quell’insieme di pratiche basate sulla visione spirituale antroposofica del mondo. Permettetemi di essere scettico.

 

 

Frammento n. 3

 

Moderni radical chic nel mondo del vino: i Natural Chic

 

Una bellissima riflessione del giornalista Daniele Cernilli (Doctor Wine del 1 settembre) su il dilagare dei vignaioli “moderni” che, di recente, hanno sposato lo “steinerismo” ovvero la biodinamica applicata

 
 Natural Chic (Daniele Cernilli)

alla vitivinocoltura. Cernilli si domanda come certi vignaioli dell’ultim’ora, ancor prima di essere tali, erano e sono “fieri intellettuali decisamente benestanti e che devono il loro benessere all’esercizio di lucrose professioni precedenti. Sono grandi sostenitori della filosofia biodinamica e di una visione New Age”. Nulla di male, continua Cernilli. Ma sapranno davvero cosa stanno facendo? Pontificare quasi sempre dal pulpito dei divani dei loro esclusivi salotti fa tendenza o meglio è Natural Chic.

 

 

Frammento n. 4

 

Il formaggio più antico del mondo: ha 3.200 anni

 

Analytical Chemistry ha annunciato la scoperta, in Egitto, di un pezzo di formaggio (latte di pecora, capra e mucca) cagliato ai tempi dei faraoni. È stato rinvenuto in un’anfora da un team italo-egiziano durante gli scavi della tomba di un alto funzionario a Saqqara. L’Università di Catania ne ha identificato la composizione.

 
 formaggio antico Saqqara

 

 

 

 

 Frammento n. 5

 

Cibi afrodisiaci: melanzane e cipolle rosse si aggiungono alla lista.

 

Le melanzane e le cipolle rosse si aggiungono ai già noti cibi afrodisiaci conosciuti come peperoncino, asparagi, cetrioli, rucola, fragole, cioccolato, ostriche, aragoste e champagne. Tutto questo è emerso da uno studio promosso dall’osservatorio sulle tendenze alimentari della nota Azienda produttrice di

 
 cipolle rosse

sottaceti e sottoli Fratelli Polli. Hanno scomodato anche Ovidio per la rucola e radice di sedano ritenute dal poeta romano nell’Ars Amatoria erbe lussuriose che stimolano i sensi. Mossa pubblicitaria o ricerca scientifica? Basta provare.

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved