L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Publishing (232)

 

Lorena Isabellon
contatto
 

September 10, 2025

 

L’assertività è una delle caratteristiche chiave delle persone di successo: Nessuno ti regalerà libertà, giustizia o rispetto.
Devi andare a prendertele,
affermava (Malcom X) così avviene per Virdimura nel romanzo di Simona Lo Iacono, dove una giovane donna ebrea intraprende un percorso di apprendimento e pratica medica contro ogni pregiudizio, affrontando sfide come le accuse di stregoneria e l'ostracismo sociale per ottenere il riconoscimento della sua capacità di curare.  Virdimura di Simona Lo Iacono è un romanzo storico emozionante e avvincente ambientato  nella Sicilia del  XIV secolo.  Oltre alla sua inestimabile importanza storica o estetica il mito di Virdimura  reca in sé lezioni di saggezza  di una profondità filosofica e di un’attualità che l’autrice Simona Lo Iacono sin da subito lascia intravedere. La premessa di un viaggio nel tempo davvero impagabile. Due mentori nella vita di Virdimura hanno avuto un ruolo di guida e insegnamento: il padre Urìa, medico ebreo, che la  educa  alla conoscenza delle erbe e delle sue proprietà, del corpo umano e dei suoi organi e Pasquale, amico di infanzia e poi marito, con un bagaglio di nozioni mediche acquisite in Oriente; questa formazione specifica offre ad entrambi un approccio olistico alla salute, mirando all'equilibrio energetico del paziente.   Dopo la conquista normanna, Catania era una città in un periodo di sviluppo, ma come altre città medievali, l'affollamento, l'inadeguata gestione dei rifiuti e le condizioni abitative precarie favorivano il diffondersi di infezioni. Le scarse condizioni igieniche e la mancanza di conoscenze mediche erano problemi diffusi, contribuendo alla diffusione di epidemie e malattie. La dieta era spesso insufficiente o insicura, con diffusione di peste e carestie. Nel 1376, in un'epoca di forte patriarcato, le donne a Catania vivevano in una società dove erano considerate subordinate, con ruoli principalmente legati alla sfera domestica e familiare, ma Virdimura, è una donna che non si lascia scoraggiare dalle difficoltà, stabilisce obiettivi precisi e lavora per raggiungerli con risolutezza,  una donna medico ebrea che riesce a distinguersi grazie alle sue eccezionali capacità. Virdimura lotta contro pregiudizi e tradimenti, intrighi e malvagità e diventa così la protagonista di un racconto mozzafiato in cui amore, avventura, virtù magiche delle erbe si mescolano sullo sfondo mirabilmente tratteggiato di uno dei periodi più oscuri della storia d’Europa.  Questo libro è idealmente la confessione di una giovane anziana medico ebrea davanti alla commissione dei giudici presieduta dal Dienchelele.  L’incontro-dibattito si svolge a Palermo nel 1376. Dal libro di Simona Lo Iacono le parole concrete e struggenti di Virdimura: Tanti anni fa quando le mie mani rispondevano ai miei comandi e il naso intuiva gli odori, tutta la mia persona distraeva la morte.

Non c’era malato che non sapessi leggere, sillabando sul suo corpo le lettere di uno stranissimo alfabeto.

Mi dicevano sei brava dutturissa Virdimura, vieni a guarirci, concedi la vista a questa cataratta, fai rinsavire i nostri pazzi, caccia la peste. Ovunque, tra i vicoli dove rivolava la fogna, o tra i filari di panni scottati dal calore (...) Ovunque li ho sempre soccorsi, anche se avevo molta più paura di coloro che curavo.

Ma voi lo sapete meglio di me augusti doctori. La medicina non esige bravura. Solo coraggio.

Al termine della autodifesa dell’imputata, (...) dopo averla interrogata ed aver sondato la sua abilità, la sottoposero a prove pratiche e accertarono che era perita nell’arte medica (...)  i giudici pronunciarono una sentenza di assoluzione e concessero alla dottoressa Virdimura la licenza a curare. Era la prima volta che la “licentia curandi” veniva accordata ad una donna.

Virdimura per definire con precisione aspetti specifici della licenza di abilitazione alla professione,  garantire la chiarezza delle obbligazioni delle parti e prevenire controversie, chiese che le fosse concesso soprattutto la possibilità di curare i poveri. Il presente testo  è conservato presso l’archivio storico di Palermo. Quello di Virdimura è un patrimonio di sapienza e una lezione di vita sempre attuale e ha favorito l'accesso delle donne alla professione medica, da sempre, caratterizzato da battaglie e traguardi storici. Dall’astro nascente della narrativa italiana, la scrittrice Simona Lo Iacono,  prende vita una mirabile biografia, una narrazione poetica della vita di una grande donna;  un romanzo storico acuto e saggio, coinvolgente e profondamente commovente: un ritratto brillante del tempo che ci siamo lasciati alle spalle. E’ impossibile non ammettere il talento straordinario di questa scrittrice.

Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970, è magistrato e presta servizio presso la corte d’appello di Catania, sezione minori e famiglia. Tra i suoi romanzi, Le streghe di Lenzavacche, vincitore del Premio Chianti e selezionato tra i dodici ­finalisti del Premio Strega 2016, Il morso, L’albatro, La tigre di Noto, vincitore del Premio Letterario Città di Erice 2022, e Il mistero di Anna. 

 

VIRDIMURA
Simona  Lo Iacono
Ugo Guanda Editore
Pagine 219

September 03, 2025

 

Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne ed è per questo che attingendo alla realtà, alla narrativa e alla saggistica si può indagare nell’interiorità delle donne come avviene nella lettura del romanzo La Femminanza di Antonella Mollicone, pagina dopo pagina emergono  emozioni che curano ed emozioni che gridano nel dolore; emozioni che traspaiono dal silenzio e altre che si intravedono nella luce degli occhi. Ci si può immergere nelle emozioni perdute, nascoste, ignorate e, come tali ferite. Emozioni gracili e segrete. Episodi commoventi che turbano nel profondo. Ritratti sentimentali di una gioventù che fa venire i brividi. Intrecciate sullo sfondo di un' Italia oppressa, con il declino del movimento operaio e l'ascesa dello squadrismo, la seconda guerra mondiale, la battaglia di Montecassino e, una generale ripresa dell'economia mondiale, i destini di Camilla, di sua figlia Viola e delle donne confluite alla Cerchia  di dipanano fino a comporre una vicenda memorabile in cui il coraggio  e il senso dell’onore sono i supremi valori.

Per Viola molto tempo passerà prima che superi una difficile prova, ma infine più saggia e matura,  e con l’aiuto delle donne della Cerchia  che la comprendono, si libererà, come molte altre, dai tormentosi incubi che la ossessionano. Il romanzo d’esordio La Femminanza di Antonella Mollicone è un delizioso racconto e insieme uno spaccato di un mondo tutto al femminile ricco di fascino.  Questa è una storia senza tempo che porta a nuova luce le vite tormentate di donne di diverse età e estrazione sociale, esplorando le loro esperienze dall'inizio del '900 fino agli anni del miracolo economico. Per molte di loro il matrimonio finisce in malo modo e finiscono nella depressione; anche per altre, le favole si interrompono. Molte di loro hanno subito atroci soprusi, vittime di uomini brutali che le hanno ingannate, sfruttate, e  umiliate. Leggendo alcune di queste pagine si resta sgomenti. Come può una persona attraversare indenne certe esperienze estreme? Semplicemente non può. Ma nel buio più profondo, dopo molte lezioni brucianti, solo alla Cerchia le donne trovano rifugio e comprensione  e imparano a difendersi e ad amare sé stesse.

Questo romanzo racconta le loro storie: vicende di dolore ma anche riscatto, coraggio e speranza. Il suono di mille silenzi viene infranto dalla Cerchia  “un’associazione tutta al femminile” che si batte per la salvaguardia dei diritti fondamentali.  Il romanzo La Femminanza di Antonella Mollicone è straordinario per caratterizzazione psicologica, realistico e talvolta spietato, come può essere la vita. Un libro tenero e spregiudicato, un inno alla ricerca di sé da parte di anime irrequiete nelle quali, per molte donne, è impossibile non riconoscersi.

 

 

Antonella Mollicone vive a Rocca d’Arce, un paese in provincia di Frosinone. Dopo la laurea in Lettere classiche, il baccalaureato e la licenza in Archeologia cristiana, inizia a insegnare materie letterarie e a occuparsi di epigrafia. Successivamente apre Bibliotè, libreria-caffè letterario al centro della città di Sora, che gestisce per diversi anni, e diventa ricercatrice letteraria per i Comuni del suo territorio e direttrice artistica del Labirinto dei Musei dello scultore Vincenzo Bianchi. A La femminanza ha lavorato per più di dieci anni, raccogliendo testimonianze sul campo e attingendo alla memoria popolare e storica del Lazio meridionale.

  

LA FEMMINANZA  
Antonella Mollicone
Casa Editrice Nord
Pagine 417

 

August 30, 2025

 

In un unico volume riscopriamo il fascino, la ricchezza e la sapienza dell’immenso patrimonio delle fiabe delle Alpi. Otto leggende popolari, dalle più celebri, di cui spesso si ignora l’origine, a quelle meno note ma non per questo di minore pregnanza, tutte corredate da note al testo che offrono chiarimenti, informazioni aggiuntive, traduzioni, riferimenti bibliografici o commenti per integrare e arricchire il testo principale, senza interromperne la lettura. Sette leggende più una (sette sono tradizionali una è dell’autore Ballerini). Questa è la summa di un’opera innovativa, interessante per completezza  di contenuti, che ci svela una parte del patrimonio delle leggende presenti nella cultura alpina. L’autore Antonio Ballerini non solo ha raccolto un’infinità di frammenti di sapienza popolare relativi a diversi aspetti della natura umana, ma con grande passione e rigore ci ha reso partecipi anche della storia e dell’origine, dei risvolti filologici, delle chiavi interpretative, dei rimandi e delle varianti di ciascuna leggenda. Un lavoro tenace e paziente, che si può considerare a pieno diritto una tra le più ricche raccolte disponibili in merito a questo vasto e affascinante argomento. Ma, soprattutto, un contributo prezioso in onore della continuità della memoria collettiva, che trova tra le pagine della raccolta DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle alpi uno tra gli insostituibili punti di riferimento. Così come i Fratelli Grimm trovarono nelle tradizioni orali e nei manoscritti antichi la fonte della loro opera Kinder und hausmärchen (1812-22),  anche lo studioso Antonio Ballerini con DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle alpi, dell’Editore Priuli&Verlucca,  ha selezionato e commentato  la narrativa orale alpina e ha riportato a nuova luce non solo personaggi che possiedono vasta conoscenza nel loro contesto di “paese” ma anche autorevoli studiosi,  meritano una citazione: Giuseppe Tancredi Tibaldi, saggista e scrittore italiano, di storia, folclore e cultura popolare valdostani; il docente universitario  e storico Michele Rosi; Giuseppe Ferdinando del Torre, scrittore e farmacista friulano, noto per aver pubblicato il calendario "Il Contadinell", una preziosa fonte di informazioni sulla vita contadina friulana; Anton von Mailly, scrittore, etnologo e storico austriaco, la sua raccolta di leggende è tuttora fondamentale per conoscere l'etnologia delle zone dell'ex Litorale austriaco; Giuseppe Pitrè, medico, folclorista e intellettuale palermitano. Con la sua opera monumentale, la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, ha raccolto con completezza e precisione le tradizioni orali, i canti, le fiabe e i costumi della Sicilia.

Per l'esergo della raccolta, l'autore Antonio Ballerini, mostrando capacità di scelta e contestualizzazione e acuta sensibilità si affida  a due  massime che traggono la loro validità e autorevolezza da due opere distinte: Il mito di Sisifo di Albert Camus e Introduzione da fiabe italiane di Italo Calvino: riprese dal patrimonio popolare, queste fiabe uscirono plasmate dal tratto inconfondibile del grande scrittore che, con la leggerezza della sua arte, aveva saputo rendere immortali le figure della tradizione orale. Le fiabe sono una  spiegazione generale della vita, diceva Calvino, perché rispecchiano la sostanza  unitaria del tutto.

 

Antonio Ballerini

Nasce  il 13 aprile 1962 nella Maremma toscana. Oggi vive e lavora, come insegnante, nella provincia di Firenze. Dopo un percorso di formazione piuttosto 'regolare' (maturità classica e laurea in Lettere presso l'ateneo fiorentino) nel 2014 ha pubblicato Cristalli di memoria (Alpinia), romanzo liberamente ispirato alla figura di Arnaldo Berni, giovanissimo Capitano degli Alpini scomparso nel settembre del '18 sulla cima del San Matteo (la medesima vicenda biografica è oggetto del docufilm di Matteo Raffaelli «Il Capitano dei ghiacci» - in onda su Sky e su Rai Storia - che si avvale dichiaratamente del suo lavoro). Il libro ha ottenuto riscontri di importanza via via crescente (Premio La tua montagna le tue emozioni; Premio Alpini sempre...) fino a risultare vincitore, nel 2016, del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi.
È inoltre autore di un volume monografico - frutto di una ricerca protrattasi per oltre un trentennio - incentrato sull'opera tragica di Lodovico Dolce (noto poligrafo veneziano del XVI secolo) e sulla circolazione del pensiero riformato nell'Italia del Cinquecento dal titolo L'innocente langue e ragion cerca invano: il mito attraverso lo sguardo degli sconfitti nelle tragedie 'riformate' di Lodovico Dolce (Edizioni CLORI, 2021), della Voce dolce, nel 2022 su "Ereticopedia: dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo"; di un articolo su Mario Rigoni Stern contenuto nella silloge Mario Rigoni Stern: un uomo tante storie nessun confine pubblicata da Priuli & Verlucca e premiata nel 2019 al Leggimontagna.

 

DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle Alpi
Antonio Ballerini
Priuli&Verlucca Editore
Pagine 317

 

August 27, 2025

Lo scorso 26 agosto un numeroso pubblico ha affollato la Piazza d’Armi del Forte di Bard  (Valle d’Aosta) per seguire lo scienziato-polemista più famoso d’Italia Piergiorgio Odifreddi. Il libraio Davide Gamba ha introdotto la presentazione del libro C’è del marcio in Occidente dell’Editore Raffaello Cortina, fungendo da anfitrione e da tramite tra l'evento e il pubblico. Attraverso la proiezione di 12 cartografie tematiche il Prof. Piergiorgio Odifreddi ha affrontato una moltitudine di argomenti di grande rilievo nella vita di tutti noi. Dall’impertinenza all’impenitenza sempre con lucidità: una raccolta di cartografie e saggi sull’attualità sociopolitica, la religione, la cultura. E lo ha fatto, come sempre, mettendo ogni questione sotto la lente impietosa della logica e della scienza. Con il consueto stile brillante e polemico, mai pronto ai diktat di alcun potere, laico o ecclesiastico, Odifreddi  persevera nel suo atteggiamento sfacciatamente e razionalmente impenitente per svelare nel sul saggio  C’è del marcio in Occidente le vere ragioni dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo e occupazione militare e mostrare la vacuità di certa presunta “cultura”  per spiegare  alcune curiosità legate al mondo della scienza e,   presentare con un coro iniziale  la selezione di 10 grandi personaggi come i politologi tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels, il maestro russo Dostoevskij, il mahatma indiano Ghandi , il fisico tedesco Einstein, il rivoluzionario cubano Fidel Castro, il martire congolese Lumumba, il detenuto sudafricano Nelson Mandela,  il pastore statunitense Martin Luther King, l’etologo austriaco Konrad Lorenz e il dissidente sovietico Aleksandr Solženicyn. Interessante anche la pattuglia di altri 10 protagonisti della scena internazionale  racchiusi alla voce coro finale. Nell’accordo conclusivo del libro  viene citato il monito profetico per l’umanità di Albert Einstein: la quarta guerra mondiale si combatterà tra bande armate di pietre a bastoni.  Il suo occhio attento osserva  i fenomeni e gli uomini senza lasciarsi sviare da preconcetti e pregiudizi. Dal libro:   L’occidente per bullismo  o per disperazione è deciso a preservare il proprio predominio sull’intero globo ed è disposto a rischiare il tutto e per tutto per riuscirci. Seguendo l’arguto argomentare dell’autore Piergiorgio Odifreddi un pubblico eterogeneo giunto numeroso al Forte di Bard (Valle d’Aosta)  è stato accompagnato in una meticolosa, avvincente e chiarificatrice  “analisi cartografica” della storia geopolitica internazionale dall’ estensione degli imperi coloniali, illustrando poi le invasioni e gli interventi militari degli Stati Uniti dal 1776 ad oggi evidenziando le attuali 800 basi U.S.A. nel mondo. Proseguendo nella sua esposizione Odifreddi ha presentato altre interessanti cartografie relative alle espansioni della NATO dal 1999 al 2024, soffermandosi anche sulla perdita di terra palestinese dal 1946 al 2000 e, sull’estensione attuale del cristianesimo e dell’islam. Per un’ulteriore analisi ha mostrato la cartografia con il coeficiente  Gini  nel mondo, soffermandosi poi sulle miserie, dell’umana intelligenza, sempre nel segno di quella logica che è, o dovrebbe essere, l’unica bussola delle nostre azioni, in quanto ci permette di ragionare in modo razionale, valutare in modo obiettivo, e prendere decisioni informate e ponderate.  Dal libro dell’autore: Se l’Occidente ammettesse le proprie secolari malefatte, compensasse gli enormi danni provocati, rinunciasse a dominare l’intero pianeta, e concordasse insieme al resto dell’umanità  un governo mondiale democratico. Sarebbe la soluzione razionalmente più sensata, eticamente più equilibrata, moralmente più giusta e politicamente più pacifica, ma non rientra nel carattere aggressivo, arrogante e prevaricatore dell’Occidente come questo questo libro ha cercato di dimostrare. E dunque non verrà scelta spontaneamente.

 

Piergiorgio Odifreddi

ha studiato matematica in Italia e negli Stati Uniti, e ha insegnato Logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il computer di Dio (2000), La repubblica dei numeri (2002), Pillole matematiche (2022), A piccole dosi (2023), C'è del marcio in Occidente (2024) e Incontri ravvicinati tra le due culture (2025).

 

C’E DEL MARCIO IN OCCIDENTE
Piergiorgio Odifreddi
Raffaello Cortina Editore
Pagine  261

August 24, 2025

 

Se è vero che ogni libro ci invita a un viaggio, i romanzi di Jamie Ford esortano il lettore a partire per un formidabile cammino, tante sono le tematiche indagate: l'amicizia, l'amore, la discriminazione, l'identità e la lealtà e tanta è l’abilità con cui l’autore riesce a intesserne i fili narrativi.  A calcare la scena del bestseller  Il gusto proibito dello zenzero sono due ragazzini americani di origini orientali, lei è giapponese, lui è cinese: s’innamorano in un’America divisa dall’odio razziale e si rincorrono per tutta la vita.  È importante rileggere Il gusto proibito dello zenzero in quanto la memoria di Pearl Harbor serve da monito per comprendere i pericoli del disimpegno da certe contese internazionali e la necessità di vigilanza, anche nel contesto attuale. Nel grande capolavoro di Jamie Ford Il gusto proibito dello zenzero, giunto alla ventisettesima edizione, un’accorata meditazione sulla grandezza e la miseria dell’uomo. Una narrazione epica affermatasi grazie al passaparola dei lettori. questo romanzo ha  ottenuto un grande successo di pubblico e di critica con oltre due milioni di copie vendute nel mondo, merito di una narrazione che ha il pregio di sottrarre all’oblio un momento poco noto della storia americana e di una delicata vicenda d’amore capace di superare le barriere della guerra e del tempo. E’ un’ amore che sboccia come una rosa quello tra Keiko e Henry Lee, adolescenti si incontrano in una delle epoche più difficili della storia americana. Un amore puro e vero fatto di incontri clandestini sorseggiando bibite analcoliche con zenzero spesso con musica jazz di sottofondo. A Seattle, un anno dopo l’attacco di Pearl Harbour, vige un clima di odio e razzismo nei confronti dei giapponesi, considerati pericolose spie del nemico e per questo segregati in campi di internamento. Così accade a Keiko.  Henry non si arrende: si mette sulle sue tracce e le scrive numerose lettere d’amore per esprimere e rafforzare i propri sentimenti, creando e assicurando un legame più profondo. Il gusto proibito dello zenzero di Jamie Ford mescola suspense e analisi psicologica anche per narrare di come certe ferite si rimarginano con incredibile lentezza. Un romanzo d’esordio  lucido e toccante, una storia che indaga sia i sentimenti e i legami più profondi sia quelle pagine che ci riportano la guerra, la sua tragicità,  e la sua assurdità.

 

Jamie Ford  

E’ cresciuto nella zona della Chinatown di Seattle e ora vive nel Montana con la moglie e i figli. Discende da un pioniere delle miniere del Nevada, Min Chung, emigrato nel 1865 dalla Cina a San Francisco, dove adottò il nome occidentale Ford.

 

Il gusto proibito dello zenzero
Jamie Ford
Edizioni Garzanti
Pagine 372

August 21, 2025

 

Un' avvincente analisi che mette al centro dell’attenzione il sapere alpino proponendo una riflessione sulla natura umana e ciò che siamo. Attraverso una lunga e stimolante chiacchierata con il lettore, rigorosa ma divulgativa nello stesso tempo il saggio Memorie di vita vissuta, antichi saperi, tradizioni e credenze nell’alta valle dell’Evançon dello studioso Saverio Favre  - dialettologo e cultore della storia delle tradizioni valdostane -  ci invita a meditare sull’importanza che riveste l’insita e spasmodica aspirazione al sapere del passato.  Un bagaglio formato dall’insieme di mille esperienze e nozioni, accumulate nell’arco della vita, che ci offre di continuo l’opportunità di migliorare la nostra condizione generale e affinare le capacità già acquisite. La cultura alpina nelle sue evoluzioni, quella più razionale e metodica e quella più immaginifica e poetica si fondono perfettamente garantendo in questo modo lo sviluppo della civiltà, che non si trasmette geneticamente ma solo culturalmente. Un saggio logico e deduttivo, ma anche stimolante e coinvolgente, che riesce a trasformare argomenti di antropologia e etnografia culturale delle comunità alpine in trampolini di lancio per riflettere su noi stessi e sul nostro rapporto con la crescita interiore; un saggio che aiuta a comprendere quanto sia conveniente e propriamente naturale per ognuno di noi predisporsi alla conoscenza della cultura alpina. Un’avvincente storia di introspezione, intensa e ricca di riferimenti storici accurati. Una trattazione di ampio respiro, che curiosa nel mondo della storia, della filosofia, della psicologia e dell’artigianato dell’ alta valle dell’Evançon, conosciuta anche come Valle di Ayas (una valle laterale della Valle d'Aosta, situata tra Brusson e Champoluc)  si tratta di  tematiche che ruotano intorno a quel perno vitale  che è la più straordinaria delle avventure: quella che racconta l’uomo e la sua saggezza, in merito a questo, l’introduzione dell’autore Saverio Favre  si apre con un proverbio africano che dice: «Quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca». Straordinaria metafora nella sua essenzialità. E’ stato coniato da un celebre scrittore del Mali vissuto nel secolo scorso di nome Amadou Hampate Ba, uno storico, un poeta, un traduttore, nonché uno strenuo difensore delle antiche culture orali dei popoli.

 

Saverio Favre

Nasce ad Ayas il 12 gennaio 1954 da una famiglia contadina di antico ceppo locale. Si è laureato in Lettere all’Università degli Studi di Torino con una tesi in Dialettologia italiana incentrata sulla parlata francoprovenzale di Ayas. Dopo alcuni anni di insegnamento, è stato distaccato al Bureau régional ethnologie et linguistique (BREL) della Regione autonoma Valle d’Aosta, in qualità di ricercatore, per occuparsi in primis dell’Atlas des Patois Valdôtains (APV) e dell’Enquête toponymique en Vallée d’Aoste e, dal 1998 al 2018, è stato dirigente di questa stessa struttura. Dal 1998 al 2001 e dal 2005 al 2011 è stato docente a contratto di Dialettologia, poi di Linguistica italiana, Etnolinguistica, Geografia linguistica, presso l’Università della Valle d’Aosta. È stato membro di vari comitati scientifici, tra cui quello dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI) e quello del Glossaire des Patois de la Suisse Romande-Université de Neuchâtel, nonché rappresentante della  Conferenza delle Regioni e Province autonome nell’ambito del Comitato tecnico consultivo per l’applicazione della legislazione in materia di minoranze linguistiche.
Dal 1995 è membro dell’Académie Saint-Anselme, Società accademica dell’antico Ducato di Aosta.
È autore di numerosi testi riguardanti in particolare la dialettologia francoprovenzale e la toponomastica alpina. È coautore, con Luigi Capra e Giuseppe Saglio, del volume I sabotier d’Ayas. Mestiere tradizionale di una comunità valdostana (Priuli & Verlucca, 1995). Ha curato anche l’edizione di alcune opere manoscritte, quali Mémoire de la Paroisse d’Ayas (1889), di Auguste Clos (Duc, Aosta 1997) e Grammaire du patois d’Ayas di Pierre-Joseph Alliod (Duc, Aosta 1998).

 

MEMORIE
di vita vissuta, antichi saperi, tradizioni e credenze nell’alta valle dell’Evançon
Saverio Favre
Edizioni Priuli & Verlucca
Pagine 347

August 16, 2025

E’ con la prima guerra mondiale che le cose cominciano a cambiare rapidamente anche nelle maggiori città italiane. Le donne prendevano il posto degli uomini al fronte, diventavano manovali, telegrafiste, postine, cantoniere e, in numero sterminato, maestre e infermiere. Questo ingresso nel mondo produttivo cambiò radicalmente il modo di pensare delle donne stesse  che per la prima volta si trovavano impegnate in lavori extra casalinghi e anche in casa, per la mancanza dei mariti assumevano un ruolo dirigente.  Finita la guerra si vuole riportare tutto come prima e rimandare le donne a casa. Nonostante la grande necessità di ricostruzione si guarda alle masse femminili come ad un proletariato di riserva anche se la scusa è che non si vogliono distogliere le donne dai loro compiti familiari e materni. Non sarà cosi anche per le protagoniste del nuovo romanzo di Helen Simonson. L’autrice fonde l’analisi psicologica con un eccezionale talento nel costruire storie e ci racconta in modo magistrale l’ansia e lo sconcerto di Constance, la tenacia e la perseveranza di Poppy in un incontro,  a Hazelbourne-on-Sea, pianificato dal destino nell’estate del 1919. Il  romanzo “Le ragazze del Club della motocicletta” di Helen Simonson è pieno di poesia e di forza: il ricordo sulle cose passate è momentaneo, e prevale lo stimolo a superare le difficoltà che la vita ti pone spesso a sorpresa sul tuo cammino. Sempre.  Constance, Poppy e le altre protagoniste sono le eroine indimenticabili di una sfida nella quale soltanto le donne del loro ardore e della loro straordinaria forza di carattere potevano avventurarsi. Il  romanzo “Le ragazze del Club della motocicletta” di Helen Simonson  è un elogio all’emancipazione femminile, a  questo riguardo, dal libro (pag. 309) dell’autrice  Helen Simonson,  un’esternazione emblematica:   “Non è magnifico? Poppy era felice come una bambina. In mano stringeva i volantini che pubblicizzavano le lezioni di volo destinato alle donne. “D’ora in poi ci chiameremo il Club delle motocicliste e delle aviatrici di  Hazelbourne.”

 

Helen Simonson, autrice bestseller tradotta in tutto il mondo, è nata in Inghilterra e ha trascorso gli anni dell’adolescenza in un paesino dell’East Sussex. Laureata alla London School of Economics, ha conseguito un master in Belle Arti presso la Stony Brook Southampton. Sposata, con due figli, vive a Brooklyn ed è orgogliosa di essere cittadina inglese e americana, nonché una newyorkese di lunga data.
Il suo sito internet è 
helensimonson.com

 

 

LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA
Helen Simonson
Editore Nord
Pagine 460

 

August 11, 2025

 

Nel corso dei secoli il fascino esercitato dai testi letterari ha preso corpo in opere d’arte che hanno saputo tradurre con immediatezza ciò che la parola da sola difficilmente potrebbe rendere in modo altrettanto efficace. Il volume ENZ LAND  Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi , dato  recentemente alle stampe da Lino e Nadia Guindani  (padre e figlia), rappresenta un utilissimo strumento per identificare, antiche mappe, stemmi, documenti, idiomi, canti, personaggi e scene di vita quotidiana  della comunità Walser in Valle  d’Aosta, dall’alto Medioevo a tutt’oggi. In ogni pagina l’immagine  non solo esalta la grandezza del testo che la origina, ma arriva  spesso a coglierne e a trasmetterne gli aspetti poco noti o nascosti  e i risvolti emotivi e, come in questo caso, quando parola e  immagini si fondono  nasce un capolavoro. La  monografia  ENZ  LAND  Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi diventa un mezzo per celebrare donne e uomini  della modernità, che si affiancano senza timore agli antichi in una cordata della memoria tra cultura classica e contemporanea, più salda che mai.  E che perciò motivo trovano ampio spazio in questo volume: un’occasione unica per  ripercorrere il cammino  dei Walser. Questa affascinante monografia  si inserisce in un rinnovato interesse per le tradizioni linguistiche  e culturali dell’arco alpino europeo.  Un cammino di ricerca costellato anche degli indimenticabili ritratti di personaggi  noti e meno noti che hanno contribuito a promuovere la comunità Walser della Valle d’Aosta,  meritano  una  citazione: Re Umberto I e la Regina Margherita,  il pittore Sir Frederic Leighton,  Giosué Carducci, Giuseppe Giacosa,  Pietro Blaserna (fisico e accademico), gli scienziati  Antonio Rostagni ,  Gleb Wataghin,  Enrico Persico,  Enrico Fermi,  Matilde Rostagni.  Inoltre da Villa Albertini passarono Benedetto Croce,  Luigi Einaudi,  Adriano e Arrigo Olivetti, tanto per citarne alcuni.

L'autrice Nadia Guindani indossa l'abito
tradizionale di Gressoney  ed è accanto al padre,
  il fotografo Lino Guindani

La ricercatrice  Nadia Guindani ha egregiamente dato vita  ad un libro destinato a diventare un classico nel suo genere: la trattazione  è minuziosa,  le fonti ricche,  la prosa sciolta e veloce tanto da tenere inchiodato il lettore quasi come un romanzo coinvolgente.

Nel palinsesto del volume , a fare la differenza , anche lo scatto efficace di Lino Guindani  ovvero  la sua capacità innata di cogliere immediatamente la bellezza di una situazione, di un volto, di un paesaggio:  in ogni sua immagine si percepisce, un vero e proprio  scavo nell’anima dal profondo respiro poetico.  

 

Lino Guindani, nato a Gressoney nel 1933, ha ereditato la passione per l'arte della fotografia da suo padre e da suo zio anch'essi fotografi. Ha visto l'evoluzione delle tecniche fotografiche fin dagli albori, andando sul Monte Rosa ancora con macchine fotografiche di legno pesantissime e lastre di vetro 18x24 cm, fino all'avvento del digitale degli ultimi decenni. Per una vita ha scattato immagini nella sua Gressoney, ha aperto il negozio che ancora porta il suo nome e condotto dal figlio, e, insieme a sua moglie Laura, è stato autore di numerosi libri fotografici. ENZ LAND – Gressoney, un angolo di terra walser nel cuore delle Alpi, rappresenta una sintesi dei lavori precedenti, ed è corredato da circa 300 immagini in un continuo dialogo tra presente e passato.

 

Nadia Guindani, classe 1973, parla il titsch, lingua minoritaria germanofona, e ha dedicato tanti anni allo studio della storia e cultura locale. In particolare, ama le vicende legate all'epopea del popolo walser, i racconti di vita vissuta, gli aneddoti, la ricerca negli archivi. Il volume bilingue (ITA - ING) ENZ LAND – Gressoney, un angolo di terra walser nel cuore delle Alpi, racchiude anche numerose notizie inedite e interessanti. Ha voluto imprimere una continua alternanza tra informazioni di carattere generale e approfondimenti su alcuni personaggi o temi, distinti anche graficamente. La catalogazione del prezioso archivio fotografico Curta-Guindani, composto da più di 1500 lastre di vetro d'epoca che, oltre al valore estetico, racchiudono anche numerose informazioni utili dal punto di vista storico, scientifico e culturale, le ha permesso di strutturare i diversi capitoli del libro arricchendoli di immagini straordinarie.

 

ENZ LAND  -Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi
Autori: Lino e Nadia Guindani
Stampa Tipografia Valdostana, Aosta
Edizione bilingue (Italiano-inglese) a tiratura limitata
Pagine 199 

La pubblicazione è acquistabile a Gressoney, presso il negozio Foto Guindani
in Via Monte Rosa 7, Gressoney-Saint-Jean (Aosta), tel. +39 349 3441979, 
www.fotoguindani.com

 

 

August 08, 2025

 

Un viaggio  nella storia, nella religione e nell’arte da intraprendere comodamente seduti. Un’avventura che attraversa circa 14 secoli di scienza, creatività e potere: accompagnati dal talento di due grandi divulgatori: Sandra Barberi e Bruno Orlandoni.

Questa preziosa monografia  che tratta il periodo tra Medioevo e Ottocento nel territorio di La Salle in Valle d’Aosta,   attraverso edifici religiosi e civili, offre ai lettori una prospettiva ricca e variegata sulla storia, l'arte e la società di quei secoli. Attraverso l'analisi di 36 costruzioni, è possibile comprendere meglio la mentalità, le credenze, le gerarchie sociali e le trasformazioni culturali che hanno caratterizzato quel lungo periodo. Tra gli edifici religiosi ci sono le chiese parrocchiali di La Salle e Derby e le 20  cappelle rurali delle due parrocchie, riunite nel territorio del comune di La Salle: edifici che riflettono la vita religiosa quotidiana e le pratiche devozionali della comunità. Nel contesto degli edifici civili meritano una citazione: il  castello di Chátelard e la saga della famiglia Grossi, la Casa Forte dei De Curiis e tra gli edifici monumentali citiamo: Cour Freppaz, Maison Gerbollier, Tour Favrey a La Salle;  il Castello giudiziario, la Casa degli stemmi, il Castello notariale e la Torre di giustizia a Derby.  Edifici civili spesso sontuosi e ricchi di opere d'arte, che testimoniano la ricchezza e il potere delle classi dominanti. Il volume “La Salle “ Arte e architettura dal Medioevo all'Ottocento” offre una chiave di lettura preziosa per comprendere la storia, l'arte e la società di quei secoli, permettendoci di entrare in contatto con le aspirazioni, le credenze e le dinamiche che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Una monografia  esaustiva  e di facile comprensione che fa rivivere due delle epoche più suggestive della storia. Questa monografia fondata sulle più recenti acquisizioni di ricerca, rappresenta il tentativo riuscitissimo di tracciare una linea di sviluppo della storia dal Medioevo all’Ottocento e getta nuova luce sul  patrimonio artistico culturale italiano che è uno dei più ricchi e variegati al mondo, comprendente opere d'arte, siti archeologici, centri storici, monumenti e tradizioni che testimoniano la ricca storia e cultura del paese. 

 

 

Sandra Barberi

Nasce a Torino nel 1958. Si è laureata in Storia dell'Arte medievale presso la facoltà di Lettere dell'Università di Torino con una tesi sul chiostro romanico di Sant’Orso ad Aosta. Da allora è impegnata nello studio e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Valle d’Aosta, dove risiede dal 1990, sia con finalità di ricerca specialistica, sia in una prospettiva di divulgazione e valorizzazione del patrimonio locale. In qualità di consulente per la Soprintendenza regionale, ha coordinato la riqualificazione e il riallestimento interno dei castelli di Fénis e di Issogne e ha collaborato ai lavori per l'apertura del Castello Gamba di Châtillon; per il Comune di Aosta ha ideato e organizzato il  museo a cielo aperto Jolis Coins nel centro storico della città. Ha curato varie mostre e i relativi cataloghi: Pittori valdostani d’un tempo (Aosta, 1992); Il castello dei Sogni. La riscoperta dei castelli valdostani nel secondo Ottocento (Castello di Issogne, 1998); Arte popolare valdostana. La collezione Brocherel (con Daniele Jalla, Aosta, 1999); Textilia sacra. Tessuti di pregio dalle chiese valdostane dal XV al XIX secolo (Aosta, 2000); Tatà pouette borioule… (Castello di Ussel e Centrale elettrica di Pont-Saint-Martin, 2004 e 2006); rassegne “Détails” dedicate a Italo Mus, Federico Ashton, Federico Pastoris, Leonardo Roda (Castello Gamba di Châtillon, 2012-2015); Alessio Nebbia 1896-1975 - Retrospettiva (con Giuseppe Nebbia, Aosta, 2014); Reine de l'élégance. Abiti di corte di Maria José di Savoia (Castello di Sarre, 2018);  La montagna titanica di Renato Chabod (Forte di Bard, 2023); Montagne senza frontiere. Pittura di montagna a Cuneo e in Valle d'Aosta nel Novecento (con Alessandro Abrate, Cuneo, 2024); “Imagines Pietatis” e “Imago mundi”. La scultura senza tempo di François Cerise (con Thomas Linty, Castello Sarriod de La Tour, 2023-2025).  È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui: I capitelli del chiostro di S. Orso ad Aosta, (Roma 1986), Jules Brocherel. Alpinismo, etnografia, fotografia e vita culturale in Valle d'Aosta fra Ottocento e Novecento (Ivrea 1992), Nos Ancêtres. Il ritratto in Valle d'Aosta nel XIX e all'inizio del XX secolo (con L. Ferretti, Aosta 1992), Il castello di Issogne in Valle d’Aosta. Quattro secoli di storia e quarant’anni di storicismo (Torino 1999), .

 

 

Bruno Orlandoni

Maison Gerbollier, presentazione  del libro “La Salle. Arte e architettura
dal Medioevo all’Ottocento”,  da sx Alessandro Battendier
(Assessore comunale di La Salle)  gli autori Bruno Orlandoni
e Sandra Barberi.

 

Nasce nel 1948 ad Aosta dove compie gli studi superiori al liceo classico René de Challant. Si laurea in architettura al Politecnico di Torino nel 1973, insieme a Paola Navone, con una tesi di laurea   sull’architettura   radicale   che  Alessandro   Mendini   pubblicherà   nel   1974   nella   collana Documenti di Casabella. Nel 1976 si abilita all’insegnamento di storia dell’arte, materia che insegnerà ai licei classici Botta. Nel   1979   comincia   a   compiere   ricerche   sul   medioevo   in   Valle   d’Aosta   che  porteranno   a pubblicazioni e mostre. Tra questi lavori si possono ricordare in particolare: la monografia  Il Castello di Fénis   pubblicata insieme a Domenico Prola nel 1982; “L’ordinamento del Museo del tesoro della Cattedrale” nel 1984, la   progettazione   e   il   coordinamento   della   mostra Presenza della memoria, la chiesa di san Francesco in Aosta nel 1986;  i tre volumi : Architettura in Valle d’Aosta pubblicati nel 1995-96 - il coordinamento insieme a Elena Rossetti Brezzi dei due volumi    Sant’Orso di Aosta;  tre volumi: Costruttori di castelli per l’Archivio storico regionale di Aosta; L’age d’or, saggi e materiali su Stefano Mossettaz e sul tardo medioevo in Valle d’Aosta per l’Académie Saint’Anselme d’Aoste, (di cui è membro dal 1985); nel 2013 Bonifacio di Challant. Vita e imprese di un cavaliere cortese; nel 2017 La chiesa e il convento dei cordellieri di Aosta; L’assenza della memoria, nel 2018. Ha collaborato con Sandra Barberi alla pubblicazione di  Hic sunt leones. Arte e architettura ad Avise dal Medioevo all’Ottocento.  Nel 2020 opera nel campo della fotografia curando i settori di immagini delle sue pubblicazioni e facendo mostre: Poliptiques: d’après les cahiers de voyage d’un architecte, per la Regione Valle d’Aosta nel 2006 e il volumetto Flast-in-city, per l’editore Le Château, nel 2022. Ha collaborato a pubblicazioni e ricerche sull’arte africana per la Presse Universitaire di Nancy E sull’architettura contemporanea per la facoltà d’architettura dell’Università di Ascoli Piceno.

Attualmente ha in corso di preparazione un volume sugli affreschi del castello di Fénis, dal titolo Boso di Saint-Marcel e gli affreschi del castello di Fénis (uscita prevista entro il 2025) e una ricerca per la Soprintendenza ai Beni e alle attività culturali della Valle d’Aosta (titolo provvisorio: Aosta 1200-1500, uscita prevista entro il 2026).

 

STORIA: La Salle “ Arte e architettura dal Medioevo all'Ottocento”
Autori:  Sandra Barberi e Bruno Orlandoni
Edito Tipografia Testolin Bruno 
- Amministrazione Comunale di La Salle – Valle d’Aosta

Pagine 323

 

 

August 03, 2025

Ho sempre nutrito per Ivana Franzoso Crespi, storica libraia di Courmayeur un sentimento misto di ammirazione e diffidenza. Mi sono sempre chiesta quale fosse la componente principale del suo fascino. Credo che Ivana, a forza di frequentare testi di storia, saggi, romanzi di autorevoli autori, intellettuali e grandi editori è divenuta lei stessa una specie di aristocratica. In realtà, è un’orgogliosa discendente della casata della grande letteratura, quella a cui appartiene, e non per nascita ma per destino e,  per vocazione.  L’ho incontrata lo scorso 2 agosto 2025 a Courmayeur in Via Roma 4, nella sua libreria Buona Stampa (aperta tutti i giorni anche nel dopo cena) e in occasione di una pausa pranzo ho avuto il piacere e l’onore di intervistarla.   Non c’è bisogno di interrogarla, perché è lei che racconta, felice di comunicare come se si liberasse di un peso. In realtà le piace avere in pugno la conversazione, e  ho il sospetto che poi, questa donna minuta  (il volto, nonostante l’età della saggezza, è rimasto di bambina) dall’apparenza così fragile, sappia tenere in pugno tante altre cose.

Ivana Franzoso Crespi nasce a Rovigo. Nel periodo della sua adolescenza la famiglia si traferisce a Milano, qui si innamora di un critico letterario, di vent’anni maggiore di lei. Il matrimonio con Giuseppe Maria Crespi le apre le porte del mondo dell’editoria allora più elitario che mai.  Il compianto marito Pino Crespi, i libri li amava e non aveva bisogno di leggerli. Sapeva d’istinto quel che contenevano. Il suono che davano quelle pagine egli riusciva a misurarlo da sfumature che non provenivano dal testo , ma che Pino Crespi poteva cogliere come nessun altro. Era un conoscitore di grandi uomini e siccome  i soggetti che avvicinava erano scrittori, poeti, editori, intellettuali e autorevoli studiosi, quando sceglieva di presentare un libro non sbagliava mai. Ivana me ne parla con gli occhi lucidi e  sottolinea  che il  paternalismo di suo marito era autentico e non dettato solo dal calcolo.

C’era nel suo fascino, questa preponderante umanità che temperava la grandeur e il culto della personalità da cui era circondato. “Un uomo del suo stampo sa che una certa parola pronunciata al momento giusto vale più di qualsiasi altra cosa; la sua vocazione di scoprire narratori e promuovere purosangue concorrenti ai Grandi Premi della Letteratura, si proiettava sull’impeccabile organizzazione di incontri dibattito  sia nella piazza principale di

 Ivana Franzoso Crespi

Courmayeur sia in quelle di altri comuni della Valle d’Aosta.   Ho imparato tutto da mio marito - afferma Ivana - egli concepiva il nostro mestiere di librai,  come un rischio, una scommessa da vincere ogni volta. Pino non aveva altro hobby che il suo lavoro e per me medesima è lo stesso, dalle due librerie di Champoluc aperte nei primi anni settanta  alla Buona Stampa di  Courmayeur, il nostro progetto di promuovere la cultura non si è mai interrotto ”.  Alla morte del marito Pino Crespi avvenuta nel 2006, Ivana non si risposa. La letteratura ha assunto per lei un significato tale da riempirle la vita. La sua vita sono i libri, gli autori, gli incontri letterari che prosegue ad organizzare anno dopo anno ed in essi proietta i suoi interessi e la sua carica umana. Ivana crede fortemente nei libri cartacei, parla di saggi, romanzi, libri di storia, di montagna con una certa disinvoltura, pensa alle novità nel mondo dell’editoria, sostiene e promuove le  riviste di cultura, merita una citazione  per l’impeccabile elaborazione grafica di copertina e l impaginazione  il periodico Wonder Courmayeur Mont Blanc  (Editore Platinum Medialab – Milano - www.platinummedialab.com) e la concorrenza del mondo digitale non la spaventa e non la demotiva affatto. Ivana Franzoso Crespi,  per celebrare l’impegno profuso nella valorizzazione di Courmayeur, avviata con grande riscontro di pubblico dal marito Pino Crespi,  con la preziosa collaborazione di Stella Bertarione (archeologa) , Raffella Nobbio (giornalista e fotografa),  Leonardo Acerbi (coordinamento editoriale)  e Aimone Bolliger (autore del progetto grafico di copertina),  nel 2010 da alle stampe,  una guida turistica unica nel suo genere dal titolo: Courmayeur e Dintorni – Itinerari fra storia e Natura (Edizioni BUONA STAMPA– Courmayeur – Via Roma, 4 ) Una guida particolarmente gettonata e apprezzata anche per tutta la parte iconografica.  Quando i passanti, residenti o turisti entrano nella sua bella libreria Buona Stampa a Courmayeur, il suo interesse non è mondano, è autentico, connaturato a quella idea di cultura che in lei tende sempre al sublime. Non ci sono aneddotti su di lei, anche perché Ivana non ama raccontare di sé, o meglio fa in modo da presentarsi sempre in un’immagine sia  chiusa, sia empatica  che offre davvero pochi appigli all’ironia.  La letteratura resta  la sua grande passione, ma in lei donna, ancora prima che libraia, mi piace immaginare che le protagoniste del Rinascimento si sono davvero incarnate.

 

Libreria Buona Stampa
Via Roma ,  4 - Courmayeur
Tel 0165. 846771

 

 

 

 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved