L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Human Rights (179)

Roberto Fantini
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

l'Associazione Nazionale Teatri Consapevoli esprime il proprio sostegno al lavoratore

 

Siamo professori d'orchestra, artisti di coro, danzatori, lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, della cultura.

Intendiamo esprimere il nostro sostegno al Professore d'orchestra della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, licenziato a seguito del rifiuto di sottoporsi a continui tamponi anti-Covid.

Riteniamo si tratti di un licenziamento irricevibile, dopo 38 anni di servizio svolto sempre in modo impeccabile. È una decisione definitiva, dicono i vertici della Fondazione che gestisce l'orchestra, tuttavia i sindacati risultano dichiarati: " Preanunciamo da subito che se la vicenda non si conclude, come pensiamo, con il reintegro del lavoratore ed il pagamento degli arretrati, chiederemo a gran voce le dimissioni del Sovrintendente Alberto Triolaresponsabile di quanto accaduto. Inoltre denunceremo alla Corte dei Conti i componenti del Consiglio di Amministrazione per il danno economico procurato alla Fondazione ”.

Come lavoratori dello spettacolo, dell'arte e della musica reputiamo gravissimo che una fondazione, tra l'altro così prestigiosa, assuma dei comportamenti che appaiono all'evidenza come in contrasto con valori costituzionali e diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, anche, certamente non solo, in considerazione delle idiosincrasie a cui nostro malgrado siamo costretti ad assistere ogni giorno, ormai evidenti a tutte ea tutti: è possibile stare ammassati sui mezzi pubblici, senza nemmeno poter mantenere un minimo di distanza; è possibile stare seduti a tavola al ristorante, giustamente, ma nelle orchestre bisogna spesso suonare un volto coperto,

Addirittura spesso si deve cantare con la mascherina, pur in presenza di un più che adeguato distanziamento, in barba alla fisiologia del respiro e dell'atto cantato, e alla stessa espressione artistica.

Si arriva quindi a determinare, sulla base di protocolli aziendali che interpretano in modo apparentemente arbitrario o comunque peggiorativo norme e decreti già per sé di dubbia costituzionalità, un continuo quanto ingiustificabile tamponamento, soprattutto dei reparti artistici.

 Dopo più di un anno dall'inizio di questa crisi sociale e sanitaria, dopo la provata efficacia delle cure domiciliari precoci, appare un nostro parere non più tollerabile mantenere questo clima di terrore e sospensione dei diritti fondamentali.

La libertà di scelta, il consenso libero e informato, sono diritti inviolabili; il rispetto della dignità umana è un valore assoluto, non negoziabile, come insegna l'articolo 32 della nostra Costituzione.

 Siamo cittadini consapevoli, non sudditi: la pandemia non può sospendere la democrazia e la politica non può sottostare agli interessi del potere tecnologico e finanziario.

Sentiamo il bisogno di unirci e vigilare attentamente sugli episodi di ricatti lavorativi per contrastarli e ricreare un clima armonioso sul lavoro e nella vita civile, nel pieno rispetto della democrazia e dei valori costituzionali.

Riprendiamoci il diritto a respirare, a cantare, a suonare, a lavorare in condizioni dignitose. Riprendiamoci la vita!

12.05.2021

ANTe.Co . - Associazione Nazionale Teatri Consapevoli

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.associazionenazionaleteatriconsapevoli.wordpress.com

 E 'di enorme importanza il Rapporto 2020-2021 di Amnesty International, presentato all'inizio di aprile, soprattutto per l'approfondita analisi in merito alle tendenze globali registrate nel campo dei diritti umani in seguito all'emergenza pandemica.

 

Il quadro che ne scaturisce è oltremodo allarmante, in quanto il fenomeno pandemico ha gravemente amplificato le situazioni di disuguaglianza e di oppressione provocata da inique politiche distruttivamente discriminatorie.

 

“La pandemia - spiega la segretaria generale Agnès Callamard - ha brutalmente mostrato e acuito le disuguaglianze all'interno degli stati e ha evidenziato l'incredibile disprezzo che i nostri leader manifestano per la nostra comune umanità. Decenni di politiche divisive, di misure di austerità errate e di scelte di non investire nelle traballanti strutture pubbliche hanno fatto sì che in tanti finissero per essere facili del virus. "

 

Il Rapporto evidenzia, infatti, come le disuguaglianze attuali, frutto di decenni di malgoverno, ha prodotto un impatto sproporzionatamente negativo su minoranze etniche, rifugiati, anziani e donne, andando a peggiorare, in particolar modo, la condizione di rifugiati, richiedenti asilo e migranti , rimasti spesso ingabbiati in campi privi di servizi essenziali o lasciati abbandonati in zone di frontiera.

 

Le risposte adottate nella sede governativa hanno finito per sfruttare il fenomeno Covid 19 per condurre spietati attacchi nei confronti dei diritti umani.

 

Emblematico il caso dell'Uganda, considerato fino a poco fa lo stato più ospitale dell'intero continente africano, il quale ha sbarrato immediatamente le frontiere, costringendo, in tal modo, ben 10.000 persone a rimanere in una sorta di limbo, al confine con la Repubblica Democratica del Congo.

 

Il rapporto, poi, sottolinea il grande aumento di casi di violenza di genere e di violenza domestica, favoriti dall'isolamento e dal forte di servizi dedicati alle vittime, venutesi e trovare sempre più indifesi di fronte alla violenza esercitata nei loro confronti.

 

“Stiamo raccogliendo - ha sottolineato la Callamard - quanto seminato in anni di calcolato diniego dei diritti da parte dei nostri leader. Nel 2020, durante l'eccezionale evento della pandemia, i sistemi sanitari sono stati sottoposti alla prova definitiva e le persone sono state lasciate in una caduta libera economica. Gli eroi del 2020 sono gli operatori sanitari in prima linea per salvare vite umane e persone i quali, sebbene collocati alla fine della scala del reddito, hanno lavorato per nutrire le famiglie e mantenere in funzione i servizi essenziali. E 'crudele ma è così: coloro che hanno dato di più sono stati protetti di meno ”.

 

Aggiungendo, poi, che “Le risposte dei nostri leader sono state di volta in volta mediocri, mendaci, egoiste, fraudolente. Alcuni hanno cercato di normalizzare le misure eccessive di emergenza adottate per contrastare la pandemia, altri sono andati oltre, intravedendo la possibilità di rafforzare il loro potere. Invece di sostenere e proteggere le persone, hanno semplicemente usato la pandemia come un'arma per attaccare i diritti umani ".

 

Un modello ricorrentemente impiegato nel corso del 2020 è stato quello della adozione di leggi miranti a criminalizzare qualsiasi forma di critica nei confronti delle strategie governative:

 in Ungheria sono state introdotte pene fino a cinque anni di detenzione per “diffusione di informazioni false” sulla pandemia; Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman, grazie all'accusa di "diffusione di notizie false", hanno rinvigorito gli attacchi al diritto alla libertà di espressione, avviando duri procedimenti penali contro gli autori di commenti critici pubblicati sui social media .

 

In alcuni paesi, come le Filippine e la Nigeria, le circostanze sono state sfruttate per legittimare ed estremizzare addirittura l'uso della forza nei confronti delle proteste popolari. In Brasile, fra gennaio e giugno, le forze di polizia hanno ucciso almeno 3181 persone (una media di 17 al giorno).

In altri paesi, come India e Cina, si è fatto anche ricorso alla vicenda pandemica come fattore "distraente" per inasprire ulteriormente (in nome della sicurezza nazionale) attività di repressione politica.

 

La Callamard, inoltre, registra con grande amarezza come le istituzioni internazionali come il Tribunale penale internazionale ei meccanismi delle Nazioni Unite sui diritti umani, nati per obbligare gli stati a rendere conto delle proprie azioni, siano stati indotti in una sorta di "stallo politico" (e quindi messi fuori uso) dalle abili mosse delle forze governative.

 

“Siamo a un bivio. - ha concluso la Segretaria internazionale di Amnesty International - Possiamo allentare le catene che degradano la dignità umana. Possiamo ripartire da zero per costruire un mondo basato sull'uguaglianza, sui diritti umani e sull'umanità. Dobbiamo imparare dalla pandemia e unirci in un'azione coraggiosa e creativa affinché ognuno sia in una posizione di uguaglianza. "

 

Alquanto debole, purtroppo, la posizione assunta in merito alla campagna vaccinale in corso, limitandosi Amnesty (come anche altre importanti organizzazioni come Medici senza frontiere ed Emergency) a richiedere l'adozione e il rispetto dei criteri di equità nella distribuzione dei vari “vaccini” . Sarebbe stato, invece, oltremodo necessario ed auspicabile che venissero sottolineati i numerosi aspetti anomali ed inquietanti della campagna attuale, tali da richiedere doverose cautele e ben precise garanzie:

 

·          Reale natura "sperimentale" dei farmaci che stanno somministrando e relativa oggettiva impossibilità di definire "vaccini" in senso proprio.

 

·          Impossibilità di prevedere con adeguati controlli e garanzie gli effetti di tali "pseudo vaccini", sia per quanto concerne la loro reale efficacia, sia per quanto concerne le eventuali conseguenze nocive (in parte già registratesi).

 

·          Mancanza di una corretta informazione in merito e di confronto dialettico fra diversi punti di vista scientifici.

 

·           Eterodossia delle procedure adottate dagli organi di controllo per rendere possibile l'emissione sul mercato dei suddetti farmaci.

 

·          L'orientamento in atto da parte di vari governi di rendere obbligatorio il cosiddetto “vaccino” (soprattutto per determinate categorie).

 

·          I tentativi in ​​corso di adottare misure discriminatorie fra "vaccinati" e "non vaccinati", con pesanti limitazioni di diritti per questi ultimi.

 

 

Il 10 aprile scorso un nutrito numero di famiglie venete (quasi novanta), coordinato dal collega Luca Scantamburlo che si è attivato come cittadino e genitore da alcuni anni in difesa dei diritti inalienabili della persona, fece ricorso al tribunale civile di Venezia perché ci fosse, per i propri figli minori, il    ripristino della libertà dalla mascherina al volto in posizione statica al banco scolastico  ed in cosiddetta “rima buccale” di 1 metro di distanza, come già previsto dai protocolli e dalle linee guida ministeriali approvate a fine estate 2020. Ma il ricorso delle famiglie, rappresentato dall'avvocato Michele Rodano del foro di Udine, venne rigettato dal medesimo tribunale che affermò “l'  esclusiva giurisdizione amministrativa   in quanto oggetto del procedimento è una materia di   "pubblico servizio",  riconoscendo altresì che nella controversia erano posti in essere deidiritti soggettivi,sui quali l'avvocato Rodaro aveva posto l'accento perché la loro difesa fosse il più possibile “erga omnes” . In pratica il tribunale civile di Venezia aveva eccepitoil difetto di giurisdizione.

Fortunatamente un altro fronte in sede giudiziaria amministrativa era stato aperto precedentemente dal medesimo avvocato Rodaro presso il   TAR Lazio a nome delle stesse famiglie venete, già ricorrenti in sede civile a Venezia, ed il 14 aprile scorso si è svolta l' udienza presso il medesimo TAR Lazio .

Con Ordinanza del 14.04.2021 il TAR Lazio ha rigettato l'istanza di sospensione cautelare dell'obbligo di indossare la mascherina al banco. L'ordinanza conferma soltanto il diritto all'esonero dall'obbligo di indossare il dispositivo di protezione da parte di chiunque possa documentare con certificazione medica la propria situazione di incompatibilità con l'uso della mascherina. Nel dettaglio il Tar, visto anche il rilievo effettuato dall'avvocato Rodano in risposta a quanto eccepito dall'Avvocatura dello Stato, ha riconosciuto la sostanziale vigenza delle disposizioni contenute nel DPCM del 2 marzo, dato l'espresso richiamo effettuato dal DL 44/2021 .Tuttavia, in concreto, il DL 44/2021 impedisce di disporre la sospensiva del DPCM in questione (proprio in quanto formalmente decaduto), nonostante le disposizioni dallo stesso previste continuino ad applicarsi. Questo blocca eventuali istanze cautelari davanti al TAR, in ogni caso la possibilità di ottenere l'annullamento della disposizione che si assume illegittima nella successiva fase di merito. Ad ogni modo l'ordinanza di fatto non si sofferma sulla problematica sollevata, né sui presupposti cautelari (fumus boni iuris e periculum in mora) .Gli altri procedimenti analoghi hanno subito la stessa sorte.

La sentenza che verrà emessa dal Tar avrà portata nazionale, abbiamo sentito telefonicamente l'avvocato per un commento a caldo sugli sviluppi del procedimento in atto. Per i nostri lettori, di seguito il file dell'intervista.

Audio dell'intervista all'avvocato Michele Rodano


La pena di morte non è soltanto la morte di qualche uomo e neanche quella di tanti uomini. La pena di morte è la morte dell’uomo.

Con la pena di morte si attua la negazione istituzionalizzata della sacralità della vita umana. Si celebra la negazione del valore della dignità della persona, del suo diritto intangibile a non essere abbassata alla dimensione animale, a cosa, a mero fenomeno da eliminare.

La pena di morte è il naufragio della ragione. La ragione, infatti, viene arrogantemente e dogmaticamente ritenuta in grado di comprendere l’uomo, di leggere il suo cuore, di comprendere la genesi del male, di saper individuare per il male la giusta, necessaria, efficace terapia. E’ il trionfo di una ragione che si attribuisce poteri illimitati, che sconfina nel metafisico, che crede illimitatamente in se stessa, nella sua capacità di giudizio, nella sua capacità di darsi criteri di valutazione infallibili, di saperli applicare con altrettanta infallibilità. E’ la tragedia della presunzione metafisica che pretende di far assurgere la ragione dell’uomo al rango della divinità.

E’, altresì, il naufragio del pensiero etico che fa dell’essere umano un soggetto chiamato a dare a se stesso un’identità e un destino. Chi dice sì alla pena di morte nega che l’uomo sia un soggetto in divenire, nega che sia perennemente chiamato a scegliere di sé, dei cammini che vorrà intraprendere. Nega, in definitiva, l’unica cosa che è possibile affermare della natura umana: che sia una realtà dinamica, plastica, modellabile e rimodellabile all’infinito, che sia realtà gravida di insondabili potenzialità, che sia realtà votata (condannata) a ripensarsi e a riprogettarsi, che sia, cioè, realtà aperta, un crescere inarrestabile e imprevedibile.

Chi dice sì alla pena di morte staticizza il cuore dell’uomo che pretende di poter pienamente comprendere.

Chi dice sì alla pena di morte pensa che la ragione dell’uomo sia in grado e in diritto di tracciare un confine netto e irrevocabile fra coloro che possono continuare a vivere e chi no. Fra coloro che meritano la vita e coloro che meritano la morte. Pensa che la ragione dell’uomo sappia scovare le incarnazioni del male nel mondo e le possa e le debba circoscrivere come cancrene infettanti, come metastasi impazzite, isolandole e recidendole affinché l’organismo sociale sia difeso, sia salvato.

Chi dice sì alla pena di morte non comprende che, in questo modo, si colpisce, si infrange il legame basilare della solidarietà umana, si spacca l’umanità, si frantuma il sentimento di una comune appartenenza, il sentimento di essere un’unica cosa.

Si recide, in particolar modo, come afferma Albert Camus, il legame di solidarietà di fronte alla morte. Non ci sentiamo più uguali e fratelli di fronte al comune, universale destino del morire che su noi tutti incombe, ma proiettiamo una parte di umanità nel ruolo di Natura selezionatrice o nel ruolo di Dio giustiziere e vendicatore. La morte, che dovrebbe costituire il fattore maggiormente capace di avvicinarci gli uni agli altri, diventa una mannaia che separa l’umanità in coloro che vivranno ancora e in coloro che più non dovranno vivere ...

Chi dice sì alla pena di morte dimostra di non comprendere gli effetti devastanti della violenza che dichiara di voler combattere.

Non comprende nulla della genesi della violenza, non comprende la complessità del fenomeno, non comprende nulla dell’intreccio fittissimo di elementi che concorrono nella produzione della violenza. Della violenza si fa un’immagine banalizzata, ben delimitata. Di fronte ad un oggetto così sfuggente e così presente, almeno nelle sue potenzialità, nelle viscere dell’universale natura dell’uomo, reagisce con la logica e con la prassi dell’ipersemplificazione del reale: la violenza che voglio combattere, il male che debbo/dobbiamo estirpare sei tu che hai commesso il crimine. Non c’è altro da indagare, non c’è altro da sapere. Posso mettermi al riparo dal dubbio, dal sospetto che la violenza abbia radici più profonde, più sottili, più estese, soprattutto, aggrovigliate assieme alle mille cose del nostro vivere comune da noi chiamato “sano”. Mi rifugio nella certezza che la causa è rintracciata: il vero, l’unico responsabile è scoperto. Lo consegno nelle mani del boia (che, se fossi davvero coerente, dovrei considerare vero “ministro della volontà popolare” o, addirittura, “ministro di Dio”) e sono liberato dal problema. Il capitolo, la questione sono chiusi. Inutile perdere tempo in quisquilie oziosamente concettose: chi ha sbagliato deve pagare, la collettività deve difendersi.

Chi dice sì alla pena di morte sceglie una civiltà che, per salvarci dall’incubo della paura del male e della violenza che l’uomo può esercitare sull’uomo, innalza la violenza (gelida, pianificata, ponderata) di un’intera società nei confronti dei singoli a strumento di salvezza collettiva.

Il peggior ottimismo e il peggior pessimismo si fondono insieme: fede cieca nel potere umano di compiere giustizia, e sfiducia assoluta nel potere umano di porre rimedio all’ingiustizia, di rinnegare l’ingiustizia. Si teme il singolo, gli si nega ogni possibilità di progresso, di metamorfosi interiore, di redenzione dal male. Si enfatizzano fino all’estremo limite il potere conoscitivo e le capacità operative di un insieme composto da tanti singoli, da quegli stessi singoli individui verso cui ci si mostra radicalmente privi di fiducia e di speranza.

Come possono convivere due cose tanto contrastanti?

 

scarica Ordinanza Tribunale civile di Venezia 06 aprile 2021

10 aprile 2021 - Il  ricorso collettivo d'urgenza in sede civile  discusso in udienza a marzo 2021 dall'Avv. Michele Rodaro  del Foro di Udine - in difesa e rappresentanza delle doglianze di  quasi novanta venete  - è stato rigettato dal giudice di Venezia (Ordinanza del Giudice Dottor Roberto Simone del Tribunale civile di Venezia, 06 aprile 2021).
Vediamo in sintesi il provvedimento. Le famiglie rivendicavano (e rivendicano tuttora) per i propri figli minori il  ripristino della libertà dalla mascherina al volto in posizione statica al banco scolastico ed in cosiddetta “rima buccale” di 1 metro di distanza, come già previsto dai protocolli e dalle linee guida ministeriali approvate a fine estate 2020 (con l'avallo dello stesso CTS) che per i mesi di settembre ed ottobre 2020 posizione statica al banco (possibilità di rimozione della mascherina chirurgica / di comunità, quando seduti e distanziati) e condizione dinamica di assembramento (obbligo di indossare la mascherina e / o averla semper con sé).
Il Giudice non ha riconosciuto che siano  “in discussione i diritti fondamentali della persona”.
E citando il comma 5 dell'art. 7 del Cpa - Codice del processo amministrativo, D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 - in materia di giurisdizione esclusiva, ha riconosciuto anche la controversia concernente “Diritti soggettivi” , su cui l'Avv. Rodaro ha posto l'accento per una loro difesa il più possibile erga omnes (sollevata anche la questione di legittimità costituzionale in via subordinata).

"[…] Nelle materie di giurisdizione esclusiva, indicare dalla legge e dall'articolo 133, il giudice amministrativo conosce, pure ai fini risarcitori, anche delle controversie nelle quali si faccia questione di diritti soggettivi."

Rigettando il ricorso collettivo ex art. 700 cpc e condannando i ricorrenti alla rifusione delle spese alle liti in favore del Ministero dell'Istruzione, il Tribunale adito ha dunque stabilito nella fattispecie l'  esclusiva giurisdizione amministrativa  in quanto oggetto del procedimento è una materia di  "pubblico servizio".
Il Tribunale in composizione monocratica ha cioè  eccepito il difetto di giurisdizione  (accogliendo il rigetto del ricorso chiesto dal Ministero dell'Istruzione), ma dichiarando  il solo difetto di giurisdizione del giudice ordinario in favore del giudice amministrativo, e non anche l'assenza di requisiti del fumus bonis juris e del periculum in mora come da richiesta ministeriale della difesa erariale, costituitasi in giudizio.
Fortunatamente - come già previsto e discusso nelle valutazioni ex ante fra me, i genitori a me vicini e l'Avv Michele Rodaro - un altro fronte nella sede giudiziaria amministrativa è stato aperto precedentemente dall'Avv. Michele Rodaro presso il  TAR Lazio , ricorso collettivo al quale hanno aderito la quasi totalità delle famiglie venete già ricorrenti in sede civile a Venezia.
L'udienza al TAR Lazio di Roma è fissata per il 14 aprile 2021, la stessa data in cui anche l'Avvocato Nicola Massafra del Foro di Roma discuterà doglianze analoghe in difesa e rappresentanza di numerose famiglie italiane.Con l'Avv Nicola Massafra di Roma e l'Avv Michele Rodaro di Udine abbiamo due ricorsi in sede giurisdizionale amministrativa - indipendenti l'uno dall'altro ma analoghi - per una tutela erga omnes fino ai 18 anni di età, proprio sullo specifico problema delle mascherine imposte anche al banco scolastico, che hanno tradito i protocolli di intesa di fine estate 2020.

Si tratta di un appuntamento giudiziario spartiacque per la legalità ed il rispetto della Costituzione della Repubblica e dei diritti e delle libertà individuali tutelate anche dall'ordinamento giuridico eurocomunitario.

Fra le più recenti Ordinanze del TAR Lazio di Roma segnalo quella del 26 marzo 2021 e frutto del ricorso di altri avvocati (Avv.ti Gesess, Michi e Di Salvo) e le loro parti ricorrenti che rappresentano, la quale ordinanza ha mostrato un fondamentale cambio di passo: al  Collegio del TAR Lazio  di Roma hanno infatti cambiato tono nei confronti dei vertici dell'Esecutivo, avendo per la prima volta  "ordinato" alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  di riesaminare la chiusura delle scuole entro il 2 aprile 2021 (cosa che l 'Esecutivo ha fatto, seppur limitando in alcune Regioni il ritorno in presenza fino alla sola prima classe della scuola primaria di primo grado, in funzione della situazione epidemiologica).

Il ricorso al TAR Lazio citato era stato promosso ed aiutato anche dal team "PILLOLE DI OTTIMISMO", il quale sta contribuendo a fare conoscere lo studio  "Uno studio di coorte trasversale e prospettico del ruolo delle scuole nel SARS-CoV-2 seconda ondata in Italia ”  a firma di Sara Gandini, Maurizio Rainisio, Maria Luisa Iannuzzo, Federica Bellerba, Francesco Cecconi e Luca Scorrano, il quale è stato recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica  The Lancet  Regional Health - Europe.

Fino a qui ho citato dal comunicato del gruppo “Pillole ed Ottimismo” team multidisciplinare che vedi protagonisti la prof.ssa e dr.ssa Sara Gandini (ricercatrice), il dottor Paolo Spada (medico chirurgo specialista in chirurgia vascolare) ed il dottor Guido Silvestri .
Nelle ultime settimane i mass media hanno raccontato che il Governo stava rivalutando la riapertura delle scuole fino alla prima prima media dopo le festività pasquali, ma non hanno raccontato le reali motivazioni.

Dietro a tutto ciò vi è stata e vi è - sin dal dicembre 2020 - la pressione di numerosi ricorsi in sede giudiziaria amministrativa - di centinaia di genitori, comitati, associati e decine di avvocati di tutta Italia che li rappresentano, contro la deriva autoritaria in atto ed il mancato rispetto di numerosi principi giuridici, quali ad esempio quello di proporzionalità e ragionevolezza (Avv.ti L. Corrias, F. Scifo, Avv.ti Asso.ne Vaccipiano, Avv. Nicola Massafra, Avv. Michele Rodaro, Avv. ti Comicost, Avv.ti Gesess, Michi e Di Salvo, Avv.ti LaScuolacheAccoglie, ecc…).

La prossima udienza al TAR Lazio di Roma del  14 aprile 2021  di due distinti ricorsi collettivi ma analoghi nella sostanza e nelle doglianze - con l' Avvocato Nicola Massafra  del Foro di Roma e l'Avvocato Michele Rodaro  del Foro di Udine in rappresentanza di e nuovi di genitori di tutta Italia - dovrebbe portare quelle argomentazioni necessarie perché lo stato di diritto torni a far rispettare i diritti fondamentali dell'individuo e le sue libertà, in un'autentica tutela della salute individuale e collettiva e soprattutto della legalità, ove la Costituzione della Repubblica torni a splendere e la dignità umana al centro dell'agire politico ed istituzionale.

 Da varie parti del mondo alcuni umanisti lanciano questa campagna di commemorazione e di indignazione per lo spreco di soldi che dovrebbero, oggi più che mai, essere destinati a curare le persone. Il 10 aprile primo appuntamento di un evento che si dovrà ripetere anche a futuroPressenza è media partner dell'iniziativa.

La pandemia 

I dati ufficiali parlano di quasi 3 milioni di morti e chissà quante di esse sarebbero state evitate con cure adeguate e tempestive e soprattutto con un sistema sanitario pubblico efficace.

Siamo indignati 

Mentre contiamo i morti per questa tremenda epidemia gli esperti ci informano che la spesa militare sta aumentando nella maggior parte dei paesi del mondo. 

Ogni minuto si spende nel mondo circa 4 milioni di dollari a scopo militare. Ecco le ultime stime del Sipri: nel 2019 la spesa militare mondiale ha quasi raggiunto i 2.000 miliardi di dollari. Quella italiana, aumentata di oltre il 6% rispetto al 2019, ha superato i 26 miliardi di euro su base annua, equivalenti a una media di 72 milioni di euro al giorno. In base all'impegno preso nella Nato, essa dovrà continuare a crescere fino a raggiungere una media di circa 100 milioni di euro al giorno.
Non lasciamo decidere alle industrie militari della vita nostra e di quella dei nostri figli.

Abbiamo bisogno di medici, cure sul territorio e posti in terapia intensiva non di nuove armi

Un solo caccia F-35 (che costa 89 milioni di dollari) basterebbe per ripagare 3.244 letti di terapia intensiva. Il costo per una sola ora di volo di un F-35 equivale al salario annual medio di un infermiere / una infermiera. Quante vite umane si sarebbero potute salvare con una politica diversa…

Un piccolo grande gesto

Sabato 10 Aprile, nel rispetto delle norme anti covid, andremo nella piazza principale della nostra città e disegneremo tanti cuori con un gessetto per terra quanti sono stati i morti di quella città. Bastano poche persone per cominciare, poi altri seguiranno l'esempio. Con amore ricorderemo i nostri cari e esprimeremo il nostro cordoglio alle persone colpite dal lutto. Chiederemo al nostro governo di ridurre drasticamente la spesa militare e investire nella spesa sanitaria i soldi destinati alle armi. Nel futuro c'è salute e pace, non armi e guerra!

#SaluteDirittoUniversale
https://salutedirittouniversale.wordpress.com/
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani

(Kofi Annan)

La donna non è nata per essere oggetto da manipolare, da distruggere, da piegare.

E 'notizia di ogni giorno un abuso, una violenza, un omicidio. Donne che soccombono a ogni tipo di ingiuria, sia nel campo lavorativo, familiare, nella società.

Ciò che ferisce di più è che spesso gli atteggiamenti di onnipotenza nascono all'interno della case dove il compagno, il marito, il padre e il fratello diventano carnefici e padroni.

La difficoltà di queste donne nel chiedere aiuto spesso deriva in quell'autopunizione e senso di colpevolezza inculcata dal convivente, dal genitore, dal fratello. Il senso di proprietà avviluppa psicologicamente la donna che si trova ad essere così incatenata in una situazione che non riesce a gestire credendo di essere lei stessa e scaturire la collera del compagno che nella propria convinzione la ama, protegge e “mantiene”. Negli ultimi anni anche l'età dei mostri si è abbassata, ragazzi che picchiano le proprie fidanzate facendole sentire brutte, incapaci e inadatte; oggetti di proprietà da gestire come sfogo a una rabbia interiore.Non parliamo di quella violenza fatta di ricatti, mettendo in ridicolo e allo sbando quella compagne che in momenti di intimità sono state immortalate in fotografie,

Ragazze indifese, sole, colpite nel profondo e disilluse, portate alla vergogna per qualcosa che doveva essere pulito, fatto con amore, con sentimento. Ragazze che schiacciate nell'intimo trovano l'unica via d'uscita a quel terrore con il suicidio.

La violenza, il senso di supremazia, il gusto di annientare, il desiderio di poter padroneggiare e avere tutto sotto controllo, porta a deliri ingestibili.

Cosa è che ha portato a questo tipo di squilibrio molti uomini? Perché spesso vengono difesi dalle proprie famiglie di origine? Perché i genitori di questi omuncoli non denunciano mai i propri figli? Dovremmo tornare all'origine di tutto, ai loro primi anni di vita, spesso il seme del male e del fare male si insinua rendendosi conto dell'incompiutezza del proprio essere, dall'insicurezza del sé, dalla necessità di essere assecondati.

Quel seme sbagliato germoglia venefico e l'esigenza di supremazia diventa pressante e necessario perché solo così “si viene creduti”, solo così il mondo “ci ascolta”. Solo così quegli orchi si sentono riscattati.

Il male generi male, quel procurare dolore diviene sostentamento di una mente malata e deviata da fermare, denunciare, allontanare. Non vi è alcun tipo di amore supportato da violenze incontrollate.

Indubbiamente queste persone soffrono di schizofrenie o altre patologie psichiatriche. Non sapere gestire le proprie emozioni rabbiose è comunque una forma di debolezza mentale che non va sottovalutata né scusata da nessuno!

A volte alcuni segni indicativi non vengono presi in considerazione: scatti d'ira, tirannie verso animali, inconsulte rivalse su oggetti, momenti di mutismo o eccesso di esibizionismo, nervosismo ed eccitazioni esagerate ecc…

Alcuni uomini che hanno ucciso le proprie compagne non provano alcun senso di pentimento, nessun rimorso restando freddi e inermi anche quando vengono arrestati; spesso sembrano addirittura sollevati.

Le donne dovrebbero proteggersi l'una con l'altra, parlarsi, confidarsi, cercare spazi e associazioni che possono venire loro in aiuto. Non dovrebbero mai pensare di essere le cause del loro male, mai pensare che quell'uomo così infame e violento possa provare amore verso di loro.

Purtroppo in alcune famiglie vige la protezione verso quel tipo di uomo, gli si riconosce la violenza ma non si ha coraggio e la forza di fermarlo. Si ha paura di lasciarlo perché ci sono i figli, la non libertà economica e la convinzione che possa cambiare. Non cambiano i mostri, non cambieranno mai poiché la loro rabbia li sostiene, li fa sentire grandi, potenti, padroni. Più le loro donne si piegano, più loro acquistano gradi di supremazia. Dovessimo fare un sondaggio e chiedere a ogni donna: -hai mai avuto attenzioni insane da parte di uomini? Hai mai subito anche solo verbalmente offese da amici, colleghi, uomini qualunque per la strada? Sei mai stata infastidita da atteggiamenti, parole e sguardi non propriamente rispettosi?

Tutto questo non vuole dire che tutti gli uomini sono in errore, ci sono esemplari di tutto rispetto ma questo non toglie che le vittime continuino ad essere donne che amano, che hanno paura, che si sentono in torto, che vogliono proteggere i propri figli. L'intero genere umano nasce dalla donna, la donna che con dolore mette al mondo figli, figli meravigliosi, figli giusti, figli desiderati e altri no. Spesso sono questi i più rabbiosi, le rivalse emotive, l'odio incanalato da tempo, la parola taciuta, il sorriso negato e molto altro generano mostri con mani enormi e veleno da sputare.

Cerchiamo di capire e comprendere qualsiasi donna abbiamo di fronte, spesso nel buio dei loro occhi vi è qualcosa da intravedere. Non spegniamo noi quella luce!

Mai come in questo periodo infelicissimo siamo stati tanto bombardati da osannanti apologie della scienza, unica nostra guida e fonte di risposte e soluzioni salvifiche. Eppure, in mezzo ai rutilanti "bla bla" mediatici e, cosa assai più grave, all'interno dei vari provvedimenti governativi, ben poco, a esaminare il tutto con occhi allenati al rigore di vera analisi scientifica e perciò privi di pregiudizi, si riesce ad intravedere di pienamente e coerentemente “scientifico”, ovvero oggettivamente controllato ed esaustivamente verificato.

Vedi, ad esempio, la questione mascherine. Questione che più nessuno osa sollevare per il timore di essere sommerso da valanghe di isteriche accuse di voler sostenere e favorire negazionismi folli, irresponsabili e scellerati.

Tutti, oramai da mesi, siamo obbligati ad indossarle in nome dell'emergenza sanitaria che ha stravolto la nostra intera esistenza. Ma quali certezze è possibile avere in merito alla loro effettiva utilità e, quindi, indispensabilità?

In realtà, nessuna .

Tutto si basa su semplici valutazioni di carattere congetturale, ovvero su opinioni (come tali "opinabili"!) Prive di appropriati riscontri di natura empirico-sperimentale.

Tant'è vero che lo studio più importante condotto in merito, quello condotto fra aprile e giugno dello scorso anno dagli scienziati dell'Università di Copenaghen e pubblicato a novembre su Annals of Internal Medicine (ritenuto fino ad ora il migliore nel suo genere), non è stato in grado di approdare ad alcuna certezza in merito all'effettiva capacità protettiva derivante dall'utilizzo di mascherine.

Il che significa che, di fatto, sotto il profilo del puro e più elementare rigore scientifico (senza neppure dover scomodare Hume, Popper o Feyerabend), non essendo stata riscontrata alcuna differenza significativa in termini di contrazione del virus tra chi indossa e chi non indossa la mascherina, ci troviamo di fronte ad una questione apertissima .

E 'cosa eccessivamente impertinente, mi chiedo, domandarsi come mai potere politico e potere mediatico continuino a non prenderne ragionevolmente ed onestamente atto?

Ma, se sulla reale utilità delle mascherine nulla è possibile sapere in modo certo, molto è invece possibile sapere (anche se ben poco se ne parla) sulle conseguenze disastrose di inquinamento ambientale che la loro diffusione sta provocando.

In merito a un tale fenomeno, già lo scorso aprile il WWF lanciava un monito fortemente drammatico ed eloquente:

Se anche solo l'1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente e magari disperso in natura questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell'ambiente. Considerando che il peso di ogni mascherina è di circa 4 grammi questo comporterebbe la dispersione di oltre 40mila chilogrammi di plastica in natura: uno scenario pericoloso che va disinnescato. "

E a settembre, con la riapertura (purtroppo momentanea) delle scuole, rinnovava gli appelli, mettendo in luce che

“Se anche solo 1 ragazzo per classe (il 5% della popolazione studentesca all'incirca) disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica”, comportando, entro la fine dell'anno scolastico , la dispersione di  "oltre 68 milioni di mascherine per un totale di oltre 270 tonnellate di rifiuti plastici non biodegradabili in natura."

In pratica, come se si gettassero nelle viscere del nostro povero pianeta già tanto malconcio 100mila bottigliette di plastica ogni giorno dell'anno scolastico!

Ma appelli saggi ed avveduti come questi quanto sono stati responsabilmente recepiti?

Purtroppo, in questi mesi, giorno dopo giorno, l'emergenza planetaria per inquinamento da plastica non ha fatto che peggiorare.

Secondo un ben documentato rapporto dell'organizzazione ambientalista OceansAsia ( https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2020/12/Marine-Plastic-Pollution-FINAL-1.pdf ),

nel corso del 2020 ben 1,5 miliardi di mascherine hanno finito per riempire i nostri oceani. Ciò ha causato e continuerà a causare, per i prossimi 450 anni, la presenza di migliaia di tonnellate di rifiuti di plastica che renderanno sempre più ardua la sopravvivenza di innumerevoli specie animali e vegetali.

Per arginare quello che si sta rivelando un immane disastro ambientale, numerose associazioni ambientaliste (vedi, in particolar modo Greenpeace) raccomandano di ricorrere il più possibile a mascherine di stoffa lavabili e riutilizzabili e, nel caso risultasse impossibile fare a meno delle mascherine usa e getta , di evitare assolutamente la loro dispersione nell'ambiente, favorendone il corretto smaltimento e provvedendo sempre a tagliare gli elastici, in modo da ridurre i rischi per gli animali, qualora dovessero erroneamente finire nell'ambiente. Altra raccomandazione che meriterebbe di essere prontamente accolta è senza dubbio quella di Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia, che esorta tutte le istituzioni a provvedere e predisporre opportuni raccoglitori di mascherine e guanti.

Il problema - spiega Georg Leonard, a capo della ong Ocean Conservancy - è che l'intero ecosistema è a rischio, perché quando queste materie plastiche si rompono nell'ambiente le particelle sempre più piccole e queste possono avere un impatto praticamente su tutta la rete alimentare, dagli animali più piccoli a quelli più grandi . "

Non considerare questi aspetti della questione - scrive il prof. Marco Mamone Capria in una sua pregevole ricerca - significa mettere a rischio la presente e le future generazioni, e mi auguro che chi si è fatto garante dell'adozione di questa misura protettiva da parte di tutta o quasi la popolazione in nome della guerra covid- 19 "(magari raccomandando le mascherine subito dopo aver scritto che non c'erano prove scientifiche dell'utilità!) Sia chiamato a risponderne nelle sedi opportune." ( http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/mamone_covid-dic20.pdf )

Ci spostiamo tutti verso quella direzione temendo qualcosa di drammatico, ma in meno di due secondi si scopre che erano urla di felicità e si aggiungono voci che scandiscono: Julian Assange is free.

Bene, il giudice non ha concesso l'estradizione per le gravi condizioni psico-fisiche in cui Assange è stato ridotto in questi lunghi mesi passati nel famigerato carcere britannico di Belmarch e ha motivato la sentenza con il rischio che Assange correrebbe se finisse in un carcere di massima sicurezza negli Usa.

Rischio di suicidio, dice la sentenza. Quindi no all'estradizione.

Assange è la prova vivente del coraggio della verità, non quella “medicata” delle veline del potere, anche quando si maschera di democrazia, ma quella vera. Quella che racconta i crimini segreti e che quindi il potere non può tollerare.

Al momento Assange ha superato il rischio più grande: quello dell'estradizione nel paese di cui ha denunciato i crimini più abietti e le bugie che hanno addormentato pubblico affinché i crimini denunciati potessero passare come "essere di democrazia". Cioè l'estradizione negli USA.

Ora vedremo il seguito, ma intanto possiamo condividere l'emozione, la soddisfazione e la gioia delle centinaia di persone che, fuori del tribunale, aspettavano - e temevano - la sentenza.

Un cartello diceva: dopo Assange chi sarà il prossimo?

Ora possiamo avere un briciolo di speranza, ma la lotta per la verità non è finita e neanche quella per restituire ad Assange i suoi diritti. Gli Usa intanto fanno sapere che si appelleranno contro la sentenza di non estradizione.

Chiudiamo questa prima parte della mattinata con una frase pronunciata da Assange una decina di anni fa proprio qui a Londra: "Se le bugie servono alle guerre, la verità può essere utile per iniziare la pace".

Per ora da Londra è tutto, ma ricordiamo che non all'estradizione non è ancora la vittoria completa.

 

per gentile concessione dell'agenzia di stampa Pressenza

 

 

Amnesty International, in un rapporto pubblicato a metà dello scorso dicembre, ha provveduto a denunciare come, in almeno 60 stati, le forze di polizia, in nome dell’applicazione e del rispetto delle misure di contrasto alla  “pandemia covid 19”, abbiano fatto ricorso a forme di violenza tali da produrre gravi violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, anche peggioramenti della crisi sanitaria.

Molti stati, inoltre, vengono accusati di aver utilizzato pretestuosamente e strumentalmente l’allarme pandemico, introducendo leggi e prassi che hanno violato i diritti umani, riducendo le garanzie in materia, come ad esempio le limitazioni innecessarie ai diritti alla libertà di manifestazione pacifica e alla libertà d’espressione.

Il quadro che scaturisce dal rapporto è quanto mai allarmante: 

persone sospettate di aver violato le misure di contenimento o che protestavano per le condizioni di detenzione sono state ferite o uccise;

è stato violentemente represso il dissenso;

un po’ ovunque  sono stati effettuati arresti di massa (persone accusate di aver violato la quarantena, trasgredito al divieto di spostarsi da un luogo all’altro, tenuto riunioni, preso parte a manifestazioni pacifiche e criticato la risposta del governo alla pandemia); 

imposti rimpatri illegali;

effettuati sgomberi forzati e repressioni violente di manifestazioni pacifiche.

Ecco qualche caso particolarmente eloquente e emblematico:

·       In Iran, le forze di polizia hanno usato proiettili veri e gas lacrimogeni per stroncare le proteste nelle carceri, uccidendo e ferendo parecchi detenuti.

·       In Kenya, solo nei primi cinque giorni di coprifuoco, le forze di polizia hanno ucciso almeno sette persone e hanno costretto altre 16 al ricovero in ospedale.

·       In Sudafrica le forze di polizia hanno sparato proiettili di gomma contro persone che “vagabondavano” in strada durante il primo giorno di lockdown.

·       In Cecenia, alcuni agenti hanno aggredito e preso a calci un uomo che non indossava la mascherina.

·        In Angola, tra maggio e luglio, sono stati uccisi almeno sette giovani.

·       Nella Repubblica Dominicana, tra il 20 marzo e il 30 giugno, le forze di polizia hanno arrestato circa 85.000 persone accusate di aver violato il coprifuoco.

·  In Turchia, tra marzo e maggio, 510 persone sono state arrestate e interrogate per aver scritto “post provocatori sul coronavirus”, in evidente violazione del diritto alla libertà d’espressione.

·       In Etiopia, nella Zona di Wolaita, almeno 16 persone sono state uccise dalle forze di polizia per aver protestato contro l’arresto di dirigenti e attivisti locali accusati di aver manifestato in violazione delle limitazioni adottate per il contrasto alla pandemia.

·       In numerosi stati le forze di polizia hanno mostrato un’attitudine discriminatoria e razzista nell’applicazione delle norme sul Covid-19, colpendo, in particolar modo,  rifugiati, richiedenti asilo, lavoratori migranti, persone Lgbti o di genere non conforme, lavoratori e lavoratrici del sesso, persone senza dimora.

·       In Slovacchia, durante la quarantena, le forze di polizia e l’esercito hanno isolato gli insediamenti rom, contribuendo ad alimentare lo stigma e il pregiudizio che quelle comunità già subivano.

·       In Francia, tra marzo e maggio, i volontari di “Osservatori sui diritti umani” hanno documentato 175 casi di sgombero forzato di migranti, richiedenti asilo e rifugiati nella zona di Calais. 

Dure ed inequivocabili le parole di Patrick Wilcken, vicedirettore del programma Temi globali di Amnesty International:

                   “Durante la pandemia, in ogni parte del mondo le forze di polizia hanno ampiamente violato il diritto internazionale ricorrendo a una forza eccessiva e innecessaria per far rispettare il lockdown e il coprifuoco. Col pretesto di contrastare la diffusione della pandemia, in Angola un ragazzo è stato ucciso per aver violato il coprifuoco e in El Salvador un uomo è stato ferito alle gambe mentre era uscito di casa per andare a comprare qualcosa da mangiare”.

Aggiungendo che, pur considerando che il mantenimento dell’ordine pubblico rappresenta senza alcun dubbio un elemento fondamentale nella protezione della salute e della vita delle persone, un

                   “eccessivo affidamento a misure coercitive per applicare le limitazioni per motivi di salute pubblica sta facendo peggiorare la situazione”  e che il “profondo impatto della pandemia sulla vita delle persone richiede che le forze di polizia agiscano nel pieno rispetto dei diritti umani”.

                  “È fondamentale -  ha dichiarato inoltre AnjaBienert, direttrice del programma Polizia e diritti umani di Amnesty International Olanda - che le autorità diano priorità alle migliori prassi sanitarie rispetto ad approcci coercitivi che si sono dimostrati controproducenti. I dirigenti delle forze di polizia devono dare al loro personale istruzioni e ordini precisi affinché i diritti umani siano al centro di ogni valutazione posta in essere. Coloro che hanno esercitato i loro poteri in forma eccessiva o illegale devono essere chiamati a risponderne. Altrimenti, si verificheranno ulteriori violazioni dei diritti umani”,

L’organizzazione umanitaria invita, pertanto, i governi di ogni parte del mondo ad assicurare che le forze dell’ordine  rispettino correttamente e coerentemente la loro più importante missione: servire e proteggere la popolazione.

Infine, Amnesty International richiede che, nei casi in cui si siano verificate violazioni dei diritti umani derivanti da operazioni di mantenimento dell’ordine pubblico e dall’uso della forza, gli stati svolgano tempestivamente  indagini approfondite, efficaci e indipendenti, in modo da assicurare che i responsabili ne rispondano in un giusto processo.

“ABBANDONATI”

Degno della massima attenzione risulta anche il Rapporto della sezione italiana di Amnesty, dall’eloquente titolo “Abbandonati”, presentato sempre alla metà del mese di dicembre,  relativo alle violazioni dei diritti umani verificatesi nelle strutture di residenza sociosanitarie e socioassistenziali italiane durante la pandemia da Covid-19.

Lo studio, che raccoglie oltre 80 interviste effettuate in tre regioni d’Italia (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), analizza l’impatto delle decisioni e delle pratiche adottate dalle istituzioni all’interno di dette  strutture, rilevando la mancata tutela del diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione degli ospiti anziani.

 “Oltre a violare il diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione, decisioni e pratiche delle autorità a tutti i livelli hanno anche avuto un impatto sui diritti alla vita privata e familiare degli ospiti delle strutture ed è possibile che, in certi casi, abbiano violato il diritto a non essere sottoposti a trattamenti inumani e degradanti”, ha dichiarato Donatella Rovera, ricercatrice esperta di crisi di Amnesty International.

“La pandemia - ha aggiunto Martina Chichi, campaigner di Amnesty International Italia - ha mostrato l’inadeguatezza del sistema di controllo delle strutture per anziani. La nostra indagine ha evidenziato che nel periodo in cui i controlli avrebbero dovuto essere più frequenti e più approfonditi – vista l’impossibilità di vigilanza da parte dei familiari o altri nel periodo di chiusura delle case di riposo al mondo esterno – spesso invece le verifiche condotte dalle aziende sanitarie locali sono state solo formali e amministrative” .

Il Rapporto, fra le altre numerose osservazioni critiche, evidenzia come l’emergenza sanitaria abbia  acuito problemi sistemici delle strutture oggetto della ricerca, come la carenza di personale  (aggravata dall’alto numero di operatori sanitari in malattia e dai reclutamenti straordinari dei presidi ospedalieri), cosa  che ha comportato un grave abbassamento del livello di qualità dell’assistenza e della cura degli ospiti e fatto sì che si realizzassero condizioni di lavoro terribili per gli operatori stessi, sottoposti a un grave stress fisico e psicologico e sovraesponendoli al rischio di contagio.

Infine, in considerazione del fatto che, a partire dall’inizio dell’emergenza sanitaria,   governo e autorità regionali e locali non hanno mai reso pubblici dati e informazioni omogenei e completi relativi alla diffusione del contagio nelle strutture residenziali sociosanitarie e socio assistenziali (essenziali per una lettura puntuale del fenomeno e tale da consentire, tra le altre cose, di rispondere alle esigenze del settore evitando il ripetersi delle violazioni e della mancata tutela dei diritti alla vita, alla salute e alla non discriminazione dei pazienti anziani), l’Organizzazione umanitaria, oltre a richiedere alle autorità di garantire agli ospiti delle case di riposo il diritto al più alto standard di assistenza ottenibile e l’accesso non discriminatorio alle cure, nonché di attuare politiche di visita che permettano un contatto regolare con le famiglie, esprime l’importante esigenza di  un’inchiesta pubblica e indipendente che chiarisca le responsabilità e suggerisca misure concrete per affrontare le criticità riscontrate (tra cui il miglioramento dei meccanismi di sorveglianza delle strutture)  e sottolinea il dovere ineludibile  delle autorità di assicurare la massima trasparenza sui dati relativi alla gestione dell’emergenza sanitaria.



 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved