L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Human Rights (217)

Roberto Fantini
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
Vittorio Barbanotti  (al centro)

Anche la ripresa di questa terza “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “”come quella effettuata nel Settembre 2015 dal 15 al 28 e quella che dal 12 Maggio 2018 mi vide partire per arrivare a Strasburgo dove incontrai la Diplomazia Italiana al Consiglio d'Europa il 6 Giugno ( su GOOGLE , digitare : pedalata longa per i diritti umani ) , nasce per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulle tematiche dei Diritti Umani. Lo scopo che si prefigge è quello di far conoscere, soprattutto ai giovani, l’importanza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento che ha sancito i diritti fondamentali di ogni individuo, forse il documento più importante mai scritto dalla società moderna. L’intento è di sollecitare le amministrazioni comunali, provinciali e a livello nazionale, a reintrodurre nelle scuole un momento di incontro per la discussione e la conoscenza di questa importante Dichiarazione che si avvia ormai al compimento del suo 70anniversario e la cui applicazione , urge , oggi più che più di ieri .

Sicuramente non farebbe altro che arricchire il bagaglio umano delle nuove generazioni e sarebbe un mezzo in più per combattere quelle realtà difficili che ormai quotidianamente irrompono nella nostra vita, come il bullismo giovanile sia maschile che femminile, l’omofobia, la segregazione e la ghettizzazione degli immigrati, e tutti quei fenomeni anche come la Mafia , che nascono dall’ignoranza e dalla mancata consapevolezza del rispetto dell’individuo, come sancito nell’articolo 1 della Costituzione Italiana : le tappe saranno così suddivise : Partenza ( tra le ore 10,30 e le 11 ) il 13 ( Sabato ) Aprile da Milano ed il giorno medesimo arriverò a Pavia , dopo di che al mattino sucessivo ( il 14 Domenica ) , ripartirò per Tortona , poi il 15 ( Lunedi ) sarò a Serravalle Scrivia dove farò il primo giorno di riposo ( ogni 3 giorni di pedalata il quarto sarà sempre di riposo ) il 17 Mercoledi ) ripartirò per Genova e così via , il 18 ( Giovedi ) a Rapallo , il 19 ( Venerdi ) a La Spezia ( secondo riposo ) , il 21 ( Domenica ) a Viareggio , il 22 ( Lunedi ) a Livorno , il 23 ( Martedi ) California-Bibbona , provincia di Livorno ( terzo giorno di riposo ) , il 25 (Giovedi ) a Follonica , il 26 ( Venerdi ) a Grosseto , il 27 ( Sabato ) a Montalto di Castro ( quarto giorno di riposo ) , il 29 ( Lunedi ) a Cerveteri , il 30 ( Martedi ) a Roma ( dove farò un riposo suplementare per alcune iniziative già in essere per il mio passaggio ) e poi il 2 Maggio ( Giovedi ) a Fiumicino , il 3 Maggio ( Venerdi ) a Latina , il 4 ( Sabato ) a Formia ( sesto giorno di riposo ), il 6 ( Lunedi ) a Napoli , il 7 (Martedi ) a Battipaglia , l'8 (Mercoledi ) ad Agropoli ( settimo giorno di ripooso ) , il 10 ( Venerdi ) a Scalea , l'11 (Sabato ) a Cosenza , il 12 ( Domenica ) a Nicastro ( ottavo giorno di riposo ) , il 14 (Martedi ) a Bagnara Calabra e poi il giorno dopo attraversamento dello stretto , dove da Messina , il 16 ( Giovedi ) ripartirò per Milazzo , il 17 (Venerdi ) a Santo Stefano di Camastra , il 18 ( Sabato ) a Cinisi , dove andrò a rendere omaggio alla memoria di Peppino Impastato ed il 19 ( Domenica ) a Palermo dove l'arrivo e la fine della Pedalata Longa per i Diritti Umani si concluderàò dinanzi all'albero dedicato alla Memoria di Falcone e Borsellino e delle loro scorte , dove inoltre . spero che potrò incontrare , associazioni ed Istituzioni del posto !!!

Dichiarazione Universali dei Diritti Umani

Art. 1

“Tutti gli essere umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscenza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito e fratellanza”.

L’iniziativa si svolgerà con una pedalata individuale in solitario di Vittorio Barbanotti ( fresco di nomina , come Ambasciatore dei Diritti Umani ) e con qualsiasi condizione atmosferica , a meno che non avvengano bufere o Grandinate durante l'intero tragitto e tali eventi atmosferici , potrebbero arrecare ritardi nelle ripartenze e negli arrivi .

Tale percorso sarà suddiviso in 29 Tappe che andranno a toccare 29 città , quali , dove spero di incontrare più autorità possibili quali Sindaci , Assessori , Consiglieri Comunali che per dare la loro

massima Solidarietà a tale iniziativa , firmeranno l'Appello che nel frattempo sarà inviato precedente al mio arrivo e alla loro attenzione.

NB: Ogni 3 tappe ( ovvero tra l'arrivo della terza e la partenza della quarta ) , l'autore della Pedalata Longa , farà riposo il giorno sucessivo e perciò si augura che possa essere ospitato e dove possa anche rifocillarsi !!!

Auspichiamo che le varie amministrazioni comunali, oltre al patrocinio di questa iniziativa vorranno aprire un tavolo di discussione, magari in consiglio comunale, per poi sottoscrivere all’unanimità l’appello (allegato).

L’iniziativa è organizzata dal Comitato Diritti Umani di Milano e dal Coordinamento Nazionale per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani di cui il referente Nazionale è Maurizio Gressi ( 3382478680 ) e dall'Associazione "" Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus ""e verrà portata a compimento dal responsabile del Comitato Sig. Vittorio Barbanotti , fresco di nomina come "" Ambasciatore dei Diritti Umani "".

Alla fine della “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “” e una volta tornato a casa , l'autore delle Pedalata Longa , si recherà a Roma per consegnare nelle mani di un rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione, con l’intento di chiedere che in tutte le Istituzioni Scolastiche possa rientrare od entrare EX NOVO l’insegnamento della tematica dei Diritti Umani , firmato e sottoscritto da tutte le città attraversate dalla Pedalata Longa.

Nel Progetto di questa “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “” è chiaramente evidente che le Province e i Comuni che vorranno aderire, contemporaneamente alla sottoscrizione dell’appello nelle Giunte o nei Consigli Comunali, devono comunicare ai riferimenti sotto riportati la persona alla quale fare riferimento per le necessarie comunicazioni organizzative.

Auspichiamo inoltre che ad ogni tappa, ci siano Gruppi Sportivi od Associazioni che desiderino accompagnare Vittorio per alcuni kilometri o per una intera tappa, soprattutto negli ultimi kilometri per dare una maggiore rilevanza all’iniziativa .

NB ; A TUTTE LE PERSONE ED ANCHE ISTITUZIONI CHE INCONTRERO' , CHIEDERO' , DI APPORRE LA PROPRIA FIRMA ANCHE SULLA BANDIERA PER I DIRITTI UMANI CHE MI PORTERO' A DIETRO IN QUESTA PEDALATA LONGA !!!

 

 

Vittorio Barbanotti ( Ambasciatore dei Diritti Umani )

Presidente Comitato Diritti Umani Milano

Anni 66 ( compirà i 67 il 2 Giugno 2019 ) , cardiopatico con velleita sportive , che si descriverebbe in una sola citazione.

“un diritto non e altro che l’aspetto di un dovere”

Dopo anni di battaglie , e mille altre campagne sulla solidarieta, è stato anche premiato con la medaglia d’oro dalla provincia di Milano (23 Dicembre 1997), per il suo coinvolgimento diretto nella battaglia sui diritti civili.

Volendo impegnarsi in modo piu concreto per divulgare ed informare le nuovo generazioni, sull’importanza ed il rispetto dell’individuo. E preso atto che umanamente si puo sempre dare di più, ha deciso di organizzare un evento che unendo sport ed informazione civica porterà in alcune provincie italiane , Svizzere e Francesi ,la sua testimonianza, promuovendo un iniziativa tanto semplice quanto impegnativa,

A far si che possa nascere una sensibilizzazione ed un interessamento intorno alla tematica di una cultura sui e per i Diritti Umani e lo stimolo a riportare in tutti gli Istituti scolastici , fino a partire da quelli Elementari , momenti di incontro , discussione , dibattito e conoscenza della tematica sui Diritti , con più e svariati modi .

Come detto nella prima riga di questa presentazione della persona , Vittorio Barbanotti ha ( quasi ) 67 li compirà il 2 Giugno del 2019 e nel Giugno del 2008 ha subito un intervento chirurgico per l’installazione di una valvola meccanica Aortica .

Porterà a compimento questa sorta di impresa , attraversando 38 città Italiane , Svizzere e Francesi , nelle quali si augura di incontrare le varie amministrazioni comunali e far si che esse condividano l’appello da presentare al Ministero della Pubblica Istruzione , le quali spera che al momento del suo arrivo nelle città , organizzino a loro volta momenti di incontro e discussione sul tema e così si facciano anche loro promotori e promotrici a favore dei Diritti Umani , inoltre che diano conseguentemente il loro Patrocinio /Contributo.

Vittorio Barbanotti, ha sempre creduto che lo Sport , se vissuto soprattutto con amore e passione , possa essere un mezzo straordinario per trasmettere e far conoscere quei valori che sono fondamentali non solo per il nostro presente e futuro ma anche per una analisi di quello che è stato il passato di ognuno di noi , come i valori del rispetto di ognuno di noi e per questo desidera impegnarsi per una conoscenza e diffusione dei Diritti Umani.

______________________________________________________

APPELLO

PER L’INTRODUZIONE DELL’INSEGNAMENTO DEI DIRITTI UMANI NELLE SCUOLE

 

I Diritti Umani sono universali, indivisibili e interdipendenti. Come affermava Norberto Bobbio, i diritti civili e politici senza i diritti economici, sociali e culturali sono vuoti. Ciò significa che non vi è gerarchia tra di essi, in quanto sono tutti ugualmente necessari per la libertà e la dignità di ogni essere umano. Ottenere i diritti per tutti significa anche e soprattutto promuoverli e proteggerli attraverso una pratica quotidiana, che richiama la nostra responsabilità individuale e collettiva.

Il mondo in cui viviamo è attraversato da enormi contraddizioni e da crescenti disuguaglianze   sociali. Fame, miseria e guerre costringono milioni di esseri umani a cercare fortuna e speranza di vita lontano dai propri paesi d'origine, spesso in viaggi lunghi e pericolosi, in troppe occasioni nelle mani di trafficanti e a costo della vita stessa.

Ma non possiamo e non dobbiamo rimanere inerti di fronte a questi drammi che si consumano all'estero e in casa nostra, in occidente e in Italia. Sabino Cassese, chiude il suo libro «Il sogno dei diritti umani» con un messaggio di speranza: «Malgrado la crescente diffusione della cultura dei diritti umani, la violenza ci assedia sempre di più, ogni giorno, e le prevaricazioni, gli arbitri e gli abusi della nostra vita e della nostra mente sono sempre più frequenti. Bisogna disperare? Credo di no, soprattutto se guardiamo ai diritti umani nella loro dimensione storica e cerchiamo di vedere le differenze con il passato».

E' altrettanto indubitabile che il percorso di affermazione dei diritti umani nel mondo sia un tragitto tutt'altro che lineare, dove a piccoli passi avanti, fatti non solo di convenzioni e trattati internazionali ma anche di una cultura del rispetto della dignità delle persone che sempre più si afferma nelle nostre società, si contrappongono numerosi passi indietro. Quando parlo di passi indietro penso non solo alle guerre e alle grandi crisi internazionali ma anche a realtà vicine alla nostra esistenza quotidiana, nei confronti delle quali non dobbiamo voltare la testa. La crisi economica che stiamo vivendo e di cui non si vede ancora la fine ha allargato il divario sociale e creato nuove povertà. Alla mancanza di lavoro e alla disoccupazione giovanile, che ha raggiunto ormai livelli allarmanti si aggiunge un'emergenza abitativa assai grave nel nostro Paese, dove la bolla della speculazione edilizia regredisce a livelli non sufficienti per garantire il diritto alla casa. Assistiamo ad un degrado sociale materiale e culturale progressivo. Basti, pensare, ad esempio alla situazioni dei molti campi Rom che sorgono ai margini delle nostre città, dove le condizioni di vita sono inaccettabili per una società democratica. Alla condizioni di molti migranti, sia regolari che irregolari o, semplicemente, rifugiati non accolti e abbandonati al loro destino. O, ancora, alla condizione delle nostre carceri, dove vige una situazione di illegalità strutturale; agli episodi di tortura, che ancora si verificano nel nostro paese, alla violenza sulle donne e al femminicidio, ai crescenti fenomeni come l'omofobia e il bullismo nelle scuole, il linguaggio violento in politica e sui social network.

I passi in avanti da compiere sono ancora moltissimi per trasformare l'affermazione dei diritti umani in quanto valore a pratica quotidiana delle istituzioni e delle singole persone. E' indispensabile che una formazione sui diritti umani avvenga fin dalla scuola, dai bambini e dai ragazzi che vivono nel nostro paese: per abituarli fin dai primi anni di vita al rispetto dell'altro, al dialogo, al confronto culturale, alla tolleranza, alle differenze. E dall'altro è ormai imprescindibile che il nostro paese si doti di alcuni strumenti normativi per trasformare la tutela e la difesa dei diritti umani da impegno ideale a prassi istituzionale. Prima, tra tutte, l'istituzione in Italia di un'autorità indipendente per la promozione e protezione dei diritti umani, conforme ai principi di Parigi, cui le Nazioni Unite da tempo ci chiamano. Così come la legge contro la tortura che il nostro paese ancora non ha: nonostante il Parlamento abbia approvato l'Opcat (il protocollo opzionale della Convenzione contro la tortura), ancora non si riesce ad introdurre tale reato nel nostro codice penale.

Promuovere la cultura dei diritti umani nelle scuole, allinearci alle convezioni internazionali e realizzare strumenti a protezione di essi, rappresenterebbe un concreto passo in avanti per trasformare i diritti umani in realtà.

 _______________________________________________________

Per informazioni : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  Barbanotti Vittorio ( Ambasciatore dei Diritti Umani ) : cell: +393450577882

 

 

CON IL PATROCINIO DI :

FREE LANCE INTERNATIONAL PRESS (www.flipnews.org)

           Diceva Norberto Bobbio, qualche decennio fa, che parlare di pena di morte oggi, in un mondo assillato da questioni di enorme spessore e della massima urgenza (corsa agli armamenti, pericolo nucleare, terrorismo, ecc.), potrebbe suscitare non poche perplessità, anzi, apparire niente più che

un ozioso passatempo dei soliti dotti che non si rendono conto di come va il mondo”.

Ma arrivava poi a concludere, al termine di una ricchissima e ben ponderata trattazione, che l’abolizione della pena di morte avrebbe dovuto essere intesa e ricercata in quanto obiettivo di importanza centrale nel capovolgimento della concezione del potere dello stato, al fine di favorire in maniera tangibile l’interruzione della tragica concatenazione che, da sempre, ha fatto sì che da violenza si sia prodotta altra violenza. (Il dibattito attuale sulla pena di morte, in L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1990).

E spesso, nel tempo, in questa grande battaglia di civiltà, in mezzo a tanta indifferenza e a tanta ottusa ostilità conservatrice, si è venuta a creare una bella sinergia fra filosofia, letteratura ed arte, dando anche vita, tra l’altro, ad opere cinematografiche di grande livello, da Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin a Porte aperte di Gianni Amelio e al Non uccidere di Krzysztof Kieslowski. Ma anche il teatro ha costituito e può ancora continuare a costituire una risorsa importante al fine di promuovere e rafforzare sempre più una chiara e ferma consapevolezza abolizionista. E’ questo il caso del dramma di Reginald Rose, La parola ai giurati, che esordì a Londra nel lontano 1964 e che, nei prossimi giorni, verrà rappresentato a Roma dalla Compagnia amatoriale “Attori per caso”, diretta da Ignazio Raso. E proprio a lui abbiamo voluto rivolgere alcune domande, al fine di meglio comprendere il senso della scelta operata.

-          Cosa ti ha spinto ad occuparti di pena di morte, e quali obiettivi speri di poter conseguire con la tua proposta teatrale?

L’esigenza di trattare questo tema nasce da un percorso intrapreso con gli allievi della mia classe di recitazione. Purtroppo, per quanto un argomento molto attuale, se ne parla sempre troppo poco e di conseguenza si offrono sempre meno spunti di riflessione riguardo all’importanza dei diritti umani. “La parola ai giurati” è un testo molto particolare, perché traduce tutta la rabbia dell’essere umano in una decisione veloce da prendere nei confronti di un ragazzo che non deve godere gli stessi diritti per il colore della sua pelle. L’approccio a questo testo nasce per poter dare al pubblico la possibilità di tornare a casa e anche solo per un momento riflettere sull’importanza di tenere sempre vivi temi che riguardano i diritti umani.

-          Non credi che, tutto sommato, la questione pena di morte possa, oramai, ritenersi quasi risolta, o, comunque, in via di definitiva risoluzione?

Credo che si sia fatto tanto, che siano stati compiuti tanti passi avanti per arrivare a risultati importanti. Ma molte volte l’essere umano è pigro nell’informarsi e nel capire profondamente problematiche reali come la pena di morte.

-          La pena di morte, pur se in via di diminuzione, costituisce una diffusissima quanto dolorosa presenza all’interno della storia dell’umanità. Come ti spieghi questo fatto?

Purtroppo il gene della sopraffazione è insito nell’essere umano e ha caratterizzato secoli di storia. L’essere umano nell’arco della storia è stato, però, progressivamente educato a rispettare “in primis” se stesso e, di conseguenza, il prossimo. 

-          Come pensi che potrebbe reagire il grosso dell’opinione pubblica del nostro paese di fronte ad una eventuale proposta di reintroduzione della pena capitale?

Innanzitutto mi auguro che tutto questo non avvenga mai e l’ulteriore augurio è quello che, se dovesse succedere, il popolo abbia la volontà di ribellarsi ad un sistema che prevederebbe la violazione massima dei diritti umani.

di Reginald Rose
regia di Ignazio Raso

sabato 12 gennaio, ore 21
domenica 13 gennaio
, ore 18 

Info e prenotazioni: 063223432 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tribunale di New York. Una giuria popolare composta da 12 membri è chiamata a decidere se condannare alla pena di morte un ragazzo accusato di patricidio. La legge richiede l'unanimità La strada per il verdetto travolge i suoi stessi attori tra prove inconfutabili, testimonianze, dubbi e pregiudizi. Colpevole o non colpevole?

Lo spettacolo è dedicato ad Amnesty International. L'incasso sarà devoluto a sostegno delle campagne promosse in difesa dei diritti umani.

*IGNAZIO RASO

La versatilità come attore, testimonial e conduttore e un talento naturale davanti alla telecamera e sulle scene accompagnano dagli esordi il cammino artistico di Ignazio Raso. Nel suo carnet spiccano ruoli importanti nei cicli di fiction di maggior successo (La squadra, Distretto di polizia, Don Matteo, Un posto al sole), in film e cortometraggi premiati dalla critica, in prove teatrali nel circuito dei palcoscenici romani più legati alla sperimentazione dei linguaggi e all’avanguardia (dal Cometa Off all’Orologio).

Il pubblico più largo lega il suo volto alla pubblicità di marchi molto noti (Tim, Whiskas, Toyota), in un caso girata al fianco di un’icona dello star-system internazionale quale Naomi Campbell, ma soprattutto a programmi cult su MTV Italia.

Quella Carta deve diventare la base della convivenza civile tra generazioni e società, la piattaforma di pace, rispetto e libertà degli individui senza la quale non esiste sviluppo e progresso della società. Per questo e’ necessario istituire ogni anno una Giornata Nazionale dei Diritti Umani.

E’ quanto emerso al convegno ‘PERCORSI e SENTIERI in ….COMUNE’, il 10 Dicembre nell’Auletta di Montecitorio, organizzato dall’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus e dal Comitato per la Promozione e Protezione del Diritti Umani, presenti circa 280 persone tra rappresentanti delle istituzioni locali, studenti, sportivi, giornalisti.

A 70 anni dalla Proclamazione della Dichiarazione dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea dell’Onu, gli studenti   delle scuole del Lazio quali: IC Tullio De Mauro di Roma, IC Pacifici de Magistris di Sezze, LSS G.B. Grassi di Latina, IC Paolo Ruffini di Valentano e il Forum Giovani di Latina hanno presentato dei video frutto del lavoro svolto sul tema dei Diritti Umani. Con sagome disegnate lungo i muri della scuola, con cartelli e manifesti in difesa di ragazzi e ragazze che tuttora sono vittime di deportazioni forzate, di violenza, di sfruttamento, con cori, versi in rima, balli e striscioni gli studenti hanno illustrato cosa significano i 30 fondamentali valori umani e come possono essere applicati nelle realtà quotidiane.

Nel corso dell’incontro è stata anche bandita la quarta edizione del Concorso nazionale ‘un Corto per i Diritti Umani’ che a maggio 209 premierà il miglior video.

La presidente dell’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Elena Martini ha dato il benvenuto esortando a continuare tutti

 
 Maria Elena Martini

insieme il cammino intrapreso negli anni scorsi, per costruire una società migliore di quella che abbiamo trovato.

Con il patrocinio della Camera dei Deputati del Campidoglio, erano presenti alcuni Sindaci e gli Assessori dei Comuni italiani delle scuole coinvolte: Roma, Latina, Sezze, Ponza, Ventotene, Fiuggi, Anagni, Torre Cajetani, Trivigliano, Acuto, Vico nel Lazio, Guarcino, Valentano, Terni, Grantorto, Rodi Garganico. I primi cittadini, intervistati da Paolo Bonini, hanno rafforzato il loro impegno nella realizzazione di una Cultura dei Diritti Umani promuovendo una rete di contatti e iniziative interregionali e di gemellaggi, come tra i comuni di Grantorto (Padova) e Rodi Garganico (Foggia)

Questi ultimi hanno istituito, con un proclama, il 10 Novembre la "Giornata comunale rivolta alla Gioventù per Diritti Umani ed Ogni anno, in questo giorno, viene premiato il giovane, il gruppo o l'Associazione che si è distinta per l'impegno a favore dei Diritti Umani".

L’iniziativa è stata accolta con grande interesse dai rappresentanti dei Comuni presenti che si sono impegnati a condividerla creando collaborazioni e futuri incontri (Fiuggi, Torre Caietani, Vico del Lazio, Trivigliano, Sezze, Isole Ponziane)

Il sindaco di Grantorto ha annunciato anche che il 4 novembre scorso nel suo Comune e’ stata posta una stele che ricorda sia i caduti delle grandi guerre che quelli contemporanei, due soldati della cittadina, uno italiano e uno americano, morti in missioni di pace all’estero e sepolti uno difronte all’altro. Tutti accomunati – ha sottolineato- sotto la Bandiera dei Diritti Umani.

Il Presidente dell’Arcipelago Ponziano, ha ricordato la storia di Ponza e Ventotene, terre di carcere e confino per molti uomini politici come Pertini, Amendola, Spinelli e come si siano trasformati da luoghi di repressione a fucina dei Diritti Umani. Ogni anno il 24 luglio – ha detto - si commemora l’affondamento nel 1943 del piroscafo Santa Lucia e a Ponza e’ sorto un museo in ricordo di quell’evento. Il sindaco ha proposto l’istituzione di una Giornata Nazionale dei Diritti Umani.

Il Consigliere del Lazio Angelo Tripodi, intervenendo all’incontro, ha annunciato un emendamento per istituire la Giornata dei Diritti Umani nella Regione, borse di studio per gli studenti e un concorso per i

 
Giulio Venditti (a sin.) e Daniele Nardi  mostrano il vessillo che porteranno
nelle loro imprese sportive

cortometraggi sui Diritti Umani.

Dal canto suo il sindaco di Sezze, Romano Sergio Di Raimo, ha annunciato l’avvio di un progetto per diffondere il codice etico dell’ONU fin dalla scuola dell’infanzia.

Nel 2018 cade anche il centenario della Prima Guerra Mondiale: l’alpinista e Ambasciatore dei Diritti Umani Daniele Nardi e Dario Ricci, giornalista di Radio 24, hanno raccontato anche con un video il Viaggio dell’Alta Bandiera dei Diritti Umani, iniziato nel 2016 sui sentieri della Grande Guerra, ispirandosi al loro libro ‘La migliore gioventù” che narra degli sportivi nel conflitto del 1915-18. Dario Ricci si e’ formalmente impegnato nel portare davanti all’ONU la proposta che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani diventi la Costituzione del Mondo.

Il relitto, del Santa Lucia, tutt’ora nei fondali dell’arcipelago, e’ stato visitato nel 2017 dal sub-speleologo Giulio Venditti che - come ha raccontato al meeting – ha portato con se’ anche l’Alta Bandiera dei Diritti Umani. Il vessillo dell’Associazione, che contiene decine di migliaia di firme (controlla) di studenti, rappresentanti delle Istituzioni, professionisti, politici e aderenti all’Associazione, e’ il testimone che viene passato di mano in mano tra gli sportivi presenti al convegno.

Il ciclista cardiopatico Vittorio Barbanotti, di 63 anni, ha raccontato di aver portato la Bandiera fino a Strasburgo in biciletta lo scorso maggio, per ricordare anche alle Istituzioni Europee i valori etici fondamentali.

Il viaggio dell’Alta Bandiera proseguirà il 18 dicembre prossimo con l’alpinista Daniele Nardi nella “Nanga Parbat Winter Expedition 2018-19”, che tenterà la scalata di una parete inviolata del massiccio, in inverno e in assetto libero, per riaffermare la difesa dei Diritti Umani. ‘Mi sono chiesto come potevo rendere utile per le persone la mia passione? Portando l’’Alta Bandiera sulle cime’. Il cimelio dell’Associazione, dopo essere stato firmato da tutti i presenti, e’ stato quindi consegnato a Daniele Nardi a fine cerimonia.

.

            

Fra le tante ricorrenze e i tanti anniversari di questo oramai stanco e moribondo 2018, non merita certo di essere trascurata né tantomeno ignorata la data del 10 dicembre 1948, giorno in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite proclamò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Si tratta, infatti, di una di quelle date che hanno lasciato un segno particolarmente profondo sul corso degli eventi storici, una di quelle date che hanno comportato cambiamenti positivi dalle valenze straordinarie e di incalcolabile entità.

Per la prima volta, infatti, nella storia dell’umanità, veniva adottato un documento riguardante tutte le singole persone, senza distinzione di sorta, semplicemente in quanto parti della “famiglia umana”, riconosciute come depositarie di pari e inviolabile dignità. Per la prima volta, dai rappresentanti delle nazioni mondiali veniva riconosciuto che esistono diritti inalienabili, immanenti ad ogni essere umano, il quale deve poterne godere per la sola ragione di essere venuto alla vita in questo nostro mondo.

               “A partire dal 1948, - ci spiega Antonio Cassese - dall’approvazione della Dichiarazione Universale, in tutto il mondo disponiamo di un codice internazionale che non solo contiene una serie di precetti, e così serve a farci decidere come comportarci, ma ci consente anche di valutare i comportamenti delle autorità governative. Disponiamo ora di parametri che valgono sia per gli Stati che per gli individui: i principi internazionali sui diritti umani impongono linee di comportamento, esigono dai governi azioni di un certo tipo e nello stesso tempo legittimano gli individui a levare alta la loro voce se quei diritti non vengono rispettati.” (Voci contro la barbarie, Feltrinelli, Milano 2008, p.10)

   Eppure, la Dichiarazione è tutt’oggi ancora troppo poco conosciuta, spesso disattesa e anche brutalmente e dolorosamente violata e calpestata. Anche se tante cose sono cambiate o hanno cominciato a cambiare, il cammino è sicuramente ancora molto lungo e il rischio di passi falsi e anche di passi indietro è sempre altissimo. Ciò implica, inevitabilmente, che l’attenzione nei confronti dei diritti umani non venga mai ad abbassarsi e che, soprattutto, quanto affermato nella Dichiarazione Universale non venga inteso come qualcosa di troppo astratto e irrealistico, bensì come una rosa di obiettivi meritevoli di essere raggiunti o, almeno, ricercati con la massima caparbietà da parte di tutti noi, nessuno escluso.

La Dichiarazione Universale è scaturita (come si evince limpidamente dal suo stesso Preambolo) dalla ferma convinzione che le immense tragedie che hanno colpito la nostra storia lontana e vicina, provocando persecuzioni, guerre e genocidi, non siano figlie del caso o della volontà di divinità invidiose e malvagie, né tantomeno di un’indole innata maligna e ineliminabile che caratterizzerebbe la natura umana. E’ scaturita dalla convinzione (o, se si preferisce, dalla appassionata speranza) che il mondo come è stato finora sia stato un mondo sbagliato e malato, ma anche un mondo che è possibile correggere e curare. E’ scaturita dalla chiara coscienza del fatto che tutti gli errori commessi siano derivati dalla mancanza di consapevolezza della vera sostanza dei diritti umani, del loro vero significato e, soprattutto, della loro assoluta e irrinunciabile indispensabilità all’interno delle nostre concrete esistenze, per poter rendere possibile la riduzione progressiva e l’eliminazione definitiva di tutti i germi di conflittualità esistenti e potenziali, con le loro fin troppo facilmente prevedibili conseguenze.

Come scrive sempre Antonio Cassese (ibidem, p.355)

   “Il tentativo di far valere la dignità della persona umana, ovunque nel mondo, è un’opera quotidiana che bisogna ricominciare ogni giorno daccapo. E’ una fatica di Sisifo di cui non ci si deve stancare. Ogni mattina, quando ci alziamo, dobbiamo affrontare gli stessi problemi, magari in un’altra parte del mondo, o venire a capo di nuove tragedie.”

E lo dobbiamo fare, purtroppo, senza confidare troppo ingenuamente nei governi, sempre portati a mediare tra interessi compositi e troppo spesso troppo facilmente disposti ad accantonare i diritti umani per dare valore centrale ad altre motivazioni ed esigenze.

Dobbiamo farlo pensando che ognuno di noi, con le sole proprie forze e debolezze, è chiamato a partecipare ad un’opera grandiosa che sola potrà dare a noi e ai nostri figli un mondo più felice, ma solamente a condizione che saremo sempre più numerosi e sempre più animosamente e coerentemente pronti ad impegnarci e a cooperare.

Non nasce, forse, una grande pioggia, dall’insieme di tante piccole singole gocce?

Il tema della solidarietà sta diventando un argomento sempre più pregnante nella nostra società. Partecipare alla 16 edizione del “Premo Italia Diritti Umani 2018” organizzato dalla Free Lance International Press svoltosi il 14 ottobre 2018 presso l’aula magna della facoltà valdese di teologia a via Cossa a Roma, assume in questo un momento un significativo diverso in Italia e nel mondo, visti i cambiamenti veloci sul modo di intendere la parola solidarietà. Le realtà che operano per l’ aiuto ai più deboli e una comunicazione  più autentica nel mondo sono comunque tante. Il “Premo Italia Diritti Umani 2018” della Flip è un progetto nato per dar luce a tutte quelle associazioni e personaggi particolarmente attivi per la difesa dei diritti umani. Piccole gocce nell’oceano in un mondo dove i diritti fondamentali dell’uomo non vengono messi al primo posto, come dovrebbe essere, e dove l’informazione dei media non è sempre all’altezza, dando risposte velleitarie. In ques

ti spazi si inserisce il premio, fortemente voluto dall’associazione di giornalisti freelance, che lo dedicano alla memoria del loro vicepresidente Antonio Russo, ucciso nel 2000 in Georgia mentre indagava sulla tragedia cecena,  proprio per dare voce alle piccole realtà del nostro Paese, associazioni e persone dedite alla solidarietà, ai diritti umani e ad un’ informazione libera da lacci e ricatti.

Antonio Cilli, Founder di Cittanet, spiega che oggi c’è un nuovo modo di fare giornalismo, con mobil e video. “ L’art. 21 della Costituzione ci accomuna, parla di libertà di espressione, fondamentale per

   
 video Antonio Cilli 1 video Antonio Cilli 2

tutti. Ognuno partecipa alla cosa pubblica quando informa ed è informato. Così, ad esempio, quando i giornali hanno come editore una società automobilistica c’è il rischio che non ci sia informazione oggettiva. Mi piacerebbe conoscere un editore che fa l’editore e non l’imprenditore – spiega Cilli - ….. Si ingigantiscono i problemi, si pongono delle esche, come ad esempio lo è stato per il caso del morbillo, costruendo un castello su fatti inesistenti, stessa cosa sta accadendo sul problema immigrati. Ci sono tanti problemi in Italia… criminalità organizzata, il problema delle periferie, e si parla invece di false verità. Ma oggi qualcosa è già cambiato; con la tecnologia si diventa editori di se stessi, con un cellulare, un video o un monitor possiamo fare informazione; quella ecologica però, raccontando la verità. Il futuro sarà una “piattaforma partecipativa per creare informazione”.

 
Video  Emanuela Scarponi

Emanuela Scarponi, fondatrice dell’agenzia stampa “African people” e relativa radio web, ha rimarcato che non abbiamo contezza dai paesi africani della situazione reale dei diritti violati ma, con web radio, journal tv e press agency sappiamo anche che l’Africa è un continente in crescita di valore, dove molte persone parlano almeno due lingue”.

Con l’idea di educare ai diritti umani, Maria Elena Martini presidente dell’associazione “arte e cultura per i diritti umani”, intervenuta all’incontro, dedica la sua vita all’educazione nelle scuole per far conoscere come si applicano i diritti, allo scopo

 
 Video Maria Elena Martini

anche di risolvere le conflittualità di tutti i giorni. “Esiste un libricino di 30 articoli sulla libertà per i diritti umani dell’assemblea generale delle Nazioni Unite – spiega Martini - con degli spot dedicati, uno per ogni articolo, per comprendere i nostri diritti. L’organizzazione YHRI, con sede a Los Angeles, va in questa direzione, verso la pace e la tolleranza. Uno degli articoli che mi ha colpito di più è quello sulla responsabilità, l’art 29. Molti pensano alla responsabilità come un senso di colpa, mentre è un articolo sul prendersi cura dell’altro, dei propri figli, delle persone, invece bisognerebbe vivere tutti questi diritti non come un peso, ma come un’opportunità, - continua la Martini - mettono d’accordo l’umanità e ci rendono meno scimmie”

 
 Video Riccardo Noury

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, ha centrato l’attenzione su un Paese come L’Afghanistan, in cui ogni anno ci sono 10 mila vittime civili. “il ministro dell’interno tedesco - racconta l’attivista di Amnesty – ha rimpatriato 69 civili afgani e uno di questi si è suicidato a Kabul. Nell’ accordo era previsto il rimpatrio dei cittadini afgani in cambio di aiuti economici al Paese”. Così pure gran parte della popolazione norvegese si è mobilitata per impedire il rimpatrio forzato di una ragazza 18 enne, nata in Norvegia ma di origine afgana. Al ministro dell’istruzione così gli è stato chiesto: “ ma tu manderesti mai tua figlia in Afghanistan?” e lui ha risposto: “ no di certo!”, allora si è replicato: “e quindi, perché vuoi mandare una ragazzina in un paese non sicuro?”.

 

 

Le motivazioni del Premio Italia Diritti Umani 2018:

Menzione speciale A Rosa a Capodiferro

 

Rosa Capodiferro, nata in una povera famiglia di uno sperduto paese del nostro meridione, forte solo della sua tenacia e determinazione, passando attraverso tutti i gradini della vita lavorativa di un ospedale, da addetta alle pulizie, a portantina, a infermiera e caposala, arriva a specializzarsi come medico cardiologo e a svolgere la sua attività professionale presso importanti strutture ospedaliere. A partire dalla sua infanzia poverissima di figlia di un ciabattino, in una Lucania contadina e primitiva, e poi in un mondo più vasto, in cui si compirà un destino di realizzazione professionale, ma anche di

 
  Video Rosa Capodiferro

duro lavoro, fatica, dolore.

Il Premio Italia Diritti Umani a Rosa Capodiferro intende riconoscere il raggiungimento di quello che sempre più si presenta come diritto umano primario, il diritto all’istruzione ancora di più motivato se a raggiungere alti obiettivi professionali e culturali è proprio una donna.

Come cardiologo Rosa Capodiferro ha operato pure nell’India del Sud, medico volontario, lottando anche in quel Paese contro la fame, la sete e la lebbra che divorava corpi umani e devastava bambini.

Da figlia di ciabattino, o scarparo come si chiamava nel nativo Castelsaraceno in Basilicata, a primario ospedaliero, e adesso Rosa Capodiferro a menzione speciale al Premio Italia Diritti Umani 2018.

 

Premio Italia Diritti Umani 2018 a Silvia Pietrovanni

 

Dal 2010, Silvia Pietrovanni si dedica alla scrittura per il teatro civile. A tale scopo, dà innanzitutto vita al progetto “Anemofilia teatro”, con l'intento specifico di portare il teatro di denuncia anche al di fuori dei circuiti ufficiali, ricercando l’incontro con il pubblico in diversi contesti, dai parchi alle associazioni e alle biblioteche.

 
  Video Silvia Pietrovanni

I temi trattati dal progetto Anemofilia hanno in comune l’interesse appassionato nei confronti dei diritti delle donne.

Nel 2010, il suo primo testo, “Bada-mi”, dedicato alle problematiche spesso ignorate inerenti alla condizione delle badanti in Italia,   risulta vincitore del Premio Borrello/Etica in atto.

Nel 2014, il testo "H2SO4:la vita che vuoi è la sola che avrai?" viene premiato al Salone del Libro di Torino come testo vincitore del Premio InediTo 2014, e l’anno successivo si classifica al secondo posto per Premio Donne e Teatro.

H2SO4, con cui Silvia denuncia le atroci violenze ai danni delle donne acidificate, ottiene inoltre il patrocinio dell'associazione Smileagain, da anni impegnata nella ricostruzione del volto e nella formazione delle donne vittime dell'acido solforico.

Nel 2015, scrive e porta in scena "Herbarie: le chiamavano streghe" (opera vincitrice della terza edizione del Premio "Streghe di Montecchio"), una colta riscoperta, rivalutazione e difesa della tradizionale medicina delle donne, mirante a promuovere un originale dibattito intorno al concetto di cura, di malattia e di ascolto del paziente.

         Si conferisce pertanto il
Premio Italia Diritti Umani 2018 a Silvia Pietrovanni per il suo coerente e determinato progetto artistico, volto a richiamare l’attenzione sui diritti violati delle donne e a favorire, con un particolarissimo entusiasmo emotivo, sempre accompagnato da un’ammirevole capacità di ricerca critica, una preziosa attività di arricchimento culturale e di sensibilizzazione etico-civile.

 

Premio Italia Diritti Umani 2018 a Antonella Napoli

 

La giornata di Antonella Napoli è fatta di 72 ore: 24 per la famiglia, 24 per il giornalismo, 24 per l’attivismo in favore dei diritti umani.

 
 Video  Antonella Napoli

Pubblica regolarmente articoli e saggi su tematiche connesse alla politica estera, all’economia, all’immigrazione, alle politiche europee, alla cooperazione internazionale, alla libertà di informazione e ai diritti umani. Collabora, tra gli altri, con “la Repubblica” e “Huffington Post”.

Fondatrice dell’associazione Italians for Darfur, è stata la prima in Italia a richiamare l’attenzione sul conflitto iniziato nel 2003 in Sudan, il cui presidente è indiziato di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio. Cura un rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani nel paese e nel confinante Sud Sudan e promuove campagne internazionali, soprattutto sulle donne condannate a morte.

È autrice di “Volti e colori del Darfur” (pubblicato da Edizioni Gorée nel 2009, dal quale è stata tratta una mostra fotografica), di “Il mio nome è Meriam” (pubblicato da Piemme nel 2015 e tradotto in sette paesi) e de “L’innocenza spezzata” (pubblicato da Gorée nel 2018).
Dal 2006 è membro di Articolo 21, dal 2016 nel Direttivo e nell'Ufficio di presidenza della stessa associazione.

Dal 2017 è nel board internazionale del Turkey advocacy group, unica giornalista italiana tra gli osservatori al processo a 18 redattori del quotidiano turco “Cumhuriyet” per conto della Federazione internazionale della stampa. Ha realizzato nell'occasione il reportage “Turchia, la più grande prigione per giornalisti”, proiettato in anteprima nella Giornata mondiale per la libertà di informazione nel corso dell’iniziativa pubblica promossa a Roma dalla Federazione nazionale della stampa italiana e da Articolo 21.

 

Premio Italia Diritti Umani 2018 a Maria Cristina Fraddosio

 

 
 Video Maria Cristina Fraddosio

Maria Cristina Fraddosio. giornalista freelance. Collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”, "La Repubblica”, “Il Venerdì” e “L’Espresso”. Si occupa prevalentemente di inchieste legate ai diritti umani e all’ambiente. Nel 2017 è stata insignita dall’Ordine nazionale dei Giornalisti del premio “Ciampi” per l’inchiesta sul ghetto di Rignano (Foggia). Nel 2018 ha vinto il premio “Giornalista di Puglia”, per la sezione internet-cronaca con un’inchiesta sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline. A questa tematica ha dedicato anche il suo primo documentario indipendente “Mena”.

Coniuga l'impegno professionale a una grande curiosità per tutto ciò che riguarda la vita quotidiana e il destino degli esseri umani. E’ sempre pronta a riferirne, con precisione, con una profonda capacità di sintesi e uno stile che non dissimula l'indignazione per un mondo nel quale il rispetto dei diritti umani è un obiettivo tutto da conquistare. Per questi motivi

Si conferisce il Premio Italia Diritti Umani 2018 a Maria Cristina Fraddosio

 

----------------------------

 
  Video Fabiola Di Gianfilippo

Molti sono stati i momenti particolarmente toccanti e coinvolgenti del pomeriggio di domenica 14, destinato al ricordo di Antonio Russo e all’assegnazione annuale dei Premi per i Diritti umani. Ma un posto particolare è stato occupato, senza alcun dubbio, dal riferimento fatto dal presidente Virgilio Violo all’oramai lontano 2011, quando, a ricevere uno dei nostri premi, fu Ilaria Cucchi. E davvero bello e commovente è stato riascoltare quanto contenuto nella motivazione dell’assegnazione.

Non siamo stati certo né chiaroveggenti né profetici nello scegliere una persona come Ilaria. Comprendemmo soltanto, con semplice onestà di giudizio indipendente, quello che tanti altri avevano capito e che tutti avrebbero dovuto capire: la battaglia dura, durissima, sfibrante quanto ammirevole di Ilaria e dei suoi genitori era, è e resterà non una battaglia contro qualcuno, né tantomeno contro le istituzioni della nostra Repubblica, ma una battaglia per tutte le vittime di uno Stato che viene meno ai suoi doveri, usando la forza non per tutelare i suoi cittadini, ma per colpirli in maniera irragionevole ed arbitraria. Una battaglia per tutti coloro che nello Stato vogliono continuare a credere e a lavorare, affinché democrazia e giustizia possano costituirne sempre più la vera anima.

Riteniamo pertanto utile riportare, qui di seguito, il testo della motivazione del Premio.

Si conferisce il Premio a

Ilaria Cucchi

La battaglia che Ilaria Cucchi sta conducendo merita attenzione, rispetto e gratitudine da parte di tutti noi per molte ragioni. Non soltanto perché mira a restituire dignità alla persona del fratello Stefano, atrocemente quanto assurdamente privato della vita, mentre si trovava nelle mani di uno Stato che avrebbe dovuto proteggerlo, ma soprattutto perché si tratta di una battaglia che Ilaria ha scelto consapevolmente di portare avanti, con coraggio e tenacia, a favore di tutta la nostra società, per restituirci la fiducia nelle istituzioni democratiche, nello Stato di diritto, nella giustizia e negli altri.

Per il suo impegno generoso, quindi, Ilaria è diventata il punto di riferimento per tante persone che, come lei, si battono affinché le proprie storie tragiche di “diritti negati” escano da una sfera strettamente personale  per trasmettere a tutti noi la forza necessaria a chiedere sempre la verità e a riuscire ad ottenerla, nella convinta speranza che possa esserci un futuro, per noi e per i nostri figli, liberato dalla barbarie della violenza, dell’arbitrio, della prepotenza, della menzogna e della discriminazione. 

Roma 13 ottobre 2011

                                                                   

 

-----------------------------------------------------------------

 
 Video omaggio a Virgilio Violo e Neria De Giovanni

Da segnalare che Giuseppe Bellantonio, socio della Flip e  Presidente dell’accademia di Alta cultura, insieme alla Fondazione Michele Cea di Milano, presieduta dall’Ing. Nicola Cea, hanno voluto omaggiare il Presidente dell’associazione Virgilio Violo e la moderatrice del Premio Neria De Giovanni, Presidente dell’associazione internazionale dei Critici Letterari con sede a Parigi, di due opere d’arte a sostegno del lavoro dai medesimi svolto a favore della libertà di stampa e dei diritti umani

 

                                                                                   -----------------------------------------         

                                  

. I premi in opere d’arte sono stati gentilmente offerti dagli artisti Isabella Scucchia, Nastasya Voskoboynikova, Liliya Kishkis Marotta, Guia Muccioli e consegnati dalle attrici Fabiola Gianfilippo, che fra 15 giorni vedremo al cinema con “Ti presento Sofia “, film di Guido Chiesa, Alessandra Izzo, impegnata accanto ad attori come Porietti, Arbore, Mirabella, Lando Fiorini, lo scrittore Paolo di Orazio, l’attrice Elena di Ciocco e l’attore Domenico Macri.

 

 

Ha reso onore al Premio una recita teatrale e lettura di Ferdinando Maddaloni e Katia Nani dal titolo: “Denunciami Pure”.

 
 Il buffet

 

 
Video Ferdinando Maddaloni e Catia Nani 1 Video Ferdinando Maddaloni e Catia Nani 2

--------------------------------------

La giornata dedicata a questo evento, oltre che essere stato un momento d’incontro, di dibattito, di confronto, è stata allietata anche da un ricevimento organizzato ad hoc per rendere più gradevole il meeting.

L’amico e collega Antonio Di Spirito è riuscito a coinvolgere alcune aziende vinicole che, con i loro vini, hanno deliziato e accompagnato il buffet.

Queste le Aziende che hanno accolto l’invito alle quali va il ringraziamento da parte del Direttivo della Free Lance International Press:

Monti Cecubi: presente con:

Odys 2017 è un bianco a base di fiano) ed altre uve locali: elegante, fresco sapido, un po' delicato.
Terrae D’Itri 2017, un gran vino rosso prodotto con abbuoto, cabernet sauvignon e uva serpe: fresco, fruttato, ampio di sapori, affatto muscolare.

Fattoria La Rivolta, importante azienda di Torrecuso, nel beneventano, ha presentato:
Piedirosso 2017, semplicemente delizioso
Falanghina 2017, una eccellente con a supporto Fiano 2017 e Greco 2017.

Coletti Conti era presente con un’ottima Passerina del Frusinate 2017, poi due cesanese del Piglio: il Hernicus 2016 ed il pluripremiato dalle guide Romanico 2016.

Colle Ciocco è un piccola ma importante azienda umbra; era presente con:
Montefalco Bianco 2017, il Tempestivo 2017, trebbiano spoletino in purezza: sapido e centrato nella sua tipicità;
Montefalco Sagrantino 2012, monumentale, fresco, elegante, strutturato, per nulla pesante.

Arrivederci al 2019 nella speranza di ritrovare tutti al nostro fianco. 

 
                                                                                             Video    Saluti

10 maggio 1940 ore 7.30 di mattina. Avevo 9 anni. Ero pronta per andare a scuola e mi sentivo molto importante perché al collo portavo, attaccato ad un nastro blu, un cartellino con il mio nome, l’età e l’indirizzo. Questo cartellino era stato dato a tutti gli scolari il giorno prima a scuola con la raccomandazione di indossarlo sempre. Naturalmente noi, in quel momento, non ne comprendevamo il motivo e non sapevamo che era perché c’erano stati strani movimenti di truppe tedesche al di là del confine. Mia madre era fuori, per strada, era molto agitata e stava parlando con una nostra vicina altrettanto agitata. Si chiedevano se fosse il caso di mandarci a scuola quel giorno ma, alla fine, io e sua figlia ci siamo andate. Decisamente non era una giornata come tutte le altre perché, stranamente, per la strada, si erano riversati anche tutti gli altri abitanti di quel piccolo paese e parlavano e discutevano. Passando davanti a qualche gruppo sentivamo le parole: i tedeschi, Olanda , Belgio, la famiglia granducale è partita per Londra. A noi tutto questo non interessava, eravamo troppo fiere con i nostri cartellini mentre camminavamo verso scuola. Anche lì, però, abbiamo trovato le maestre, i maestri, gli altri scolari ed il bidello fuori nel cortile. Anche lì grande vocio, gesticolare, agitazione ed alla fine, tutti a casa. Nel frattempo anche mio padre, che era un minatore, era tornato dal lavoro. I suoi capi avevano impedito a lui ed a tutti gli altri di entrare nelle gallerie. La gente continuava a discutere, a essere agitata, a parlare di tedeschi e poi un gran botto ha fatto rimbombare l’aria: era scoppiata la centrale elettrica! Un attimo di sbigottimento e poi quella piccola folla ha ricominciato a parlare in modo frenetico. Io non capivo cosa stesse succedendo e nessuno si era preso la briga di spiegarmelo. Sono passate così le prime ore dell’occupazione del Granducato del Lussemburgo da parte della Germania nazista in quel piccolo paese al confine con la Francia.

 

Noi bambini correvamo di qua e di là, eccitati da tutta quella confusione, ma eravamo letteralmente elettrizzati quando abbiamo visto scendere dalla collina dei soldati francesi a cavallo. Li guardavamo affascinati mentre passavano. Chi li aveva mai visti! Gli adulti, invece, li osservavano e, scuotendo la tesata, mormoravano: “Poveri ragazzi”. Solo più tardi ho saputo che stavano andando a combattere contro i carri armati tedeschi. Poi si è presentato quel comandante francese che ci ha ordinato di lasciare immediatamente le nostre case. Eravamo, infatti, sulla linea di fuoco tra l’esercito tedesco che avanzava, e che ormai era padrone della capitale, e quello francese che tentava di difendere ciò che da subito era indifendibile. Dovevano partire, però, solo le donne ed i bambini. Mia madre è rientrata in casa, ha preso una federa e l’ha riempita con degli indumenti suoi, poi, in una più piccola, ha messo delle cose mie. Dalla cucina, ad un certo punto, si è sentito un gran fracasso di vetri e piatti rotti. Era mio padre che, preso dall’impotenza di non poter fare niente, con una manata aveva buttato giù tutti i bicchieri ed i piatti messi ad asciugare. Quando l’ho salutato, mi ha abbracciato forte forte con gli occhi pieni di lacrime. Ci siamo ritrovate così in strada. A noi si sono aggiunte le altre donne, i bambini, mia nonna, le mie zie ed il piccolo Marcel, l’ultimo figlio di mia nonna, di sette anni, affetto dalla sindrome di Down, e quella colonna di profughi, perché ormai quello eravamo, ha iniziato il suo cammino verso la Francia. E’ stato l’inizio di un’odissea. Con noi c’erano altre 4 famiglie e Pierre, un ragazzone di 19 anni, orfano dei genitori che viveva con la famiglia di sua sorella, anche lei nel nostro gruppo. Lui si è offerto di portare Marcel sulle spalle e, per questo, gli volevamo ancora più bene e Marcel era felice su quelle forti spalle e di quel nuovo gioco. Io, invece, ero molto fiera perché anche io avevo un compito ed era quello di portare il mio sacchetto. Me ne sentivo responsabile mentre camminavo, dando la mano a mia madre, in direzione della Francia. Solo verso sera abbiamo attraversato il confine, ma abbiamo continuato a camminare anche nel buio della notte ed ogni tanto la strada veniva illuminata dai fari di una camionetta dell’esercito francese che andava verso il Lussemburgo. Quando siamo arrivati in un piccolo paese, un ufficiale ci ha ordinato di entrare in un fienile. Eravamo stanchi morti! Per quante ore avevamo camminato? Ad un certo punto siamo stati svegliati da un rumore assordante e spaventoso di cannoni che solo a giorno fatto è cessato all’improvviso. Poi, dopo non so quanto tempo, alcuni soldati francesi sono entrati nel fienile con del pane dicendoci però freneticamente di andare via subito. Era l’11 maggio. Il Lussemburgo era stato completamente occupato ed anche l’esercito francese si era ritirato da quella nazione. Ora si trattava di difendere la Francia.

 

Ci siamo ritrovati così di nuovo sulla strada tra bestiame, altri profughi e soldati francesi col fronte che si stava pericolosamente avvicinando. La notte dormivamo dove capitava. Durante il giorno i soldati francesi dividevano il loro cibo con noi. Durante la marcia arrivavano gli aerei tedeschi a mitragliarci e noi allora tutti giù nel fosso ed io ero un po’ furiosa con mia madre perché lei, nel saltare nel fosso, cercava di buttarsi sempre su di me. Io, così, non sono mai riuscita a vederli gli aerei. Solo molto più tardi ho capito che lei lo faceva per proteggermi. Abbiamo visto tante case distrutte, ma non abbiamo mai incontrato civili francesi che avevano lasciato la zona prima del nostro passaggio. In questo modo siamo arrivati a Verdun e lì ci hanno offerto ospitalità in una caserma. La mattina dopo un soldato è entrato trafelato nella camerata urlando: “Si salvi chi può! Arrivano i Tedeschi!” I Tedeschi avevano oltrepassato il confine ed erano vicinissimi. Era il 14 maggio, martedì di Pentecoste. Ci siamo alzati in fretta, mentre giù nel cortile stavano mettendo in moto dei camion per portarci alla stazione. La stazione era già stata colpita e da un treno in fiamme, c’erano delle suore belghe che saltavano giù tentando di salvarsi urlando in modo disumano. Ci hanno caricato in fretta sui vagoni del bestiame per farci uscire dalla stazione il più velocemente possibile. Su, nel cielo, rombavano i caccia tedeschi alla ricerca di un bersaglio da colpire. Ore ed ore di viaggio senza acqua e senza mangiare. Un angolo del vagone era stato trasformato in bagno. Ad un certo punto il treno si è fermato in mezzo alla campagna e noi giù velocemente perché sopra di noi c’erano nuovamente loro, i caccia tedeschi. Restare nel treno avrebbe significato la fine per tutti. Abbiamo ricominciato a camminare: ma dove andare? Lontano dal Lussemburgo e dai Tedeschi che continuavano ad avanzare, verso sud. Dormivamo dove capitava, civili francesi non ce n’erano più, i soldati dividevano il loro cibo con noi. Ricordo un soldato, alto e magro, con i baffi, che costrinse mia nonna ad accettare un vasetto di marmellata. “Per i bambini! Per i bambini!” Poi, piangendo ha raccontato che aveva 4 figli e che non aveva più notizie di loro e di sua moglie. E così via per giorni e giorni. Poi abbiamo passato la notte in una scuola abbandonata sempre sotto le cannonate e con i rumori dei bombardamenti. E poi di nuovo sulla strada a camminare. Una volta i soldati francesi avevano preparato un pasto caldo per noi e, finalmente, dopo giorni di pane e carote crude, potevamo mangiare qualcosa di caldo anche se era solo un minestrone. Avevano preparato dei tavoli in un grande cortile con dei piatti di alluminio, ma mentre mangiavamo un rombo assordante sopra di noi e quelli che hanno iniziato ad urlare: “ Via, via dal cortile!” Su, nel cielo, due aerei, uno tedesco ed uno francese, avevano iniziato un duello, si sparavano addosso ed i proiettili cadevano proprio sul cortile nel mezzo del quale c’era un albero maestoso. Noi ci eravamo rifugiati tutti proprio sotto quell’ albero, ma non avevo paura, al contrario, ero molto curiosa di vedere i bossoli che cadevano sui piatti e questi che saltavano in aria. I grandi, invece, si stringevano gli uni con gli altri e tenevano noi bambini stretti stretti a loro. Da un edificio i soldati ci urlavano: “ Non muovetevi! Non muovetevi!” Poi, di nuovo sulla strada a camminare. Alla fine siamo arrivati a Saint Jean de Vedas, un piccolo paese vicino a Montpellier, nel sud della Francia. Lì i Tedeschi non ci hanno mai raggiunto. Eravamo, infatti, nella cosiddetta “zona libera”, perché da giugno anche tutto il nord della nazione era finito in mano al Terzo Reich. Per gli abitanti di quel paese eravamo semplicemente “i rifugiati” . Abitavamo in una casa messa a disposizione dal comune e dormivamo su della paglia stesa per terra. Per mangiare il comune ci passava giornalmente dei soldi. Mia madre, però, per racimolarne di più, insieme a mia nonna, si era offerta di fare il bucato per i soldati. Era troppo poco infatti quello che le autorità ci passavano, anche perché neanche loro ne avevano poi molto. Lavavano quei panni in piedi nel fiume con l’acqua fino alla cintola. Noi bambini, invece, tutto il giorno nei campi a rubare frutta che mangiavamo di nascosto. Era diventato un gioco divertente anche se era la fame a spingerci a rubare. Lì abbiamo conosciuto, tra l’altro, dei boy scout belgi, sorpresi dall’occupazione durante un viaggio in Francia.

 

La sera, insieme a loro, ci riunivamo intorno al fuoco e cantavamo “Il valzer delle candele”. E’ stata poi la Croce Rossa Internazionale a fare in modo che potessero rientrare in patria. Abbiamo saputo dopo che, arrivati alla stazione di Bruxelles, i Tedeschi li fecero scendere dal treno, messi contro un muro e fucilati all’istante. Li avevano scambiati per dei soldati! Uno di loro era figlio unico di un medico belga. Dopo quattro mesi la Croce Rossa Internazionale ottenne dal comando tedesco di occupazione anche per noi il permesso di rientrare nel Lussemburgo. Ci misero perciò su un treno fino a Montpellier. Lì dovemmo passare il controllo medico ed una totale disinfestazione da pulci e cose simili e, poi, di nuovo, sul treno con i suoi scomodi pancali di legno ed i finestrini che non si chiudevano, ma, per fortuna, eravamo in agosto. Così, il giorno dopo, incontrammo quei Tedeschi da cui stavamo fuggendo da mesi e non fu un incontro piacevole. Il treno, infatti, si era fermato a Digione, che a quel tempo era al confine tra la Francia occupata dai Tedeschi e la zona libera. Ci imposero la fermata per controllare i nostri lasciapassare. Lungo tutto il binario c’erano soldati con i mitra pronti a sparare e, su quel binario, c’era anche una fontanella e noi, dopo ore senza acqua, avevamo sete. Mia nonna, allora, con il coraggio di una madre, si alzò. Stava per scendere dal treno, indicando quella fontanella ai soldati, quando si ritrovò con un mitra puntato al petto e con un soldato che le urlava addosso di risalire. Sì, stavamo cominciando a conoscere l’esercito di occupazione! Rimanemmo così seduti ad osservare i responsabili della Croce Rossa Internazionale che se la sbrigavano con i capi nazisti. Finalmente, dopo un tempo lunghissimo, ci diedero il permesso di ripartire ed il treno si rimise in moto; stavamo tornando a casa dopo mesi di fuga ed eravamo contenti. Trovammo una casa totalmente depredata, non c’erano neanche più i piatti e i materassi su cui dormire, ma c’era mio padre ed era vivo! Durante tutta l’occupazione tedesca dovetti dormire su un divano rimediato, ma non era la cosa peggiore di quegli anni.

Barbara

testimonianza raccolta da Maria Luisa Dezi

Da dove nasce l’approccio medico svelato al mondo in maniera palese dal piccolo Alfie Evans?

La risposta per il dottor Paul Byrne, neonatologo di fama internazionale, che nel dicembre del 2017 visitò il piccolo, è chiara: «Anche se Alfie non fu dichiarato cerebralmente morto, tutto nasce dalla definizione di “morte cerebrale”. Una visione per cui la vita è misurata sulla quantità di funzioni dell’encefalo».

Da dove nasce l’approccio medico svelato al mondo in maniera palese dal piccolo Alfie Evans? La risposta per il dottor Paul Byrne, neonatologo di fama internazionale, che nel dicembre del 2017 chiamato dalla famiglia del bambino volò a Liverpool per visitarlo, è chiara da anni: «Tutto nasce dalla definizione di morte, non più clinica ma cerebrale, sancita nel 1968 da una commissione medica di Harvard».

Dottor Byrne, ci spieghi perché lei differenzia la morte reale dalla morte cerebrale e quali implicazioni ha questa distinzione? Ho avviato una terapia intensiva per bambini malati nel 1963 presso il Cardinal Glendon Hospital for Childrend di St. Louis, ero profondamente animato dall’intenzione di sostenere la vita in ogni modo possibile.

Durante questo periodo, sono state scoperte nuove terapie. Ma pochi anni dopo cominciò a diffondersi una nuova definizione di morte: il paziente non era più considerato morto solo dopo la cessazione delle funzioni cardiache e circolatorie, quindi anche respiratorie e del sistema nervoso, ma bastava rilevare l’assenza di attività dell’encefalo per dichiararlo morto.

Nel 1975 nel mio reparto fu ricoverato un bimbo nato prematuro, Joseph. Venne ventilato e poi dichiarato cerebralmente morto perché il suo elettroencefalogramma non dava segni di attività. Ma Joseph era vivo, quindi continuai a curarlo: oggi è padre di tre figli. Da quel momento ho cominciato a interrogarmi sulla definizione di morte cerebrale, scoprendo che era una bugia.

Cosa c’entra tutto questo con Alfie che non era stato dichiarato “cerebralmente morto”? Questa visione ha un impatto enorme sui pazienti come Alfie. Se concepiamo le persone morte, e quindi non più degne di cure, quando il loro cervello non dà segnali di attività, si arriva a pensare che la persona con attività cerebrali minime abbia minore dignità.

Se la misura della vita è il cervello allora diventa normale pensare che siccome parte del cervello di Alfie non appariva normale (aveva anche le convulsioni), allora il bambino era quasi morto e quindi non degno di cure.

Non a caso, anche se Alfie era vivo, invece che ricevere la tracheostomia e le cure, hanno deciso, come se fosse normale, di farlo morire. Quando poi lo hanno visto respirare per quattro giorni anche senza la ventilazione, i medici, pur sorpresi, sapevano che avrebbe faticato a riprendersi senza cure adeguate.

Come si sarebbe comportato come medico di fronte ad Alfie? Tutti i medici sanno che dopo due o tre settimane di ventilazione, e certamente dopo un anno e mezzo come per Alfie, è necessario praticare la tracheostomia. Non sappiamo se poi Alfie avrebbe respirato più a lungo con la tracheostomia. L’unico modo per saperlo era curarlo.

I genitori di Alfie hanno combattuto contro questa visione riduttiva e falsa e hanno svelato a molti la verità che il mondo, immerso nella cultura della morte, non vede più. O meglio la vedono le persone normali che non sono state ancora indottrinate, come la gente che ha protestato a Liverpool.

Come le sono apparsi Alfie e la sua famiglia? Siamo immersi nella cultura della morte e Alfie è stato chiamato a farcelo capire grazie ai suoi genitori che si sono posti contro un sistema medico e giuridico gigantesco, non diverso da quello canadese e americano.

La morte cerebrale è un’imitazione della morte, non è morte reale. Ma è utile al mercato degli organi, che spinge a guardare le persone il cui sistema circolatorio è attivo come non persone e il loro corpo come un insieme di pezzi da ricambio.

In poche parole sta dicendo che la cultura della morte nasce dalla donazione di organi di persone vive. Non è possibile espiantare gli organi da un cadavere. Per farlo c’è bisogno di una persona viva, che però bisogna chiamare morta per giustificare questa prassi.

In questo modo si comincia a pensare che la vita c’è ed ed degna solo se una persona ha le funzioni cerebrali almeno minimamente attive, altrimenti perde di dignità. Questa visione è parziale ed elimina la concezione di anima.

Dottore, qual è invece la sua concezione? La vita di ogni persona è un continuum dal concepimento alla morte reale (mors vera), che ha dignità anche se la condizione in cui si trova non ci piace. Si deve continuare a curare ogni persona finché le sue funzioni respiratorie, cerebrali e circolatorie non sono tutte cessate.

Pensa che sia una coincidenza che la definizione di “morte cerebrale” e il primo trapianto si siano verificati uno in fila all’altro nel 1967-68? I ricercatori si erano accorti dell’impossibilità di praticare espianti di organi da cadaveri. L’unico modo per riciclarli era quello di prenderli da persone vive. Così oggi è pieno di gente giudicata morta de medici o giudici, che invece è viva.

Ho visitato in Canada Taquisha Mckitty, viva nel suo letto ma dichiarata cerebralmente morta il 24 settembre 2017: la Corte Suprema deciderà a breve se è viva o morta e quindi se ha i requisiti per essere curata. Andai in California a visitare Jahi McMath dichiarata cerebralmente morta nel 2013. Jahi fu poi trasferita in New Jersey, grazie alla battaglia legale della famiglia, dove ha ricevuto la tracheostomia e la peg. Jahi oggi vive.

La cronaca riporta diversi casi di gente dichiarata morta cerebralmente che poi si è risvegliata. Ogni volta i medici sostengono che ciò sia avvenuto per via di un errore nella diagnostica di accertamento della morte cerebrale che deve confermare l’assenza di respiro, di funzioni cerebrali (compreso il tronco encefalico) e di percezione del dolore. Quando accade dicono che c’è stato un errore nella diagnostica, ma il vero problema è nella loro concezione di vita e di morte.

Per negare questa evidenza c’è persino chi, magari anche ateo, grida al miracolo. I miracoli possono accadere, ma sono tali perché contraddicono le leggi naturali. In questi casi non c’è contraddizione. La verità è che tutti questi pazienti dichiarati morti non lo erano.

Il loro cuore non era fermo e la loro circolazione non era cessata da ore. Non erano corpi in decomposizione. Di miracoloso c’è quindi che nessuno ha toccato gli organi di quelle persone prima che si risvegliassero.

In Gran Bretagna, e ora anche in Italia, la legge dice che si può chiedere di non essere “resuscitati” o “rianimati”, che significa? I medici non hanno il potere di resuscitare nessuno, anche se si parla di “resurrezione” o “rianimazione”: o sei vivo e quindi ti curo o sei un cadavere e nessuno può prendersi più cura di te. Se sei un cadavere ti può resuscitare solo Dio.

Se in questo momento si trovasse davanti ad un paziente incapace di respirare da solo, di reagire agli stimoli o di provare dolore e le cui funzioni cerebrali apparissero del tutto nulle, cosa farebbe? Non lo dichiarerei mai morto. Incoraggio sempre ad esaminare la tiroide del paziente, se poi la tiroide non funziona bisogna somministrare le cure per la tiroide, che così può magari aiutare il cervello a guarire o portare all’alimentazione e la respirazione autonome.

Ci sono molte cose da fare per aiutare una persona a vivere finché non muore veramente. Recentemente un ragazzino di 9 anni, dichiarato cerebralmente morto, è stato curato e ora sta bene.

Perché se l’esperienza nega la definizione di morte cerebrale è così difficile tornare indietro? Solo nel 2017 in America il mercato degli organi ha fatturato 34 bilioni dollari. È un mercato globale, presente anche in Italia.

[…] Perciò il punto starebbe in una diagnosi certa, dove la respirazione e l’encefalo, compreso il tronco, siano completamente inattivi.

Il punto è che sono stati adottati tanti criteri diversi di “morte cerebrale”. Nessuno di questi però è fondato su evidenze: quando qualcuno viene dichiarato cerebralmente morto e poi si risveglia certi diranno che non sono stati rispettati i criteri esatti o che ci sono stati errori diagnostici.

Ma quello che sappiamo è che questi pazienti si sono risvegliati perché i parenti si sono opposti ad una definizione che giudica morto chi ha il cuore che batte. Fonte: LaNuovaBussolaQuotidiana

 

Articolo apparso sul sito:http://www.lanuovabq.it/it/visitai-alfie-il-problema-e-la-morte-cerebrale

06.08.2018 - Hiroshima - Ogni anno, il 6 agosto, la città di Hiroshima tiene una cerimonia commemorativa (di pace) per pregare per il riposo pacifico delle vittime, per l’abolizione delle armi nucleari e per una pace mondiale duratura. Durante quella cerimonia, il Sindaco rilascia una Dichiarazione di Pace rivolta all’umanità. Finché ce ne sarà bisogno, il sindaco di Hiroshima continuerà a fare queste dichiarazioni per richiedere l’eliminazione delle armi nucleari dalla faccia della terra. Questo fa parte dello sforzo di Hiroshima di costruire un mondo in cui regni una pace mondiale genuina e duratura e in cui nessuna popolazione sperimenterà mai più la crudele devastazione subita da Hiroshima e Nagasaki.

 

Settantatré anni fa un lunedì mattina, proprio come oggi. Con il sole di mezza estate già brillante, Hiroshima inizia un altro giorno. Per favore ascoltate quello che sto per dire come se voi e i vostri cari foste lì. Alle 8:15, all’improvviso, un bagliore accecante. Una palla di fuoco di più di un milione di gradi centigradi rilascia intense radiazioni, calore, e poi, una tremenda esplosione. Sotto la torbida nuvola a fungo, si spengono vite innocenti mentre la città viene cancellata. “Fa caldissimo! Sto per morire!” Da sotto le macerie delle case, i bambini chiamano urlando le madri.
“Acqua! Per favore, acqua!” Gemiti e lamenti provengono dall’abisso della morte. Immersi nel fetido odore di gente che brucia, le vittime vagano come fantasmi, la loro carne è viva e rossa. La pioggia nera cade dappertutto. Le scene infernali che bruciano nei loro ricordi e le radiazioni che divorano le loro menti e i loro corpi, sono ancora oggi fonte di dolore per gli hibakusha che sopravvivono.
Oggi, con più di 14.000 testate nucleari rimanenti, cresce la probabilità che ciò che abbiamo visto quel giorno a Hiroshima dopo l’esplosione torni un giorno per volontà o incidente a far precipitare le persone nell’agonia.

Gli hibakusha, basandosi sulla diretta conoscenza del terrore delle armi nucleari, stanno lanciando  l’allarme contro la tentazione del loro possesso. Anno dopo anno, man mano che gli hibakusha diminuiscono di numero, ascoltarli diventa sempre più cruciale. Un hibakusha che all’epoca aveva vent’anni dice: “Se si usano armi nucleari, ogni essere vivente sarà annientato. La nostra bellissima Terra andrà in rovina. I leader mondiali dovrebbero radunarsi nelle città bombardate con la bomba atomica, venire a contatto con la nostra tragedia e, come minimo, prendere la direzione verso un mondo libero da armi nucleari. Desidero che gli esseri umani diventino buoni amministratori del creato in grado di abolire le armi nucleari”. Sta chiedendo ai leader mondiali di concentrare i loro sforzi e la loro visione sull’abolizione delle armi nucleari così da fare tesoro della vita e non distruggere la Terra.

L’anno scorso, il Premio Nobel per la pace è stato assegnato ad ICAN, un’organizzazione che ha contribuito alla stesura del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari: lo spirito degli hibakusha si sta diffondendo nel mondo. D’altra parte, alcuni paesi proclamano apertamente un nazionalismo egocentrico e modernizzano i loro arsenali nucleari, riaccendendo le tensioni che si erano alleviate con la fine della Guerra Fredda.

Un altro hibakusha di vent’anni fa questo appello: “Spero che non si ripresenti mai nessuna tragedia simile. Non dobbiamo mai permettere che i nostri cari svaniscano in un passato dimenticato. Spero dal profondo del cuore che l’umanità metta in pratica la saggezza per rendere pacifica tutta la Terra.” Se la famiglia umana dimentica la storia o smette di confrontarsi con essa, potremmo commettere di nuovo un terribile errore. Questo è esattamente il motivo per cui dobbiamo continuare a parlare di Hiroshima. Gli sforzi per eliminare le armi nucleari devono essere portati avanti sulla base di azioni intelligenti da parte dei leader di tutto il mondo.

La deterrenza nucleare e gli ombrelli nucleari ostentano il potere distruttivo delle armi nucleari e cercano di mantenere l’ordine internazionale generando paura nei paesi rivali. Questo approccio per garantire una sicurezza a lungo termine è intrinsecamente instabile ed estremamente pericoloso. I leader mondiali devono imprimere questa realtà nei loro cuori mentre negoziano in buona fede l’eliminazione degli arsenali nucleari, che è un obbligo legale ai sensi del Trattato di Non Proliferazione nucleare. Inoltre, devono sforzarsi di rendere il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari una pietra miliare lungo il percorso verso un mondo libero da armi nucleari.

Come società civile,  auspichiamo con fervore che l’allentamento delle tensioni nella penisola coreana proceda attraverso un dialogo pacifico. Affinché i leader intraprendano azioni coraggiose, la società civile deve rispettare la diversità, costruire reciproca fiducia e far sì che l’abolizione delle armi nucleari sia un valore condiviso da tutta l’umanità. Mayors for Peace, un movimento che conta ora più di 7.600 città in tutto il mondo, si concentrerà sulla creazione di queste condizioni.

Chiedo al governo giapponese di manifestare il magnifico pacifismo della Costituzione giapponese nel movimento per l’entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari svolgendo il proprio ruolo: guidare la comunità internazionale verso il dialogo e la cooperazione per un mondo senza armi nucleari. Richiedo inoltre un’allargamento delle aree di pioggia nera insieme ad una maggiore attenzione e migliore assistenza per le molte persone che soffrono gli effetti psicologici e fisici delle radiazioni, specialmente gli hibakusha, la cui età media supera ora gli 82 anni.

Oggi rinnoviamo il nostro impegno e offriamo preghiere sincere alle anime delle vittime della bomba atomica. Insieme a Nagasaki, l’altra città bombardata con una bomba atomica, e insieme a gran parte della popolazione mondiale, Hiroshima si impegna a fare tutto quanto è in nostro potere per raggiungere una duratura pace mondiale e l’abolizione delle armi nucleari.

 

6 agosto 2018

MATSUI Kazumi
Sindaco
La città di Hiroshima

Traduzione  in italiano di Senzatomica

Vi è nella coscienza dell’uomo un’inquietudine che nessuna riforma e nessun benessere materiale potranno mai placare. La storia dell’utopia è perciò la storia di una sempre delusa speranza, ma di una speranza tenace.”

Ignazio Silone

 

Quando fra noi non più giovanissimi, che abbiamo letto, studiato e amato i libri di Hermann Hesse, Erich Fromm, Etty Hillesum, ecc., e i nostri ragazzi, i quali, continuamente attingendo a tv, cinema, web, hanno accatastato nei sotterranei della loro psiche una mole incommensurabile di immagini di deflagrante violenza, si viene ricorrentemente a creare, parlando del senso della vita umana, del suo valore e del suo destino, una netta spaccatura, sarebbe opportuno non lasciarsi scivolare in una contrapposizione da guerra di trincea, bensì tentare di promuovere, secondo il più franco stile colloquiale, una riflessione serena intorno ai termini esatti della questione. Quando un ragazzo (magari nostro figlio o nostro alunno) ci dice che, secondo lui, tutti i nostri illuminati discorsi sull’uguaglianza, la solidarietà, la pace, ecc., non sono altro che “utopie”, belle sì, ma destinate a restare nel mondo dell’iperuranio, dichiarandosi pertanto, in nome di un presunto “realismo”, ostentamente pessimista, invece che essere commiserato oppure sommerso da fiumi di accorata retorica, avrebbe bisogno - credo - di essere invitato ad esaminare con maggiore attenzione il senso delle proprie affermazioni, in modo da comprendere quanto siano labili, opinabili, sfuggenti e ineluttabilmente soggettivi i confini fra ciò che possiamo classificare o meno come realistico, raggiungibile e razionalmente pretendibile.

 

In campo filosofico e socio-politico, in particolare, potrebbe risultare utile far riferimento alla concezione di K. Mannheim di utopia intesa come progetto destinato a realizzarsi (in alternativa a ciò che dovrebbe essere inteso come mera ideologia) e a quella di E. Bloch che, dell’utopia, fa ben risaltare la funzionalità critico-propositiva e, quindi, felicemente rivoluzionaria. Ma un occhio di tutto riguardo dovrebbe essere riservato, ancor prima, a Rousseau e, successivamente, a Kant, vero punto di riferimento per quanto concerne la fondazione concettuale della funzione dell’utopia nella storia.

 

Nella prefazione all’Emilio, nella quale il filosofo francese, rivolgendosi ai tanti critici che lo rimproveravano di avanzare proposte troppo ardite e contrastanti con la realtà dei fatti, così scriveva:

Proponete quello che è fattibile, non si cessa dal ripetermi. E’ come se mi si dicesse: proponete di fare ciò che si fa …”

Infatti, nel dichiarare irrealizzabile un’aspirazione, che pur riconosciamo degna di apprezzamento, e nell’invocare maggiore adesione al cosiddetto “reale”, in verità noi non facciamo altro che assolutizzare il presente (anzi, soprattutto il passato), trasformando un particolare momento del cammino storico nell’unica realtà possibile. In pratica, ci stringiamo forte a questo presente qui, per paura che qualcuno o qualcosa ce lo porti via, lasciandoci in cambio chissà quale futuro.

Un viaggiatore - scrive Nietzsche in apertura del suo Schopenhauer come educatore - che aveva visto molti paesi e popoli e più continenti, interrogato su quale qualità degli uomini avesse ovunque ritrovato, rispose: essi sono inclini alla pigrizia.

A molti - prosegue - parrà che, più giustamente e più validamente, avrebbe potuto dire: sono tutti pavidi. Si nascondono dietro costumi e opinioni.”

E sì, se siamo tanto rapidi nel marchiare con l’etichetta dell’utopia (intesa come fantasticheria vuota, patetica o ridicola) qualsiasi discorso che vada oltre lo stato presente delle cose, ciò accade perché c’è, in noi, una grande paura di perdere quello che siamo e quanto abbiamo, unitamente al timore di dover intraprendere un cammino duro, faticoso, nonché denso di interrogativi.

 

Dire no a tutto ciò che sa di “utopistico” ( e quindi di strappo, di lacerazione, di rifiuto del vecchio e del collaudato) è una permanente strategia difensiva della nostra psiche e delle nostre società, nel tentativo di conservare quanto già conseguito. Potremmo dire che, molto spesso, finiamo per parlare di “utopia” ogni volta che ci viene proposto di allargare le nostre coordinate mentali un poco più appena di quanto ci riesca possibile senza che si producano in noi sforzo e dolore. Perché, si sa, ogni cambiamento radicale e sostanziale dei nostri schemi interpretativi della realtà e delle nostre prassi per la risoluzione dei problemi rischia sempre di apparire come un attentato a quanto di noi ci è più caro.

 

Accanto a Rousseau, prima, citavo Kant. Questo perché il discorso kantiano sul valore regolativo delle idee della ragione, e, pertanto, sull’esigenza della mente umana di trascendere (pur senza la pretesa di certezze di ordine metafisico) i limiti di quanto acquisito, potrebbe servire come valido strumento orientativo. Utopia, dunque, non verrebbe qui a significare irrazionale rifiuto dei dati empirici e conoscitivi, ma capacità di prospettare, intravedere (e produrre) aperture teoriche e rinnovamenti pratici che possano rappresentare delle risposte valide a problemi di ardua risoluzione.

Si veda, come esempio particolarmente emblematico, il caso della geniale operetta sulla Pace perpetua, nella quale il filosofo tedesco lumeggia un progressivo trionfo della forza della ragione e del diritto sulla forza delle armi e degli interessi particolari.

Queste le parole conclusive:

Se è un dovere, ed anche una fondata speranza, realizzare uno stato di diritto pubblico, anche se solo con una approssimazione progressiva all’infinito, allora la pace perpetua, che succederà a quelli che sono stati sino ad ora falsamente denominati trattati di pace (propriamente, armistizi), non è idea vuota. Ed anzi sarà un compito che, assolto per gradi, si avvicinerà sempre più velocemente al suo adempimento (perché è sperabile che i periodi di tempo in cui avverranno tali progressi si faranno sempre più brevi)”.

Un esempio, questo kantiano, sicuramente assai eloquente, anche per il fatto che, ad avversare tale irenico progetto, sarà poi Hegel, idealista fin troppo incatenato alla ben poco realistica e razionale fede nella perfetta coincidenza fra reale e razionale.

E un’operazione assai efficace, per fare breccia nelle arroccate posizioni dei tanti giovani rassegnati al ripetersi ineluttabile quanto di iniquo della storia, potrebbe essere quello di guidarli ad una attenta analisi dei tanti aspetti (spirituali e materiali) felici e irrinunciabili del mondo in cui si trovano a vivere (dalla libertà di pensiero a quella di espressione e di libera associazione, ecc.), mettendo ben in evidenza come, dietro ad essi, ci siano grandi e durissime lotte, grandi e straordinarie conquiste, scaturite sempre da un pensiero vivo e creativo, da una immensa capacità di pensare l’impensabile e di credere nel cosiddetto irrealizzabile. Particolarmente proficuo potrebbe risultare, quindi, il cercare di favorire una chiara consapevolezza della travagliata e faticosa genesi storica di quanto siamo soliti chiamare nostri diritti inviolabili e libertà fondamentali, affermatisi in questo mondo, per dirla con Rousseau, non certo per merito dei sostenitori del “fattibile”.

 

Tutto ciò cercando sempre di ribadire come sia arbitrario tracciare un confine netto tra possibile e impossibile, essendo sempre, tale linea, relativa al soggetto che la pone ed essendo continuamente la nostra visione del mondo suscettibile di infinite e imprevedibili variazioni. E sottolineando anche che, come stigmatizza Seneca, nulla ci potrà mai risultare tanto impossibile quanto le cose che noi sceglieremo di ritenere impossibili.

“… ognuno fu grande secondo quello che sperò. Uno fu grande sperando il possibile; un altro sperando l’eterno; ma chi sperò l’impossibile fu il più grande di tutti”.

S. Kierkegaard

 

 

Riferimento ai due precedenti articoli di "Utopia"

http://www.flipnews.org/human-rights/se-l-utopia-muore-oltre-ottimismo-e-pessimismo.html

http://www.flipnews.org/human-rights/se-l-utopia-muore-riflessioni-su-disincanto-giovanile-e-diritti-umani.html

 

 

 

 

Non sono pochi 4 anni della propria vita terrena. Soprattutto se si collocano in quella fase straordinaria in cui, da ragazzi adolescenti si cerca di diventare adulti … E 4 sono gli anni che sono stati rapinati ad Ibrahim Halawa, tenuto arbitrariamente recluso in alcune delle peggiori prigioni egiziane, a partire dall’oramai lontana estate del 2013. Ben 1472 giorni, per l’esattezza: giorni di paura, di angoscia, ma sempre anche di speranza. Giorni che, finalmente, sono approdati al tanto atteso momento della libertà, reso possibile soprattutto dall’impegno infaticabile dei familiari, sostenuto dai tanti attivisti che hanno saputo continuare a lottare, resistendo alla tentazione (sempre forte in questi casi) di cedere alla rassegnazione.

Ibrahim è venuto a Roma, in questi giorni, e ha avuto modo di far sentire la sua voce e di far conoscere la sua storia, dolorosa quanto istruttiva.

Figlio di uno dei principali imam irlandesi, recatosi al Cairo, con lo scopo di far visita ai parenti in compagnia delle sorelle Somaia, Fatima e Omaima, venne arrestato in seguito alle manifestazioni di metà agosto, promosse dalla Fratellanza Musulmana contro il colpo di stato di Abdel Fattah al-Sisi,

Le sorelle, rilasciate ed rispedite in Irlanda dopo tre mesi di carcere, al rientro a Dublino hanno denunciato le vessazioni subite dal fratello, confermate poi anche dal giornalista di al-Jazeera Peter Greste, suo compagno di detenzione nel carcere di Tora. Per Ibrahim, invece, sono stati anni di durissima prigionia, trascorsi per lunghi periodi anche in isolamento, con oltre 30 rinvii dei processi, senza assistenza legale e senza cure mediche.

Racconta Ibrahim che, a 17 anni, non si occupava di politica, cosa che riteneva oltremodo noiosa. Ma, dopo il massacro di Rabat, in cui sono rimasti uccisi anche alcuni suoi amici, ha ritenuto doveroso scendere in piazza, con la convinzione che, in un sistema democratico, la giustizia debba essere richiesta pacificamente, senza l’uso della violenza e delle armi. Quando le forze dell’ordine sono intervenute con i lacrimogeni, lui e molti altri hanno cercato rifugio all’interno di una moschea. Questo non ha però impedito alla polizia di prelevarli ed imprigionarli. Si è ritrovato, così, in una cella militare che avrebbe potuto ospitare una sessantina di persone, mentre ve ne furono collocate almeno il doppio. Tremende le condizioni di detenzione descritte assai efficacemente da Ibrahim: mancanza di acqua, cibo scarso e pessimo distribuito anche senza piatti e posate, riposo pressoché impossibile a causa del sovraffollamento e della sistematica azione di disturbo.

Emblematici, per comprendere adeguatamente il livello di disumanità dominante, il caso di un ragazzo picchiato selvaggiamente solo per aver richiesto di entrare in contatto con la madre e quello di un ragazzo divenuto cieco in seguito alle percosse subite da parte degli agenti, costretto a dichiarare di essere rimasto vittima di una rissa fra detenuti.

Il risveglio era spesso orribile, causato dalle urla di un torturato. Molto acute le riflessioni proposte da Ibrahim in merito alle tecniche di tortura miranti, soprattutto, ad “entrarti nella testa”, a “distruggerti il cervello”.

Non poteva certo mancare, nelle parole del giovane irlandese, un incisivo riferimento al caso di Giulio Regeni, caso visto da tante vittime capace di far comprendere al mondo intero quanto stesse succedendo all’interno dell’Egitto, e tale da alimentare la speranza di potersi vedere finalmente ascoltati. E non sono state certo risparmiate parole critiche nei confronti del governo italiano che, secondo Ibrahim, avrebbe dovuto fare come quello irlandese in merito al suo caso, ovvero minacciare di interrompere i rapporti commerciali.

Bellissimo, poi, quanto detto in chiusura dell’incontro a proposito dell’azione fondamentale svolta da Amnesty International a suo favore:

Oggi sono al fianco di Amnesty che si batte per tutti i prigionieri politici e le incarcerazioni ingiuste, specialmente in Egitto. Sono la prova vivente della forza di Amnesty ed è per questo che voglio dare il mio contributo”.

Voglio parlare soprattutto agli italiani che stanno ancora aspettando giustizia per un caso molto importante, quello di Giulio Regeni. Quindi, per favore, lavorate sodo per questo caso. Io sono la prova che si può fare”.

Io sono la prova che persone normali possono vincere grandi battaglie"…*

Parole queste che rendono più che mai terribilmente attuali e pertinenti le affermazioni di Yves Ternon che chiamano brutalmente in causa tutti noi :

Solo le crisi degli spettatori, complici se sanno e tacciono, interromperanno la rappresentazione del crimine. Bisogna occupare la scena. (…)

La sopravvivenza dell’umanità dipende dal modo in cui l’individuo sarà protetto nella società dal potere e dal diritto nel rispetto di principi e di valori universali.” (Lo Stato criminale, Corbaccio, Milano 1995, p. 379)

 

*Per approfondire la conoscenza della situazione dei diritti umani in Egitto:

https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/medio-oriente-africa-del-nord/egitto/

© 2022 FlipNews All Rights Reserved