L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Human Rights (179)

Roberto Fantini
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

18.04.2017 - Più di 1500 prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane ieri hanno iniziato uno sciopero della fame a tempo indeterminato. Scopo di questa clamorosa forma di protesta nonviolenta, quello di richiedere delle condizioni carcerarie migliori e di porre fine alla detenzione preventiva amministrativa, una procedura che consente ai militari israeliani di imprigionare cittadini palestinesi basandosi su prove segrete, senza incriminarli, né processarli, tenendoli detenuti senza un termine prestabilito, in attesa di un processo che potrebbe non arrivare mai.

Sebbene tale procedura venga usata quasi esclusivamente per i palestinesi dei Territori Occupati, comprendenti Gerusalemme Est, la West Bank e la Striscia di Gaza, talvolta anche cittadini israeliani o stranieri sono stati detenuti in via amministrativa da Israele, quasi sempre in seguito alle proteste solidali a favore della causa palestinese.

E’ sorprendente apprendere che Israele è l’unico Stato al mondo che ha ben tre differenti leggi per poter incarcerare a tempo indefinito e senza un regolare processo.

I palestinesi sottoposti alla detenzione amministrativa, così come molti altri prigionieri palestinesi, subiscono maltrattamenti e torture nel corso degli interrogatori e trattamenti crudeli e degradanti durante il periodo di carcere, talvolta come forma di punizione proprio per aver intrapreso scioperi della fame o altre forme di protesta.

Inoltre, sia i palestinesi sottoposti alla detenzione amministrativa che le loro famiglie sono costretti a vivere nell’incertezza: non sanno per quanto tempo resteranno privi della libertà e nemmeno perché sono detenuti. Come altri prigionieri palestinesi, vanno incontro a divieti di visite familiari, trasferimenti forzati, espulsioni e periodi d’isolamento.

Queste pratiche non solo rappresentano una palese violazione dei diritti umani fondamentali e dei principi del diritto internazionale da parte del governo d’Israele, ma violano anche ogni principio di rispetto della dignità umana.

In occasione della ricorrenza della “Giornata dei prigionieri palestinesi”, i prigionieri hanno iniziato lo sciopero della fame sotto il motto “Libertà e Dignità” rasandosi la testa come segno distintivo.

Lunedì scorso, poco prima dell’inizio di questa clamorosa protesta, l’ufficio del Presidente palestinese Mahmoud Abbas aveva rilasciato una dichiarazione contenente l’elenco delle richieste degli scioperanti della fame.

I prigionieri palestinesi, secondo il testo, chiedono attenzione ai loro “bisogni fondamentali, ai loro diritti come prigionieri, chiedono di porre fine alla pratica (israeliana) della detenzione amministrativa, alle torture, ai maltrattamenti, alla privazione di ogni forma di dignità”. La nota specifica inoltre che la detenzione amministrativa ormai viene applicata da tempo persino a bambini palestinesi al di sotto dei 12 anni di età. Si arriva a negare loro il diritto alla sanità e all’istruzione, si impone l’isolamento come trattamento degradante e si impediscono persino le visite dei familiari.

In quasi 50 anni di occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gerusalemme Est e della Striscia di Gaza sono stati arrestati e detenuti più di 800.000 palestinesi, proprio tramite la pratica della detenzione amministrativa.n Attualmente nelle carceri israeliane sono detenuti 6.500 prigionieri politici palestinesi, tra cui 57 donne, 300 bambini, 13 membri istituzionali, 18 giornalisti e oltre 800 prigionieri che hanno bisogno urgente di cure mediche.

Vista la sua ampiezza, questa protesta nonviolenta per il rispetto dei diritti e della dignità umana quanto meno dovrebbe trovare largo spazio nei media; purtroppo invece ne danno nota solo fugacemente e marginalmente, come se i diritti umani del popolo palestinese fossero da considerare di serie B.

 

Per gentile concessione dell'agenzia di Stampa Pressenza

La situazione femminile nel paese africano è realmente drammatica. Lo rivelano fonti della cooperazione internazionale che da anni cercano di alleviare il dramma delle donne nigerine.

Il Niger è il paese con il tasso di fertilità più alto nel mondo,  un paese poverissimo dove solo il 20% della popolazione sa leggere e scrivere, dove le donne vengono abbandonate o rimangono vedove che hanno già 4 o 5 figli.

Circa la metà dei casi  penali in Niger riguarda casi di infanticidio.

Questo è quanto riportano fonti diplomatiche dell’Unione Europea che rivelano quanto sia terribile la condizione femminile in questo paese.

Il Niger è il paese con il tasso di fertilità più alto nel mondo,  un paese poverissimo dove solo il 20% della popolazione sa leggere e scrivere, dove le donne vengono abbandonate o rimangono vedove che hanno già 4 o 5 figli. Spesso per disperazione cedono alle lusinghe del primo uomo che dimostra loro un po’ di attenzione e questa è la migliore delle ipotesi, altrimenti rimangono incinte perché devono fare chilometri per avere del cibo, ossia qualche manciata di riso  alle volte per avere quel riso devono dare in cambio il loro corpo.

In Niger le donne si vestono con grandi stoffe che possono facilmente nascondere una gravidanza. L'ipocrisia nei villaggi va di pari passo all'ignoranza. L'uomo colpevole intima alla donna di non dire nulla.

La poveretta per fuggire alla vergogna di un figlio fuori dal matrimonio, lo uccide appena nato, e questo quando sono relativamente fortunate perché  quante tenteranno di abortire muorendo? Non si hanno numeri precisi purtroppo, soltanto delle istantanee di situazioni drammatiche.

Non ci dicono le fonti quante muoiono insieme al loro figlio mentre rompono il cordone ombelicale con un sasso o con le unghie.

Quante, senza ancora figli, scappano all'estero e diventano magari prostitute. Quando vengono scoperte, nonostante la clemenza dei giudici, vengono loro inflitti quattro o cinque anni di carcere.

Ma in questi anni i figli della donna rimangono abbandonati a loro stessi.  

Le figlie cresceranno nella povertà e nell'ignoranza e il tutto ricomincerà da capo. Le donne che vengono condannate in realtà sono vittime con i figli che hanno ucciso.

Vittime incoscienti della povertà e dell’ignoranza e del maschilismo imperante e accettato e veramente tanto difficile da debellare.

L'uomo che le ha messe incinta non è mai presente al momento del processo e non è mai sul banco degli imputati, tutt'al più è presente come testimone.

Le fonti sottolineano come il vero problema del paese sia la mancanza di una legge sulla famiglia che tenga il passo con i tempi,  tutti i tentativi di applicarla  si sono scontrati con le associazioni islamiche che sono minoritarie  ma ben organizzate,  non c'è pianificazione delle nascite.

Per quanto sia terribile ciò che commettono queste donne,  in realtà non viene data loro molta scelta,  e la via è ancora lunga da percorrere.

Sarò sincero. Anno dopo anno, il sempre più oliato ingranaggio dei “viaggi della memoria”, con visite turistico-didattiche nei campi di concentramento e di sterminio, commemorazioni, celebrazioni, progetti scolastici (con tanto di premiazioni),   “giornate internazionali”, ecc., mi risulta sempre più fastidioso ed irritante …

Mi irritano l’episodicità, la lacrimosa retorica del ricordare, la spettacolarizzazione dell’orrore, le grandi abbuffate dei buoni sentimenti annaffiate da copiose cascate emozionali …

Mi irrita, soprattutto, e mi preoccupa anche, il rischio di banalizzare anche le cose più misteriose, oscure e sconcertanti della natura umana e gli eventi più dolorosi e ignobili della nostra storia, portandoci a naufragare in fiumi di melassa consolatrice, acida e appiccicosa …

Per cui, quando ho sentito parlare di praticanti Zen che vanno organizzando meditazioni di gruppo ad Auschwitz, la cosa mi ha lasciato alquanto perplesso. Reduce, tra l’altro, da una ricerca pluriennale nel campo variegatissimo e affascinante delle pratiche e delle esperienze meditative *, questa nuova scoperta mi ha suscitato, però, accanto ad un certo scetticismo, una discreta dose di curiosità. E la curiosità, ancora una volta, si è rivelata ottima guida, permettendomi di entrare in contatto con lo Zen Peacemaker Order, gruppo fondato da Bernie Glasmann che, dal 1996, si dedica ad organizzare e guidare annualmente il ritiro Portare Testimonianza ad Auschwitz.                 

L’ultimo di questi ritiri si è svolto nel novembre dello scorso anno e, grazie soprattutto all’iniziativa dell’editrice Kathleen Battke, che aveva già avuto modo di partecipare al ritiro del 2011 e a quello del 2014, si è potuto dare vita ad un libro costruito con le testimonianze di coloro che vi hanno preso parte.

Ma, potremmo chiederci, quale può essere il senso, il fine di questa insolita pratica meditativa all’interno di un luogo tanto lugubre, tanto impregnato di dolore? Difficile dare una risposta razionalmente ben definita e convincente … Sembra quasi che gli Zen Peacemacker vogliano cimentarsi in una esoterica operazione di alchimia spirituale, tentando di bonificare, con la forza del pensiero e, soprattutto, con l’irraggiamento di sentimenti di perdono, concordia e armonia, una terra oppressa da un passato oltremodo aberrante ed immondo. Ma, forse, è soprattutto dentro il proprio io che aspirano a compiere una simile operazione. Come se, immergendosi in uno sconfinato baratro di orrore, volessero trovare all’interno della propria anima la capacità di trasformare ogni molecola di odio in pietas e ogni traccia di egoismo in caritas

La pratica degli Zen Peacemacker - leggiamo in un capitolo introduttivo del libro - è di aiutare individui e comunità a riconoscere e realizzare l’unità – l’interconnessione – della vita per arrivare a una riduzione della sofferenza sia individuale che collettiva.”

E i principi fondativi della loro “spiritualità socialmente impegnata” sono:

-          il non sapere, ovvero lo sforzarsi di accantonare tutto quel monumentale insieme di preconcetti sulla nostra realtà interiore e sul mondo intorno a noi che costituisce ciò che ingannevolmente chiamiamo “conoscenza”;

-          portare testimonianza, sia al dolore che alla gioia del mondo”;

-          far diventare il proprio non sapere e il proprio portare testimonianza una forza di pace costruttrice di azioni autenticamente terapeutiche (“La pace e la guarigione infatti non si trovano distogliendo lo sguardo, ma volgendolo proprio lì dove il dolore è più grande.”)

Nella realizzazione del ritiro, un elemento fondamentale è rappresentato dalla condivisione in piccoli gruppi (council) delle proprie emozioni, sempre cercando di arginare la tendenza mentale al giudicare e sempre cercando di dare il massimo spazio e la massima attenzione alle esperienze più sottili e non mediate.

Il libro curato da Kathleen Battke e pubblicato da Sensibili alle foglie (che si conferma come una delle realtà più originali e interessanti del pur ricco mondo editoriale nazionale) raccoglie quanto provato e vissuto, in questa straordinaria avventura dell’anima, dai partecipanti provenienti da ben diciassette nazioni, appartenenti a varie tradizioni religiose come il buddhismo, l’ebraismo, il cristianesimo, ma anche di orientamento sincretistico e agnostico.

A tutti sono state poste due domande come linee guida:

“- Che cosa provate in questo preciso istante se tornate con la mente all’esperienza del portare testimonianza ad Auschwitz-Birkenau?

-          Avete l’impressione che qualcosa sia cambiato dopo il ritiro? In che misura e in che modo il ritiro ha inciso sulla vostra vita?

Ne è uscito fuori un vero piccolo tesoro di esperienze interiori toccantissime e liberatorie, dalla forte componente catartica. In tutte le parole degli autori circola una luce calda fatta di sentimenti empatici, di superamento di ogni ostilità e barriera, di abbandono di ogni pulsione vendicativa e di pretesa di giudizio.

Percepisco con chiarezza - ci dice la statunitense Greg Rice - il messaggio che ci arriva dai morti, dai prati e dagli alberi che crescono dalla cenere, dalla cenere di mia madre e di tutti gli esseri viventi che sono defunti: vivi con il cuore aperto, respira il respiro della vita per tutti quelli che non ci sono più. Trasforma il lutto in dedizione alla vita, in un cammino d’amore, di unità, di diversità.”

E la palestinese Dina Awwad ci rivela che, mentre era assorta nella meditazione, le sono entrate nella testa le seguenti parole:

Non sono morto per la guerra. Sono morto perché potesse esserci la pace. Vi prego, fate in modo che accada.”

Per il prossimo mese di maggio gli Zen Peacemaker promuoveranno un ritiro Portare Testimonianza in terra di Bosnia, a Sarajevo e a Srebrenica, mentre per novembre si prevede il ventunesimo ritiro ad Auschwitz.

L’augurio che gli autori, i curatori e gli editori di Perle di Cenere è che, grazie al loro libro, si possa riuscire a “trasmettere almeno in parte il sapore di queste esperienze: assolutamente uniche per ciascuno dei partecipanti ma anche comuni proprio nella loro interezza.”

--------------------------------------------------------------------------------

*Roberto Fantini, Cesare Maramici, Esperienze di meditazione – 54 praticanti si raccontano, ed.Efesto, 2017.

KATHLEEN BATTA (a cura di)

PERLE DI CENERE

VENTI ANNI DI RITIRI

PORTARE TESTIMONIANZA AD AUSCHWITZ

Edizioni Sensibili alle Foglie, febbraio 2017

www.sensibiliallefoglie.it

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

Gabriele Del Grande è da lunedì gentile ospite delle autorità turche, fermato nella provincia di Hatay e in stato di fermo e, dicono fonti diplomatiche, in procinto di essere espulso perché non avrebbe avuto le carte necessarie per fare interviste al confine con la Siria. Gabriele era nella zona per scrivere parte del suo nuovo libro “Un partigiano mi disse“, in cui vuole raccontare la guerra in Siria e la nascita dell’ISIS.

Gabriele Del Grande è un giornalista e ricercatore diventato giustamente famoso per Fortress Europe, un sito e progetto di documentazione sui disastri dell’immigrazione clandestina, dei morti in mare e così via che ha prodotto e continua a produrre la “Fortezza Europa”. Nel 2014 è uscito col film “Io sto con la sposa” che racconta le vicende di profughi siriani che fanno finta di andare a sposarsi in Svezia. Un film di forte denuncia dei disastri dell’immigrazione clandestina e delle assurde leggi di limitazione delle possibilità di movimento degli Esseri Umani. Per approfondimenti leggere l’intervista di Anna Polo sul film.

Nonostante le notizie rassicuranti che sembrano arrivare in queste ore, non abbiamo notizia di iniziative diplomatiche di alto livello per chiedere alle autorità turche spiegazioni su questo fermo e sull’eventuale espulsione di un giornalista di alto valore, in prima linea nella difesa dei diritti umani.

Giunge voce in queste ore di un’ipotesi di interrogazione parlamentare sul caso al Ministro Alfano; va bene ma chiediamo piuttosto che Alfano informi l’opinione pubblica sullo stato della situazione e se intende ufficialmente protestare per come viene trattato il nostro connazionale; e questo nel contesto generale della libertà di stampa in Turchia, tema che abbiamo già abbondantemente trattato e ci preoccupa in modo particolare.

E che Gabriele non venga espulso ma possa invece continuare a svolgere il suo prezioso lavoro sul campo.

Chiediamo ai colleghi giornalisti di aderire a questa richiesta e rilanciarla.

Sui social l’hashtag da rilanciare è #iostocongabriele

 

Ginevra 11 aprile - Lo scorso fine settimana lo staff dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in Libia e in Niger ha raccolto orribili storie accadute lungo le rotte migratorie del nord Africa, veri e propri racconti che parlano di un “mercato degli schiavi” che affligge centinaia di giovani africani che si recano in Libia.

Nello specifico i funzionari dell’OIM di Niamey hanno condiviso la testimonianza di SC, un migrante senegalese che questa settimana tornerà a casa dal Niger dopo mesi di prigionia in Libia.

SC ha raccontato di aver viaggiato dal Senegal fino ad Agadez, dopo ha dovuto corrispondere ad alcuni trafficanti l’equivalente di circa 320 dollari per poter raggiungere la Libia a bordo di un pick-up.

I due giorni di viaggio nel deserto sono andati abbastanza bene rispetto a quanto succede a molti migranti: l’OIM ha infatti sentito di molti casi in cui i migranti sono abbandonati dopo esser caduti dal camion, o in cui i migranti sono stati assaliti da banditi lungo il percorso.

La storia di SC è stata diversa: una volta arrivato a Sahba – sud ovest della Libia – il ragazzo è stato accusato dal conducente del pick-up di non aver mai pagato la somma pattuita dal trafficante, ed è stato portato insieme a tutti gli altri compagni di viaggio in un’area di parcheggio dove ha potuto assistere a un vero e proprio “mercato degli schiavi”.

“In quel luogo migranti subsahariani erano venduti e comprati da libici, con il supporto di persone di origine ghanese e nigeriana che lavoravano per loro”, spiega lo staff OIM.

SC ha raccontato di essere stato “comprato” e di essere stato trasferito nella sua prima prigione, una casa privata dove oltre 100 migranti erano tenuto come ostaggi. In quel posto, i rapitori costringevano i migranti a chiamare le loro famiglie a casa, e spesso erano picchiati durante la telefonata proprio per fare sentire ai loro cari le torture subite.

A SC è stato chiesto di pagare 300.000 franchi CFA (circa 480 dollari). Soldi che non aveva. E’ stato quindi “comprato” da un altro libico, che lo ha portato in una casa più grande, dove è stato fissato un nuovo prezzo per il suo rilascio: 600.000 franchi CFA (970 dollari), da pagare tramite Western Union o Money Gram a una persona chiamata “Alhadji Balde’, basata in Ghana.

SC è riuscito a raccogliere qualche soldo grazie all’aiuto ottenuto dalla famiglia e ha lavorato come interprete per i rapitori, in modo da evitare ulteriore torture. Le condizioni sanitarie erano spaventose e il cibo veniva dato solo una volta al giorno. Alcuni migranti che non erano in grado di pagare erano uccisi o lasciati morire di fame.

SC ha riferito all’OIM che quando qualcuno moriva o veniva rilasciato, i rapitori tornavano al mercato per “comprare” altri migranti. Anche le donne erano comprate – apparentemente da persone di nazionalità libica – e portate in abitazioni dove erano costrette a diventare schiave sessuali.

“Negli scorsi giorni”, racconta un funzionario dell’OIM Niger, “ho parlato con molti migranti di queste storie, che di solito raccogliamo nei centri di transito di Agadez e Niamey, dove i migranti passano di ritorno dalla Libia. Tutti quanti confermano il rischio di essere venduti come schiavi in piazze o in altri luoghi a Sabha, sia dai conducenti dei pick-up, sia da persone del luogo che dapprima assumono i migranti per lavoretti giornalieri e poi, invece di pagarli, li vendono a nuovi compratori.”

“Alcuni migranti – in particolar modo nigeriani, ghanesi e gambiani – sono costretti a lavorare per i rapitori come guardie delle case di detenzione o negli stessi ‘mercati’”.

Ai racconti dell’OIM Niger si aggiungono le testimonianze raccolte dallo staff OIM in Libia.Tra queste la storia di Adam, rapito insieme ad altri 25 connazionali del Gambia mentre da Sabha si dirigeva verso Tripoli. Anche in questo caso i prigionieri erano picchiati ogni giorno e costretti a chiamare le loro famiglie per chieder loro di pagare un riscatto. Adam è riuscito a versare la somme richiesta solo dopo 9 mesi: soldi che i suoi parenti hanno potuto raccogliere solo vendendo la casa di famiglia.

A quel punto il giovane è stato portato a Tripoli, dove una persona lo ha trovato per strada in condizioni di estrema difficoltà e lo ha portato all’ospedale. Lì la sua foto è stata postata su Facebook e a quel punto l’OIM ha inviato lì un proprio medico per farlo visitare. Ci sono volute 3 settimane di ricovero per farlo riprendere: al momento dell’ospedalizzazione pesava 35 chili e presentava serie ferita da tortura.

L’OIM ha in seguito trovato una famiglia disposto ad ospitarlo per un mese e, dopo un percorso di recupero, è stato possibile inserirlo in un programma di ritorno volontario. Il 4 aprile è tornato in Gambia, accompagnato da un medico dell’organizzazione, ha potuto incontrare la sua famiglia ed è stato portato in un altro ospedale per un ulteriore periodo di cure, pagate da OIM Libia, che fornirà al ragazzo anche un aiuto economico per la reintegrazione nel paese di origine.

Un altro caso di cui l’OIM è venuta a conoscenza riguarda una giovane ragazza tenuta prigioniera da rapitori somali in una sorta di capannone situato non lontano dal porto di Misurata. Pare sia stata tenuta reclusa per almeno 3 mesi e che sia stata vittima di stupri e violenze fisiche. Il marito e il figlio, che vivono in Gran Bretagna dal 2012, hanno ricevuto richieste di soldi per la sua liberazione.

Il marito è riuscito a pagare tramite la sua famiglia e membri della comunità somale la somma di 7.500 dollari, ma gli è stato appena chiesto di effettuare un secondo pagamento della stessa cifra.

L’OIM Libia è stata informata dalla “UK Crisis Response and Hostage Negotiation Unit”, che sta seguendo il caso insieme alla Mezzaluna Rossa libica, che ha già avuto a che fare con situazioni simili.

“La situazione è disperata”, ha affermato Mohammed Abdiker – Direttore del Dipartimento per le Operazioni e le Emergenze dell’OIM – tornato di recente da una missione a Tripoli.

“Più l’OIM si impegna in Libia e più ci rendiamo conto di come il paese sia una vera e propria valle di lacrime per i migranti. Alcuni racconti sono veramente terribili e le ultime testimonianze relative a un “mercato degli schiavi” si aggiungono a una lunga lista di efferatezze”

Abdiker ha raccontato che negli ultimi mesi lo staff OIM ha potuto avere accesso ad alcuni centri di detenzione in Libia e cerca di migliorarne le condizioni. “Sappiamo che i migranti che cadono nelle mani dei trafficanti sono costretti a vivere in uno stato di grave malnutrizione e ad affrontare abusi sessuali. A volte rischiano anche di essere uccisi. L’anno scorso, in un solo mese, 14 migranti sono morti in uno di questi posti a causa di malattie e malnutrizione. Ci giungono anche notizie della presenza di fosse comuni nel deserto”.

“I migranti che vanno in Libia nel loro percorso verso l’Europa non hanno idea dell’inferno di torture che li aspetta una volta passato il confine libico”, afferma Leonard Doyle, Portavoce dell’OIM a Ginevra. “In Libia diventano ‘merce’ da comprare, vendere e gettare via quando non ha più valore”.

“Proprio per far sì che questa realtà sia conosciuta in tutta l’Africa, stiamo registrando testimonianze di migranti che sono passati per queste terribili esperienze e le stiamo diffondendo sui social media e sulle radio. I testimoni più credibili di queste sofferenze sono spesso proprio i migranti che tornano a casa con il sostegno dell’OIM. Purtroppo sono molto spesso traumatizzati e vittime di abusi, spesso sessuali. La loro voce ha un peso e un significato speciale, che nessun’altra persona può avere”.

02.04.2017 . Con l’espressione tratta di esseri umani si intende una forma di schiavitù moderna, quasi sempre invisibile agli occhi dei più, alla quale sono costretti donne, uomini e sempre più spesso bambini. Rappresenta una gravissima violazione dei diritti umani fondamentali.

Generalmente le vittime di tratta si trovano in una condizione di estrema vulnerabilità in quanto provenienti da contesti di disagio e di povertà, aggravate da una globalizzazione sempre più selvaggia, ma anche da zone di guerra o da paesi in cui vengono perseguitate da regimi autoritari. Per questo motivo decidono di spostarsi e spesso, per il trasferimento dalle “periferie del mondo” verso i luoghi in cui sperano di avere un futuro migliore, si affidano a trafficanti senza scrupoli, affiliati a organizzazioni criminali internazionali ben radicate nel territorio, che provvedono a inserire le vittime in vere e proprie reti di sfruttamento. Non è detto che il contatto con i trafficanti avvenga sin da subito; infatti è possibile che ciò si verifichi in altre fasi del viaggio migratorio.

Sui giornali, radio e TV difficilmente si parla di tratta di esseri umani, come se fosse una tematica poco appetibile per i fruitori dell’informazione. Quando, invece, l’argomento viene preso in considerazione, accade di frequente che lo si faccia definendolo in modo errato e piegandosi a facili semplificazioni.

Dietro una vittima di tratta spesso si celano un debito economico, la coercizione fisica o psicologica, una minaccia che mette a rischio la vita della vittima e dei suoi affetti, una condizione di isolamento, una situazione penosa di estrema ingiustizia.

La tratta di esseri umani spesso avviene anche a danno di minorenni che vivono in realtà dove sono forti povertà, degrado e miseria.
Il 20% sono vittime di sesso maschile, nella stragrande maggioranza dei casi minorenni che poi finiscono sulle strade per fare accattonaggio. Nei casi peggiori vengono usati per l’espianto di organi, solo in qualche caso i più piccoli finiscono nel giro illegale delle adozioni. In tutti e tre i casi si parla comunque di bambini che vanno dai 3 ai 13 anni.

L’80% sono vittime di sesso femminile, anch’esse minorenni, che finiscono nel giro della prostituzione; qui si parla di ragazzine che vanno dagli 11 ai 17 anni.

Le vittime di tratta, sia di sesso femminile che maschile, passano da una rete criminale all’altra e vengono letteralmente vendute, per poi finire quasi sempre in Occidente, dove le reti criminali realizzano i loro affari. Al loro arrivo hanno spesso subito violenze di tutti i tipi – stupri, pestaggi, sevizie, torture, minacce alla loro persona e ai loro familiari.

Nel mondo si parla di 21 milioni di vittime di tratta, per un giro di affari stimato di 117 miliardi di euro; stiamo parlando del secondo business criminale a livello mondiale, un giro di affari che viene ancora prima del mercato della droga, ossia il terzo e subito dopo il traffico di armi, che è il primo per introiti economici.

In Europa e in Italia si fa un gran parlare di diritti del minore; la triste realtà è che solo nel nostro paese attualmente ci sono 189.600 persone vittime di schiavitù e sfruttamento, tra cui un’alta percentuale di minorenni.

Come segnalato dall’Europol, l’Ufficio di Polizia europeo, nel 2015 risultano entrati in Europa oltre 10 mila minori che sono poi scomparsi, di cui 6.135 soltanto in Italia.

Nel 2016, secondo il rapporto del Ministero dell’Interno, in Italia sono entrati 25.846 minori non accompagnati. Il dato più agghiacciante lo cita il documento, “Grandi speranze alla deriva”, dove si denuncia che solo nei primi sei mesi del 2016 si sono perse le tracce di 5.222 di questi minori. I piccoli spariscono perché vogliono “continuare il loro viaggio” con l’obiettivo di raggiungere “altri paesi europei”, afferma il rapporto, ma si teme che quasi la metà di loro finisca nelle mani delle reti criminali, per essere poi sfruttati in vario modo.

Sempre in Italia i dati indicano 112.000 ragazze avviate alla prostituzione, di cui oltre 37.000 risultano minorenni; numeri possibili perché in Italia c’è tanta richiesta, ovvero tanti italiani adulti che pagano per andare con minorenni poco più che bambine. Tutto questo avviene quotidianamente sotto i nostri occhi, eppure di ciò poco o nulla si parla.

Dietro ad ognuna di queste ragazzine avviate alla prostituzione si celano storie raccapriccianti; basta andare in strada come volontari, nelle periferie dimenticate di tante città italiane per leggerle sui loro volti, nei loro sguardi, nei loro prolungati silenzi.

In Italia purtroppo manca ancora una legge seria che possa quanto meno gettare le basi e fornire gli strumenti di modo per prevenire e liberare migliaia di donne, uomini e bambini vittime di una vera e propria schiavitù, di violenze, di degrado e di miseria umana. Una legge sul modello dei paesi scandinavi, che di recente sulla stessa base è stata approvata anche in Francia, una legge che vuole, sull’esperienza di altre legislazioni europee, punire il cliente come complice dello sfruttamento sessuale, per togliere così alle organizzazioni criminali la fonte di guadagno e per combattere lo sfruttamento di persone vulnerabili, colpire la domanda per contrastare le conseguenze devastanti che la prostituzione crea. Le ragazze che oggi arrivano sulle nostre strade tramite le reti criminali hanno 15 o 16 anni, in qualche caso 13 o 14… Come si fa a parlare di ‘libera scelta?

Le donne che si prostituiscono arrivano da ambienti familiari e sociali degradati, hanno alle spalle storie di povertà, violenza e abusi. Non può esistere nessuna libertà in un comportamento che nasce da una catena di sopraffazioni e miseria.

E’ con questa finalità che è in atto la campagna nazionale “Questo è il mio corpo” , con l’obbiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, informare sulle reali condizioni di violenza e di non scelta che subiscono il 90% delle donne entrate nel giro della prostituzione, insegnare e testimoniare nelle scuole e nelle nuove generazioni la tristissima realtà di migliaia di giovanissime persone vittime di tratta, riportandone le esperienze tramite la storia di ex vittime uscite dalla schiavitù.

Alcune ex vittime di tratta come ad esempio Isoke nella sua testimonianza sostengono che una legge seria possa servire tantissimo, ma che non sia sufficiente. “Bisogna unire a questa legislazione un sostegno serio per le ragazze, che permetta loro di ricostruire da zero la loro vita, una rete di relazioni sociali, che le rimetta in piedi per davvero senza lasciarle in strada con un semplice foglio di carta, ma disoccupate e senza protezioni.”  Per questo Isoke vede nei clienti stessi delle potenziali risorse. “Non voglio certo difendere i clienti o simpatizzare con loro. Mi limito a dire che prima di pensare di multare i clienti, credo sia importante cercare di rieducarli e sfruttarli come risorse per sostenere le ragazze nel loro percorso di liberazione”.

Si tratta di un tema molto complesso ed è certo che per affrontarlo bisognerebbe riuscire a creare in tutto il paese un forte movimento trasversale, sociale, culturale e politico, che riesca a informare, sensibilizzare e al tempo stesso fare pressione per l’approvazione d’una legge nazionale che realmente tuteli donne, uomini e bambini, aiutandoli a liberarsi in generale dallo sfruttamento e in particolare dalla schiavitù della tratta. Una specie di rivoluzione culturale che serva a cambiare la testa delle persone su quello che in molti ancora definiscono sbagliando “il mestiere più antico del mondo” ma che trattasi di fatto di schiavitù. Per questo motivo l’Associazione Vittime di tratta scrive una lettera appello proprio alle donne italiane, da donna a donna per dimezzare il numero delle vittime di tratta.  Un fenomeno che è in crescita esponenziale, di cui non si parla e per cui si fa troppo poco.

 

Per gentile concessione dell'agenzia stampa Pressenza

Il 23 marzo, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Roma Tre” si è svolto l’incontro “Diritti Umani in Argentina”, una riflessione sui passi avanti realizzati nell’ultimo decennio in materia di diritti umani e sulle forti preoccupazioni emerse ultimamente circa i rischi di un’involuzione in questo settore.
La transizione dal kirchnerismo al “macrismo”, inaugurato dalla vittoria di Mauricio Macri alle presidenziali argentine nel 2015,è avvenuta in modo rapido e tutt’altro che indolore. Cristina Kirchner ha concluso il suo mandato tra accuse di corruzione e scelte che hanno spinto parte del suo elettorato a non rinnovare la fiducia alla sua coalizione, il Frente para la Victoria. Innegabili, comunque, i miglioramenti in materia di tutela dei diritti civili e politici registratisi negli ultimi anni. Si deve infatti a Nestor Kirchner, predecessore di Cristina, l’abolizione delle leggi che avevano garantito fino a quel momento l’impunità ai responsabili delle gravi violazioni dei diritti umani compiute durante l’ultima dittatura militare, una tra le più spietate del Novecento. Negli ultimi anni sono state emesse centinaia di sentenze di condanna, nell’ambito di altrettanti processi, portati avanti spesso con difficoltà e timore da parte dei testimoni. Si è trattato di un passo avanti importante nella direzione del raggiungimento di quella giustizia che da decenni settori della società argentina chiedono venga assicurata. Giustizia che costituisce premessa necessaria per una ricomposizione delle fratture che da molto tempo dividono la popolazione.


A suon di decreti legge, Macri ha impresso una drastica svolta alla politica economica, tra le critiche di chi individua nelle politiche neoliberiste la causa principale dell’aggravamento delle forti diseguaglianze sociali. Di fronte ad alcune prese di posizioni e decisioni del governo in materia di diritti umani, associazioni e organizzazioni non governative hanno intensificato il monitoraggio, le segnalazioni e le denunce di azioni arbitrarie compiute dalle autorità. Il caso più discusso è stato quello dell’arresto, nel gennaio del 2016, di Milagro Sala, deputata del Parlamento del Mercosur, nonché dirigente e fondatrice dell’Organización Barrial Túpac Amaru,attiva nella gestione di servizi sociali e nel settore dell’edilizia popolare. All’arresto per aver guidato una protesta di fronte alla sede del governo di Jujuy è seguita la detenzione preventiva dell’attivista, di cui organizzazioni nazionali e internazionali hanno denunciato l’arbitrarietà. Le prime condanne inflitte all’attivista hanno poi contribuito ad appesantire le polemiche, facendo crescere l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sul caso.


All’incontro a Roma Tre hanno partecipato il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury, il Professor Claudio Tognonato, coordinatore dell’evento, il giornalista e videomaker Dario Lo Scalzo in rappresentanza del Comitato per la Libertà di Milagro Sala e i documentaristi Magalí Buj e Federico Palumbo, autori del documentario “Tupac Amaru, algoestá cambiando”. Era presente anche il diplomatico italiano ed ex console in Argentina Enrico Calamai, l’“eroe scomodo”che tra il ’76 e il ’77 con l’aiuto del sindacalista Filippo di Benedetto aiutò centinaia di persone a scappare dall’Argentina. Calamai ha partecipato all’incontro in rappresentanza del Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, nato qualche anno fa per chiedere giustizia per le migliaia di migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa. Il Comitato si è fatto promotore di un appello attraverso cui è stata chiesta la costituzione di un tribunale di opinione “che offra alle famiglie dei migranti scomparsi un’opportunità di testimonianza e rappresentanza; contribuisca ad accertare le responsabilità e le omissioni di individui, governi e organismi internazionali; e fornisca uno strumento per l’avvio delle azioni avanti agli organi giurisdizionali nazionali, comunitari, europei e internazionali”. Ci si auspica, al fine di garantire verità e giustizia alle vittime, la collaborazione concreta e convinta dell’Unione Europea e degli Stati membri, cui si chiedono, tra le altre cose, una politica comune di asilo e accoglienza, l’apertura di canali umanitari e l’istituzione di commissioni d’inchiesta sulle persone scomparse.
Il cammino verso l’accertamento dei fatti, ammesso che questo si verifichi, sarà comunque lungo e difficile, come del resto lo è stato quello che ha portato, con decenni di ritardo, alle condanne di alcuni dei responsabili dei crimini commessi in America Latina negli anni ‘70/’80. Risale ad appena due mesi fa la condanna all’ergastolo, da parte della Terza Corte di Assise di Roma, di 8 degli oltre trenta imputati processati per il sequestro e l'omicidio di 43 prigionieri argentini, cileni e uruguayani, di cui 23 di origine italiana. Crimini, questi,realizzati nell’ambito del Plan Condor, l’operazione congiunta di intelligence avviata nel 1975 dai governi di Cile, Argentina, Uruguay, Paraguay, Bolivia e Brasile e finalizzata alla persecuzione degli oppositori politici attraverso le frontiere.


L’incontro a Roma Tre, patrocinato dal Gruppo di argentini in Italia per la Memoria, Verità e Giustizia,è stato organizzato in concomitanza con il quarantunesimo anniversario del golpe militare che, nel 1976, diede inizio alla dittatura. Durante la manifestazione per il Día de la Memoria por la Verdad y la Justicia, svoltasi a Buenos Aires il 24 marzo, la presidente delle Abuelas de Plaza de Mayo Estela Carlotto ha letto un documento di denuncia del governo Macri per la “miseria pianificata”, le misure repressive e la “perdita della sovranità politica ed economica”. In polemica con la presidente delle Madres de Plaza de MayoHebe de Bonafini, convinta kirchnerista, la Carlotto ha ribadito con forza l’apoliticità dell’organizzazione da lei presieduta, che dal 1978 ad oggi è riuscita, attraverso una lotta senza sosta, a rintracciare 121 giovani sottratti ai genitori durante la dittatura. La coraggiosa battaglia delle Abuelas per il diritto all’identità ha raggiunto anche l’Italia, dove nel 2009 è nata la Rete per il diritto all’Identità – Italia, un “nodo italiano” della “Red por elderecho a la Identidad” con l’obiettivo di collaborare nella ricerca dei giovani desaparecidos che vivono oggi, forse anche in Italia, senza conoscere le proprie origini. Una rete a cui chiunque abbia dei dubbi sulla propria identità può rivolgersi, per ottenere il supporto necessario e sottoporsi al test del DNA presso i consolati di Roma e Milano.

Il 24 marzo è stata anche la giornata mondiale per il diritto alla verità su gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime, istituita nel 2010 dalle Nazioni Unite per onorare la memoria delle vittime di crimini perpetrati in tutto il mondo e dare impulso alla realizzazione del diritto alla verità e alla giustizia. Ricorrenza annuale, quest’ultima, attraverso la quale si rende anche omaggio alla memoria di monsignor Óscar Arnulfo Romero, impegnato attivamente nella denuncia delle violenze compiute contro i settori più vulnerabili della popolazione di El Salvador, assassinato nel 1980 nella cappella di un ospedale cattolico di San Salvador. La morte di Romero diede il via ad una guerra civile durata 12 anni, facendo della piccola repubblica centroamericana una delle ultime “guerre calde” legate alla guerra fredda.
A distanza di ventotto anni dal crollo del muro di Berlino, in un contesto molto diverso, barriere fortificate continuano ad essere minacciate, consolidate o edificate. Nell’ambito di governi autoritari,ma troppo spesso anche in democrazia, la ricerca di verità e giustizia è ripetutamente ostacolata, quando non impedita. Oggi come ieri responsabilità dirette o indirette di violazioni dei diritti umani faticano ad essere investigate e sanzionate. Parlarne non è sufficiente a modificare questo stato di cose, ma, soprattutto di questi tempi, è un primo passo.



“Siamo testimoni di un’autentica guerra dei potenti contro i deboli, una guerra che mira all’eliminazione degli handicappati, di coloro che danno fastidio e perfino semplicemente di coloro che sono poveri e ‘inutili’, in tutti i momenti della loro esistenza. Con la complicità degli Stati, mezzi colossali sono impiegati contro le persone, all’alba della loro vita, oppure quando la loro vita è resa vulnerabile da una malattia e quando essa è prossima a spegnersi.
Più tardi, quelli che la malattia o un incidente faranno cadere in un coma ‘irreversibile’, saranno spesso messi a morte per rispondere alle domande di trapianti d’organo o serviranno, anch’essi, alla sperimentazione medica (‘cadaveri caldi’)”.
                                                                                                   J. RATZINGER

 

Ogni qualvolta si viene a riaccendere il dibattito sulle questioni relative al “fine vita”, puntualmente troviamo la Chiesa cattolica in primissima linea ad affermare e a ribadire il principio della sacralità della vita “dalla nascita alla morte”, anzi, dal primissimo all’ultimissimo istante.

Posizione questa che non può che essere condivisa da chiunque, credente o non credente, abbia a cuore il valore irrinunciabile della persona umana. I problemi sorgono, però, inevitabilmente, quando ci si trova costretti a tentare di tracciare in maniera “chiara e distinta” i confini del nascere e del morire, ovvero ad individuare quando sia possibile e corretto parlare con certezza di nascita e di morte dell’individuo, di inizio e di fine non di una qualche forma di vita, ma di una vita propriamente e indiscutibilmente “umana”. E qui si finisce, inesorabilmente, per scivolare sul campo sdrucciolevole del relativo, terreno che un po’ tutti, purtroppo, tendono a popolare con certezze presuntuosamente apodittiche. Il sapere scientifico, a cui tutti si appellano, infatti, ci fornisce senza dubbio utili e sempre crescenti informazioni, ma ogni soggetto è però chiamato a valutarle e ad interpretarle, secondo le proprie prospettive filosofiche e convinzioni ideologiche (legittime quanto opinabili). Ed ecco che, allora, si aprono fratture e si edificano muraglie dentro cui ci si arrocca con assai scarsa disponibilità al confronto e al ragionamento sobrio e antidogmatico. Mentre, invece, su questioni di questo tipo, così delicate, sfaccettate e sfuggenti, servirebbe più che mai uno sforzo comune di analisi critica liberata da tabù, da preconcetti e da scambievoli anatemi.

All’interno dell’infuocato panorama di differenti ed opposte visioni, la cosa più sconcertante è il constatare come, mentre di tutto si dibatte e si disquisisce, una questione, a proposito del “fine vita”, venga perennemente e universalmente ignorata: quella della cosiddetta “morte cerebrale”, con annessa pratica dei trapianti di organi.
Su questo particolare aspetto delle complesse problematiche della bioetica, la Chiesa cattolica, in particolare, sempre impegnata a distinguere e a difendere le proprie posizioni in nome del doveroso e coerente rispetto dei valori cristiani, dà l’impressione di essere incapace di produrre un proprio autonomo pensiero, come accecata dalla retorica della cosiddetta “cultura del dono”. In pratica, accade che ci si allinei, in maniera assolutamente acritica, sulle posizioni attualmente dominanti (anche se non universalmente condivise) in ambito scientifico, accogliendo e adottando, in modo totalmente passivo, metri di giudizio e gerarchie di valore che nulla hanno a che fare con la più elementare riflessione teologica. Mettendo da parte, cioè, ogni preoccupazione relativa al rapporto corpo-anima, alla questione della tempistica relativa al distacco dell’anima dal corpo, al dovere di non interferire arbitrariamente sulle modalità della separazione dell’anima dal suo involucro fisico, con tutte le relative implicazioni soteriologiche ed escatologiche (relative, cioè, al destino ultramondano dell’anima: salvezza o dannazione). Detto in altre parole, si ha la sensazione che, mentre la Chiesa cattolica sia sempre pronta e determinata a proteggere da qualsiasi “innaturale” accelerazione del processo della morte malati terminali, individui affetti da gravissime disabilità, persone in stato vegetativo (vedi caso Eluana), ecc. - battendosi così contro la cosiddetta “cultura dello scarto” - abbia invece incomprensibilmente scelto di abbandonare, nelle mani dei medici espiantatori, le persone dichiarate cerebralmente morte (relegate, così, al rango di preziosi serbatoi di “pezzi di ricambio”). Persone che, fino al 1968, venivano comunemente considerate pazienti in “coma depassé” (secondo la definizione del 1959, formulata da Mollaret e Goulon) e che, solo in seguito a quanto dichiarato dalla Commissione ad hoc dell’Università di Harvard, hanno potuto cominciare ad essere considerate clinicamente e legalmente defunte, pur presentando cuore battente, fegato, pancreas, ecc., funzionanti. Persone che, secondo quanto afferma W.Franklin Weaver (Università del Nebraska), potrebbero non essere altro che “sfortunati esseri viventi (...) disumanizzati attraverso vari metodi per dichiararli “morti” mentre sono ancora vivi”. (in Finis Vitae, a cura di R. De Mattei, Rubbettino, Roma 2007, p.379)
Giovanni Paolo II ai partecipanti all’incontro promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze sulla “Determinazione del momento della morte”, nell’ormai lontano dicembre 1989, ebbe modo di asserire quanto segue:

“Il problema del momento della morte ha gravi incidenze sul piano pratico, e questo aspetto presenta anche per la Chiesa un grande interesse. Sembra infatti che sorga un tragico dilemma. Da una parte, vi è urgente necessità di trovare organi sostitutivi per malati i quali, in loro mancanza, morirebbero o per lo meno non guarirebbero. In altre parole, è concepibile che per sfuggire ad una morte certa ed imminente, un malato abbia bisogno di ricevere un organo che potrebbe essergli fornito da un altro malato, forse il suo vicino in ospedale. In questa situazione appare dunque il pericolo di porre fine ad una vita umana, di rompere definitivamente l’unità psicosomatica di una persona. Più esattamente, esiste una reale probabilità che la vita della quale si rende impossibile la continuazione con il prelievo di un organo vitale sia quella di una persona viva, mentre il rispetto dovuto alla vita umana vieta assolutamente di sacrificarla, direttamente e positivamente, anche se fosse a beneficio di un altro essere umano che si ritiene motivatamente di dover privilegiare.
Non è sempre facile neanche l’applicazione dei principi più fondati, perché il contrasto fra esigenze opposte oscura la nostra visione imperfetta e di conseguenza la percezione dei valori assoluti, che non dipendono né dalla nostra visione né dalla nostra sensibilità.”* (mie le evidenziazioni)

Ora, mi chiedo, parlare di oscurata “visione imperfetta”, di “pericolo di porre fine ad una vita umana”, nonché di “una reale probabilità che la vita della quale si rende impossibile la continuazione con il prelievo di un organo vitale sia quella di una persona viva”, non dovrebbe essere ritenuto motivo più che sufficiente per applicare l’antico e saggio principio dell’ in dubio pro vita?! Ovverosia, di fronte a tale “reale probabilità” (mai del tutto escludibile!), non sarebbe più ragionevole, più giusto e più “cristiano”, preferire di rischiare di trattare come vivo un morto, piuttosto che trattare come morto (anzi, come una “cosa morta”) un vivo?!?
Scriveva Hans Jonas, uno dei massimi pensatori del XX secolo, profondamente ferito e preoccupato in seguito all’introduzione del concetto di “morte cerebrale”, che
“Proprio il dubbio - il non sapere in fondo dove sia l’esatto confine tra la vita e la morte - dovrebbe dare la precedenza alla supposizione della vita e far resistere alla tentazione della dichiarazione di morte così pragmaticamente consigliata” .


E che ci sarebbero validissimi motivi
“per dubitare che, anche in assenza di funzione cerebrale, il paziente che respira sia del tutto morto. In questa situazione d’ineliminabile ignoranza e di ragionevole dubbio l’unica massima corretta per agire consiste nel tendere dalla parte della vita presunta.”

Particolarmente difficile da comprendere, poi, è il fatto che ben pochi si soffermino attentamente a meditare sulle motivazioni esplicitamente indicate dalla stessa Commissione di Harvard a proposito dell’ “invenzione” della “morte cerebrale”:
Il nostro obiettivo principale - leggiamo nel Rapporto redatto dalla Commissione - è definire come nuovo criterio di morte il coma irreversibile. La necessità di una tale definizione è legata a due ragioni. 1) Il miglioramento delle tecniche di rianimazione e di mantenimento in vita ha condotto a sforzi crescenti per salvare malati in condizioni disperate. A volte tali sforzi non ottengono che un successo parziale, e il risultato è un individuo il cui cuore continua a battere, ma il cui cervello è irrimediabilmente leso. Il peso è grande per quei pazienti che soffrono di una perdita permanente dell’intelletto, per le loro famiglie, per gli ospedali e per quelli che avrebbero bisogno di letti ospedalieri occupati da questi pazienti in coma. 2) Criteri di morte obsoleti possono originare controversie nel reperimento di organi per i trapianti.(mie le evidenziazioni)
Ovvero: liberare preziosi posti-letto in ospedale e tutelare legalmente gli eventuali medici espiantatori (che, altrimenti, avrebbero rischiato di essere accusati di assassinio).
Come non restare inorriditi di fronte a simili dichiarazioni tanto palesemente utilitaristiche e a-scientifiche?
Insomma, quanto tempo dovremo attendere affinché le gerarchie ecclesiastiche (nonché tutto il mondo laico libertario e sensibile al campo dei diritti umani) prendano seriamente in considerazione le voci competenti ed autorevoli (quanto inascoltate) di molti dei migliori scienziati, ricercatori, teologi e pensatori del mondo cattolico, che, con grande rigore denunciano da tempo gli innumerevoli aspetti antiscientifici del concetto di “morte cerebrale” e quelli gravemente anticristiani immanenti alla pratica trapiantistica?!

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna.

Ma perché questa data? Per molto tempo si è ritenuto erroneamente che l'8 marzo fosse la ricorrenza di una tragedia avvenuta in una fabbrica di New York, in cui molte operaie persero la vita. Ma, in realtà, si tratta di un falso storico. Le motivazioni che portarono alla scelta di questa specifica data sono molteplici, e hanno inizio con l'indizione, nel febbraio 1909, ad opera del Partito Socialista americano, della prima Giornata internazionale della donna. Dopodiché altri paesi accolsero tale iniziativa (l'Italia celebrò la prima giornata della donna nel 1922), adottando però date differenti, fino al 1977, anno in cui, con la risoluzione 32/142 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, venne ufficialmente proposto ad ogni paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare un giorno all'anno "United Nations Day for Women'sRights and International Peace", e in tale occasione l'8 marzo venne scelta come data ufficiale dalla maggior parte delle nazioni.

Qual è il suo significato? Parlare di festa è piuttosto fuorviante, sarebbe più opportuno parlare di ricorrenza, ma non in riferimento a uno specifico avvenimento, bensì ricorrenza di tutte quelle battaglie portate avanti dalle donne in campo sociale, culturale, economico e politico, al fine di ricordare l'importanza cruciale dell'eliminazione della violenza e della discriminazione nei confronti delle stesse e per tener viva l'attenzione su questioni che ancora oggi sono lungi dall'essere superate. Quindi una celebrazione di tutte quelle donne che con impegno, forza e coraggio hanno conquistato e ancora oggi lottano per ottenere gli stessi diritti dei soggetti di sesso maschile (anche quelli più basilari, che troppe volte noi diamo per scontati, come per esempio il diritto all'istruzione).

Critiche. In tempi recenti è sempre più acceso il dibattito sull'attuale significato che viene attribuito a questa giornata, definita ancora oggi “Festa della donna”.Si assiste sempre più ad un fenomeno di commercializzazione di questa ricorrenza, nonché di “svalutazione” dei valori di cui intende farsi messaggera. In una visione pessimistica, quella che va a configurarsi è una totale perdita del suo significato originario, e quel che resta è solamente un mero spunto di convivialità per le donne. Ma non ci si deve lasciare sopraffare da questa idea, perché in realtà, la voglia di continuare a fare propri i valori cardini di questo giorno simbolo e di diffonderli nella società esiste ancora e viene interpretata efficacemente da molte organizzazioni che continuano a cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica su problemi di varia natura che riguardano il sesso femminile.

L'operato di Amnesty. Amnesty International, in particolare, è da sempre impegnata nella lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo ed ogni anno, in occasione dell'8 marzo, organizza eventi e manifestazioni per far sentire forte la sua voce. Da mobilitazioni sia a livello globale che nazionale per le piazze e le strade delle città più importanti, alla raccolta fondi o firme, a campagne interattive, Amnesty ha tenuto fede alla sua promessa di fare tutto il possibile per raggiungere un livello di rappresentazione non stereotipata e non discriminatoria delle donne, mediante attività mirate alla sensibilizzazione della società civile, delle istituzioni scolastiche e degli organi di informazione.

Per questo 2017 Amnesty International Italia ha deciso di dedicare un appello a 5 donne, BibataOuedraogo, Su Changlang, ErenKeskin, MáximaAcuña, Helen Knott, donne che hanno votato la vita alla difesa dei diritti umani, svincolandosi dagli stereotipi di genere. Nell’appello si chiede al Presidente del Consiglio di proteggere le donne che difendono i diritti umani in maniera consona per l'importante lavoro che svolgono, perché non si ripeta quanto avvenuto in Honduras, in cui la Berta Càceres, nota ambientalista, è stata assassinata mentre difendeva i diritti della sua comunità nativa (l’appello è disponibile sui sitoweb alla pagina www.amnesty.it/8marzo).

Fino al 10 maggio sarà inoltre possibile realizzare ed inviare a Amnesty International – Sezione italiana, via Magenta, 5, 00185 Romaorigami, fiori di carta, come gesto simbolico di solidarietà con le difensore dei diritti umani che, insieme alle firme, verranno recapitati al Presidente del Consiglio.

Infine, sempre in occasione della Giornata internazionale della donna, Amnesty International Italia collabora al progetto “Insieme creiamo #unaltrovivere” di Altromercato, principale organizzazione di fair trade presente in Italia: in questa Giornata entrambe le Associazioni porteranno nelle piazze italiane un prodotto simbolo: il cioccolato biologico ed equosolidale Mascao. Acquistando le tavolette di cioccolato Mascao Altromercato bio, al latte e fondente 70%, si potranno così sostenere concretamente le attività di Amnesty International.

Stanotte, nella periferia più lontana di una delle tante città italiane, una dimenticata fetta di umanità ha cercato di far arrivare la propria richiesta d’aiuto attraverso la flebile voce e gli occhi di ragazzine che non raggiungono i 18 anni di età, eppure sono già da tempo avviate sulla strada della prostituzione.
Vite a cui sono stati portati via gli anni migliori, a cui è stato immediatamente sottratto il naturale disincanto; notti fredde, spesso solitarie, dove tutto si confonde in tinte scure e grigie, quelle incolori d’uno dei tanti quartieri popolari, cemento, asfalto, strade e marciapiedi che si susseguono, inframezzati da bolle di luce d’un surreale arancione; come sottofondo, il rumore delle macchine che corrono via lungo la strada.
Interminabili nottate passate a migliaia di chilometri da casa, lontane dai loro affetti, lontane da tutto ciò che un tempo era il loro mondo, lontane dagli occhi, lontane dal cuore, aspettando...aspettando che si fermi una macchina.

Un’automobile accosta per qualche secondo, solo una questione di prezzo, sempre quella, una dannata questione di prezzo da trattare, ciò che sempre più spesso regola molte delle nostre relazioni umane. Difficile ormai nasconderlo, per lo meno qui in questa ampia fetta di mondo governata dalle “leggi” del “libero” mercato. Qui si ripete fino allo sfinimento che tutto e tutti hanno un prezzo, qui ci sono persone a cui è stato tolto il diritto di essere padrone di se stesse e della propria vita. Al tempo stesso a molte altre non è mai stato insegnato a riconoscere il gusto assoluto che si prova conservando il senso della propria dignità, un’inesauribile risorsa che ancora oggi può ricordarci con forza che non tutto è comprabile, non tutto e tutti hanno un prezzo, ma che al contrario sono ancora molte più le cose che non si possono comprare, rispetto a quelle che hanno un cartellino attaccato sopra.
20 o 30 euro, il prezzo medio di “mercato” da pagare per compiere un tristissimo “atto meccanico”, qualcosa che dell’amore non ha nemmeno la più lontanissima apparenza.
Ci raccontano che a volte, in nottate come questa, si arrivi persino a 10 euro...per poter “possedere” per qualche minuto, una ragazza dell’Est, oppure l’esile corpo d’una ragazzina africana, i cui occhi sembrano davvero quelli d’un angelo malamente inciampato e caduto a terra.
Una ragazza rumena più grande, più tardi ci dice, “Visto quante ragazzine ci sono a giro? Da un anno ne sono arrivate tantissime, agli italiani piace andare con le bambine”.
Qualcuno potrebbe obbiettare: “In fondo è soltanto un dare e un ricevere in un libero scambio”, Certo... con la “trascurabile” differenza che al “cliente” pagante, solitamente maschio, bianco, cittadino comunitario europeo e adulto, viene sempre riservata la possibilità di scegliere come, quando e persino con chi “scaricare” i propri desideri sessuali, mentre a una ragazzina minorenne senza documenti non viene riservato nessun diritto; è solo una persona “invisibile” a cui nulla è permesso. Lei è solo “carne da macello” per le basse voglie di qualcuno, lei non può scegliere niente, deve solo acconsentire in silenzio, accettare che la sua giovanissima vita, giorno dopo giorno venga rubata e violentata, di modo che qualcuno si possa arricchire e al tempo stesso, qualcun altro senza porsi tanti se né tanti perché, possa ottenere la propria dose di insensato godimento materiale. In un contesto come quello che ci troviamo di fronte stanotte, poco importano i diritti umani, ancor meno le sofferenze e le violenze subite. Non fa certo la differenza sapere a quale schifo e miseria umana devono assistere ogni giorno queste giovanissime ragazze, per via di una delle più famose leggi di mercato, quella che recita, “il cliente ha sempre ragione....”
Molte di queste ragazzine, schiave senza voce nella nostra civilizzata “Patria”, in fondo possono solo sperare...sperare che un giorno, il più presto possibile, questa “vita non vita” finisca e si trasformi in qualcos’altro, anche solo d’un poco migliore.

Sono schiave, sì, moderne schiave, dal momento che molte di loro, nemmeno sedicenni, con l’inganno d’un buon lavoro e della prospettiva di vita migliore, talvolta persino vendute col consenso del padre, vengono portate via a migliaia per fare la vita di strada nel progredito Occidente, in una terra lontana, in questo caso la nostra. Obbligate a suon di botte e sevizie, minacciate di possibili ritorsioni sui familiari e sulle amiche, oppure instillando loro ancestrali paure, facendogli credere che rituali magici, qualora eseguiti, possano portare loro sofferenza, malattie, morte e persino la perdizione dell’anima.
L’associazione Papa Giovanni XXIII può offrire molto a queste ragazze, se solo decidessero di lasciare la strada, ospitandole fino a quando non saranno totalmente autonome. Purtroppo ciò accade di rado, la paura che hanno dei loro aguzzini vince quasi sempre. E poi dietro c’è anche il racket, debiti inestinguibili da pagare alle organizzazioni criminali, sia italiane che estere che le hanno fatte arrivare qui. Molte di loro si sentono anche in colpa verso i genitori che le hanno spedite qui a fare fortuna, e a cui non raccontano certo che vita fanno. Se si ribellano ai loro aguzzini vengono picchiate e seviziate e quelle che riescono a scappare hanno sempre terrore che per ritorsione possano ammazzare sorelle, fratelli, madri.
La radice di questa moderna tratta delle schiave sta nel fatto che c’è molta “domanda” e di conseguenza in ogni buon mercato che si rispetti segue molta “offerta”.
I rapporti di forza sono questi, il cliente pagante sceglie il come, il dove, il chi e il quando, il protettore stabilisce il prezzo di cui tiene per sé la parte maggiore, la ragazzina a cui viene letteralmente rubata la vita mette il proprio corpo d’adolescente. Non può scegliere niente, fino a quando un giorno non verrà considerata troppo vecchia o malata per essere “commerciabile”.
Stanotte sulle strade di Firenze c’era un giovane angelo, malamente inciampato e poi caduto a terra, uno dei tanti che con occhi vivi raccontava e faceva intuire come possa essere la sua vita e quella di migliaia di altre ragazze obbligate a vendersi.
I suoi occhi a tratti si sono accesi di speranza e il volto spesso si è illuminato con un sorriso, quando parlando con un gruppo di volontari di un’associazione, le veniva spiegata la possibilità di lasciare la strada, di cambiare vita, cambiare città, avere un vero lavoro, una casa, persone che possano prendersi cura di lei, dei documenti.
I volontari sono quelli dell’Associazione “Papa Giovanni XXIII” che da anni cercano di recuperare la vita di ragazze che una vita propria non ce l’hanno più.
La paura è tanta: “Adesso non posso venire, sono controllata” ci dice Isa in un buon inglese, “La prossima volta vengo con voi, adesso davvero non posso proprio, avviserebbero subito il mio boss... e poi le cose si metterebbero male”. In molti provano a convincerla, a rassicurarla, ma la paura è troppa.
Alessandro, un volontario dell’associazione, con un grande sorriso le chiede di fare almeno una promessa: “Dai, allora promettici che ci chiamerai quando ti sentirai pronta per fare questo passo, promettici che ci chiamerai, noi siamo qui ... Se lo vuoi in meno di un’ora siamo da te e ti portiamo con noi, così cominci una nuova vita lontana da qui”. “Sì.... ve lo prometto” risponde.
Isa sostiene di avere 20 anni, ma a guardarla, si vede bene che è un’adolescente, forse poco più che sedicenne. Le piace molto la musica, cerca di far passare più velocemente che può le lunghissime nottate grazie ai suoi auricolari e alle tante canzoni che ascolta.
Isa ha una grande passione, sa cucinare molto bene e ha un grande sogno, poter concludere questa squallida vita di strada, poter tornare un giorno nella sua terra e aprire un localino dove fare ristorazione.
Alla fine della chiacchierata, insieme raggiungiamo le altre ragazze, quasi tutte coetanee e connazionali di Isa. Si parla ancora, stasera non c’è tanto movimento in giro. Emanuele prende il thermos dallo zaino; c’è tempo per condividere un tè caldo e dei biscotti.
Poi in cerchio prendendosi tutti per mano, un breve momento per salutarsi, alcune ragazze pregano sottovoce, altri volontari in silenzio fanno delle richieste a un Dio “interno” che non si vede, ma del quale in quel momento si sente fortissima la presenza. Nel silenzio generale Isa inizia a cantare, la voce dolcissima che si sente a notte fonda in una desolata strada di periferia. sembra quella d’un angelo. Ci viene concesso l’impagabile dono d’una canzone, scandita come fosse una sentita preghiera, recitata in tante lingue, un po’ in inglese, un po’ in lingua africana, un po’ in italiano, un po’ in spagnolo, un po’ nel profondo linguaggio del silenzio, quello universale che è di tutti.
Guardando queste ragazzine mentre sono insieme, poco più che bambine, lontane da casa, sottoposte a una non scelta, spesso a violenze quotidiane, a soprusi, al degrado, a una non vita, costrette ad assistere a molta miseria umana, quella di coloro che pagano per possederle fisicamente per qualche minuto, si coglie comunque tutta la loro profonda umanità nel modo che hanno di guardarsi, di parlarsi, di sorridersi, nel cercare di prendersi cura l’una dell’altra. Un’umanità che non si può raccontare, che si può solo cercare di cogliere nel sentirle cantare, nel guardarle negli occhi, nel vederle pregare e fare richieste dentro se stesse per avere una possibilità di condurre una vita diversa.
Si è fatto molto tardi, è il momento di congedarsi. Sebbene sia solo un arrivederci, gli occhi si fanno un po’ tristi, un abbraccio, un saluto, un grazie, uno sguardo da lontano, poi ognuna di loro riprende la sua postazione.
Serena, una delle volontarie che opera in strada da più di 30 anni, ci spiega che ci vorrebbe una grande campagna di sensibilizzazione nazionale su questo tema. Molti anni fa, mentre molti parlavano ancora del fenomeno della prostituzione come “mestiere più antico del mondo”, Don Oreste, fondatore dell’Associazione Papa Giovanni XXIII fu il primo ad affermare che queste ragazze in pratica non hanno nessuna scelta, né di fatto alternative e che a tutti gli effetti sono schiave. Serena ci racconta di come sarebbe necessaria una grande forza trasversale, capace di coinvolgere più realtà, provenienti da differenti estrazioni sociali, politiche e culturali, di modo da poter generare una presa generale di coscienza sulla questione. Di pari passo andrebbe portata avanti una legge nazionale, come d’altronde hanno già in Francia o nel Nord Europa, che in qualche modo generi una forma di responsabilità sia penale che amministrativa nei confronti del “cliente”, così da disincentivare direttamente alla fonte ciò che alimenta il mercato della prostituzione.
Un antico messaggio rivoluzionario diceva: “Nell’amore non c’è timore”. Colui che lo espresse si inimicò fin da subito sacerdoti e farisei, si dedicava agli ultimi e spiegava che il peccato non sta nell’atto d’amore in sé, bensì nella sua mercificazione, nel voler dare un prezzo ad ogni cosa, ad ogni relazione umana, ad ogni persona, idea o sentimento. Il peccato non sta certo dentro gli occhi o nel corpo d’una ragazzina che non arriva ad avere 18 anni, quanto nel costringere lei o una qualsiasi persona a fare qualcosa che non si vuol fare, oppure nel partecipare direttamente al meccanismo della mercificazione, nell’essere conniventi, complici e persino disponibili a pagare per dare mostra della propria miseria umana. E’ una miseria interiore senza fondo, che si manifesta appena si comincia a degradare un’altra persona, riducendola a semplice strumento di vuota soddisfazione personale, da regolare pagando, senza riconoscere in essa una sorella, una figlia, una madre, né una persona colma di un’umanità che di questi tempi, in molti hanno perduto.

La cosa che più preoccupa, al punto di valutare se pubblicare o meno questo articolo, è il pensiero che magari fra qualche giorno, qualche odierno “fariseo” possa ordinare un blitz per riportare “ordine e decenza” nelle pubbliche vie. Così per la gioia di tutti l’apparenza per un po’ sarà salva.
Le ragazzine probabilmente saranno arrestate, verranno interrogate, riceveranno un foglio di via e niente della loro penosa situazione migliorerà di una virgola. La settimana dopo chi controlla le loro vite, in silenzio, le sposterà in qualche altra sperduta strada o in un’altra città. Altre coetanee di Isa prenderanno il suo posto, i volontari con tantissimo impegno continueranno a rimboccarsi le maniche, le istituzioni invece, ad Isa e alle sue compagne, continueranno a non offrire nessuna valida alternativa per cambiare vita.
A proposito, tra poco sarà la “festa della donna”. Un mazzetto di mimose, un aperitivo, una cena con uscita serale, qualche bella frase fatta su social e sui giornali e intanto tra un’ipocrisia e l’altra il “mercato” va avanti.
“I pubblicani e le prostitute vi precederanno nel regno di Dio” disse Gesù ai sacerdoti e ai farisei che lo ascoltavano indignati nel tempio. Queste parole suonarono come una bruciante sferzata per i rappresentanti istituzionalizzati della voce del “Signore”. Sacerdoti e farisei, proprio loro che si consideravano ed erano ritenuti “puri”, sarebbero stati preceduti dai pubblici peccatori e dalle prostitute!


Tratto dall’agenzia di stampa Pressenza

 

Informazioni sull'Autore

Luca Cellini

Luca Cellini, partecipa fin da giovanissimo alle attività del Partito Umanista, volontario della Lega Obbiettori di Coscienza, è stato attivista di Greenpeace e Amnesty International; nel 1993 partecipa alla marcia della pace Mir Sada come forza d'interposizione nonviolenta durante il conflitto in Bosnia. Nel 2003 partecipa ai lavori del Social Forum, nel 2009 alla Marcia Mondiale della Pace e della Nonviolenza; nel 2011 fonda il comitato Valdarno Sostenibile con cui promuove la formazione della Rete di Coordinamento Valdarno Valdisieve, partecipando attivamente insieme ai comitati della piana fiorentina alla redazione di piani alternativi per la gestione dei rifiuti. Si occupa di controinformazione, di economia e di ricerca nel campo energetico, delle strategie rifiuti zero e d'ecologia temi per i quali ha presentato incontri e seminari di formazione per gli studenti delle scuole superiori. Attualmente lavora come libero professionista nel settore della progettazione. E' membro della redazione ed editorialista di Pressenza.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved