L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.


Warning: Creating default object from empty value in /home/medismxz/public_html/flipnews.org/components/com_k2/views/itemlist/view.html.php on line 743

Kaleidoscope (1297)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

November 15, 2015

Il prossimo 12 Dicembre a Berlino si svolgerà la ventottesima edizione degli Oscar Europei: European Film Awards. L’Italia sarà rappresentata con Paolo Sorrentino, che fa il pieno di candidature, Nanni Moretti e il documentario di Ivan Gergolet “Dancing With Maria”.

“Youth”, il film del Premio Oscar Paolo Sorrentino sul valore della giovinezza e sul trascorrere del tempo, conquista cinque nomination: European film, European director (Paolo Sorrentino), European Actor (Michael Caine), European Actress (Rachel Weisz), European Screenwriter (Paolo Sorrentino). Nanni Moretti è in corsa per la miglior regia con la pellicola “Mia Madre”, che si aggiudica, con Margherita Buy, anche la candidatura come sasmiglior attrice. Sventola inoltre bandiera italiana, nella categoria documentari, “Dancing with Maria” diretto da Ivan Gergolet.

Altre quattro nomination vanno alla commedia surrealista “A pigeon sat on a branch reflecting on existence” (Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza) dello svedese Roy Andersson, nella rosa del premio come miglior regista e sceneggiatore, candidata come miglior film e miglior commedia. Mentre “The Lobster”, diretta dal greco Yorgos Lanthimos, tragicommedia dell'assurdo di fantascienza, sarà tra i candidati al miglior film, miglior regia, sceneggiatura e miglior attore, Colin Farrell.

Il tedesco “Victoria”, diretto da Sebastian Schipper, ha ottenuto le nomination come miglior film, miglior regia e miglior attrice, la spagnola Laia Costa.

Le altre opere in corsa per la miglior pellicola europea sono: l'islandese “Hrútar” (Rams) di Grímur Hákonarson; la franco-turca “Mustang”, debutto di Deniz Gamze Ergüven. La miglior commedia andrà invece ad una delle seguenti opere: la francese "La famiglia Bélier" di Eric Lartigau e la belga “Dio esiste e vive a Bruxelles”, diretta da Jaco Van Dormael.

Fra i registi, oltre Moretti e Sorrentino, è candidata anche la polacca Malgorzata Szumowska per “Cialo” (Corpo). Il premio miglior attore sarà conteso tra Michael Caine (Youth), Colin Farrell (The Lobster), Tom Courtenay (45 anni),il francese Vincent Lindon (La legge del mercatoe Christian Friedel (13 minuti). Tra le migliori interpreti femminili: Laia Costa (Victoria), RachelWeisz (Youth), Charlotte Rampling (45 anni), Margherita Buy (Mia madre) e Alicia Vikander (Ex Machina).

Queste le candidature. Ora non resta che aspettare la data del 12 Dicembre per sapere chi saranno i vincitori degli European Film Awards.

November 15, 2015

Sei attentati sincronizzati scuotono Parigi nella serata e fino alla tarda notte tra il 13 e il 14 novembre; è giunto il momento di elaborare una strategia efficace per fermare la logica del terrore e della sopraffazione.

 

Probabilmente, l'aspetto che più preoccupa dell'ondata di attentati di Parigi è la loro sincronia quasi assoluta, prova evidente del fatto che a commetterli siano state almeno otto persone ben addestrate, al punto da essere in grado di compiere attacchi secondo una modalità tipica delle zone di conflitto, come Siria o Iraq, ma in una capitale europea e a pochi giorni dalla visita del presidente iraniano Hassan Rohani in Europa, prontamente annullata. La strage di Parigi, inoltre, segue di un giorno il doppio attentato suicida che ha colpito la periferia meridionale di Beirut, dove vive una parte dei dirigenti e dei militanti del partito sciita libanese Hezbollah (è l'attentato più sanguinoso dalla fine della guerra civile).

 

In particolare, suscita inquietudine il trinomio costituito da coordinazione strategica, facilità di reperimento di armi pesanti e uso di esplosivi artigianali di facile reperimento. Per ottenere il perossido di acetone (utilizzato dall'attentatore suicida che tentava di entrare nello Stade de France di Parigi), non c'è bisogno neppure di ricorrere alle reti criminali, da cui spesso provengono le armi da fuoco. La tattica degli attentati coordinati contro paesi considerati ostili era emersa già negli attentati rivendicati da al-Qaeda e gruppi affiliati, a partire da quelli dell'undici settembre 2001 negli Stati Uniti, fino a quelli di Madrid del 2004, e di Londra e Sharm el-Sheikh del 2005. Al-Qaeda, tuttavia, a differenza dei cartelli del jihad del cosiddetto “Stato islamico” (Daesh), non gggcontrollava porzioni cospicue di due stati del Medio Oriente (Siria e Iraq) e, soprattutto, non si poneva come alternativa ai confini e alle istituzioni di questi stati. L'intenzione dichiarata da al-Qaeda era seminare il terrore, non reclamare il potere assoluto su una qualche regione del mondo.

 

Dunque, i cartelli del jihad (che con al-Qaeda non hanno sempre relazioni positive, almeno ufficialmente) uniscono alla strategia qaedista quella dei movimenti armati che lottano contro un “invasore” per spodestarlo e prenderne il posto, applicandola a livello trans-nazionale anziché in un solo paese. Per questo la loro propaganda, a differenza di quella di al-Qaeda, mira ad attrarre sempre nuovi adepti attraverso una propaganda esplicita e supportata da sofisticati mezzi di comunicazione, pubblicità e marketing. La loro è una retorica che, come in tutti gli estremismi che si rispettino, trova un terreno particolarmente fertile nelle zone e tra le fasce sociali economicamente e socialmente emarginate. Un aspetto che li accomuna ai movimenti criminali di stampo mafioso, al pari del ricorso a traffici illeciti (droga, armi, esseri umani) per rifornirsi di denaro e armamenti vari. Considerando strategie e mezzi di “sostentamento”, Daesh accorpa dunque elementi provenienti da diverse organizzazioni terroristiche e criminali, corredandoli con una propaganda fondata su motivi dalla forte connotazione ideologica, come la rabbia (e la riscossa) degli oppressi e i sentimenti di ostilità nei confronti del “sistema occidentale”. E lo fa in un momento in cui il senso di frustrazione, impotenza e risentimento è piuttosto diffuso anche tra i cittadini europei o statunitensi. A chiunque salga su un qualsiasi mezzo di trasporto pubblico a Roma sarà capitato almeno una volta di sentire discorsi traboccanti di ira repressa, talvolta persino un qualche “altro che l'Isis...” (Isis è uno degli acronimi con cui è conosciuto il cosiddetto “Stato islamico”).

 

Se non secondo la logica, almeno per esperienza è evidente che un'organizzazione simile non si può fermare manu militari. Tutte le guerre condotte finora, e presentate come “umanitarie” o “preventive”, non hanno prodotto che un aumento dei fenomeni riconducibili al terrorismo e, soprattutto, hanno preparato il terreno alla sua diffusione, al punto che una buona parte dei miliziani di Daesh ha un passaporto europeo. Inoltre, tutte le misure di sicurezza finora messe in campo si sono rivelate inefficaci, anche perché non si può perquisire chiunque e, per quanto si possano intensificare i controlli, il margine di errore resta alto. Combattere i cartelli del jihad significa anzitutto privarli del consenso che riscuotono, oltre che dei mezzi di rifornimento bellico e finanziario, ovvero lavorare sui mezzi di reclutamento e sui traffici illeciti. Una strategia che vale al contempo anche per ridurre (e - perché no? - eliminare) le attività delle organizzazioni criminali e che ha tra le priorità quella di creare sviluppo. Dove c'è sviluppo economico (quello vero, inscindibile dalla giustizia sociale) la propaganda mafiosa e terroristica è meno incisiva. Gli attentatori sono in genere giovani, quindi proporre loro un'alternativa di emancipazione sociale e civile potrebbe essere un buon modo per sottrarli all'orbita dell'estremismo.

 

Se si vuole davvero combattere il terrorismo non ci si può sottrarre ad una riflessione autocritica sul sistema economico e sociale attualmente in vigore. Un sistema che troppo spesso produce ingiustizia, discriminazione ed esclusione, ma soprattutto relazioni sociali basate sulla competizione e sull'egoismo. Al terrorismo e all'estremismo si risponde con la garanzia dei diritti inalienabili dell'uomo, con la giustizia sociale, con l'inclusione e la partecipazione collettiva alla vita politica. Una via che finora la comunità internazionale non è sembrata disposta a seguire, schierandosi, al contrario, contro guide politiche in grado di proporre modelli sociali alternativi, soprattutto per quanto riguarda i meccanismi di produzione e la gestione delle risorse del pianeta: si pensi, ad esempio, a Thomas Sankara in Burkina Faso o a Mohammad Mossadeq in Iran. Inoltre, la repressione (più o meno diretta) delle forze politiche di sinistra e, in generale, dissidenti, che rappresentavano le fasce sociali più esposte all'ingiustizia, ha provocato un sentimento diffuso di frustrazione e di solitudine in chi si vedeva negati i diritti fondamentali. Ciò, a sua volta, ha sgretolato progressivamente il tessuto sociale, alimentando ulteriormente la tensione. Due esempi fra tutti: il primo, Anders Behring Breivik, che il 22 luglio del 2011 provocò una strage, prima a Oslo, con un ordigno artigianale, poi sull'isola di Utøya, sparando su una folla di studenti; il secondo esempio è invece Yassin Salhi, che il 26 giugno 2015, in una fabbrica vicino Lione, ha decapitato il suo datore di lavoro. Due casi che rivelano una pericolosa diffusione del sentimento di disperazione nei confronti del futuro, fino alla perdita della lucidità (evidente soprattutto nel caso di Breivik, che si dichiarò convinto del suo gesto). Creare sviluppo significherebbe quindi evitare sia gli episodi di follia “interni” che i fenomeni legati al terrorismo, ma anche alla corruzione e alla criminalità.

Che sia vero che l'obiettivo più nobile che un governo possa prefiggersi sia di favorire quel grado di sviluppo economico, sociale e culturale, che renda le istituzioni quasi superflue?

November 14, 2015

Quando i nostri antenati sbarcarono in Africa, in America, in Oriente e in ogni dove portarono uguaglianza, libertà e giustizia solo formalmente, di fatto le popolazioni occupate furono depredate di ciò che la natura aveva abbondantemente loro regalato, sottomesse alla logica della sopraffazione, del profitto e della diseguaglianza, e forse lo sono ancora. Subiremo gli effetti di queste cause per molti anni a venire. Comunque sia, se ai tempi avesse prevalso l’Oriente noi saremmo stati le vittime e gli orientali, gli africani e gli indiani d’America gli oppressori. I tempi non erano maturi per la realizzazione a pieno di questi tre concetti a livello globale. Oggi la Rete, o meglio internet con i suoi social, da forza sostanziale a questi principi che sono alla base del convivere civile, ma presenta anche il conto.

Lo scopo del terrorismo è precipitare la popolazione nell’angoscia e nella confusione, alimentando la paura e la sfiducia: per questo è essenziale non soccombere mai a simili emozioni. Dobbiamo far emergere la forza dello spirito umano in misura ancor maggiore, per superare le dimensioni della minaccia che abbiamo davanti.

Come dice un vecchio detto, più scura è la notte, più vicina è l’alba. Ma la porta su una nuova era non si aprirà di sua spontanea volontà. Tutto dipende da noi, dalla nostra capacità di affrontare direttamente tutte le implicazioni  connesse con questa tragedia, di risollevarci da essa senza sentimenti di sconfitta ma di considerarla anzi  un’opportunità senza precedenti per trasformare il corso della storia umana.

È arrivato il momento di affrontare quest’impresa estremamente difficile con grande speranza e dignità.

Non tutto è filato liscio ovvero dire la verità fa bene alla Manifestazione.

 

comunque vada anche con gli evitabili disguidi su eventi collaterali, in questa edizione maggiormente presenti, non all’altezza della propria fama (vedi la cena di gala volutamente “moderna” che ha disatteso la gran parte dei partecipanti, alcuni Master affidati a relatori non del tutto motivati (a volte svogliati) o, come in un caso specifico, ad uno show men).

La cosa che ha maggiormente infastidito in questa edizione è stato quel principio del “rompete le righe” anticipato che a Merano è da sempre elemento di non riconferma per la successiva edizione. È una “piaga” da dover arginare e fermare subito perché, ahimè, molto contagiosa. Mi riferisco ai vini terminati a metà giornata e non riaperti, a tavoli “abbandonati” ore prima della chiusura e, nel caso del Lunedì, “smantellamento” di buon ora con bottiglie piene a metà lasciate abbandonate alla mercé di questo o quello (da sempre una prerogativa, in negativo, del Vinitaly). Tutto questo caratterizza le Manifestazioni Italiane (appunto, Vinitaly in testa) ma non Merano Wine Festival che da sempre ha rispettato i visitatori sulla base del sacrosanto diritto di degustare fino alla fine tutto” vuoi per l’importo pagato per entrare, vuoi per l’impegno a venire da luoghi lontani con l’onere di spesa del caso facilmente immaginabile.

Qualche pecca anche il Lunedì delle “Vecchie Annate” (già registrate nella scorsa edizione e l’inevitabile contagio ha avuto il suo effetto in quella appena conclusasi). Aperte prima dell’orario stabilito e risultate terminate all’orario indicato nel programma, alcune annunciate e non presenti con diverse, banali e lente a capire, giustificazioni.

Non tutto è filato liscio però, in ogni caso, alla fine, Merano è sempre Merano comunque vada ed è sempre una Manifestazione da non perdere assolutamente. Mi auguro che l’Organizzazione conosciuta negli anni passati, attenta, vigile, avveduta e consapevole dell’importanza del grande Evento Annuale dell’Eccellenza, unico nel suo genere, riesca a ricondurre queste che sono ancora nell’ordine di sbavature nel rispetto delle regole sancite e rese vincolanti che da sempre ne sono una forza di “successo”. E grazie alla numerosa presenza di Aziende eccellenti che aspirano a far parte deSAM 2077l gruppo delle elette per il Merano Wine Festival un intervento riequilibratore è possibile.

Intelligenti le due “mosse” innovative che hanno arricchito la Manifestazione: Cult Oenologist e Catwalk Champagne. La prima come il migliore “aperitivo”, la seconda come il miglior “dessert”.

Cult Oenologist, ovvero trovarsi a tu per tu con i più titolati enologi italiani, parlare con loro, apprendere le tecniche di vinificazione ed apprezzarle negli assaggi dei “loro vini”. Dieci enologi e cento vini. Una prima volta che ha impreziosito il MWF.

Catawalk ChampagneCatwalk Champagne, in collaborazione con gli importatori del Club Excellence. Helmuth Köcher l’ha definita “una sfilata delle migliori case di champagne (24 in tutto) che hanno contribuito ad elevare Merano come salotto buono europeo della raffinatezza”. A posteriori come dargli torto. Chapeau!!!

Un’altra perla dell’edizione 2015 è stata il riuscire a portare al MWF, con difficoltà burocratiche internazionali e “insormontabili” (non per Helmuth Köcher ) i vini della Repubblica Russa di Crimea: L’Antica Cantina Massandra con il suo gioiello Muscat Kokour Desert Surozh assaggiato in una verticale sorprendente, strabiliante, iniziata con la 18 12 12 033vendemmia 1991, proseguita con 1986,1977,1975,1974 e terminata con il 1973.

Motivazioni ulteriori per classificare, in ogni caso, il Merano Wine Festival nei suoi cinque (5) giorni, con oltre quattrocentocinquanta (450) case vinicole tra le migliori in Italia e nel mondo, senza tralasciare i quasi duecento (200) artigiani del gusto, l’evento mondiale delle eccellenze.

 

E’ tendenza comune nutrire ottimismo guardando solo le cose positive della vita e soprattutto non accusare sensi di colpa per i propri  eventuali errori. Certo non è possibile trattare in modo semplicistico il problema dei “sensi di colpa” che induce ad sentirsi responsabili del male compiuto e che può indurre angoscia, tristezza, sconforto, dolore, depressione. Per Freud la vera colpa è la conseguenza non la causa (che risiede nell’intenzione inconscia che può portare a commettere un delitto), la cui origine è nel complesso di Edipo in quanto da esso deriva la possibilità di distinguere tra bene e male.

Ma in fatto di alimentazione carnea il sistema è volutamente improntato a fare in modo che nessuno si senta colpevole degli effetti prodotti sulla salute umana, sugli animali vittime della nostra profonda imperdonabile ingiustizia e ingratitudine, sulla natura devastata dal nostro insano e irresponsabile stile di vita, sull’impatto delle monocolture degli animali d’allevamento e non per ultima la fame nel mondo.

L’allevatore alleva i suoi animali, che ha visto nascere e crescere, e magari li tratta con un certo riguardo e ai quali a volte pure ci si affeziona. E magari con dispiacere li consegna ai camion dell’industria della macellazione, convinto di non essere responsabile di quello che succederà loro e poi si consola pensando che gli animali sono fatti per questo, perché così è sempre stato.

Il macellaio a sua volta non si sente in colpa per fare a pezzi l’animale perché gli è stato consegnato dall’allevatore che ha pagato e poi, soprattutto perché c’è richiesta da parte del pubblico che aspetta di consumare quei poveri resti. Allo stesso modo la massaia non si sente in colpa di cucinare l’animale ucciso perché lo ha semplicemente acquistato dal macellaio che deve pur guadagnarsi da vivere. E non si sente in colpa chi mangia la carne perché la trova pronta nel piatto e non ha né la voglia né la possibilità di ricondurre quella macabra pietanza all’animale che è stato allevato, macellato e cucinato. Allo stesso modo non si ente in colpa chi indossa pellicce o pelli di animali, chi assiste alle corride, chi si reca negli zoo o nei circhi equestri, chi tiene uccelli in gabbia o pesci nell’acquario, chi utilizza prodotti testati su animali ecc. ecc.

E’ così succede che nessuno si sente in colpa o responsabile se a causa del suo disinteresse, del suo egoismo, la sua mancanza di  responsabilità e capacità di condivisione, nel mondo quasi un miliardo di persone soffrano la fame, se a 300 milioni di bambini viene negata la vita con l’aborto, se in ogni parte del globo vi sono focolai di guerre fratricide, se la natura viene devastata, se è l’aria irrespirabile, se i grandi valori morali vanno spegnendosi per far posto ad un’umanità sorda e cieca proiettata verso realtà inquietanti.

E così il ladro non si sentirà colpevole di rubare, l’assassino di uccidere, il pedofilo di violentare bambini, il camorrista di imporre tangenti, lo spacciatore di vendere droga, l’automobilista ubriaco di investire i pedoni ecc. ecc. L’importante è che nessuno si senta in colpa per non turbare il sonno della massa dormiente (funzionale al sistema) condizionata dalla cultura dominante propinata dai grandi centri di potere il cui solo interesse è il guadagno nel perpetuare questo stato di cose: tanto più una popolazione è ignorante tanto più è manovrabile; tanto più è malata e cattiva tanto più ha più bisogno dei dottori del corpo e dello spirito.

Credo che il senso di colpa sia l’effetto di una causa a monte; credo che sia una scossa dataci dalla natura a rivedere il nostro modo di vivere ed evitare errori dei quali poi ci potremmo pentire. Il dolore provocato dal senso di colpa, come effetto di un errore commesso, serve a non farci commettere lo stesso sbaglio e quindi favorire il nostro processo evolutivo.
Sentirsi in colpa per cose che non è stato possibile evitare, o che delle quali non siamo diretti responsabili, è da autolesionisti. Ma privi di sensi di colpa finiamo col spegnere in noi ciò che ancora ci differenzia dalla macchine. Per conto mio, guardando a come vanno le cose nel mondo sarebbe auspicabile quanto salutare un universale senso di colpa.

--------------------------------------------------

Ricordatevi, la concezione più oscurantista e perniciosa, quella più devastante e involutiva, quella che più di ogni altra dottrina o filosofia
preclude l’evoluzione civile, morale e spirituale del genere umano è quella antropocentrica.

November 05, 2015

È uscito il 5 Novembre al cinema Alaska, il nuovo lavoro di Claudio Cupellini con Elio Germano e l’attrice francese Astrid Bergès Frisbey, nota al grande pubblico per aver vestito ipanni della sirena Serena nel film “Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare”.

La pellicola, girata tra Francia e Italia, è stata inserita nella selezione ufficiale della decima edizione della Festa del Cinema di Roma. Ambientato a Parigi, il film racconta la storia dell’amore disperato e tormentato tra Fausto, un cameriere italiano che lavora in un hotel di lusso, e Nadine, una ventenne aspirante modella. I due ragazzi si conoscono sulla terrazza di un albergo della “Ville Lumière”. Un tragico avvenimento porterà ad un susseguirsi inarrestabile di eventi, che vedrà i due giovani perdersi, ritrovarsi, soffrire e amarsi. Dopo aver provato l’esperienza del carcere, Fausto imboccherà la strada del crimine mettendo in piedi, con un socio, un locale alla moda chiamato Alaska. Nadine, dal canto suo, è ossessionata dall’incessante inseguimento di un sogno da vivere. Un amore difficile, una passione travolgente, un futuro troppo lontano, tra inseguimenti, fughe e avventure, si racconta una storia d’amore epica, mostrando uno spaccato della nostra società.


Diretto da Claudio
Cupellini, regista di “Lezioni di cioccolato” e della serie “Gomorra”, Alaska è un film romantico, con echi drammaturgici del romanzo di formazione, su un amore in fuga, che avanza oltre ogni limite, impetuoso e incontenibile, travolge ogni singolo attimo, tra sofferenze, sogni infranti e un futuro inafferrabile, sui contorni indefiniti di una favola che sfuma tragicamente e inevitabilmente nella realtà.

I protagonisti, affamati di vita, si rendono lentamente conto dell’importanza dei sentimenti. Due cuori alla deriva, alaska 744x445apolidi, soli, alla disperata ricerca di un luogo sicuro, di una felicità che sembra irraggiungibile, in una sorta di corsa all’oro che li metta in salvo dal vuoto delle loro fragili esistenze.

Reduce dal successo de “Il giovane favoloso”, ritroviamo Elio Germano in splendida forma affiancato dalla bellezza eterea di Astrid Bergès Frisbey, una delle stelle più promettenti del cinema francese. Nel cast anche Valerio Binasco, Elena Radonichich, Antoine Oppenheim e Marco D’Amore, protagonista della serie televisivaGomorra.

Il film, scritto dallo stesso regista insieme aFilippo GravinoeGuido Luculano, è prodotto da Indiana Production Company con Rai Cinema, in coproduzione con la francese 2.4.7. Films, e realizzatocon il sostegno della Bls - Film Fund & Commissione dell’Alto Adigee ilcontributo del MiBACT(Interesse Culturale).

La Madonna della Cintola, dipinta intorno al 1450 da Benedetto Gozzoli, allievo prediletto del Beato Angelico può essere ammirata nel suo originale splendore, rappresentata mentre sale al cielo e si volge dolcemente verso l’Apostolo Tommaso per offrirgli la sua cintura, egli che aveva già dubitato della resurrezione di Cristo riceve il dono a testimonianza dell’evento miracoloso dell’assunzione al cielo di Maria in anima e corpo.

Correva l’anno 1848 e precisamente il giorno 9 del mese di Maggio quando Papa Pio IX a “perpetua memoria” concedeva il tanto sospirato titolo di “Città” a Montefalco con il seguente diploma: “Sull’esempio dei nostri predecessori romani pontefici siamo soliti conferire di buon grado il titolo e l’onore di Città a quelle terre che per numero di abitanti, dignità di costumi, lodevoli operosità, e soprattutto per certa ed indiscussa fedeltà ed obbedienza verso la Sede Apostolica si distinguano. Ora, v’è in Umbria una terra, chiamata Montefalco, che veramente non di sol Titolo è adorna. E’ noto infatti che, oltre la sua antichità, essa fu ricca di uomini i quali, o per santità di costumi meritano di essere ascritti ai fasti celesti, o per fortezza d’animo procacciarono a loro stessi e alla patria grande lode in pace e in guerra “.

“Oggi quello stesso amore di patria e la comunità Montefalchese” ci conferma con il consueto entusiasmo  Donatella Tesei, sindaco di Montefalco, “ mi hanno spinto con determinazione a ricercare la strada per riportare a Montefalco, con una mostra straordinaria, quella preziosa pala di Benozzo Gozzoli, che la città riconoscente per il prestigioso titolo ricevuto, donò a Papa Pio IX. Dunque, dopo 167 anni la preziosa Pala della “Madonna della Cintola” torna a Montefalco per congiungersi, seppur temporaneamente, al prezioso ciclo degli affreschi che il maestro Benozzo Gozzoli realizzò nello stesso periodo nella Chiesa Museo di San Francesco.Il risultato raggiunto è per me e per tutta la comunità una gioia immensa.Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione e guida del Prof Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani, di sua Ecc. Renato Boccardo, degli amici dell’Accademia della “Cultura Montefalco” e altre autorità e sponsor , che mi hanno esortata a continuare e “lottare” perché questo desiderio si avverasse … credo che la realizzazione di questo importante progetto sia motivo di vanto per l’intera comunità, non solo per la grande importanza culturale dell’evento ma anche per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico Montefalchese …”.

“Il prestigioso risultato raggiunto nella ristrutturazione dell’opera ” , commenta il Prof. Paolucci, “ è uno dei capolavori del Rinascimento pittorico italiano come il restauro condotto dagli operatori dei Musei Vaticani, Alessandra Zarelli e Massimo Alesi, per la direzione di Arnold Nesselrath coadiuvato da Adele Breda, ha dimostrato: carpenteria lignea di straordinaria qualità, quasi un capolavoro di ingegneria strutturale, arrivato miracolosamente intatto fino ad oggi; cromia tenera e luminosa, sottigliezze fiamminghe degne dell’Angelico, all’altezza del Tabernacolo dei Linaioli e degli affreschi di San Marco.

Ora, portando dal Vaticano a Montefalco la grande pala dell’Assunta, già in San Fortunato, tutti potranno vedere come quell’insegnamento ha fruttificato negli anni fino a diventare lo stile maturo del pittore autore del ciclo del San Francesco.

Per realizzare una impresa come questa, l’amore per la patria, il desiderio di far conoscere e di valorizzare la gloriosa tradizione artistica di Montefalco non erano però da soli sufficienti. Ci volevano, perché il progetto arrivasse al risultato, lungimiranza, pazienza, determinazione, capacità di spiegare e di persuadere.

Sono queste le risorse che solo la buona politica può mettere in campo ed è quello che Donatella Tesei ha saputo fare, attivando e coltivando gli opportuni contatti con i Musei Vaticani, coinvolgendo la comunità, reperendo le risorse necessarie al costoso restauro.

Così a luglio del 2015 Bernozzo Gozzoli è tornato a Montefalco presentando la più bella, la più prestigiosa fra le sue opere di pittura su tavola, mentre la Pinacoteca Vaticana si arricchisce di un prezioso restauro.”

Oltre 11.000 visitatori sono già arrivati ad ammirare lo splendore della eccezionale opera, in continua ascesa di pubblico e di critica richiamati dallo straordinario evento.

… E così, che ci rimane di questa stupenda giornata a Montefalco?

L’avvocato Donatella Tesei, sindaco di Montefalco, che con la forza delle sue idee, con il suo contagioso entusiasmo e carisma ha realizzato questo affascinante evento.

Il Prof. Antonio Paolucci … profondo, al tempo stesso accogliente, sembra prenderti per mano e portarti “dentro” l’opera d’arte; giunto al commiato confessa “si può pensare che Benozzo Gozzoli si fosse innamorato di Montefalco ... e anche io!”

Un affettuoso scroscio di applausi a non finire da una platea attenta, sofisticata e orgogliosa.

Grazie Montefalco!

L’OMS non dice che imputata è solo la carne trattata, ma che la carne trattata è peggio delle altre.

 

Con le ultime dichiarazioni dell’OMS sulla cancerogenicità della carne, macellai e lobby zootecniche, pervasi da un improvviso terrore che possano diminuire i guadagni, si sperticano per attutire il colpo e blandire il problema; senza considerare l’impatto che produce sull’economia personale e collettiva in fatto di cure mediche, e che ad ogni macelleria che chiude si apre inevitabilmente un negozio di frutta e verdura. In modo particolare l’attenzione è posta sulle carni rosse e quelle trattate classificate come cancerogene al pari della Diossina, dell’Amianto, della Formaldeide, del Benzopirene, del Tabacco, etc. Ma per i presentatori televisivi, e compari nutrizionisti di turno, che cercano in ogni modo di ammorbidire le dichiarazioni dell’OMS, la parola d’ordine è evitare allarmismi in modo da lasciare la massa nell’ipnosi programmata dal sistema capitalistico delle grandi lobby interessate a vendere i loro prodotti anche a costo di un’epidemia planetaria; come se i risultati scientifici di 22 esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, provenienti da 10 paesi diversi, e i più degli 800 dossier arrivati da ogni parte del mondo messi a punto negli ultimi 20 anni, siano dei banali risultati senza valore che noi italiani, gente avveduta e parsimoniosa, non è tenuta a rispettare perché non solo consuma poca carne ma dato che i nostri prodotti sono “sicuri”, queste prescrizioni vanno bene per gli americani che consumano 120 kg di carne a testa l’anno, cioè 3,2 etti al giorno, non per noi che ne consumiamo “appena” 78 kg, cioè 2,2 etti al giorno.

E così evitano di dire che una bistecca fa male e che, come le sigarette, molte fanno peggio. Ma Chi è a corto di idee si trincera dietro la stupida, banale, piccina, avvilente, patetica posizione della “moderazione” col “mangiare un pò di tutto”, che è come invitare a moderare il consumo di sigarette, di alcol o di droga non di eliminarle del tutto; che è come dire che la cicuta in dosi modeste è utile all’organismo: ma se un prodotto è nocivo lo è sempre, in poche e in quantità elevate, i cui effetti più o meno gravi, a breve o a lunga scadenza, dipenderanno dalle condizioni dell’organismo.

In sostanza, l’intento è quello di non turbare il sonno della popolazione, ma di convincerla a consumare almeno la carne due volte a settimana, naturalmente con l’aggiunta di pesce, latticini e uova, in modo da non scontentare i buon gustai più disposti a farsi tagliare un braccio che mettere solo in discussione l’eventualità di ridurre o peggio rinunciare alle piacevoli abitudini gastronomiche: praticamente la dieta di sempre, quella responsabile delle più tremende malattie che sta portando l’Occidente verso una popolazione di ammalati cronici, a beneficio di allevatori, macellai e industrie chimico-farmaceutiche.

A chi per sue motivazioni egoistiche, per scarsa percezione, limitata sensibilità umana o interessi economici sostiene la validità del consumo di carne, ricordiamogli che sostenere questa malsana abitudine è da irresponsabili verso se stessi e verso il destino comune; che il consumo di carne è indifendibile perché ad essa sono imputabili i più gravi problemi che attanagliano l’umanità attuale; che i vegetali sono raccomandati in ogni terapia, anche se non biologici, per contro la carne anche se da allevamenti bucolici è portatrice di prodotti nocivi che scaturiscono dagli organismi in via di decomposizione, come la cadaverina, la putrescina, l’ammoniaca, fenoli, indoli ecc. Diciamo che il consumo di carne è insostenibile perché è impossibile per il pianeta nutrire un popolo di carnivori; che la carne è la maggiore imputata nell’inquinamento che ha alterato il clima terrestre con le nefaste conseguenze di alluvioni che stanno devastando il pianeta.

Diciamo che gli allevamenti di animali e le necessarie monocolture sono la maggiore causa della distruzione delle foreste, dello sperpero di energia e acqua potabile e, non ultima, la fame del Terzo mondo.

Il presidente Provinciale (Le) per la Lotta Contro i Tumori Giuseppe Serravezza dice che la società degli oncologi italiani che ha gettato acqua sul fuoco affermando che basta consumare dosi minime di carne rossa per non correre rischi, non hanno competenza in materia, e che spetta invece agli epidemiologici per farlo. E aggiunge che quella della quantità moderata è una sciocchezza, perché tutte le sostanze cancerogene non hanno una soglia minima perché si accumulano nel tempo… i piccoli danni si accumulano e alla fine si scatena il danno grave.

“Da anni e in migliaia di studi ormai si parla delle gravi problematiche legate al consumo di carne, agli allevamenti intensivi, ai problemi ambientali, all’alto contenuto di sostanze tossiche derivanti dall’inquinamento e concentrate in dosi massicce proprio nella carne. Per cui si parla di interferenti endocrini, di “endocrine disruptors” cioè di pesticidi, diserbanti, fungicidi, insetticidi, rodenticidi, fitoregolatori, nitrosamine, diossina, etc. LE DIOSSINE in particolare sono liposolubili, si accumulano e rimangono nei tessuti. L’uomo non può eliminarle, la donna le trasferisce al bambino. Oltre il 90% di esse penetrano nell’organismo tramite: LATTE e derivati, CARNE e PESCE”. (Dr. Maurizio Contem Pediatra).  

Interessanti sono anche le dichiarazioni dell’oncologo Prof. Umberto Veronesi che così si esprime: “La carne è cancerogena. Tutte le persone che consumano prodotti animali si espongono ad un rischio maggiore di contrarre diversi tipi di patologie. Corrono mediamente il 30% di rischio in più di contrarre vari <http://italia-notizie.it/quali-i-tumori-diffusi-in-italia/> tipi di tumori. Le riviste medico scientifiche più accreditate sono sul libro paga delle multinazionali farmaceutiche e pubblicano solo ciò che è consentito loro di pubblicare o ciò che è imposto loro dalle suddette multinazionali. Molti medici e ricercatori sono coscienti degli effetti dannosi del consumo della carne, ma hanno le mani legate. Io che sono uno scienziato di fama internazionale posso prendermi il lusso di fare queste dichiarazioni, se lo facessero loro molto probabilmente non lavorerebbero più. L’industria alimentare e le multinazionali farmaceutiche viaggiano di pari passo, l’una ha bisogno dell’altro e queste due entità insieme generano introiti circa venti volte superiori a tutte le industrie petrolifere del globo messe insieme, potete dunque capire che gli interessi economici sono alla base di questa disinformazione. Ogni malato di cancro negli Stati Uniti fa guadagnare circa 250.000 dollari a suddette multinazionali, capirete che questa disinformazione è voluta ed è volta a farvi ammalare per poi curarvi”.

November 04, 2015

Le “dee indiane arrabbiate” (“Angry indian godesses”), belle ragazze, modelle e fotografe che vivono nel mondo della moda e che disdegnano gli approcci maschili perché non vogliono sentirsi trattate da oggetti, rappresentano una già vista parodia del marketing. Snobbano tutte le sfaccettature del facile successo perché si sentono bellissime ed originali, ma non ne sanno fare a meno. I loro discorsi sono scontati e, aldilà di qualche piccola gag, il film risulta una commedia mediocre. Evidentemente il pubblico italiano del 2015 desidera la commedia facile a lieto fine e non vuole saperne di implicazioni intellettuali e di enigmi da risolvere per capire una storia. Peccato che i registi italiani siano quasi tutti di quest’ultima tendenza. Bisogna scegliere quindi un film che non sia italiano se si vogliono fare delle spensierate risatine.

Ma non c’è bisogno di essere banali per affascinare il pubblico che non vuole impegnare il cervello. Basta guardare il delicato humour di “Distancias cortas”, una commedia messicana che affronta il tema dell’isolamento e della bruttezza fisica con molta ironia ma con molto buon senso. Il regista è Alejandro Guzman Alvarez ed il protagonista (Fede) è il bravissimo Luca Ortega. Fede è gravemente obeso ma prende con filosofia il suo stato disagiato che gli impedisce di uscire, di muoversi, persino di allacciarsi le scarpe. E quando vede la macchina fotografica di suo cognato desidera uscire dal suo torpore che lo ha rinchiuso in casa per tanto tempo. Le fotografie sono il contatto con l’esterno, e spingono la sua curiosità verso una vita nuova. Fa amicizia con il commesso del negozio di foto, ragazzo apparentemente diversissimo da lui, un punk dalla vita scombinata ma inaspettatamente generoso e disponibile. Il film, con pochi attori e poche ambientazioni riesce ad essere veloce, essenziale e gradevole allo stesso tempo e trasmette un chiarissimo quanto profondo messaggio di umanità e sensibilità senza inutili intellettualismi. Originale nella trattazione, è ottimo, da non perdere.

Drammatico, ma fino a un certo punto, e con qualche piccolo tratto di humour, è il film “La delgada linea amarilla”, del regista messicano Celso R. Garcia. La storia comincia con una triste situazione: un guardiano viene licenziato e sostituito con un cane. Ma il problema della disoccupazione e della solitudine non è il nocciolo della storia: ben presto viene sostituito da sentimenti come la solidarietà, la correttezza, la sincerità. Originale il soggetto, che tratta di una avventura di operai della strada che vengono assunti per tracciare una linea gialla di mezzeria , lunga 200 km, nella strada che collega due città. I protagonisti provengono da storie molto diverse e in queste due settimane di lavoro in cui si trovano spesso a fronteggiare spiacevoli imprevisti ed arrabbiature creano dei rapporti umani molto profondi, come la solidarietà e la correttezza. Allora si risvegliano le speranze e i desideri che stanno nel cuore di ogni persona, ed anche brevi momenti di sogno e di felicità. La fine non è scontata: un muro di antiche incomprensioni tra padri e figli viene abbattuto. Film da non perdere.

A proposito del rapporto tra padri e figli, in un ambito di isolamento, il film – documentario “The Wolfpack”, della regista statunitense Crystal Moyselle, racconta la strana storia , vera, di una famiglia in cui sette figli sono costretti da un padre dispotico a vivere segregati in una casa, a New York. Il padre, peruviano e convertito hari krishna , pensa che la sua famiglia non debba subire le impure contaminazioni della metropoli. Ma poi anche lui si ubriaca ed è un violento. La storia è paradossale ma vera ed il documentario ci illustra come questi sette fratelli riescano a conoscere tutto ciò che avviene al di fuori della loro casa soltanto attraverso la televisione e i film.

Il tema dell’isolamento si presenta anche nel film “Room”, del regista irlandese Lenny Abrahanson. Strana storia, quella di una giovane madre con il suo bambino (Jack) che vivono segregati in un capanno per cinque anni, vittime di un rapimento. Ed il bambino non conosce né il mondo esterno né le parole di quel mondo. Conosce solo il lavandino, il lucernaio, il letto e l’armadio. E in quell’armadio si rifugia quando Old Nick (il sequestratore) si mette a letto con la sua mamma. Quando mamma e figlio riescono a scappare da quell’orrido squallore, oltrepassando quella porta blindata con il codice, Jack vede meravigliato il sole, gli alberi ed un intero mondo mai visto prima, con oggetti di cui paradossalmente non sa il nome. Molto lento e poco chiaro nella prima parte, il film riesce a snellirsi e a spiegare il suo significato solo dopo una buona mezz’ora. Ma forse è proprio quella l’intenzione del regista: un’ostinata illustrazione della violenza e della costrizione all’isolamento in un luogo squallido. Molto interessante.

Sempre a proposito del rapporto tra padri e figli, il film “Amama, When a tree falls”, del regista spagnolo Asier Altuna, racconta una storia ambientata in una fattoria rurale nei Paesi Baschi. E’ la storia di una famiglia, del conflitto tra campagna e città, tra passato e presente, genitori e figli, attaccamento alla tradizione e modernità.  Ad ogni componente della famiglia viene associato un albero : e questa piccola superstizione è il filo conduttore del film.

Anche il film “Ville Marie”, del regista canadese Guy Edoin, racconta della spaccatura tra madre e figlio. Lei, un’attrice famosa, interpretata da una inedita Monica Bellucci, va a Montreal per le riprese di un film ed approfitta per rincontrare suo figlio, il quale non è mai riuscito a conoscere la vera identità del padre. La verità è nel film che lei sta girando. La sceneggiatura appare costruita in modo posticcio e lo svolgimento dei fatti risulta frammentario. Inoltre Monica Bellucci , trasformata in una bionda con gli occhi neri, non sembra affatto un personaggio azzeccato né disinvolto.

E che dire dei genitori perduti e ritrovati? Nel film brasiliano “Campo Grande”, (Sezione “Alice nella Città”) di Sandra Kogut, due bambini vengono abbandonati dalla madre alla fermata di un autobus, vicino alla casa di una signora benestante, Regina (Carla Ribas). Regina cerca di accogliere in casa sua questi due bambini piuttosto irrequieti, che si ostinano ad aspettare la loro mamma. Dopo vari tentativi di lasciare i due fratellini in un orfanotrofio decide di ospitarli e di aiutarli a cercare la loro mamma. Ma la mamma non arriva mai. Un giorno Regina si trasferisce, lasciando l’appartamento. Dopo qualche giorno una ragazza suona al citofono di quell’appartamento, dicendo di essere la figlia di una donna di servizio che aveva lavorato da Regina…. Non è chiaro, all’inizio, come si incontrano Regina e i due bambini. E non è chiara la fine. Il film è abbastanza interessante ma poco chiaro in molti punti.

November 03, 2015

Nella complessa galassia di Mafia Capitale sono state già emesse condanne con rito abbreviato: Emilio Gammuto, quello che ingrassava la famosa mucca che poi veniva munta da politici, faccendieri e amministratori, si è preso 5 anni e 4 mesi per corruzione con l’aggravante dell’associazione a delinquere di stampo mafioso (il noto 416 bis).

A Emanuela Salvatori, ex funzionaria del campidoglio e responsabile del campo nomadi di Castel Romano, è andata solo leggermente meglio con 4 anni per corruzione. Secondo i pm avrebbe agevolato un finanziamento di 150mila euro a una delle cooperative di Buzzi in cambio dell’assunzione della figlia.

Fabio Gaudenzi e Raffaele Bracci, sodali di Massimo Carminati, si sono beccati 4 anni a testa per usura. Imponevano interessi del 120% agli imprenditori. Le motivazioni precise saranno note soltanto tra due mesi.

Passando agli altri: Luca Odevaine, finora detenuto nel carcere di Terni, se l’è cavata, per ora, con gli arresti domiciliari per corruzione. Già appartenente al Tavolo di Coordinamento Nazionale che si occupa di richiedenti asilo e immigrati, si intascava una cosa come 20mila euro al mese per favorire La Cascina, che orbitava sempre nella galassia delle cooperative di Buzzi.

Massimo Carminati, ancora in regime di 41 bis (il carcere duro), ex NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari), ex sodale della Banda della Magliana e dotato di un curriculum criminale dei peggiori, dovrebbe essere giudicato da giovedì prossimo, inizio del maxiprocesso nell’aula bunker di Rebibbia, insieme allo stesso Buzzi e ad altri 44 imputati.

Dico “dovrebbe”, perché il legale di Buzzi, Alessandro Diddi, con una mossa furba ma abbastanza prevedibile ha chiesto di nuovo un patteggiamento di pena per il suo cliente.

E siamo alla terza volta: già a giugno di quest’anno Buzzi chiese il primo patteggiamento, subito respinto dai PM, poi ci riprovò a settembre. Gli risposero di nuovo picche. Inizialmente chiedeva 3 anni e 6 mesi, ma ora ci ha riprovato con 3 anni e 9 mesi chiedendo l’esclusione dell’aggravante di stampo mafioso, il 416 bis: forse pensa che aggiungere tre mesi alla condanna possa convincere i giudici.

La mossa appare ancora più furba, se consideriamo che in caso di ennesimo, e prevedibile, rifiuto dei PM, il collegio dovrà, per dirla in gergo, spogliarsi del procedimento e trasferirlo a un altro collegio, il che potrebbe causare uno slittamento dell’intero processo e il rischio di scadenza dei termini di custodia cautelare per alcuni imputati.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved